Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.25 del 31 marzo 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Prende il via a Palermo Start Cup 2011
  • Cooperazione, “EuroPolis” rete internazionale di ricerca e di formazione alla ricerca

NOVITÀ UNIPA

  • Parte l’attività dei volontari del Servizio civile all’Università
  • Tutors consiglieri alla pari per studenti con disabilità Anno Accademico 2010/2011, riaperti i termini del bando
  • Si inaugura il Master di 2° livello in “Gestione e sviluppo delle risorse umane”
  • Master di II livello in “Medicina Umanitaria e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo”, A.A. 2010/2011

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unipa, a concorso due posti di dirigente. Via anche alla progressione orizzontale
  • Tirocinio Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze - Università Italiane
  • Programma di Tirocini Alfieri del lavoro
  • Premio Montana alla Ricerca Alimentare 
  • Premio “Bruno Bessega”
  • Concorso di fotografia “Diversità Urbana”
  • Premio “Giacomo Matteotti”
  • Premi di laurea sul tema ”Osservando il volontariato europeo”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Torna “La zagara” la mostra mercato dedicata alle piante, ai giardini e alla biodiversità
  • Seminario al Dipartimento di Fisica
  • Al Campus di inaugura UnipaStore
  • Insegnare e valutare per competenze
  • Allo Steri, Maurizio La Guardia parla di alimentazione
  • “Incontrarsi 2011”, convegno allo Steri
  • Simposio Internazionale sulle mutazioni del genoma

L'ECO DELLA STAMPA

  • Algeria e Marocco: dalle proteste nascono le nuove riforme universitarie
  • Pubblicati dal Miur i dati sugli stanziamenti del 2010 destinati alla ricerca scientifica
  • Associazione InformaGiovani

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Prende il via a Palermo Start Cup 2011
Start cup 2009Sarà presentata lunedì 4 aprile 2011 alle ore 9.30 presso l’incubatore di imprese ARCA, in viale delle Scienze, edificio 16, la settima edizione del Premio Start Cup Palermo.
Parteciperanno alla presentazione Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Giovanni Perrone, coordinatore di Start Cup Palermo 2011, Alessandro Santo di dPixel, Giulio Ghersi di Abiel, Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio di Palermo, Giuseppe Sopranzetti Direttore della Banca d’Italia di Palermo, Cleo Li Calzi presidente di Sviluppo Italia Sicilia, Alessandro Albanese, presidente dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, Giuseppe Ingrassia delegato del Governatore della “International Association of Lions Clubs - Distretto 108 Yb della Sicilia, e Giuseppe Sajeva della Direzione R&S Engineering Ingegneria Informatica S.p.a concludono Fabio Maria Montagnino, direttore del Consorzio ARCA e Umberto La Commare presidente del Consorzio ARCA.
Start Cup Palermo è un concorso rivolto alla migliore idea imprenditoriale ad alto contenuto tecnologico che viene realizzata da studenti, laureati, dottori di ricerca, dipendenti, ricercatori e docenti dell’Università. La manifestazione è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate su risultati della ricerca scientifica. Scopo dell’iniziativa è quello di diffondere la cultura d’impresa nel mondo accademico, dando la possibilità di rendere più fruibile la ricerca scientifica sotto forma di spin-off a quei ricercatori che di solito utilizzano metodi classici quali la pubblicazione e i brevetti, allo scopo  di trasferire la loro esperienza all’industria. L’idea progettuale si rivolge in particolare a quei individui che vogliono realizzare i loro progetti imprenditoriali con idee originali che si basano sull’innovazione tecnologica e vogliono costituire una impresa o che già l’abbiano costituita. L’iniziativa viene sostenuta dall’Università di Palermo con il sostegno logistico dell’Associazione Sintesi e grazie al fondamentale sostegno economico, ed organizzativo dell’Università degli Studi di Palermo, del Consorzio ARCA, di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., di Banca Nuova, della Camera di Commercio di Palermo, dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, dell’International Association of Lions Clubs - Distretto 108 Yb della Sicilia, del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, del Consorzio Universitario della Provincia di Caltanissetta, di Accenture, del Consolato britannico di Napoli e della sua dell'agenzia UK Trade & Investment, di Milano Finanza Sicilia. Ogni anno si assegnano premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan. I primi due classificati avranno la possibilità di partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l’Innovazione 2011. I vincitori selezionati dalle Start Cup locali parteciperanno all’evento finale PNICube che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia organizzato in collaborazione con Telecom Italia e il Comitato Italia 150.
L’evento Working Capital-Premio Nazionale Innovazione 2011 è un’iniziativa congiunta tra le due principali business plan competition nazionali finalizzata alla ricerca delle migliori idee e talenti per costruire il futuro dell’Italia. Grazie al sostegno di Quantica, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo, i vincitori selezionati dalle Start Cup locali parteciperanno all’evento finale che si svolgerà il prossimo novembre a Torino è prevede la premiazione con 100.000 euro in denaro ai quattro progetti d’impresa classificatisi al primo posto nei settori di intervento: Internet, Web e Ict; Green (tecnologie ecosostenibili); Bio & Nano (bio e nanotecnologie); Social Innovation (iniziative che aspirano a produrre innovazione sociale). Inoltre, al progetto ritenuto più interessante e innovativo tra i quattro sarà assegnato il Working Capital-Premio Nazionale Innovazione. Durante tutto il percorso di selezione, Quantica valuterà le varie proposte al fine di individuare realtà d’eccellenza su cui indirizzare investimenti in equity, per almeno 1 milione di euro.
Info: p.turchetta@associazionesintesi.it - d.mignosi@associazionesintesi.it

