Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.11 del 13 febbraio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Inaugurata la nuova presidenza di Farmacia nell’ex convento della Martorana. E arriva il finanziamento per il recupero dell’ex Consorzio agrario

NOVITÀ UNIPA

  • Piattaforma di periodici elettronici ed ebooks EIO Editoria Italiana Online di Casalini libri
  • Convenzione unica in Italia tra la Procura di Palermo e l’Università
  • La Segreteria Studenti chiusa per ristrutturazione
  • Morto l’ex preside della facoltà di Farmacia Santino Giammanco

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Al via il progetto CREDNET
  • Al DEMS Corso di formazione e aggiornamento per responsabile di CAF
  • ERSU, bando di concorso per la realizzazione di murales
  • All’Università del Sannio seminario sulla manovra economica
  • Progetto “Umanità dentro la guerra” per studenti delle scuole secondarie e Università
  • Assegno di ricerca nel settore della Chimica Fisica
  • Borse di studio al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “Il gusto e il giusto”, lezione aperta di Enzo Vizzari
  • Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale "La sperimentazione nella scuola"
  • Seminari alla Biblioteca di Greco di Lettere “Bruno Lavagnini”
  • Lectio Magistralis di Carlo De Benedetti a Economia

ECO DELLA STAMPA

  • Euca ed Erasmus for all: investire di più nel capitale umano
  • I giovani professionisti prendono posizione in tema di welfare e previdenza

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Inaugurata la nuova presidenza di Farmacia nell’ex convento della Martorana. E arriva il finanziamento per il recupero dell’ex Consorzio agrario

Lagalla Cirrincione ValentiÈ il primo tassello restaurato dell’ex convento della Martorana, la storica sede della facoltà di Architettura in via Maqueda. Qui, al secondo piano, è stata inaugurata la nuova sede della presidenza della facoltà di Farmacia, che fino a oggi era ospitata in un disagevole appartamento al piano rialzato in un condominio di via Archirafi.

Un’aula magna, una grande stanza di presidenza, altre tre aule per servizi e personale, “abbiamo ridato dignità a una struttura istituzionale – ha detto il rettore Roberto Lagalla, accanto al direttore amministrativo Antonio Valenti e al preside della facoltà, Girolamo Cirrincione – stralciando questo lavoro dal recupero complessivo del convento della Martorana, per il quale abbiamo appena ottenuto 11 milioni di finanziamento dal Cipe nell’ambito del Piano del Sud, edificio che sarà utilizzato per funzioni che individueremo in fase di programmazione”.

Sempre lo stesso strumento finanziario, il Piano del Sud (da cui sono arrivati 50 milioni dei 70 richiesti dall’Ateneo) permetterà adesso il recupero funzionale dell’area scientifica di Farmacia e dell’area scientifica di via Archirafi. Fulcro dell’intervento l’ex Consorzio agrario. “Il finanziamento, di oltre 30 milioni – ha aggiunto il rettore - ci consentirà di recuperare i tre lotti del complesso, il primo e il secondo che costituiscono l’edificio principale, e il terzo su cui avevamo già fatto interventi urgenti per renderlo utilizzabile. Il progetto è già definitivo, adesso possiamo bandire in tempi brevissimi la gara d’appalto, entro il 2015 i lavori dovranno essere completati”.

L’Università ha invece rinunciato all’acquisto di Palazzo Larderia in corso Vittorio Emanuele, per il quale era stata preventivata una spesa di 7 milioni di euro, “un’operazione sulla quale non ero d’accordo. Il recupero del convento della Martorana ci consentirà di avere gli spazi che ci servono”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Piattaforma di periodici elettronici ed ebooks EIO Editoria Italiana Online di Casalini libri

Sala computerDa oggi è disponibile per tutti gli utenti della Biblioteca digitale di Ateneo la piattaforma di periodici elettronici ed ebooks EIO Editoria Italiana Online di Casalini libri.

EIO è una selezione di titoli in formato digitale di oltre 90 editori, altamente rappresentativa della ricerca in Italia nell’ambito delle scienze umane e delle scienze sociali. Il full text dei periodici e delle monografie è consultabile nella piattaforma Torrossa Casalini all’indirizzo http://www.torrossa.it/ o dal sito della Biblioteca digitale attraverso la sezione Banche dati.

L’accesso avverrà tramite riconoscimento automatico degli indirizzi IP dell’Ateneo.

