Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.21 del 16 marzo 2011

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Premiata dal rettore Lagalla l’atleta Simona La Mantia, medaglia d’oro agli europei indoor

NOVITÀ UNIPA

  • Società investe 500 mila euro su un’impresa nata dalla ricerca all’Università
  • Domani 17 marzo 2011 Festività nazionale
  • Cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile: oggi si presentano i risultati del progetto dell’Ateneo a favore del Burundi

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Corso di formazione sulle tecniche della comunicazione in pubblico per giovani ricercatori UniPa
  • On The Move, il volto nuovo della Comunicazione Sociale
  • Fiera internazionale “Energissima 2011”
  • Master in Diritti Umani e Democratizzazione
  • Stages presso centri di ricerca chimici, farmaceutici e biotecnologici europei

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Univercittà, Mercantini e l’ignoto garibaldino
  • Seminario nazionale per dirigenti e docenti delle scuole statali e paritarie 
  • Ritiro spirituale mensile all’Università
  • Cerimonia di consegna dei premi per il III e IV Bando UNAR-CRUI
  • A tavola con la famiglia patata, Kidz, la Feltrinelli dei ragazzi
  • “Il richiamo della città cosmopolita”, appuntamento al Kursaal – Kalhesa

L'ECO DELLA STAMPA

  • Si costituisce a Verona la Fondazione Univeneto
  • Conferenza internazionale sulla formazione di imprenditori per uno sviluppo rurale sostenibile

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Premiata dal rettore Lagalla l’atleta Simona La Mantia, medaglia d’oro agli europei indoor
La Mantia Simona 2“Questo momento ci vede doppiamente felici perche Simona è coinvolta con la famiglia universitaria sia nelle vesti di studentessa di Scienze Motorie, sia in quelle di rappresentante del Cus avendone vestito la gloriosa maglia”. È quanto ha dichiarato il rettore Roberto Lagalla ieri sera, in sala Carapezza, dove si è svolta la cerimonia di premiazione di Simona La Mantia, medaglia d'oro nel salto triplo ai campionati europei indoor di Parigi. Nell’occasione è stato pure premiato il tecnico Michele Basile che allena la ragazza a Palermo. Per conseguire la laurea, La Mantia deve ancora sostenere undici materie. “Coniugare i due impegni non è facile – dichiara l’atleta – ma prima o poi intendo concludere il percorso di studi e conseguire la laurea”.
Giuseppe Liotta, preside della facoltà di Scìenze Motorie va fiero della ragazza. “Lo sport è il cuore della nostra facoltà   ha detto – e Simona è un esempio da seguire per la forza con la quale è in grado di raggiungere gli obiettivi che sì prefigge”. TaLa Mantia Simona 1nti elogi che la campionessa non si aspettava e che hanno fatto piacere anche a papà Ninni e mamma Monica Mutschlecher di Brunico, ex atleti mezzofondisti azzurri. “Con le parole non sono brava – conclude la medaglia d'oro europea – cerco di esserlo con i fatti. Sono fiera di rappresentare, questa città ed il Cus Palermo, società dove ho cominciato a fare atletica e spero che questo incontro si possa ripetere a settembre dopo la rassegna iridata”. Tra i prossimi appuntamenti c’è infatti quello mondiale a Daegu in Sud Corea nel prossimo mese di agosto. “Quello sarà un appuntamento impegnativo – aggiunge La Mantia e ci proverò a ripetermi. Siamo 5 o 6 atlete sullo stesso livello e quindi pensare di poter ottenere un buon risultato anche in chiave mondiale non è utopia”.
Alla cerimonia era presente anche Ignazio Equizzi, presidente del Cus Palermo il quale ha parlato di impresa eclatante. “Nel settore atletica leggera – ha detto   in passato abbiamo ottenuto grandi risultati, ma quello che ha centrato Simona è clamoroso proprio perché ottenuto in campo femminile. L'augurio più bello è vederla balzare sul tetto dei mondo”.
Guarda il video

