Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.91 del 5 dicembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Studenti e laureati con voti alti, via ai premi e ai rimborsi. Il rettore: “L’Ateneo di Palermo premia il merito”

NOVITÀ UNIPA

  • L’eccellenza delle Scienze Motorie Palermitane: il caso di Davide Filingeri
  • Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza
  • Il tributarista Lapis già sospeso dalle funzioni e dallo stipendio. Il provvedimento per scelta discrezionale del rettore Roberto Lagalla 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borse di studio per il Dottorato di Ricerca in “Modelli per la Programmazione ed il controllo a supporto delle strategie e politiche nella Pubblica Amministrazione”
  • Il ”Duca Abruzzi” cerca esperti, per sostenere azioni educative e di promozione della legalità e cittadinanza
  • Posti vacanti per END presso le Direzioni Generali della Commissione Europea
  • University of Corsica- Placement offers 2012
  • Nuovi bandi di ricerca promossi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Tutela dell’ambiente vuol dire vivere meglio, convegno allo Steri
  • Incontro - dibattito su “Sviluppo Sostenibile - Euro - Debiti Sovrani”
  • Convegno internazionale su “Alimentazione, produzioni tradizionali e culture del territorio”
  • Lezione sul suo teatro di Emma Dante
  • Crios, critica degli ordinamenti spaziali
  • Seminario Dottorato di Estetica
  • Biblioteca senza confini
  • Allo Steri il Festival della sostenibilità ambientale e legale 

ECO DELLA STAMPA

  • Riconoscere e valorizzare il merito
  • Il Dibattito: Università di eccellenza

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Studenti e laureati con voti alti, via ai premi e ai rimborsi. Il rettore: “L’Ateneo di Palermo premia il merito”

Laureato cappelloPartono i premi e i rimborsi per gli studenti meritevoli e per gli stranieri iscritti ai corsi dell’Università di Palermo. Il rettore Roberto Lagalla ha firmato il decreto che dà il via libera a un’iniziativa voluta “per affermare concretamente – dice – che l’Ateneo guarda al merito come valore da premiare e da riconoscere”.

Quindi i 500 mila euro annuali destinati dal Consiglio di amministrazione dell’Ateneo a questo scopo saranno distribuiti come premio ai ragazzi appartenenti alle fasce di reddito più basse (0, 1 e 2) che si sono laureati in corso ed entro la sessione di ottobre dell’anno accademico 2010/2011 con un voto non inferiore a 105 su 110.

Invece agli immatricolati dell’anno accademico 2011-2012 che sono usciti dalle scuole superiori con il massimo dei voti (100 su 100), l’Ateneo rimborserà la tassa di partecipazione (50 euro) ai test di accesso ai corsi, sia quelli a numero chiuso che ad accesso libero. E poi coloro che si sono laureati con lode e si sono adesso iscritti al primo corso di laurea magistrale usufruiranno dell’abbattimento di una fascia di reddito rispetto a quella di appartenenza, e se provengono da altre Università saranno esentati dal pagamento del contributo di Ateneo per l’anno in corso.

Infine, le agevolazioni per gli studenti stranieri che si iscrivono al primo anno di un corso magistrale: se comunitari avranno applicata, indipendentemente dal loro reddito, la prima fascia. Se provenienti da Paesi extracomunitari, la fascia zero. Per fruire dei premi, dei rimborsi e delle agevolazioni, bisogna presentare entro 45 giorni  dalla data di emanazione del decreto istanza all’ufficio Tasse e Contributi, in viale delle Scienze, edificio 3. Decreto e ulteriori informazioni sul portale unipa.it.

 

NOVITÀ UNIPA

1. L’eccellenza delle Scienze Motorie Palermitane: il caso di Davide Filingeri

Palma Antonio, Davide Filingeri e Antonino BiancoLa formazione accademica offerta dall’Università degli Studi di Palermo nell’ambito delle Scienze Motorie continua a produrre risultati considerevoli in termini di qualità e fruibilità dell’offerta formativa. Tra tutti, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive (LM-68), nonostante la “giovane età” , si configura già come una realtà in continuo e dinamico sviluppo.

