Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.86 del 17 novembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Attivato il Servizio alloggi Unipa
  • Censimento 2011, i dipendenti possono compilare e trasmettere il questionario Istat dall’ufficio

NOVITÀ UNIPA

  • Asilo nido, via al bando di accesso dei figli del personale universitario
  • Attivato presso il Polo di Trapani il primo posteggio con l’utilizzo della “Genius Card Unipa”
  • Finanziato progetto per una piattaforma e-learning e Multi-Media Training Package 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Premio Internazionale di Giornalismo Maria Grazia Cutuli
  • Premio europeo “Carlo Magno della Gioventù”
  • Al via la 3ª edizione del concorso nazionale per aspiranti conduttori radiofonici

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Presentazione del libro "L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile"
  • Seminario sull’Evasione fiscale a Scienze Politiche
  • Allo Steri si parlerà con Vito Mancuso del suo ultimo libro “Io e Dio. Una guida dei perplessi”
  • Alla Facoltà di Lettere e Filosofia il progetto di Beatrice Didier su un dizionario per le donne creative
  • Al Complesso Monumentale dello Steri a’ FERA BIO
  • Seminario di studio al Dipartimento Fieri - Aglaia 

ECO DELLA STAMPA

  • Francesco Profumo ministro dell’Istruzione, università e ricerca
  • Affermazione dei Giovani Medici (SIGM) alle elezioni per il rinnovo del Consiglio e del Collegio dei Revisori OMCeO

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Attivato il Servizio alloggi Unipa

Studenti CotUn nuovo servizio per gli studenti, completamente gratuito è stato attivato dall'Università di Palermo. Si tratta dello sportello UNIPA Servizio Alloggi, un innovativo supporto offerto agli studenti fuori sede, per la ricerca e la selezione di idonee soluzioni abitative o di alloggi temporanei di tipo diverso. Allo studente viene offerta completa assistenza, dalla scelta dell’immobile fino alla definizione del contratto di locazione. Tutte le proposte abitative - preventivamente visionate e selezionate dal personale UNIPA Servizio Alloggi - sono inserite in una banca dati consultabile nelle bacheche dedicate all’interno delle sedi dell’Università.

Lo studente, rivolgendosi allo sportello attivo nella sede di viale delle Scienze ed. 3 - Segreteria studenti, è accolto dal personale di UNIPA Servizio Alloggi che, analizzate le sue esigenze, gli sottopone l’offerta di abitazioni disponibili, lo accompagna a visitare gli immobili e lo supporta fino alla firma del contratto di locazione con il proprietario.

Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 17 in viale delle Scienze ed. 3 Segreteria Studenti – 90128 Palermo – E-mail:  servizioalloggi@unipa.it - tel. 091/23890905 - Fax 091/23860899 – Cell. 334/6222498.

 

2. Censimento 2011, i dipendenti possono compilare e trasmettere il questionario Istat dall’ufficio

Tutto il personale dell’Ateneo è autorizzato a compilare via web, anche durante l’orario di lavoro, il questionario relativo al 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Lo comunica con una nota la dirigente dell’area Risorse umane Giuseppa Lenzo, la quale precisa che si possono utilizzare le apparecchiature informatiche e la rete internet dell’Amministrazione universitaria.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Asilo nido, via al bando di accesso dei figli del personale universitario

Asilo nido festaA seguito dei posti resi disponibili, bandito per la restante parte dell'anno 2011/2012, il concorso per l'accesso dei figli del personale dipendente di ruolo dell'Università degli Studi di Palermo, ai servizi dell'asilo nido aziendale. Sarà formulata una graduatoria per la copertura dei posti disponibili o che dovessero rendersi disponibili nel corso dell'anno scolastico 2011/2012 con precedenza ai disabili attestata dalla ASL. L'accesso al servizio sarà consentito ai figli del personale docente, ricercatori, assistenti, del personale tecnico - amministrativo e nel caso in cui, dopo l'assegnazione al personale strutturato dell'Ateneo, restassero posti non coperti, ai figli dei ricercatori a tempo determinato, dei dottorandi di ricerca e degli assegnisti di ricerca.

