Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.81 del 4 novembre 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, allo Steri riflessioni e strategie su Riforma universitaria e atenei del sud
- Posta elettronica certificata, addio alla carta
NOVITÀ UNIPA
- Studentessa Unipa vince il Premio di laurea “Sviluppo del potenziale educativo o di ricerca”
- Master per Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo, prorogati i termini per le iscrizioni
- Accordo Comune Altavilla – Unipa per stage e tirocini
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- “L’anatomia nell’arte”, al via concorso di arti visive e applicate
- Corso di Alta Formazione in “Europrogettazione ed Eurorendicontazione” al DEMS
- Placement test gratuito per valutare il proprio livello di competenza informatica
- Borse di studio dall’Accademia dei Lincei per continuare gli studi in Gran Bretagna
- Tuffati in Europa con SmartStudent.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Caserme aperte alla cittÃ
- “Il bene dell’azienda: una bussola per imprenditori e manager”, lezione Magistrale di Vittorio Coda
- Allo Steri mostra fotografica su Cipro di Doros Partasides
L'ECO DELLA STAMPA
- Unisiena, sull’Ateneo senza una guida l’ombra degli ispettori ministeriali
- Studenti travestiti da spazzini per protesta a Lettere
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, allo Steri riflessioni e strategie su Riforma universitaria e atenei del sud
Oggi, giovedì 4 novembre 2010, alle ore 11, nella sala Carapezza del Complesso Steri a piazza Marina, 61 a Palermo, avrà luogo la III conferenza dei Rettori del Sud. L’incontro dei Rettori degli Atenei meridionali rappresenta un appuntamento ormai fisso per le Giornate dell’Economia del Mezzogiorno. Il tema in discussione è quello della riforma universitaria, un tema delicato che vede nello scenario dei prossimi anni le università meridionali davanti ad una sfida difficile. L’indiscusso ruolo che l’educazione universitaria ha nella crescita di un territorio assume nel Mezzogiorno un peso ancora maggiore. La formazione è fondamentale per incidere su una società bloccata ed il mondo universitario meridionale deve riflettere e trovare strategie per continuare a svolgere questo ruolo.
I lavori saranno aperti dal rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla e da Maurizio Carta, componente del Comitato Scientifico delle Giornate.
Seguiranno gli interventi di Massimo Giovannini, rettore Università Mediterranea di Reggio Calabria, Francesco Izzo, delegato Seconda Università degli Studi di Napoli e di Domenico Laforgia, rettore Università del Salento.
Dopo il Ligght Lunch interverranno Salvo Andò, rettore Università degli Studi Kore di Enna, Augusto Garuccio, pro Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Ina Macaione, delegato Università degli Studi della Basilicata, Giacomo Maisano, pro Rettore Università degli Studi di Messina, Claudio Quintano, rettore Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Antonio Recca, rettore Università degli Studi di Catania, componente della Giunta CRUI.
2. Posta elettronica certificata, addio alla carta
Il nuovo modo di comunicare dell’Università di Palermo è la posta elettronica. Uno strumento semplice, pratico e veloce che, opportunamente regolamentato, consente di ridurre il consumo di carta e le spese necessarie per la spedizione della posta. Una scelta dettata anche dal desiderio di migliorare le performance d’Ateneo. Efficacia, economicità ed efficienza possono essere perseguite, senza alcun aggravio di spesa, utilizzando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Attraverso la posta elettronica certificata possono fin da oggi scambiarsi documenti fra cittadini ed Ateneo, ma anche tra Facoltà , Dipartimenti ed Amministrazione centrale. Tutte E-mail con valore legale e in grado di certificare l’avvenuta ricezione.
La posta elettronica tradizionale continuerà ad essere il canale principale per lo scambio di comunicazioni informarli e per rispondere alle richieste di informazioni degli utenti. All’uso tradizionale, oggi, si è scelto di affiancare anche il compito di veicolo per tutte le comunicazioni indirizzate a docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo. Ecco quindi che le E-mail tradizionali assumono valore di comunicazione ufficiale per tutti quegli adempimenti che riguardano il singolo soggetto: convocazioni a Consigli di Facoltà , riunioni, trasmissione di documenti.
