Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.93 del 15 dicembre 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Natale di condivisione per gli universitari. La raccolta della celebrazione in Cattedrale devoluta alla missione di Biagio Conte
NOVITÀ UNIPA
- Settimana europea di UNIPA
- L’Orto botanico, ricorda i 215 anni della fondazione
- Selezione di tutors - consiglieri alla pari per studenti con disabilità Anno Accademico 2010/2011
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Assegni aggiuntivi di ricerca all’Università “Tor Vergata “di Roma
- Units, avviso di trasferimento di personale EP
- Unifi una borsa di studio dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
- Posto disponibile di direttore al Cedefop
- Assegno di ricerca al CNR di Napoli
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Alla Crui seminario Svimez sugli atenei del sud. L’iniziativa nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia
- Presentazione del volume “Incunaboli delle biblioteche comunali della provincia di Enna”
- Concerto di Natale del cantautore Rino Martinez a Economia
- Al Polo di Caltanissetta Messa di Natale con il vescovo Russotto
L'ECO DELLA STAMPA
- All'aeroporto Falcone e Borsellino decolla la protesta degli studenti palermitani
- Studenti in corteo a Palermo, centro città paralizzato
- Dibattito all'Università di "Tor Vergata" sull'unità nazionale
__________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Natale di condivisione per gli universitari. La raccolta della celebrazione in Cattedrale devoluta alla missione di Biagio Conte
“Vi porto nel cuore e se anche i miei molti impegni, dovuti anche alla recente nomina del Santo Padre che mi ha voluto aggregare al sacro collegio cardinalizio me lo impediscono di essere presente, vi raggiungerò con la mia preghiera”. Lo ha detto il cardinale Paolo Romeo martedì sera nel corso della santa Messa di Natale celebrata per gli universitari in Cattedrale e a cui hanno partecipato il rettore Roberto Lagalla con il suo vicario Ennio Cardona e il delegato Calogero Licata, i presidi della facoltà di Medicina e Chirurgia Giacomo De Leo, di Agraria Giuseppe Giordano, di Giurisprudenza Antonio Scaglione, nonché numerosi studenti, docenti e rappresentanti del personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo.
Il rettore, a nome della comunità universitaria ha porto all’Arcivescovo gli auguri del santo Natale ricordando che ha accolto, fin dal suo insediamento la richiesta di destinare uno spazio dell’Università per lo svolgimento della pastorale universitaria al fine di favorire momenti di preghiera e di riflessione. La celebrazione è stata organizzata dall’Ufficio di pastorale universitaria ed animata dal coro degli studenti universitari, coordinati dall’assistente spirituale, padre Alberto Avi. La raccolta delle offerte durante la celebrazione Eucaristica, per espresso desiderio del Cardinale, è stata devoluta in beneficienza a favore della Missione “Speranza e carità ” fondata e diretta da Biagio Conte.
NOVITÀ UNIPA
1. Settimana europea di UNIPA
Proseguono i lavori della Settimana Europea Unipa, organizzata dall'Area Ricerca e Sviluppo, in collaborazione con l'Agenzia per la ricerca europea (APRE) e la Moverim Consulting, in corso di svolgimento presso la sala del Consiglio della presidenza della Facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze a Palermo. Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 15, la seconda giornata del programma sarà incentrata su “Iniziative di mobilità studentesca internazionale”.
Interverranno Patrizia Valenti, Dirigente dell’Area Ricerca e Sviluppo e Ada Maria Florena, delegato del Rettore per la mobilità Internazionale Politica di internazionalizzazione di Ateneo per la mobilità . Alle 16 l’Ufficio Mobilità Internazionale Area Ricerca e Sviluppo proporrà opportunità di mobilità internazionale per studio e tirocinio pre e post - lauream. Alle 17 interverranno le rappresentanze studentesche ERASMUS su Supporto agli studenti incoming e outcoming a cui seguirà un dibattito. L’evento si concluderà , domani 16 dicembre 2010 con un workshop su: “Dall’ipotesi progettuale alla fattibilità : realizzazione per step di un progetto comunitario”.
