Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.76 del 18 ottobre 2010

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Scoperta l’impronta di un eruzione vulcanica sottomarina nei tessuti di piante acquatiche

NOVITÀ UNIPA

  • Studenti palestinesi e libanesi insieme a lezione di pace
  • Fabrizio Micari nuovo preside della Facoltà di Ingegneria
  • Biogerontologia, dalle Malattie correlate all’età, alla Longevità all’Immunosenescenza

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Master Universitario di II livello “Gestione e manutenzione dell’ambiente costruito”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Settimana della cultura scientifica
  • A Roma il Forum delle Risorse Umane 
  • Convegno Operatori Socio-sanitari
  • Al via le attività del’assistente spirituale all’Università
  • Anniversario dell’Istituzione della Scuola di Applicazione per Ingegneri ed Architetti

L'ECO DELLA STAMPA

  • “CAF Università. Migliorare un'organizzazione universitaria attraverso l'autovalutazione”

___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Scoperta l’impronta di un eruzione vulcanica sottomarina nei tessuti di piante acquatiche
PanareaJournal of Ecology, la rivista ufficiale della British Ecological Society, ha pubblicato uno studio sugli effetti delle esplosioni idrotermali sottomarine sugli ecosistemi acquatici, condotto da ricercatori del Dipartimento di Ecologia dell’Università di Palermo diretto da Antonio Mazzola. Lo studio è stato, peraltro, scelto dagli Editori della prestigiosa rivista per la recensione del volume di Novembre 2010.
“In passato - sostengono gli autori Salvatrice Vizzini, Agostino Tomasello, Germana Di Maida, Maria Pirrotta, Antonio Mazzola e Sebastiano Calvo - era già noto che alcuni organismi marini rappresentavano delle vere e proprie “memorie biologiche”, in grado di registrare eventi ambientali di varia natura e di fornire informazioni integrate sugli effetti indotti da differenti fattori, sia naturali che antropici”.
In questo nuovo lavoro si documenta per la prima volta che Posidonia oceanica, una pianta acquatica molto longeva ed endemica del Mediterraneo, non soltanto è in grado di registrare questa tipologia di eventi, ma consente di determinarne la precisa collocazione temporale. Lo studio condotto a seguito all’esplosione sottomarina avvenuta nel Novembre del 2002 nell’arcipelago delle Eolie ha rivelato che l’analisi delle serie storiche della composizione isotopica del carbonio e delle modalità di crescita dei tessuti della pianta è in grado di restituire con una precisione dell’ordine dei mesi informazioni sulla dinamica di eventi cosi acuti. Le eruzioni vulcaniche gassose, spiegano i ricercatori, sono accompagnate da notevoli emissioni di CO2 che le piante sono in grado di catturare per la fotosintesi. Questa ricerca assume notevole importanza poiché sottolinea il ruolo che le praterie di Posidonia assumono nel sequestrare l’anidride carbonica, contribuendo così a contrastare l’incremento di CO2 nelle acque e la loro conseguente acidificazione. A seguito della ricerca si aprono nuovi scenari nello studio del ciclo del carbonio e degli effetti dei cambiamenti climatici negli ecosistemi marini.
Recensione del volume: http://www.journalofecology.org/view/0/index.html