NOVITÀ UNIPA
1. Studentessa Unipa vince il Premio di laurea “Sviluppo del potenziale educativo o di ricerca”
Valeria Di Martino, laureata in Scienze della Formazione Primaria con una tesi dal titolo “Il ruolo della narrazione nell’insegnamento - apprendimento delle frazioni con situazioni a–didattiche”, relatore F. Spagnolo, è la vincitrice del Premio di Laurea "Sviluppo del potenziale educativo o di ricerca" messo a disposizione dell'Associazione “Mensa Italia” con la collaborazione dell'Università degli Studi di Pavia, a favore dei laureati in Psicologia, Scienze dell’Educazione o Scienze della Formazione Primaria.
La commissione presieduta dal professore Eliano Pessa e composta dai docenti Maria Assunta Zanetti e Anna Maria Roncoroni ha ritenuto il lavoro della dottoressa Di Martino meritevole di essere premiato ed ha espresso la seguente motivazione: “L’argomento è pertinente, ben sviluppato, condotto in modo preciso e con un’analisi puntuale della letteratura, offrendo un contributo significativo agli studi del settore d’indagine, anche con lo sviluppo di una parte applicativa, cercando di proporre un modello di intervento capace di sviluppare le potenzialità cognitive degli alunni nel contesto della scuola primaria. Le attività proposte hanno, inoltre, permesso di sviluppare negli alunni un atteggiamento cognitivo critico e di problematizzazione della realtà , che ha consentito di inserire l’insegnamento della Matematica in un contesto significativo”.
Valeria Di Martino sarà premiata presso l’Università di Pavia, con un assegno di 1.000 euro che le verrà consegnato dal presidente nazionale dell’Associazione “Mensa Italia” sabato 6 novembre all'interno del “Sviluppo del Potenziale: dalla Scuola all'Università ”.
“Colgo l'occasione à dichiara la vincitrice – per ringraziare l'Ateneo e i professori della Facoltà di Scienze della Formazione per il contributo fondamentale fornito alla mia formazione e alla crescita personale”.
2. Master per Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo, prorogati i termini per le iscrizioni
Prorogato il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione alla VII edizione del Master per “Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo”, diretto da Sebastiano Torcivia. Gli interessati potranno inviare la domanda entro il 15 novembre 2010.
Il MASV (Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo), è un Master universitario di primo livello finalizzato alla formazione di figure specializzate nella gestione delle principali funzioni economico-aziendali (controllo di gestione, finanza, gestione commerciale, marketing, logistica, etc.), ovvero di manager, imprenditori, o altresì di figure consulenziali delle aziende del settore vitivinicolo.
Il Master, oltre che degli apporti e delle competenze dei più qualificati docenti e manager italiani ed anche internazionali, si avvale del supporto e della collaborazione delle principali aziende vitivinicole siciliane, che, di concerto con istituzioni di grandissima importanza, quali l'Assessorato regionale Agricoltura e Foreste e Istituto Regionale della Vite e del Vino che già da VI Edizioni, oltre a “sponsorizzare” il Master, garantiscono così una strettissima connessione tra Università , Aziende e Istituzioni.
Parallelamente all’attività didattica, il Master MASV, si avvale di un gruppo di ricerca, che negli anni ha contribuito alla costituzione di una approfondita letteratura scientifica dedicata al settore vitivinicolo.
Infoweb: www.economia.unipa.it/masv E-mail: mastermasv@economia.unipa.it
3. Accordo Comune Altavilla – Unipa per stage e tirocini
Il Comune di Altavilla Milicia si accredita presso l'Università di Palermo per l'erogazione di stage e tirocini formativi. Il protocollo con cui è stato attivato il servizio di accreditamento del Comune con l’Industrial Liaison Office e trasferimento tecnologico è volto ad aprire un canale di comunicazione con l'Università degli Studi di Palermo per l’attivazione di convenzioni e attività di stage e tirocini. La convenzione è stata sottoscritta dal sindaco Franco Camarda e dal delegato del rettore Antonio Purpura.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. “L’anatomia nell’arte”, al via concorso di arti visive e applicate
Bandito un concorso di arti visive e applicate aperto agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo e dell'Accademia delle Belle Arti dal titolo: “L’anatomia nell’arte”. Il concorso è stato organizzato dal Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIONEC) dell’Università degli Studi di Palermo, dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU) di Palermo e dall’Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST). In palio tre premi rispettivamente da 1.500, 1.000 e 500 euro.
L’iniziativa si tiene in occasione delle celebrazioni del 500° anniversario dalla nascita di Giovanni Filippo Ingrassia che avranno luogo il 10 e 11 dicembre 2010, presso la Sezione di Anatomia Umana "Emerico Luna" del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche. Il termine per la partecipazione scade il 30 novembre 2010.
