Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.90 del 1 dicembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Pubblicato su Plos One uno Studio sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

NOVITÀ UNIPA

  • In pensione Franco Bonomolo, lo storico autista dei rettori
  • Scuola di lingua italiana per Stranieri – Itastra. Winter School 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • La Rai cerca nuovi scrittori
  • Viticoltura? Interesse scientifico, Tradizione e Lavoro. Una interessante opportunità Unipa
  • Quattro premi di laurea "Stefano Benetton" in concorso
  • Borse di studio per giovani studenti siciliani
  • “Cattura il movimento: una lettura per immagini del sistema delle infrastrutture, della logistica e dei trasporti delle merci”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Il RoboticsLab partecipa alla European robotics week
  • “Il Gusto tra tradizione e politica”. Lezione aperta di Corrado Barberis allo Steri
  • Giornata di studio in onore di Antonio Maria Greco
  • Al Ranchibile don Bosco convegno su: “La crisi sfida per un cambiamento”
  • Tutti i colori del Sole alla libreria La Feltrinelli
  • Presentazione "Servizio agli Studenti con dislessia"

ECO DELLA STAMPA

  • Seminario della Fondazione CRUI “Counseling psicologico universitario: dalla teoria alle buone pratiche”
  • Realizzare insieme i 10 punti del "nuovo modello per Palermo"

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Pubblicato su Plos One uno Studio sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva

Zummo GiovanniLa broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una delle malattie più invalidanti dell’uomo, causata prevalentemente dal fumo di sigaretta e caratterizzata da una progressiva ostruzione delle vie aeree. Molti soggetti ogni anno nel mondo muoiono a causa delle complicanze di questa patologia.

In uno studio condotto da un gruppo guidato da Francesco Cappello, docente della Sezione di Anatomia Umana del BIONEC, a cui hanno partecipato ricercatori della Fondazione “S. Maugeri” I.R.C.C.S., leader nazionale nel campo della clinica del lavoro e della riabilitazione e delle Università di Ferrara, Torino, Padova e Baltimora (U.S.A.), sono state identificate delle nuove molecole coinvolte nell’induzione e nel mantenimento della flogosi che sta alla base dell’ostruzione delle vie aeree.

“Queste molecole sono dette “chaperoni” o “heat shock proteins - riferisce il prof. Cappello – e mentre il loro ruolo fisiologico è quello di difendere le cellule dallo stress indotto da vari fattori (ad esempio, il fumo di sigaretta), in questa malattia alcune di esse vengono iperespresse e finiscono per aumentare l’attività delle cellule infiammatorie. In questo lavoro descriviamo per la prima volta alcuni meccanismi molecolari coinvolti nella loro iperespressione. Questi risultati potranno portare a terapie più efficaci per la BPCO”.

Questo studio è stato finanziato dalla Fondazione “S. Maugeri” e dall’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia. “E’ sorprendente - afferma Giovanni Zummo, direttore del BIONEC e decano del gruppo di Anatomia Umana di Palermo - come si riesca ancora a produrre della buona ricerca in questo periodo di grave carenza di fondi pubblici da destinarsi alle discipline di base dell’area biomedica; il contributo dei privati sta diventando fondamentale per continuare le attività di ricerca nei nostri laboratori che altrimenti rischierebbero la chiusura”.

La pubblicazione è scaricabile dal link: http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0028200

 

NOVITÀ UNIPA

1. In pensione Franco Bonomolo, lo storico autista dei rettori

Bonomolo FrancoDopo 40 anni di servizio è stato collocato in quiescenza, dal 1 novembre 2011, Franco Bonomolo, storico autista dei rettori dell’Università di Palermo. Assunto nel 1971, Bonomolo ha svolto il suo servizio come autista di sette rettori e un decano: Michele Gerbasi, Giuseppe D’Alessandro, Giuseppe La Grutta, Ignazio Melisenda Giambertoni, Antonino Gullotti, Matteo Marrone, Giuseppe Silvestri e Roberto Lagalla.

I colleghi ieri, lo hanno festeggiato nel corso di una cerimonia al termine della quale gli hanno regalato un Personale computer e una pergamena ricordo.

“Dopo tanti anni di lavoro, sono molto contento di avere raggiunto questo importante traguardo della mia vita – ha detto Bonomolo visibilmente emozionato – anche se mi dispiace lasciare i colleghi, soprattutto gli altri autisti che hanno condiviso con me tanti momenti di vita universitaria. Molti di quanti oggi sono presenti li conosco da tantissimi anni e auguro a tutti di vivere un momento così bello come quello che sto sperimentare io adesso. Grazie a tutti di cuore e auguri per le prossime festività natalizie”.