NOVITÀ UNIPA
1. Società investe 500 mila euro su un’impresa nata dalla ricerca all’Università
Start cup 2009Un investimento di 500 mila euro su un’impresa nata dalla ricerca scientifica di un pool di medici e biologi dell’Università di Palermo e del Cnr. L’impresa è la Abiel, che ha brevettato un sistema per generare enzimi purissimi per i trapianti di cellule e di tessuti, a partire dai trapianti di cellule pancreatiche nei malati di diabete di tipo 1. Ma utili anche in applicazioni di tipo industriale come trattamento delle biomasse, agroindustria, restauro. A scommettere sull’impresa è la Lsc, la Life Science capital, società specializzata in investimenti nella salute e in particolare nelle nuove tecnologie medicali e diagnostiche. Il venture capital – tipo di investimento che si fa su imprese con grandi margini di crescita – è il secondo mai realizzato in Sicilia: il primo se l’era aggiudicato un’altra realtà nata dal talento di un giovane dell’Università di Palermo: la Mosaicoon di Ugo Parodi Giusino, che con i suoi video su Internet ha conquistato sul mercato colossi del calibro di Nike e American Express e che con i 650 mila euro ottenuti dalla Vertis Venture ha moltiplicato la sua attività, dato una decina di posti di lavoro, realizzato una nuova sede che sarà inaugurata tra pochi giorni.
Adesso l’investimento su Abiel, società vincitrice di un premio Start Cup (assegnato alle migliori idee d’impresa nate dalla ricerca scientifica all’Università di Palermo), diventata spin off misto Università-Cnr, poi incubata ad Arca, l’incubatore d’impresa dell’Ateneo. Oggi la soddisfazione del rettore Roberto Lagalla e del presidente del consorzio Arca, Umberto La Commare: “Questi successi – dice il rettore – dicono che i ricercatori devono avere il coraggio di tirare fuori le loro ricerche dal recinto accademico e confrontarsi con il mercato. E che oggi l’operare in territori geograficamente più periferici e con tessuti imprenditoriali più deboli, è un limite superabile”. La Commare: “Bisogna credere nelle proprie idee – dice - è una certezza che devono avere i ricercatori e i giovani delle nostre Università, per i quali abbiamo appena avviato corsi di imprenditorialità”.
Abiel nasce da Federico Bertuzzi, medico endocrinologo esperto in terapia cellulare; Angela Cuttitta, ricercatore Cnr, biologo, esperta in biologia marina;Giulio Ghersi, professore universitario esperto in Enzimologia; Monica Salamone, assegnista di ricerca Cnr, esperta in biochimica degli enzimi; Camillo Ricordi, celebre medico endocrinologo e Gregorio Seidita: ricercatore universitario esperto di genetica e biologia molecolare. “L’intervento di Lsc – dice Ghersi - è di fondamentale importanza per Abiel nel passaggio che sta percorrendo da contenitore d’idee e conoscenze alla produzione biotecnologia di molecole con finalità di applicazione industriale, non dimenticando l’importanza che ricerca e sviluppo hanno in tal senso”.
Il team di ricerca si propone una duplice strategia d’intervento: generare enzimi ricombinanti con tecniche di biologia molecolare stabili, puri, specifici e non tossici; e selezionare, caratterizzare e purificare enzimi proteolitici da organismi marini, che possano lavorare a basse temperature (meno 20 gradi centigradi), preservando in tal modo le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule nel processo d’estrazione. Oggi quelli in commercio provengono prevalentemente da procedure estrattive, come le “collagenasi”, estratte dal batterio Clostridium hystoliticum, quello che causa la cancrena. Di conseguenza è facile immaginare le conseguenze di una purificazione imperfetta. L’obiettivo di Abiel è coprire il 20 per cento del mercato.

2. Domani 17 marzo 2011 Festività nazionale
Con circolare 19731 del 14 marzo, il direttore amministrativo Antonio Valenti, in relazione a quanto previsto dal decreto legge22 febbraio 20II, n. 5, con cui il 17 marzo è considerato giorno festivo ai sensi di dell'art.2 e 4 della legge 27 maggio1949, n. 260 gli uffici dell'Ateneo resteranno chiusi.

3. Cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile: oggi si presentano i risultati del progetto dell’Ateneo a favore del Burundi
I risultati del progetto di cooperazione internazionale dell’Università di Palermo a favore del Burundi,  lo stato africano devastato dalla guerra civile. Saranno presentati oggi, mercoledì 16 marzo, nel corso della manifestazione “Cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile” che si svolgerà alla Sala della Capriate dello Steri con inizio alle 16. Alla manifestazione parteciperà Marguerite Barankitse, Nobel dei bambini 2003, Premio internazionale Onu per i rifugiati, presidente della organizzazione non governativa “Maison Shalom” di Ruyigi, in Burundi (quella con cui l’Ateneo collabora).
La giornata si aprirà con i saluti del rettore Roberto Lagalla, del preside della facoltà di Agraria Giuseppe Giordano, del delegato del rettore per la Cooperazione internazionale Salvatore Vaccaro. A illustrare il progetto dell’Università sarà Giuseppe Provenzano, delegato della facoltà di Agraria per il Progetto Burundi. Parteciperanno Mario Affronti, presidente della Società italiana di Medicina delle Migrazioni; padre Antonio Garau dell’associazione Jus Vitae; Giuseppina Tripodi, consigliere delegato della Fondazione Rita Levi Montalcini; Rosa Giaimo, presidente del corso di Laurea magistrale in Cooperazione e sviluppo. In chiusura l’intervento di Marguerite Barankitse. A conclusione dei lavori, il concerto del coro polifonico “Cantate omnes”.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corso di formazione sulle tecniche della comunicazione in pubblico per giovani ricercatori UniPa
Formazione Centro linguisticoMai quanto oggi la scienza della comunicazione rappresenta uno strumento fondamentale per trasmettere efficacemente contenuti, indipendentemente dalla loro natura. La “comunicazione attraente” diventa così un’arma di seduzione per raggiungere il consenso. Inoltre, se ben diretta e organizzata essa può essere molto utile per la costituzione e la gestione dell’identità di un’azienda, quale l’Università ormai da tempo si avvia a diventare.
In base a queste considerazioni, Carla Cannizzaro del Gruppo Carta Europea dei Ricercatori, Eleonora Riva Sanseverino, Delegato del Rettore Carta Europea dei Ricercatori, e Gianfranco Marrone, Delegato alla comunicazione, propongono un corso di formazione Corso di formazione sulle tecniche della comunicazione in pubblico orale e scritta per giovani ricercatori dell’Università di Palermo dal titolo: “La Comunicazione in pubblico” che si svolgerà a Palermo dal 7 al 9 aprile 2011.
L‘obiettivo dell’intervento formativo è quello di approfondire le capacità di gestione efficace delle attività di comunicazione in pubblico, esercitando le modalità più adeguate a valorizzare i contenuti proposti attraverso un corretto utilizzo delle tecniche di racconto orale e la più adeguata gestione degli aspetti emotivi e dei linguaggi non verbali.
L’intervento formativo è di tipo esperienziale, e consentirà di dotare i giovani ricercatori delle diverse Facoltà delle competenze necessarie per comunicare in pubblico o per iscritto, tenendo in considerazione la tipologia dell’audience, del contesto culturale in cui si svolgono gli interventi, degli strumenti di cui si dispone.
In una fase preliminare, il corso sarà rivolto a dottorandi e assegnisti dell’Ateneo, secondo una procedura di reclutamento che prevede una “call”. Secondariamente potrà essere esteso a tutte le fasce della docenza e della ricerca.
Ad ogni edizione saranno ammessi 30 allievi.

2. On The Move, il volto nuovo della Comunicazione Sociale
Fondazione Pubblicità Progresso, in partnership con il Parlamento Europeo e in collaborazione con DeeJay e Ustation, promuove On The Move 2011. Il volto nuovo della Comunicazione Sociale, un concorso per tutti i giovani italiani (universitari e non) che credono nella comunicazione sociale e nella sua importanza nella società attuale. Il concorso, lanciato da qualche giorno, si chiuderà il 20 ottobre 2011.
I partecipanti potranno scegliere tra: scrivere un racconto sul volontariato, inventare un gioco per promuovere lo sviluppo sostenibile o proporre uno strumento di comunicazione per promuovere i 40 anni di Pubblicità Progresso.
In palio: 15 viaggi premio a Strasburgo, con visita al Parlamento Europeo (15-16-17 novembre 2011). Le premiazioni si svolgeranno a Milano il 18 novembre 2011.
Info: Marcella Semenza – KOINÈTICA - Tel. 02/6691621 – E-mail m.semenza@hotmail.it
www.koinetica.net - www.pubblicitaprogresso.org