Regolamento e domanda di partecipazione sono disponibili al sito www.iemest.eu
2. Corso di Alta Formazione in “Europrogettazione ed Eurorendicontazione” al DEMS
Il Dipartimento di Studi Europei e dell'Integrazione Internazionale (DEMS) ha attivato un Corso di Alta Formazione in Europrogettazione ed Eurorendicontazione che avrà inizio lunedì 15 novembre. Il percorso formativo consta di dieci lezioni frontali pomeridiane che avranno ad oggetto sia le tecniche e le strategie di progettazione finanziata con i fondi comunitari sia i processi di rendicontazione e la loro gestione.
Info: www.dems.unipa.it
3. Placement test gratuito per valutare il proprio livello di competenza informatica
Una interessante opportunità promossa da Più, spin-off della Fondazione CRUI, con la collaborazione di AICA (L’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico) che vorremmo potesse essere diffusa anche all’interno della sua struttura.
Fino al 31 dicembre è, infatti, possibile effettuare gratuitamente un placement test per valutare il proprio livello di competenza informatica. Per accedere al test è sufficiente collegarsi alla pagina www.formazionepiu.it ed effettuare una veloce registrazione.
Rivolto sia a principianti che ad esperti, il test è diviso in tre parti di difficoltà crescente: base, intermedio, e avanzato. Per superare ciascun livello occorre rispondere correttamente ad almeno 8 domande su 10. Al termine di ogni sessione è possibile controllare le proprie risposte, ottenendo anche un feedback sui propri errori in modo da poter poi analizzare le aree in cui può essere utile investire sulla propria formazione.
4. Borse di studio dall’Accademia dei Lincei per continuare gli studi in Gran Bretagna
L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso a quattro borse di studio a favore di studiosi italiani che si rechino in Gran Bretagna per periodi di ricerca nelle discipline comprese nella Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Per il 2011 le borse sono destinate alle seguenti discipline: Astronomia; Mineralogia e applicazioni; Zoologia; Patologia. La durata di ciascuna borsa e fissata in 5 mesi. L’importo di ciascuna borsa di studio è di 6.500 euro. Possono partecipare al bando tutti coloro che abbiano conseguito il dottorato di ricerca e che siano laureati da non più di dieci anni alla data del 15 novembre 2010. Possono altresì concorrere coloro che, pur non avendo conseguito il dottorato, abbiano svolto attività di ricerca debitamente comprovata da pubblicazioni scientifiche su riviste a diffusione internazionale apparse negli ultimi cinque anni. La domanda di partecipazione al concorso scaricabile dal sito www.lincei.it dovrà pervenire entro il 15 novembre 2010 alla Segreteria dell′Accademia Nazionale dei Lincei via della Lungara, 10 - 00165 Roma.
Info: www.lincei.it
5. Tuffati in Europa con SmartStudent.it
Nasce “Tuffati in Europa” con SmartStudent.it, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento di Politiche comunitarie, e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e il supporto della società Studiare Sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare l’identità e i valori europei attraverso azioni di informazione e comunicazione.
L'attuazione della strategia d'informazione e di comunicazione dell'Unione Europea si basa, infatti, anche sull’organizzazione di campagne d’informazione finalizzate a migliorare la percezione dell’Unione europea, delle proprie istituzioni e della loro legittimità , promuovendo anche la conoscenza dei diritti e dei valori della cittadinanza europea. Sono stati coinvolti gli studenti degli Atenei italiani con un percorso on-line volto a informarli sui programmi e le opportunità , fondamentale per una condivisione e uno scambio interculturale tra i vari paesi membri, ma anche per promuovere il senso di appartenenza a un unico grande Paese in crescita e per sviluppare le potenzialità a livello di competitività mondiale.
Nel sito SmartStudent.it sono riportate tutte le informazioni necessarie per capire e conoscere il funzionamento delle istituzioni UE, le sue politiche e i suoi programmi per i giovani, cui si può accedere dopo la registrazione a “percorsi europei”.
La piattaforma di SmartStudent è stata programmata per gli studenti delle Università italiane con accesso gratuito.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Caserme aperte alla cittÃ
Nell’ambito del progetto “Caserme Aperte”, giovedì 4 novembre 2010, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, la Caserma “Euclide Turba”, sede del 46° Reggimento trasmissione e del battaglione Trasmissioni “Mongibello” verrà aperta alla cittadinanza dalle ore 9 alle ore 17. Durante la giornata sarà allestita una mostra statica di materiali e mezzi delle Telecomunicazioni militari dalle origini ai giorni nostri.
