Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.44 del 9 giugno 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Sull’International Journal of Cancer, ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia

NOVITÀ UNIPA

  • A Raimondo Catalano il premio “Antonio Feltrinelli 2011” per la Geologia, Paleontologia e Mineralogia dell'Accademia Nazionale dei Lincei
  • Università – Guardia di finanza: chiuso il corso sul contrasto all’usura ed al racket 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borse di Studio per i Master in Marketing Management and Innovation e in Risorse Umane e Organizzazione
  • Borsa di studio Emanuela Morelli
  • Programma Vigoni 2011
  • Un posto di direttore presso l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio della Toscana
  • Alla Normale di Pisa assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • A Palermo il Festival energie alter-native 2011
  • Terzo tempo: “W l’Italia. Riflessioni sull’Unità d’Italia”
  • Bambini feriti e disturbi della personalità se ne discute al Polididattico
  • A Giurisprudenza si presenta il rapporto sulla sussidiarietà 2011
  • Astronomia e territorio osservazione notturna ai telescopi
  • Seminario su: “Idee, prospettive e proposte per lo sviluppo della Sicilia” al Cerisdi
  • Un mare di scienza a Villa Filippina per trascorre un'estate insieme 

ECO DELLA STAMPA

  • “Senti chi Ricerca” Storie di Ricerca e di Ricercatori in onda sulle Radio Universitarie Italiane del Network Ustation e raduni
  • Toto - sindaco, ecco la rosa dei candidati a Palermo
  • Valore legale del titolo di studio letto e consegnato alla Commissione Istruzione del Senato
  • Di Liberti e Provenzano, punte di diamante della squadra di Autoeuropa TeLiMar, ai mondiali di Amsterdam

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Sull’International Journal of Cancer, ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Gruppo BiologiaUna ricerca sul ruolo degli esosomi rilasciati dalle cellule di leucemia mieloide cronica nell’angiogenesi è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “International Journal of Cancer” (Role of exosomes released by chronic myelogenous leukemia cells in angiogenesis) da un gruppo di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo, coordinato da Riccardo Alessandro, docente presso la Sezione di Biologia e Genetica del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi.

La leucemia mieloide cronica è una neoplasia del sistema emolinfopoietico caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di cellule della linea mieloide. La malattia colpisce prevalentemente gli adulti con un’incidenza di circa 1 caso su 100.000.  Negli ultimi anni si attribuisce sempre maggiore importanza alla comunicazione tra le cellule neoplastiche ed il microambiente tumorale. Gli esosomi sono vescicole di membrana, rilasciate dalle cellule nel mezzo extracellulare e coinvolte nei meccanismi di comunicazione intercellulare. L’angiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni, è un fenomeno ben studiato per i tumori solidi ma rimane controverso e poco indagato in oncoematologia. I ricercatori del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi hanno ipotizzato un ruolo critico degli esosomi, rilasciati dalle cellule leucemiche, nella stimolazione dell’angiogenesi e nella loro interazione con le cellule endoteliali durante il processo di intravasazione. Nello studio, condotto in collaborazione con il laboratorio di diagnostica integrata oncoematologica dell’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia - Cervello” di Palermo ed il National Cancer Institute di Bethesda (USA), è stato dimostrato che gli esosomi rilasciati dalle cellule di leucemia mieloide cronica trasportano molecole che influenzano varie tappe del processo angiogenetico. La comprensione del meccanismo di comunicazione tra le cellule leucemiche ed il microambiente potrebbe favorire lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento della leucemia mieloide cronica soprattutto in quei casi che mostrano l’acquisizione di farmaco - resistenza.

(Nella foto Riccardo Alessandro, Giacomo De Leo, Anna Flugy, Simona Taverna e Laura Saieva).

 

NOVITÀ UNIPA

1. A Raimondo Catalano il premio “Antonio Feltrinelli 2011” per la Geologia, Paleontologia e Mineralogia dell'Accademia Nazionale dei Lincei

Museo mineralogiaConferito dall'Accademia Nazionale dei Lincei, a Raimondo Catalano, ordinario di “Geologia” presso della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., il Premio “Antonio Feltrinelli 2011” per la Geologia, Paleontologia e Mineralogia. Il premio sarà assegnato giovedì 16 giugno nel corso della Adunanza solenne di chiusura dell'Anno Accademico e sarà conferito in un'apposita cerimonia che avrà luogo nel mese di novembre a Roma.

