Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.30 del 19 aprile 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Affidamento ai privati del centro multimediale d’Ateneo

NOVITÀ UNIPA

  • Lauree EMUNI: Unipa proclama i nuovi “dottori internazionali”
  • Riconoscimento Unipa per Giusi: un traguardo senza deficit
  • Scambi culturali: Unipa e Università N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod
  • Studenti russi, conseguono il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata
  • Assistenza fiscale dipendenti Unipa
  • Docente Unipa, eletto presidente dell’European Federation for Freshwater Sciences

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Si apre la Fiera virtuale della Ricerca
  • Il CNIT mette in palio 15 borse di studio
  • Tirocinio all’ECDC
  • People’s Landscapes, concorso fotografico
  • Borsa di studio alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pis
  • Borse di studio ”Marta Russo” sulla educazione sanitaria in materia di trapianti, donazione d’Organo

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Donazione del fondo audiovisivo "Aldo Agnello" al LUM
  • Ennio Nicotra al teatro delle Balate per i corsi di Storia della regia e di Storia del teatro contemporaneo
  • Due giornate di studio a Lettere su Ludwig Wittgenstein
  • Seminari a Biologia animale
  • Seminario di Studio sul tema “Il bagno ebraico di Siracusa e la sacralità delle acque nelle culture mediterranee”

ECO DELLA STAMPA

  • UETPNET: progetto europeo a cui aderisce Sintesi e Liaison office
  • I sistemi universitari nella cornice dei nuovi statuti blog CRUI
  • La tecnologia del solare a concentrazione, una grande opportunità industriale per la Sicilia
  • Progetto SHARE Everest 2011- Stations at High Altitude for Research on the Environment

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Affidamento ai privati del centro multimediale d’Ateneo
Lagalla intervista 2Un bando per affidare ai privati la gestione del centro di produzione multimediale con attrezzature d’eccellenza “Centrico”, oggi in via Antonio Veneziano, da spostare in una nuova sede di 5.000 metri quadrati in viale delle Scienze. L’Università di Palermo ha appena emanato l’avviso che invita le imprese (unite anche in associazione) a proporre le manifestazioni di interesse.
Si tratta di prendere in gestione il centro a costo zero per l’Università, garantendo la realizzazione di prodotti multimediali finalizzati a scopi istituzionali dell’Ateneo: comunicazione, attività di ricerca, orientamento, didattica a distanza, integrazione delle emittenti web-radiotelevisive dell’Università con il sistema delle emittenti degli altri Atenei italiani.
L’affidatario dovrà provvedere a ricavare il compenso per le attività che si impegna a fornire attraverso forme di finanziamento pubblico o privato e commercializzando altri servizi e prodotti per soggetti terzi attraverso l’uso della struttura. “L’affidamento della gestione all’esterno – dice il rettore Roberto Lagalla – mira a fare del centro multimediale una struttura funzionante a pieno regime e inserita coerentemente nel tessuto delle attività universitarie”.
Il soggetto da individuare dovrà essere un’impresa o un’associazione temporanea di imprese (Ats), che possa comprovare il possesso delle necessarie competenze tecniche in termini di risorse umane per le attività da svolgere: ideazione, riprese, regia, registrazione, montaggio e post-produzione di contenuti audiovisivi, programmi radiofonici e televisivi e oggetti didattici per l’e-learning e la formazione a distanza. La candidatura, corredata di un progetto articolato, dovrà pervenire in busta chiusa alla segreteria tecnica del rettore entro il 9 maggio.
Sulla scorta delle candidature presentate, l’Università procederà a invitare le imprese ritenute affidabili a produrre un offerta-progetto per l’affidamento.

NOVITÀ UNIPA
1. Lauree EMUNI: Unipa proclama i nuovi “dottori internazionali”

Emuni laureaSei i neo dottori hanno conseguito con il massimo della votazione di 110/110 e lode, la laurea specialistica in “Scienze Ambientali” del corso di studi facente parte il Network internazionale Euro - Mediterranean University. La cerimonia di proclamazione si è svolta nella prestigiosa aula Magna dello Steri. I neo laureati hanno conseguito anche 100 crediti formativi all’estero durante il loro percorso di studi. Ad aprire la sessione di laurea il presidente Benedetto Abate, ordinario di Geologia e Geodesia presso il Dipartimento e delegato della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. per l’orientamento e i tirocini. Per l'occasione sono intervenuti il rettore Roberto Lagalla e Francesco Paolo La Mantia, delegato del rettore per la pianificazione strategica di Ateneo e per il Politecnico del Mediterraneo.
Il rettore, congratulandosi con i laureati per il traguardo raggiunto, ha discusso per grandi punti gli auspici nei confronti del futuro dell’Unipa, inevitabilmente inserita nelle dinamiche formative internazionali: “La qualità dell’offerta formativa dell’Ateneo è poco apprezzata a livello nazionale, perché valutata con criteri che non valorizzano ciò che l’Università di Palermo realmente offre, non considerando che è comunque capace di formare giovani preparati”. Successivamente Lagalla ha parlato di lavoro e del costante impegno necessario per conseguire qualunque obiettivo nella vita, della concorrenza con le Università estere e ha ribadito l’importanza della formazione.
EMUNI è un’istituzione per la didattica post lauream e per la ricerca in un quadro euro-mediterraneo, con sede in Slovenia. Co-fondata nel 2008 da 118 Università e altre Istituzioni di insegnamento superiore e di ricerca da 32 paesi, è sostenuta dalla Comunità Europea. EMUNI ha lo scopo di migliorare la qualità dell’istruzione superiore, sviluppando risorse umane accademiche e professionali, di contribuire alla creazione di un’area comune di insegnamento e ricerca, di sviluppare e sostenere le reti di collaborazione esistenti tra Università e Istituti, promuovendo e organizzando programmi comuni di studio e ricerca e di contribuire alla crescita del dialogo interculturale. Certamente la partecipazione a questo progetto rende competitiva l’Università di Palermo, in continua crescita e ultimamente più attenta nel formare giovani pronti a entrare nel mondo del lavoro, ma necessariamente deve fare i conti con l’offerta estera, che oggi più che mai attrae i giovani palermitani.