Numerose sono già le prestigiose collaborazioni nazionali ed internazionali che il corso e il suo staff accademico possono vantare e che si traducono spesso in opportunità per gli studenti di essere coinvolti in esperienze di ricerca e collaborazione di alto profilo scientifico ed educativo. In questa realtà s’inserisce l’esperienza di Davide Filingeri, neo laureato del corso Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive (LM-68).

Durante il suo percorso di studi all’ interno della facoltà di Scienze Motorie, il Dott. Filingeri ha sempre dimostrato di essere uno studente dal notevole profilo accademico. Questo gli ha permesso per esempio, durante il Corso di Laurea Magistrale, di partecipare a un programma di Visiting presso la University of Greenwich, Centre for Sport Science and Human Performance (UK), la quale collaborazione si è conclusa con un importante conseguimento, rappresentato dalla presentazione di una tesi di laurea sperimentale valutata con il massimo dei voti  sia dalla Commissione di Laurea italiana (110 e Lode con specifica Menzione), sia da una specifica Commissione dell’Università ospitante (Outstanding Achievement).

La consapevolezza di voler proseguire il proprio percorso con l’obbiettivo di una carriera accademica internazionale nell’ambito della ricerca ha portato il Dott. Filingeri a raggiungere un primo importante traguardo. Recentemente è infatti risultato vincitore di un Dottorato di Ricerca e di una borsa di studio di durata triennale presso la Loughborough University (UK), una delle più prestigiose istituzioni universitarie inglesi.

Il risultato rappresenta un importante traguardo non solo per il Dott. Filingeri, ma anche per la qualità della formazione offerta dalla Facoltà di Scienze Motorie di Palermo. La selezione cui il Dott. Filingeri si è sottoposto prevedeva infatti la messa al bando di una sola borsa di studio da assegnare in relazione alla valutazione dei titoli e all’esito di un colloquio preliminare e di uno finale. Nonostante la competizione fra i candidati sia stata di altissimo profilo, come sottolineato dalla commissione giudicatrice, Il Dott. Filingeri è risultato il miglior candidato, a cui è stata poi offerta la posizione di Dottorando da lui accettata.

Notizie di questo tipo confermano il valore e la qualità di una formazione d’eccellenza supportate dalla determinazione di realizzare i propri obiettivi.

(Nella foto Il neo laureato Davide Filingeri, il relatore Prof. Antonio Palma e il correlatore dott. Antonino Bianco)

 

2. Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza

Seconda edizione del Corso di Educazione all’imprenditorialità per gli studenti dell’Università di Palermo promosso insieme al Consorzio ARCA, SINTESI ed al Centro di Orientamento e Tutorato. Il corso si propone di presentare agli allievi dell’Università di Palermo le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi di auto imprenditorialità fornendo i concetti di base per l’avvio di un’impresa, o di un’attività di lavoro autonomo.

Il corso prevede il coinvolgimento del COT, dell’Associazione SINTESI e del Consorzio ARCA

che gestisce le attività di incubazione d’impresa nell’Università di Palermo.

La seconda edizione del corso sarà svolta nei mesi da dicembre 2011 a febbraio 2012, presso i locali dell’incubatore d’imprese di Parco d’Orleans – Edificio 16.

L’edizione è aperta agli studenti di tutte le Facoltà dell’Ateneo.

E’ previsto un numero massimo 60 partecipanti (saranno selezionati 5 studenti per ognuna delle 12 Facoltà dell’Ateneo). La selezione, per ciascuna Facoltà, avverrà sulla base dell’ordine di presentazione delle domande.

Questa attività sarà svolta dagli sportelli COT di tutte le Facoltà dell’Ateneo.

Il Corso verterà sulle seguenti tematiche:

a) nuovi scenari del mondo del lavoro e valorizzazione in chiave imprenditoriale delle

competenze nei vari ambiti del sapere;

b) nozioni di carattere economico aziendale e giuridico;

c) supporti alla creazione di nuove imprese;

d) strumenti di autovalutazione psico-attitudinali.