 

2. Scuola di lingua italiana per Stranieri – Itastra. Winter School

La Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell'Università di Palermo dal 30 gennaio 2012 al 24 febbraio 2012 organizza a Palermo la Winter School. Un mese di corsi intensivi di lingua e cultura italiana, visite guidate, attività di svago e di formazione. Possono iscriversi alla Winter School gli studenti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che tutti gli studenti stranieri iscritti nell’Ateneo palermitano. Per maggiori dettagli visitare il sito: www.itastra.unipa.it e il canale YouTube: http://www.youtube.com/user/ITASTRA

Info: scuolaitalianostranieri@unipa.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. La Rai cerca nuovi scrittori

ScrivereLa Rai bandisce il Premio La Giara, concorso letterario gratuito per romanzi (opere inedite), aperto ai nuovi talenti della narrativa. Con questo premio la Rai intende individuare e valorizzare i giovani scrittori ampliando la ricerca al di fuori delle sedi e dei circuiti culturali tradizionali.

Possono partecipare i residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 39 anni compiuti alla data di inizio del Premio. Potranno concorrere con un romanzo inedito di almeno 180.000 caratteri.

Le opere dovranno essere inviate con raccomandata postale in formato cartaceo (sei copie) ed in formato elettronico (documento word su CD) entro e non oltre il 31 dicembre 2011 alla Sede Regionale Rai del comune di residenza dell’autore. Tutti gli inediti saranno valutati e selezionati dalle Commissioni istituite nelle 21 Sedi regionali Rai e composte da esperti del mondo della narrativa, del giornalismo e della cultura.

A fine giugno 2012 saranno resi noti i nomi dei 21 semifinalisti, tra cui verrà successivamente scelta dalla Commissione nazionale la rosa dei tre finalisti.

Il vincitore verrà proclamato a fine luglio con un evento televisivo che si svolgerà ad Agrigento, nei luoghi natali di Pirandello. Al vincitore del Premio sarà garantita la pubblicazione e la distribuzione della sua opera da parte di Rai Eri, la possibilità di partecipare a una serie di importanti trasmissioni televisive Rai per la promozione del libro, una opzione per l’eventuale trasposizione cinematografica o televisiva dell’opera.

Al primo classificato verrà, inoltre, assegnata “La giara d’oro”. Al secondo e terzo classificato andrà “La giara d’argento”.

Eventuali richieste di chiarimenti o di ulteriori informazioni dovranno essere rivolte alla Segreteria del Premio esclusivamente via E-mail all’indirizzo: info.premiolagiara@rai.it

http://www.rai.it/dl/portale/text/ContentItem-424982bb-b37a-4017-992c-c8a0d29ca2df.html

 

2. Viticoltura? Interesse scientifico, Tradizione e Lavoro. Una interessante opportunità Unipa

Il MASV (Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo) è un Master universitario di I livello con lo scopo di introdurre gli studenti, con laurea di primo o secondo livello con insegnamenti in ambiti economici, nella gestione di funzioni economico-aziendali del settore vitivinicolo.

È organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Palermo che offre ai suoi studenti la possibilità di rapportarsi con Aziende e Istituzioni.

Il direttore del master Sebastiano Torcivia, ordinario di “Economia Aziendale”, offre la possibilità di introdurre nel mondo del lavoro aspiranti lavoratori in aeree più disparate, ma che permettono allo stesso tempo il raggiungimento dell’efficienza nelle tre funzioni fondamentali di un azienda: Finanza, Produzione e Marketing.

Nato dall’attenzione di molte aziende nel settore vitivinicolo, che cercano specialisti del settore, e che permettono con la loro presenza, insieme a imprenditori, manager e docenti nazionali e internazionali, il corso di specializzazione, che dura 12 mesi full-time (1500 ore), di cui 100 di lingua inglese, 50 di specializzazione informatica, 4 mesi di stage in aziende non solo siciliane ed enti regionali e nazionali.

È anche un occasione che consente un primo approccio con Istituzioni di rilievo, quali l'Assessorato regionale Agricoltura e Foreste e l’Istituto Regionale della Vite e del Vino.

Nelle edizioni precedenti il placement è superiore all’80 per cento, ad esempio in imprese come Castello Banfi in Toscana, Cantine Pellegrino a Marsala e Pantelleria o Castello delle Regine in Umbria, le zone italiane “Regine del vino”.

