Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.95 del 19 dicembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Lo Study Tour delle studentesse dell’Università statale Lomonossov approda allo Steri

NOVITÀ UNIPA

  • Nuova camera iperbarica e parto senza dolore al Policlinico di Palermo
  • Riconoscimento per la “Ricerca Scientifica in Sicilia” a Nicolò Parrinello 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Corso online Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza
  • Unica bando per le funzioni di Direttore Generale
  • Assegno di ricerca nell’area delle Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Premio “Gioacchino Iapichino” - 2012
  • Alla Luiss un master per creare specialisti nel settore biomedicale
  • Borse di studio “Work, Organizational and Personnel Psychology”
  • Premio biennale “Legalità ed equità fiscale”
  • Unica XXVII ciclo corsi di Dottorati di Ricerca

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Il Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo ospita il Coro dell’Università di Varsavia
  • Consegna medaglie ai pensionati e Messa di Natale
  • Turisti e velisti per caso… viaggi in comune – Lezione aperta di Patrizio Roversi
  • “Tutte le stelle di Silvia”, si inaugura la biblioteca dei bambini
  • A San Francesco si presenta il volume di Francesco Paolo Tocco: “Ruggero II”
  • La Santa Messa di Natale a Ingegneria

ECO DELLA STAMPA

  • Crui: Una nuova strategia per l’università
  • Enna: Gianni Puglisi neo rettore dell’Università Kore

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Lo Study Tour delle studentesse dell’Università statale Lomonossov approda allo Steri

Studentesse Università LomonossovConoscere il mondo dell’informazione siciliana, confrontandolo con quello russo, ma anche affrontare le tematiche etiche della professione e realizzare un interscambio sui temi della comunicazione e della stampa internazionale. Questi gli obiettivi dello study tour internazionale sul giornalismo che ha visto per una settimana cinque studentesse russe impegnate in un percorso formativo nelle principali redazioni della Sicilia.

Diverse le esperienze vissute dalla delegazione di laureande alla facoltà di Giornalismo di Mosca dell’Università Statale di Lomonossov, composta da Anastasia Volosatova, Ekaterina Frolova, Anastasia Kopernik, Anna Albova, Elena Attikova e assiste da Daria Klimenko ed Ester Centineo.

Nel corso dell’incontro svoltosi allo Steri gli studenti hanno incontrato Pasquale Assennato, delegato del rettore alle Relazioni Internazionali di Ateneo, che ha illustrato i servizi offerti dall’Università di Palermo, Duccio Colombo, ordinario di “Lingua e letteratura russa” che ha presentato le iniziative a vantaggio degli studenti, Pino Grasso, responsabile del Settore “Comunicazione Istituzionale” il quale ha presentato i canali di informazione che utilizza l’Università di Palermo: il sito Internet e la newsletter “Ateneo News” e il canale youtube con cui la comunità accademica viene informata su tutte le iniziative ed attività che si svolgono. Hanno preso parte all’incontro anche Adriana Ragonese, responsabile dell’UOA Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità con il collaboratore Richard  Orthofer e Leonardo Gatto, segretario dell’Istituto Italo Russo.