Il contratto sottoscritto dall’Ateneo di Palermo consente la fruizione di 188 riviste, quasi 6000 ebooks, 500 atti di congresso, 39.000 articoli i cui elenchi, in continuo aggiornamento, sono visualizzabili dalla homepage della piattaforma alle seguenti voci: Il tuo catalogo per editore (contiene l’elenco degli editori inclusi nella piattaforma).

Il tuo catalogo per titolo (contiene l’elenco delle monografie, atti di convegno, riviste, fascicoli ed articoli consultabili).

Si suggerisce di utilizzare la funzione Registrazione (nella home in alto a destra)  per fruire dell’accesso completo all’area riservata dell’utente (user workspace)  per il salvataggio e la condivisione di liste e bibliografie.

Info: Maria Stella Castiglia, e Staff del Settore Biblioteca digitale (Sett. 51) Università degli Studi di Palermo - Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo - Piazza Marina 1 (ex Hotel de France) – 90133 Palermo (+39) 091/23893401 – Fax (+39) 091/23860847 - bibliotecadigitale@unipa.it

http://portale.unipa.it/amministrazione/areaserviziarete/sistemabibliotecario/bibliotecadigitale/home/index.html

 

2. Convenzione unica in Italia tra la Procura di Palermo e l’Università

Una convenzione unica in Italia tra la Procura di Palermo e l’Università, che consentirà ai corsisti della Scuola di Specializzazione postlaurea che si formano nelle discipline giuridiche un’importante esperienza al fianco dei magistrati. L’accordo sarà siglato e presentato alla stampa oggi, lunedì 13 febbraio 2012, alle 15 allo Steri (Sala Carapezza, secondo piano).

Presenti il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, il procuratore della Repubblica di Palermo, Francesco Messineo, e il direttore della Scuola di specializzazione per le professioni  legali “Gioacchino Scaduto” dell'Ateneo, Rosalba Alessi.

 

3. La Segreteria Studenti chiusa per ristrutturazione

Per consentire agli operai di completare i lavori di ristrutturazione dei locali di viale delle Scienze, gli uffici delle Segreterie Studenti (edificio 3) da venerdì 10 a martedì 14 febbraio 2012 rimarranno chiusi al pubblico. Il neo coordinatore Maria Di Grigoli si scusa per il disagio.

 

4. Morto l’ex preside della facoltà di Farmacia Santino Giammanco

E’ morto domenica 12 febbraio, all’età di 75 anni, il professore Santino Giammanco già ordinario di "Fisiologia generale", presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Palermo. Dal 1987 al 1991 ricoprì l’ufficio di preside della facoltà di Farmacia dove ha istituito il corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (C.T.F.). Autore di più di 270 lavori scientifici di Fisiologia e Fisiopatologia della “Nutrizione Umana”; Fisiologia e Fisiopatologia del “Sistema Endocrino” e NeuropsicoFisiologia dei “Comportamenti Alimentare ed Aggressivo”.

I funerali si svolgeranno domani (martedì 14 febbraio) alle 10.30, presso al chiesa di Sant’Espedito in via Nicolò Garzilli a Palermo.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Al via il progetto CREDNET

ArcaIl Consorzio ARCA è partner del progetto europeo Crednet - Network for the Accreditation of the Managerial Skills (518802-Llp-1-2011-1-Gr-Leonardo-Lnw), finanziato nell’ambito del programma Lifelong Learning della UE, Azione Leonardo da Vinci Thematic Networks.

Il progetto è promosso da un partneriato internazionale che comprende, oltre ad ARCA, Action Synergy in Grecia (capofila), National Council of Small and Medium Sized Private Enterprises in Romania, RTD Talos Ltd a Cipro,SIA Baltic Bright e Latvian Chamber of Commerce and Industry in Lettonia, Danmar Computers in Polonia, Institute of the Republic of Slovenia for Vocational Education and Training in Slovenia.

