Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.79 del 27 ottobre 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Start Cup Palermo, premiati i vincitori 2010
- La Conferenza annuale dell’European University Association: Rettori e Presidenti di università progettano il futuro del sistema europeo dell’istruzione superiore
NOVITÀ UNIPA
- Giacomarra eletto preside della facoltà di Lettere
- Carmelo Dazzi, nominato “Professor Honorario” della Universidad Nacional de San Agustin di Arequipa
- Ad Erice la Winter School del CIRMAC
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- “La tua Idea per il Paese”, concorso per promuovere un processo di democratizzazione e condivisione dell’innovazione in Italia
- Ruhr University Research School, borse di studio per i dottori di ricerca
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Costruttori di muri o costruttori di ponti” il leitmotiv delle giornate dell’economia del Mezzogiorno
- SCAU Studio, L’architettura sostenibile negli scatti di Chiaramonte
- PRIN 2007, convegno su "Quale filosofia?" a Cefalù
- International PhD in Applied Physics, seminario al Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative
- La guarigione per via spirituale dimostrabile scientificamente
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Start Cup Palermo, premiati i vincitori 2010
Massimo Midiri, Germano Ferrara e Claudia Spinnato sono i primi tre classificati per le migliori idee di impresa nate dalla ricerca scientifica, edizione 2010 di Start Cup Palermo, organizzato dall’incubatore di impresa del consorzio Arca dell’Università di Palermo, con il supporto dell’Associazione Sintesi. I tre oltre a vincere una somma in denaro, rispettivamente di 12.000, 8.000 e 5.000 euro, hanno acquisito il diritto a partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l’Innovazione che si terrà il 3 dicembre prossimo a Palermo.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, il pro rettore vicario Ennio Cardona, il Console britannico a Napoli Michael Burgoyne, il presidente del consorzio Arca Umberto La Commare e il coordinatore Giovanni Perrone e il direttore del Consorzio Arca Fabio Montagnino.
Midiri ha presentato l’idea Mirc, un Computer Aided detection in grado di evidenziare accumuli di ferro nel pancreas, soprattutto in pazienti affetti da Talassemia. L’idea d’impresa di Ferrara consiste in batterie innovative con tecniche di produzione basate sulle nano - tecnologie che garantiscono performance più elevate intermini energetici e funzionali ed infine Spinnato ha presentato “Panmtoptes” un sensore montato su un piccolo drone per telerilevamenti applicati a vari settori: dai beni culturali (telerilevamento dello stato di un bene), all’agricoltura (livelli di maturazione delle colture) alla pubblica sicurezza.
Nel corso della manifestazione, è stato tracciato il bilancio di cinque anni di attività in termini di società create, posti di lavoro, valore economico, attrazione di investimenti. importanti risultati. è stata presentata una nuova area con i laboratori tecnologici dove mettere a punto i prototipi dei prodotti da lanciare sul mercato.
Start Cup Palermo viene realizzata grazie al sostegno economico e organizzativo dell'Università degli Studi di Palermo, del Consorzio Arca, di Accenture, di Engineering Ingegneria Informatica spa, della Camera di Commercio di Palermo, dell’Associazione degli industriali della Provincia di Palermo, del Consorzio universitario di Caltanissetta, del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, dell’International Association of Lions Clubs - Distretto 108 yb della Sicilia, di Banca Nuova, di Sicilia e Servizi spa, del Consolato britannico e dell’Agenzia UKTI, di Milano Finanza.
2. La Conferenza annuale dell’European University Association: Rettori e Presidenti di università progettano il futuro del sistema europeo dell’istruzione superiore
Circa 300 rettori e presidenti di università europee, insieme ad altri soggetti interessati allo sviluppo del sistema europeo dell’istruzione superiore si sono riuniti la settimana scorsa a Palermo, dal 20 al 23, per partecipare alla Conferenza Annuale dell’EUA, per discutere su come le istituzioni universitarie possono meglio rispondere ai profondi cambiamenti che il sistema sta subendo in tutta Europa.
Nel corso della Conferenza sono state discusse comuni tendenze e sfide della contemporaneità – le riduzioni dei finanziamenti, l’aumento della popolazione studentesca, le numerose riforme dell’istruzione superiore, della ricerca e dei sistemi di governance – ed è stato messo in evidenza che in generale le università europee hanno risposto sviluppando e rendendo più incisivi i propri profili istituzionali.