Metodologia didattica: didattica interattiva, testimonianze, discussioni di casi, sviluppo di business idea.

Comitato scientifico:

Prof. Corrado Vergara – Ordinario di Economia Aziendale e Coordinatore scientifico del Corso

Prof. Umberto La Commare – Delegato del Rettore per le attività di incubazione d’impresa

Prof. ssa Alida Lo Coco – Delegato del Rettore per il Centro di Orientamento e Tutorato

Dott. Fabio Montagnino – Direttore dell’incubatore di imprese

Prof. Giovanni Perrone – Coordinatore della Start Cup Palermo

Prof. Renato Mangano – Associato di Diritto Commerciale

Prof. Salvo Tomaselli – Associato di Economia Aziendale

 

3. Il tributarista Lapis già sospeso dalle funzioni e dallo stipendio. Il provvedimento per scelta discrezionale del rettore Roberto Lagalla

Il tributarista Gianni Lapis, di cui giunge notizia dell’arresto, era già stato sospeso dalle funzioni e dallo stipendio di professore dell’Università di Palermo pochi giorni fa, all’atto della notifica della sua condanna definitiva. La decisione della sospensione è stata assunta dal rettore dell’Ateneo Roberto Lagalla con sua scelta discrezionale, per mezzo di un decreto rettorale. Analoga decisione, sempre per scelta discrezionale, il rettore ha preso a riguardo di Maria Rosaria Valerio, ricercatrice della facoltà di Medicina, coinvolta nell’inchiesta sui pazienti oncologici dirottati alle cliniche private.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borse di studio per il Dottorato di Ricerca in “Modelli per la Programmazione ed il controllo a supporto delle strategie e politiche nella Pubblica Amministrazione”

Studenti biblioteca 2L’Università di Palermo ha stretto un accordo di collaborazione con l’Inpdap che prevede, tra l’altro, il finanziamento di 2° borse di studio per il Dottorato di Ricerca in “Modelli per la Programmazione ed il controllo a supporto delle strategie e politiche nella Pubblica Amministrazione”, con particolare riferimento alle tematiche della previdenza obbligatoria, complementare e assicurativa, dell’assistenza sanitaria pubblica e integrativa, alle politiche sociali creditizie agevolate e di welfare.

Poiché, delle 2 borse stanziate, solo una è stata effettivamente attribuita, il rettore Roberto Lagalla, ha ritenuto opportuno emanare un proprio decreto con il quale vengono riaperti i termini per l’attribuzione della borsa di studio restante (15 giorni).

Il Decreto è scaricabile dal nostro sito e, ovviamente, presso l’Albo Ufficiale di Ateneo, ma siamo certi che una maggiore visibilità non potrà che giovare a questa iniziativa.

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/formazioneperlaricerca/
home/DOTTORATI/AVVISI_2011/inpdapriaperturatermini.html

 

2. Il ”Duca Abruzzi” cerca esperti, per sostenere azioni educative e di promozione della legalità e cittadinanza

L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo “Duca Abruzzi” di Palermo nell’ambito delle attività previste dalla Regione Siciliana, Dipartimento Regionale Pubblica Istruzione, Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana, Asse IV Capitale Umano, bandisce una selezione di Esperti per Attività di Monitoraggio e Valutazione per Sostenere Azioni educative e di Promozione della Legalità e Cittadinanza Cod. 2007.IT.051PO.003/IV/I2/F/9.2.5./0743 dal titolo: “Freely Writers”. L’incarico prevede la predisposizione,somministrazione e analisi degli strumenti di autovalutazione degli apprendimenti,degli strumenti per il monitoraggio di processo e per la valutazione finale con stesura di report per il progetto riguardante il sostegno ad azioni educative e di Promozione della Legalità e Cittadinanza. Il progetto è finanziato con fondi della Regione Sicilia.Il titolo di studio richiesto è il possesso di laurea con una buona esperienza in attività di Monitoraggio e valutazione in progetti PON-PORIFS, inoltre sono richieste buone competenze linguistiche e ottime doti comunicative e disponibilità al lavoro in equipe. Il compenso previsto per questa attività è di 2.500 euro. Le domande dovranno pervenire entro il 7 dicembre 2011 all’I. T. C. G. e Turismo Duca Abruzzi, Via Fazio, 1 - 90143 Palermo