2. Riconoscimento Unipa per Giusi: un traguardo senza deficit
Spagnolo laurea downA quasi un mese dalla laurea, suscita ancora interesse la notizia della laurea in Beni Demo –etno - antropologici della facoltà di Lettere e Filosofia conseguita da Giusi Spagnolo, prima donna affetta dalla sindrome di Down a spingersi, a livello europeo, così lontano negli studi. Un traguardo che le è valso la medaglia dell’Università di Palermo, consegnatale lo scorso 11 aprile dal rettore Roberto Lagalla, che, congratulandosi con lei, ha sottolineato l’importanza del ruolo della famiglia in tale percorso culturale. Decisivo è anche il ruolo dell’Università, che, con l’ausilio della sensibilità e della disponibilità dei tutor del Centro Universitario delle Diverse Abilità, ha consentito il raggiungimento di questo traguardo, facendo sentire Giusi accolta e incoraggiata e mettendola nelle condizioni di sviluppare una maggiore autonomia nella vita, grazie al conseguimento di questa laurea.
“Gioco, giocattoli e musei” è il titolo della sua tesi. “E’ un supporto didattico interattivo e multilingue - spiega Giusi - un gioco con cui imparare destinato a tutti i bambini, senza differenze”. Si tratta di un lavoro multimediale realizzato con il preside della facoltà Mario Gandolfo Giacomarra e una collega dottoranda, Romina Mancuso – relatore e correlatrice della tesi – ispirato alla favola di Fedro della capra e dei cavoli. Favola che, tra l’altro, si riferisce a chi, con scaltrezza, riesce a risolvere un problema difficile senza danno per nessuno. Una scelta significativa, quella di Giusi, che, circondata dall’affetto della famiglia, ha spazzato via i pregiudizi della gente.

3. Scambi culturali: Unipa e Università N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod
Lunedì 11 aprile 2011, allo Steri, il Rettore Roberto Lagalla ha incontrato il vice Rettore per la Ricerca dell'Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia), Sergey Nikolayevich Gurbatov. Dopo un breve scambio di doni si è parlato dello stato attuale delle due Università e della loro lunga cooperazione scientifica, iniziata sin dal 1996 e proseguita con accordi di cooperazione internazionale stipulati nel 2001, 2005 e nel 2009. In particolare le ultime due convenzioni, siglate dai rispettivi Rettori, sono state finalizzate all'attuazione di un progetto di Dottorato Internazionale in Fisica Applicata. Tale Dottorato Internazionale, attivo già dal 2006 presso il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative e dal 2011 presso il Dipartimento di Fisica, coordinato da Bernardo Spagnolo, ha tra gli obiettivi principali quello del conseguimento del doppio titolo di PhD in  Fisica Applicata, presso la nostra Università, e di Candidate of Science in Applied Physics, presso le Università russe di Nizhny Novgorod e di Mosca. Tale obiettivo si è già concretato per tre studenti russi, Stepan Lebedenko (Univ. di Mosca) il 9 marzo 2009, Yuriy Ushakov e Dmitry Kulikov (Univ. di N. Novgorod) il 12 aprile 2011. Il vice Rettore  Sergey N. Gurbatov, a nome del Rettore dell'Università di N. Novgorod Evgeny V. Chuprunov, ha invitato quindi il Rettore R. Lagalla a presenziare alla dissertazione della tesi di Dottorato (Candidate of Science) di due studenti dell'Ateneo Palermitano, che avverrà nel prossimo autunno.

4. Studenti russi, conseguono il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata
Dottorato Fisica ApplicataAltri due studenti russi dell'Università di Nizhny Novgorod, dopo aver completato il percorso di studi di alta formazione, sia nell'Università russa che presso il nostro ateneo, hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata nell'ambito del Dottorato Internazionale in Fisica Applicata. Il Dottorato Internazionale in Fisica Applicata coinvolge oltre all’Università di Palermo, l’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia) e l'Università di Stato Lomonosov di Mosca (Russia) ed è coordinato da Bernardo Spagnolo.
I due dottorandi russi hanno superato brillantemente gli esami ed i seminari previsti. Dmitry Kulikov ha discusso in lingua inglese la tesi dottorale dal titolo "Gaussian Models for Brownian Diffusion in Tilted Periodic Potentials and Applications to PLL Systems", Yuryi Ushakov ha discusso in lingua inglese la tesi dottorale dal titolo "Model of the Auditory System: Signal Propagation in a Noisy Environment", riportando un giudizio di "eccellente", con particolare apprezzamento da parte della Commissione presieduta dal vice Rettore per la Ricerca dell’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia), Sergei Nikolayevich Gurbatov, e composta inoltre da due docenti italiani, Lucio Claudio Andreani dell’Università di Pavia e Rosario Nunzio Mantegna dell'Università di Palermo. Alla discussione della tesi è seguita la cerimonia di assegnazione del titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata.