In tre giorni di incontri i leader universitari hanno messo a fuoco le difficoltà che ciascuna università deve affrontare per quanto riguarda la definizione delle sue finalità istituzionali, le strategie della ricerca, le competenze del personale docente, tecnico ed amministrativo, la diversità degli studenti, ed hanno ascoltato e proposto esempi di buone pratiche in ciascuno di questi ambiti. Specifiche soluzioni comprendono la ricerca di fonti di finanziamento diversificate che ripianino le perdite dovute ai tagli dei finanziamenti pubblici, lo sviluppo ed il sostegno di efficaci collaborazioni con un ampio spettro di partner. È stata anche presa in considerazione la diversità della popolazione studentesca e le modalità migliori per creare un ambiente di apprendimento multiculturale.
Man mano che le università cercano di sviluppare le loro specificità nell’ambito dei sistemi dell’istruzione superiore a livello sia nazionale che internazionale diventa necessario sviluppare strategie e prendere decisioni ad hoc relative alla messa a fuoco delle proprie nicchie di competenza sia nell’istruzione che nella ricerca e promuovere l’interdisciplinarietà (ad esempio mediante progetti interdisciplinari prestigiosi e promuovendo la mobilità dei docenti); occorre inoltre interagire con la propria regione ma mantenere l’orientamento verso l’internazionalizzazione, evitare la burocratizzazione ed implementare le professionalità manageriali.
Per quanto riguarda le strategie di ricerca sono state messe in evidenza tre priorità per gli orientamenti futuri: realizzare un opportuno bilanciamento tra attività di ricerca e di insegnamento, diversificare i flussi di finanziamento, e sviluppare partneship di ampio respiro. Si è anche discusso di come le università debbano creare carriere più flessibili per il loro staff e sono stati messi a fuoco i principali ostacoli a che si attraggano e si trattengano i talenti migliori.
Per canto loro le università dovranno sviluppare le loro capacità nell’attrarre e offrire servizi ad una sempre più ampia e diversificata popolazione studentesca, delle cui componenti debbono conoscere le individualità , le provenienze geografiche e culturali, le necessità , con un approccio inclusivo e solidale. Contemporaneamente, le università dovranno proattivamente mettere a fuoco interventi che promuovano la creazione di comunità multiculturali e attuare strategie che attirino studenti a livello globale. A fronte dei diversi problemi evidenziati e delle soluzioni ipotizzate durante la discussione, è stato messo in evidenza che nei prossimi anni sarà cruciale poter contare sul supporto della parte pubblica in favore della diversificazione istituzionale.
Maggiori informazioni sulla conferenza EUA a Palermo sono reperibili sul sito web: www.eua.be/palermo
NOVITÀ UNIPA
1. Giacomarra eletto preside della facoltà di Lettere
Mario Giacomarra, 61 anni, ordinario di “Sociologia della comunicazione” e presidente dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale delle sedi di Palermo, Agrigento e Trapani è il nuovo preside della facoltà di Lettere e Filosofia. L’unico candidato a succedere a Vincenzo Guarrasi è stato eletto al primo turno, ottenendo 154 preferenze su 183 votanti. (3 sono state le schede nulle e 26 le bianche). Giacomarra rimarrà in carica per un quinquennio fino al 31 ottobre 2015.
“Nella incertezza legislativa sulla legge Gelmini che penalizza i ricercatori non si possono stabilire programmi per il futuro – ha detto il neo preside, subito dopo la consultazione elettorale – sappiamo soltanto che la loro presenza ha fatto crescere la nostra facoltà . Intanto mi impegno per avviare l’inizio delle lezioni entro il prossimo 8 novembre”.
2. Carmelo Dazzi, nominato “Professor Honorario” della Universidad Nacional de San Agustin di Arequipa
In occasione del V° Congresso Internazionale della Società Peruviana della Scienza del suolo che si è svolto ad Arequipa in Perù, dall’11 al 15 ottobre 2010, Carmelo Dazzi, ordinario di “Pedologia” presso la facoltà di Agraria dell’Università di Palermo e direttore del Dipartimento di “Agronomia Ambientale e Territoriale” è stato nominato “Professor Honorario” della Universidad Nacional de San Agustin di Arequipa. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito al docente palermitano per la sua decennale attività di collaborazione scientifica e didattica nel campo della “Scienza del Suolo”.