Info web: www.itcducabruzzi.it - E-mail: patd17000a@istruzione.it

 

3. Posti vacanti per END presso le Direzioni Generali della Commissione Europea

Sono aperte le candidature per Esperti Nazionali Distaccati presso le Direzioni Generali delle Commissione Europea. La documentazione che i candidati dovranno presentare dovrà comprendere: il curriculum vitae in lingua inglese o francese, il nulla osta dell’Amministrazione/Ente di appartenenza, e infine la nota di accompagnamento firmata dal candidato. Le domande dovranno essere inoltrate entro il 10 dicembre con le seguenti modalità: COMP-C1, DGT-A-PL, ELARG-A1, HR-C3, SANCO-B4, TRADE-A2. Mentre entro il 28 dicembre secondo le seguenti modalità: CLIMA-B3, COMP-DTF, DEVCO-A5, ENER-DDG2-E1001, ESTAT-A3, MOVE-D2, TAXUD-B2, TAXUD-R3.

Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.esteri.it nella sezione “Domande Frequenti http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunità/Nella UE/Nelle Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/

 

4. University of Corsica- Placement offers 2012

L’Università della Corsica offre uno stage a due studenti a Corte, piccola città della Corsica. Lo scopo dello stage è quello di sviluppare un sistema di visione stereo con due telecamere NIR/IR e testare le prestazioni di ricostruzione 3D di un incendio su una diffusione 5m piattaforma sperimentale di 10m, con fumo denso. Inoltre lo stage comprende una parte sperimentale e alcune di programmazione in Matlab e C++, e da anche la possibilità di fare una tesi. Allo stage che avrà una durata di oltre 2 mesi, possono partecipare coloro che abbiano una media conoscenza delle lingue inglese e francese e coloro che hanno competenze, capacità e requisiti di esperienze di stereovisione, elaborazione di immagini, informatica, Matlab e C++.

 

5. Nuovi bandi di ricerca promossi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa conferirà un assegno di ricerca presso  la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN., per la collaborazione al programma di ricerca “Metriche di instabilità sistemica dei mercati”. Un secondo assegno verrà conferito per la collaborazione al programma di ricerca “Genetica del dolore: insensibilità congenita al dolore e ritardo mentale in modelli murini che esprimono forme mutate dei geni TrkA e di NGF”. Infine un terzo assegno di ricerca verrà conferito presso la Classe Accademica di Lettere e filosofia, per la collaborazione al programma di ricerca “The european correspondence of  Jacob Burckhardt”. I termini di scadenza per la presentazione delle domande sono il 19 dicembre 2011 per i due bandi presso la Classe Accademica di Scienze, mentre il 14 dicembre per il bando presso la Classe accademica di Lettere e filosofia. Possono concorrere per l’assegnazione degli assegni di ricerca tutti coloro che abbiano i requisiti necessari che sono elencati nei rispettivi bandi e che sono consultabili sul sito http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Tutela dell’ambiente vuol dire vivere meglio, convegno allo Steri

Ricercatore GeneticaBiodiversità e alimentazione è il tema di SoleXP 2011, il Festival di sostenibilità e legalità che si terrà allo Steri dal 6 all’8 dicembre. Il Festival, realizzato da CoMeSS, il Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, da anni impegnato nello sviluppo locale, giunge alla sua terza edizione e si svolge non a caso nella sede centrale dell’Università: Palazzo Chiaramonte Steri, che rappresenta non solo uno straordinario bacino di interesse culturale ma soprattutto un simbolo del futuro in quanto luogo di formazione per le prossime generazioni.