5. Assistenza fiscale dipendenti Unipa
Il 2 maggio 2011, scadono i termini di richiesta per la presentazione del MOD. 730/2011 - redditi 2010 presso il Settore Fiscale che osserverà il seguente orario di ricevimento del pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9 – 13 e dal lunedì al giovedì ore 15 – 17.

6. Docente Unipa, eletto presidente dell’European Federation for Freshwater Sciences
Luigi Naselli Flores, professore associato di Botanica Ambientale ed Applicata del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, docente della Facoltà di Scienze, è stato eletto Presidente dell’European Federation for Freshwater Sciences (EFFS).
L’EFFS è costituita da organizzazioni accademiche e professionali  di 13 paesi europei che operano nei settori della limnologia e dell’idrobiologia e che nel loro insieme associano diverse migliaia di scienziati impegnati nello studio degli ecosistemi acquatici continentali e nella loro gestione in relazione a fenomeni quali l’eutrofizzazione, il cambiamento climatico, l’erosione della biodiversità. Tra i suoi fini istituzionali vi sono la promozione dello sviluppo delle conoscenze sul funzionamento e la gestione di laghi, fiumi, bacini artificiali, lagune costiere, stagni temporanei e permanenti ed ogni altro tipo di ambiente acquatico “interno”, lo scambio tra ricercatori giovani e meno giovani operanti nei diversi paesi europei, il supporto a studenti, dottorandi e giovani ricercatori per la partecipazione a congressi internazionali e per la disseminazione dei risultati delle loro ricerche su riviste scientifiche ad elevato impatto. L’EFFS coordina inoltre l’organizzazione del Symposium for European Freshwater Sciences  (SEFS) che con cadenza biennale dal 1999 raduna i ricercatori impegnati negli studi limnologici ed idrobiologici di base ed applicati offrendo una vetrina prestigiosa per la disseminazione delle idee e la possibilità di incontro tra gli scienziati operanti nei diversi paesi europei e del mondo.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Si apre la Fiera virtuale della Ricerca

Team dirigentiLa Fondazione CRUI e la Società Emblema promuovono una fiera virtuale, con l’obiettivo di creare un network tra Ricercatori e Manager di Imprese, per favorire lo scambio di informazioni e l’approfondimento delle Idee progettuali. La scelta di un format interattivo, favorirà il trasferimento dell’innovazione della ricerca e incrementerà le opportunità di conoscenze, con un notevole risparmio di risorse umane ed economiche.
La fiera virtuale della Borsa della Ricerca, propedeutica al FORUM, si rivolge a tutti gli attori del mondo accademico e dell’impresa: ai docenti, ai ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca e dottorandi, imprese nazionali ed internazionali, spin-off, acceleratori di impresa e venture capitalist, disposti a finanziare le migliori IDEE imprenditoriali per la ricerca.
Per partecipare i dottori e i dottorandi di ricerca potranno registrarsi direttamente  all’interno della fiera virtuale collegandosi al link: www.borsadellaricerca.it http://www.borsadellaricerca.it/ e inserendo il CV e i dati relativi all’area di interesse.
I docenti, i ricercatori e i gruppi di ricerca, dovranno preventivamente chiedere le credenziali di accesso al Settore Industrial Liaison Office e Trasferimento Tecnologico (ILO) al seguente indirizzo di posta elettronica ilo@unipa.it – tel. 091/23893771-73.
Dopo avere recuperato la password, gli interessati dovranno inserire i dati relativi ai progetti e prodotti di ricerca all’interno dello stand della Borsa, dal 18 aprile al 13 maggio 2011.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi anche alla Segreteria organizzativa della Borsa della Ricerca: via Garibaldi, 9 - 40124 Bologna – Italy - tel. +39 051 271200 - fax +39 051 2967441 - www.borsadellaricerca.it - info@borsadellaricerca.it

2. Il CNIT mette in palio 15 borse di studio
Il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca e formazione avanzate nel settore delle Telecomunicazioni, bandisce 15 borse di studio annuali per neolaureati da usufruirsi presso i propri Laboratori Nazionali e le proprie Unità di Ricerca.
L’importo delle borse è di 18.000 euro. Possono partecipare i candidati che hanno conseguito la laurea specialistica o magistrale nell’area dell’ingegneria dell'informazione, telecomunicazioni, elettronica, informatica o corsi di laurea equipollenti o in fisica o in matematica o in scienze dell'informazione o in ingegneria matematica o in ingegneria fisica successivamente alla data del 1 novembre 2009.
La domanda in forma cartacea, scaricabile dal sito www.cnit.it dovrà essere inviata entro il 24 aprile 2011 all’indirizzo Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, Via G. Moruzzi, 1, Area di Ricerca CNR, località, San Cataldo - 56124 Pisa, mentre la sottomissione elettronica della domanda deve essere fatta sempre entro la data del 24 aprile 2011, all’indirizzo di posta elettronica borse2011@cnit.it e dovrà recare come oggetto borse-cod.xx/011-cognome”.
Info: www.cni.it