3. Fiera internazionale “Energissima 2011”
Si svolgerà a Friburgo in Germania, dal 13 al 16 aprile 2011 “Energissima”, la più importante fiera internazionale delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie. In questa edizione sono previsti più di 250 espositori, mentre durante i giorni della manifestazione si terranno molti convegni e seminari su argomenti tematici, a cui interverranno operatori internazionali. Tra gli incontri previsti, da segnalare i Brokerage Event”International B2B meetings for clean technologies”, che si svolgerà il 15 aprile. Il seminario è organizzato da Eurosearch, con il supporto dei Punti di Contatto Nazionali Energia del Settimo Programma Quadro, dove interverranno esperti provenienti del settore dal mondo dell’impresa, Centri di ricerca e Università che potranno confrontarsi tra loro presentando le proprie idee. Sarà possibile scegliere il proprio “Business partner” per gli eventuali incontri bilaterali.
Info web: http://www.energissima.ch/en/homepage.html

4. Master in Diritti Umani e Democratizzazione
Il Centro Interuniversitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione bandisce un concorso per l’ammissione al Master europeo dal titolo “Diritti umani e Democratizzazione”. Il corso post laurea della durata di un anno ha un carattere multidisciplinare ed è tenuto da esperti accademici internazionali, nel settore del diritto e delle relazioni internazionali, filosofia, scienze politiche e sociologia applicate ai temi dei diritti fondamentali e dei processi di democratizzazione. Il corpo docente è costituito da professori provenienti dalle 41 Università dell’Europa, inoltre alle lezioni partecipano esperti internazionali che provengono da organizzazioni governative e non governative impegnate nella tutela internazionale dei diritti umani. Le opportunità di lavoro che offre il master si svolgono principalmente nelle organizzazioni dei diritti umani sia governative che non governative, internazionali e nazionali che potrebbero coinvolgerli in missioni sul campo come l’osservazione elettorale, monitoraggio dei diritti umani, internazionali progetti cooperazione o come funzionari curando le attività svolte presso la sede centrale.
Al corso possono partecipare tutti i cittadini che siano in possesso  di diploma di laurea in un settore rilevante per i diritti umani, incluse le discipline del diritto, delle scienze sociali e umanistiche, che hanno buone capacità accademiche, esperienza, motivazione e conoscenza della lingua inglese e francese. Il costo del corso è di 4.000 euro a cui bisogna aggiungere la cifra di iscrizione di 130 euro. Le domande di partecipazione al Master devono essere inviate entro il 20 marzo 2011 attraverso la procedura informatica collegandosi al sito http://www.emahumanrights.org/apply-to-ema-20112012/-application-form2011-2012.html .
Info: Tel. 041/2720911; fax 0412720914; E-mail: secretariat@eiuc.org

5. Stages presso centri di ricerca chimici, farmaceutici e biotecnologici europei
50 stages di 24 settimane presso centri di ricerca chimici, farmaceutici e biotecnologici europei sono stati organizzati nell’ambito del Progetto Leonardo Da Vinci. I candidati, di età non superiore ai 27 anni, dovranno aver conseguito una laurea specialistica o magistrale in chimica, chimica industriale, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, Scienze biologiche o biotecnologie da non più di 18 mesi, con un voto non inferiore a 105 e avendo discusso una tesi sperimentale eseguita in laboratorio.
Lo stage di ricerca potrà essere svolto presso centri di ricerca privati o pubblici tra cui: Sanofi - Aventis (Frankfurt, DE), Unilever (Liverpool, UK), Babraham Institute (Cambridge, UK), Centre for Genomic Regulation (Barcelona, E), Ecole Normale Supérieure (Lyon, F), INRA (Nantes, F), Institut Curie (Paris, F), Institute of Food Research (Norwich, UK), Karolinska Institutet (Stockholm, S). L’ammontare di ciascun contributo è di 4.152,00 euro per 24 settimane. Alcuni centri ospitanti offriranno un contributo economico aggiuntivo. Il termine entro il quale inviare le domande scade il 31 marzo 2011.
I candidati, possono contattare il Responsabile Scientifico del progetto all'indirizzo E-mail:  luciano.saso@uniroma1.it
Bando http://www.uniroma1.it/internazionale/programmi/scheda.php?cod=E022

