Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.51 del 6 luglio 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Online su “Cell Trasplantation” lavoro di ricercatori Unipa
NOVITÀ UNIPA
- Ersu: Bando di concorso borse di studio Anno Accademico 2011/2012
- Tutto il mondo impara l’Italiano all’Università di Palermo. Centinaia gli iscritti alla Summer School per gli studenti Stranieri
- Pubblicato il IV fascicolo della rivista di studi inglesi Fogli di Anglistica
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Assegni di ricerca alla Normale di Pisa
- Bando per progetti di cooperazione interuniversitaria Internazionale per l’anno 2011
- Bando per progetti congiunti di ricerca Italia - India
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Giornata informativa sul Bando Pon R&C 2007/2013
- Rassegna Sole Luna Festival, incontro con Roberto Liggeri
- A Palazzo dei Normanni si parla di bene comune. L'industria e la dignità del lavoro
- Studenti di Medicina di tutto il globo a convegno a Novi Sad
- In Malesia 3° Congresso Mondiale di Informatica applicata
ECO DELLA STAMPA
- Università , ERSU: firmata una convenzione per scambi di studio e docenze tra Sicilia e Texas
- Rotary Club Palermo, Salvatore Novo nuovo presidente
- Giovani Medici: richiesta emendamento in Manovra Finanziaria
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Online su “Cell Trasplantation” lavoro di ricercatori Unipa
Il lavoro dal titolo “In vitro generation of pancreatic endocrine cells from human adult fibroblast-like limbal stem cells”, descrive le modalità attraverso le quali una nuova popolazione di cellule staminali umane ottenute dal limbo corneale, dopo essere state isolate e caratterizzate, sono state indirizzate attraverso complesse metodologie verso la differenziazione in cellule beta pancreatiche, capaci di produrre insulina in risposta a stimoli specifici. Il lavoro, sulla cui metodologia grava un brevetto italiano ed internazionale dell’Università di Palermo, ha come autori solo ricercatori palermitani, medici e biotecnologi (di ruolo e non - dottorandi ed assegnisti di ricerca) che sono stati coordinati da Carla Giordano, Associato di Endocrinologia presso
“Il lavoro trova la sua originalità – spiega Carla Giordano – sul fatto che una sottoclasse di cellule staminali limbari è stata identificata e caratterizzata ed usata per raggiungere lo scopo di produrre insulina in modo fisiologico, ovvero dopo stimolazione con glucosio o farmaci insulino - secretori. La risposta è risultata soddisfacente e soprattutto la quantità di cellule staminali insulino - producenti è la migliore in assoluto rispetto ai dati già pubblicati in letteratura, anche se paragonata a quella ottenuta da cellule embrionarie. Un altro vantaggio di grande importanza è legato alle caratteristiche delle cellule limbari corneali, ovvero il fatto che quest’ultime non esprimono antigeni di istocompatibilità e quindi è ipotizzabile che l’uso futuro di queste cellule per trapianto in vivo non debba tener conto di tale parametro (ovvero qualsiasi donatore può essere utilizzato, vivente o cadavere). La procedura di prelievo è molto semplice ed indolore, e pertanto rende possibile anche prelevare le cellule limbari dallo stesso soggetto diabetico. Le cellule analizzate sono simil - fibroblastiche e crescono in coltura in modo estremamente rapido pur mantenendo intatte le loro caratteristiche cromosomiche (altro grande vantaggio)”.