3. Tirocinio all’ECDC
Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie organizza un tirocinio, per la seconda metà dell’anno per un periodo da tre a sei mesi presso la sua sede di Stoccolma. Gli obiettivi di questi tirocini sono di offrire a giovani laureati un’esperienza unica dell’ECDC; permettere di acquisire un’esperienza pratica e una conoscenza del lavoro quotidiano del centro; offrire l’opportunità ai giovani di mettere in pratica le competenze acquisite durante il proprio corso di studi. Il programma ricerca candidati nei seguenti settori: malattie cliniche infettive, microbiologia, salute pubblica, epidemiologia, statistica e, o modelling delle malattie infettive, scienze sociali, informatica medica, comunicazione scientifica e, o del rischio, nonché altri settori collegati.
Possono partecipare i cittadini degli Stati membri UE, dei paesi candidati o di Islanda, Liechtenstein e Norvegia che abbiano completato il primo ciclo di un corso di studi universitari e ottenuto un diploma di laurea entro il 30 aprile 2011. I candidati devono inoltre possedere una buona conoscenza di almeno due lingue comunitarie, di cui una deve essere l’inglese. Il Centro offre un contributo mensile di 1207,83 euro netti e offre un rimborso di viaggio per l’inizio e la fine del tirocinio. Le domande di partecipazione al tirocinio devono essere inviate entro il 30 aprile 2011 all’indirizzo di posta elettronica traineeship@ecdc.europ.eu
Info: http://www.ecdc.europa.eu/en/aboutus/jobs/pages/contracts.aspx

4. People’s Landscapes, concorso fotografico
Scade il 15 maggio 2011, il termine per partecipare alla seconda edizione di People’s Landscapes, concorso fotografico promosso da UNISCAPE, aperto a tutti gli studenti universitari (di laurea, di master e di dottorato) dai 18 ai 35 anni iscritti a una qualsiasi università europea o a una qualsiasi università internazionale con almeno una sede in Europa.
Obiettivo del concorso è quello di mostrare il paesaggio attraverso gli occhi della popolazione, cercando di esprimere come gli individui vedono e percepiscono i loro paesaggi e di catturare l’anima e l’identità in movimento dei luoghi, in particolare quelli degradati e quelli della vita quotidiana.
Il concorso è diviso in tre sessioni: Paesaggi urbani, Paesaggi idilliaci e Denuncia sociale.
Ogni studente può partecipare con un massimo di tre immagini digitali, a colori o in bianco e nero. Le immagini devono rispecchiare l’approccio della Convenzione Europea al Paesaggio inteso come: “una determinata parte di territorio, cosi come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”. Il vincitore di ogni sessione riceverà un premio di 300 euro.
Le fotografie e i documenti per partecipare al concorso devono pervenire entro il 15 maggio 2011 all’indirizzo e-mail: peopleslandscapes@uniscape.eu.
Ogni informazione sul concorso è reperibile nel sito web UNISCAPE: www.uniscape.eu

5. Borsa di studio alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa bandisce un concorso per titoli e colloquio, per l’attribuzione di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato, nell’ambito della Classe Accademica di Scienze Sociali, Settore di Scienze giuridiche sul tema: “Forme di partecipazione alla selezione delle candidature per le assemblee elettive”, ha una durata di 24 mesi e un importo di 25.820 euro. Possono partecipare al concorso i cittadini di età non superiore ai trenta anni alla data del 30 aprile 2011 in possesso del titolo accademico di dottore di Ricerca in Diritto Costituzionale o titolo equipollente, conseguito in Italia o all’estero entro il 30 aprile 2011, inoltre possono partecipare coloro che, alla data del 30 aprile 2011 abbiano completato la frequenza di un corso di Perfezionamento o un corso di dottorato di Ricerca e che prevedano di sostenere l’esame finale entro il 31 maggio 2011, in tal caso il Diploma di Perfezionamento o di Dottore di Ricerca deve obbligatoriamente essere posseduto al momento dell’assegnazione della borsa stessa. La domanda di partecipazione al concorso deve pervenire entro il 30 aprile 2011 al direttore della Scuola Superiore Sant’Anna, Piazza Martiri della Libertà, 33 - 56127, Pisa.
Info: www.sssup.it

