Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.67 del 17 settembre 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- La web classifica delle Università : Palermo in crescita. Dodicesima su 87 atenei pubblici italiani, al posto 402 nel mondo
- Una delegazione della Repubblica di Malta ricevuta allo Steri
NOVITÀ UNIPA
- Odontoiatria e Medicina in azione sinergica per lo studio e la cura di patologie sistemiche
- L’indagine sugli esami di Economia. Licenziata una dipendente, sospesi altri due
- La manifestazione in ricordo di Norman Zarcone. Il rettore: “Proporrò di intestargli un’aula alla facoltà di Lettere”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Corsi di lingua italiana per gli studenti stranieri dell’Ateneo
- Crediti formativi a chi partecipa la Convegno “La coscienza, una voce insopprimibile”
- Premio di laurea in “Diritto dell’economia dello sport”
- Al via all’Università della Basilicata il XXVI ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
- Borsa di studio all’Università di Firenze
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Congresso dell’Unione Zoologica Italiana
- La migrazione in Europa vista attraverso la medicina, la sociologia e la letteratura
- Seminario della Fondazione CRUI su “La Valutazione della Ricerca. Diventare (o non diventare) ciò che si misura”
- “Scriptorium Exempla” in mostra alcuni esemplari tratti dal suo patrimonio librario dal Fondo Antico della Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia
- Dossier Statistico Immigrazione Caritas - Migrantes
L'ECO DELLA STAMPA
- I funerali di Norman Zarcone
- Cardinale: “Cerisdi adotta Sakineh”
LO SCAFFALE DELLA SETTIMANA
- Online il primo numero di OADI - Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. La web classifica delle Università : Palermo in crescita. Dodicesima su 87 atenei pubblici italiani, al posto 402 nel mondo
Palermo dodicesima università in Italia secondo la classifica delle Università stilata dal CSIC, il maggiore centro nazionale di ricerca spagnolo che due volte l’anno, a gennaio e a luglio, si occupa di valutare l’impatto sul web di tutti gli Atenei del pianeta a partire da parametri ricavati da Internet: 5.000 le Università sottoposte a valutazione. Palermo sale due gradini rispetto a sei mesi fa (quando era quattordicesima) e guadagna 33 posizioni a livello mondiale: era al 435° posto, ora sale al 402°:
Cambio in vetta, dove Harvard scalza il Mit di Boston. Prima delle italiane Bologna, che nel mondo è novantaseiesima, unica del Paese tra le top 100. “Ho grande fiducia nelle capacità dell’Ateneo di Palermo di crescere ancora mettendo a frutto capacità e competenze”, dice il rettore Roberto Lagalla.
La classifica è redatta in base alla combinazione di una serie di indicatori che prendono in considerazione la quantità del materiale pubblicato nel web e la visibilità e l’impatto delle pubblicazioni on-line tenendo conto dei collegamenti presenti in altri siti Internet e dei contatti esterni alle pagine che ospitano il materiale. È basata sul WIF, Web Impact Factor (si ricava dal numero dei contatti che un documento pubblicato sul web riceve moltiplicato per il numero delle pagine). Dal punto di vista quantitativo, a essere presi in considerazione sono quattro parametri: il numero delle pagine recuperate dai quattro principali motori di ricerca (Google, Yahoo, Live Search, Exalead); il numero dei contatti esclusivamente esterni, definiti inlink, ricevuti dal sito istituzionale delle Università ; la quantità di documenti inerenti le attività accademiche e le pubblicazioni valutate anche attraverso il loro volume di uso; la quantità di pubblicazioni rintracciate attraverso Google Scholar.