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Univercittà, Mercantini e l’ignoto garibaldino
GaribaldiNell’ambito delle Giornate di commemorazione per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia (1861-2011), venerdì 18 e sabato 19 marzo 2011, l’Università di Palermo, l’Assemblea regionale Siciliana, la Fondazione Federico II e “Kiwanis International” organizzano la manifestazione “Mercantini e l’ignoto garibaldino”. L’iniziativa avrà luogo al Cimitero monumentale di Santa Maria del Gesù dove sono sepolti alcuni eroi del Risorgimento e nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo dove si svolgerà un convegno. Interverranno Calogero Licata, docente all'università di Palermo, Salvatore Lo Bue, Carmela Castiglione, Ettore Sessa, Nicola Giuliano Leone e Bartolomeo Romano.

2. Seminario nazionale per dirigenti e docenti delle scuole statali e paritarie
Sul tema “Mente e cuore. Percorsi e stili dalla scuola dell’infanzia al termine dell’obbligo scolastico” si svolgerà il seminario nazionale per dirigenti e docenti delle scuole statali e paritarie che avrà luogo all’Hotel Excelsior di Acireale il 19 e 20 marzo 2011. L’evento è organizzato dall’AIMC che è riconosciuta dal Ministero Istruzione, Università e Ricerca come soggetto qualificato per la formazione.
Programma:
Sabato 19 marzo 2011
Ore 09,30 - Accoglienza
Ore 10,30 - Inizio lavori – Giovanni Perrone, presidente regionale AIMC
Ore 10,45 - “Mente e cuore nella pedagogia contemporanea” Antonio Bellingreri, ordinario di Pedagogia, Università di Palermo seguirà il dibattito;
Ore 15,00 - “Elementi per un curricolo continuo” Sonia Claris, Università Cattolica Milano, consigliere naz. AIMC. Introduzione ai lavori di gruppo Lavori di gruppo: Progettare un curricolo continuo dalla scuola dell’infanzia al termine dell’obbligo scolastico”
Ore 19,15 - “La progressione personale nel sentiero scout. Noi facciamo così” - Giuseppe Scudero, già capo scout d’Italia;
Domenica 20 marzo 2011
Ore 08,00 - Celebrazione Eucaristica, S.E. mons. Pio Vigo, Vescovo di Acireale
Ore 09,15 - Sintesi dei lavori
Ore 10,15 - “Un curricolo per la persona”  - Sonia Claris. Interventi programmati;
Ore 12,30 - “Dalla scuola dell’infanzia al termine dell’obbligo scolastico: problematiche istituzionali e orientamenti associativi” - Graziano Biraghi, dirigente scolastico, comp. Gr.op naz. AIMC;
Ore 13,30 - Conclusioni.
E’ stata richiesta l’autorizzazione ministeriale per l’esonero del servizio secondo le vigenti disposizioni. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato.

3. Ritiro spirituale mensile all’Università
Domenica 20 marzo, presso i locali della parrocchia di S. Raffaele Arcangelo, Villaggio S. Rosalia, nelle vicinanze di viale delle Scienze, in via Gustavo Roccella, 28 a Palermo, l’assistente spirituale P. Alberto Avi, L.C. terrà il ritiro mensile aperto a tutta la comunità universitaria (studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo).
“Il ritiro si svolgerà, secondo la metodologia ignaziana, in silenzio assoluto – spiega padre Avi – è necessario non avere paura del silenzio e di pregare. Si invita a portate carta, penna e la Bibbia. Spero di poter essere a disposizione per confessare quando sono libero dalla predicazione”.
Programma:
16.00 Arrivi
16.30 Meditazione guidata
17.30 Tempo libero
17.45 Conferenza di spiritualità
18.15 Questionario (esame della propria vita a tema)
18.45 Tempo libero, preparazione canti
19.00 S. Messa domenicale
19.45 Conclusione e saluti

4. Cerimonia di consegna dei premi per il III e IV Bando UNAR-CRUI
La CRUI e l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) organizzano per il 21 marzo 2011, dalle ore 10.30 alle ore 13, presso l’Aula Giubileo della LUMSA (Via di Porta Castello, 44) la cerimonia di consegna dei premi banditi nel 3° e 4° Bando di concorso per il conferimento di premi per tesi di dottorato di ricerca in materia di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica.
La cerimonia concluderà la Settimana di azione contro il razzismo promossa dall’UNAR dal 14 al 21 marzo 2011, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali.