6. Borse di studio ”Marta Russo” sulla educazione sanitaria in materia di trapianti, donazione d’Organo
Promuovere e diffondere la cultura dei trapianti e della donazione di organi dei neolaureati in Medicina, attraverso l’istituzione di una borsa di studio è quello che si propone l’Associazione Marta Russo onlus, insieme al contributo della Fondazione Roma Terzo Settore. I premi del valore di 5.000 euro sono quattro. Al bando possono partecipare i dottori in Medicina e Chirurgia con anzianità di laurea non superiore ad un anno, che abbiano sostenuto l’esame di laurea entro la sessione invernale dell’anno accademico 2010/2011, che siano residenti nel Lazio, Abruzzo, Calabria, Sicilia. I candidati dovranno produrre elaborati inerenti la cultura dei trapianti e della donazione degli organi e sostenere la necessità e l’importanza delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche, delle terapie antirigetto, della cultura delle donazioni, allo scopo di ampliare la conoscenza dei diversi aspetti connessi la donazione ed al trapianto di organi aspetti legali, etici e morali, sviluppare le forme di tutela dei trapiantati, dei riceventi e dei familiari di entrambi e sostenere l’importanza del ruolo svolto eventualmente, dalle associazioni di volontariato. Gli elaborati dovranno tenere conto, altresì della normativa in materia di trapianto e donazione d’organo e delle disposizioni, di carattere generale e particolare, che disciplinano lo svolgimento della professione medica in tal senso. I partecipanti dovranno illustrare negli elaborati: le finalità specifiche della ricerca; i destinatari; le metodologie utilizzate ed attività da porre in essere; le modalità di partecipazione e coinvolgimento dei vari soggetti interessati; i criteri di valutazione dei risultati ottenuti; la tempistica; i progetti dovranno, infine considerare la specificità del ruolo e della figura del medico, la sua professionalità e l’ambito di operatività dello stesso all’interno delle strutture sanitarie pubbliche. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 30 giugno 2011 alla Associazione Marta Russo Onlus, Via Cerreto di Spoleto, 10 - 00181 Roma.
Info web: www.martarusso.org – E-mail: info@martarusso.org

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Donazione del fondo audiovisivo "Aldo Agnello" al LUM

Studenti aulaMercoledì 20 aprile alle ore 18 presso la sala delle Armi di palazzo Steri si svolgerà la cerimonia di donazione del fondo audiovisivo “Aldo Agnello” al LUM - Laboratorio Universitario Multimediale.  Il fondo è costituito da 800 videocassette di film, dagli Anni Quaranta ai nostri giorni, 130 volumi di storia e critica cinematografica, 30.000 schede relative ad altrettanti film, 500 audiocassette di musica, jazz, classica, folk.
Alla manifestazione interverranno il Rettore Roberto Lagalla, Renato Tomasino, presidente Laboratorio Universitario Multimediale “M. Mancini”, Antonio Gentil, direttore Laboratorio Universitario Multimediale “M. Mancini”, Gloria Martellucci, Associazione Amici del Teatro Massimo, Eliana Lo Castro Napoli, critico cinematografico del Giornale di Sicilia, Rino Schembri, docente di Storia e Critica del Cinema. Sarà presente Aldo Agnello che ha donato la sua preziosa raccolta.

2. Ennio Nicotra al teatro delle Balate per i corsi di Storia della regia e di Storia del teatro contemporaneo
Mercoledì 20 aprile 2011, alle 17, al teatro delle Balate, per il ciclo Lezioni recitate alle Balate promosse da Anna De Domenico Sica, docente presso la facoltà di Scienze della Formazione, per i corsi di Storia della Regia e Storia del Teatro contemporaneo, il direttore d’orchestra Ennio Nicotra conduce un seminario sul tema “Il Sistema nella Tecnica: discussione sulle basi del linguaggio direttoriale”.
Nicotra è autore del libro/DVD propedeutico Introduzione alla tecnica della direzione d'orchestra secondo il sistema di Ilya Musin. Il volume è stato realizzato col supporto pianistico del duo Canino - Ballista, ed è distribuito in esclusiva mondiale da Edizioni Curci Milano. Attualmente in Italia il testo si classifica come il libro più venduto sulla direzione d'orchestra. Già tradotto in inglese spagnolo e tedesco, è in corso di pubblicazione la versione in giapponese, cinese e coreano. Ennio Nicotra è nato a Palermo nel 1963. Dopo essersi brillantemente diplomato in pianoforte sotto la guida del maestro Antonio Sottile, nell’89 si trasferisce a San Pietroburgo, dov’è l’unico italiano ammesso a frequentare la classe di Ilya Musin, leggendario insegnante alla cui scuola si sono formati i più grandi direttori russi contemporanei, Yuri Temirkanov, Valery Gergiev, Semyon Bychkov, Rudolf Barshai, Vassilij Sinaisky.

3. Due giornate di studio a Lettere su Ludwig Wittgenstein
Mercoledì 27 e venerdì 29 aprile 2011, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, avrà luogo un convegno dal titolo: “Linguaggio, verità, logica e persuasione Riflessione su Ludwig Wittgenstein”. L’evento è organizzato dal Dipartimento Fieri - Aglaia e dal Liceo “D. Dolci” di Palermo. Mercoledì 27 aprile 2011 alle ore 16, l’appuntamento è al Teatro Nuovo della Facoltà di Lettere, viale delle Scienze (tra padiglione 14 e 15), mentre venerdì 29 aprile 2011, alle ore 16.30 Palermo, presso l’Aula seminari della Facoltà di Lettere, viale delle Scienze.
Info: Arturo Donati: arturodonati@cristinacampo.it Vincenzo Teresi: vteresi@unipa.it

4. Seminari a Biologia animale
Nell’ambito del Dottorato di ricerca in Biologia animale cicli  XXIII – XXIV, coordinato da Nicolò Parrinello, ordinario presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. sono stati organizzati una serie di seminari di studio che avranno luogo mercoledì 27 aprile 2011.
Il prof. Franck Cantet, dell’Università di Montpellier II - Francia, terrà un ciclo di seminari presso il Dipartimento di Biologia ambientale e biodiversità, aula A, sul tema: “Rep. PCR genotyping of the environmental strains from the vibrio genus”. I seminari saranno svolti il 27 aprile alle ore 15.30 e il 28 e 29 aprile 2011 alle ore 9.30.
Alle ore 14.30, presso il Dipartimento di Biologia ambientale e biodiversità aula A, la prof.ssa Alessandra Occhialini, del CNRS di Montpellier - Francia, terrà un seminario dal titolo: “Lo studio del potere patogeno di Brucella microti, una nuova specie batterica isolata dalla fauna selvatica”.