La prima tappa del tour, organizzato da Ethyca, presieduta da Francesca Spataro, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri, rappresentato per l’occasione da Sebastiana Andolina è stata l’incontro con l’ufficio stampa dell’assessorato regionale all’Economia, coordinato da Francesco Inguanti, dove è stato affrontato il tema de “La comunicazione istituzionale e il dialogo Italia - Russia”. Di “Stampa e Mediterraneo”, ma anche delle tecniche di realizzazione di un giornale si è parlato nel corso della visita alla redazione del Giornale di Sicilia, uno dei quotidiani più antichi d’Italia, dove le studentesse hanno potuto visitare anche l’area della tipografia apprezzando le moderne tecnologie di stampa dei quotidiani. A seguire la visita a Tgs, una delle principali realtà televisive della regione. Altre due tappe hanno riguardato la tv: a Telerent si è svolto l’incontro con gli operatori della produzione, con una simulazione di un programma, mentre nella sede regionale Rai – Tgr il capo della redazione Vincenzo Morgante ha mostrato il ruolo della Tv pubblica in Sicilia e le studentesse hanno anche potuto assistere alla messa in onda del Tg. Le altre tappe hanno permesso l’incontro con il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Vittorio Corradino, e con il consigliere dell’Ordine, Salvatore Li Castri, con l’ufficio stampa del Comune di Monreale, diretto da Ina Modica, con l’agenzia giornalistica Italpress, diretta da Gaspare Borsellino, con il conduttore televisivo Massimo Minutella. Per quanto riguarda gli incontri istituzionali la delegazione ha incontrato i rappresentanti dell’Università di Palermo, e visitato la Scuola nazionale di cinema, Film Commission - Cinesicilia, il Cerisdi (Centro ricerche e studi direzionali), e il conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo dove è stato realizzato uno stage sulla musica elettronica.

Spazio anche alla cultura con la visita alla mostra “Avanguardie Russe”, all’Orto Botanico, al Teatro Massimo, a Palazzo Steri, Galleria d’arte moderna e al Duomo di Monreale.

Secondo la presidente di Ethyca, Francesca Spataro, “Gli scambi giovanili internazionali si confermano un’esperienza di formazione altamente qualificata e utile sia sul piano della conoscenza reciproca dei Paesi sia come vero e proprio "ponte" di integrazione socio-culturale”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Nuova camera iperbarica e parto senza dolore al Policlinico di Palermo

Policlinico ingressoUna nuova camera iperbarica realizzata secondo la più avanzata e sicura tecnologia e l’avvio del percorso assistenziale del parto indolore. Sono le due importanti novità al Policlinico  di Palermo inaugurate sabato scorso 17 dicembre nell’Aula Latteri del Policlinico del Dipartimento di Chirurgia Generale in via Liborio Giuffrè.

Dopo l’introduzione del direttore generale del Policlinico Mario La Rocca e i saluti del sottosegretario alla Salute Adelfio Elio Cardinale e dell’assessore regionale alla Salute Massimo Russo, si è svolta l’inaugurazione con il rettore Roberto Lagalla e il preside della facoltà di Medicina Giacomo De Leo. L’iniziativa è stata promossa dalla direzione generale del Policlinico, dal rettorato dell’Università e dalla presidenza della facoltà di Medicina e Chirurgia, con la collaborazione dei professori Antonello Giarratano e Antonio Perino, direttori di Anestesia e Rianimazione e di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico.

La nuova camera iperbarica sarà un punto di riferimento certo per tutte le attività di medicina subacquea e iperbarica della Sicilia occidentale. Nasce a conclusione del progetto avviato dall’allora assessore alla Sanità, oggi rettore, Roberto Lagalla, e fortemente voluto da Massimo Russo e dal direttore generale del Policlinico Mario La Rocca che ne hanno determinato la realizzazione.  Il parto indolore rappresenta il raggiungimento di un obiettivo previsto dal piano sanitario regionale ed è espressione di un servizio sanitario di qualità.

 

2. Riconoscimento per la “Ricerca Scientifica in Sicilia” a Nicolò Parrinello

Parrinello Nicolò“Per avere promosso e sviluppato, a livello internazionale, la ricerca nel campo dell’Immunologia comparata, rivelando che non solo i vertebrati ma anche gli invertebrati sono provvisti di un sistema immunitario caratterizzato da cellule, meccanismi e molecole alternative ai linfociti ed agli anticorpi e che sono in grado di difendere questi organismi dai patogeni. In particolare l’attività del Gruppo, che ha promosso questi studi a livello nazionale sin dalle sue origini, è di pregevole eccellenza per le possibili ricadute di trasferibilità e applicazione della ricerca di base nel campo biomedico”. Con questa motivazione il Consiglio Direttivo dell’Osservatorio “Giuseppe La Franca” di Partinico ha conferito a Nicolò Parrinello, già direttore del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, il riconoscimento per la “Ricerca Scientifica in Sicilia”.