Il via a SoLeXP avverrà martedì 6 dicembre nella Sala delle Armi (la Vucciria di Guttuso, piano terra) con un focus di grande interesse sulla certificazione genetica del vino di origine siciliano, attraverso la quale il vino siciliano si doterà di un ulteriore strumento per l’affermazione sui mercati esteri grazie ad una “patente” che può dare indicazioni certe sui vitigni, sulla provenienza delle uve e dei lieviti, secondo un principio di tracciabilità ritenuto ormai irrinunciabile per garantire la qualità dei prodotti agroalimentari e che presto sarà indispensabile anche per consentirne l’export verso i paesi più attenti alla salubrità. Intervengono Elio D’Antrassi, Assessore Regionale per le Risorse Agricole e Alimentari; Domenico Pignone, Direttore del Dipartimento Agroalimentare del CNR, Roma; Francesco Carimi, direttore dell’Istituto di Genetica Vegetale di Palermo IGV-CNR; Paolo Censi, docente associato di geochimica presso l’Università degli Studi di Palermo; Paola Quatrini, Docente presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell’Università degli studi di Palermo; Daniele Oliva, dirigente tecnico dell’IRVV – Istituto Regionale della Vite e del Vino; Sandro Drago, Ricercatore ed Amministratore, BioNat Italia; Mariarosaria Di Pierro, Ricercatore e Amminitratore Unico, BioSensorNat; Salvatore Li Petri, Direttore generale Cantine Settesoli; Lilly Ferro, Presidente cooperativa Cantina Primavera (gruppo Fazio Wines); Giuseppe Benanti, Proprietario e Amministratore unico dell’azienda Vinicola Benanti; Antonio Parrinello, Capo Progetti Cantine Trapanesi Riunite (CTR); Carmela Di Bella, Amministratore Unico Bonivini (I.C.ONE S.r.l.); Luigi Saladino, Responsabile azienda Vivai Saladino;.

Dalle 18 alle 21 nel chiostro dello Steri sarà possibile anche visitare la mostra Il pescato ed il mare che illustra, attraverso le splendide immagini della ricercatrice CNR Angela Cuttitta  la storia millenaria del legame tra la Sicilia e il mare, storia di partenze ed arrivi, storia di un rapporto forte che ha dato per secoli sostentamento economico ad intere comunità. Quella storia è scritta nei gesti, nelle abitudini, nel patrimonio che, spesso inconsapevolmente, piccoli e grandi pescatori siciliani custodiscono con il rigore delle tradizioni e con la conoscenza entusiasmante del mare. La mostra è in collaborazione con l’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR di Capo Granitola, che si occupa di ricerca applicata agli ecosistemi marini, ed in particolare alle interazioni tra variabili ambientali e risorse rinnovabili del mare, così da poterne garantire uno sfruttamento razionale e sostenibile.

 

2. Incontro - dibattito su “Sviluppo Sostenibile - Euro - Debiti Sovrani”

Lunedì 5 dicembre 2011, alle ore 17, presso la facoltà di Scienze della Formazione in via Pascoli 6, si svolgerà l’incontro-dibattito sul tema “Sviluppo Sostenibile – Euro – Debiti Sovrani”.

L’incontro, dedicato all’attualissimo tema del come conciliare le prospettive di sviluppo nell’area dell’Euro (e per gli Enti Locali della stessa) con la grave crisi della moneta unica, è stato organizzato dalla nostra Federazione in collaborazione col Movimento Federalista Europeo e con la Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo. Al dibattito, moderato dal segretario generale dell’Aiccre Sicilia Giovanni Rosciglione, parteciperanno Alberto Majocchi (Università di Pavia), Antonio La Spina (Università di Palermo), Lelio Cusimano (Direttore Generale Fondazione Federico II) e Antonio Riolo (Segretario Regionale CGIL).

 

3. Convegno internazionale su “Alimentazione, produzioni tradizionali e culture del territorio”

La Fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con la Regione Siciliana, il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Palermo, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l'Officina di Studi Medievali e con il patrocinio della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione realizzerà, nei giorni 5 - 7 dicembre a Palermo, il convegno: Alimentazione, produzioni tradizionali e culture del territorio.

L'iniziativa, incrociando una serie di temi oggi particolarmente dibattuti in ragione della loro ricaduta sanitaria, sociale ed economica, è segnatamente rivolta: da un lato ad approfondire la riflessione sulle forme di produzione tradizionali e sulle strategie di valorizzazione delle stesse operate a livello locale; dall'altro a indagare sulle modalità di organizzazione del territorio e dell'immaginario storicamente connesse alle pratiche alimentari e produttive.