2. Una delegazione della Repubblica di Malta ricevuta allo Steri
Confermati anche ieri, nel corso di un incontro che ha avuto luogo allo Steri, sede del rettorato universitario, tra il rettore Roberto Lagalla e una delegazione di Malta, i rapporti eccellenti che esistono tra l’Università di Palermo e la Repubblica maltese. Nel corso del meeting sono stati affrontati i temi dei rapporti tra i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo e degli eventuali sviluppi in campo economico, giuridico e delle tradizione, oltre che in ambito biomedico All’incontro erano presenti, l’Ambasciatore di Malta a Roma Walter Balzan, il presidente della Camera dei Deputati di Malta Mecheal Frendo, il consigliere diplomatico del presidente della Camera dei Deputati Gaetan Naudi, il console di Malta a Palermo Alfredo Barbaro, il delegato del rettore alle Relazioni Internazionali Pasquale Assennato, il preside della facoltà di Ingegneria Francesco Paolo La Mantia, il presidente del Consorzio Universitario di Agrigento Joesph Mifsud e Vincenzo Liguori, responsabile del Progetto Meetic.
“L’incontro è stato cordiale e proficuo – afferma il professore Assennato – sono state poste le basi per sviluppare una serie di collaborazioni che riguardano attività di ricerca scientifica e di formazione dei nostri giovani, nonché di cooperazione finalizzati all’interscambio di studenti, di personale docente e non docente”.
NOVITÀ UNIPA
1. Odontoiatria e Medicina in azione sinergica per lo studio e la cura di patologie sistemiche
Un interessante confronto tra uno dei massimi esperti di Parodontologia, il prof. Giannobile (University Michigan, US) editor in Chief del JDR, e due illustri docenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia il prof Calogero Caruso (Presidente del Corso di Laurea in Medicina “Ippocrate” e ordinario di Patologia Generale) ed il prof. Salvatore Corrao, associato in Medicina Interna ha avuto luogo presso l’aula Magna della Sezione di Scienze Stomatologiche, coordinata dal prof. Pietro Messina.
“I topic trattati sono stati molto interessanti – afferma il responsabile scientifico prof. Giuseppina Campisi - ha aperto il confronto l’ospite americano con una lettura magistrale dal titolo “Periodontal disease and internal medicine: the state of art” in cui si è parlato di diabete, osteoporosi, patologie cardiovascolari, artrite reumatoide in rapporto con la malattia parodontale come sorgente cronica e subdola, mediante i batteri che la determinano, di stimoli citochinici che attivano la nostra risposta immunitaria.
A seguire il prof. Caruso ha illustrato le basi immunopatologiche del link sopra descritto soprattutto nell’adulto e nell’anziano, per poi presentare l’estensione di questo modello al rapporto tra m. parodontale e m. di Alzheimer ad oggi da verificare sperimentalmente.
La terza lettura è stata tenuta dal prof. Corrao che ha esplorato le procedure di interrogazione dei motori di ricerca e banche dati su internet soprattutto in riferimento al neologismo “periomedicine” usato ormai di frequente, ma che non trova corrispettivi nel dizionario MeSH, ed alle malattie sistemiche associate, sottolineando l’importanza di intercettare compiutamente tutti i papers che possano riguardare qualunque nostra linea di ricerca.
2. L’indagine sugli esami di Economia. Licenziata una dipendente, sospesi altri due
Una dipendente dell’Ateneo licenziata, altri due sospesi da servizio e retribuzione: uno per due mesi e dieci giorni, l’altro per due mesi. Si conclude così l’indagine interna avviata dall’Università di Palermo sul caso di alcuni esami caricati sul curriculum informatico di una studentessa della facoltà di Economia ma in realtà non sostenuti. Un caso esploso a seguito dei controlli incrociati attuati dall’Università di Palermo all’atto della domanda di laurea: nel fascicolo della studentessa, che aveva anche autocertificato di avere sostenuto quegli esami, non c’erano gli statini cartacei. Il controllo più approfondito ha rivelato che non esistevano neanche i verbali e che quindi le prove non erano state sostenute.