Oltre alle attività formative, il MASV con il suo gruppo di ricerca porta avanti una serie di ricerche scientifiche e indagini volte alla formazione di una vera cultura del vino.

Interessante è anche l’annuale  pubblicazione dell’Osservatorio sulle aziende imbottigliatrici del settore vitivinicolo siciliano e l’introduzione di un nuovo vitigno il “Tempranillo”, una particolare specialità di uva che matura precocemente, importata dalla Spagna, terra natia, in Toscana e per la prima volta giunta in Sicilia.

Le ricerche e la specializzazione del Master e del suo gruppo hanno favorito, e favoriscono ancora, un continuum di ricerca e sviluppo, teso a migliorare e a mantenere quel buon profumo che avvolge da sempre i piatti delle nostre tavole.

 

3. Quattro premi di laurea "Stefano Benetton" in concorso

È bandito il concorso per il conferimento di 4 premi di laurea "Stefano Benetton", del valore di 1500 euro, ai laureati in Università italiane con tesi, sia triennali che magistrali, discusse nell'anno accademico 2010/2011, in occasione dell’apertura della VIII edizione del Master SBS (Master in Strategie per il Business dello Sport) nel Settembre 2012.

È organizzato da Verde Sport S.p.A., con il patrocinio di Assicurazioni Generali, in collaborazione con Tesionline.it e con il supporto del Master in Strategie per il Business dello Sport.

Tra i candidati a questo concorso vi saranno coloro che hanno partecipato all’iniziativa, istituzionalizzata da Verde Sport, volta ad ospitare, per due o tre giorni, nelle strutture de La Ghirada, città dello sport, laureandi particolarmente meritevoli di tutta Italia.

Nonostante la presa in considerazione di qualsiasi argomento sportivo trattato, quest'anno il comitato organizzatore porrà particolare attenzione alle tematiche riguardanti l’economia, il marketing e il diritto sportivo, la sostenibilità ambientale collegata allo sport, lo sviluppo del senso-motorio nella prima infanzia e tesi concentrate sulle iniziative di Primo Sport e discipline e attività collegate alla realtà Benetton e al Master SBS.

Per partecipare occorre inviare entro il 30 aprile 2012, al Centro di Documentazione, Verde Sport S.P.A. Strada del Nascimben, 1/B – 31100 Treviso la domanda in carta semplice comprensiva dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali e alla consultazione della tesi presso la Biblioteca dello Sport “Stefano Benetton”; copia di un documento di identità; certificato di laurea con indicazione degli esami sostenuti e relative votazioni; copia della tesi di laurea in formato cartaceo e un breve abstract (max 2000 battute) da inviare tramite E-mail a info@bibliotecastefanobenetton.it.

Info: Centro di Documentazione di Verde Sport S.p.A., Strada del Nascimben 1/b – 31100 Treviso - Telefono 0422/324280; Fax 0422/324274 o 0422/324334.

 

4. Borse di studio per giovani studenti siciliani

Anche quest’anno, la Fondazione Euromediterranea Luigi Umberto Tregua Onlus Catania non ha mancato il consueto appuntamento con i giovani siciliani rinnovando puntualmente l’impegno sociale a favore della formazione professionale post-universitaria. La Fondazione si rivolge ai giovani meritevoli ed in situazione di svantaggio economico già dal 2007, promuovendo e sostenendo la frequentazione di master universitari.

Il Comitato Scientifico della Fondazione, presieduto dal Prof. Benedetto Matarazzo, ha deliberato nei giorni scorsi il nuovo bando 2011-2012 che prevede l’assegnazione di 4 borse di studio, del valore di 2.500 € ciascuna, spendibili entro il 2012 per la partecipazione ad un master universitario di secondo livello attivato dall’Università di Catania o, motivatamente, da altra Università.

Come si legge nel bando “Le borse di studio sono destinate a giovani laureati (LS, LM), con non più di 30 anni di età alla data di scadenza del bando, residenti in Sicilia, i quali si trovino in situazione di svantaggio economico attestata da autocertificazione Iseeu ed Ispeu. La borsa di studio potrà essere utilizzata per master che abbiano inizio successivamente alla data di pubblicazione del bando e di presentazione della domanda e comunque entro il 2012”.

Il testo integrale del bando è disponibile sul sito www.qds.it, nell’apposita sezione dedicata alla Fondazione.