La cerimonia ha avuto luogo sabato scorso 17 dicembre, nell’Auditorium dell’Istituto scolastico I.T.C.G. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico. Il premio viene annualmente attribuito dall’Osservatorio per lo Sviluppo e la Legalità ad uno studioso siciliano particolarmente impegnato nel campo della ricerca.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Corso online Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza

Studenti Aula multimedialeConsorzio ARCA, SINTESI, il Centro di Orientamento e Tutorato dell'Università di Palermo, in collaborazione con “Insegnalo”, presentano il Corso online gratuito di Educazione all’imprenditorialità. La partecipazione per tutti gli iscritti ad Insegnalo è gratuita e comprende la diretta streaming dei 10 incontri, la possibilità di rivedere le video lezioni, i materiali di supporto e la community di Insegnalo...in cui scambiare informazioni, idee, mantenere i contatti e condividere percorsi di auto imprenditorialità.

Il corso si propone di presentare le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi di autoimprenditorialità fornendo i concetti di base per l’avvio di un’impresa, o di un’attività di lavoro autonomo.

Queste le tematiche affrontate:

a) Nuovi scenari del mondo del lavoro e valorizzazione in chiave imprenditoriale delle competenze nei vari ambiti del sapere;

b) Nozioni di carattere economico aziendale e giuridico;

c) Supporto alla creazione di nuove imprese;

Il corso si svolge da dicembre 2011 a febbraio 2012.

 

2. Unica bando per le funzioni di Direttore Generale

L’Università di Cagliari è alla ricerca di un Direttore Generale e bandisce un concorso pubblico per l’affidamento dell’incarico. Al vincitore della selezione sarà conferito con contratto di lavoro di diritto privato a tempo determinato, della durata di quattro anni, eventualmente rinnovabile. Chi vorrà partecipare alla selezione dovrà essere in possesso di diploma di laurea conseguito secondo le modalità previste prima dell’entrata in vigore del D.M. 3/11/1999 n. 509 ovvero laurea specialistica o magistrale rilasciata in attuazione del citato D.M. n. 509 del 1999 o del D.M. n. 270 del 2004. Inoltre è richiesta una comprovata esperienza professionale di almeno cinque anni, anche cumulativi, con contratto, incarico e funzioni di Dirigente di Università, di altra amministrazione pubblica nazionale o di altra amministrazione o istituzione internazionale, oppure ,comprovata qualificazione professionale, risultante da attività di lavoro svolte, per almeno un quinquennio anche non continuativo, con inquadramento e funzioni dirigenziali in organismi ovvero aziende private. I candidati non dipendenti della Pubblica Amministrazione devono possedere la certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.

Le domande di ammissione alla selezione, dovranno pervenire entro il 13 gennaio 2012 all’Università degli Studi di Cagliari, Direzione per il Personale, Settore Concorsi Tecnici, Amministrativi, via Università n. 40 - 09124 Cagliari.

Info: www.unica.it

 

3. Assegno di ricerca nell’area delle Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale

Il Dipartimento di Studi per l'Impresa e il Territorio dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” bandisce una selezione per l’attribuzione di 1 assegno di ricerca per l’Area Scienze economiche e statistiche, Settore concorsuale: 13/B1, Economia Aziendale Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07. Il Programma di ricerca riguarda: “Evoluzione del settore dell'autotrasporto: dinamiche competitive e prospettive strategiche”. Possono partecipare alle selezioni i laureati del vecchio ordinamento, i laureati dei Corsi di Laurea a ciclo unico, i laureati con Laurea Specialistica o Magistrale in Scienze economico-aziendali, e che abbiano esperienza maturata in altre attività di ricerca. Lingua straniera richiesta è l’inglese. L’importo dell’assegno di ricerca della durata di 12 mesi è di 20.245 euro.

Le domande di partecipazione alla selezione devono essere compilate e inviate online entro il 9 gennaio 2012 al Direttore del Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio, via Perrone, 18 - 28100 Novara.