5. A tavola con la famiglia patata, Kidz, la Feltrinelli dei ragazzi
Il signor Patata insieme alla simpatica signora Patata, sono una fantastica coppia che ogni giorno si ritrova a tavola in compagnia dei propri bambini pronti a condividere le loro avventure. Insieme a questa insolita famiglia, andiamo alla scoperta di divertenti storie e di avventure che ci insegneranno a riconoscere i cibi sani e quelli che ci fanno crescere bene. Diventeremo apprendisti del gusto. L’iniziativa organizzata da INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo si svolgerà domenica 20 marzo 2011, alle ore 11, alla Libreria Feltrinelli di via Cavour, 133 a Palermo ed è rivolta a bambini di età dai 6 ai 9 anni, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: Laura Daricello - INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091/233247.

6. “Il richiamo della città cosmopolita”, appuntamento al Kursaal – Kalhesa
Si conclude lunedì 21 marzo 2011, un programma nazionale di ricerca dal titolo: “La città cosmopolita. Zone di contatto, flussi, geografie” (coordinatore nazionale Vincenzo Guarrasi dell’Università di Palermo). Sei città italiane (Palermo e Bari nel Sud, Pisa e Bologna al Centro, e Venezia e Trieste nel Nord) sono state poste sotto osservazione e colte nell’atto di vivere una mutazione di enorme portata, che interessa e coinvolge ogni ambito della vita sociale: la sfera pubblica (le fabbriche come le scuole) e quella privata (se pensiamo a colf e badanti), la società civile e le istituzioni dello stato, degli stati.
Il mondo si è fatto città e invade e perturba ogni luogo della vita quotidiana. Chi si illude di elevare barriere fisiche – come le frontiere-colabrodo delle società contemporanee – o steccati ideologici, come il razzismo e il nazionalismo, privi di radici e di ogni fondamento, chi si propone di stravolgere in nome della sicurezza dettati costituzionali e diritti umani, dimentica che sicurezza e libertà non sono beni divisibili. Rientrano, come l’acqua e l’aria (o la dignità umana), tra i beni comuni, quelli che o sono per tutti o per nessuno. Se degradano o si corrompono, abbiamo tutti da perdere.
Chi pensa di chiudere allo straniero la “fortezza Europa” e di buttare la chiave, è destinato a perdere il sonno e la tranquillità e vedere ogni sforzo frustrato e destinato all’insuccesso. In un mondo, segnato dall’interdipendenza e dalle connessioni veloci, dai contatti ravvicinati tra le culture, vince soltanto chi non ha paura del confronto; chi confida sulla propria cultura e sull’identità; chi ricorda che essa si fonda sui prestiti e sugli scambi; chi si riconosce nell’altro ed è disposto a mettersi in gioco.
I geografi, impegnati nella ricerca, hanno appreso da città innervate sulla comune matrice mediterranea che il mondo a venire non parlerà una lingua, ma molte; non praticherà un solo stile di vita, ma molti; non abiterà spazi identitari, ma percorrerà luoghi aperti alla varietà e alla differenza. Ma per fare tutto questo, hanno dovuto imparare l’arte del sopralluogo e disporsi all’ascolto di voci che provengono da mondi lontani (esuli, rifugiati, profughi) che non parlano a nome di moltitudini, ma di singoli esseri umani che soffrono. Senza disperare. Questi geografi hanno appreso che per disporsi all’ascolto, bisogna adottare un principio soltanto, semplice da enunciare, ma difficile da praticare: “la sofferenza umana non può divenire un residuo muto della politica”.
Per questo, il 21 marzo 2011, al Kursaal – Kalhesa, Foro Umberto I, 21 a Palermo alle ore 21.30, due geografi, Franco Farinelli e Vincenzo Guarrasi, mescoleranno delle riflessioni ad alta voce con le narrazioni di Yousif Latif Jaralla e di Paolo Li Volsi, un iracheno che abita a Palermo e un palermitano che vive al Nord, per poi disporsi al silenzio e all’ascolto dei canti delle Shannon’s Wind con le loro sonorità del qui e dell’altrove. Soltanto mimando le movenze dell’uccello migratore e imitando il suo verso, è possibile intendere l’eco di un mondo a venire, e ripetere con esso: “il futuro è semplice”.
Note sui partecipanti: Franco Farinelli, geografo dell’Università di Bologna, Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani.
Michele Cometa, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo e coordinatore del Dottorato di “Studi culturali europei”.
Giulia de Spuches, geografa. Si interessa di Gender & Geography.
Vincenzo Guarrasi, coordinatore nazionale del gruppo di ricerca “La città cosmopolita”, cofinanziato dal MIUR tra i progetti di rilevante interesse nazionale.
Yousif Latif Jaralla, narratore.
Paolo Li Volsi, attore. Collabora con l’Associazione Narramondi di Genova.
Shannon’s Wind, gruppo di recente formazione che interpreta musica celtica e canti e danze del Sud d’Italia.