Alle attività prenderanno parte in qualità di partner altre Forze armate e corpi dello Stato (Marina militare, Aeronautica, Carabinieri, Vigili del fuoco, Croce Rossa e Protezione civile). Verranno inoltre, svolte delle dimostrazioni dinamiche quali: perlustrazioni di un centro abitato in zona di operazione e una esercitazione di Difesa Chimica, Biologica, Nucleare e Radiologica con le attività di rivelazione, protezione e decontaminazione da attacchi CBRN in collaborazione con i Vigili del Fuoco della Direzione Regionale e del Comando Provinciale di Palermo. L’iniziativa è rivolta particolarmente agli studenti e agli universitari, al fine di avvicinarli ai valori delle Forze armate. Il Comandante Giuseppe Failla sarà lieto di ospitare per l’occasione docenti e studenti universitari dell’Università di Palermo.
2. “Il bene dell’azienda: una bussola per imprenditori e manager”, lezione Magistrale di Vittorio Coda
Nella ricorrenza del 30° anniversario della fondazione del Centro Universitario Studi Aziendali, la scuola di “Economia aziendale” della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo, venerdì 5 novembre 2010 avrà luogo una giornata in onore di Vittorio Coda. “E’ questa un’occasione – spiega Carlo Sorci, ordinario di “Economia aziendale” presso la Facoltà di Economia – per esprimere riconoscenza e stima a chi, attraverso i suoi studi ed insegnamenti, ha contribuito in modo determinante alla fondazione della scuola palermitana ed al progresso delle discipline economico aziendali in Italia”.
Il programma avrà inizio alle ore 10 presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni” della Facoltà di Economia con i saluti delle autorità accademiche, seguirà l’introduzione di Carlo Sorci, e alle 10.30 la relazione su “Il bene dell’azienda: una bussola per imprenditori e manager” di Vittorio Coda, ordinario di Strategia Aziendale, Università Bocconi di Milano a cui sarà poi consegnata la targa in onore
Nel pomeriggio a15.30 è prevosto un dibattito.
La partecipazione alle attività ed il superamento del relativo esame darà luogo al conseguimento di un credito formativo.
Info: Centro Universitario Studi Aziendali – Piazza A. Gentili, 1 Palermo – tel. 091/6254313.
3. Allo Steri mostra fotografica su Cipro di Doros Partasides
Nell’ambito delle manifestazioni di Univercittà , lunedì 8 novembre 2010, sarà inaugurata nella Sala delle Armi dello Steri, la mostra fotografica di Doros Partasides “Cipro 1974 - 2010 Patrimonio perduto”. La rassegna vuole documentare monumenti artistici e architettonici dell'isola di Cipro situati nella attuale zona di occupazione turca, per i quali si pone oggi un problema di tutela e di salvaguardia".
. La manifestazione che sarà inaugurata alle ore 17.30 dal rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla e dall’ambasciatore della Repubblica di Cipro in Italia Athena Mavronicola Droushiotis, è organizzata dall’Ambasciata della Repubblica di Cipro in Italia insieme al Dipartimento di studi Greci, Latini e Musicali, Tradizione e Modernità , dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici ”Bruno Lavagnini” e dal Consolato onorario della Repubblica di Cipro per la Sicilia.
La rassegna sarà aperta al pubblico sino a sabato 20 novembre 2010.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Unisiena, sull’Ateneo senza una guida l’ombra degli ispettori ministeriali
"Deve arrivare un documento da Roma", era il ritornello d’inizio mattina ieri al rettorato. Calata la sera neppure l’ombra di una comunicazione su chi gestirà (e in che modo) l’Ateneo nelle prossime settimane (o mesi). Incertezza allo stato puro. Dietro il rincorrersi di scenari che nel corso della giornata hanno preso forma. Il primo si è concretizzato quando alle 9.30 si sono riuniti i senatori (mancavano i presidi di Medicina e Ingegneria più Rocchi, Padelletti e Galeazzi), anche se era un summit svuotato di ufficialità . "Non c’è vertice che può convocarlo, niente Senato vero", spiegava il decano Tommaso Detti durante l’entra-esci dall’aula con Luca Verzichelli, preside di Scienze Politiche, per chiarire alcuni passaggi dello Statuto.