Gli obiettivi del progetto sono di migliorare il riconoscimento delle abilità e competenze dei manager, acquisite al di fuori di un contesto formale di apprendimento; assistere i manager nell’identificazione dei propri fabbisogni di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze, con il supporto di uno strumento di autovalutazione; creare una metodologia specifica mirata all’accreditamento delle capacità manageriali sviluppate attraverso un apprendimento non formale. Iniziato ad ottobre del 2011, il progetto avrà una durata complessiva di 36 mesi e comprenderà diverse attività a livello transnazionale fra cui: la realizzazione di uno studio comparativo nei paesi partner sullo stato dell’arte del processo di validazione dell’apprendimento non formale, un portale che accoglie le migliori pratiche internazionali sul tema dell’accreditamento delle competenze manageriali, una metodologia di accreditamento, uno strumento di autovalutazione delle competenze e una piattaforma elearning per la sperimentazione dello strumento e della metodologia, infine una rete degli stakeholders presso i paesi europei direttamente coinvolti nei percorsi di riconoscimento e validazione delle competenze. E’ partita nel mese di gennaio 2012 la fase di ricognizione dei fabbisogni connessi con il riconoscimento e la validazione delle competenze manageriali, dei principali ostacoli e delle barriere al raggiungimento di tale obiettivo e delle buone pratiche esistenti in ambito nazionale e internazionale. La rilevazione, condotta in collaborazione con S.D.I. Soluzioni di Impresa, verrà effettuata attraverso interviste e due incontri di focus group rivolti a imprese, manager, formatori e decisori politici. L’attività di ricerca è anche finalizzata a individuare quale sia lo stato e il livello di attuazione in Europa dei percorsi di certificazione delle competenze acquisite al di fuori di un contesto formale di apprendimento.

 

2. Al DEMS Corso di formazione e aggiornamento per responsabile di CAF

Il Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale insieme alla Confederazione Sindacale Nazionale Autonoma dei lavoratori e dei pensionati, organizza, per l’anno accademico 2011/2012 il corso di formazione e aggiornamento per responsabili di centri di assistenza fiscali. Il percorso formativo si propone di formare i responsabili dell’assistenza per la compilazione dei modelli 730, Unico e ISEE. Chi ha superato con profitto il corso di formazione potrà essere autorizzato ad aprire, grazie alla Confederazione sindacale, un centro di Assistenza fiscale. Il corso inizia il 24 febbraio 2012 è sarà costituito da sei incontri di 5 ore ciascuno che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina presso il DEMS. Il costo di iscrizione al corso è di 200 euro, il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.dipartimentodems.it

 

3. ERSU, bando di concorso per la realizzazione di murales

L’Ersu di Palermo, (Ente Regionale per gli studi Universitari di Palermo) indice per l’anno accademico 2011/2012 il Concorso per la realizzazione di murales “Io lascio il segno” che prevede la realizzazione di due dipinti nelle residenze gestite dall’ente: Santi Romano e San Saverio. II Concorso  ha lo scopo di dare agli studenti, spazio alla più libera espressione  creativa, rappresentata proprio dai murales , genere di pittura  divenuta celebre per il movimento artistico messicano, di alto valore artistico e sociale.

Saranno prese in considerazione solo le domande pervenute entro e non oltre le ore 13 del 10 marzo 2012 all’E.R.S.U. di Palermo, in viale delle Scienze, edificio 1- Ufficio Protocollo - 90128 Palermo.

Faranno parte della Giuria il Presidente dirigente Ernesto Bruno, la  responsabile dell’Ufficio Cultura Maria Vitello e il Tecnico esperto d’’Arte interno all’Ente Patrizio Antonio Sassano.

Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Segreteria tecnico amministrativa: Anna Lo Cicero  tel. 091/6546163 anna.locicero@ersupalermo.it - Giovanni Greco tel. 091/6547019 giovanni.greco@ersupalermo.it

 

4. All’Università del Sannio seminario sulla manovra economica

Inizierà il prossimo 28 febbraio 2012, alle ore 9 presso l’Università degli Studi del Sannio nel Complesso “Ex Convento di San Vittorino”, al II° piano, in via Tenente Raffaele Pellegrini a Benevento il seminario su “I riflessi sul sistema universitario delle recenti disposizioni introdotte dalle manovre economiche dell'estate ed autunno 2011: D.L. 98/2011, D.L. 138/2011 e relative Leggi di conversione e Legge 183/2011 , Legge di stabilità 2012, D.L. 6 dicembre 2011 N. 201”. La giornata di studio intende illustrare le maggiori e più significative novità introdotte dalle manovre economiche dell’estate 2011 come quelle contenute nei Decreti legge 98/2011 e 138/2011 ed in particolare di quelle che maggiormente incidono sull’attività amministrativa e gestionale inserendole nel complesso normativo precedente e coordinandole con quelle introdotte da altre recenti fonti normative con particolare riferimento alle disposizioni di contenimento della spesa, in materia di personale e previdenziali. La quota di iscrizione al seminario è di 250 euro per le Università consorziate mentre per quelle non consorziate la quota è di 350 euro.