Il Premio “A. Feltrinelli” è uno dei più prestigiosi premi italiani e viene assegnato a rotazione a studiosi che nel campo letterario, scientifico o artistico si sono distinti, in Italia e nel Mondo, per meriti particolari nella divulgazione e propagazione delle scienze e dell'arte.

Il premio fu istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli che, alla sua morte avvenuta nel 1942, lasciò un fondo destinato a "premiare il lavoro, lo studio, l'intelligenza".

“E' un importante riconoscimento che riempie di orgoglio l'Università di Palermo ed in particolare il Dipartimento dove il prof. Raimondo Catalano, ormai in pensione, ha operato – spiega il direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare Antonio Mazzola – va ricordato che analogo premio fu assegnato, qualche tempo fa,  anche al prof. Giovanni Giudice della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. del nostro Ateneo, ma è la prima volta che viene conferito un premio alla Geologia, a studiosi che operano nel centro e sud Italia”.

 

2. Università – Guardia di finanza: chiuso il corso sul contrasto all’usura ed al racket

FinanzaConcluso il corso realizzato dall’Università di Palermo per il comando regionale della Guardia di finanza sul “Contrasto all’usura ed al racket” al quale hanno partecipato circa cento militari del corpo. All’incontro di chiusura tenutosi presso la caserma Cangialosi sono intervenuti, il gen. d. Domenico Achille, comandante regionale della Guardia di finanza, il  rettore Roberto Lagalla e i docenti del corso Salvatore Costantino e Angelo Cuva responsabili scientifici del corso i quali hanno manifestato la loro soddisfazione e l’intendimento di organizzare, in futuro una nuova edizione del corso.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borse di Studio per i Master in Marketing Management and Innovation e in Risorse Umane e Organizzazione

Barbera FerruccioLa Fondazione ISTUD, prestigiosa Business School di Stresa, fondata nel 1970 per iniziativa di Assolombarda e di un gruppo di grandi aziende italiane e multinazionali, dà appuntamento a Palermo il prossimo 24 giugno presso l’Università degli Studi, per le selezioni per l’assegnazione delle 2 Borse di Studio intitolate a “Ferruccio Barbera”, erogate dal Gruppo dei Palermitani. Le 2 borse copriranno tutti i costi di partecipazione (compresi vitto e alloggio) al Master in Marketing Management and Innovation e al Master in Risorse Umane e Organizzazione di ISTUD.

Le selezioni a Palermo avranno luogo il 24 giugno 2011, alle ore 10 nella delle Armi dello Steri dell’Università degli Studi di Palermo.

Infoweb: http://www.istud.it/istud_neo_laureati/borsaferro.aspx - E-mail: info@istud.it

tel: 0323/933801 - http://www.istud.it/up_media/borsaferro2011.pdf

 

2. Borsa di studio Emanuela Morelli

L’Associazione Emanuela Morelli indice un concorso per una Borsa di studio del valore di 3.000 euro. La borsa di studio è volta a finanziare un progetto di studio di durata non inferiore ai tre mesi sul tema del micro-credito e della micro-finanza. Tale progetto di studio potrà comprendere ricerche sul campo e, o soggiorni di studio presso  qualificate università e centri di ricerca nazionali ed esteri, come pure la frequentazione di corsi di studio di livello dottorale dedicati a questo tema. Possono partecipare i giovani studiosi in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale o equivalente conseguita presso una Università italiana o straniera considerata equipollente. La domanda di partecipazione al bando deve pervenire entro il 30 settembre 2011 all’Associazione Emanuela Morelli, via Locatelli 35/G Brignano Gera d’Adda - Bergamo.

 

3. Programma Vigoni 2011

L’Ateneo Italo-Tedesco e il Deutscher Akademischer Austausch Dientst, promuovono un programma per lo scambio di ricercatori tra le istituzioni universitarie italiane e tedesche denominato programma Vidoni che prevede l’emissione di un bando annuale per la selezione di progetti da sostenere finanziariamente nel biennio 2012/2013. Il bando è rivolto a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso le università italiane e tedesche. La domanda di partecipazione deve essere presentata da un docente universitario (professore di I e II fascia o ricercatore) che faccia da garante del progetto. Ciascun soggiorno può avere durata massima di due mesi. Data l’attuale incertezza circa la futura disponibilità di ulteriori risorse finanziarie, quest’anno l’entità del contributo assegnano da parte italiana ammonta ad un massimo di 3.000 euro. Possono beneficiare dei finanziamenti solamente docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, assegnisti e titolari di contratti di collaborazione ad attività di ricerca, afferenti o attivi presso l’istituzione universitaria di appartenenza del responsabile del progetto, la richiesta del finanziamento può durare due anni.