5. Seminario di Studio sul tema “Il bagno ebraico di Siracusa e la sacralità delle acque nelle culture mediterranee”
In occasione dei vent’anni dalla scoperta del Bagno Ebraico di Siracusa (Miqweh in Ortigia, all’interno della Residenza “Alla Giudecca”, nel pieno dell’antico centro storico di Siracusa che si identifica con l’isola di Ortigia), realizzata e gestita da Amalia Daniele con il prezioso restauro di un magnifico palazzo medievale, ed in occasione dei trent’anni dalla pubblicazione del primo fascicolo (1981) della rivista scientifica “Schede Medievali” edita dall’Officina di Studi Medievali e giunta ormai al fascicolo 47/2009 (48/2010 e 49/2011 sono in corso di definizione in redazione), l’Associazione “Siracusa Terzo Millennio” che gestisce il Miqweh, l’Officina di Studi Medievali il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Palermo, promuovono un Seminario di Studio sul tema “Il bagno ebraico di Siracusa e la sacralità delle acque nelle culture mediterranee”. I lavori si svolgono nella sala convegni della Residenza “Alla Giudecca” con apertura il pomeriggio del 2 maggio alle ore 16.30 e proseguono il 3 maggio mattina tra le 9.30 e le 13 e si chiudono con la mattina del 4 maggio tra le ore 9,30 e le 13.
Il pomeriggio del 3 maggio è prevista, d’intesa con Lorenzo Guzzardi, Dirigente ”Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed alla Identità Siciliana” e Direttore del “Parco Archeologico dell’Eloro”, la visita guidata a recenti acquisizioni archeologiche sulla presenza ebraica in zona di Noto.
Sono previste le relazioni di: Giuseppe Agnello, Studioso di storia medievale siciliana, Siracusa e la camera delle regine aragonesi – 2 maggio pomeriggio, Cesare Colafemmina, Univ. di Cosenza, Letteratura Ebraica, Reggio Calabria 1510: una sinagoga che non diventò mai chiesa – 3 maggio mattina, Rav. Roberto Della Rocca, Roma-Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI, La purificazione e la simbolics dell’acqua nella tradizione ebraica – 4 maggio mattina, Federico Fazio, Dottore in Architettura, Vestigia ebraiche nel vicolo dell’Ulivo a Siracusa – 4 maggio mattina, Lorenzo Guzzardi, Direttore del “Parco archeologico dell’Eloro”, Recenti acquisizioni sulla presenza ebraica nel comprensorio siracusano – 2 maggio pomeriggio, Nuccio Mulè, Studioso di ebraismo e di storia della Sicilia, Note per una ipotesi sull’evoluzione storico-architettonica del sito della chiesa di S. Filippo Apostolo a Siracusa – 3 maggio mattina, Viviana Mulè, Univ. di Palermo, Assegnista di ricerca di Storia Medievale, Fonti per la storia della comunità ebraica di Siracusa in epoca medievale – 3 maggio mattina, Luciana Pepi, Univ. di Palermo, Storia della filosofia ebraica, Il valore simbolico dell’acqua in alcuni esegeti ebrei – 4 maggio mattina, Mauro Perani, Univ. di Bologna, Ebraico, Una rilettura delle epigrafi ebraiche di Siracusa e degli epitaffi di Vigna Cassia nel contesto generale dell’epitaffio ebraico in Italia – 2 maggio pomeriggio, Angela Scandaliato, Studiosa di ebraismo e di storia della Sicilia, La chiesa di S. Filippo Apostolo nella giudecca di Siracusa: note storiche – 3 maggio mattina.
I lavori del Seminario sono coordinati da Alessandro Musco che presenta il fascicolo 47/2009 della rivista scientifica “Schede Medievali” nel quale sono raccolti saggi sul tema comune La cultura ebraica in Sicilia tra XI e XV secolo, curati da Roberto Della Rocca, Henry Bresc, Nicolò Bucaria, Cesare Colafemmina, Viviana Mulè, Luciana Pepi, Mauro Perani, Angela Scandaliato, Nadia Zeldes e Mauro Zonta.
In anteprima, durante i Seminario, viene anche presentato il saggio di Viviana Mulè “La comunità ebraica di Siracusa consolidata nella giustizia e nella verità…” che, con una Prefazione di Luciana Pepi, è in corso di pubblicazione per i tipi dell’Officina di Studi Medievali nella collana “Machina Philosophorum. Testi e studi dalle culture euro-mediterranee” per la Sezione che raccoglie i risultati del progetto internazionale di ricerca Catasto Intellettuale Mediterraneo (CIM), diretto da Alessandro Musco. Amalia Daniele espone un suo intervento sul ritrovamento del Bagno e su questi vent’anni di “gestione privata” di un sito culturale protetto e riconosciuto a livello internazionale dall’UNESCO e dalla Comunità Ebraica Con questa iniziativa Amalia Daniele e Alessandro Musco presentano al pubblico l’accordo di collaborazione tra “Siracusa Terzo Millennio”, l’Officina di Studi Medievali che fissa una sua sede operativa alla Residenza “Alla Giudecca” ed il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Palermo.
L’Officina di Studi Medievali intende raccogliere i testi delle relazioni in una pubblicazione sia in cartaceo che in pdf/digitale da inserire on-line, come già in uso con gli ultimi saggi editi ed acquistabili in formato cartaceo dal sito www.medioevo-shop.net ed in pdf/digitale accedendo al sito della piattaforma www.edigita.it.
Per la raccolta di testi sono previsti altresì interventi di: Dario Burgaretta (Studioso di cultura ebraica, Roma), Ignazio Buttitta (Univ. di Palermo, Antropologia Culturale), Nicolò Bucaria (Studioso di storia e cultura ebraica), David Cassuto (già Preside della Facoltà di Architettura di Ariel in Israele), Rosanna Gambino (studiosa dell’Oriente Cristiano), Amira Mayr (Studiosa di cultura ebraica), Patrizia Spallino (Univ. di Palermo, Lingua e letteratura araba) e di altri studiosi.
Per informazioni e per eventuali prenotazioni per partecipare ai lavori del seminario, contattare: Officina di Studi Medievali, tel. 091/586314 anche con riferimento ai recapiti disponibili nel sito sopra indicato oppure direttamente residenza alla Giudecca 0931/22255 o il sito di riferimento.