“Provvedimenti adeguati alla gravità dei fatti - dice il rettore Roberto Lagalla – studenti e famiglie devono sapere che il sistema di controlli incrociati che abbiamo istituito non consente a nessuno di aggirare le procedure e garantisce massima legittimità e trasparenza”. Era stato proprio il rettore a denunciare la vicenda in procura e a costituire la commissione d’indagine interna che adesso è arrivata alla sue conclusioni. Ecco, quindi, i provvedimenti emanati dall’ufficio procedimenti disciplinari dell’Ateneo: il licenziamento senza preavviso per la dipendente delle Segreterie studenti della facoltà di Economia che ha ammesso per iscritto di avere caricato irregolarmente gli esami della studentessa, perché “il fatto è di gravità tale da far venir meno il rapporto fiduciario con l’amministrazione”.
La sospensione da servizio e retribuzione per gli atri due dipendenti “responsabili, nell’impossibilità di accertare in sede disciplinare quanto realmente accaduto, di grave negligenza nella gestione dell’accesso alla procedura informatica di caricamento, e di omissione di qualsiasi cautela nella custodia dello stesso”. Secondo quanto accertato, hanno sostanzialmente lasciato incustodita la loro postazione con la password che serve al caricamento dei dati.
Dopo l’episodio, la squadra addetta alle verifiche delle carriere accademiche degli studenti è stata potenziata. Oltre ai controlli a tappeto su tutti coloro che presentano domanda di laurea, sono partite verifiche retroattive a partire proprio dalla facoltà di Economia.
3. La manifestazione in ricordo di Norman Zarcone. Il rettore: “Proporrò di intestargli un’aula alla facoltà di Lettere”
Un’aula di Lettere intestata a Norman Zarcone, il dottorando di ricerca che si è suicidato gettandosi da una finestra della facoltà . Lo proporrà lunedì in Senato accademico il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, che – seppur personalmente impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali - ha voluto che l’Ateneo fosse rappresentato con i massimi vertici alla manifestazione indetta in ricordo del giovane, con la presenza del prorettore vicario Ennio Cardona e del direttore amministrativo Antonio Valenti. “Un giovane impegnato nella ricerca che perde la vita così deve essere ricordato in modo costante – dice Lagalla - non soltanto con il titolo di dottore di ricerca ad honorem che pure l’Ateneo gli conferirà ”.
Continua Lagalla: “Ho apprezzato la compostezza degli studenti, la presenza di rappresentanti istituzionali e ho massimo rispetto per la rabbia del padre, al quale esprimo un cordoglio sentito, presente, non formale, rinviando un confronto a un incontro privato e riservato. Le autorità accademiche vigilano su correttezza e trasparenza di atti e procedure, ma purtroppo, come ogni altra realtà che fa parte della società , l’Università non può essere considerata in ogni sua parte del tutto impermeabile a sollecitazioni e pressioni. Questo, al netto di ogni facile strumentalizzazione, deve essere occasione di riflessione per tutti”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corsi di lingua italiana per gli studenti stranieri dell’Ateneo
La Scuola di Lingua italiana per Stranieri organizza un corso di scrittura accademica specificamente rivolto a studenti, dottorandi, visiting professor stranieri dell’Ateneo di Palermo. Il corso, della durata complessiva di 40 ore, si terrà tutti i martedì e i giovedì dalle 16.30 alle 19 presso la sede della Scuola, a piazza Sant’Antonino e avrà inizio il prossimo 5 ottobre.
Si precisa che il corso è riservato a studenti con una competenza della lingua pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento ed è completamente gratuito. Per iscriversi é necessario inviare una mail all’indirizzo scuolaitalianostranieri@unipa.it con i propri dati anagrafici.