La compilazione delle domande e la loro trasmissione avviene tramite accesso al sito www.ait-dih.org il termine ultimo per la presentazione delle domande online è venerdì 16 settembre 2011.

Infoweb: www.ateneoitalotedesco.org – E-mail: info@ateneoitalotedesco.org

 

4. Un posto di direttore presso l’Azienda Regionale per il Diritto allo studio della Toscana

L’Azienda Regionale per il Diritto allo studio della Toscana, bandisce una selezione per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato di diritto privato di un Direttore a tempo pieno. Il contratto ha una durata di tre anni ed è rinnovabile. Il trattamento economico complessivo è definito dal Consiglio di Amministrazione all’atto dell’assunzione. Possono partecipare al bando i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea in possesso di laurea specialistica, (secondo il nuovo ordinamento) ovvero di diploma di laurea, (secondo il vecchio Ordinamento) e che siano in possesso di documentata esperienza la cui durata sia di cinque anni, in qualifiche dirigenziali, in organismi ed enti pubblici o privati, in aziende pubbliche o private.

La domanda deve pervenire entro il 24 giugno 2011, all’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario viale Gramsci, 36 - Firenze o per fax al numero 055/2261258 o all’indirizzo di posta elettronica certificata all’indirizzo: dsutoscana@postacert.toscana.it

Info web: www.dsu.toscana.it

 

5. Alla Normale di Pisa assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per soli titoli per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe accademica di Scienze, MM.FF.NN nell’ambito del settore scientifico disciplinare FIS/02 Fisica teorica, modelli matematici per la collaborazione al programma di ricerca “Campi di spin arbitrario: interazioni cubiche e oltre con metodi di azione effettiva”. L’assegno di ricerca avrà una durata di 18 mesi. L’importo dell’assegno è di 24.320 euro. Possono partecipare i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente in Fisica. Potranno partecipare altresì, i candidati in possesso  del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 19 giugno 2011 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa.

Info: www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/ - tel. 050/509203.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1.  A Palermo il Festival energie alter-native 2011

Truc A TroisLa quinta edizione del Festival energie alter-native, il primo e unico festival in Italia interamente alimentato da energie private e dedicato ai temi delle energie rinnovabili, farà tappa a Palermo da oggi 9 e fino all'11 giugno presso l'Università degli Studi in viale delle Scienze. Quest'anno il festival si propone attraverso una connotazione internazionale. Il Festival energie alter-native ha il sostegno delle principali associazioni di categoria e si svolge con il solo contributo di sponsor privati e liberi cittadini per dimostrare che esiste un "altro" modo di fare cultura in Italia promuovendo le applicazioni pratiche delle energie rinnovabili. Quest'anno per la prima volta, il Festival ha il sostegno delle istituzioni con il patrocinio oneroso della Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana. In un momento delicato per il settore fotovoltaico in Italia, ha ancora più senso portare avanti un progetto che ha lo scopo di promuovere al grande pubblico la cultura delle energie alter-native.

Dal 9 all'11 giugno il Festival si svolgerà presso l’Aula del Consiglio della facoltà di Ingegneria per le conferenze divulgative e al parcheggio antistante il dipartimento di Ingegneria Meccanica per i concerti serali. Il 9 giugno il Festival proporrà, in collaborazione con il Centre Culturel Francais de Palerme et de Sicile, iTruc A Trois, band di Marsiglia. Il gruppo francese riunisce un contrabbassista-pianista, un armonicista e un chitarrista cantante-slamista. TrucAtrois oscilla tra canzone, slam e musica strumentale, un universo che a volte viene qualificato come “western marsigliese”. A Palermo al trio di Truc A Trois si è aggiungerà per l'occasione Ariane Murcia per farlo diventare un Truc A... Quatre! La band presenterà il suo ultimo lbum “Bonne nuit les Totis”. A seguire Truc A Trois il Festival chiude la prima serata di concerti a Palermo con KOF, rapper inglese di razza tra oscilla tra urban e pop. Il suo sound è già un segno distintivo della scena hip hop di Liverpool e da anni ormai produce le migliori nuove energie sonore urban e mainstream della città dei Beatles.