NOVITÀ UNIPA
1. Studenti palestinesi e libanesi insieme a lezione di pace
Romeo e studentiNelle fotografie di fine corso, nel cortile dello Steri, anziché sorridere con la parola “cheese”, dicono “peace”: pace. Sono trentaquattro ragazzi libanesi e palestinesi, cristiani e musulmani, che hanno concluso oggi il master in “Pace e sviluppo”, promosso dal ministero degli Affari esteri in collaborazione con l’Ateneo di Palermo e altre Università italiane. Ragazze con il chador e ragazze con lunghi capelli colorati, studenti osservanti e non: tutti giovani che hanno alle spalle l’esperienza del conflitto politico, religioso, militare.
Venti di loro, infatti, i libanesi, arrivano dalle Università di Beirut e Krasnik, quattordici, i palestinesi, sono studenti della West Bank, i territori occupati, chi da Ramallah, chi da Nablus. “Spero che questa esperienza – ha detto il rettore Roberto Lagalla, intervenuto alla cerimonia conclusiva – possa essere utile per il vostro futuro e per il futuro dei vostri Paesi. Le Università sono chiamate a costruire persone, e attraverso di loro a promuovere pace e tolleranza, che non sono concetti astratti, ma i risultati di un impegno personale e collettivo”.
Presenti anche il prorettore vicario Ennio Cardona, il prorettore alla Cooperazione internazionale Salvo Vaccaro, alcuni dei docenti che hanno partecipato ai corsi: l’antropologa Gabriella D’Agostino (che ha discusso con loro sul concetto di identità), il prorettore alle Relazioni internazionali Pasquale Assennato (che ha fatto lezione sul contributo della Medicina araba a quella occidentale), il professore di Filosofia del Diritto Vittorio Villa, che ha tenuto la lezione conclusiva sulla laicità dello Stato, animando un dibattito serrato. I concetti di religione come libera scelta, di uguale tutela e rispetto per le minoranze, di Chiesa cattolica come voce autorevole ma non unica nel dibattito pubblico in Italia sono stati oggetto di confronto con giovani provenienti da altre esperienze.
“Abbiamo imparato tanto, ci siamo divertiti, contiamo in un prossimo futuro che si possa organizzare un master sulla pace in Palestina”, ha detto una ragazza in chador. “I fenici, fondatori di Palermo, sono partiti proprio dalle coste dell’attuale Libano, ci piace pensare che questo legame ci unisca ancora”, ha aggiunto una studentessa di Beirut.
I ragazzi hanno preso alloggio all’Hotel de France e hanno mangiato alla mensa universitaria. Con loro, gli studenti dei corsi magistrali di Cooperazione e sviluppo dell’Ateneo di Palermo, che li hanno portati in giro in città. Stasera una festa a Santa Chiara in loro onore.

2. Fabrizio Micari nuovo preside della Facoltà di Ingegneria
Micari FabrizioIl quarantasettenne Fabrizio Micari è il nuovo preside della facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Palermo per il quinquennio accademico 2010/2015. Succede a Francesco Paolo La Mantia che aveva guidatola facoltà dal 2004. Dopo il nulla di fatto della prima votazione, alla seconda testa a testa Micari ha ottenuto 15 voti in più (167 contro 152) di Luigi Dusonchet. “Cercherò di impegnarmi al massimo e di incentrare l’attività sugli studenti per assicurare loro una migliore formazione possibile, oltre che una collocazione nel mondo del lavoro”. Ha detto il neo preside che si insedierà il prossimo 1° novembre 2010. “Il momento è difficile soprattutto in termini di risorse – ha aggiunto – ma pur essendo consapevole di questo dobbiamo fare in modo che la crisi non si avviti su se stessa. Bisogna reagire con entusiasmo e determinazione. Micari ha un curriculum di tutto rispetto, essendo direttore del Dipartimento di “Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale”, delegato del rettore per la gestione dei rapporti di ricerca con l’Unione Europea, docente di “Complementi di tecnologia meccanica e di innovazione prodotto processo” nei corsi di laurea di Ingegneria Meccanica e di Ingegneria Gestionale ed è inoltre presidente del Coordinamento della Meccanica italiana.