Le domande di ammissione devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell'Università degli Studi di Palermo e presentate al Settore Protocollo Piazza Marina, 61 90133 Palermo, entro le ore 12 del giorno 24 novembre 2011. Lafruizione del servizio è prevista a decorrere dal 1 dicembre 2011.

Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web dell'Università www.unipa.it entro il 29 novembre 2011, salvo nuova futura disposizione dell'Amministrazione Universitaria.

Ai fini della formazione della graduatoria, saranno ammessi i bambini che, alla data di inizio del servizio, abbiano compiuto un anno di età e non abbiano ancora compiuto i tre anni.

Tuttavia possono presentare istanza anche i genitori dei bambini che, pur non avendo compiuto l'anno di età alla data del 1 dicembre 2011, lo compiranno nel corso dell'anno 2012, fermo restando che, in tal caso, l'accesso al servizio in questione sarà loro consentito al compimento del 1° anno di ètà.

L'importo mensile per ogni singolo bambino, relativo alla frequenza dal lunedì al venerdì di ogni settimana dalle ore 7.30 alle ore 15.30, è determinato in 180 euro. Il pagamento sarà dovuto, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento per l'accesso degli utenti e dei loro familiari al servizio di gestione dell’asilo nido dell’Ateneo di Palermo, dall’inizio della fruizione del servizio.

Tale pagamento dovrà essere effettuato anticipamene per l'intero trimestre, mediante bonifico bancario.

 

2. Attivato presso il Polo di Trapani il primo posteggio con l’utilizzo della “Genius Card Unipa”

Al Polo di Trapani, presieduto da Silvio Mazzarese, attivato un posteggio che utilizza la carta multi servizi per gli studenti. Il parking dell'Università di Palermo, finanziato su fondi del Polo di Trapani è stato ideato e diretto dall’ingegnere Michele Carrubba.

“L’accesso alla struttura è possibile tramite l'utilizzo della carta multi servizi, rilasciata da Unicredit per l'Ateneo palermitano – spiega il segretario amministrativo Mariella Cinà – oppure attraverso l’emissione di un ticket di accesso. Il posteggio è gratuito per studenti, docenti, e personale UNIPA, mentre rimane a pagamento con tariffa di 0,30 euro ora per gli altri utenti, con una franchigia di 10 minuti, secondo il regolamento generale di gestione per le attività conto terzi del Polo di Trapani che tende a realizzare un autofinanziamento minimale dei costi complessivi di gestione del plesso universitario, con evidenti risparmi di spesa sia dell'Ateneo centrale, sia del Consorzio Universitario di Trapani”.

“La realizzazione del parking ha suscitato notevole interesse presso Unicredit – aggiunge il coordinatore dei Poli decentrati d’Ateneo Ettore Castorina – che ha visto innalzare a Trapani, in maniera esponenziale, il rilascio della carta “Genius Card Unipa”.

 

3. Finanziato progetto per una piattaforma e-learning e Multi-Media Training Package

La Direzione Generale “Educazione e Cultura” della Commissione Europea ha comunicato il finanziamento del progetto Leonardo da Vinci “Identification and sustainable exploitation of wild edible mushrooms in rural areas” (MYCOT.I.CO.N). Il progetto è coordinato da Fotios Gravanis della Neapolis University of Pafos (Cipro). Tra i “Core Partners” del progetto - oltre al Technological Educational Institute of Larissa (Grecia), il Geoponiko Panepistimio Atninon (Grecia), il Kentro Epagelmatikis Katartisis "AEGEAS" (Grecia) e l'Institute of Biodiversity and Ecosystem Research della Bulgarian Academy of Science (Bulgaria) è presente un'unità operativa, coordinata da Giuseppe Venturella, ordinario di “Botanica forestale e Micologia”, del Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità dell'Università di Palermo. Al progetto partecipano come Associate Partners: l'Association of Forest and Mushroom of Thessalia (Grecia), l'Agriculture Cooperation Union of Kalampaka (Grecia), il Mykitologikos Perivallontikos Syllogos "Manitarofiloi Lesvou" (Grecia), il Manitarofiloi Mesogaias (Cipro), la Bulgarian Biodiversity Foundation (Bulgaria) e la Buontempo Società Cooperativa di Palermo. Tra gli obiettivi del progetto MYCOT.I.CO.N (MYCOTa-Intereuropean COoperation Network) è prevista la realizzazione di una piattaforma e-learning ed un Multi-Media Training Package in “Identification, Collection Processing and Marketing of Wild Edible Mushrooms”