Come lo scorso anno, il Festival energie alter-native propone anche uno dei migliori gruppi emergenti di Spagna. Grazie alla collaborazione con l'Instituto Cervantes di Palermo, il Festival presenta venerdì 10 giugno gli Havalina da Madrid. Il gruppo spagnolo propone il suo rock alternativo tra Kyuss e Black Rebel Motorcycle Club, con un tocco di Cure con grande disinvoltura ed energia. Ad aprire il concerto degli Havalina i Pilgrimage da Palermo con il loro omaggio agli storici Led Zeppelin e al progressive, e i Nergal, gruppo che si muove tra blues, rock e pop.

Sul palco di Palermo ci saranno anche i lavori di due artisti internazionali che useranno i rifiuti per costruire le scenografie del Festival. La parte artistica è coordinata da Maja Brkusasin (Serbia), con interventi artistici di Patrycja Stefanek (Polonia) e Daniela Jurcic (Croazia).

Le conferenze divulgative previste all'Università di Palermo vedranno protagonisti i principali esperti in Italia di energie rinnovabili da Gianni Silvestini, ad Aurelio Angelini e Rosario Lanzafame, oltre alle maestranze del settore delle energie pulite che faranno capire come oggi è possibile produrre e risparmiare energia in maniera semplice e conveniente per tutti.

Info www.festivalenergiealter-native.org

Programma Festival

ore 10.30 Aula Consiglio di Ingegneria – Università degli Studi di Palermo. Incontro sul tema “Risparmio energetico, fonte inesauribile di energia pulita per famiglie, aziende e pubbliche amministrazioni”. Relatori Marco Beccali, professore associato DREAM Palermo, Toti Di Dio, Neu Studio di Bioarchitettura, Giuseppe Gentile, Elenka S.p.a., Dario Ferrante, direttore Festival energie alter-native Luigi D'Alessio, eco designer parcheggio antistante Ingegneria Meccanica – edificio 9 viale delle Scienze;

ore 21.30 - Truc A Trois in concerto (Marsiglia – Francia) slam/jazz/urban a seguire KOF (Liverpool – Regno Unito) Urban / hip hop istallazioni artistiche a cura di Daniela Jurcic (Croazia) e Patrjcya Stefanek (Polonia).

 

2. Terzo tempo: “W l’Italia. Riflessioni sull’Unità d’Italia”

Giovedì 9 giugno 2011 alle ore 20.15, nel Chiostro del complesso Steri, avrà luogo l’incontro “W l’Italia. Riflessioni sull’Unità d’Italia” partendo dal film di Roberto Rossellini.

Il programma prevede l’esecuzione dell’inno di Mameli eseguito dal Coro Polifonico dell’Università, diretto dal maestro Piero Gizzi, il saluto del rettore Roberto Lagalla e gli interventi di Rita Cedrini e Pietro Busetta.

La manifestazione fa parte di “Terzo tempo”, il ciclo di incontri culturali dedicati agli “over 65” organizzato dall’Ateneo di Palermo in collaborazione con ANCeSCAO e FEDER.S.P.E.V. e coordinato da Rita Cedrini, docente di “Antropologia culturale” presso il Dipartimento di Design dell’Università di Palermo.

 

3. Bambini feriti e disturbi della personalità se ne discute al Polididattico

Giovedì 9 giugno 2011 presso l’Aula dell’edificio 19 sede del Polididattico di viale delle Scienze a Palermo si svolgerà una giornata di studio sul tema “Bambini feriti e disturbi di personalità”. Luigi Cancrini, presidente del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, attraverso la sua vasta esperienza di casi clinici affrontati, avvierà una seria riflessione sui disturbi della personalità negli adulti causati dai traumi subiti durante la loro infanzia. Il convegno è organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, dal Centro Studi Relazionale Mediterraneo, dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale e dal corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica dell’Arco della Vita dell’Università di Palermo. Oltre a Cancrini interverranno Angela Maria Di Vita coordinatrice del corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica dell’Arco di vita dell’Università di Palermo, Rita d’Angelo, direttore del Centro studi Relazionale Mediterraneo, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico – Relazionale Palermo e Cinzia Mantegna responsabile dei Servizi Socio – Assistenziali del Comune di Palermo.