2. L’Orto botanico, ricorda i 215 anni della fondazione
Il 9 dicembre 1795 si inaugurava a Palermo l’Orto botanico dell’allora Accademia dei Regi Studi, l’odierna Università . Ricorrendo il 215° anniversario dell’evento, il Dipartimento di Scienze Botaniche – che dal prossimo 1° gennaio, assieme al Dipartimento di Biologia Animale, confluirà nel nuovo Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità – ha voluto ricordare la ricorrenza. Nel suo intervento alla cerimonia svoltasi nella sala Lanza dell’Orto, il direttore Francesco Maria Raimondo ha ricordato il lungo percorso dell'istituzione soffermandosi sulle realizzazioni degli ultimi anni. A conclusione, anche in ricordo dell'Anno internazionale della Biodiversità , nel Giardino del Mezzarancio di via Lincoln, è stato scoperto un orologio solare realizzato su progetto di Maria Luisa Tuscano.
3. Selezione di tutors - consiglieri alla pari per studenti con disabilità Anno Accademico 2010/2011
L'Università degli Studi di Palermo indice una selezione, riservata agli studenti iscritti a corsi di studio dell'Università degli Studi di Palermo, per l’assegnazione di incarichi temporanei di tutors - consiglieri alla pari per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, (ivi compresi i poli decentrati), con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento. L’attività di tutoring potrà svolgersi presso le Facoltà , previa autorizzazione del Delegato del Preside della Facoltà di riferimento.
Possono presentare istanza tutti gli studenti regolarmente iscritti all’A.A. 2010/2011 non oltre il secondo anno fuori corso e che alla data di emanazione dell’avviso, abbiano acquisito 90 CFU se iscritti ad una laurea triennale; 60 CFU se iscritti ad una laurea magistrale o specialistica; 150 CFU se iscritti ad una laurea a ciclo unico; non possono partecipare gli studenti che, alla data di emanazione del bando abbiano conseguito la laurea.
La domanda deve essere presentata in duplice copia, pena l’esclusione dalla selezione, direttamente al Servizio Protocollo dell’Amministrazione Centrale, piazza Marina, 61 - 90133 Palermo, dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15.30 alle ore 16.30, ed il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, entro il termine del 22 dicembre 2010, ovvero spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo – Ufficio Protocollo – Area Formazione, Cultura, Servizi agli Studenti - Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo.
L’entità del compenso della prestazione ammonta a 1.500 euro onnicomprensivi ed è condizionato dall’entità dei finanziamenti che il MUR trasferirà per l’attività di tutorato. L’incarico sarà articolato in 150 ore e consisterà in attività di tutoring agli studenti disabili da rendere esclusivamente presso le strutture universitarie.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Assegni aggiuntivi di ricerca all’Università “Tor Vergata “di Roma
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” indice una selezione pubblica per titoli, integrata da un colloquio, per il conferimento di 29 assegni aggiuntivi per la collaborazione ad attività di ricerca da svolgersi nei vari dipartimenti. Possono partecipare al bando i cittadini in possesso della laurea magistrale conseguita ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004, ovvero della laurea conseguita con il vecchio ordinamento e che siano in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca specifica per cui viene richiesto l’assegno. Gli assegni di ricerca verranno corrisposti rispettivamente in dodici e in sei rate mensili posticipate. La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 17 gennaio 2010 al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Coordinamento Attività di Ricerca Settore I – Ricerca Via Orazio Raimondo n. 18 – 00173, Roma.
Info: http://www.uniroma2.it/
2. Units, avviso di trasferimento di personale EP
L’Università degli Studi di Trieste intende ricoprire attraverso la modalità del trasferimento previsto dall’ex articolo 57 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del comparto dell’università , un posto di categoria EP, posizione economica EP1, per le esigenze dell’Ufficio legale dell’Università degli studi di Trieste. Possono partecipare i candidati in possesso del diploma di laurea, conseguito secondo le modalità previste prima dell’entrata in vigore del D.M. 509/99, ovvero diploma di laurea specialistica, in Giurisprudenza, in possesso di abilitazione all’iscrizione all’Albo degli avvocati, particolare qualificazione professionale, attestata dal conseguimento del dottorato di ricerca in una delle seguenti materie: diritto processuale, civile o penale; diritto civile; diritto penale; diritto amministrativo; diritto costituzionale, diritto del lavoro; pregressa esperienza di almeno diciotto mesi presso uffici della Pubblica Amministrazione incaricati di trattare e gestire questioni attinenti al contenzioso, giudiziale o stragiudiziale, dell’ente di appartenenza.