3. Ad Erice la Winter School del CIRMAC
Il CIRMAC dell’Università degli Studi di Palermo organizza, in collaborazione con UNISOM, una Winter School sul tema: “Progettazione di giunzioni ibride metallo-composito nelle strutture navali”. Alla Winter School che si svolgerà ad Erice dal 31 ottobre al 5 novembre 2010, interverranno docenti e discenti da diverse università europee. L’iniziativa fa parte del progetto HyLight (Hybrid Lightweight Joining Technologies for Naval Applications), finanziato dal MISE-ICE-CRUI al fine di sostenere iniziative di trasferimento tecnologico e cooperazione tra Università , centri di ricerca europei e imprese industriali.
Nel pomeriggio di giovedì 4 novembre è prevista una tavola rotonda aperta al pubblico a cui interverranno Fabrizio Micari, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, Davide Durante, presidente di Confindustria Trapani, Nino Valenza, direttore del CIRMAC, Gaetano Cacciola, presidente del Distretto Tecnologico dei Trasporti Navali Siciliano (NAVTEC) e alcuni fra i docenti stranieri invitati alla scuola.
Il programma dettagliato è consultabile al sito www.dima.unipa.it/hylight
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. “La tua Idea per il Paese”, concorso per promuovere un processo di democratizzazione e condivisione dell’innovazione in Italia
L’Associazione ItaliaCamp, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, promuove a livello nazionale e internazionale un concorso aperto a tutti e la cui partecipazione, individuale O collettiva, è gratuita che intende raccogliere e realizzare idee e proposte (le “Idee” o l’“Idea”) per promuovere un processo di democratizzazione e condivisione dell’innovazione in Italia, identificando le persone come fonte di saggezza, idee e soluzioni.
Il concorso vuole sperimentare un nuovo modello di coinvolgimento e partecipazione delle persone, al fine di realizzare idee e progetti che consegnino alla collettività benefici tangibili e concreti. L’obiettivo è realizzare le Idee che, oltre a rispettare logiche di sostenibilità (sociale, ambientale ed economica) mettano al centro il cittadino in quanto tale, avendo lo scopo di valorizzare la qualità di vita di quest’ultimo, avuto riguardo al contesto in cui esso vive.
Ai vincitori del concorso sarà offerta l’opportunità di realizzare la propria Idea. L’Idea selezionata, in base a quanto previsto dal Regolamento, sarà affidata ad un’apposita “unità di progetto” (cd. Italia Units), che si occuperà sia di facilitarne la concreta realizzazione, fornendo un supporto di tipo organizzativo, amministrativo e finanziario, che di consegnare alla collettività il progetto compiuto secondo le modalità e tempistiche previste nel suo piano di sviluppo.
Il processo di raccolta e selezione delle Idee avverrà mediante l’organizzazione, da parte dell’Associazione ItaliaCamp, di quattro eventi (i “BarCamp”), che si terranno nel periodo compreso tra ottobre 2010 e 15 aprile 2011, secondo modalità definite dalla stessa Associazione ItaliaCamp. Il BarCamp (sulla tradizione dell’Università di Stanford di Palo Alto, negli Stati Uniti d’America) consiste in una “non conferenza” collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità , la circolazione e la diffusione delle idee. Il BarCamp è generato dai partecipanti: nessuno è spettatore e tutti contribuiscono alla sua riuscita, con la presentazione della propria idea, sia mediante la semplice esposizione orale oppure con la presentazione di elaborati scritti e con l’ausilio di tecnologie multimediali. Le date di ciascun BarCamp e le relative modalità di partecipazione saranno comunicate a cura dell’Associazione ItaliaCamp sul proprio sito internet www.italiacamp.it
Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti possono essere inoltrate al seguente indirizzo E-mail: concorso@italiacamp.it
2. Ruhr University Research School, borse di studio per i dottori di ricerca
La Ruhr University Research School di Bochun attraverso il programma RUB Grants offre delle borse di studio a studenti stranieri laureati in qualsiasi disciplina scientifica o tecnica in possesso del titolo di dottore di ricerca, conseguito entro il 10 novembre 2010, che vogliano sviluppare il loro progetto di ricerca. La borsa di studio del valore di 1.000 euro mensili è valida per 12 mesi e può essere rinnovata per un totale di 36 mesi. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 31 ottobre 2010 alla Ruhr - University Research School Central coordination Office Building FNO 01/144 Ruhr- Universitat Bochum D-44780 Bochum/Germany.
