Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.54 del 14 luglio 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Unipa – Università EPU, siglato accordo di cooperazione
NOVITÀ UNIPA
- Beni confiscati, l’Agenzia nazionale e la Direzione antimafia chiamano a collaborare l’Ateneo di Palermo
- Il Senato Accademico rinnova gli assegni di ricerca 2010
- On line il primo numero della Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando assegnazione alloggi per studenti universitari fuori sede A.A. 2010/2011
- Master in “Tecniche di realtà Virtuale nel Processo di Sviluppo del prodotto”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Univercittà in Festival”, si inaugura la mostra “Alam, foto e altro di Alberto Amato
- Mediazione ex D.lgs n. 28/2010, se ne parla al Polo Universitario di Trapani
- Cerimonia di inaugurazione della masseria storica restaurata e del Centro aziendale Fondazione “A. e S. Lima Mancuso”
- Anniversario strage via D’Amelio, incontro dibattito sui Sistemi criminali
- Festival Internazionale di Documentari sul Mediterraneo e l’Islam
L'ECO DELLA STAMPA
- DDL Riforma Università il Documento votato all'unanimità dall'Assemblea Generale
- Enna, il CdA della Kore contraria al "Quarto polo" in Sicilia. "Indignati per dichiarazioni dei tre Rettori degli atenei dell'Isola"UniCt, “Pagelle” ai docenti sulla loro produttività scientifica: si presentano i risultati della valutazione interna dell’Ateneo
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Unipa – Università EPU, siglato accordo di cooperazione
Un Protocollo di intesa volto ad attivare accordi di cooperazione finalizzati alla ricerca scientifica e intercambio di studenti, personale docente e non docente. E’ stato stipulato tra il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla e il presidente dell’Università di EPU Dam Xuan Hiep, a margine del convegno “Cooperation electric power university” in corso di svolgimento fino al 15 luglio all’Università di Palermo.
Alla cerimonia hanno preso parte anche Doan Vu Trong Anh, Deputy Head of Department, International Cooperation Department of Science Management and International Cooperation, per l’EPU e per l’Università di Palermo i professori Pasquale Assennato, delegato ai Rapporti Internazionali, Antonino Bono, presidente Ersu, Francesco Paolo La Mantia, preside della Facoltà di Ingegneria, Luigi Dusonchet, direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Angelo Campoccia, Mariano Ippolito e Salvatore Nuccio del Dipartimento di Ingegneria Elettrica.
NOVITÀ UNIPA
1. Beni confiscati, l’Agenzia nazionale e la Direzione antimafia chiamano a collaborare l’Ateneo di Palermo
L’Università di Palermo chiamata a collaborare sui beni sequestrati e confiscati alla mafia con le due strutture che operano in prima linea nel Paese per sottrarre i beni ai patrimoni dei boss e per amministrarli e destinarli con efficacia: la Direzione nazionale antimafia e la neo istituita Agenzia nazionale. Palermo è l’unico Ateneo in Italia che svolgerà questo compito. Il rettore Roberto Lagalla ha firmato mercoledì scorso l’accordo a Reggio Calabria (sede dell’Agenzia nazionale) insieme con il direttore dell’ Agenzia, il prefetto Mario Morcone; il procuratore nazionale Antimafia Pietro Grasso, il direttore del dipartimento di Studi europei e dell’integrazione internazionale Giovanni Fiandaca, il direttore del master su “Legalità e sviluppo” Salvatore Costantino. “Un importante traguardo – dice Lagalla – che dimostra ancora una volta la qualità raggiunta da numerose aree scientifiche del nostro Ateneo e la nostra volontà di mettere le competenze a servizio della società , e in questo caso della legalità , in modo operativo e concreto”.
L’intesa, scaturita dal congresso nazionale che si è tenuto un mese fa a Palermo alla presenza del ministro della Giustizia Angelino Alfano, prevede che l’Università collabori con l’Agenzia nazionale per dare un contributo tecnico-scientifico alla soluzione dei problemi sul campo, a partire proprio dalla formulazione delle linee guida previste dalla legge che ha istituito l’Agenzia (la 50 del 2010). D’altro canto, l’Agenzia e la Procura si impegnano a partecipare allo svolgimento delle attività didattico - formative previste dell’Ateneo, anche attraverso l’intervento di propri esponenti in qualità di docenti, previa autorizzazione del Csm per i magistrati della Direzione nazionale antimafia.