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere inviate entro il 3 gennaio 2011 ed indirizzate al Direttore amministrativo dell’Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa, 1 - 34127 Trieste oppure per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo ateneo@pec.units.it
Info web: www.units.it E-mail: persgiur@amm.univ.trieste.it
3. Unifi una borsa di studio dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
L’Università degli studi di Firenze bandisce un concorso, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di una borsa di studio finanziata dal dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, per la realizzazione del programma da titolo: “Indagine sperimentale sulla dinamica delle forme di fondo in alvei sabbiosi”. La borsa di studio ha una durata di 6 mesi e ha un valore di 6.000 euro e si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale in via Santa Marta, 3 a Firenze. Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di Laurea V.O. in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio o corrispondente Laurea Specialistica Magistrale N.O. ai sensi del D.M. 509/99 e successive modifiche conseguite presso Università italiane, oppure i candidati in possesso di titolo equivalente conseguito presso Università estere. Inoltre è richiesta la conoscenza di specifiche inerenti al progetto di ricerca della borsa di studio, una esperienza maturata nella messa a punto di apparecchiature sperimentali, una capacità nell’esecuzione di prove sperimentali di laboratorio e nell’acquisizione dei dati. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata entro il 30 dicembre 2010 al Dirigente del Polo Biomedico e tecnologico, Servizio Assegni di Ricerca Borse di studio e Ricercatori a Contratto, Largo Brambilla 3, Padiglione 3 - 50134 Firenze.
Infoweb: www.unifi.it E-mail: assegni@polobiotec.unifi.it
4. Posto disponibile di direttore al Cedefop
Il Cedefop, Agenzia Europea per la promozione dello sviluppo dell'istruzione e della formazione professionale nell'Unione europea ha pubblicato un bando per la copertura di un posto di direttore (Grado AD 14). Il direttore avrà la responsabilità di dirigere, gestire e rappresentare il Cedefop e dovrà rendere conto del proprio operato al consiglio di direzione e al Parlamento Europeo. Il contratto è rinnovabile ed ha una durata di cinque anni. Possono partecipare al bando i cittadini dell’Unione Europea nati dopo il mese di dicembre del 1951, in possesso di laurea, corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, qualora tale ciclo preveda quattro anni o più di corso, oppure deve avere un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, e un’adeguata esperienza professionale di almeno un anno.
Le domande in formato elettronico devono pervenire entro il 7 gennaio 2011 al Presidente del consiglio d’amministrazione del Cedevo Rif.: CEDEFOP/2010/3/AD Cedefop Europe 123 GR-57001 Pylea, Salonicco Grecia.
Infoweb: http://www.cedefop.europa.eu - E-mail: info@cedefop.europa.eu
5. Assegno di ricerca al CNR di Napoli
Il Centro Nazionale Ricerche indice una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di collaborazione ad attività di ricerca da svolgersi presso l’Istituto Nazionale di Ottica - UOS di Napoli. L’istituto effettua ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca Europeo “Real 3D-Digital holography for and 4 D real - work objects capture, processing and display, per il progetto di ricerca in ”Sviluppo di tecniche di olografia digitale a ricostruzione numerica ed ottica con modulatore spaziale di fase”. L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi e un valore di 16.800 euro. Possono partecipare i cittadini in possesso di laurea in fisica secondo la normativa in vigore al decreto ministeriale 509/99 oppure di laurea specialistica, oppure Laurea magistrale di cui al 270/04. Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso un’Università straniera, una laurea o il titolo di dottore di ricerca dichiarati equivalenti secondo la vigente normativa in materia Dottorato di Ricerca, con attività svolta attinente all’esperienza nel campo delle tecniche di olografia e digitale e che abbiano una conoscenza della lingua inglese o una buona conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri. Le domande di partecipazione al bando dovranno essere inviate entro il 20 dicembre 2010, all’Istituto Nazionale di Ottica UOS di Napoli via Campi Fregrei, 34, Pozzuoli Napoli.