Info: http://www.ruhr-uni-bochum.de/forschung/
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Costruttori di muri o costruttori di ponti” il leitmotiv delle giornate dell’economia del Mezzogiorno
La Fondazione Curella e il Dipartimento Studi Territoriali (DISTE consulting srl) organizzano in collaborazione con Milano Finanza, Biba Congressi e l’Osservatorio della Politica Turistica Mediterranea (OPIM), la terza edizione de “Le giornate dell’Economia del Mezzogiorno – Costruttori di muri o costruttori di ponti”. L’inaugurazione si svolgerà martedì 2 novembre alle ore 15.30 presso i locali dell’Albergo delle Povere in corso Calatafimi.
Una settimana, dal 2 al 6 novembre, ricca di appuntamenti, eventi sociali e culturali, dibattiti con quasi un centinaio di relatori e diverse location come Palazzo dei Normanni, l’Istituto Vittorio Emanuele Orlando, Palazzo Chiaramonte Steri, le sedi delle Camere del Commercio di Palermo e Agrigento, Palazzo Fatta, Banca d’Italia, Palazzo Forcella de Seta.
Una kermesse che da voce al Mezzogiorno chiamando in causa varie realtà , istituzioni, enti di ricerca, banche, associazioni di categoria, sindacati, imprenditori, organizzazioni studentesche e persone comuni e che può contare sul successo delle due precedenti edizioni e sull’esperienza maturata dalla Fondazione Curella nell’organizzazione dell’Osservatorio Eco Congiunturale.
Il leitmotiv di questa terza edizione “Costruttori di muri o costruttori di ponti” guarda alla necessità di collegarsi, conoscersi, unirsi e progredire. Il tema principe del dibattito sarà , quindi, la globalizzazione e la reazione del mondo occidentale alla crescita. Il Presidente della Fondazione Curella ed economista Pietro Busetta, al quale martedì 2 novembre spetterà aprire la kermesse, ritiene che “l’Occidente industrializzato deve fare i conti con i nuovi assetti economici internazionali senza farsi prendere dalla sindrome di accerchiamento e che i paesi dell'eurozona sono distanti dalla crescita media e stanno cercando di correre ai ripari. Ma ciò vuol dire che altri come la Cina e l'India, il Brasile, la Russia viaggiano a ritmi più elevati confermando che la torta del reddito prodotto, forse anche giustamente, viene divisa in modo diverso dal passato più recente”. Si susseguiranno nelle cinque giornate gli interventi, tra gli altri, del Presidente della Regione Raffaele Lombardo, del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, del Presidente dell’ARS Francesco Cascio, del Sindaco, del Presidente della Provincia, del Prefetto e del Questore. Novità di questa terza edizione è l’incontro tra alcune delle più importanti testate giornalistiche che dibatteranno sul tema: “Il Mezzogiorno nell’informazione” che si svolgerà giovedì 4 novembre alle ore 9 presso l’Albergo delle Povere.
Infoweb: http://www.giornatedelleconomia2010.it/
2. SCAU Studio, L’architettura sostenibile negli scatti di Chiaramonte
II 28 ottobre alle 16 il Palazzo Chiaramonte-Steri, con la collaborazione dell’Università degli studi di Palermo e della sua facoltà di Architettura, ospiterà l’inaugurazione della mostra “SCAU Studio / Giovanni Chiaramonte. Progetto e immagine”.
Protagonisti assoluti alcuni dei progetti sviluppati dall’attività di SCAU Studio, immortalati in cinquanta scatti realizzati da Giovanni Chiaramonte che suggellano una collaborazione nata all’insegna del bisogno di tradurre in immagini il concetto di architettura: un’esigenza che, partendo dallo specifico dei rispettivi ambiti espressivi, si sostanzia nell’espressione di un linguaggio comune attraverso cui raccontare il territorio siciliano contemporaneo.