L'ECO DELLA STAMPA
1. Si costituisce a Verona la Fondazione Univeneto
Rassegna stampaDopo le Università della Campania che nei giorni scorsi avevano dato il via alla costituzione del progetto di federazione regionale delle Università Campane, venerdì scorso a Verona si è costituita la Fondazione Univeneto. L’Associazione è formata dalle Università di Padova, Venezia e Verona ed ha lo scopo di integrare le attività svolte dalle tre Università del Veneto. Dopo una fase di arresto in cui gli atenei del Trentino e quelli del Friuli Venezia Giulia si sono dissociati dall’iniziativa è arrivata la firma, grazie alle sollecitazioni del rettore dell’Università di Venezia che aveva dichiarato: “Non possiamo rimanere immobili ad aspettare” d’altronde Carlo Carraro ha sempre dichiarato di sostenere, una federazione accademica sul modello di quello californiano.
Nel Consiglio di Amministrazione della  Fondazione  siederà tra gli altri il governatore del Veneto Luca Zaia, ne rimarrà fuori da questa iniziativa solo l’Università di Architettura di Venezia (Iuav) che però ha dichiarato che aderirà successivamente. I compiti della Fondazione, saranno in primis, la gestione amministrativa unitaria delle tre Università, l’eliminazione doppia dei corsi di laurea, una maggiore integrazione dei programmi, una maggiore ottimizzazione delle risorse e l’individuazione e il potenziamento delle aree di eccellenza che sono più marcate in ognuno delle tre Università. Una delle prime iniziative che saranno attuate sarà a settembre, quando prenderà il via la costituzione di due scuole di Dottorato regionali interateneo in Scienze Storiche e in Scienze Economiche.

2. Conferenza internazionale sulla formazione di imprenditori per uno sviluppo rurale sostenibile
Le principali sfide delle Facoltà di Agraria e delle Facoltà di Scienza della Vita in tutto il mondo sono di fornire i principali protagonisti per l’istruzione, la ricerca e innovazione a sostegno dello sviluppo sostenibile dell’economia rurale. Ciò permetterà di affrontare le nuove sfide economiche, sociali e ambientali in materia di sviluppo rurale sostenibile, quali innovazioni tecnologiche, sviluppo economico, sicurezza alimentare, sicurezza del cibo, spopolamento rurale, uso delle risorse bio-rinnovabili, cambiamenti climatici, biodiversità e protezione delle risorse naturali. Tutto ciò può creare un futuro migliore per l’economia rurale sviluppandosi attraverso la creazione di partnership. Per discutere di queste problematiche si svolgerà dal 27 al 29 giugno 2011 presso l’Istituto Politecnico La Salle Beauvais in Francia la settima conferenza delle Facoltà di Agraria e di Scienze della Vita sul tema ”Gli imprenditori per uno sviluppo rurale sostenibile”. La Manifestazione è organizzata dall’Association for European Life Sciences Universities, dall’‘Association of Public and Land-Grant Universities e da Agrinatura.
Info: www.lasalle-beauvais.fr - www.gchera.com - www.picardie.fr