2. Cooperazione, “EuroPolis” rete internazionale di ricerca e di formazione alla ricerca
L’Ateneo palermitano, insieme ad altre Università ed istituti di ricerca italiani e stranieri, ha dato vita ad una rete internazionale di ricerca e di formazione alla ricerca denominata “EuroPolis”, finalizzata a realizzare un efficace coordinamento e una stretta cooperazione nel campo degli studi europei ed europeistici.
“EuroPolis” nasce per iniziativa di studiosi ed esperti di diversa nazionalità, orientamento culturale e disciplinare, che hanno condiviso percorsi ed esperienze di ricerca e hanno sviluppato una comune passione civile e intellettuale per il progetto europeo.
L’accordo quadro di cooperazione, siglato venerdì 25 marzo scorso a Roma dal delegato del Rettore al monitoraggio e controllo delle partecipazioni esterne dell’Ateneo, la professoressa Rosalba Alessi, mira a promuovere iniziative culturali comuni, a sollecitare la mobilità dei docenti, ricercatori, dottorandi delle istituzioni aderenti, a realizzare progetti di ricerca di comune interesse, a favorire l’integrazione tra dottorati, anche attraverso il mutuo riconoscimento di percorsi didattici e titoli rilasciati.
La struttura di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo che ha promosso l’iniziativa e che contribuirà alla realizzazione delle finalità e dei compiti della rete “EuroPolis” è il Dipartimento di Diritto privato generale.
Oltre a numerose università e istituti di ricerca italiani, le istituzioni straniere attualmente partecipanti all’accordo quadro sono l’Università di Granada, l’Università del Pais Vasco, l’Université Panthéon Assas, Paris II, l’Università di Lisbona, l’Università di Valencia, il Centro Studi sulla Democrazia di Sofia, il Centro Studi di Filosofia e di Sociologia del Diritto “THEMIS” di Ginevra e l’Università di Economia di Vienna. La rete è aperta a nuove adesioni, anche di singoli studiosi o esperti non appartenenti ad una delle strutture aderenti, secondo le modalità previste nell’accordo quadro.

NOVITÀ UNIPA
1. Parte l’attività dei volontari del Servizio civile all’Università

Servizio civile volontarieLunedì 4 aprile 2011, alle ore 9 nella Sala delle Capriate dello Steri, prenderanno servizio gli ottanta volontari idonei selezionati per i sette progetti approvati e finanziati all'Università di Palermo. I volontari, dopo avere ricevuto idonea formazione generale e specifica, così come previsto dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, svolgeranno le attività indicate nei singoli progetti nelle rispettive sedi di assegnazione secondo il seguente programma:
- n. 47 volontari saranno impegnati nel progetto  "Marketing e comunicazione: leve strategiche per l'ottimizzazione dei servizi". Essi concorreranno al miglioramento quali -quantitativo dei servizi delle biblioteche partecipanti al progetto contribuendo anche, con il loro apporto, al prolungamento dell'orario di apertura, ad individuare le esigenze di ricerca degli utenti ed i mezzi più idonei per reperire le informazioni e prestando la necessaria assistenza per la consultazione dei cataloghi cartacei ed on line. Aderisce alla rete a sostegno del  progetto, in qualità di co-promotore e partner,  l’AIB, Associazione Italiana Biblioteche.
- n. 8 volontari saranno impegnati nel progetto "Centro Universitario per le Disabilità: insieme per un percorso di integrazione". I volontari supporteranno gli studenti diversamente abili nell'organizzazione dello studio mediante l'ausilio di sussidi forniti dal CUD e incrementando le azioni di tutoring, facendoli partecipare alla vita universitaria sia sotto l’aspetto culturale che accademico, favorendone l'autonomia e l'integrazione ed eliminando ogni forma di emarginazione.
- 4 volontari saranno impegnati nel progetto "Edutainment all'Osservatorio Astronomico di Palermo". I volontari contribuiranno ad avvicinare il pubblico alla cultura astronomica stimolando la curiosità' e l'interesse  sia dei bambini che degli adulti attraverso azioni mirate, creando uno spazio in cui il divertimento (entertainment) si affianchi alla cultura (education) in un costante confronto e dialogo tra comunità scientifica e la città. Aderiscono alla rete a sostegno del  progetto, in qualità di co-promotore e partner, Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Comitato pro Arsenale Borbonico di Palermo Onlus e Museo del Mare, Il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, Il Museo del vino e della civiltà contadina.
- n. 5 volontari saranno impegnati nel progetto  "L'Orto di Palermo e la divulgazione delle Scienze botaniche". I volontari collaboreranno con il personale strutturato con il fine di incrementare il numero delle presenze, progettare e realizzare nuovo materiale informativo destinato alle diverse tipologie di visitatori, promuovere l'Orto di Palermo, interagire con l'utenza.
- n. 4 volontari saranno impegnati nel progetto "Il parco d'Orleans: memoria e didattica tra storia e sperimentazione". Tra i compiti dei volontari particolarmente importanti sono la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, naturalistico - ambientale  e architettonico racchiuso all'interno della città universitaria di Palermo e il riordino della collezione storica dei minerali, rocce e marmi del Dipartimento di Ingegneria Strutturale,  Aerospaziale e Geotecnica. Aderisce alla rete a sostegno del  progetto, in qualità di copromotore e partner, la Società per la Storia Patria di Palermo.
- n. 8 volontari saranno impegnati nel progetto  "Il museo Gemmellaro e il suo patrimonio culturale: una risorsa per il territorio" e si occuperanno di avviare un censimento dei siti fossiliferi della regione Sicilia, realizzare pannelli per le sale espositive, realizzare schede illustrative sui siti di provenienza dei fossili esposti. Realizzeranno anche dei pacchetti didattici relativi ai siti fossiliferi, promozione di offerte formative per le scuole quali escursioni, laboratori didattici. Aderisce alla rete a sostegno del  progetto, in qualità di copromotore e partner, Legambiente Sicilia, Palombo multimedia srl,  Società Siciliana di Scienze Naturali.
- n. 4 volontari saranno impegnati nel progetto “Museo di Zoologia ‘Pietro Doderlein’: fruizione museale e offerta didattica delle scienze naturali” Con il loro apporto si mira ad aumentare il numero delle visite guidate,  a realizzare periodiche attività culturali e promozionali, a creare un data base informatico relativo alle collezioni museali  per l’utilizzo da parte degli utenti, a catalogare le apparecchiature scientifiche.
Aderisce alla rete a sostegno del  progetto, in qualità di copromotore e partner, l’Associazione Astrid onlus.
Sempre nella Sala delle Capriate, martedì 5 aprile, la dott.ssa Carla Negri della Cattedra di “Diritto Costituzionale” dell’Università di Palermo, dalle ore 9.30 e fino alle 11.30, terrà ai volontari, come indicato nei progetti, una lezione sui principi fondanti della costituzione e sulla difesa della patria con mezzi non violenti e non armati. L’incontro riveste una importanza particolare coincidendo con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