Info: http://www.cnr.it/sitocnr/Iservizi/Lavoroeformazione/Concors
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Alla Crui seminario Svimez sugli atenei del sud. L’iniziativa nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Si terrà mercoledì 15 dicembre alle 16 presso la Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, il seminario “Il ruolo delle Università per lo sviluppo del Mezzogiorno” promosso dal Forum delle Università del Mezzogiorno della SVIMEZ con l’obiettivo di indagare il ruolo svolto storicamente dagli atenei nello sviluppo dei territori meridionali. Gli atti del seminario confluiranno nel volume “Le Università del Mezzogiorno nella storia dell’Italia unita 1861- 2011”, edito da Il Mulino, che il Forum realizzerà nell’ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
In apertura sono previsti gli interventi del consigliere SVIMEZ e coordinatore del Forum delle Università Alessandro Bianchi, del Direttore SVIMEZ Riccardo Padovani, del Rettore dell’Università del Molise Giovanni Cannata, del Professor Amedeo Lepore. A seguire, in qualità di esperti di storia del Mezzogiorno, i professori Leandra D’Antone, Giorgio Ruffolo, Lucio Villari e Franco Rizzi.
“Con questo seminario vogliamo mettere in evidenza il ruolo svolto dagli atenei nello sviluppo del Mezzogiorno dal 1861 ad oggi, ha dichiarato il coordinatore del Forum Alessandro Bianchi. Ci interessa in particolar modo testimoniare due linee: come la ricerca e l’alta formazione praticata nelle aule possono contribuire alla crescita economica dell’area e come, soprattutto in zone difficili di abbandono e degrado del territorio, ad esempio in Calabria, sono state capaci di innescare nuove attività ”.
“Il volume che ci apprestiamo a stendere, ha ricordato il Professor Giovanni Cannata, raccoglie una mole di dati storici e quantitativi che servono a smontare le facilonerie sugli sprechi degli atenei del Sud. Riguardo al dibattito attuale sui modelli futuri da applicare alle Università , continua Cannata, sposiamo il modello federalista, in quanto gli atenei dell’area hanno già una loro identità territoriale specifica, frutto anche dei legami che hanno saputo tessere nel tempo”.
Il Forum delle Università del Mezzogiorno ha l’obiettivo di promuovere e realizzare iniziative di studio sul Mezzogiorno, attività di formazione post-lauream, convegni di studio. Il Forum ha una durata di due anni, rinnovabile, e nomina un rappresentante che siede nel CdA dell’Associazione.
Al Forum hanno già aderito 20 atenei del Sud su 28: Palermo, le due Università di Bari, del Salento, del Sannio, del Molise, della Basilicata, di Catania, di Catanzaro, della Calabria, di Foggia, di Enna, di Napoli (II Università , Parthenope, L’Orientale, Suor Orsola Benincasa), di Messina, di Reggio Calabria, di Sassari.
Fanno parte del Comitato Scientifico per i 150 anni dell’Unità d’Italia presso la SVIMEZ il Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola, i consiglieri Piero Barucci, Alessandro Bianchi, Manin Carabba, Romualdo Coviello, Federico Pica, il Direttore Riccardo Padovani, il Vice Direttore Luca Bianchi, il dirigente Delio Miotti, i Professori Luciano Cafagna, Giovanni Cannata, Valerio Castronovo, Leandra D’Antone, Marcello De Cecco, Biagio De Giovanni, Giuseppe Di Taranto, Antonio Di Vittorio, Augusto Graziani, Amedeo Lepore, Paolo Malanima, Federico Pepe, Guido Pescosolido, Lucio Villari, Rosario Villari; il Direttore del Servizio Studi della Banca d’Italia Luigi Cannari, il Responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia Alfredo Giglio Bianco, il Sottosegretario della Congregazione per l’Educazione cattolica Mons. Renato Zani; il Presidente della Fondazione Sud Carlo Borgomeo, il Presidente della Fondazione Curella Pietro Busetta, il Presidente dell’Associazione Manlio Rossi Doria Michele De Benedictis, il Presidente della Fondazione Censis Giuseppe De Rita, il Presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa Andrea Geremicca, il Presidente della Fondazione Ugo La Malfa Giorgio La Malfa, il Presidente della Fondazione Nitti Luigi Mascilli Migliorini, il Presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi.
2. Presentazione del volume “Incunaboli delle biblioteche comunali della provincia di Enna”
Giovedì 16 dicembre alle ore 9, presso la Sala Cerere di Enna, l’Officina di Studi Medievali (OSM) presenta il volume “Incunaboli delle biblioteche comunali della provincia di Enna”, curato da Pietro Scardilli e Sebastiano Venezia (due giovani studiosi di Troina e Gagliano Castelferrato, specialisti nella storia del libro antico) con nota Introduttiva di Henri Bresc e presentazione di Alessandro Musco.