La Scuola comunica, inoltre, che tutti gli studenti stranieri possono usufruire di un corso gratuito di Lingua e Cultura italiana della durata di 40 ore da seguire nell’arco di tutto l’anno accademico. Per informazioni sui corsi di lingua attivi si veda il sito della scuola www.itastra.unipa.it
2. Crediti formativi a chi partecipa la Convegno “La coscienza, una voce insopprimibile”
L’Università degli Studi di Palermo e l’Associazione delle Comunità Missionarie del Vangelo in collaborazione con la “Pro Civitate Christiana” di Assisi organizzano un convegno dal titolo: “La coscienza, una voce insopprimibile” che si svolgerà al “Costa verde” di Cefalù dal 18 al 21 novembre 2010. Il Convegno che affronta tematiche di grandissima attualità e di particolare interesse culturale, sociale e religioso, intende sviluppare riflessioni, ricerca e prospettive ad ampio respiro, nel pieno rispetto delle scelte di ogni persona, in ordine alle libertà e rispetto delle persone, in ordine alla problematica delle persone divorziate.
Il Consiglio della facoltà di Scienze politiche su proposta della Cattedra di Filosofia Politica, nella sua seduta del 12 maggio scorso ha deliberato di riconoscere il conseguimento di n. 3 Crediti formativi universitari ai partecipanti al convegno. Il convegno è riconosciuto anche come Corso di aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado e di disciplina.
Eminenti personalità di altissimo livello culturale provenienti da tutta Italia tratteranno i vari argomenti e tra questi Chino Biscontin, pastoralista - Pordenone, Tonio Dell’Olio, responsabile di Libera Internazionale - Roma, Nicola Gratteri, magistrato - Reggio Calabria, Ivanhoe Lo Bello presidente confindustria Sicilia – Palermo, Alberto Maggi, biblista – Montefano, Vito Mancuso, scrittore, docente Università San Raffaele di Milano, Marco Marchini, presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi, Antonello Miranda, preside della facoltà Scienze politiche Università di Palermo, Carlo Molari, teologo – Roma, Marco Politi, giornalista e scrittore – Roma, Giuseppe Savagnone, scrittore e giornalista – Palermo, Lilia Sebastiani, teologa morale – Terni e Nino Trentacoste, volontario della “Pro Civitate Christiana”, presidente delle C. M. V., Palermo.
Info e programma: 091/6682989 - 091/427309 – 338/6671989 – 333/2441437 E-mail: giacomo.pampalone1@tin.it - ninotrentacoste@libero.it
3. Premio di laurea in “Diritto dell’economia dello sport”
ACBGroup S.p.A. indice un bando per l'assegnazione di un Premio di Laurea di 5.000 euro da assegnare a un laureato in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche o Scienze Motorie che abbia conseguito il titolo nella sessione estiva dell’anno accademico 2009/2010 o nell’anno accademico precedente 2008/2009 e che abbia svolto la tesi di laurea su “Diritto ed economia dello sport”. Possono partecipare i cittadini europei in possesso di un diploma di laurea magistrale rilasciato da una Università avente sede in una delle città nelle quali ha sede uno Studio della Rete. La Rete degli Studi Integrati di ACBGroup è presente nelle città di: Ancona, Avellino, Benevento, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Busto Arsizio, Cagliari, Catania, Como, Cremona, Firenze, Forlì, Genova, Jesi, Messina, Mestre, Milano, Modena, Montecarlo, Napoli, Novara, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Piacenza, Pisa, Pordenone, Prato, Roma, Ravenna, Saronno, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Verona, Vicenza. Le domande di ammissione al bando devono essere inviate entro il 20 settembre 2010 alla sede di ACBGroup, via Lanzone, 31 - 20123 Milano.