Info: www.unipmn.it

 

4. Premio “Gioacchino Iapichino” - 2012

Con i fondi messi a disposizione dai coniugi Maria Briganti e Giuseppe Iapichino al fine di onorare la memoria del figlio Gioacchino Iapichino, l’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso ad un Premio di 5.000 euro, riservato a giovani studiosi italiani autori di un’opera, edita o inedita, nel campo dell’Analisi Matematica che costituisca un valido ed originale contributo in tale campo di studi. Possono concorrere al Premio cittadini italiani laureati presso una Università italiana e che non compiuto i 30 alla data del 31 dicembre 2011. Coloro che intendono concorrere al Premio dovranno inviare la domanda di ammissione entro il 31 dicembre 2011, insieme ad un curriculum scientifico, una copia cartacea dell’opera edita o inedita alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara 10 - 00165 Roma.

Info web: www.lincei.it

 

5. Alla Luiss un master per creare specialisti nel settore biomedicale

Un settore in forte crescita quello del settore biomedicale PROBIOMED, Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Biomedicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale. L’obiettivo del Master è formare uno specialista che abbia la capacità di approfondire i contenuti di carattere tecnico - specialistico, gli aspetti gestionali e quelli finanziari, le metodologie e le tecniche più avanzate di marketing e commercializzazione dei prodotti medicali.

Sono previste borse di studio a copertura delle spese di iscrizione offerte da Johnson & Johnson Medical S.p.A. che metterà a disposizione anche l'utilizzo di propri laboratori. Il Master è destinato a giovani laureati magistrali o quadriennali o vecchio ordinamento in discipline economiche, giuridiche, politico-sociali, nonché in discipline tecniche, biologiche, farmaceutiche e mediche. Il Master è a numero chiuso prevede la partecipazione di 50 studenti. La durata del corso è di 12 mesi, l’inizio delle attività d’aula è previsto per il prossimo gennaio 2012.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare la domanda che dovrà essere inviata alla Segreteria Master in Management di Prodotti Biomedicali, Direttore del Master Prof. Paolo Boccardelli, Luiss Business School, Viale Pola, 12 - 00198 Roma.

Info web: www.lbs.luiss.it/paesanita; E-mail: sanita@luiss.it

 

6. Borse di studio “Work, Organizational and Personnel Psychology”

Presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna (sede di Cesena), verrà attivata la Laurea Magistrale in “Psicologia delle organizzazioni e dei servizi”. La laurea è stata progettata secondo il modello europeo Europsy/ENOP di formazione dello psicologo del lavoro delle organizzazioni e delle risorse umane. Il Consorzio che l’ha attivata comprende, oltre all’Università di Bologna, le Università di Valencia, Barcelona, Paris Descartes e Coimbra.

Il percorso Erasmus Mundus WOP-P rappresenta un’occasione formativa innovativa, che permette di ottenere un doppio titolo (cioè valido in Italia e in uno degli altri Paesi europei che partecipano al Programma Erasmus Mundus) e richiede l’obbligo di acquisire all’estero nei due anni di durata del corso, 40 crediti. Al bando possono partecipare gli studenti laureati nelle classi 34 o L-24, gli studenti possessori di laurea in altra classe che possiedono almeno 88 CFU e, coloro che si laureano nella sessione autunnale. Le candidature per l’anno accademico 2012/2013 potranno essere effettuate dal 15/11/2011 al 15/01/2012.

Infosite: http://corsi.unibo.it/Magistrale/PsicologiaOrganizzazioniServizi/Pagine/default.aspx

 

7. Premio biennale “Legalità ed equità fiscale”

L’Associazione per la Legalità e l’equità fiscale bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per le migliori tesi che riguardano la legalità e l’equità fiscale. Il premio del valore di 2.000 euro ciascuno ha lo scopo di favorire l’attività di ricerca in ambito accademico finalizzata ad elaborare idee innovative e praticabili. Possono partecipare al bando coloro che hanno conseguito il diploma di laurea magistrale nelle Università italiane, nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011. I partecipanti al concorso devono far pervenire entro il 31 dicembre 2011, la domanda di partecipazione al bando, insieme al certificato di diploma di laurea magistrale, completi del voto di laurea e dei voti riportati in ogni esame sostenuto, il curriculum vitae, una copia digitale della tesi di laurea e un breve sommario della tesi alla Lef, Associazione per la Legalità e l’equità Fiscale, cia Nomentana 525 - 00141 Roma.