3. Biogerontologia, dalle Malattie correlate all’età, alla Longevità all’Immunosenescenza
“Attraverso nuove tecnologie basate sulle onde elettromagnetiche è possibile rilevare il DNA di virus e batteri non rilevabili con le metodiche in uso nel sangue dei pazienti, con ovvie ripercussioni sugli aspetti terapeutici”. E’ quanto detto dal Premio Nobel Luc Montagner intervenuto a Palermo al 7° Congresso  Europeo di Biogerontologia ("Centenarian lesson: a life beyond time"), organizzato da Calogero Caruso, ordinario di Patologia generale e dai suoi collaboratori del Gruppo di Studio sull’Immunoscencenza del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, che ha visto  una nutrita partecipazione di illustri ricercatori italiani e stranieri. Montagner ha presentato i suoi dati preliminari sulle malattie infiammatorie croniche e infezioni da patogeni.
“E’ indubbia l’importanza di questi Convegni in un mondo che invecchia – afferma Calogero Caruso - l’invecchiamento della popolazione mondiale è infatti un evento che potrà mettere in crisi i Sistemi Sanitari dei vari paesi, considerando l’alta percentuale di anziani disabili fisicamente o mentalmente. Scopo di questo Congresso è stato appunto quello di un confronto tra i vari ricercatori per  comprendere i meccanismi dell’invecchiamento e delle malattie correlate all’età, in modo da poter portare a conoscenza della comunità scientifica i meccanismi dell’invecchiamento di successo”.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master Universitario di II livello “Gestione e manutenzione dell’ambiente costruito”
Studente laureataL’Università degli studi di Palermo ha istituito un Master di II livello in “Gestione e manutenzione dell’ambiente costruito”, attività il cui ruolo strategico è oggi ampiamente riconosciuto nei più svariati campi di applicazione. Il Master è finalizzato a formare specialisti in cui le competenze tradizionali in campo architettonico ed edilizio si integrino con le conoscenze degli aspetti amministrativi ed economici, in grado di fornire uno strumento utile ad attivare processi efficienti per la gestione del patrimonio costruito esistente, governandone l’utilizzo ed il controllo, senza escluderne la valorizzazione.
Il programma formativo, da completare in un anno, prevede 1500 ore variamente articolate e quantificate in 60 CFU. Gli sbocchi occupazionali comprendono un insieme di attività tecnico-progettuali e/o di consulenza nel campo della gestione e manutenzione dell’ambiente costruito, che potranno essere svolte nell’ambito della libera professione o in rapporti di lavoro dipendente; esse saranno prioritariamente rivolte ad enti pubblici e privati proprietari o gestori di patrimoni edilizi (pubbliche amministrazioni; aziende sanitarie, società; istituti bancari, assicurativi e previdenziali; fondazioni; ecc.) ovvero potranno essere svolte per conto di società o imprese operanti nell’erogazione di servizi di gestione e manutenzione immobiliare.
I titoli di studio richiesti per l’ammissione al Master sono: Laurea specialistica/magistrale in Architettura vecchio o nuovo ordinamento; Laurea specialistica/magistrale in Ingegneria Edile/Architettura vecchio o nuovo ordinamento.
Il Master prevede un numero 16 iscritti minimo e 25 massimo; la quota di iscrizione ammonta in 5.000 euro dilazionabile in due rate.
La scadenza per la domanda di iscrizione è fissata al giorno 8 novembre 2010. Maggiori informazioni sul sito http://portale.unipa.it/master/home/News/index.html