Info web: www.acbgroup.com E-mail: segreteria@acbgroup.com
4. Al via all’Università della Basilicata il XXVI ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
L’Università degli studi della Basilicata ciclo bandisce un concorso pubblico per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, A.A. 2010/2011 CICLO XXVI. I corsi di dottorato attivati sono: Matematica/International Doctoral Seminar Entitled “Janos Bolyai”; Sistemi Colturali, Forestali e Scienze dell’Ambiente/Crop Systems Forestry and Environmental Sciences; Scienze Chimiche/Chemical Sciences; Architecture and Urban Phenomenology. La durata dei corsi di dottorato è di tre anni, l’importo annuale della borsa è di 13.638,47 euro. Possono presentare domanda di partecipazione ai concorsi di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, senza limite di età , sesso e cittadinanza, coloro che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale o di diploma di laurea vecchio ordinamento o di titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità . La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro le ore 13 del giorno 30 settembre 2010 “Al Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata – Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Settore Dottorati di Ricerca” - Via Nazario Sauro, 85 – 85100 Potenza”.
Info: http:/7unibas.ugmanager.it/ E-mail: settore dottorandi@unibas.it
5. Borsa di studio all’Università di Firenze
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze bandisce un concorso, per titoli ed esami, per l’assegnazione di una borsa di studio per la realizzazione del programma dal titolo: “La mappatura dei fattori organizzativi nella realtà delle industrie cartarie in Italia ed in Europa”. La borsa di studio della durata di 6 mesi ha un valore di 10.000 euro.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di Laurea vecchio ordinamento in Psicologia o di corrispondente Laurea specialistica o magistrale N.O. 58/S o Laurea Magistrale Classe LM-51 conseguite presso le Università italiane, oppure i candidati in possesso di titolo equivalente conseguito presso Università estere. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 1 ottobre 2010 al Direttore del Dipartimento di Psicologia via di San Salvi 12, padiglione 26 50135 Firenze.
Info web http://www.unifi.it - E-mail: sandra.magherini@unifi.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Congresso dell’Unione Zoologica Italiana
Il 2010 è stato dichiarato dalla Comunità Europea “anno internazionale della Biodiversità ” ed è un’occasione di verifica di quanto i Governi hanno fatto per la salvaguardia delle specie animali e vegetali dei vari territori. Il 71° congresso dell’Unione Zoologica Italiana che si aprirà lunedì 20 settembre, alle ore 9 all’Astoria Palace Hotel di via Montepellegrino a Palermo affronta, in una tavola rotonda, le questioni relative alla Sicilia fino al 23 settembre. Saranno presenti il rettore Roberto Lagalla, il preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Roberto Boscaino e le Autorità regionali.
“L’importanza della diversità delle specie riguarda sia tutte le problematicità ambientali derivanti dall’azione dell’uomo sia quelle dello sfruttamento delle risorse biologiche. La Convenzione per la Diversità Biologica sottoscritta nel 2002 anche dall’Italia impone interventi per ridurre la perdita di specie; mantenere l'integrità degli ecosistemi anche a sostegno del benessere umano promuovendone l’uso sostenibile; affrontare le principali minacce come l’introduzione di specie aliene, il cambiamento climatico, l’inquinamento, gli incendi, i parchi eolici e vari altri cambiamenti di habitat; tutelare le conoscenze tradizionali, le innovazioni e le usanze. Tutti questi argomenti saranno affrontati, al più alto livello scientifico, nelle quattro sessioni del congresso con il contributo di relatori di fama internazionale.
“Nel corso del congresso - spiega Nicolò Parrinello del Dipartimento di Biologia Animale "G. Reverberi" Università degli Studi di Palermo e presidente del Comitato organizzatore - si farà un bilancio sul quanto e sul come sono state attuate in Italia e nella nostra regione le norme della Convenzione tenuto conto che la Sicilia è un territorio di notevole interesse naturalistico ricco di risorse biologiche, in cui insistono quattro Parchi regionali e numerose Riserve naturali orientate. Ciascuna delle area protetta deve affrontare problemi di gestione che riguardano le varie minacce incombenti. Inoltre i temi congressuali propongono ai giovani nuove professionalità richieste dalla CDB come quella conseguibile attraverso l’offerta formativa della Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione dell’Università di Palermo”.