 

5. “Cattura il movimento: una lettura per immagini del sistema delle infrastrutture, della logistica e dei trasporti delle merci”

Prende il via martedì 22 novembre la prima edizione del “PON Photography Award 2011”, il concorso fotografico organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento per le infrastrutture, gli affari generali ed il personale - Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali, in qualità di Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale (PON) Reti e Mobilità 2007-2013. Rivolto agli studenti universitari degli Atenei delle quattro regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), il concorso intende sensibilizzare i futuri protagonisti del nostro sistema produttivo e intellettuale sul tema delle infrastrutture, della logistica e dei trasporti delle merci.

La fotografia come strumento diretto e immediato per raccontare l’importanza nella vita di tutti i giorni della rete dei trasporti e del sistema di movimentazione delle merci. Uno scatto per aprire lo sguardo su un settore, quello della logistica, che contribuisce per il 7,6% al PIL nazionale ed è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali nei prossimi anni. Obiettivi coerenti alla missione del PON Reti e Mobilità, che perseguendo la strategia di ridisegnare la rete infrastrutturale del Sud d’Italia per concorrere allo sviluppo del sistema trans-europeo di trasporto, intende creare nel Meridione un trasporto intermodale efficiente e sostenibile.

Porti, stazioni, strade, treni, navi, tir, ma anche centri logistici, magazzini, container, in bianco e nero o a colori, diventano protagonisti dell’immaginario dei giovani reporter: nei volti di più di un  milione e mezzo di italiani che ogni giorno lavorano nel sistema della logistica, nei sofisticati sistemi tecnologici che regolano il movimento delle merci, nell’imponenza e nella bellezza architettonica delle grandi infrastrutture.

Le foto – una per partecipante in formato jpeg - potranno essere inviate fino al 22 gennaio e per partecipare sarà sufficiente compilare il modulo di iscrizione sul sito www.catturailmovimento.it. Tutte le immagini - a colori o in bianco e nero, ma senza alcun utilizzo di tecniche di fotomontaggio, doppia esposizione, o ritocchi di alcun genere - dovranno ritrarre luoghi e soggetti delle quattro regioni Obiettivo Convergenza, pena l’esclusione dal concorso.

Nel mese successivo alla chiusura della selezione, tutte le foto pervenute saranno valutate da una prestigiosa giuria, presieduta dalla photo editor Giovanna Calvenzi e composta dal direttore di Domus Joseph Grima, dal fotografo di architettura Moreno Maggi, dal direttore didattico dell’ISFCI di Roma Maurizio Valdarnini e dal responsabile della redazione fotografica dell’Associated Press Italia Domenico Stinellis.

Entro il 23 febbraio saranno proclamati i cinque vincitori, che si aggiudicheranno un montepremi complessivo di 10.000 euro così suddiviso:

1° classificato: una fotocamera digitale reflex e la partecipazione, con volo e alloggio inclusi, a un Photography Workshop a New York City (valore complessivo di 4.500 euro).

2° classificato: una fotocamera digitale reflex e la partecipazione a un Photography Workshop in una capitale europea, con volo e alloggio inclusi (valore complessivo di 2.500 euro).

3° classificato: una fotocamera digitale reflex e la partecipazione a un Photography Workshop a Roma, con volo e alloggio inclusi (valore complessivo di 1.500 euro).

4° classificato: una fotocamera digitale reflex del valore di 900 euro.

5° classificato: una fotocamera digitale reflex del valore di 600 euro.

Per ognuna delle quattro regioni Obiettivo Convergenza la Giuria selezionerà 20 fotografie da pubblicare sul catalogo, che ospiterà anche una sezione “Fuori Concorso”, ideata per raccogliere le immagini di tutti coloro che, pur non possedendo i requisiti richiesti per la partecipazione, vogliano comunque inviare una loro personale suggestione sul tema dell’iniziativa. Per questa sezione, il voto on line dei frequentatori del sito www.catturailmovimento.it selezionerà una foto vincitrice, che sarà premiata con una fotocamera digitale reflex del valore di 500 euro.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Il RoboticsLab partecipa alla European robotics week
Chella Antonio, Rosario Sorbello, Haris Dindo, Valeria Seidita“Il Corpo e la Mente del Robot” presenterà i più recenti risultati di ricerca del Robotics Lab del DICGIM dell’Università di Palermo. L’evento partecipa alla European Robotics Week che si svolge dal 28 novembre al 4 dicembre 2011, una settimana con 322 eventi di robotica in tutta Europa, con 122 eventi in Italia.