Per iscriversi occorre collegarsi al sito, compilare il modulo ed inviarlo all’indirizzo iniziative@coinfo.net oppure a mezzo fax al numero 011/8140483.

www.coinfo.net6

 

5. Progetto “Umanità dentro la guerra” per studenti delle scuole secondarie e Università

Il Presidente Giorgio Napolitano, reso partecipe del Progetto “Umanità dentro la guerra” per studenti delle scuole secondarie e Università, rivolge ai ragazzi che vi partecipano “un sincero apprezzamento per l'impegno e l'attenzione nei confronti di una pagina fondamentale della Storia repubblicana”. E continua: “è importante che la memoria di un popolo che ritrova se stesso, sulla base dei valori profondi sanciti poi dalla Costituzione della Repubblica, sia coltivata con passione e animi la fiducia nelle istituzioni”. Inoltre il Capo dello Stato rivolge un saluto augurale a quanti parteciperanno alla manifestazione il prossimo 28 aprile presso il Sacrario di Redipuglia.

L’iniziativa trae ispirazione dal libro “Che strano ragazzo” di Ferdinando Pascolo “Silla”. Gli studenti, in forma individuale o in gruppo, comunque con il supporto del proprio Istituto o scuola (per una opportuna preselezione), potranno partecipare con elaborati realizzati in qualsiasi forma espressiva, ad esempio: racconti brevi, interviste a reduci o a militari che hanno partecipato a missioni di pace (Afganistan, Libano, …), riflessioni sulla guerra e/o sulla costituzione, filmati brevi, composizioni di arti visive, ecc.; tesi di laurea per gli universitari.

Gli elaborati, dovranno avere come linee guida l’umanità dentro la guerra e la Costituzione. Gli elaborati dovranno essere inviati previo nulla- osta da parte dell’Istituto o Scuola di appartenenza (nel caso di studenti universitari vale il nulla-osta di un docente di ruolo incardinato in una disciplina umanistica o giuridica).

Il progetto, volendo interessare la totalità degli studenti d’Italia non potrà che svilupparsi su base pluriennale mediante il coinvolgimento del maggior numero di Enti e Istituti Scolastici possibile. Ogni Scuola, Istituto o Cattedra o Dipartimento Universitario potrà definire in autonomia un proprio progetto in base alle specifiche esigenze formative.

Per aderire al progetto è sufficiente inviare una E-mail a umanita@uniud.it oppure a dirigente@itgmarinoni.it

A tutti gli Istituti – Scuole - cattedre o Dipartimenti che aderiranno al progetto entro e non oltre il 20 aprile 2012 verrà attribuito l’Attestato d'Alta Onorificenza.

L’Attestato d’Onore; è attribuito invece alle Scuole/Istituti/Dipartimenti che vi aderiranno dopo il 20 aprile 2012, fatte salve deroghe motivate. Agli studenti autori degli elaborati selezionati verranno attribuiti speciali Attestati nel corso delle cerimonie del 28 aprile 2012 e del 27 o 28 aprile 2013, presso il Sacrario di Redipuglia e i loro elaborati serviranno a realizzare e pubblicare un’antologia multimediale. La migliore tesi verrà pubblicata. Ulteriori scadenze: 28 Aprile 2015 (Tesi di Dottorato). La migliore tesi di dottorato verrà pubblicata.

Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 20 aprile 2012 (Università di Udine - Ufficio prof. Paolo B. Pascolo) Presidente della Commissione pro-tempore sarà il Magg. Don Sigismondo Schiavone (coadiuvato da alte personalità come quelle sopra citate)

Info: Prof. Paolo B. Pascolo, Ordinario di Bioingegneria Industriale, Università di Udine – Via delle Scienze, 206 - 33100 Udine tel. 0432-558092 cell. 333/7166907 webmaster@chestranoragazzo.com

 