2. Tutors consiglieri alla pari per studenti con disabilità Anno Accademico 2010/2011, riaperti i termini del bando
Scade il 22 aprile 2011, il termine per la presentazione delle domande per partecipare alla selezione, riservata agli studenti iscritti a corsi di studio  dell'Università degli Studi di Palermo per l’assegnazione di incarichi temporanei di tutors - consiglieri alla pari per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, compresi i Poli decentrati, con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento. L’attività di tutoring potrà svolgersi per l'A.A. 2010/2011presso le  Facoltà, previa autorizzazione del Delegato del Preside della Facoltà di riferimento.
Possono presentare istanza tutti gli studenti regolarmente iscritti all’A.A. 2010-2011 non oltre il secondo anno fuori corso e che alla data di emanazione del presente avviso, abbiano acquisito: 90 CFU se iscritti ad una laurea triennale;  60 CFU se iscritti ad una laurea magistrale o specialistica; 150 CFU se iscritti ad una laurea a ciclo unico.
Non possono partecipare gli studenti che, alla data di emanazione dell’avviso, abbiano conseguito la laurea.
La domanda deve essere presentata in duplice copia, pena l’esclusione dalla selezione, direttamente al Servizio Protocollo dell’Amministrazione Centrale, Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo, dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15.30 alle ore 16.30, ed  il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, entro il 22 aprile 2011, ovvero  spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo – Ufficio Protocollo –Area Formazione, Cultura, Servizi agli Studenti - Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo.

3. Si inaugura il Master di 2° livello in “Gestione e sviluppo delle risorse umane”
Giovedì 31 marzo, nei locali del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi  di Palermo avrà inizio la seconda edizione del Master Universitario di II° Livello in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Il master è finalizzato a sviluppare competenze professionali applicabili in organizzazioni aziendali, enti pubblici, privati ed amministrazioni, istituzioni sociali ed educative. Le lezioni si svolgeranno tra aprile e luglio presso le sedi dell’Ateneo e presso le strutture consorziate; nel periodo di ottobre e novembre gli allievi saranno impegnati nella parte pratica e di stage.
“Una adeguata formazione nel campo delle risorse umane – spiega il coordinatore, Francesco Pace – non può prescindere dalla conoscenza dei processi che regolano la relazione degli individui con i luoghi di lavoro: la capacità di comprendere tali aspetti è cruciale almeno quanto la adeguata conoscenza delle  norme che regolano i rapporti di lavoro ed il loro sviluppo: il master offre inoltre al nostro Ateneo l’occasione di confrontarsi con le realtà lavorative pubbliche e private del nostro territorio, anche allo scopo di consolidare il proprio ruolo di promotore di sviluppo delle conoscenze”.