Info:  www.fiscoequo

 

8. Unica XXVII ciclo corsi di Dottorati di Ricerca

L’Università di Cagliari bandisce per l’anno accademico 2011/2012 il XXVII ciclo delle scuole e dei corsi di dottorato di ricerca. Le borse di studio disponibili sono 141 di cui 19 borse sono riservate a candidati stranieri. Le borse di studio della durata di tre anni hanno un valore di 13.638,47 euro ciascuna. Possono partecipare al bando senza limitazioni di età e cittadinanza i cittadini in possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale o del diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente il D.M. n. 509/1999 o di titolo accademico conseguito presso Università straniere, dichiarato equipollente dalle autorità accademiche. Per partecipare al bando è obbligatorio utilizzare la procedura online entro il 5 gennaio 2012 disponibile nella sezione servizi online del sito dell’Università.

La domanda di partecipazione dovrà essere stampata e fatta pervenire all’Università degli Studi di Cagliari, Settore Dottorati e Master via San Giorgio, 12 (ex Clinica Aresu) - Cagliari.

Info: https://webstudenti.unica.it/esse3/start.do

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Il Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo ospita il Coro dell’Università di Varsavia

Coro ErsuNei giorni 19 e 20 dicembre 2011 avrà luogo il primo appuntamento della VII edizione di Cori in Amicizia, la tradizionale rassegna di cori e gruppi musicali universitari organizzata annualmente dal Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo. Ospite di questo primo appuntamento sarà il Coro da camera dell’Università di Varsavia Collegium musicum, diretto da Andrzej Borzym.

Il Coro dell’Università e dell’Ersu di Palermo metterà in scena il proprio spettacolo Sand Creek, del maestro Pietro Gizzi, lunedì 19 dicembre alle ore 21 presso il Salone polifunzionale del Pensionato universitario San Saverio in via Di Cristina, 39 a Palermo, mentre il Collegium musicum di Varsavia terrà il suo concerto martedì 20 dicembre alle ore 18.30 presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di musica in via Squarcialupo, 45 a  Palermo. In programma, musiche dal ‘500 al ‘700 e canti natalizi della tradizione polacca.

Il secondo appunto di Cori Amicizia ospiterà in febbraio il coro della Simsbury High School del Connecticut (USA).

 

2. Consegna medaglie ai pensionati e Messa di Natale

Mercoledì 21 dicembre 2011, alle ore 9 in sala Magna il rettore Roberto Lagalla e il direttore amministrativo Antonio Valenti, consegneranno le medaglie al personale in quiescenza. A seguire, alle ore 10.30, come ogni anno, i dipendenti dell’Università centrale si ritroveranno nella chiesa di Santa Maria della Catena per la celebrazione Eucaristica in vista del Santo Natale che sarà presieduta dal rettore della chiesa don Carmelo Torcivia. Nel corso della celebrazione, come di consueto, sarà effettuata una raccolta per sostenere la missione delle suore collegine di Pucioasa in Romania.

Giovedì 22 dicembre 2011 alle ore 12.30, il Rettore Roberto Lagalla formulerà gli auguri al personale in sala Magna.

 

3. Turisti e velisti per caso… viaggi in comune – Lezione aperta di Patrizio Roversi

Uno sguardo curioso e privo di pregiudizi, quello di Patrizio Roversi, che ha fatto conoscere al grande pubblico luoghi vicini e lontani attraverso web, tv, libri e magazine. Il noto scrittore e autore televisivo sarà a Palermo, al Living Restaurant della Rinascente (via Roma), martedì 20 dicembre alle 16 per discutere delle sue esperienze e approfondire le molteplici sfaccettature che legano il gusto al turismo.