Gli esperimenti dovranno proseguire e le prime prove dovranno essere effettuate sul modello animale (topo o altri animali di piccola taglia, quali il maialino), prima di passare all’uomo. In parte ciò si sta realizzando, ma con gravi difficoltà logistiche. “Il futuro di questo lavoro è destinato probabilmente ad essere svolto all’estero – aggiunge Giordano – dove i giovani ricercatori coautori del brevetto e protagonisti del lavoro, si sono già trasferiti per poter proseguire il loro percorso culturale. Il mio auspicio è che coloro che sono stati allertati al rientro dei cervelli, possano fermare l’esodo dei giovani meritevoli che sono stati capaci di giungere a siffatti risultati. Inoltre bisogna aggiungere, la carenza di finanziamenti pubblici e privati che sembra tagliare in modo inesorabile le prospettive di sviluppo della ricerca sulle cellule staminali. Basti pensare che stiamo ancora aspettando nel 2011 i PRIN 2009 banditi nel
NOVITÀ UNIPA
Bandito dall’Ersu, il concorso per l’attribuzione di Borse di studio e posti letto per studenti universitari relativamente al prossimo anno accademico 2011/12. Attraverso il sito si potrà fare richiesta anche del tesserino per accedere alle mense universitarie (gratuite per i vincitori del concorso). Qui di seguito il dettaglio delle borse di studio previste:
1) 4.815 borse di studio (da
b) 3 borse di studio riservate a studenti stranieri figli di emigrati siciliani all'estero che risulteranno idonei; c) 100 borse riservate a portatori di handicap; d) 30 borse riservate a cause eccezionali; e) 150 borse riservate ai partecipanti a programmi di mobilità internazionale; f) 2 borse riservate a studenti orfani di vittime per motivi di mafia.
2) 750 posti letto;
3) Sussidi Didattici riservati a studenti portatori di Handicap fino alla concorrenza di 30.000 euro.
Le richieste di partecipazione al concorso per l’assegnazione dei benefici dovranno essere compilate e inoltrate sul sito istituzionale www.ersupalermo.it entro e non oltre le ore 24 del 31 agosto 2011. La domanda di benefici sarà considerata valida ai fini del concorso solo se stampata, firmata e spedita esclusivamente a mezzo raccomandata postale entro e non oltre il 5 settembre 2011.
Info: http://www.ersupalermo.it
2. Tutto il mondo impara l’Italiano all’Università di Palermo. Centinaia gli iscritti alla Summer School per gli studenti Stranieri
Anche in questa estate 2011 Palermo si colora di tutte le lingue del mondo. Provengono infatti da ogni parte del globo le diverse centinaia di iscritti ai quattro corsi della ormai consueta Summer School della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, che quest’anno si svolge dal 4 luglio al 29 agosto.
Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Egitto, Finlandia, Francia, Georgia, Ghana, Giappone, Inghilterra, Kenya, Macedonia, Polonia, Russia, Spagna, Tunisia, Ucrania, Uruguay, Venezuela, Vietnam. Ad oggi, sono questi i Paesi di provenienza degli iscritti ai quattro corsi intensivi di Lingua e cultura italiana, strutturati secondo i diversi livelli di competenza degli allievi e affidati a insegnanti qualificati nella didattica delle Lingue seconde.
I programmi proposti dalla Scuola si basano sull’apprendimento dell’italiano come lingua viva, nelle situazioni della vita concreta. Un modello didattico messo in atto, durante ciascun corso, in 40 ore di attività d’aula con non più di dodici allievi, 8 ore di performance laboratoriali e diverse escursioni formative nelle città e nei territori, per approfondire gli aspetti più peculiari della cultura e della socialità dell’Italia e degli italiani.
Grazie alla convenzione con l’Ersu di Palermo, gli studenti della Summer School anche quest’anno fruiranno di borse di studio per la copertura totale di vitto e alloggio presso le strutture universitarie. Per gli iscritti al primo corso, inoltre, c’è anche il felice incrocio con “Stra(n)italiano”, il Seminario Internazionale per docenti di Lingua e cultura italiana all’estero previsto dal 4 al 9 luglio, un’ulteriore iniziativa della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo che ribadisce come competenza e uso delle varietà siano aspetti fondamentali delle libertà di tutti.
Per ulteriori informazioni e per chiedere l’erogazione delle restanti borse di studio consultare il sito http://itastra.unipa.it o scrivere a scuolaitalianostranieri@unipa.it.