4. Master di II livello in “Medicina Umanitaria e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo”, A.A. 2010/2011
Firmato il bando di concorso per titoli ed esami relativo al Master di II livello in “Medicina Umanitaria e Cooperazione Internazionale allo Sviluppo”, con sede presso la Facoltà di Scienze della Formazione e in collaborazione con l’International Association for Humanitarian Medicine “Brock Chisholm”. Il Coordinamento didattico del Master è affidato al Prof. Salvatore Vaccaro, delegato per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo che curerà la supervisione e l’organizzazione dei diversi moduli di insegnamento che costituiscono il curriculum formativo del Master.
Possono partecipare laureati di secondo livello in discipline politiche – sociali – giuridiche - economiche (titoli rilasciati da facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Giurisprudenza, Economia, Scienze statistiche) ed umanistiche, laureati in Medicina e Chirurgia oppure titolari di altre lauree.
Potranno iscriversi al Master non più di 20 studenti, mentre il numero minimo di iscritti per l’attivazione del Master è di 10. Ai partecipanti saranno forniti strutture e strumenti utili per acquisire una capacità professionale specifica per elaborare e coordinare le esigenze e le proposte operative, nella sfera delle attività cooperative ed umanitarie internazionali, in generale, e della medicina umanitaria, in particolare, da implementare prevalentemente nei paesi in via di sviluppo.
I principali obiettivi del Master sono: la formazione di professionisti, managers e decision -makers nel settore dell’assistenza medica umanitaria, nazionale ed internazionale, la diffusione dei principi della Medicina Umanitaria, la natura cooperativa dell’assistenza sanitaria, la connessione con le best practices della cooperazione allo sviluppo.
La domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al corso di master va indirizzata al Rettore, compilata sull’apposito modello disponibile all’indirizzo internet http://portale.unipa.it/master
La domanda dovrà essere consegnata alla Segreteria Master, entro le ore 13 del giorno 25 maggio 2011. Saranno considerate utilmente prodotte anche le domande spedite a mezzo di raccomandata postale, purché pervenute non oltre tale data.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Unipa, a concorso due posti di dirigente. Via anche alla progressione orizzontale
Team dirigentiL’Università di Palermo ha emesso due bandi per la copertura dei posti di dirigente dell’area della Risorse umane e dei Servizi a rete.
Le domande vanno presentate all'ufficio protocollo di piazza Marina, 61, 90133 Palermo o spedita allo stesso indirizzo, esclusivamente a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 28 aprile 2011.
I bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 29 marzo 2011 sono disponibili anche nel sito del Settore Reclutamento e Selezioni, diretto da Alessandra Fallica al seguente indirizzo:
http://portale.unipa.it/amministrazione/arearisorseumane/selezioni/home/PersonaleTA/
Lo stesso Settore Reclutamento e Selezioni ha pubblicato, in data 30 marzo 2011, il bando per la progressione orizzontale 2011. Gli interessati potranno presentare la domanda entro il 30 maggio 2011. Il bando è disponibile sul sito intranet dell’Università.

2. Tirocinio Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze - Università Italiane
Online fino al 14 aprile 2011 il Primo bando 2011 della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze-Università Italiane. Il programma è rivolto a laureandi di laurea specialistica e di vecchio ordinamento e neolaureati del corso di laurea di I livello, di laurea specialistica e di vecchio ordinamento di tutte le Università che aderiscono al programma. Il software si chiuderà per i candidati il 14 aprile 2011 alle ore 18. L’avvio dello stage è previsto il 6 giugno 2011 ed avrà termine il 6 dicembre 2011.

3. Programma di Tirocini Alfieri del lavoro
Dal 1 al 24 aprile 2011, sarà online il primo Bando 2011 relativo al Programma di Tirocini Alfieri del lavoro – Università Italiane. Questo Programma è destinato agli studenti universitari di nuovo ordinamento – laureandi e laureati di I livello, laureandi e laureati di laurea specialistica, magistrale e a ciclo unico - che abbiano partecipato al premio Alfieri del Lavoro. Dal I bando 2011 potranno partecipare i laureandi e neolaureati di I livello con un età massima fino a 24 anni e laureandi e laureati di II livello fino a 26 anni. L’accesso al software per gli studenti dal 1 al 21 aprile 2011 alle ore 18.
L’avvio dello stage è previsto il 5 settembre 2011 ed avrà termine il 5 dicembre 2011.

4. Premio Montana alla Ricerca Alimentare
La Montana Alimentari S.p.A. organizza e istituisce il Premio “Montana alla Ricerca Alimentare”. Considerata la vastità d'ambito dell'oggetto delle Ricerche, questa edizione del Premio verrà suddivisa in due macro-aree tematiche, tra loro autonome: Area uno (tecnologia, sicurezza e qualità degli alimenti); Area due (salute, dieta e nutrizione umana). Le Ricerche che parteciperanno al Premio dovranno afferire ad una sola delle due distinte aree tematiche. Per l'edizione 2010/2011, il monte premi complessivo è pari ad 150.000 euro che verrà suddiviso in un primo premio di 100.000 euro e in un secondo premio di 50.000 euro a prescindere dall’Area tematica. Le Ricerche dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2011 esclusivamente tramite il sito. Possono partecipare Ricercatori che operano sul territorio nazionale, in collaborazione con istituti di ricerca pubblici o privati aventi la loro sede legale nel territorio nazionale. Al fine di incentivare i Ricercatori più giovani, viene fissato un limite massimo di età per i partecipanti al Premio che è di 40 di età, nel caso di gruppi di ricerca, dovrà essere rispettato da tutti i Ricercatori componenti il gruppo di ricerca.
Info web: www.montanafood.it; E-mail: premiomontana@montanaalimentari.it