6. Assegno di ricerca nel settore della Chimica Fisica

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 Modelli e metodologie per le scienze chimiche del settore scientifico disciplinare CHIM 02, Chimica Fisica per la collaborazione al programma di ricerca ,“Simulazioni di dinamica molecolare di sistemi complessi e di processi di auto-aggregazione". L’assegno di ricerca avrà una durata di 2 anni ed un importo di 25.000 annui. Possono partecipare i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in chimica, biochimica o biologia molecolare. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno presentare apposita utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e indirizzarla entro il 29 febbraio 2012 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

7. Borse di studio al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La Direzione Generale della Vigilanza per la qualità e la tutela della qualità del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della Tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agro-alimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, bandisce una selezione, per titoli ed esami, per il conferimento di 4 borse di studio. Possono partecipare al bando i cittadini italiani di età non superiore ai 35 anni in possesso idoneità fisica a svolgere attività di studio e ricerca presso laboratori di analisi, laureati in Chimica, Scienze biologiche, Scienze e tecnologie alimentari o nelle equiparate lauree specialistiche o magistrali appartenenti alle classi 62/S, Scienze chimiche o LM - 54, Scienze chimiche, 81/S, Scienze e tecnologie della chimica industriale o LM -71, Scienze e tecnologie della chimica industriale; 6/S, Biologia o LM-6, Biologia, 69/S, Scienze della nutrizione umana o LM- 61, Scienze della nutrizione umana, 78/S, Scienze e tecnologie agroalimentari o LM – 70, Scienze e tecnologie alimentari. Le borse di studio avranno una durata di 12 mesi ciascuno e un importo annuo di 18.000 euro, con la possibilità di essere prorogate per un ulteriore anno. Il modulo della domanda di partecipazione al bando deve pervenire entro il 1 marzo 2012 al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, Ufficio VICO IV, Via Quintino Sella n. 42 - 00187 Roma.

Info:  www.politicheagricole.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “Il gusto e il giusto”, lezione aperta di Enzo Vizzari

Vizzari EnzoNuovo appuntamento alla chiesa di Sant'Antonio Abate del complesso monumentale dello Steri, per la rassegna di lezioni aperte “Il gusto e il giusto”, con alcuni dei protagonisti di livello internazionale della cultura e della comunicazione gastronomica. Oggi, lunedì 13 febbraio alle ore 17, intervista pubblica a Enzo Vizzari, direttore dell’Area Guide del Gruppo Editoriale L’Espresso, e come tale, direttore responsabile e curatore della Guida dei Ristoranti d’Italia, della Guida Vini d’Italia e della Guida Alberghi e Ristoranti d’Italia. L'intervista sarà a cura di Fabrizio Carrera, direttore del magazine di cultura enogastronomica "Cronache di gusto". Vizzari risponderà alle domande dei corsisti e del pubblico sul lavoro delicato e allo stesso tempo di grande responsabilità di compilazione delle guide gastronomiche. Seguirà una degustazione di vini offerti da Fazio Wines.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Master in Cultura e comunicazione del gusto, buono da pensare”, diretto da Gianfranco Marrone, si occupa di approfondire il delicato legame fra gusto ed etica, sia individuale che pubblica, intercettando alcune delle questioni di più stretta attualità della cultura enogastronomica e più generalmente sociale.

 

 

Info: mastergusto.unipa@gmail.com

 

2. Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale "La sperimentazione nella scuola"

Nell’ambito della convenzione stipulata nel mese di novembre del 2011 tra l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Università degli Studi di Palermo, con l’intento di restituire, almeno parzialmente, alla scuola palermitana gli esiti di quanto essa offre agli studenti universitari che si preparano a svolgere la professione docente, in particolare mediante il tirocinio,  il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria propone alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia un’opportunità di perfezionamento e  aggiornamento professionale in ambito didattico.

Saranno presentati gli esiti delle ricerche finalizzate all’innovazione didattica, svolte in stretta collaborazione con gli insegnanti in servizio nelle scuole primarie e dell’infanzia, dai dottori di ricerca del settore scientifico disciplinare M-PED/04-Pedagogia Sperimentale: Tecnologie didattiche, Metodi e tecniche di programmazione e valutazione, Docimologia, Sperimentazione in campo scolastico, Metodologia educativa della marginalità.

Il corso è diretto dai tutor dei dottori di ricerca: Giuseppe Zanniello, Alessandra La Marca, Francesca Anello e Giuseppa Cappuccio.

Si auspica  che dal corso possano nascere nuove forme di collaborazione interistituzionale tra Scuola e Università, a sostegno dell’innovazione didattica.