Infotel. 091/6622026.

 

4. A Giurisprudenza si presenta il rapporto sulla sussidiarietà 2011

Venerdì 10 giugno 2011 alle ore 18, presso l’Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda 175 a Palermo, verrà presentato il Rapporto sulla Sussidiarietà 2011: “Sussidiarietà e... Istruzione e Formazione Professionale a cura della Fondazione per la Sussidiarietà”, Edizioni Mondadori Università. L’iniziativa è organizzata da “Il Sentiero” e la Fondazione per la Sussidiarietà. Intervengono Mario Filippello, Segretario generale CNA – Sicilia, Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Michele Pennisi, Vescovo di Piazza Armerina e delegato regionale per l’Educazione Cattolica, Scuola e Università, Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Il Rapporto sulla Sussidiarietà di quest’anno si aggiunge a quelli già pubblicati dalla Fondazione per la Sussidiarietà negli anni precedenti sull’educazione, le riforme istituzionali, la piccola impresa e la Pubblica amministrazione locale. Per realizzare un’ampia copertura territoriale delle esperienze di formazione professionale di competenza regionale sono state selezionate cinque regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia, Lazio e Sicilia. In questo modo si ottiene una estensione soddisfacente sia sul piano quantitativo (60 per cento circa delle esperienze) sia qualitativo in relazione alle tipologie di qualifiche richieste sul mercato e per condizioni sociali ed economiche delle cinque regioni su cui verterà la rilevazione.

 

5. Astronomia e territorio osservazione notturna ai telescopi

Sabato 11 giugno 2011, dalle ore 21 alle 24 osservazione notturna ai telescopi a Pollina, dall'Anfiteatro di Pietrarosa davanti al Castello dei Ventimiglia, sotto la guida di personale dell'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo e dell'Associazione Specula Panormitana. La serata è organizzata nell'ambito del progetto dell'INAF - Osservatorio Astronomico "Astronomia e territorio", approvato e parzialmente finanziato dal MIUR.

Pochi forse sapranno che tra il 1548 ed il 1550 il grande scienziato messinese Francesco Maurolico utilizzò la torre del castello come osservatorio astronomico.

Nella serata è inoltre previsto un astrogioco (laboratorio di astronomia) per bambini dalle 18 alle 19.30; inoltre dalle 21 si effettueranno osservazioni notturne ai telescopi.

L'evento è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: 320/2342754.

Info: Laura Daricello - INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091/233247.

 

6. Seminario su: “Idee, prospettive e proposte per lo sviluppo della Sicilia” al Cerisdi

L’associazione "Amici del Cerisdi", organizza un Seminario su: “Idee, prospettive e proposte per lo sviluppo della Sicilia” che avrà luogo nel salone di rappresentanza del Castello Utveggio, sede del Cerisdi, venerdì 10 giugno 2011 alle ore 10.

Il programma prevede alle 10.30, il saluto di Mario D'Acquisto, presidente dell'Associazione "Amici del Cerisdi" e di Adelfio Elio Cardinale, Presidente del Cerisdi. Introduce Giovanni Pepi, condirettore de "Il Giornale di Sicilia", seguirà la Lectio Magistralis che sarà tenuta da Gaetano Miccichè, direttore Generale di Intesa Sanpaolo.

L'Ordine degli Avvocati di Palermo, che patrocina l'evento, ha concesso 3 crediti formativi agli avvocati che parteciperanno al Seminario.

 

7. Un mare di scienza a Villa Filippina per trascorre un'estate insieme

Le associazioni Palermoscienza, villa Filippina e Fondazione Progetto Legalità presentano il progetto Un mare di scienza, ideato per far vivere ai bambini tra i 7 e i 12 anni un’estate all’insegna della scienza.

Dal 13 giugno all’8 luglio e dal 22 agosto al 16 settembre 2011, villa Filippina si trasforma in un grande laboratorio di idee: 10 animatori specializzati coinvolgeranno i bambini in 5 laboratori giornalieri, trasformandoli in piccoli scienziati, rendendoli attori delle loro scoperte e creazioni e stimolando la loro voglia di imparare, comprendere e comunicare attraverso il gioco e la manualità.