ECO DELLA STAMPA
1. UETPNET: progetto europeo a cui aderisce Sintesi e Liaison office

Rassegna stampaUno strumento informatico innovativo per “l’abbinamento delle competenze”, in cui siano presenti le capacità dei neolaureati e le capacità che le imprese richiedono ai propri dipendenti, costituisce il principale obiettivo del progetto UETPNET, nell’ambito del quale si è svolto ieri un focus group cui hanno preso parte docenti universitari, dottorandi e rappresentanti di alcune imprese locali.
Lo strumento consentirà ai laureati di ricevere notifica ogni qual volta si renda disponibile una posizione lavorativa che risponda alle loro competenze e alle imprese di selezionare il candidato giusto per la posizione che offrono.
Il progetto prevede, inoltre, lo sviluppo di una piattaforma E-Learning per l’organizzazione di attività formative congiunte da parte delle Università e delle imprese e una rete di soggetti interessati per sostenere la cooperazione reciproca. 
UETPNET, la rete di consorzi di formazione Università - impresa per l'aggiornamento delle competenze utilizzando strumenti informatici, mira a sanare la mancata corrispondenza tra la formazione universitaria acquisita dagli studenti e le reali abilità richieste dalle aziende per ricoprire le posizioni lavorative offerte. Gli strumenti informatici da realizzare consentiranno una collaborazione tra Università e imprese basata sulle competenze, agevolando l'Università nella rielaborazione del proprio curriculum affinché possa fornire una migliore istruzione di base, così come richiesto dalle esigenze del mercato. Il progetto incoraggia anche la mobilità professionale in Europa, dal momento che un approccio basato sulle competenze è più visibile a livello internazionale rispetto ad alcune qualifiche che potrebbero non essere valutate alla stessa stregua in tutti i paesi.
Il progetto è finanziato all’interno di Erasmus, nell’ambito del programma europeo Lifelong Learning Programme, e prevede un partenariato di nove membri: Action Synergy S.A. (promotore) in Grecia e i partner: Universitatea POLITEHNICA din Bucuresti in Romania, Associazione SINTESI in Italia, Buckinghamshire New University nel Regno Unito, National Council of Small and Medium Sized Private Enterprises in Romania, Confederación Empresarial Vasca in Spagna, University of Nicosia a Cipro, RTD Talos a Cipro e l’Università degli Studi di Palermo in Italia. Il progetto ha avuto inizio a ottobre 2010 e si concluderà a ottobre 2012.

2. I sistemi universitari nella cornice dei nuovi statuti blog CRUI
Sul blog della CRUI dedicato all’applicazione della legge 240/10 www.240inpratica.net è disponibile una nuova sezione dedicata ai Sistemi bibliotecari. Nella sezione è stato caricato un primo contributo alla riflessione ricevuto da un gruppo di delegati e dal gruppo CARE.
Tutti, addetti ai lavori e non, sono invitati a fornire il proprio contributo e/o ad inviare richieste di chiarimento.
Info: Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma – E-mail: segreteria@crui.it - Sito web: www.crui.it