5. Premio “Bruno Bessega”
L'Associazione “Bruno Bessega” indice un Concorso per una tesi di Laurea su argomenti che apportino un contributo originale al tema della salvaguardia ambientale, delle energie rinnovabili e del risparmio energetico di interesse generale e, o di potenziale interesse per il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia. Il concorso ha la finalità di contribuire a sostenere l’avvio al mondo della professione di giovani laureati e di promuovere la ricerca applicata nel campo della salvaguardia ambientale, delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. L’Associazione Bruno Bessega premierà il vincitore con 2.000 euro. La partecipazione è aperta a tutti coloro che abbiano discusso o debbano discutere in lingua italiana la tesi di Laurea quinquennale entro il 15 ottobre 2011 e comunque non prima del 15 ottobre 2008. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 20 ottobre 2011 all'Associazione Bruno Bessega, Viale Treviso 4/c - 33170 Pordenone.
Info: www.coprogetti.it/associazionebrunobessega

6. Concorso di fotografia “Diversità Urbana”
"Diversità urbana" è il tema del 1° Concorso fotografico lanciato dall’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'intento è quello di far emergere a livello nazionale ogni iniziativa di conoscenza reciproca, che a partire dalla rimozione degli stereotipi che favoriscono la conflittualità, favorisca il dialogo e l'inclusione sociale nei contesti urbani tra cittadini italiani, stranieri, rom, sinti e di altre minoranze etnico - linguistiche e di altre religioni, tra persone disabili, tra giovani ed anziani e tra persone con diverso orientamento sessuale ed identità di genere.
Il Concorso, a cui si potrà partecipare fino al 15 aprile 2011, è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e premierà, con 1.000 euro ciascuna, le migliori 6 foto ritenute vincitrici ex-equo dalla Commissione giudicatrice formata da esperti dell’UNAR e dal National Working Group contro le discriminazioni. Inoltre, le migliori foto saranno selezionate e diffuse nell’ambito di campagne informative e di sensibilizzazione elaborate dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre ad essere pubblicate in un libro fotografico e usate per mostre fotografiche di rilievo nazionale.
La domanda di partecipazione da redigere in carta semplice secondo il modello scaricabile dal sito deve pervenire entro e non oltre il 15 aprile 2011 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – Largo Chigi 19 – 00187 Roma.
Infoweb: www.unar.it - www.pariopportunita.gov.it

7. Premio “Giacomo Matteotti”
La Presidenza del Consiglio dei Ministri indice la settima edizione del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti. Il premio viene assegnato ad opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti. Il Premio è suddiviso nelle seguenti sessioni: una “saggistica”, a questo premio possono concorre le opere in lingua italiana di carattere saggistico di autori, anche stranieri, viventi, pubblicate in volume per la prima volta, nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2009 ed il 31 dicembre 2010, in questo caso il premio consiste in una somma di 10.000 euro; una sezione “opere letterarie e teatrali”, in questo caso possono concorrere al Premio le opere in lingua italiana di carattere letterario e teatrale di autori, anche stranieri, viventi del valore di 10.000 euro. Infine una sezione “tesi di laurea”, a cui possono concorrere i laureati, anche stranieri, di qualsiasi Università, italiana e straniera, che abbiano conseguito il titolo nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2009 ed il 31 dicembre 2010 discutendo una tesi di laurea, in qualunque disciplina, sulla figura di Giacomo Matteotti o sugli ideali che ne hanno ispirato la vita.
Le tesi, in lingua italiana, devono essere accompagnate da una lettera di presentazione del relatore, ovvero del preside della Facoltà universitaria di riferimento. Il premio prevede due tesi vincitrici a pari merito e consiste, per ciascun lavoro, in una somma di denaro pari a 5.000 euro. La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 28 aprile 2011 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato Generale, Ufficio del segretario Generale, Servizio per le Funzioni Istituzionali, Palazzo Chigi, piazza Colonna, 370 - 00187 Roma.
Infoweb: www.governo.it – E-mail: premiomatteotti@governo.it