Ufficio Comunicazione - Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo - Tel. 091/23869601 E- mail scuolaitalianostranieri@unipa.it
3. Pubblicato il IV fascicolo della rivista di studi inglesi Fogli di Anglistica
Il tema del viaggio inglese in Sicilia e, più in generale, nel Mediterraneo è il filo conduttore della prima sezione del quarto fascicolo (n. 7-8 2010) di Fogli di anglistica, (Editore Flaccovio), rivista di studi inglesi diretta da Elio Di Piazza, ordinario di “Letteratura inglese” presso l’Università degli Studi di Palermo.
Un’indagine sul ‘mediterraneismo’, un’area di studi – riconducibile al più ampio ‘orientalismo’ – costituita da principi rappresentativi e pregiudizi che regolano la raffigurazione dell’Alterità mediterranea, è al centro dell’interesse degli autori dei primi sette saggi che aprono il quarto fascicolo della rivista edita da Flaccovio. Un’ulteriore sezione raccoglie contributi su temi di letteratura inglese di vario genere.
Di particolare rilievo è il saggio di Luigi Cazzato intitolato “The English Foot in the Heel of the Italian Boot, 1885/1925” con cui ha inizio la prima sezione, denominata “Il viaggio al Sud”. Nel proprio essay Cazzato focalizza l’analisi su una serie di autori-viaggiatori che, fra il 1885 e il 1925, visitarono e descrissero
Nella serie di saggi che apre Fogli di anglistica assume rilevanza anche l’analisi della retorica colonialistica, ampiamente veicolata attraverso la letteratura di viaggio.
Nella prima appendice alla prima sezione della rivista di studi inglesi troviamo, invece, la traduzione di Fina Calì del resoconto di viaggio di Cornelia Knight, intitolato Palermo, mentre nella seconda appendice la traduzione effettuata da Rosario Portale de I papers di Patrick Brydone.
Ad aprire la seconda sezione di saggi più propriamente letterari è il ragguardevole contributo di Marina Warner “The Vehicle of Stories in the Arabian Nights”, curato da Valentina Castagna e incentrato su uno studio del valore simbolico degli oggetti presenti nella celebre raccolta di racconti di genere fantastico. Come evidenzia Warner, nelle Arabian Nights, che diedero vita ad un ricco immaginario collettivo sull’Oriente, gli oggetti (tappeti volanti, bottiglie d’ottone, etc.) parlano, si muovono e hanno una coscienza propria.
Degno di nota è, altresì, il saggio “The Quiet American, il cuore tragico del romanzo politico di Graham Greene” di Richard Ambrosini, in cui si sottolinea come, a partire da The Quiet American, Greene prenda le distanze dalle tematiche cattoliche per dedicarsi a rappresentare l’’orrore politico’. Parimenti interessanti sono gli altri contributi presenti nella seconda sezione di Fogli di anglistica, intitolata “Saggi”, fra i quali figurano: “Caryl Phillips e l’idea di home in The Atlantic Sound” di Valeria Polopoli, “Richard Burton’s Translation of The Book of a Thousand Nights and a Night” di Silvia Antosa, “Sir Walter Raleigh, El Dorado and the Tropical Environment of Guiana” di Nicoletta Brazzelli, “Calvin’s Godly Word Translated by Anne Locke” di Massimo Sturiale, “Il finale di The Winter’s Tale e l’Alcesti di Euripide” di Laura Russo e, dulcis in fundo, “George Pettie traduttore elisabettiano” di Carmela Nocera.
Fogli di anglistica è patrocinata dalla Provincia di Palermo ed è realizzata nell’ambito delle attività culturali del Dottorato in Storia della cultura e della tecnica (Dipartimento Ethos dell’Università di Palermo). La rivista si avvale di un Comitato Scientifico Nazionale di esperti del settore ed è distribuita a livello internazionale.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Assegni di ricerca alla Normale di Pisa
Info web: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/
2. Bando per progetti congiunti di ricerca Italia - India
Il Ministero degli Affari Esteri ha pubblicato un bando per la segnalazione di Progetti congiunti di ricerca Italia - India, per promuovere progetti riguardanti la mobilità dei ricercatori italiani e stranieri. I progetti di particolare rilevanza si inseriscono nell’ambito del Programma Esecutivo di collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e India per gli anni 2012/2014. I settori di ricerca riguardano in particolare: Agriculture and Food Science and Technology; Design Engineering and Technology; Electronics, Information Communication Technology; Energy and Environment; Health, Biotechnology and Medicine; Nanotechnology and Advanced Materials; Space and Physics; Technologies applied to Cultural and Natural Heritage; Transport Systems including Automotive tecnologie. Le domande di partecipazione al bando devono essere inviate entro il 31 luglio 2011 al Ministero degli Affari Esteri D.G.S.P. Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica, Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma.