Tra i relatori, italiani e stranieri, saranno presenti: antropologi, etnologi, linguisti, esperti di scienze enogastronomiche e medici. Speriamo infatti di coinvolgere quanti più studenti possano essere interessati alle tematiche che verranno affrontate.

 

4. Lezione sul suo teatro di Emma Dante

Lunedì 5 dicembre alle ore 15, nell'aula Seminari B del Polo Didattico di Ateneo (edificio 19), Emma Dante terrà una lezione sul suo teatro ed in particolare sulla sua regia della Carmen alla Scala (dicembre 2009). L’iniziativa è stata organizzata nell'ambito delle attività del Laboratorio d'ascolto, coordinato da Anna Tedesco. Intervengono Gaetano Mercadante e Gianfranco Perriera.

Il Laboratorio d'ascolto, attivo dal 2003 nella Facoltà di Lettere e Filosofia, è un'attività didattica che ha lo scopo di introdurre all'ascolto dal vivo della musica cosiddetta "classica", nei suoi vari generi.

Info: http://www.testlettere.unipa.it/?nw=1&id_pagina=981

 

5. Crios, critica degli ordinamenti spaziali

Martedì 6 dicembre 2011, alle ore 10.30, nell’aula Magna della facoltà di Architettura, ed. 14, in viale delle Scienze a Palermo, “Crios, critica degli ordinamenti spaziali, le ragioni di una rivista”, Carocci 2011. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Architettura e dai corsi di laurea in Architettura e pianificazione e dal dottorato in Pianificazione.

Dopo i saluti di Angelo Milone, Preside della Facoltà di Architettura coordina Nicola Giuliano Leone, discussant: Flavia Schiavo. Introducono: Francesco Indovina, Paolo La Greca, Attilio Belli. Interventi: studenti, dottorandi, docenti, partecipano con le loro riflessioni.

La rivista semestrale Crios, Critica degli ordinamenti spaziali si propone di riorientare l’attività condotta negli anni 1994/2008 da un gruppo di studiosi con la rivista Cru, Critica della razionalità urbanistica, nel tentativo di misurarsi con le sfide che gli insediamenti umani sul territorio devono affrontare, in un colloquio più diretto con la ricerca internazionale. Il contributo di Crios, come la sua titolazione suggerisce, vuole assumere gli ordinamenti spaziali come campo complesso su cui politiche culture insediative si misurano con le energie dissipative della città contemporanea, secondo un’idea articolata, programmaticamente attraverso tre sfide. Queste possono essere riassunte in tre oltrepassamenti in «oltre», che sorreggeranno le rubriche della rivista:

- oltre la deliberazione democratica e la semplice decisione partecipata, con l’assunzione della logica emozionale e con l’approfondimento del rapporto tra potere e nuove forme di comunicazione;

- oltre la tolleranza, oltre la stessa ospitalità incondizionata, verso il pieno riconoscimento delle diversità;

- oltre la sostenibilità, con l’apertura a una nuova concezione dell’abitabilità e con la capacità di affrontare gli sconvolgimenti climatici anche attraverso una diversa costruzione della città.

 

6. Seminario Dottorato di Estetica

Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" coordinato da Luigi Russo, martedì 6 dicembre 2011, si terrà un seminario con la partecipazione di Emilio Isgrò dal titolo Pensare l'arte: Incontro con Emilio Isgrò. L’evento avrà luogo alle ore 10, nell’Aula Columba della Facoltà di Lettere e Filosofia (Viale delle Scienze, Edificio 12).

 

7. Biblioteca senza confini

Martedì 6 dicembre 2011, alle ore 14.30, presso la Sala lettura della Biblioteca dei Saperi Umanistici, lo staff della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche effettuerà una breve presentazione delle principali metodologie di ricerca delle risorse informative elettroniche, con particolare riferimento ai testi che costituiscono il fondo di lingua e letteratura cinese. A seguire Giusi Tamburello, ricercatrice di cinese, illustrerà i testi sulla Cina raccolti in biblioteca. Sono invitati a partecipare gli studenti dei corsi di Lingua e traduzione cinese I, II e III, gli studenti del corso di Letteratura cinese I, e tutti gli interessati.