8. Premi di laurea sul tema ”Osservando il volontariato europeo”
L’Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà di Brescia, avvalendosi delle competenze dell’Osservatorio sul volontariato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia, vara un bando su “Osservando il volontariato europeo” per il conferimento di due premi di laurea. L’importo dei premi è di 2.000 euro ciascuno, destinati a laureandi di corsi di laurea specialistici e giovani dottorandi di ricerca di età non superiore a 35 anni, di diverse provenienze disciplinari e geografiche, che elaboreranno una tesi sui temi del volontariato.
Le tesi ammesse sono quelle discusse durante gli anni accademici 2008/2009, 2009/10 e 2010/11. Le tesi potranno riguardare, una delle seguenti questioni attinenti il volontariato: organizzazione interna, normativa, sistemi di relazioni con l’esterno EE.PP., territorio, altre organizzazioni di volontariato, sistemi di gestione delle risorse umane, formazione, promozione, progettazione o valutazione; problemi della società cui le organizzazioni di volontariato offrono o potrebbero offrire risposte ambiente, sanità, servizi alla persona, protezione civile, cultura, immigrazione, diritti.
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere inviata entro il 1° agosto 2011 alla Direzione di Sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Brescia, Via Trieste, 17 - 25121 Brescia.
Info: Tel. 030/2406392; fax 030/2406237; E-mail: osservo@unicatt.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Torna “La zagara” la mostra mercato dedicata alle piante, ai giardini e alla biodiversità
Orto botanicoDopo lo straordinario “boom” di visite (circa 15 mila in tre giorni), registrato nell’ambito della passata edizione, tenutasi nell’ottobre scorso, gli splendidi viali dell’Orto Botanico torneranno a ospitare l’esposizione dedicata al mondo delle piante rare e da collezione e, più in generale, alla biodiversità da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2011.
“Abbiamo voluto – spiega il direttore dell’Orto Botanico Francesco Maria Raimondo, presidente del Comitato promotore della mostra – celebrare la pianta simbolo della cultura siciliana riconducendo l’esposizione alla stagione in cui, tradizionalmente, avviene la fioritura”.
La manifestazione che anche quest’anno vedrà impegnati circa quaranta espositori provenienti da tutta Italia, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’Anno Internazionale delle Foreste, il 2011, proclamato dall’Assemblea per le Nazioni Unite.
Tante le iniziative collaterali previste: visite guidate, l’aula a cielo aperto per gli studenti, la presentazione del volume “Homo Radix” di Tiziano Fratus, la personale pittorica di Michele Spadaro dedicata ai limoni, la mostra sull’Antartide del naturalista Antonio Mirabella, momenti musicali e finestre di informazione culturale del Teatro Biondo di Palermo, un convegno sull’innovazione tecnologica nella pratica ortofrutticola e l’incontro sul giardino armonico in Sicilia a cura di Katia Cimò. Gli stand ospiteranno anche frutti storici autoctoni ormai quasi scomparsi, ortensie, buganvillee, e naturalmente, zagare dal profumo inebriante.
Tra gli sponsor privati, due eccellenze siciliane: l’azienda vitivinicola Planeta e l’azienda di Altofonte “Zuma”, produttrice della celeberrima colonia.
 
2. Seminario al Dipartimento di Fisica
Nell'ambito delle iniziative seminariali del Centro Interdipartimentale di Tecnologie della Conoscenza (CITC), in compartecipazione con la Scuola di Specializzazione in  Fisica Medica, il Dottorato di Ricerca in Fisica Applicata e il Dipartimento di Fisica, si terranno due seminari dal titolo: “The Computed Tomography” e “Filter Methods in three dimensions”. I seminari saranno tenuti da Anders Kaestner, dell'Istituto Paul Sherrer Institut (PSI) di Villingen, Svizzera.
Gli incontri si terranno presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica, viale delle Scienze Ed. 18 nei giorni 30 e 31 marzo alle ore 11.

3. Al Campus di inaugura UnipaStore
Lunedì 4 aprile 2011, al Campus di viale delle Scienze, nei pressi della facoltà di Ingegneria, antistante il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, si inaugura UnipaStore, punto vendita del merchandising ufficiale dell’Università di Palermo a cura di Kappaelle Comunicazione & Eventi, agenzia di comunicazione, partner dell’Ateneo di Palermo.
Alle ore 12,  alla presenza del rettore Roberto Lagalla, verrà presentata la linea ufficiale 2011 dei prodotti targati Unipa. UnipaStore sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18.

4. Insegnare e valutare per competenze
Lunedì 4 aprile 2011, alle ore 16.30 presso il Centro studi Giovan Battista Palumbo di via Ricasoli, 59 a Palermo, Giuseppe Zanniello, Alessandra La Marca e Giuseppa Compagno parleranno sul tema: “Insegnare e valutare per competenze”. Dalla scuola delle conoscenze alla scuola delle competenze. Coordina gli interventi Patrizia Lendinara.

5. Allo Steri, Maurizio La Guardia parla di alimentazione
Presso la Sala delle Armi dello Steri, lunedì 4 aprile 2011, alle ore 17, si svolgerà il quarto incontro sul tema “Alimentazione mediterranea: un bene per la salute”. Il seminario fa parte del ciclo di incontri dal titolo “Terzo Tempo attività culturali over 65”, organizzati dall’Università di Palermo nell’ambito delle manifestazioni, programmate in seno al progetto Univercittà. Durante l’incontro Maurizio La Guardia, docente di “Fisiologia e Scienze dell’Alimentazione” all’Università di Palermo illustrerà come l'alimentazione può influenzare la nostra salute e di come può avere un notevole rilievo per il nostro organismo, prevenendo numerose malattie, da quelle cardiovascolari ai tumori.