Cinque settimane di laboratori gioco-imparo che si svolgeranno ogni giorno dal lunedì al venerdì, ore 9-13, per permettere ai bambini di approfondire in modo divertente tantissimi temi: La chimica: la nostra vita, il nostro futuro, Me lo faccio spiegare dalla terra, L’ambiente che vorrei, Dietro le quinte della natura: cosa consente la vita sul nostro pianeta? La matematica è dietro l’angolo, L’energia, il motore della Natura, Anche l’occhio vuole la sua parte, Suono, musica e fisica, Terra, Luna e Sole.

Ciascun laboratorio, inoltre, è organizzato in modo da essere indipendente dagli altri per permettere ai piccoli partecipanti di inserirsi anche giornalmente trovando nuovi interessanti stimoli e sperimentando, di volta in volta, attività sempre nuove.

Per informazioni e preiscrizioni: segreteria associazione 366/8028227 - lunedì, martedì, giovedì dalle ore 10 alle ore 13 segreteria@palermoscienza.it

Info: Laura Daricello INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza del Parlamento 1 Palermo - tel. 091/233247.

 

ECO DELLA STAMPA

1. “Senti chi Ricerca” Storie di Ricerca e di Ricercatori in onda sulle Radio Universitarie Italiane del Network Ustation e Raduni

Rassegna stampaLa Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla REA (Reseach Executive Agency) attraverso il Programma Quadro in Ricerca e Sviluppo Tecnologico che coinvolge ogni anno centinaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei per diffondere la conoscenza della figura del ricercatore e valorizzare la sua professione attraverso eventi, conferenze, laboratori aperti e attività che permettano ai cittadini di entrare nel mondo della ricerca scientifica. Nel 2011 il tradizionale appuntamento europeo con la Notte dei Ricercatori si terrà il 23 settembre 2011. Dopo le prime due edizioni, focalizzate territorialmente in Emilia-Romagna, il progetto coordinato da ASTER, dal titolo “Everyday Science – Italy plays science”, si propone in una dimensione nazionale, con un più ampio coinvolgimento di enti e istituzioni di ricerca, di territori regionali e di media partner che possono assicurare un’adeguata copertura mediatica dell’iniziativa. Sono previsti 17 eventi che toccano 10 regioni italiane, dal nord al sud della penisola con il contributo di 14 partner nazionali.

In attesa del 23 settembre, Ustation.it, il network dei media universitari italiani e partner del progetto, presenta Senti chi ricerca,  un programma in undici puntate realizzate da altrettante redazioni sparse per l'Italia, da 25 minuti ciascuna con interviste ai  ricercatori. Si parte l’8 giugno da Cagliari dove si potranno scoprire i segreti della ricerca di docenti Gianluca Ferri che studia lo sviluppo di nuovi anticorpi, e nuovi metodi di misura; inoltre, allo sviluppo e messa a punto di nuovi sistemi per fluorescenza multipla, Giacomo Cao che studia i processi per produrre materiali nello spazio e Paola Clerici Maestosi che fa ricerca sulla efficienza energetica.

Le radio universitarie coinvolte nel format – in rappresentanza delle oltre 30 realtà presenti nel network, sono: Unica Cagliari, Roma Torvergata, RadioEco Pisa, Radio Spin Prato, Uniradio Cesena, Unis@nd Salerno, RadioBue Padova, Sanbaradio Trento, Radiorientale Napoli, Radiophonica Perugia e CampusWave Savona.

L'appuntamento è, dunque, onair e online tutti i mercoledì alle 21.30 in syndacation su tutte le radio universitarie italiane, in podcast dal giorno successivo su tutti i siti internet e sulla sezione speciale “Notte dei ricercatori 2011” di www.ustation.it

Tutte le info su “Everyday Science – Italy plays science”  si trovano su www.nottericercatori.it

 

2. Toto - sindaco, ecco la rosa dei candidati a Palermo

Ad un anno dalle elezioni comunali a Palermo già è ampia la cerchia di nomi che i partiti cominciano ad appoggiare per la carica a sindaco.

Secondo le dichiarazioni del nuovo segretario nazionale del Pdl, Angelino Alfano, il centrodestra potrebbe e affidare alle elezioni primarie la scelta del candidato, nella rosa dei papabili, al momento ci sarebbero: Scoma, Vizzini, Campagna e, probabilmente, anche il rettore dell'Università degli studi di Palermo, Roberto Lagalla.