Il volume, di oltre 200 pagine, riproduce anche immagini di incunaboli e manoscritti particolarmente rari ed corredato da un ricco apparato di indici, notazioni e informazioni. Il volume rende noto al più vasto pubblico l'inestimabile patrimonio dei primi libri a stampa oggi in possesso delle Biblioteche pubbliche di Enna e dei Comuni della Provincia, che testimoniano come, tra 1400 e 1500, anche nell'interno della Sicilia circuitasse una vasta cultura che toccava il diritto, la filosofia, la teologia, la letteratura, la politica, la medicina e le scienze e quanto di meglio veniva prodotto dagli inizi dell'editoria a stampa in Italia e soprattutto a Venezia. La Amministrazione della Provincia Regionale di Enna ha sponsorizzato sia la complessa fase dell'indagine e della ricerca che la pubblicazione, con la quale, per altro, l'Officina di Studi Medievali inaugura una nuova collana editoriale dal titolo Libridine - Studi e ricerche sul libro, sul documento e sui beni immateriali, anche in occasione dei trent'anni dalla fondazione (1980/2010).
“La collana - afferma Alessandro Musco - vuole espressamente accogliere Studi e ricerche sul libro, sul documento e sui beni immateriali, per amplificare tutte le emozioni che nascono dall'amore per il libro, per il documento, per la carta e per i loro odori e sapori, che una delle pi sottili e penetranti malattie di cui si abbia memoria tra gli umani... Libridine...vuole cogliere l'umana emozione scandita dal respiro dell'anima...Chi tocca un libro tocca un anima...diceva Giovanni Papini”. La collana accoglierà al suo interno un volume, curato da Sara Piccolo, che ripropone una scelta di saggi di Andrea D'Addario, scomparso nel 2006, prestigioso studioso di Archivistica e Storia Moderna, Emerito dell'Università di Firenze ed, a seguire, un interessante studio curato da Rosario Perricone, direttore del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo, che raccoglie alcuni saggi inediti di qualificati studiosi, messi a punto in occasione di una magnifica mostra su Immagini devote del popolo indiano tenutasi a Palermo nel 2007.
3. Concerto di Natale del cantautore Rino Martinez a Economia
Lunedì 20 dicembre 2010, concerto del cantautore Rino Martinez alla Facoltà di Economia in viale delle Scienze a Palermo, dal titolo: “Help for Africa pro Missione Umanitaria “Cuore per la Vita 2011” che partirà il prossimo mese di febbraio. L’iniziativa organizzata dall’Associazione Onlus “Ali per Volare” ha ottenuto il patrocinio dell’Università di Palermo e si svolgerà nell’Aula Magna alle ore 20.30.
4. Al Polo di Caltanissetta Messa di Natale con il vescovo Russotto
Lunedì 20 dicembre alle ore 12 presso la struttura di via Real Maestranza in Caltanissetta, sede dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica e Scienze Biologiche, mons. Mario Russotto, Vescovo della Diocesi di Caltanissetta, celebrerà la Santa Messa per gli studenti, i docenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università .
L'ECO DELLA STAMPA
1. All'aeroporto Falcone e Borsellino decolla la protesta degli studenti palermitani
"Ragazzi, ma vi rendete conto di quello che state facendo, se vi denunciano non potrete partecipare ai concorsi pubblici in futuro". Il bonario consiglio, da vero padre di famiglia, proviene da uno degli agenti di polizia che circondano gli studenti palermitani sulla pista occupata dell'aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo. "Ma quali concorsi pubblici - replicano sorridendo gli studenti - stiamo ancora aspettando il milione di posti di lavoro promessi circa sedici anni fa dal premier Berlusconi, allora ciascuno di noi aveva mediamente tre anni". Quella di questa mattina a Punta Raisi non è la solita protesta e si capisce subito, ha piuttosto il sapore di un surreale scontro generazionale fra due categorie egualmente colpite dalla mannaia dei tagli del governo: le forze dell'ordine e gli studenti.