6. “Incontrarsi 2011”, convegno allo Steri
Si svolgerà mercoledì 6 aprile 2011, presso l’Aula Magna dello Steri, alle ore 16 il Convegno “Incontrarsi 2011“. La manifestazione è organizzata dall’Università di Palermo insieme all’Associazione di volontariato Serena a Palermo e AstraZeneca. Dopo il saluto del rettore Roberto Lagalla interverranno Massimo Russo, Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Giacomo De Leo, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Mario Giacomarra, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo. Carmela Amato, presidente dell’Associazione Serena a Palermo e responsabile dell’Unità Operativa Prevenzione dei Tumori della mammella del Policlinico “Paolo Giaccone” che presenterà il progetto “Incontrarsi”, mentre Elena Pistillo illustrerà il romanzo “L’eredità”. Inoltre interverranno Nicola Gebbia, docente di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, Daniele La Barbera, docente di Psichiatria presso il Dipartimento Universitario di Neuroscienze Cliniche, Gaspare Gullotta, docente di Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica presso il Dipartimento di Chirurgia Generale d’Urgenza e dei Trapianti d’Organo e i rappresentanti dei Movimenti studenteschi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Palermo. Durante la manifestazione saranno presentati i vincitori della seconda edizione del concorso “Immagini e Parole 2011”.

7. Simposio Internazionale sulle mutazioni del genoma
Presso il M. Petros Nomikos Conference Centre dell’isola di Santorini in Grecia, si svolgerà dal 6 giugno al 10 giugno 2011 l’undicesimo Simposio Internazionale sulle mutazioni del genoma. La conferenza organizzata dal Variome Human Project ha lo scopo di mettere a confronto tutti gli scienziati che sono interessati alle mutazioni genetiche e ai loro metodi di rilevamento, soprattutto le loro applicazioni in biologia medicina e agricoltura. Durante la manifestazione sarà possibile scambiare idee, mentre i responsabili per la diagnostica avranno la possibilità di confrontare i loro risultati e avere nuove opportunità di commercializzazione e partenariati. I temi trattati saranno i più vari si andrà dallo studio del test del DNA, al riconoscimento visivo delle mutazioni, ai sistemi Nonofluidic per l’analisi del DNA per citarne alcuni. Per realizzare il massimo dell’interazione tra i partecipanti il numero dei posti disponibili è stato limitato a 200 partecipanti.
Info:www.mutationdetection.org

L'ECO DELLA STAMPA
1. Algeria e Marocco: dalle proteste nascono le nuove riforme universitarie

Rassegna stampaL'eco delle sommosse che hanno rovesciato i regimi autocratici in Tunisia ed Egitto e spinto la Libia al conflitto è giunto forte in due paesi del Nord Africa, Algeria e Marocco, che hanno fronteggiato il malcontento lanciando nuovi piani per sviluppare l'innovazione, l'istruzione superiore e i programmi di occupazione per i laureati.
Il governo marocchino ha lanciato un piano da 63,4 milioni di dollari per sostenere l'innovazione e promuovere le partnership tra università e imprese. Il piano prevede la riforma della struttura legale della ricerca scientifica attraverso la creazione di quattro "città dell'innovazione" (a Fez, Marrakech e Rabat entro il 2011, mentre una quarta verrà costruita a Casablanca nel 2012), e un sostegno finanziario per promuovere un'economia basata sull'innovazione dall'alto valore aggiunto. I finanziamenti verranno così ripartiti: 6,2 milioni di dollari andranno ai giovani ricercatori, con borse di studio del valore di 125 mila dollari circa per ogni progetto di ricerca, da rimborsare nel giro di 4 anni se il progetto avrà successo; 49,7 milioni verranno concessi alle compagnie marocchine in collaborazione con le università e i centri di ricerca, con borse di studio fino a 500,000 dollari per i progetti concentrati sulla ricerca e lo sviluppo; 7,5 milioni, infine, serviranno a sostenere la formazione di consorzi che raggruppano le compagnie specializzate nei programmi R&S.
Per ciò che concerne l'occupazione, è stato annunciato lo scorso due marzo la decisione del Marocco di offrire nell'immediato un impiego statale a 4.304 laureati. Pur trattandosi di una soluzione temporanea, la misura è stata elogiata da varie parti in quanto servirà ad aumentare il tasso di occupazione. Gli esperti, tuttavia, ne evidenziano la natura transitoria, che non aiuterà a risolvere l'annoso problema della disoccupazione. La Confederazione generale delle imprese del Marocco (CGEM) ha proposto alcune misure, quali l'accelerazione delle riforme dei contratti speciali di formazione, lo sviluppo degli apprendistati e di un rapporto più stretto tra imprese ed università, coinvolgendo le imprese nell'orientamento della carriera degli studenti, e una speciale formazione per i laureati in quelle materie che offrono esigui sbocchi lavorativi.
Il governo algerino, dal canto suo, in un'ottica di miglioramento delle condizioni lavorative e di vita degli scienziati, ha dato vita ad un piano per fronteggiare diversi problemi sociali quali la mancanza di laboratori, le basse remunerazioni e la burocrazia. La conseguente fuga di cervelli all'estero ha sottratto al paese più di 40 mila scienziati, secondo le cifre nazionali. Basti pensare che mentre la Tunisia vanta 2.200 specialisti per milione di persone, l'Algeria ne ha solo 600, per un totale di 22 mila ricercatori, circa la metà della media mondiale. Il piano prevede l'aumento del numero di unità e centri di ricerca in Algeria e la costruzione di 300 nuovi laboratori entro il 2012 nonché la formazione per 60 mila lettori entro il 2020.
Si susseguono numerose anche le proteste, i sit-in e boicottaggi degli studenti. Chiedono, tra le altre cose, dei cambiamenti al sistema d'istruzione superiore, la riforma del sistema di qualificazione e della qualità dell'insegnamento.
(http://www.universityworldnews.com/article.php?story=20110313093326266)