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Premio Internazionale di Giornalismo Maria Grazia Cutuli

Cutuli Maria GraziaSabato 20 novembre 2010 alle ore 18 presso la “Casa del Vendemmiatore” di Santa Venerina a Catania in via Trieste saranno premiati per la sezione tesi di laurea i vincitori dell’edizione 2010 del Premio Internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus, in collaborazione con gli atenei di Catania, Messina, Palermo ed Enna. Tra le 48 tesi di laurea, la Giuria ha premiato per la sezione tesi specialistiche Sara Bicchierini dell’Università di Perugia con la tesi “Proibito parlare. La libertà di stampa nella Russia di Putin”. Per la sezione laurea triennale il premio è andato Musella Domenico dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” per una tesi su “Appartenenza religiosa e pratiche cultuali - culturali di immigrati musulmani a Napoli. Un’indagine sul campo, quattro casi”. Per la sezione tesi di Dottorato il premio non è stato assegnato, in quanto l’unica Tesi pervenuta non rientrava pienamente tra gli argomenti specificati dal Bando di partecipazione. Tuttavia per l’alto valore dell’elaborato viene conferita una menzione speciale a “Recepción e influencias de la obra de Federico Fellini en la crítica y en el cine español. Federico Fellini: accoglienza critica e influenza cinematografica nel cinema spagnolo” di Stefania Miccolis Cotutela Università Complutense di Madrid e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Menzione speciale per tesi specialistiche vanno alla tesi di Giovanni Andriolo dell’Università degli Studi di Torino con la tesi “Le alture del Golan nel confronto tra Siria e Israele”, a Dezi Giulia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la Tesi “Giornalismo online e giornalismo di carta: opportunità, conflitti e tentativi di integrazioni” e a Laura Tocco dell’Università degli Studi di Cagliari con una Tesi su “Censura e società civile in Turchia: il caso Hrant Dink”. Le menzioni speciali per le tesi triennali vanno a Destefanis Giulia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Milano con la tesi “Non vedo, non sento, non parlo. Le strategie di contrasto della mafia nei confronti dei media e a Mantovani Letizia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con la tesi “Wahat al salam - Neve Shalom: un’oasi di pace in terra di conflitto”.

 

2. Premio europeo “Carlo Magno della Gioventù”

Incoraggiare l’emergere di una coscienza europea fra i giovani e la loro partecipazione a progetti di integrazione europea è questo lo scopo del “Premio europeo “Carlo Magno della Gioventù”. Per questo motivo il Parlamento Europeo e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana invitano gli stati membri dell’Unione Europea a partecipare a un concorso sullo sviluppo dell’UE, l’integrazione e le questioni dell’identità. Il premio è assegnato a progetti che: promuovono la comprensione europea e internazionale, favoriscono lo sviluppo di un sentimento comune dell'identità e dell'integrazione europee. Il premio per il miglior progetto ammonta a 5000 euro, il secondo a 3000 euro e il terzo a 2000 euro. I rappresentanti dei 27 progetti nazionali scelti saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà ad Aquisgrana, Germania, il 15 maggio 2012. I candidati devono avere un'età compresa tra i 16 e i 30 anni. I partecipanti devono essere cittadini o residenti di uno dei 27 Stati membri dell'Unione europea. I partecipanti possono candidarsi individualmente o in gruppo; nel caso di progetti multinazionali o di gruppo, il progetto può essere presentato in un solo paese. Le candidature sono ammesse in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea. I progetti presentati per il concorso devono essere stati avviati e conclusi nel corso dell'anno civile 12 mesi che precede l'attuale termine per le candidature ed essere ancora operanti. Tutte le candidature devono comprendere le seguenti informazioni: titolo del progetto Cognome e nome del candidato e (se del caso) nome dell'organizzazione; nazionalità; data di nascita; indirizzo di contatto; indirizzo e-mail; numero di telefono cellulare e, o telefono fisso; sito Internet; descrizione completa del progetto; riassunto 1-3 pagine in francese, inglese o tedesco; dichiarazione su finanziamenti UE se del caso. Il termine per presentare le candidature scade il 23 gennaio 2012. I moduli per le candidature sono disponibili sui siti web del “Premio europeo Carlo Magno della gioventù” (www.charlemagneyouthprize.eu).