Dopo aver superato il blocco degli agenti che li attendevano all'arrivo in metropolitana e sorpassato senza troppi problemi i sistemi di sicurezza dell'aeroporto, gli studenti scorazzano sulla pista mentre la tensione sale. Un ragazzo - rimasto indietro rispetto al gruppo - viene trascinato via dagli agenti ma poi subito rilasciato. A sedare gli animi interviene prontamente la dirigente della Polizia aeroportuale, si rivolge agli studenti e - con voce conciliante ma ferma - spiega loro che potrebbero andare incontro a gravi conseguenze se non permetteranno il regolare ripristino del servizio pubblico. "Prendiamo atto dell'azione dimostrativa, dalla Questura abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di manifestare liberamente il proprio pensiero ma adesso richiamiamo tutti al senso di responsabilità : ci sono anche delle persone malate in attesa di partire".
"Un'iniziativa forte che serve a far capire non solo a questo governo, ma a tutta la classe politica - dichiara Giorgio Martinico, studente della facoltà di Lettere occupata - che gli studenti sono disposti a tutto per far sentire la propria voce. Durante l'iniziativa sono stati fermati due ragazzi. Abbiamo chiesto il loro immediato rilascio come condizione per liberare l'aeroporto".
A questo punto, soddisfatti della visibilità ottenuta sui media nazionali, gli studenti acconsentono a liberare il terminal e si lasciano scortare verso la stazione della metropolitana, per tornare a Palermo. Stipati nel vagone (sono più di cento su un vecchio treno, sicuramente insufficiente ad ospitarli tutti) attendono di partire. Come se si trattasse di una corsa qualsiasi, un controllore sale sul mezzo e chiede i biglietti. Dopo una risata generale (nessuno di loro, tra universitari e medi, possiede le 5,80 € che servono per il ritorno in città ) parte il coro: "Noi il biglietto non lo paghiamo", che riecheggia, in maniera divertita, uno degli slogan più sentiti durante questa intensa stagione di manifestazioni (Noi la crisi non la paghiamo).
Nonostante l'improvvisata colletta, (qualcuno passa con un cappellino in mano per raccogliere delle monete) i ragazzi non riescono a recuperare i soldi necessari per il ticket. All'andata avevano pagato, e lo provano raccogliendo i biglietti obliterati alla stazione Notarbartolo questa mattina. Ma i controllori sono inflessibili. Sorridono, comprendono, pensano che lì potrebbero esserci i propri figli, ma non possono fare altrimenti.
La situazione sembra non voler giungere ad una soluzione, il treno non parte. Gli studenti minacciano di occupare anche la stazione se non sarà consentito loro di tornare a Palermo. Al che, i pochi, ignari ed incolpevoli passeggeri che si trovano, loro malgrado, in mezzo a questo fuoco incrociato vengono invitati a scendere dalla vettura. "Ma abbiamo pagato il biglietto" - protesta un uomo anziano. "Ci dispiace per il disagio - risponde un agente di polizia - ma, con lo stesso biglietto, potete prendere il bus che porta a Palermo". L'affermazione sarà stata certamente in buona fede ma risulta inesatta. Sulla corriera infatti, l'autista si rifiuta di fare salire i passeggeri in possesso del biglietto del treno: "Disposizioni dell'azienda - taglia corto l'uomo - dovete pagare e non mi interessa cosa ha detto la polizia". Come si dice dalle nostre parti, “curnuti e vastuniati”.
(www.siciliainformazioni.com)
2. Studenti in corteo a Palermo, centro città paralizzato
E' partito anche dalla facoltà di Lettere il primo di tre cortei di studenti universitari indetti per oggi a Palermo. E' iniziato così il terzo "Blocchiamo tutto day" che coinvolge Lettere, Ingegneria, Scienze Politiche, Architettura, Medicina, Economia, Agraria, Giurisprudenza, Scienze matematiche e fisiche, oltre alle scuole superiori aderenti al coordinamento Studenti medi, che partono dal teatro Massimo. I due cortei si riuniranno ai Quattro Canti, mentre un terzo serpentone partirà da via Archirafi, da una delle sedi di Scienze matematiche. E' la terza volta in meno di un mese che gli studenti paralizzano la città .
Un piccolo gruppo di studenti universitari dell'Udu ha simbolicamente occupato lo Steri, sede del rettorato dell'università di Palermo, già occupato stamane, sempre simbolicamente, da alcuni ricercatori. I ragazzi, che protestano contro la riforma predisposta dal ministro dell'Istruzione, hanno eluso i controlli all'ingresso dell'edificio e sono entrati.
Sono ancora bloccati i treni in partenza e in arrivo a Palermo. Un gruppo di circa duecento studenti si è sdraiato sui primi quattro binari della stazione.