L’Agenzia nazionale e la Procura, inoltre, accoglieranno nelle proprie strutture tirocinanti provenienti dai corsi di alta formazione. L’Università di Palermo ha appena varato, per il prossimo autunno, il corso di alta formazione post-laurea in “Amministrazione e gestione dei beni confiscati alla mafia”, il primo in Italia. A promuoverlo, il dipartimento di Studi europei e delle relazioni internazionali in collaborazione con la Fondazione Bianchini e la Fondazione Legalità . L’obiettivo è formare esperti che abbiamo competenze trasversali, di tipo giuridico, amministrativo, manageriale, che sappiano seguire tutte le fasi della gestione di un bene strappato alla mafia: dal sequestro alla confisca, dall’assegnazione alla sua riutilizzazione virtuosa. Un recente decreto legislativo ha istituito l'albo degli amministratori giudiziari, prevedendo anche all’articolo 3 l'organizzazione di corsi post-universitari, la disciplina dei quali è demandata a un regolamento ministeriale ancora non emanato.
2. Il Senato Accademico rinnova gli assegni di ricerca 2010
Finanziati gli Assegni di ricerca previsti dall’art. 51 della legge 449/97. Si tratta del rinnovo per n. 120 assegni cofinanziati dal MIUR di cui n. 105 da attivare nel corso dell’anno 2010. Lo ha deliberato, con prescrizioni e modifiche, il Senato Accademico nella seduta del 22 giugno scorso.
Questi gli altri atti approvati:
• Attivato il corso internazionale di Studi Avanzati “Soil erosion assessment in the Mediterranean” che avrà luogo dal 22 al 27 luglio 2010;
• Autorizzata la Summer School in Medical Geology "Effects on Health of Geological Material Exposure. THE GEOCHEMICAL APPROACH" - Direttore del corso Paolo Censi;
• Autorizzata la Summer School "Conoscenza, conservazione e gestione della biodiversità vegetale dei sistemi costieri e insulari del Mediterraneo - Knowledge, conservation and management of Plant Biodiversity of mediterranean Coastal and Insular system" - Direttore del corso Francesco Maria Raimondo;
• Concorso pubblico per l’attivazione di n. 1 borsa di studio post-lauream, di 7.052.50 euro, al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri a carico dell’amministrazione, della durata di sei mesi per attività di ricerca dal titolo “Caratterizzazione chimico-fisica di sistemi nanostrutturati per l’ambiente”, finanziata con fondi ex 60 per cento 2006. Responsabile Scientifico: Stefana Milito;
• Concorso pubblico per l’attivazione di n. 1 borsa di studio post-lauream, del valore di 8.397,90 euro, al lordo delle ritenute fiscali e degli oneri a carico dell’amministrazione, della durata di sei mesi, per attività di ricerca dal titolo “Preparazione e caratterizzazione di composti polimerici nano strutturati”, finanziata con fondi PRIN 2008. Responsabile Scientifico: Michele A. Floriano.
3. On line il primo numero della Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”
Sul sito dell'Università degli Studi di Palermo è possibile consultare il primo numero on line della Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, che ha sede a Palermo ed è diretto da Maria Concetta Di Natale, curatore scientifico del Museo Diocesano di Palermo. La rivista altamente scientifica, del cui comitato scientifico fanno parte anche mons. Giuseppe Randazzo e Pierfrancesco Palazzotto, direttore e vicedirettore del Museo Diocesano di Palermo, rientra fra le plurime attività dell’Osservatorio ed intende diffondere la conoscenza e le ricerche sulle arti decorative, proseguendo la ormai consolidata tradizione siciliana non solo nella ricca produzione del genere, ma anche negli studi di cui fu inesauribile pioniera la studiosa Maria Accascina.
Di questo numero, per la pertinenza con i temi sacri, si segnalano gli articoli di Maria Concetta Di Natale (“Cammini” mariani per i tesori di Sicilia – Parte I), di Francesca Cecchi (Gli arazzi con Le storie di Giuseppe: rilettura dei documenti), di Benedetta Montevecchi (La Madonna di Curzio Compagni per la Cattedrale di Ascoli Piceno. Il modello in cartapesta, la forma lignea, la statua d’argento) e di Adriano Amendola (Le arti decorative nella Roma Barocca: l’ebanista Giovanni Antonio Fagnini guardaroba di casa Caetani e il tabernacolo della chiesa di San Marcello al Corso).