 

3. Al via la 3ª edizione del concorso nazionale per aspiranti conduttori radiofonici

Radio Rai, Radio 1 e “Il ComuniCattivo” di Igor Righetti promuovono la terza edizione del concorso nazionale “La radio è di parola” dedicato agli aspiranti conduttori radiofonici. In palio, per i primi sei classificati, una co-conduzione di una puntata di alcuni programmi di Radio 1 Rai e la pubblicazione dei loro mp3 sul sito www.rai.tv

Le sezioni sono musica, sport, cultura, news, costume e società, ambiente e scienza. L’obiettivo è quello di offrire una opportunità di crescita umana e formativa ai giovani e agli adulti che vedono nella radio uno strumento importante di comunicazione.

L’iniziativa, sostenuta dal direttore di Radio Rai Bruno Socillo e dal direttore di Radio 1 e dei giornali radio Rai Antonio Preziosi, è di Igor Righetti, giornalista e docente di Linguaggi radiotelevisivi all’università Luiss di Roma. Righetti è il direttore artistico del concorso e ideatore del “ComuniCattivo”, primo programma di infotainment (informazione e intrattenimento) di Radio 1 al quale è stata assegnata a Parigi la medaglia di bronzo, su 90 Paesi partecipanti, del Gran Premio Urti Radio, uno dei più prestigiosi tra i pochi concorsi radiofonici internazionali.

“La scorsa edizione del concorso in meno di due mesi ha ricevuto 1.027 adesioni provenienti da tutta Italia - spiega Righetti - di giovani, giovanissimi, over 50-60 e otto ultrasettantenni anche se la parte del leone l'hanno fatta i 18-30enni. Da rilevare che alcuni dei vincitori delle passate edizioni hanno trovato lavoro in emittenti radiofoniche. L'Italia dimostra di essere ricca di talenti radiofonici che possiedono grande vivacità e interesse nei confronti della radio. Con il concorso non si vincono né denaro né viaggi, ma si ha la possibilità di dimostrare il proprio talento cimentandosi nella conduzione in diretta assieme ai conduttori di Radio 1 Rai. Appare evidente, quindi, il grande desiderio di tanti giovani e meno giovani di voler vivere la radio non soltanto come fruitori, ma anche come protagonisti".

Tramite un’iscrizione on-line gratuita sul sito  www.ilcomunicattivo.rai.it gli aspiranti conduttori potranno inviare un file audio in formato mp3 della durata di massimo 2 minuti con l’intervento radiofonico. Durante l’iscrizione potrà essere scelta la sezione alla quale partecipare. Le iscrizioni si chiuderanno il 15 febbraio 2012.

I file audio degli aspiranti conduttori saranno valutati da una giuria di qualità composta da Antonio Preziosi, Bruno Socillo, Igor Righetti, dal direttore Nuovi Media della Rai e amministratore delegato di RaiNet Piero Gaffuri, da noti giornalisti e critici radiofonici, dai conduttori dei programmi di Radio 1 selezionati per le co-conduzioni e da doppiatori.  Il giudizio si baserà sulla qualità del testo presentato e terrà in considerazione il livello linguistico, la pertinenza all’argomento scelto, l’originalità della tecnica di conduzione, il ritmo, il timbro e la dizione.