Info web: http://web.esteri.it/pgr/sviluppo
3. Bando per progetti di cooperazione interuniversitaria Internazionale per l’anno 2011
Il Miur ha messo a disposizione fondi per attuare programmi di collaborazione tra università italiane e Università straniere. I paesi interessati sono l’Argentina per un importo di 65.099 euro, la Federazione Russa per un importo di 65.099 euro, l’Indonesia per un importo di 6.510 euro, la Macedonia per un importo di 13.020 euro, il Marocco per un importo di 11.210 euro, la Tunisia per un importo di 6510 euro, l’Ucraina per un importo di 13.020 euro, mentre per i paesi dell’Unione Europea l’importo è di 300.000 euro come pure per gli altri Paesi Terzi. Saranno presi in considerazione i progetti che hanno finalità in ambito didattico; iniziative didattiche con rilascio di titoli congiunti o doppi titoli l’utilizzo di strumenti di trasparenza per il percorso formativo relativo al progetto; equo riconoscimento dei crediti per le attività svolte nei periodi di mobilità ; l’assenza di oneri (tasse e contributi) a carico degli studenti per i periodi di mobilità ; la disponibilità di servizi di orientamento e accoglienza personalizzati; corsi gratuiti di lingua; un sostanziale equilibrio tra mobilità in entrata e mobilità in uscita; regolamenti di Ateneo che disciplinano principi e procedure per il riconoscimento dei periodi di studio all’estero; forme di monitoraggio del rapporto fra i crediti riconosciuti (e registrati in carriera) ed i crediti previsti e approvati nel “Learning Agreement” cofinanziamenti a favore dell’iniziativa anche da parte dell’Ateneo e, o di altro Ente anche internazionale; iniziative finanziate, negli anni precedenti, da programmi dell’Unione Europea. Il cofinanziamento richiesto al MIUR dovrà riguardare l’attuazione del progetto per un solo anno accademico, potranno essere presentati anche progetti che hanno ottenuto finanziamenti ministeriali nei precedenti esercizi. Le risorse richieste sono destinate a sostenere le spese di mobilità (viaggio, vitto e alloggio) di docenti - ricercatori, studenti e personale tecnico presso i partner internazionali partecipanti all’iniziativa.
Gli importi previsti per le collaborazioni con alcuni Paesi, quando particolarmente contenuti, potranno essere incrementati con fondi aggiuntivi da stabilirsi sulla base delle proposte avanzate. Ai fini della presentazione delle proposte, sono state approntate modalità di acquisizione informatica. La scadenza per la chiusura delle proposte, da parte dei singoli coordinatori è fissata per giorno 22 luglio 2011. Successivamente i responsabili delegati del rettore, utilizzando la user-name e la password già assegnate, dovranno provvedere entro il 16 settembre 2011 alla certificazione dei progetti presentati ed approvati. Entro la data del 23 settembre 2011, le università dovranno provvedere ad inviare al MIUR, Direzione Generale per l’Università , lo Studente e il Diritto allo studio universitario, Ufficio IV, P.le Kennedy, 20 - 00144 Roma, la scheda di “Certificazione dei progetti presentati ed approvati” firmata in calce dal rettore e l’originale o copia autenticata dell’accordo o convenzione, non scaduto, sottoscritto dai rettori delle università partner in cui sia fatto esplicito riferimento all’iniziativa proposta.