Il cibo come tipicità da scoprire attraverso i sensi, elemento identitario dei luoghi, mezzo di espressione delle culture, fonte di attrazioni e repulsioni, scatenatore di fobie o attivatore di emozioni. Pasto - esperienza da assaporare in loco come forma di incontro e condivisione con l’altro o prodotto-souvenir da riportare a casa e gustare con gli amici in una nostalgica rievocazione del viaggio. Questi e altri punti verranno toccati da Roversi, che, con immagini e parole, ripercorrerà alcuni momenti salienti delle sue avventure e risponderà alle domande del pubblico.

L’incontro, allestito in collaborazione con Casa Giuffrè, fa parte di un ciclo di lezioni aperte previste nell’ambito del Master universitario in Cultura e Comunicazione del Gusto, organizzato dal Dipartimento di Studi Culturali dell’Università degli Studi di Palermo e coordinato da Gianfranco Marrone.

Info: mastergusto.unipa@gmail.it

 

4. “Tutte le stelle di Silvia”, si inaugura la biblioteca dei bambini

I bibliotecari della Biblioteca Centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia per ricordare Silvia Marraffa, hanno sostenuto il progetto della creazione di una biblioteca per bambini, a lei dedicata, presso i locali del Centro Internazionale delle Culture Ubuntu. La Biblioteca “Silvia Marraffa”, è stata inaugurata venerdì scorso 16 dicembre 2011.

“Ispirandoci allo slogan del Centro: "Ogni cosa che cresce lentamente mette profonde radici" – dicono i bibliotecari - lentamente e con grande amore, abbiamo realizzato la piccola biblioteca che da oggi, grazie alla volontà e al sostegno di tanti, troverà spazio e crescerà nel tempo”.

 

5. A San Francesco si presenta il volume di Francesco Paolo Tocco: “Ruggero II”

Mercoledì 21 dicembre 2011, alle ore 16 nell'Aula Sisto IV del complesso monumentale di San Francesco d'Assisi a Palermo, con ingresso dalla via del Parlamento 32, Salvatore Fodale e Filippo Burgarella presentano il volume di Francesco Paolo Tocco: “Ruggero II” edito da Flaccovio Editore, inserito nella collana Siciliani. Coordina i lavori Armando Bisanti.

L’iniziativa è stata organizzata nell'ambito delle iniziative del master di II livello “Libro, documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione”.

 

6. La Santa Messa di Natale a Ingegneria

Giovedì 22 dicembre 2011, alle ore 11, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, don Cosimo Scordato presiederà una celebrazione Eucaristica in previsione del Santo Natale.

“Sarà l’occasione di un incontro al di fuori delle normali attività accademiche – spiega il preside della Facoltà di Ingegneria Fabrizio Micari - per prepararci tutti, studenti, docenti e personale a un Santo Natale”.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Crui: Una nuova strategia per l’università

Rassegna stampaL’Assemblea della CRUI ha incontrato oggi il Ministro dell’Università Francesco Profumo. Un appuntamento che ha messo in luce il reciproco desiderio di lavorare con impegno ed efficienza per garantire un futuro all’Università e una leva importante al Paese per la ripresa e le nuove sfide che lo attendono.

“L’Università ha bisogno di interventi di primaria importanza che mettano mano a nodi cruciali ormai impellenti. Ciò tuttavia non può prescindere da una strategia di medio periodo che coniughi programmazione e responsabilità”. Con queste parole il Presidente della CRUI, Marco Mancini, ha aperto il suo intervento.

Primo punto all’ordine del giorno il Piano Straordinario per il reclutamento degli Associati. Un provvedimento urgente tanto per garantire il giusto riconoscimento per giovani ricercatori in attesa di un importante passaggio di carriera, quanto per dare nuova linfa vitale alla docenza universitaria.