Infoweb: http://www.unipa.it/oadi/rivista/
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando assegnazione alloggi per studenti universitari fuori sede A.A. 2010/2011
Il Collegio Universitario ARCES promuove, per l’anno accademico 2010/2011, un bando di concorso per l’assegnazione di posti di studio presso la Residenza Universitaria Segesta di Palermo. L’avviso è rivolto a studenti universitari italiani e stranieri fuori sede iscritti ai corsi di laurea dell’Università degli Studi di Palermo. Sono previste borse di studio da assegnare, sulla base del merito e del reddito risultante da attestazione ISEE, a coloro che ne facciano richiesta.
La residenza fa parte della Conferenza dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti dal M.I.U.R. L’ampia gamma e l’alta qualità dei servizi offerti, dalle camere alle biblioteche, dalle attività culturali a quelle ricreative, mirano a dare allo studente una formazione globale di alto profilo che unisca ad una eccellente preparazione accademica e professionale la maturazione e la crescita nelle diverse dimensioni della persona: professionale, culturale e umana.
Per maggiori informazioni: www.residenzasegesta.it (tel. 091/323552 - fax 091/6118293).
2. Master in “Tecniche di realtà Virtuale nel Processo di Sviluppo del prodotto”
Presentato nei locali dello Steri, il Master universitario di I livello in “Tecniche di realtà Virtuale nel Processo di Sviluppo del prodotto”. Alla cerimonia hanno preso parte Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Mario Centorrino, assessore regionale alla Pubblica Istruzione e alla formazione professionale), Marco Venturi, assessore regionale alle attività produttive, Alessandro albanese, presidente Confindustria Palermo, Francesco Paolo La Mantia, preside della facoltà di Ingegneria, Vincenzo Nigrelli, direttore del dipartimento meccanica dell’Università di Palermo, Antonino Valenza, responsabile comitato scientifico del consorzio universitario per l’ateneo della Sicilia occidentale e del bacino del mediterraneo – unisom, Antonio Mancuso, coordinatore del master in “tecniche di realtà virtuale nel processo di sviluppo del prodotto” e Raffaele De Amicis, direttore della fondazione graphitech.
Il Master è attivato presso Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Meccanica in collaborazione con il Consorzio Universitario per l’Ateneo della Sicilia Occidentale ed il Bacino del Mediterraneo – UNISOM. Si avvale del contributo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione professionale della Regione Sicilia ed ha la durata di un anno accademico. Per l’ammissione al Master è richiesto uno dei seguenti titoli di studio di vecchio o di nuovo ordinamento (laurea triennale di base): Laurea in Ingegneria; Laurea in Architettura; Laurea in Disegno Industriale. Il numero di posti disponibili è 20. Sono enti collaboranti: l’Università Federico II di Napoli; l’Università di Bologna; l’Università di Reggio Calabria; il Politecnico di Bari; la Fondazione Graphitech; il CIRMAC dell’Università di Palermo; l’I.L.O. dell’Università di Palermo ed Eureka Engineering srl.
Il modulo, in duplice copia, può essere prelevato dal sito internet oppure ritirato presso la segreteria Master – Edificio 14 di Architettura e presentato esclusivamente agli sportelli del Banco di Sicilia (ad eccezione dell’Agenzia 33 – Parco d’Orleans). La domanda dovrà essere consegnata al Settore Post-Lauream, entro le ore 13 del 26 luglio 2010.