Protesta anche a Catania. Circa tremila tra studenti e ricercatori, secondo le stime della questura, stanno sfilando per le vie della città etnea in segno di protesta contro il governo e il ddl Gelmini. Il corteo è partito da piazza Roma e si sta dirigendo verso piazza Università , creando notevoli disagi al traffico. I manifestanti - i ricercatori sfilano in camice bianco - lanciano slogan ed espongono striscioni contro il governo e il ministro Gelmini.
(www.siciliainformazioni.com)
3. Dibattito all'Università di "Tor Vergata" sull'unità nazionale
La Cappella Universitaria "San Tommaso d'Aquino" presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza promuove una conferenza nell'ambito delle manifestazioni per la celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La conferenza si svolgerà a partire dalle ore 10 di mercoledì 15 dicembre, presso la Facoltà di Giurisprudenza (Aula 15, via Bernardino Alimena, 5) sul tema “La coscienza nazionale: radici culturali e valori giuridici, tra continuità e cambiamento”.
L'incontro è parte di un percorso pastorale dal titolo "Diritto e coscienza. Cor ad cor loquitur", che mette insieme docenti, ricercatori e studenti per una riflessione sul rapporto fra diritto, coscienza e università , sulle orme del Beato Cardinale John Henry Newman.
L'evento intende raccogliere il contributo iniziale di una distinta comunità accademica alla riflessione sulle radici profonde della nostra coscienza nazionale, che non è il frutto esclusivo del momento risorgimentale, da cui è nato lo Stato italiano, ma attinge alla linfa vitale di quella cultura che abbiamo ereditato prima di tutto dal mondo greco e romano, veicolata poi dal cristianesimo.
Come ha ricordato recentemente il Cardinale Angelo Bagnasco, “lo Stato in sé ha bisogno di un popolo, ma il popolo non è tale in forza dello Stato". Il concetto di Popolo e Nazione, infatti, precedono quello di Stato, in quanto essi non si riferiscono a una somma di individui, ma a comunità di persone. Una comunità vera e affidabile è sempre di ordine spirituale ed etica, ha un’anima, cioè una coscienza. Con l'aiuto dei professori Eugenio Lanzillotta e Riccardo Cardilli metteremo in evidenza come dall'esperienza greca e romana la nostra coscienza nazionale abbia ereditato la voglia di uno stare insieme positivo - che non è il trovarsi accanto selezionando gli uni o gli altri in modo interessato -, fatto di stima e rispetto, di simpatia, di giustizia, di attenzione operosa e solidale verso tutti, in particolare verso chi è più povero, debole e indifeso.
Atene e Roma ci hanno insegnato che quando in una società si mantiene la gioia diffusa dell’aiutarsi senza calcoli utilitaristici, allora lo Stato percepisce se stesso in modo non mercantile, e si costruisce aperto nel segno della difesa dei deboli e della solidarietà . Nel contesto contemporaneo il prof. Cesare Mirabelli approfondirà il tema dello Stato unitario, delle sue dimensioni e prospettive. Superando contrapposizioni ormai remote e annunciando il Vangelo, la Chiesa si trova a svolgere un'opera educativa fondamentale, perché non si smarrisca l’identità personale e sociale e come antidoto all'individualismo che mette a dura prova la coesistenza e il raggiungimento del bene comune.
Il mondo degli adulti deve poter offrire ai giovani esempi e risposte credibili, contrastando la cultura del nulla che è l’anticamera di quell'anoressia spirituale - per cui la gente ha meno voglia di prendersi cura anche fisicamente di se stessa, di costruire, di crescere e di cercare la felicità -, che si manifesta nel "calo del desiderio" di cui parla sorprendentemente il Rapporto Censis 2010. La riflessione che svolgeremo contribuirà a farci comprendere come ogni crisi dei valori giuridici è sì di natura sociale, economica e politica, ma è soprattutto di natura antropologica, perché riguarda la coscienza stessa della persona, il suo desiderio, il suo rapporto con la realtà .
Di fronte all'appiattimento del desiderio ha origine lo smarrimento dei giovani e il cinismo degli adulti e la risposta non può essere quella di un volontarismo individualista senza respiro e senza orizzonte, senza genialità e senza spazio, o un moralismo che vede nello Stato l'origine e la fonte di tutti i diritti che gode di un diritto che non ammette confini.
(www.zenit.org)