Per informazioni: “Il ComuniCattivo” Massimo Curti - Carla Pagliai - Tel. 329 56 37 104 - E-mail: m.curti@igorrighetticomunicazione.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Presentazione del libro "L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile"

Facoltà LettereGiovedì 17 novembre 2011, alle ore 16 nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio 12 in viale delle Scienze a Palermo, presentazione del libro di Salvatore Lupo “L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile” (Donzelli 2011). Introducono Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano e Franco Lo Piparo, direttore del Dipartimento Fieri – Aglaia. Intervengono Marco Meriggi del’Università Federico II di Napoli e Piero Violante dell’Università di Palermo. Sarà presente l’autore.

L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Gramsci Siciliano in collaborazione con il Dipartimento Fieri – Aglaia, Università degli studi di Palermo

 

2. Seminario sull’Evasione fiscale a Scienze Politiche

Venerdì 18 novembre 2011, alle ore 8.30, presso la Facoltà di Scienze Politiche (Via Maqueda 324), nell’ambito del corso di Scienza delle Finanze tenuto da Angelo Cuva, si terrà un seminario interdisciplinare sul tema “Evasione fiscale e strategie di contrasto - Il ruolo dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di Finanza”. Relatori Domenico Achille, comandante regionale della Guardia di finanza e Castrenze Giamportone, direttore Regionale dell’Agenzia delle entrate.

 

3. Allo Steri si parlerà con Vito Mancuso del suo ultimo libro “Io e Dio. Una guida dei perplessi”

Venerdì 18 novembre 2011, alle ore 17.15, nella sala Magna dello Steri, sede del rettorato di piazza Marina, 61 a Palermo), dibattito sul libro di Vito Mancuso “Io e Dio. Una guida dei perplessi”, Garzanti editore. L’evento è organizzato dal Dipartimento Fieri – Aglaia Filosofia, filologia, arti, storia, critica dei saperi, nell’ambito del Progetto Mente e mondo. Introduce il dibattito Augusto Cavadi, consulente Filosofico, coordina Franco Lo Piparo, Direttore del Dipartimento FIERI – Aglaia. Sarà presente l’Autore.

 

4. Alla Facoltà di Lettere e Filosofia il progetto di Beatrice Didier su un dizionario per le donne creative

Beatrice Didier dell’Ecole Normale Superieure di Parigi terrà un seminario su “Pour un vaste dictionnaire des femmes créatrices”. La giornata di studio, prevista nell’ambito delle attività tenute dal Dottorato in Letterature Moderne e Studi Filologici e Linguistici della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Palermo, si terrà venerdì 18 novembre 2011, dalle ore 10 alle 12 presso l’Aula Seminari della Facoltà di Lettere e Filosofa in Viale delle Scienze edifico 12.

 

5. Al Complesso Monumentale dello Steri a’ FERA BIO

L'ATS 'a Fera Bio Palermo, costituita dalle Associazioni: GASualmente, AIAB - Sicilia, Siqillyàh, Riportiamo alla Luce, con la partecipazione dell’Università degli Studi di Palermo, organizza anche questo mese al mercatino EquoBioLocale a Fera Bio Palermo. La manifestazione avrà luogo domenica 20 novembre 2011, dalle ore 9.30 alle 14.30 presso lo Steri di piazza Marina 61 a Palermo.

 

6. Seminario di studio al Dipartimento Fieri - Aglaia

Lunedì 21 novembre 2011, alle ore 11, Rosa Maria D’Angelo dell’Università di Catania, terrà un seminario sul tema: “Contributi agli Epigrammata Bobiensia. Problemi critico-testuali ed esegetici”. Il seminario si terrà nella Biblioteca “Bruno Lavagnini” del Dipartimento Fieri - Aglaia e fa parte dell'attività didattica del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco - latina e storia del Mediterraneo antico (Dipartimento di Beni Culturali SA.SA.G.).