SCAU Studio si distingue per una ricerca architettonica che contribuisce ad innovare i linguaggi dell’architettura contemporanea, coniugando la lezione modernista di autori come Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Alvar Aalto con il contesto ambientale nel quale i progetti prendono vita. «Alla base di ogni progetto c’è l’equilibrio tra architettura e natura – afferma il fondatore di SCAU Studio, Angelo Vecchio – Il nostro lavoro si basa sulla lettura del territorio e la realizzazione in esso di elementi che siano in armonia con la storia e il futuro».
La mostra – con le immagini selezionate dagli architetti Rosa Strano e Luca D’Urso, aperta fino al 12 novembre – si avvarrà di un allestimento che vuole mettere in risalto il costante e armonico rapporto tra progetto e immagine, ossia tra il mondo dell’architettura e quello della fotografia.
Il luogo scelto per l’allestimento - il porticato dell’antico palazzo Chiaramonte-Steri restaurato da Carlo Scarpa e sede del Rettorato dell’Università di Palermo - ospita per la prima volta un’esposizione di questo genere.
Il dialogo tra i diversi linguaggi - architettura e fotografia - ha spinto Marcello Panzarella (professore ordinario in Composizione architettonica e urbana e Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Architettura di Palermo) a sostenere il progetto espositivo della mostra, volto alla promozione dell’architettura di qualità che si realizza oggi in Sicilia.
All’inaugurazione della mostra interverranno il Magnifico Rettore dell’Ateneo di Palermo Roberto Lagalla e il Preside della facoltà di Architettura Angelo Milone. A presentare i lavori al pubblico sarà il presidente del Corso di Laurea Specialistica in Architettura Marcello Panzarella. Saranno presenti Giovanni Chiaramonte e l’architetto Angelo Vecchio, fondatore di SCAU Studio.
La mostra sarà visitabile nei giorni e agli orari sotto indicati:Dal lunedì al venerdì: 10:00 – 13:30 / 16:00 – 19:30 e Sabato: 10:00 – 13.
Giovanni Chiaramonte è uno dei più celebri fotografi e storici della fotografia d’Italia. Nato a Varese nel 1948 da genitori siciliani, di Gela. Alla fine degli anni Sessanta ha cominciato la sua attività di fotografo, e negli anni Ottanta ha iniziato ad approfondire il tema delle relazioni che esistono tra luogo d’origine e identità dell’uomo. Ha pubblicato nel 1983 “Giardini e paesaggi” e, dieci anni dopo, “Penisola delle figure”. Alla fine degli anni Novanta, il suo ritorno a Gela è diventato occasione per scrivere “Ai confini del mare”. La Sicilia gli è stata nuovamente d’ispirazione nel 2002 e nel 2003, quando ha composto “Frammenti dalla Rocca - Cefalù” e “Dolce è la luce”.
Nel 2004 i suoi scatti sulla capitale tedesca sono stati protagonisti di “Berlin, Figure”, un portfolio di quattordici immagini presentate alla Biennale di Venezia. L’anno successivo, l’Università degli Studi di Palermo gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Architettura e nel 2006 gli è stato assegnato il Premio Friuli-Venezia Giulia per la fotografia.
Tra gli Atenei con i quali ha collaborato, oltre a quello di Palermo, quello di Parma e lo IULM di Milano, dove ha insegnato e insegna Storia della Fotografia.
SCAU Studio nasce ad Acireale nel 1980 dall’incontro professionale tra Angelo Vecchio e Angelo Di Mauro. Dal 2000 SCAU Studio si rinnova e si propone come società di progettazione integrata e nel 2001 alcuni dei collaboratori storici come Koncita Santo ed Alfio Cavallaro, si aggiungono alla società che, dal marzo 2002, adotta il Sistema Certificazione Qualità , nel rispetto della ISO 9001. Nel corso degli anni sono stati innumerevoli i progetti realizzati sia per enti pubblici che per privati, tutti legati da una continua ricerca d’innovazione del linguaggio architettonico con l’intento di ridefinire i rapporti tra tecnologia, funzionalità ed estetica. Oggi SCAU Studio si propone anche sullo scenario internazionale, fondamentale per sviluppare i propri punti di ricerca in nuove opportunità , in nuove sfide. Sulle pendici dell’Etna o altrove, un unico filo conduttore: la passione per il progettare: «Io ho una sola passione, l’architettura, e ho il privilegio di fare di quest’arte il mio mestiere», ama ripetere il fondatore di SCAU Studio Angelo Vecchio.