Programma:

  • I cataloghi: dall'opac di Ateneo ai metaopac, a cura di Maria Francesca D'Asaro;
  • “La mia tessera di biblioteca”: servizi personalizzati (login, prenotazioni, rinnovi, scaffali elettronici), a cura di Sandro Di Bartolo;
  • La biblioteca digitale: nozioni di base sulle risorse elettroniche, banche dati e periodici elettronici e sulle modalità di accesso (VPN), a cura di Maria Francesca D'Asaro;
  • Servizio per la fornitura di articoli di periodici e parti di monografie non posseduti dal nostro Ateneo attraverso il software di gestione NILDE (Document Delivery), a cura di Ferdinando Panzica.

8. Allo Steri il Festival della sostenibilità ambientale e legale

Da martedì 6 a giovedì 8 dicembre, allo Steri avrà luogo il Festival di sostenibilità ambientale e legalità. Nel corso della manifestazione sarà presenta la certificazione genetica del vino siciliano.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Riconoscere e valorizzare il merito

Rassegna stampa(...) Fu il romanzo a coniare il termine meritocrazia, in un'accezione negativa diversa da quella odierna. Tale accezione era ancora presente nell'uso che se ne faceva in Italia negli anni Settanta. Indro Montanelli nel "Giornale nuovo" (17 dicembre 1975, p. 17) scriveva: «Tutta l'Italia "avanzata" lotta, dalle elementari all'università, contro la meritocrazia e il nozionismo».

Oggi, anche grazie a una deriva semantica prodottasi in primis nella cultura anglosassone, sono in molti a invocare la meritocrazia come criterio giusto di allocazione di posti e risorse e a denunciare il Mal di merito (Floris, 2008), di cui soffre il nostro paese, paralizzato da «un'epidemia di raccomandazioni».

Roger Abravanel in Meritocrazia (2008) scrive: «La società italiana è profondamente disuguale e statica. Il destino dei figli è legato a quello dei genitori; molto più di quanto avvenga in altri paesi. La disuguaglianza fra ricchi e poveri continua ineluttabile».

Secondo una recente ricerca elaborata da Luiss, Fondirigenti e Management Club (Generare classe dirigente, 2009), l'80% degli italiani pensa che la meritocrazia sia un principio giusto e per il 63% «servirebbe aprire una stagione che privilegi [...] il merito e la mobilità delle persone».

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Il Dibattito: Università di eccellenza

I ranking delle migliori università a livello mondiale sono sempre più popolari, ma tra le loro funzioni può esservi anche quella di promuovere a cascata il sapere e l'eccellenza? Non è di questo parere Ellen Hazelkorn, direttore della Graduate Research School al Dublin Institute of Technology, che anzi sostiene esattamente il contrario: a risultare rafforzato è solo il divario tra istituzioni.

Nel suo recente articolo Do rankings promote trickle down knowledge?, la Hazelkorn equipara l'aumento degli stanziamenti destinati alle università di eccellenza alle misure fiscali volute negli anni Ottanta dal presidente americano Reagan, il quale riteneva che se si fossero ridotte le tasse dei più ricchi consentendo loro di disporre di risorse ancora maggiori, queste sarebbero state impiegate per la creazione di posti di lavoro, il che, di converso, si sarebbe tradotto in una riduzione delle diseguaglianze sociali. A distanza di tempo si è visto che il provvedimento non ha avuto alcun impatto positivo, ma ciò non ha impedito il reiterarsi del fenomeno in ambito universitario, con i governi e le istituzioni che apportano «profondi cambiamenti ai propri sistemi accademici, perseguono corsi d'azione più selettivi, alterano i propri programmi educativi e privilegiano alcune discipline e alcuni campi del sapere per conformarsi agli indicatori definiti dai ranking mondiali».

(www.rivistauniversitas.it)