 

ECO DELLA STAMPA

1. Francesco Profumo ministro dell’Istruzione, università e ricerca

Rassegna stampaIl presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Francesco Profumo, designato ministro dell’Istruzione, università e ricerca dal presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti.

“Sono onorato dell’incarico conferitomi, che vado ad assumere con umiltà e spirito di servizio - dichiara il prof. Francesco Profumo, Istruzione, università e ricerca sono i cardini per garantire al Paese un futuro più solido e maggiori opportunità per i nostri giovani. Cercherò di mettere a frutto le mie esperienze maturate con studenti e ricercatori al Politecnico e ora al Cnr”.

Profumo lascia la presidenza del Cnr, il Consiglio nazionale delle ricerche, assunta nell'agosto 2011 e che fino a questa mattina lo ha tenuto impegnato. È nato a Savona nel 1953 e nel 1977 si é laureato in ingegneria elettrotecnica presso il politecnico di Torino, di cui è rettore dal 2005, anno nel quale assume anche la carica di presidente del consiglio di amministrazione. È il ministro ingegnere che piace all'accademia, dietro la sua nomina ci sarebbe infatti anche il placet dei rettori.Profumo Francesco

Attualmente è professore ordinario di macchine ed azionamenti elettrici e professore incaricato all'Università di Bologna. È stato membro del consiglio di amministrazione di Unicredit Private Bank (dal 2008 al 2010), del Sole 24 Ore (dal 2007 al 2009) e di Fidia Spa (dal 2007 al 2010). Fa parte inoltre dal 2011 dei consigli di amministrazione di Fidia Spa e di Telecom e di Pirelli.

Nel suo curriculum numerose esperienze all'estero. È stato visiting professor alla University of Wisconsin - Madison, alla Nagasaki University, alla Czhech Technical University di Praga e all'Università di Cordoba. I suoi interessi scientifici riguardano tra le altre cose la conversione dell'energia, i componenti elettronici e i sistemi innovativi di potenza, ma anche sistemi integrati elettronici/elettromeccanici e sistemi per il condizionamento della potenza con utilizzo di celle a combustibile. Ha pubblicato oltre 250 lavori su riviste scientifiche internazionali e sugli atti di conferenze internazionali.

Francesco Profumo ha vinto più volte ambiti premi internazionali (come quelli della Conferenza Ieee-Ias - Stati Uniti - e della Conferenza Ipec in Giappone) per il lavoro svolto. Tra i riconoscimenti anche il China Awards della Fondazione Italia-Cina.

È inoltre membro del Comitato di selezione del Premio Eni.

Una curiosità: fra gli ultimi atti del ministro uscente Mariastella Gelmini la firma di un accordo con il Cnr e Finmeccanica sulla ricerca. Il documento porta dunque la firma del ministro in uscita e di quello in entrata.

 

2. Affermazione dei Giovani Medici (SIGM) alle elezioni per il rinnovo del Consiglio e del Collegio dei Revisori OMCeO

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM), sede di Palermo, comunica l'elezione al Consiglio ed al Collegio dei Revisori dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (OMCeO) di Palermo e Provincia dei due giovani medici espressione del SIGM, rispettivamente i colleghi Antonio NICOSIA e Salvatore Moscadini, risultati tra i più votati grazie al contributo delle centinaia di giovani medici che sono accorsi numerosi a sostenerli. Moscadini in particolare, specializzando in ortopedia dell'Università degli Studi di Palermo, con 1.048 preferenze su circa 1.200 votanti è risultato il secondo più votato in assoluto tra tutti gli eletti, ciò a testimoniare la bontà dell'operato svolto dalle Sede Locale SIGM di Palermo nei confronti dei giovani e dei medici in formazione specialistica in particolare.

Il SIGM ringrazia tutti i colleghi per il sostegno e per la fiducia accordata, impegnandosi a continuare a garantire il massimo sforzo al fine di migliorare la condizione dei giovani medici in maniera indipendente da condizionamenti partitici e sindacalisti, fermo restando lo spirito collaborativo con le diverse componenti che sostengono il Progetto del Presidente, Prof Salvatore Amato.