2. La migrazione in Europa vista attraverso la medicina, la sociologia e la letteratura
Si svolgerà dal 20 a 21 settembre 2010 a Roma presso l’INMP antico Ospedale San Gallicano 25, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 il Convegno Internazionale “Le metamorfosi dell’humanitas nell’Europa della migrazione: fra letteratura, medicina e società ” Il Convegno, organizzato dall’INMP, dall’Università di Innsbruck e dall’Università di Bucarest, vuole dare un contributo all’analisi degli effetti della migrazione in Europa, sia dal punto di vista culturale, in particolare letterario, sia dal punto di vista sociale e sanitario, per una nuova definizione del concetto di humanitas.
Info web: www.inmp.it, E-mail: info@inmp.it
3. Seminario della Fondazione CRUI su “La Valutazione della Ricerca. Diventare (o non diventare) ciò che si misura”
La Fondazione CRUI organizza a Roma (29 ottobre e replica il 26 novembre 2010) il seminario dal titolo “La Valutazione della Ricerca. Diventare (o non diventare) ciò che si misura, secondo modulo basato sul percorso formativo “Ispirare l’Eccellenza nella Ricerca” la cui finalità è quella di contribuire allo sviluppo della cultura della ricerca in Italia ed orientare i giovani ricercatori nell’intraprendere un percorso di ricerca di eccellenza.
Obiettivo del seminario è quello di introdurre al tema della valutazione della ricerca e di incrementare la consapevolezza rispetto alle necessità e alle opportunità che tale tema offre a ciascun ricercatore; di fa capire l’importanza della misurazione e di come siano affrontati i problemi di misura nella valutazione della ricerca; di descrivere gli approcci alla valutazione della ricerca che stanno emergendo in Italia e all’estero e le caratteristiche di tali aspetti che riguardano l’attività di ciascun ricercatore.
In particolare il seminario si focalizzerà sulle seguenti questioni:
1) La misurazione della ricerca (ovvero, di cosa stiamo parlando?);
2) Modelli, metodi e strumenti di misurazione (cosa significa misurare e come si misura la ricerca?);
3) Paradigmi nazionali e transnazionali (cosa si fa in Italia e cosa si fa all’estero?).
Il seminario si terrà a Roma il 29 ottobre e 26 novembre 2010 (replica), presso la sede della Fondazione CRUI, ed è rivolto a: Laureati che intendano avvicinarsi al mondo della ricerca o intraprendere una carriera nella ricerca; Dottorandi all’inizio della propria attività di ricerca; Docenti che svolgono un ruolo di orientamento e tutoraggio delle attività di ricerca e che più in generale sono interessati a comprendere i fattori fondamentali nella valutazione della ricerca; Ricercatori e professionisti che intendano affinare le proprie competenze in tema di valutazione della ricerca, al fine di essere pronti a sostenere le valutazioni di cui saranno oggetto.
Scheda dettagliata del seminario, iscrizione e modalità di partecipazione sono on-line su: http://www.fondazionecrui.it/HomePage.aspx?ref=1923
Info: Segreteria Organizzativa Fondazione CRUI per le Università italiane - Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma - Tel. 06684411; fax 0668441399 E-mail: seminari@fondazionecrui.it Sito www.fondazionecrui.it
4. “Scriptorium Exempla” in mostra alcuni esemplari tratti dal suo patrimonio librario dal Fondo Antico della Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia
La Biblioteca della facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” diretta da Francesca Massara, ha allestito una piccola, preziosa Mostra di alcuni esemplari tratti dal suo patrimonio librario dal Fondo Antico della Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia dal titolo “Scriptorium Exempla”.
La cerimonia di inaugurazione della rassegna avrà luogo sabato 25 settembre 2010, alle ore 10.30 presso la Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” a Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e promosso in sinergia con l'Archivio Storico Diocesano.