Per ulteriori informazioni e immagini E-mail: comunica@scau.it Luisa Santangelo: +0039-329 25 28 662; Carmen Valisano: +0039-329 25 29 254 Perla Maria Gubernale; Desirée Miranda.
Sito internet: www.scau.it
3. PRIN 2007, convegno su "Quale filosofia?" a Cefalù
Da giovedì 28 ottobre a domenica 31 ottobre 2010 si svolgerà a Cefalù, nella sala convegni dell'Hotel "Le Calette" un convegno su "Quale filosofia?", organizzato dal coordinatore Nazionale del PRIN 2007 dal titolo "Verità : identità e differenze", M. Ruggenini, e dal coordinatore locale del PRIN, L. Samonà . Il convegno, partendo da un'esperienza di ricerca che accomuna il gruppo PRIN dal 1998, intende interrogarsi su ruolo e compito della filosofia nel mondo contemporaneo, soprattutto alla luce dei conflitti, delle complessità e della forma di universalità per molti versi "astratta" che la globalizzazione ha conferito alla comunicazione umana. Saranno presenti docenti delle università di Venezia, Torino, Vercelli, Milano Bicocca, Trieste, Macerata, Palermo. La seduta antimeridiana del venerdì 29 ottobre si svolgerà al Teatro "Cicero" a partire dalle ore 9.
4. International PhD in Applied Physics, seminario al Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative
Giovedì 28 ottobre 2010 alle ore 11, nell'ambito delle attività seminariali del Dottorato Internazionale in Fisica Applicata, Zbigniew J. Grzywna, Department of Physical Chemistry and Technology of Polymers, Section of Physics and Applied Mathematics, Silesian University of Technology, Gliwice, Poland, terrà un seminario dal titolo: “On the nonlinear diffusion equations. L’incontro avrà luogo presso l’aula del Consiglio del Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative in viale delle Scienze, Edificio 18 a Palermo.
Info: prof. Bernardo Spagnolo E-mail: spagnolo@unipa.it tel.: +39 091/23899059.
5. La guarigione per via spirituale dimostrabile scientificamente
Si aprirà a Palermo sabato 30 ottobre alle 16 nella sala del consiglio della facoltà di Ingegneria la Conferenza scientifico internazionale su: “La guarigione per via spirituale è verificabile dalla medicina?”. L’incontro organizzato dal “Circolo degli Amici di Bruno Gröning” è il primo di quattro incontri previsti in Sicilia e che si svolgeranno anche a Catania, Enna e Messina.
Nel corso del convegno H. Maier e C. Betz-Unger del Gruppo medico scientifico specializzato Medizinisch – Wissenschaftliche - Fachgruppe, MWF, analizzeranno e commenteranno gli interventi di persone guarite, di persone con diagnosi prive di ogni speranza o di coloro che, comunque, non avevano avuto riscontri da malattie psichiche, di soggetti che si sono affrancati da tossico-dipendenze, depressioni e altre patologie comportamentali.
Bruno Gröning, nato a Danzica nel 1906, per le sue guarigioni attirò su di se l’attenzione di religiosi, medici, giuristi, politici e psicologi, conquistandosi l’appellativo di “medico dei miracoli” ma molti lo definivano un ciarlatano. Da qui nasce, dopo la sua morte avvenuta nel 1959, il “Circolo degli amici di Bruno Gröning”, una libera associazione di uomini che hanno riconosciuto il valore dell’insegnamento del noto guaritore e della “Forza spirituale che è alla base di ogni essere vivente e che può dare guarigione”.
Ogni anno si contano più di 400 incontri tenuti dal Gruppo MWF in settanta nazioni, forum con più di seimila medici, specialisti e operatori nel settore sanitario.