Info web: http://cooperlink.miur.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Giornata informativa sul Bando Pon R&C 2007/2013
Mercoledì 6 luglio 2011, dalle ore 10.30 alle ore 14, giornata informativa relativa all'obiettivo operativo 4.1.1.4 "Potenziamento delle Strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche" del Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Competitività 2007/2013 per le Regioni dell'obiettivo Convergenza. L’incontro si svolgerà presso la sala Consiglio della presidenza della facoltà di Ingegneria, edificio
L'obiettivo della giornata informativa organizzata dal MIUR e dall'APRE, è di informare sui contenuti del bando nazionale "Sostegno ai mutamenti strutturali" lanciato dal MIUR, lo scorso 18 maggio, nell'ambito del PON Ricerca e Competitività 2007/2013. Il bando prevede il finanziamento a progetti di Potenziamento Strutturale, nell'ambito dell'Asse I. La misura è finanziata con 400 milioni di euro.
Nel corso dei lavori sarà approfondito il concetto di infrastruttura di ricerca, nell'ottica della Commissione europea, al fine di migliorare la conoscenza delle azioni nazionali ed europee sul tema delle Infrastrutture nel 7° Programma Quadro di RST.
Destinatari dell'iniziativa sono: le Università pubbliche e private, gli Enti e le Istituzioni Pubbliche Nazionali di Ricerca e gli altri organismi di ricerca senza scopo di lucro.
La giornata prevede gli interventi di Fabrizio Cobis, in qualità di Autorità di gestione del PON R&C, e Martina De Sole in qualità di Punto di Contatto Nazionale NMP del VII PQ - gruppo infrastrutture di APRE.
La scadenza del bando, prevista il prossimo 11 agosto, è rintracciabile al link www.supportoricerca.unipa.it Seguirà un reminder con le specifiche del programma.
Per registrarsi gli interessati dovranno compilare, e inviare al mittente, la scheda scaricabile al seguente link:
http://www.supportoricerca.unipa.it/j/media/unipa/Eventi2011/PONRECGiornataInformativa/PON-Registrazione.doc
Info: Comunicazione per
2. Rassegna Sole Luna Festival, incontro con Roberto Liggeri
Mercoledì 6 luglio 2011, nell’ambito del programma Sole Luna Festival, giunto alla sesta edizione nel Cortile Steri, alle 19 incontro con Roberto Liggeri: MEDIA il programma europeo a sostegno del cinema e dell‘audiovisivo. Introducono Marco Salerno e Pietro Di Miceli. Alle 21 Rassegna Sole Luna Rock Crossing the bridge, di Fatih Akin,
Cortile Abatelli alle 21 Proiezione dei film in concorso: I was worth 50 sheep, di Nima Sarvestani,
Venerdì 8 luglio
Programma:
ore 9.30 – Palazzo dei Normanni, sala rossa “Fare il bene comune. l’industria e la dignità del lavoro. Ripensare le politiche di sviluppo e coesione e rimodulare i fondi strutturali europei (2007-2013) per la Convergenza. Strategia di Lisbona e Processo di Lussemburgo;
Ore 9.30 – Coordina Alfio Foti (Coordinatore di Un’altra Storia) Alberto Tulumello (Segretario dell’Osservatorio popolare) – L’industria come bene comune e la dignità del lavoro: una proposta per la rimodulazione dei Fondi 2007/2013. Franco Pignataro (Presidente dell’Osservatorio popolare, Sindaco di Caltagirone) – La partecipazione attiva dei territori al processo di sviluppo e coesione. L’Asse VI del PO FESR e lo sviluppo locale. Angelo Fasulo (Sindaco di Gela) – I poli industriali siciliani e la crisi mondiale: “Industria, ricerca e territorio.
Mario Filippello (Presidente regionale CNA) – Le politiche per la piccola impresa e per l’artigianato: servizi reali, credito, distretti e reti. Il lavoro produttivo diffuso e l’occupazione;
Ore 11 - Antonio Riolo (CGIL Sicilia) – Il lavoro nello sviluppo diffuso e per lo sviluppo locale.