Il Consorzio Universitario per l’Ateneo della Sicilia Occidentale e del Bacino del Mediterraneo – UNISOM, via Quarto dei mille, 6 – Palermo tel. 091/6651585 - Fax 091/6570857 - cell. 349/5608785 – 329/7307602 – sito web: www.unisom.it – E-mail: didattica@unisom.it
Dipartimento di Meccanica dell’Università degli studi di Palermo in viale delle Scienze, edificio 8 – Palermo – tel. 091/6657145 – E-mail: mancuso@dima.unipa.it
Infoweb: www.unisom.it - www.unipa.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Univercittà in Festival”, si inaugura la mostra “Alam, foto e altro di Alberto Amato
Per il programma “Univercittà in Festival”, la manifestazione sostenuta dalla Snai, dalla Fondazione Ignazio Buttitta e dall’Orchestra sinfonica siciliana – che quest’anno si arricchisce proprio grazie alla collaborazione dell’Orchestra sinfonica siciliana, venerdì 16 luglio alle ore 18.30, nella sala delle Armi dello Steri si inaugura la mostra “Alam, foto e altro di Alberto Amato”, 50 opere fotografiche e cinque video del fotografo e reporter scomparso prematuramente l’anno scorso. Una retrospettiva sull’ultimo ventennio di ricerche e sulle ultime opere inedite. Alle 21.15, al cortile Abatelli, l’Orchestra sinfonica siciliana propone una cavalcata offenbachiana, per la direzione di Francesco di Mauro. Si replica anche sabato 17 luglio alla stessa ora).
I dipendenti dell’Università di Palermo, potranno godere della riduzione sul prezzo del biglietto, esibendo al botteghino, il badge o la tessera universitaria di riconoscimento.
Il programma proseguirà la settimana prossima, lunedì 19 luglio, alle 21.15, per l’anniversario della strage di via D’Amelio, “Le sette parole sulla croce”, a cura del laboratorio di Poetica della facoltà di Lettere e Filosofia. Giovedì 22 (con replica venerdì 23) alle 21.15 l’Orchestra sinfonica siciliana, con la direzione di Fernando Alvarez, proporrà musiche di grandi compositori sudamericani, da Piazzolla a Buchardo. Martedì 27, alle 21.15, “I mandolini del conservatorio Bellini”, originale concerto dell’Orchestra a plettro del conservatorio. Giovedì 29 (con replica il giorno successivo), alle 21.15, ultimo concerto dell’Orchestra sinfonica siciliana con voci soliste e coro, diretta da Gaetano Cuccio Pellegrini: in programma Vivaldi e Jenkins.
2. Mediazione ex D.lgs n. 28/2010, se ne parla al Polo Universitario di Trapani
Sabato 17 Luglio 2010, alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Trapani, avrà luogo un incontro – dibattito sul tema: “Mediazione ex d.lgs n. 28/2010”. All’evento organizzato da Conciliazione - Adr S.r.l., Consorzio Universitario di Trapani della Provincia di Trapani e dal Polo Territoriale Universitario della Provincia di Trapani avrà inizio prenderanno parte il presidente del Comitato Scientifico Salvatore Mazzamuto, il presidente del Consorzio Universitario Antonio D’Alì, il presidente del Polo Universitario Silvio Mazzarese e l’Amministratore dì Conciliazione Adr Pietro Lugaro. Nel corso della manifestazione sarà presentato il Comitato scientifico di Conciliazione Adr. Trapani. Al termine delle relazioni seguirà un dibattito nel corso del quale i partecipanti potranno formulare domande e contribuire con interventi.
Infoweb: www.conciliazione-adr.it - E-mail: conciliazione.adr@tele2.it
3. Cerimonia di inaugurazione della masseria storica restaurata e del Centro aziendale Fondazione “A. e S. Lima Mancuso”
Cerimonia di inaugurazione della Masseria storica restaurata e del Centro aziendale Fondazione "A. e S. Lima Mancuso". Sabato 17 luglio 2010 alle ore 10, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della Masseria storica restaurata e del Centro aziendale Pietranera di Santo Stefano Quisquina (AG) riqualificato ed adeguato alle esigenze delle attività statutarie della Fondazione "A. e S. Lima Mancuso". Saranno presenti il rettore dell'Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla e personalità di istituzioni regionali e locali. A conclusione della cerimonia verrà offerta ai partecipanti una colazione rustica con prodotti tipici.
La masseria storica, realizzata nel 1887 è stata punto di riferimento per le popolazioni del territorio e per i viandanti che si spostavano attraverso l'area interna della Sicilia. La struttura ha svolto la sua funzione originaria fino al periodo antecedente l'ultimo evento bellico; successivamente per circa mezzo secolo è stata abbandonata e soggetta ad un progressivo degrado. Solo di recente la Fondazione, grazie ad un finanziamento della Presidenza della Regione, ha finalmente potuto attuare un progetto di recupero, con l'obiettivo di salvaguardare il complesso architettonico al fine di una sua moderna valorizzazione nell'ambito dell'attività istituzionale.