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Settimana della cultura scientifica
Laboratorio biologiaNell’ambito della XX Settimana della Cultura Scientifica, evento promosso dal MIUR, presso il Museo di Zoologia di Palermo sarà ospitata la Mostra fotografica sul Parco Regionale delle Madonie, con il patrocinio dell'Ente Parco. Previsto inoltre, un ciclo di Seminari aperti a tutti su zoologia, biologia, botanica, antropologia, tenuti da docenti e ricercatori dell'Università di Palermo, con il seguente programma:
Lunedì 18 ottobre 2010
• Ore 16 - Francesco Parello - Dal Big Bang al Big Bubble – Breve storia della Geochimica;
• Ore 17 – Vincenzo Italiano - Ecologia e biogeografia dei ragni delle Isole Pelagie;
• Ore 18 – Alfonso La Rosa – Le piante della tradizione popolare;
Mercoledì 20 ottobre 2010
• Ore 16 - Maurizio Sarà – Specie rare e di successo, specie endemiche: come cambia la diversità faunistica della Sicilia;
• ore 17 – Renato Chemello – La biodiversità calpestata – I reef a vermeti del Mediterraneo;
• ore 18 – Riccardo Compagno – Myxomycetes: ruolo ecologico, caratteri e tecniche di determinazione;
Venerdì 22 ottobre 2010
• Ore 16 - Vincenzo Arizza – Biodiversità e molecole bioattive da organismi marini;
• ore 17 – Massimo di Vittorio – Rapaci in Sicilia;
• ore 18 – Luca Sineo – L’evoluzione dell’Uomo;
E ancora seminari per i docenti delle Scuole di ogni ordine e grado saranno tenuti a cura di Astrid-Onlus (con richiesta di prenotazione) martedì 19 ottobre alle ore 16 - La fauna siciliana: origine, composizione, conservazione e giovedì 21 ottobre alle ore 16 - La fruizione didattico - naturalistica delle aree protette siciliane.
I docenti interessati possono prenotare chiamando lo 091/23891819 o scrivendo a astridonlus@hotmail.it

2. A Roma il Forum delle Risorse Umane
Giovedì 21 ottobre, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma si terrà la seconda edizione del Forum delle Risorse Umane. L’evento che si pone l’obiettivo di far incontrare in modo innovativo aziende, istituzioni, Pubblica Amministrazione, Università, business school, associazioni di categoria, sindacati per riflettere su come cambia il mondo del lavoro, quale ruolo per le professioni dell’hr management e soprattutto interrogarsi su quale modello sociale puntare per rimettere le persone al centro e dare fiducia nel futuro.
Talk show, interviste, workshop tematici si alterneranno a momenti di business network tra hr director, top manager e professionisti del settore. Tra le novità della seconda edizione del Forum delle Risorse Umane segnaliamo l’organizzazione del primo “Recruiting Day” nazionale aperto sia a chi deve entrare nel mercato del lavoro sia a chi maturata già una certa esperienza e con un bagaglio significativo di competenze intende rimettersi in gioco.
Il recruiting day sarà animato dalle aziende sia multinazionali che medio - piccole, che presenteranno tutte le posizioni aperte per il 2011 e l’identikit dei candidati ideali.
Un’ulteriore elemento di novità è costituito dal Galà delle Risorse Umane e dallo spettacolo che chiuderà la giornata di lavoro mediante le performance live di giovani talenti dell’arte della musica del teatro e della danza.
La partecipazione al Recuiting Day del Forum delle Risorse Umane è gratuita.

3. Convegno Operatori Socio-sanitari
L’A.C.O.S. Associazione Cattolica Operatori Sanitari Ente Morale, organizza un convegno sul tema: “L’Operatore Socio Sanitario” Nuove prospettive di risposte ai bisogni di salute rivolto a operatori socio sanitari. L’incontro avrà luogo al Centro Polivalente “Madre del divino amore” in via Luigi Castiglia, 5 a Palermo tel. 091/7026492 (dopo l’arco della Zisa) mercoledì 20 ottobre 2010 alle ore 16. ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Info: Segreteria ACOS: Vittorio Salerno – tel. 091/243292 – cell. 320/6160864 - E-mail vittorio.salerno@tin.it -  Piacenza M. Concetta - tel. 091/6712527 – cell. 333/2188171 - E-mail mc.piacenza@libero.it

4. Al via le attività del’assistente spirituale all’Università
A partire da questa settimana, l’assistente spirituale P. Alberto Avi, L.C., inizierà la sua attività presso la cappella universitaria di San Giuseppe dei falegnami della facoltà di Giurisprudenza. Il giovedì dalle ore 16 alle 17.30 e il venerdì dalle 10.30 alle 12.30 sarà disponibile per l’ascolto, la confessione e la direzione spirituale. Il giovedì dalle ore 17.30 alle 18.30 si svolgerà l’ora Eucaristica e il giovedì alle 18.30 e il venerdì alle 12.30 celebrerà la santa Messa.
“A partire da novembre – dice padre Avi – garantirò la mia presenza due giorni alla settimana anche in viale delle Scienze. Comunicherò, a suo tempo, come prevedo organizzare il servizio”.