La rassegna rimarrà aperta fino al 26 settembre 2010 dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
5. Dossier Statistico Immigrazione Caritas - Migrantes
Nell’anno del XX anniversario del Dossier Statistico Immigrazione Caritas – Migrantes, il prossimo 26 ottobre sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione Caritas - Migrantes 2010 - XX Rapporto a Roma e in altre città italiane.
Questi gli altri appuntamenti istituzionali:
• 25 novembre 2010 – Roma, Presentazione Osservatorio Romano sulle Migrazioni – VII Rapporto;
• 2 dicembre 2010 – Roma, Presentazione Rapporto Italiani nel Mondo 2010 – V Rapporto;
• 22 ottobre 2010 – Salone dell’Editoria Sociale, Largo Ascianghi, 5 (ex- Gil) Roma.
Info: Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes: tel. +39 06.66514345 - E-mail: idos@dossierimmigrazione.it
L'ECO DELLA STAMPA
1. I funerali di Norman Zarcone
Folla e commozione hanno dato l'ultimo saluto a Norman Zarcone. L'ateneo di Palermo ha un dottorando in meno: non perchè abbia terminato il suo contratto o perchè diventato ricercatore ma perchè si è suicidato. Le bandiere in viale delle Scienze sono a mezz'asta mentre, nella chiesa Santo Spirito all'interno del cimitero di Sant'Orsola di Palermo, si sono svolti i funerali di Norman Zarcone.
Il giovane dottorando in filosofia del linguaggio presso la facoltà di lettere e filosofia di Palermo è morto a soli 27 anni gettandosi dal settimo piano dell'edificio che ospita la facoltà di lettere all'interno della cittadella universitaria.
Anche se molti indossavano occhiali da sole la commozione era palpabile. All'arrivo del carro funebre il padre ha mostrato alle telecamere la bandiera dell'Inter di cui Norman era tifoso. Poi, in un silenzio surreale, la folla si è recata dentro la chiesa che a stento conteneva tutti i convenuti, infatti un piccolo drappello di persone è restato poco fuori l'ingresso.
Ad inizio celebrazione il grido disperato del padre che dice : "Dio dormiva?" una domanda che tanti si pongono di fronte a queste tragedie che non hanno spiegazione.
La perdita di un figlio per un genitore è sempre un dolore troppo grande che spesso può far vacillare la fede. Proprio di questo ha parlato il sacerdote durante l'omelia incoraggiando alla speranza e alla preghiera. In un altro passaggio dell'omelia ha ricordato che il disagio di Norman è il disagio di tanti giovani che oggi vedono sempre più incerto il loro futuro, poi ha rivolto un appello ai giornalisti e ai mezzi di comunicazione affinchè contribuiscano a costruire un clima di speranza e di non dare solo notizie che possono turbare gli animi più sensibili. Parlando di Norman ha detto "sono sempre i migliori che se ne vanno fosse stato un ragazzo più superficiale meno sensibile probabilmente sarebbe ancora tra noi".
Ai funerali erano presenti amici e parenti di Norman ma anche molti studenti e colleghi. Tra i presenti vi era anche il preside della facoltà di lettere il quale, visibilmente commosso, ha preferito non rilasciare dichiarazioni. Invece il padre di Norman, Claudio Zarcone, ha voluto di suo spontanea volontà parlare con i giornalisti esprimendo tutto il dolore e la rabbia contro il sistema universitario reputandolo responsabile del suicidio di suo figlio. Infatti, in più occasioni, ha definito il suicidio di suo figlio un "omicidio di stato". Al margine del funerale ha lanciato un appello agli studenti palermitani.
(www.ustation.it)
2. Cardinale: “Cerisdi adotta Sakineh”
“Cerisdi adotta Sakineh”. E’ questo lo slogan sulla gigantografia che domina la Torre principale di Castello Utveggio. “Il silenzio – afferma Elio Cardinale, presidente del Cerisdi – è il principale nemico di Sakineh. L’Occidente spesso chiude gli occhi ed è pieno di timidezza e voglia di fingere e di non vedere.