Per raggiungere l'azienda da Palermo: Percorrere la S.S. 121 Palermo - Agrigento, uscire a Lercara Friddi, percorrere la S.S. 188 e proseguire in direzione di Santo Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca, proseguire sulla S.P. 19 in direzione San Biagio Platani, a circa 9,5 km nel fondovalle sulla sinistra si raggiunge l'Azienda Pietranera.
Da Agrigento: Percorrere la S.S. 189 Agrigento - Palermo, uscire a Casteltermini, percorrere la S.P. 20 fino a San Biagio Platani, proseguire sulla S.P. 19 per Alessandria della Rocca, a circa 5,5 km nel fondovalle sulla destra si raggiunge l'Azienda Pietranera.
4. Anniversario strage via D’Amelio, incontro dibattito sui Sistemi criminali
L’Associazione Culturale Falcone e Borsellino nel 18° anniversario della strage di via d'Amelio, organizza un incontro sul tema: “Sistemi criminali. Quanto sono deviati gli apparati dello Stato?”. L’evento avrà luogo sabato 17 luglio 2010 alle ore 20.30 nell’Atrio della Facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda, 172 a Palermo.
Interverranno: Salvatore Borsellino, Antonio Ingroia, Roberto Scarpinato, Antonino Di Matteo,
Alfonso Sabella, Giorgio Bongiovanni, Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza.
Modera l'incontro Anna Petrozzi, caporedattrice di ANTIMAFIADuemila
L'associazione Onlus Funima International parteciperà all'evento www.funimainternational.org
Info: 0734.810526 www.antimafiaduemila.com - www.19luglio1992.com
5. Festival Internazionale di Documentari sul Mediterraneo e l’Islam
Domenica 18 luglio, alle ore 20, il pianista Karim Said (allievo di Baremboim nella West-Eastern Divan Orchestra), inaugurerà la quinta edizione del Sole Luna Festival, Festival internazionale di documentari sul Mediterraneo e l’Islam. La manifestazione avrà luogo nella Galleria d’Arte Moderna del Complesso monumentale di Sant’Anna a Palermo. Sino al 24 luglio, ogni sera, saranno proiettati i documentari iscritti al concorso, selezionati da Gabriella D’Agostino, docente di “Antropologia culturale” dell’Università di Palermo e direttore scientifico del Festival, e Giovanni Massa, direttore artistico. Una giuria internazionale premierà , il 25 luglio, i migliori documentari.
Quest’anno saranno assegnati anche il Premio “Sole Luna Un ponte tra le culture”, dal Presidente dell’Associazione omonima, Lucia Gotti Venturato, e il premio Reset – Dialogs on Civilizations. Il Festival si svolge sotto l’egida delle Nazioni Unite e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo.
L'ECO DELLA STAMPA
1. DDL Riforma Università il Documento votato all'unanimità dall'Assemblea Generale
La CRUI esprime le più vive preoccupazioni per le condizioni e le prospettive del sistema universitario italiano, ancora privo di indicazioni circa l’indispensabile recupero dei tagli finanziari previsti per il 2011; pesantemente penalizzato per i sacrifici richiesti dalla manovra finanziaria in corso al proprio personale docente e tecnico amministrativo nei confronti del quale si prospetta un inaccettabile trattamento discriminatorio che colpirà in modo particolare i più giovani tra i ricercatori e i professori; ancora in attesa che il DDL di riforma dell’Università venga messa in calendario in aula al Senato, nonostante la VII Commissione abbia concluso i suoi lavori ormai da due mesi.
Sussiste il rischio concreto, in una fase sempre più critica della politica italiana, che il provvedimento di riforma, nella versione già migliorata e ancora migliorabile dal Parlamento, non venga approvato neppure in prima lettura entro la pausa estiva, vanificando in maniera probabilmente definitiva prospettive irripetibili di miglioramento e di sviluppo del sistema.