Nel corso della giornata saranno discusse le nuove tendenze della robotica relative alla possibilità di dotare i robot di emozioni e di coscienza. Saranno analizzati gli esperimenti di successo condotti dal Robotics Lab, tra cui le esperienze dei robot guide museali Cicerobot e Robotanic, la partecipazione alla competizione RoboCup, la partecipazione al progetto europeo HUMANOBS, la collaborazione con la Osaka University. Verranno condotte sul campo dimostrazioni di telepresenza mediante il robot TELENOID oggetto della collaborazione con il prof. Ishiguro della Osaka University e dimostrazioni di interazione pubblico-robot mediante il robot umanoide Aldebaran NAO e sistemi di sensori distribuiti, in collaborazione con il Computer Networking Lab del DICGIM – Università di Palermo.

Lo staff del Robotics Lab costituito da Antonio Chella, ordinario di Robotica, dai docenti Rosario Sorbello e Haris Dindo, ricercatori, Valeria Seidita, assegnista di ricerca, oltre a dottorandi di ricerca e numerosi tesisti e collaboratori esterni.

L’evento si svolgerà domenica 4 dicembre 2011 presso la Chiesa di S. Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri a piazza Marina, 61 – Palermo, dalle ore 10 alle ore 20. L’ingresso è libero.

Info: www.euroweek.scuoladirobotica.eu

www.robotics-week.eu - www.roboticslab.dinfo.unipa.it

2. “Il Gusto tra tradizione e politica”. Lezione aperta di Corrado Barberis allo Steri
Giovedì 1 dicembre 2011, alle 10, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri, Corrado Barberis, terrà una lezione aperta su “Il Gusto tra tradizione e politica”. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Master in Cultura e Comunicazione del Gusto buono da pensare, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Sociologia, Territorio e Sviluppo Rurale dell’Università degli Studi di Palermo.
Barberis, ordinario di Sociologia a “La Sapienza” di Roma e medaglia d’oro della Académie d’Agriculture de France, Corrado Barberis è un importante studioso delle campagne italiane, sui quali diversi sono i suoi scritti: “Sociologia rurale”, “Le campagne italiane da Roma antica al Settecento” e “Le campagne italiane dall’Ottocento a oggi”. Tra le sue opere più recenti ricordo: “Mangitalia” e la cura di “La rivincita delle Campagne”.

3. Giornata di studio in onore di Antonio Maria Greco

Giornata di studio in onore di Antonio Maria Greco su “Temi di Fisica Matematica e Matematica applicata”. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica e avrà luogo venerdì 2 dicembre 2011 ore 10.30, nella Sala Lanza dell’Orto Botanico in via Lincoln a Palermo.

Programma:

ore 10.30 Tavola Rotonda Chair Marco Sammartino;

ore 11.30 Lectio Magistralis Antonio Maria Greco su: “Tutto è iniziato col Big Bang? Alcune riflessioni più o meno scientifiche”;

ore 12.30 Rinfresco

ore 15 - 17 Mini Workshop: Salvatore Rionero Università di Napoli “Strategie delle simmetrie nascoste per la stabilità globale non lineare della convezione naturale nei mezzi porosi”, Tommaso Ruggeri Università di Bologna “Un modello matematico consistente con la termodinamica dei materiali incompressibili”, Tommaso Brugarino Università di Palermo “Base di Frenet-Serret e basi di Hasimoto”, Pietro Pantano Università della Calabria “Equazioni di Korteweg-de Vries, linee di trasmissione e computazione non convenzionale”.

 

4. Al Ranchibile don Bosco convegno su: “La crisi sfida per un cambiamento”

Venerdì 2 dicembre 2011, alle ore 18.45 al Teatro Ranchibile don Bosco in via Libertà, 199 a Palermo, avrà luogo un incontro organizzato da Comunione e liberazione sul tema: “La crisi sfida per un cambiamento”. Introduce don Carmelo Vicari, interverranno Antonio Purpura, ordinario di Economia industriale presso la facoltà di Economia, Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato e Salvatore Taormina, responsabile diocesano Fraternità Comunione e liberazione.

 

5. Tutti i colori del Sole alla libreria La Feltrinelli

Domenica 4 dicembre 2011, alle ore 11, presso la libreria La Feltrinelli di Via Cavour, 133, l’astronomo Salvatore Orlando mostrerà a bambini di età dai 6 anni in su, come la luce del Sole può essere scomposta in colori e come il Sole stesso può apparire diverso a seconda delle “lenti colorate” che si indosseranno per guardarlo. L’iniziativa è stata organizzato dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.