5. Anniversario dell’Istituzione della Scuola di Applicazione per Ingegneri ed Architetti
Una Giornata di studio su “150 Anni di Ingegneria a Palermo” è stata organizzata dalla  Facoltà di Ingegneria e dalla Conferenza dei Presidi Facoltà di Ingegneria. L’evento avrà luogo nella sala del Consiglio di Facoltà di Ingegneria venerdì 22 Ottobre 2010.
Programma:
• Ore 9.00 – 9.30 Saluti ed Introduzione Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Francesco Paolo La Mantia, preside della Facoltà di Ingegneria, S. Barone, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, A. Albanese, Presidente di Confindustria Palermo, G. Avanti, Presidente della Provincia di Palermo, D. Cammarata, Sindaco della Città di Palermo;
• Ore 9.30–10.00 Presentazione del volume “Profilo storico dell’Ingegneria con particolare riferimento all’Ateneo di Palermo”, tratto dalle lezioni del corso di “Profilo storico dell’Ingegneria “tenuto nell’a.a. 2008-2009  dai Proff.  N. Alberti, G. Benfratello, B. Di Maio, Facoltà di Ingegneria, Università di Palermo.
• Ore 10.00 – 11.00 “ Dai picciotti garibaldini alla contestazione degli studenti”
La Facoltà di Ingegneria nelle vicende di Palermo fra i due secoli G. Benfratello, A. Cottone, Facoltà di Ingegneria, Università di Palermo
• Ore 11.00 – 11.30 “L’ingegneria e le donne: la popolazione studentesca e docente di Ingegneria a Palermo dal 1860 al 2009 “L. La Mendola, R. Di Lorenzo, Facoltà di Ingegneria, Università di Palermo;
• Ore 11.30 – 12.30 “Ustica: le scienze di Ingegneria hanno ancora qualcosa da dire?” D. Firrao, Preside I Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Torino;
• Ore 12.30 – 13.00 “ I Direttori ed i Presidi della Facoltà di Ingegneria nei suoi primi 100 anni, da G.B.F. Basile a M. Rubino” G. Benfratello, Facoltà di Ingegneria, Università di Palermo.
Intitolazione degli anfiteatri della Facoltà ai Presidi del primo secolo della Facoltà.

L'ECO DELLA STAMPA
1. “CAF Università. Migliorare un'organizzazione universitaria attraverso l'autovalutazione”
Logo giornaliLa Fondazione CRUI ha appena pubblicato sul proprio sito internet il volume “CAF Università. Migliorare un'organizzazione universitaria attraverso l'autovalutazione”. 
Nell’ambito del proprio impegno per la promozione delle attività di autovalutazione e miglioramento continuo delle Università Italiane, la Fondazione CRUI ha promosso l’adattamento alle organizzazioni universitarie del Common Assessment Framework (CAF).
Il CAF, definito a livello europeo e presentato in occasione della IV Conferenza Europea sulla Qualità nelle amministrazioni pubbliche (Tampere – settembre 2006), è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti a livello internazionale suggerito dalla “Direttiva per una pubblica amministrazione di qualità” (2006) del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione.
La Fondazione CRUI, grazie anche alla lunga esperienza maturata con il Modello CampusOne, attraverso il coinvolgimento di esperti propri e delle Università, ha quindi elaborato il documento CAF Università, nel quale il Common Assessment Framework è stato adattato alle Organizzazioni Universitarie nella metrica, nei fattori abilitanti e nel glossario, mantenendone la struttura di base, così come è stata elaborata dall’Istituto Europeo per le Pubbliche Amministrazioni (EIPA).
La pubblicazione può essere scaricata all’indirizzo: http://www.fondazionecrui.it/HomePage.aspx?ref=1927
(www.crui.it)