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia fino a un massimo di 150 partecipanti. Nel caso di un numero superiore di richieste, sarà data la precedenza agli insegnanti delle scuole che sono sedi di tirocinio per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso si svolgerà nella Sala Magna di Palazzo Steri (piazza Marina 61, Palermo) , dalle ore 15 alle ore 18 dei seguenti mercoledì di febbraio 2012, con questo programma:

Mercoledì 15 febbraio 2012

ore 15 - Saluti delle autorità Roberto Lagalla Rettore dell’Università di Palermo e Rosario Leone, Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo.

Relazioni: Giuseppina Cannella,  Ambienti di apprendimento in  Cl@ssi2.0 e Scuole2.0. Maria Cinque, Le competenze del digitali del docente, Elisa Cravana,  Didattica della lingua italiana: prima alfabetizzazione, Giulia D’Alba, Le competenze autoregolative e cooperative  degli insegnanti, Chiara Ferotti, La didattica personalizzata: analisi delle pratiche, Katia Fiandaca, L’approccio del bambino al libro e Maeca Garzia, Principi ed esperienze di didattica interculturale.

Mercoledì 29 febbraio 2012

ore 15 - Relazioni Elisabetta La Monica, La costruzione di Learning Object, Leonarda Longo,  Lezioni,  laboratori e  tirocinio nella formazione integrata dei maestri, Floriana Lo Piccolo,  La progettazione educativo-didattica nella scuola dell’infanzia, Loredana Lupo, L’uso della LIM nella scuola primaria, Marta Mingrino, Percorsi di media education nella scuola primaria, Silvana Nicolosi, Le iniziative scolastiche per la  formazione dei genitori degli alunni, Annastella Sangiuseppe, La valutazione delle composizioni scritte, Rossana Sicurello, La valorizzazione delle specificità di genere nell’insegnamento  primario.

Durante il corso i partecipanti potranno prendere accordi diretti con i ricercatori per avviare, nelle proprie scuole,  nuove ricerche-azioni o ricerche-intervento o sperimentazioni in campo didattico.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

3. Seminari alla Biblioteca di Greco di Lettere “Bruno Lavagnini”

Nel quadro delle attività del Progetto FIRB 2010 intitolato "Lessico della genetica e delle sue degenerazioni da Ippocrate all’ICD-10", Gilberto Corbellini dell'Università di Roma "La Sapienza", terrà un seminario sul tema "Le ombre lunghe dell’eugenica: un tentativo di inquadramento storico e concettuale".

La manifestazione avrà luogo lunedì 13 febbraio 2012, alle ore 16.30, nella Biblioteca di Greco “Bruno Lavagnini” della Facoltà di Lettere e Filosofia.

 

4. Lectio Magistralis di Carlo De Benedetti a Economia

"Essere imprenditori oggi" è il tema della Lectio Magistralis che Carlo De Benedetti terrà nell’Aula Magna “V. Li Donni” della facoltà di Economia in viale delle Scienze a Palermo giovedì 16 febbraio 2012, alle ore 10.

Il programma prevede i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli Studi di Palermo

E di Fabio Mazzola, preside della Facoltà di Economia. La presentazione sarà a cura di Aurelio Anselmo, delegato del Rettore agli Affari Assicurativi.

 

ECO DELLA STAMPA

1.   Euca ed Erasmus for all: investire di più nel capitale umano

Rassegna stampaUno degli obiettivi di Erasmus for All, il nuovo programma comunitario per il periodo 2014/2020, è aumentare gli investimenti in capitale umano. Il programma, infatti, si basa sulla premessa che investire in istruzione e formazione sia la chiave per potenziare lo sviluppo personale acquisire nuove competenze e accrescere le prospettive di lavoro. L'EUCA (European University College Association) ha presentato una propria proposta per il nuovo programma, secondo la quale è prioritario stimolare gli studenti a perseguire l'eccellenza, accademica e personale, e aumentare il peso della valutazione dei risultati nell'assegnazione dei fondi.

Come ha dichiarato Fabio Monti, segretario generale EUCA, “l'Unione Europea dovrebbe riservare e assegnare una parte dei fondi di learning mobility del nuovo programma alle migliori proposte progettuali di mobilità di qualità che la società civile è in grado di esprimere. Per questo i Collegi Universitari di Merito, riuniti nella nostra Rete, si stanno già impegnando per la costruzione di E-QUA, un Erasmus di qualità che combina mobilità ed eccellenza nella formazione superiore, formale e informale”.