La sospensione della lapidazione è solo un primo segnale di speranza: sono 15 (12 donne e 3 uomini) le persone che attendono eguale esecuzione. Il caso di Sakineh, pur gravissimo, assume valore generale di libertà , etica e dignità della donna. Il Cerisdi, Centro di eccellenza per la ricerca e la formazione dei siciliani, aderendo alla campagna internazionale che sta mobilitando l’opinione pubblica in favore di Sakineh, intende adottare simbolicamente una figura che dovrebbe aiutarci a riflettere. Si tratta di coniugare e far coesistere libertà , identità , radici e convivenza”.
Il Cerisdi è una istituzione che deve trasmettere cultura, alta formazione e impegno civile, specie ai giovani. Per la sua collocazione su Monte Pellegrino, Sakineh sarà vista sempre da tutti i cittadini. Come se Palermo adottasse Sakineh.
LO SCAFFALE DELLA SETTIMANA
1. Online il primo numero di OADI - Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
Coerentemente con alcuni degli obiettivi che l’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina” persegue, così come formulati fin dalla sua costituzione (“ampliare la ricerca nel settore”, promuovere “la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d’arte decorativa in Italia”, “realizzare convegni di studi, pubblicazioni, mostre e iniziative culturali diverse”), con questo primo numero inizia la pubblicazione semestrale di OADI – Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia. La rivista, organo di informazione ufficiale dell’Osservatorio, ha tra le sue finalità la diffusione e la conoscenza delle Arti Decorative e degli studi ad esse pertinenti, attraverso una pubblicazione improntata a criteri di scientificità . Per garantire questi aspetti, gli articoli raccolti in questo primo numero sono stati sottoposti, oltre che al vaglio del comitato scientifico, anche a un organo di referee composto da studiosi del settore di riconosciuto valore, che ne ha valutato la serietà e il rigore scientifico, procedura che ovviamente verrà applicata anche ad ogni numero successivo della rivista. Questa pubblicazione, inoltre, intende rappresentare un punto di riferimento per giovani allievi e studiosi, offrendo loro la possibilità di consultare online, attraverso un medium ormai familiare e largamente diffuso, specialmente presso le nuove generazioni, un periodico specializzato nel settore delle Arti Decorative, aggiornandosi su quella che è la progressione degli studi in Italia e all’estero, grazie ad uno strumento agile e di facile consultazione. L’attenzione ai giovani ispira anche la scelta dei contributi pubblicati, che affianca articoli di esperti di fama consolidata ad altri di giovani e promettenti studiosi dei più svariati campi che afferiscono al settore delle Arti Decorative. Nei primi anni della sua attività il campo di ricerca dell’Osservatorio si è esteso dalla realtà italiana a quella continentale, grazie alla collaborazione di specialisti di tutta Europa che hanno creduto nel progetto, offrendo il loro contributo sotto forma di saggi, schede relative a musei, bibliografie tematiche e topografiche, etc., così come si può consultare nel sito dell’Osservatorio. L’internazionalità della struttura si riflette sulla rivista, oltre che nei contenuti, anche nella composizione del comitato scientifico, del quale fanno parte studiosi italiani ed europei. Il sito della rivista offre la possibilità di scaricare una versione pdf dei numeri pubblicati predisposta per la stampa, previa iscrizione. Concludo ringraziando tutti coloro che hanno creduto nell’Osservatorio e che hanno contribuito alla realizzazione di questa pubblicazione, che fin d’ora credo rappresenti una realtà promettente negli studi sulle Arti Decorative.
Direttore scientifico Maria Concetta Di Natale
Info: http://www.unipa.it/oadi/rivista/oadi_1.pdf