2. Pubblicati dal Miur i dati sugli stanziamenti del 2010 destinati alla ricerca scientifica
Nel notiziario statistico n. 1/2011, pubblicato a febbraio dal MIUR, sono stati pubblicati i dati relativi all'ammontare stanziato nel 2010 per la ricerca scientifica: complessivamente € 8.314,7 milioni, pari allo 0,54 per cento del PIL (-1 per cento in valore assoluto rispetto al 2009). Circa il 37 per cento è stato destinato alla ricerca universitaria, poco meno del 15 per cento alla ricerca nel campo sociale e il 9,6 per cento a quello della salute. Il MIUR da solo ha contribuito per il 66 per cento dell'intero stanziamento (€ 5.473,12), di cui il 56 per cento assegnato alla ricerca universitaria e il 12 per cento destinato al settore della ricerca spaziale.
L'entità delle somme stanziate è stata utilizzata, in ottemperanza al Regolamento della Commissione Europea n. 753/2004, per calcolare l'indicatore GBAORD (Government Appropriations and Outlays for Research and Development), che misura in campo internazionale le intenzioni di spesa per la ricerca scientifica.
Nell'ottica comparata tra i 27 paesi dell'Ue, il valore italiano si è notevolmente ridotto tra il 2007 e il 2010 (-7,6 per cento milioni di euro). L'Italia si è collocata al di sotto della media comunitaria soprattutto per le seguenti aree: Promozione della ricerca di base, Difesa, Agricoltura e Trasporti. Ha superato i valori medi nei comparti di Sistemi, strutture e processi politici e sociali e in quello di Produzioni e tecnologie industriali. Nel 2009 in tutti i 27 Paesi UE si è registrato un calo complessivo dell'1,15 per cento rispetto all'anno precedente con un picco particolarmente negativo registrato in Spagna (circa -28 per cento rispetto al 2008). Francia, Germania e Regno Unito hanno contribuito per oltre la metà dello stanziamento complessivo comunitario e la quota della sola Germania è pari al 24 per cento, il doppio del valore italiano (11 per cento).
Dai dati pubblicati risulta di particolare attualità il monito lanciato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in visita lo scorso 4 marzo al CERN di Ginevra. Oltre ad incoraggiare l'impiego di risorse private nella ricerca, il Capo dello Stato ha esortato, pur in una fase di restrizioni, a non effettuare troppi tagli alla spesa pubblica, "per non sacrificare con la ricerca gli investimenti nel nostro futuro, nel futuro della nostra società, delle nostre giovani generazioni e della nostra scienza".
(www.rivistauniversitas.it)

3. Associazione InformaGiovani
Il Coordinamento delle ONG e delle Associazioni di solidarietà siciliane - di cui l’associazione è fra i soci fondatori, organizza l'iniziativa “Cooperazione decentrata allo sviluppo e solidarietà internazionale: attori istituzionali e società civile a confronto su strumenti, pratiche, esperienze” che avrà luogo lunedì 4 aprile 2011 alle ore 9 nella Sala Gialla di Palazzo del Normanni.
Programma della giornata:
ore 09.00 – introduzione dell’iniziativa a cura del CONGASS
Saluto delle istituzioni: Raffaele Lombardo, Governatore Regione Sicilia; Francesco Cascio, Presidente Assemblea Regionale Siciliana;
La società civile in “rete”: due esperienze di coordinamento nel Sud Italia.
h. 09.30 – Sergio Cipolla, CONGASS/Coordinamento ONG e Associazioni di Solidarietà Siciliane
h. 10.00 – Rocco Conte, COASIC/Coordinamento Ong e Associazioni di Solidarietà Internazionale della Campania
Attori istituzionali: ruoli, strumenti, pratiche.
h. 10.30 – Roberto Lagalla, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.
h. 11.00 – Raffaele Bonanno, Dipartimento Programmazione della Regione Sicilia.
h. 11.30 – Mario Gay, OICS/Osservatorio Interregionale Cooperazione allo Sviluppo.
11.50/12.00: coffee break
La cooperazione decentrata regionale come guida per EE.LL. e società civile: l’esperienza della Toscana.
h.12.00 – Regione Toscana
h. 12.30 – Coordinamento ONG e Associazioni di Cooperazione Internazionale della Toscana.
h.13.00: Esperienze e buone pratiche dal territorio regionale: interventi dal pubblico.
h.13.45 – conclusioni.
Info: Segreteria organizzativa: Raffaella Cirillo, 347/1888822, r.cirillo@cissong.org