 

6. Presentazione "Servizio agli Studenti con dislessia"

Lunedì 5 dicembre 2011, il Delegato alle Pari Opportunità, al coordinamento dell’asilo nido ed al coordinamento delle attività di Ateneo relative alla disabilità Anna Maria Pepi, presenterà il nuovo Servizio agli studenti con dislessia. L’incontro si svolgerà presso la Sala Magna del Complesso Steri alle ore 9. Interverranno il rettore Roberto Lagalla, la responsabile dell'Unità Operativa Abilità diverse Domenica Valenti, Gaetano Rappo, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo e Antonella D'Amico, delegato per le Disabilità della Facoltà di Scienze della Formazione.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Seminario della Fondazione CRUI “Counseling psicologico universitario: dalla teoria alle buone pratiche”

Rassegna stampaLa Fondazione CRUI organizza a Roma il 16 dicembre 2011, presso la sede della Fondazione CRUI in piazza Rondanini, 48 dalle ore 10 alle 17, il seminario di approfondimento dal titolo “Counseling psicologico universitario: dalla teoria alle buone pratiche”.

Il seminario fa parte di una serie di incontri di approfondimento finalizzati ad affrontare le problematiche e le caratteristiche dei servizi di counseling psicologico presenti nelle Università italiane. I moduli trattati saranno:

- Le diverse articolazioni del counseling universitario: terreni comuni e buone pratiche condivise - docente Prof.ssa Gloria Angeletti;

- Come affrontare un eventuale scompenso clinico nell'ambito del servizio di counseling universitario - docente dott.ssa Chiara Scalese;

- Verso la definizione dei “brevetti di volo” nell’ambito del counseling universitario” - docente Prof. Mario Fulcheri.

Il seminario prevedrà la mattina una sessione plenaria con gli interventi dei relatori, al termine dei quali sarà dato ampio spazio al dibattito che sarà condotto in modo da produrre un’analisi dettagliata delle sollecitazioni offerte dalla parte teorica introduttiva e dovrà fornire stimoli precisi per la conduzione dei Gruppi di lavoro del pomeriggio che avranno finalità propositive.

Il seminario è rivolto a coloro che negli Atenei si occupano del servizio di counseling psicologico per gli studenti universitari.

Informazioni sul programma della giornata, sulle modalità di partecipazione e sui costi sono pubblicate su http://www.fondazionecrui.it/seminari

Segreteria organizzativa Più Tel:  06 68441991 / 06 684411 - Fax: 06 68130764 – E-mail seminari@fondazionecrui.it - Più piazza Rondanini 48 00186 Roma.

(www.formazionepiu.it)

 

2. Realizzare insieme i 10 punti del "nuovo modello per Palermo"

23 proposte concrete, 11 azioni di partecipazione in atto, presentate da Associazioni, Comitati, Movimenti civici, rappresentanti della Pubblica Amministrazione, docenti universitari, esperti, cittadini nel Laboratorio cittadino in programma sabato 3 dicembre 2011, a Villa Niscemi dalle 9.30 alle 20 per realizzare insieme i 10 punti del "nuovo modello per Palermo" fondato sulla partecipazione dei cittadini, qualità delle scelte, trasparenza delle azioni per una radicale riforma della amministrazione dei beni comuni di Palermo. Nuove regole e strumenti per una nuovo modo di “fare città” Il laboratorio è promosso dal Comitato di cittadini per il Bene Collettivo in collaborazione con Anghelos Centro Studi sulla Comunicazione.

Partecipano: Agenda 21, Comune di Palermo, Associazione di cittadini di Palermo per un parco a Uditore, Associazione Nazionale Donne Elettrici - Ande Palermo, Associazione Quadrilatero Fiorito, Avvertimento, Comitato per la rinascita della costa e del mare, Consorzio Piazza Marina e dintorni, Comitato Addiopizzo, Fa la cosa giusta, Forum delle Associazioni (Salvare Palermo, Italia Nostra, Fai, Anisa, Adsi, Amici dei musei siciliani), Giardinieri di Santa Rosalia, Guerriglia Gardening Palermo, Mobilita Palermo, Movimenti Civici Sicilia, Meet up Palermo, Radio100passi, Servizio Ambiente ed Ecologia, Comune di Palermo, Università di Palermo, U.R.P. Comune di Palermo, WWF Palermo.

(www.benecollettivo.it)