(www.hercole.it)

 

3. Valore legale del titolo di studio letto e consegnato alla Commissione Istruzione del Senato

ADU, ANDU, CISAL-Docenti universitari, CISL-Università, CNRU, CNU, CoNPAss, FLC-CGIL, LINK, RETE29Aprile, SNALS-Università, SUN,UDU, UGL-Università, UILPA-UR, USB-Pubblico impiego come associazioni e organizzazioni della docenza e degli studenti, crediamo che il valore legale del titolo di studio rappresenti un elemento di certezza indispensabile nel nostro Paese e una funzione di garanzia dello Stato sull’equità e sulla correttezza dei rapporti tra i cittadini, che individua con certezza i contenuti di conoscenza da acquisire nell’Università.

Riteniamo, inoltre, che l’audizione di oggi abbia ad oggetto un argomento che non pare coerente neanche con gli stessi contenuti della legge 240/10. Infatti, pur non condividendo questa Legge,  evidenziamo come già vi si preveda l’attribuzione all’ANVUR di competenze funzionali alla verifica della qualità dei corsi di studio.

Consideriamo il mantenimento del valore legale del titolo di studio un dato centrale del sistema universitario italiano e paventiamo che la sua abolizione possa incrementare le diseguaglianze sociali ed economiche.

Ricordiamo infine come la raccomandazione del Consiglio dei Ministri europeo del 16 maggio 2007 esalti la responsabilità pubblica nell’istruzione superiore; in particolare dette responsabilità non debbano essere orientate esclusivamente al mercato e non possano essere demandate in nessun modo ai privati nelle loro funzioni essenziali, soprattutto riguardo alle attività di valutazione.

Giovedì 16 giugno 2011 alle ore 10.30 si terrà a Roma una riunione delle Organizzazioni e Associazioni dell’Università

 

4. Di Liberti e Provenzano, punte di diamante della squadra di Autoeuropa TeLiMar, ai mondiali di Amsterdam

Dopo il successo nella prova di qualificazione disputata sul lago di Varese a Gavirate, Alessandro Di Liberti e Claudio Provenzano, punte di diamante della squadra di Autoeuropa TeLiMar, si sono qualificati per i campionati del mondo Under 23 di canottaggio, in programma ad Amsterdam dal 21 al 24 luglio. I portacolori della società dell’Addaura sono stati inseriti sull’imbarcazione del “Quattro di coppia” pesi leggeri maschile insieme a Tacchini del Pontedera ed a Babboni della Marina Militare. La prova, resa difficile dalla pioggia e da un fastidioso vento laterale, ha confermato uno stato di forma eccezionale degli allievi dei tecnici Marco Costantini ed Andrea De Simone. A segno un altro colpo importante arrivando primi con un vantaggio di ben 13 secondi sul secondo equipaggio.

I due canottieri palermitani hanno vinto il titolo tricolore ai campionati italiani Under 23, Esordienti ed Adaptive sempre a Gavirate. Per loro anche un bronzo sul Quattro di coppia pesi leggeri. Nelle uscite precedenti erano arrivati tre ori consecutivi: due al Meeting Nazionali ed uno al Memorial “Paolo d’Aloja”.

«Ãˆ stato un susseguirsi di emozioni – spiega Di Liberti -. Oggi siamo stati più consapevoli della nostra forza, dopo aver rotto il ghiaccio con il tricolore, nonostante uno stop prolungato per le condizioni meteo avverse. Conoscevamo meglio gli avversari, tutto è stato più semplice. I risultati arrivano grazie ad una preparazione curata nei minimi particolari. Adesso ci concentreremo sui Mondiali, che diventano la gara dell’anno». «La felicità è indescrivibile – sottolinea Provenzano – dopo due risultati così importanti. Due giorni fantastici che ci terremo dentro per un bel po’ di tempo. Abbiamo fatto tanti sacrifici per ottenere questi frutti. L’oro ai Tricolori di Gavirate e la qualificazione ai Mondiali di Amsterdam sono il giusto riconoscimento ai nostri sforzi».

L’allenatore Marco Costantini: «Abbiamo fatto un lavoro fantastico insieme ai ragazzi ed all’altro tecnico Andrea De Simone. La convocazione del commissario tecnico azzurro Baldacci per Amsterdam è il culmine di un lungo cammino».