3. La tecnologia del solare a concentrazione, una grande opportunità industriale per la Sicilia
Un workshop su “La tecnologia del solare a concentrazione, una grande opportunità industriale per la Sicilia”, è stato organizzato da Consorzio ARCA, ENEA, Confindustria Sicilia il 15 aprile 2011 presso l’Incubatore dell’Università di Palermo nell’ambito degli Energy Days e del circuito EEN.
Il mercato del Solare a concentrazione (Concentration Solar Power - CSP) è attualmente in una fase di forte sviluppo e rappresenta una grande opportunità per il sistema industriale europeo che ha la possibilità di assumere la leadership mondiale in questo ambito innovativo. Con numerosi impianti pilota in costruzione, sia di tipo termico che fotovoltaico, il settore si sta rapidamente espandendo, soprattutto in Spagna e negli Stati Uniti e si hanno aspettative di crescita molto promettenti anche nel Sud Europa, negli altri paesi del Mediterraneo, in Australia, Sud Africa ed Asia. Si tratta di un segmento delle rinnovabili in rapida ascesa che potrebbe rendere, in termini di costo, l’energia prodotta dal sole pienamente competitiva con quella di origine fossile. In questo contesto, una significativa rete di competenze è stata sviluppata in Sicilia intorno a progetti di ricerca che coinvolgono laboratori pubblici, industrie della meccatronica e dell’ottica, sviluppatori di software e di automazione, società di ingegneria e costruzioni, incubatori di imprese.
La rete nasce a partire dall’esperienza di realizzazione, in Sicilia, della centrale “Archimede”, il primo impianto industriale basato sulla tecnologia del solare termodinamico sviluppata da ENEA, che mostra la robustezza e l'ottima performance raggiunta in un decennio di attività di ricerca. Il CSP termodinamico è molto versatile e può essere combinato con moduli a biomassa e integrato da utenze industriali e civili dell’energia termica residua nell’ambito di distretti energetici locali. Un'altra tecnologia emergente che è stata indagata dal network è il CSP basato su celle solari multigiunzione, una soluzione che potrebbe aprire la strada ad una generazione di impianti solari pienamente competitivi con le attuali unità a combustibile fossile. Nonostante la crisi economica e finanziaria e l’attuale fase di incertezza geopolitica, la Sicilia ha l’opportunità, insieme con altre r egioni meridionali d'Italia, di implementare sul proprio territorio l'industria innovativa del CSP sostenendo lo sviluppo di nuovi impianti produttivi e centri di ricerca mirati e supportando contestualmente l'adozione da parte del mercato delle nuove tecnologie.
Oltre alla presenza di numerose aziende e centri di ricerca siciliani, il workshop ha visto la partecipazione dei principali operatori industriali nazionali coinvolti nella realizzazione di Archimede e di nuovi impianti sperimentali in Sicilia. Nel corso della sessione tecnica, gli interventi di ricercatori ed esperti hanno illustrato le principali sfide scientifiche ed industriali, che spaziano dalla necessità di sviluppare nuovi materiali, alla realizzazione di architetture informatiche idonee a connettere ed a gestire un numero elevato di centrali in rete. Alle relazioni tecniche è seguita una sessione di approfondimento sulle potenziali ricadute della nuova filiera industriale. Nel corso del dibattito, coordinato da Fabio Montagnino del Consorzio ARCA, sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Lagalla, Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Fabrizi, responsabile del laboratorio ENEA sul solare termodinamico, Salvatore Burrafato, Sindaco di Termini Imerese, Cesare Fera, Presidente dell’ANEST, Fabio Belluomo e Francesco Trapani, in rappresentanza dei Distretti Produttivi Etna Valley e Meccatronica, Dario Tornabene, Dirigente dell’Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana, Francesco Paolo La Mantia, in rappresentanza dell’Assessore alle Attività Produttive Marco Venturi. Dalla discussione è emersa la visione comune di una opportunità industriale di rilievo per la regione connessa al vantaggio geografico della Sicilia per le applicazioni di conversione dell’energia solare ed alla notevole disponibilità di competenze multidisciplinari presenti all’interno dei laboratori degli enti di ricerca.
La filiera del CSP che i distretti produttivi presenti stanno sostenendo tra i loro aderenti, potrebbe, in particolare, costituire uno dei cardini del processo di rilancio dell’area industriale di Termini Imerese reso necessario dal disimpegno imminente del gruppo.
Nel corso del workshop, per dare continuità ai contatti, è stato costituito da oltre settanta operatori privati, enti pubblici e di ricerca, un Gruppo Regionale di Interesse sul solare a concentrazione “CSP Sicilia”. Il Gruppo promuoverà lo sviluppo dell’industria del solare a concentrazione in Sicilia attraverso la formulazione di documenti e proposte di politica industriale, l’organizzazione di gruppi di studio, la promozione di eventi ed iniziative di approfondimento e di divulgazione.
Il Gruppo favorirà, inoltre, la crescita della capacità scientifica e produttiva nel settore specifico sul territorio regionale, l’insediamento di laboratori, attività produttive, distretti e reti d’imprese, l’attrazione di investimenti finanziari e industriali e l’adozione diffusa delle tecnologie solari ad alte prestazioni quale fonte di energia per uso civile ed industriale. Per il perseguimento di tali obiettivi il Gruppo si coordinerà a livello regionale, nazionale ed internazion ale con tutte le istituzioni pubbliche e private che ne condividano le proposte e la strategia, ispirando la propria azione al modello organizzativo delle ETP (European Technological Platforms).
(www.consorzioarca.it)

4. Progetto SHARE Everest 2011- Stations at High Altitude for Research on the Environment
Mercoledì 20 aprile a Roma, alle ore 120,  presso la sede del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (sala delle Comunicazioni - II piano, scala B), viale Trastevere 76/a, si terrà la conferenza stampa sul progetto 'SHARE  Everest 2011- Stations at High Altitude for Research on the Environment' del Consiglio nazionale delle ricerche. Durante l'incontro verrà effettuato un collegamento in diretta video dall'Everest con il Laboratorio Osservatorio Piramide.
Per informazioni: Francesca Steffanoni, Communications&External Relations Manager Comitato EvK2Cnr, tel. 035/3230519, cell. 335/7320069, E-mail: francesca.steffanoni@evk2cnr.org