I Collegi (che in Italia afferiscono alla CCU, Conferenza dei Collegi Universitari di Merito) hanno una consolidata esperienza nella formazione dei giovani universitari, studenti Erasmus compresi, che si concretizza in programmi educativi personalizzati, complementari al percorso accademico e costituiti da lezioni addizionali, convegni, coaching, tutoraggio e attività di volontariato. L'obiettivo di E-QUA è mettere a frutto in tutta Europa questo know-how che già oggi garantisce ai collegiali un'efficace transizione verso il mercato del lavoro. Anche gli studenti Erasmus, vivendo in un Collegio, potrebbero calarsi appieno nella cultura del paese ospitante, rafforzando così lo spirito di cittadinanza europea attiva tanto necessario per il futuro dell'Unione.

Info: http://www.rivistauniversitas.it

 

2. I giovani professionisti prendono posizione in tema di welfare e previdenza

“Gli unici diritti acquisiti ed intoccabili sono quelli che possono continuare ad essere fruiti da tutti e non possono essere considerati per definizione appannaggio di alcuni, per di più sulla base di un mero criterio anagrafico-generazionale. Chiediamo un’inversione di tendenza dalla logica del diritto acquisito da alcuni a quella dei diritti sostenibili per tutti”. È questa la sintesi del pensiero delle sigle che rappresentano la costellazione dei Giovani Professionisti Italiani (Avvocati, Notai, Architetti, Medici, Commercialisti ed Esperti Contabili, Consulenti del lavoro, ecc.), le cui delegazioni si sono riunite a Roma l'8 febbraio 2012 attorno ad un tavolo programmatico, convocato per dibattere sulle potenziali implicazioni degli annunciati interventi del Governo Monti, a partire dalle riforme su welfare e previdenza.

I Giovani Professionisti rivendicano il ruolo svolto anche in qualità di lavoratori autonomi, in un contesto economico-finanziario “depresso” che si ripercuote pesantemente sul mercato del lavoro delle professioni e che non favorisce l’espressione delle energie professionali giovanili, peraltro in una fase della vita in cui si effettuano i primi investimenti nella professione e si aspira a concretizzare una dimensione familiare. Il lavoro autonomo richiede impegno costante ed investimenti in formazione continua e professionalizzazione e, soprattutto, implica l’esposizione a rischi non contemplati dal lavoro in regime di dipendenza. “Il lavoro autonomo è una risorsa per il Paese e rappresenta per le giovani generazioni di professionisti un’opportunità da sostenere e tutelare ad ogni livello, a cominciare dalla tutela previdenziale”.

I Giovani Professionisti auspicano che si abbandoni l’attuale approccio normativo che, in ossequio a logiche puramente matematiche e contabili, potrebbe rendere ancora più gravosa la già critica attività professionale dei giovani, costretti con il loro sacrificio economico a continuare a garantire alle generazioni che li precedono la fruibilità di diritti che assomigliano sempre più a privilegi agli occhi dei giovani. Inoltre, unanimità di intenti è stata espressa da parte delle sigle intervenute in merito alla esigenza, non più procrastinabile, di costruire per le giovani generazioni un sistema previdenziale equo e strutturato su principi e regole quanto più possibile uniformi.

È stata costituita una task force in materia previdenziale, formata da esperti delle diverse rappresentanze giovanili, con il precipuo compito di avanzare proposte in tema di previdenza, e più in generale di welfare, che tengano conto della doverosa equità intergenerazionale.

I Giovani Professionisti, infine, nel dichiararsi aperti al cambiamento, manifestano ampia disponibilità al confronto col Governo al fine di individuare un percorso comune di serio approfondimento delle reali condizioni e proiezioni dei giovani professionisti, in modo da realizzare riforme che effettivamente, e non solo nelle seppur meritevoli intenzioni, siano di concreto aiuto per le attuali e future generazioni.

AIGA – Giovani Avvocati

ASIGN – Giovani Notai 

GIARCH – Giovani Architetti

SIGM – Giovani Medici

UNAGRACO - Delegazione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili

UNGCDL - Giovani Consulenti del Lavoro

UNGDC – Giovani Dottori Commercialisti