E poi scodellare un documento, a firma di tutti i membri dell’organo (Angelo Riccaboni si è astenuto perché lo riguardava direttamente) in cui s’invitava «il ministro a dare seguito quanto prima alle procedure di nomina per non aggravare la già difficile situazione. In assenza di accertati motivi di invalidità delle procedure di voto la nomina del rettore scelto dalla comunità accademica risulta opportuna e doverosa». Il decano Paul Richard Corner, presente all’incontro, è apparso prudente. "Non è automatica l’assunzione di poteri di gestione — si è limitato a dire a riunione finita —, prima voglio sapere da Roma quali eventualmente sono i poteri". Ossia cosa deve (o può) fare, a partire dalla convocazione di nuove elezioni contenuta nello Statuto. "Ma non c’è ancora un pronunciamento del Tar, né della procura sull’inchiesta, come si fa a indire altre elezioni", commentavano Detti e lo stesso Corner. Che oggi dovrebbe vedere, in via ufficiosa, anche i rappresentanti degli enti in Cda.
Quanto al Ministero, ieri mattina ha chiesto ulteriori chiarimenti su Corner per verificare se era effettivamente lui il decano che potrebbe (primo scenario) assumere il timone del comando. E di trovarsi, entro 40 giorni, a mandare il personale dell’Ateneo nuovamente alle urne per il rettore. Dovrà fare i conti, però, con il Magnifico eletto il 21 luglio, Angelo Riccaboni, che certo non retrocede. E ha inviato un messaggio alla comunità universitaria dove evidenzia come il ritardo "nella nomina alimenta e protrae il clima di incertezza". Sottolinea la mancanza di un direttore amministrativo, ribadisce "la più ferma volontà di essere rettore di tutti, seguendo un’impostazione istituzionale, così da mantenere l’Ateneo pienamente indipendente rispetto alle strumentalizzazioni politiche che sembrano in atto intorno all’Università , per logiche che la travalicano".
Infine invita a superare le divisioni interne evitando di mettere in discussione l’autonomia dell’Università . Insomma, niente commissario. Che potrebbe anche esserci (ulteriore scenario) ma ci vorrebbe un decreto legge ad hoc per motivi di necessità e di urgenza stante la situazione economica e il vuoto di potere. Sempreché non spunti fuori l’ennesimo colpo di scena: niente nomina del decano, che fa scattare la prorogatio all’uscente Silvano Focardi il quale porterebbe avanti l’ordinaria amministrazione e 45 giorni di tempo per convocare nuove elezioni. Ma nella ridda di ipotesi c’è anche quella degli ispettori inviati dal ministero per verificare le elezioni. Un’indagine amministrativa per comprendere anche i temini dell’inchiesta aperta dalla magistratura su presente irregolarità . Questo il quadro di una giornata che si è arricchita in serata della telefonata del prefetto Gerarda Maria Pantalone al ministro Gelmini "per informarla — ha detto — delle richieste che mi sono state fatte dal sindaco e dal presidente della Provincia. Vale a dire, da un lato l’esigenza di dare all’Università un assetto e una guida stabili, dall’altro l’opportunità di avere un incontro con il ministro per fare il punto sullo stato dell’Ateneo".
"Qualunque azione o omissione che possa danneggiare un asseto patrimoniale e di conoscenza dello Stato comporta un grave danno per la collettività . Questo ci spinge ad assumere ogni iniziativa a tutela dell’istituzione. Azioni legali? Non ci sono violazioni di legge ad oggi — ha chiosato Cenni —, c’è un’autotela del ministro che vuole riflettere sulla situazione. Va bene purchè duri poche ore". "Abbiamo bisogno di interlocutori, il progetto di rilancio deve partire dall’interno", aggiunge il presidente della Provincia Bezzini. Stamani con Cenni incontrerà i presidi: verrà chiesta loro responsabilità , di mettere a punto 9 piani di risanamento, tante sono le facoltà .
(www.lanazione.it)
2. Studenti travestiti da spazzini per protesta a Lettere
Si vestiranno da spazzini per protestare in modo provocatorio e divertente, anche se, per gli studenti di lettere di Palermo, di divertente c'è ben poco. La protesta comincerà a partire dalle 10 del mattino davanti Palazzo Steri, sede del Rettorato di Piazza Marina.
I motivi della protesta li ha spiegati Valeria Mannino, rappresentate in Consiglio di Facoltà : "A causa della protesta dei ricercatori e della presa di posizione del Consiglio di facoltà , Lettere è l'unica facoltà dell'Università di Palermo che rischia la paralisi didattica totale".
"Gli studenti chiedono - continua la Mannino - l'avvio immediato dell'anno accademico entro l'8 novembre, come nel resto dell'ateneo, e che vengano garantite le sessioni di laurea e quelle di esami".
(www.hercole.it)