Mancini si è poi soffermato sulle questioni riguardanti il Finanziamento Ordinario. “Su questo capitolo è necessario impostare una nuova fase basata sulla programmazione pluriennale – ha ribadito - Se le università devono essere valutate ciò deve essere fatto in presenza di obiettivi programmati e misurabili. Ma questi ultimi possono essere fissati solo se c’è certezza riguardo alle risorse a disposizione”.

Per la CRUI rimane poi fondamentale trovare un equilibrio fra il DM 17 e il DM 50. La costruzione dell’offerta formativa è sempre un’operazione delicata. In un periodo come quello attuale, in cui gli Atenei stanno inaugurando Dipartimenti con funzioni didattiche, lo è a maggior ragione. Gli appesantimenti normativi renderebbero questa fase ingestibile.

Infine sono state affrontate due questioni ormai annose. Da una parte il finanziamento delle Università non statali, per le quali sarebbe necessario un intervento legislativo forte. Le norme sono, infatti, ferme alla L.243 che risale a quasi 20 anni fa. Dall’altra parte i rapporti fra il Sistema Sanitario e gli Atenei che hanno la Facoltà di Medicina. Dalla definitiva risoluzione delle questioni amministrative riguardanti il personale sanitario le Università potrebbero ricavare risorse da destinare a giovani e ricerca.

Il Ministro, dopo aver illustrato il quadro delle risorse a disposizione di Università e Ricerca per il 2012, ha garantito la collaborazione di tutto il suo staff per l’analisi delle questioni e una proposta di soluzioni percorribili.

(www.crui.it)

 

2. Enna: Gianni Puglisi neo rettore dell’Università Kore

A conclusione di un'intensa giornata di riunioni e di votazioni, il Consiglio dei garanti dell'università Kore di Enna ha eletto nuovo rettore dell'Ateneo Giovanni Puglisi. Il particolare e complesso meccanismo che regola l'elezione del rettore dell'Uke e' iniziato nelle prime ore del mattino con la riunione della Fondazione Kore, chiamata ad esprimersi sull'eventuale proroga del rettore in carica, Salvo Andò, e sulla designazione del nuovo rettore. La proroga e' stata respinta a maggioranza anche al fine di ubbidire al dettato legislativo che fissa a sei anni la durata massima del mandato dei rettori. Subito dopo e' stata approvata all'unanimità' la proposta formulata dal presidente Cataldo Salerno di designare per l'incarico Giovanni Puglisi.

La designazione e' stata poi portata all'esame del Senato accademico, riunitosi alle dieci e trenta per il gradimento previsto dallo statuto dell'Ateneo. Anche in questo caso la proposta ha ricevuto l'approvazione dei presenti (assente soltanto uno dei presidi di facoltà) all'unanimità'. E' stata quindi la volta del Consiglio dei garanti, il massimo organo di governo e di indirizzo dell'università di Enna, del quale fanno parte esponenti del mondo della cultura, delle professioni e dell'impegno sociale e i rappresentanti del ministro dell'università' e della ricerca, del presidente della regione, del presidente della provincia e del sindaco di Enna e degli ex alunni dell'ateneo.

Il Consiglio dei garanti ha innanzitutto ringraziato il rettore uscente, Salvo Andò, per il "rilevante lavoro" svolto nei due mandati triennali che gli sono stati conferiti dalla nascita dell'Ateneo ed ha quindi proceduto all'elezione del nuovo rettore. La proposta di eleggere Puglisi e' stata acclamata all'unanimità'. Puglisi, attualmente rettore dell'università Iulm di Milano, vice presidente della Conferenza italiana dei rettori e presidente dell'Unesco Italia, ha preso la parola visibilmente emozionato ed ha rivolto un saluto ed un invito alla collaborazione a tutti i docenti, al personale tecnico e amministrativo e particolarmente agli studenti, che ha preannunciato di volere incontrare al più presto. Il cambio di consegne tra il rettore uscente e il nuovo rettore avverrà il prossimo 23 dicembre.

(www.adnkronos.it)