Giovanni Catalano (Dir. Confindustria Sicilia)- L'innovazione e i Poli industriali/l'industria siciliana. Il ruolo di Confindustria. Interventi di Sindaci, deputati regionali e parti sociali;
Ore 12.15 - Luca Mattiotti (Commissione europea, DG Politiche regionali) – Regole europee e
proposte di rimodulazione nel contesto della crisi economica. Felice Bonanno (Direttore della programmazione regionale) – La stato dell’arte della programmazione dei fondi europei 2007/2013 e la rimodulazione in corso. Gaetano Armao (Assessore regionale all’Economia) – Le politiche regionali di contrasto alla crisi e le risorse europee per lo sviluppo e la coesione. Il ruolo della rimodulazione in atto;
Ore 13 – Conclusioni. Rita Borsellino (Parlamento europeo, Presidente di Un’altra Storia) – Realizzare il bene comune della Sicilia e contribuire al bene comune europeo per dare dignità al lavoro e autonomia alla comunità regionale.
4. Studenti di Medicina di tutto il globo a convegno a Novi Sad
Si svolgerà a Novi Sad in Serbia dal 14 al 17 luglio 2011 il Congresso internazionale degli studenti di Medicina. Durante i quattro giorni gli studenti di tutto il mondo avranno la possibilità di presentare i loro lavori scientifici, scambiare le proprie idee e fare amicizia. Al congresso possono partecipare oltre agli studenti di Medicina, quelli di Farmacia, Biologia molecolare e Odontoiatria. La lingua ufficiale del convegno è quella inglese. Il convegno è supportato dall’Accademia serba delle Scienze e delle Arti e dall’EMSA – Europa.
Info web: http://www.imscns.com
Dal 16 al 17 luglio 2011 la città di Kota Kinabalu in Malesia sarà la capitale mondiale dell’informatica. Infatti, si svolgerà il 3° congresso mondiale di informatica Applicata, Informatica e Ingegneria Informatica. Lo scopo della conferenza è quello di riunire ricercatori e gli sviluppatori di tutto il mondo accademico, dell’industria e dei vari governi per promuovere l’informatica e di favorire le collaborazioni internazionali e lo scambio di nuove idee.
Infoweb: www.engineering-press.org/acc2011
ECO DELLA STAMPA
1. Università , ERSU: firmata una convenzione per scambi di studio e docenze tra Sicilia e Texas
Firmato ieri a Palermo, presso lo Steri di piazza Marina, l’”Exchange program agreement” (accordo di programma di scambio) tra la “Rice University” di Houston (Texas), l’Ersu di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo.
L’accordo trae la origine dalla convenzione tra Ersu di Palermo e CSNA (Confederazione Siciliani Nord America) grazie al quale il CSNA favorisce scambi tra le istituzioni universitarie palermitane e quelle americane anche al fine di incentivare azioni di internazionalizzazione degli istituti universitari palermitani e, contestualmente, di portare la conoscenza tra gli studenti americani (spesso oriundi italiani) delle nostre istituzioni universitarie.
L’accordo di programma prevede scambi di docenti universitari per le docenze e scambi di studenti universitari sia per normali corsi universitari che per la frequenza di master e corsi di specializzazione.
Alla firma dell’accordo di programma erano presenti David Leebron (presidente della Rice University di Houston), Antonino Bono (presidente dell’Ersu di Palermo), Roberto Lagalla (rettore dell’Università degli studi di Palermo), Pasquale Assennato (prorettore dell’Università di Palermo), Enzo Graci (presidente CSNA Italia), Vincenzo Arcobelli (presidente CSNA United States).
Entro l’anno 2011 verrà reso pubblico il calendario delle iniziative cui potranno prendere parte gli studenti e i docenti della Rice Universty di Houston e dell’Università di Palermo.
In particolare, il CSNA per conto dell'Ersu di Palermo sta lavorando adesso con le università di Toronto e Montreal (Canada), Boston, New York e Dallas (USA) per consentire analoghi processi di scambi formativi e scambi culturali estivi in favore degli universitari dei due continenti.
2. Rotary Club Palermo, Salvatore Novo nuovo presidente
Cerimonia del “Passaggio della Campana” a Villa Igiea tra il presidente uscente del Rotary Club Palermo Bartolomeo Romano, ordinario di “Diritto penale” presso la facoltà di Giurisprudenza ed il nuovo presidente Salvatore Novo, ordinario di “Malattie dell'apparato Cardiovascolare” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, che ricoprirà la carica per l’anno rotariano 2011/2012. Nel corso dell’iniziativa è stato tracciato il bilancio sociale appena trascorso e le linee programmatiche del nuovo anno di servizio che prevede tra le varie attività benefiche anche la donazione di defibrillatori a due scuole cittadine e il finanziamento di opere di restauro per la cappella delle Dame in via Ponticello a Palermo.
3. Giovani Medici: richiesta emendamento in Manovra Finanziaria
Un emendamento alla Finanziaria per risolvere il duplice ed iniquo inquadramento previdenziale dei medici specializzandi; I Giovani Medici scelgono l’ENPAM, ma chiedono l’elezione diretta dei vertici da parte dei contribuenti; L’auspicio di una convergenza da parte di FNOMCeO e sindacato.
Eccessivi tempi medi per l’accesso alla professione rispetto al contesto EU, impossibilità del raggiungimento del massimo pensionistico, proibitivo e tardivo accesso all’oneroso istituto del riscatto degli anni di laurea: sono queste le criticità che inducono il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) a chiedere al Governo ed al Legislatore di intervenire con urgenza al fine di migliorare la condizione previdenziale delle giovani generazioni di medici.
“Rivolgiamo un appello al Governo e Legislatore affinchè si recepisca attraverso un apposito emendamento alla Finanziaria la proposta del SIGM di inquadramento esclusivo dei medici in formazione specialistica nell’ENPAM, Cassa Previdenziale di riferimento per i medici. Tale intervento faciliterebbe una migliore valorizzazione dei contributi versati medici specializzandi, altrimenti scarsamente produttivi ai fini della costruzione del profilo pensionistico, di per sé reso meno conveniente dalla riforma del sistema previdenziale che da retributivo è divenuto contributivo”.
Trattasi di intervento a costo zero; peraltro, la corrente Manovra Finanziaria prevede già che il controllo dei patrimoni degli Enti Previdenziali Privatizzati venga attribuito alla COVIP (Commissione di Vigilanza Fondi Pensione).
“L’inquadramento previdenziale esclusivo in ENPAM porrebbe le basi affinché, a seguito di una successiva modifica dei Regolamenti interni dell’Ente Previdenziale dei Medici, si possa eventualmente accedere prima dei dieci anni di contribuzione oggi previsti, e quindi in maniera più conveniente, all’istituto del riscatto degli anni di laurea”. I Giovani Medici (SIGM) chiedono il sostegno della FNOMCeO e di tutte le sigle sindacali di categoria alla presente proposta, che giunge in continuità rispetto alle Proposte del SIGM per migliorare la condizione Previdenziale dei Giovani Medici, presentate in occasione del Convegno Nazionale “Un giorno per il futuro – Problemi ed opportunità per le giovani generazioni di professionisti di costruirsi una pensione”, tenutosi il 25 maggio u.s. nell’ambito della Giornata Nazionale di sensibilizzazione dei Giovani alla Previdenza, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in presenza dei vertici dell’ENPAM, del Presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua, e del Consigliere per
Infine, i Giovani Medici (S.I.G.M.) esprimono apprezzamento per la proposta avanzata da alcuni sindacati (SNAMI) in merito all’ipotesi di riforma che porti al governo dell'ENPAM gli eletti direttamente dagli azionisti, ovvero tutti i contribuenti alla Cassa Previdenziale. L’elezione diretta dei vertici dell’ENPAM (CdA ed Organismi consultivi dei Fondi), o di una parte di essi da parte della base aprirebbe alla possibilità , ad oggi nei fatti disattesa, di favorire la presenza dei giovani negli organi di governo dell’Ente Previdenziale, in un momento cruciale per il futuro previdenziale delle giovani generazioni”.