La CRUI ribadisce il proprio impegno per la salvaguardia e il rilancio del sistema universitario nazionale e fa appello a tutte le forze responsabili affinché l’iter legislativo venga tempestivamente riattivato, recependo le richieste già più volte avanzate di ulteriore modifica del provvedimento rispetto al testo predisposto in Commissione.
Tali richieste riguardano in particolare:
• la possibilità di sperimentare forme organizzative più flessibili per gli atenei che rispettino i requisiti di valutazione e di equilibrio dei bilanci;
• la composizione dei senati accademici, consentendo che possano farne parte i presidenti delle strutture intermedie;
• l’ampliamento, quantomeno nei primi sei anni di applicazione delle nuove norme sull’abilitazione scientifica nazionale e sul reclutamento, delle quote destinabili alle promozioni interne e alle procedure di selezione rispetto ai posti da destinare ad esterni;
• il riconoscimento del ruolo fondamentale svolto dai ricercatori nella vita universitaria, da concretare in un piano straordinario, debitamente finanziato, che consenta la chiamata ogni anno di almeno 2000 ricercatori a tempo indeterminato che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica a professore associato anche per fare fronte alla drastica riduzione in atto degli organici;
• la revisione, nella medesima prospettiva e nel pieno rispetto delle regole di spesa, dei vincoli in vigore sul blocco del turn over e sulla ripartizione, rivelatasi forzata e irrazionale, delle relative risorse stabiliti dalla legge n. 1/2009;
• maggiori garanzie per le posizioni a contratto con tenure track, rendendo vincolante l’avvio di procedure di chiamata nel caso di superamento dell’abilitazione scientifica nazionale a professore associato;
• l’introduzione di un ruolo a esaurimento di professore aggregato al quale possano accedere a domanda e previa valutazione di idoneità scientifica i ricercatori a tempo indeterminato che abbiano svolto o svolgano per almeno tre anni attività didattiche curricolari, definendo il quadro dei relativi doveri e diritti e del trattamento economico, fermo restando che il numero di ore da dedicare annualmente all’insegnamento frontale non debba superare il 70% di quelle stabilite per i professori ordinari e associati.
All’urgenza di una soluzione legislativa ampiamente maturata nelle sue linee di fondo deve fare riscontro una altrettanto indilazionabile disponibilità di risorse commisurate ai fabbisogni effettivi e non più oltre comprimibili del sistema, pena il suo inevitabile collasso.
In un tale contesto va affrontata anche la situazione che si sta determinando in molti atenei, dove si prospetta il rischio che una parte anche consistente degli insegnamenti previsti per il prossimo anno accademico possa non trovare adeguata copertura didattica mettendo a repentaglio l’attivazione di interi corsi di studio.
La CRUI si riserva di ritornare sull’insieme delle situazioni e delle urgenze richiamate nella prossima Assemblea già convocata per il prossimo 29 luglio, data di riferimento viste anche le ineludibili scadenze relative alla programmazione delle attività per il prossimo anno accademico.
2. Enna, il CdA della Kore contraria al "Quarto polo" in Sicilia. "Indignati per dichiarazioni dei tre Rettori degli atenei dell'Isola"
Il Consiglio di amministrazione dell'Università Kore ha approvato all'unanimità una risoluzione con la quale "ribadisce la ferma contrarietà a ogni iniziativa politica che pretenda di coinvolgere Enna in un nuovo ateneo statale mettendone in discussione l'identità , la sede e la natura giuridica". Il Cda ha confermato, invece, la disponibilità a costruire un ateneo a rete centrata sulla Kore e ha "invitato il rettore a portare avanti il proprio mandato attenendosi alle decisioni del Consiglio e del presidente". Il Cda della Kore ritiene "giuridicamente inefficace" l'intesa "sul cosiddetto Quarto polo statale", in Sicilia perché "stipulata senza il rappresentante legale dell'università Kore". Il Consiglio ha "respinto, con profonda indignazione, quanto sostenuto nella dichiarazione dei tre Rettori degli atenei statali siciliani, non ritenendoli in nulla legittimati ad ergersi a valutatori o giudici della Kore, la quale si rimette, come sempre con fiducia, alla valutazione degli organi responsabili e competenti previsti dall'ordinamento universitario". Il Cda della Kore ha infine "respinto l'irrituale allusione a ritorsioni economiche sollecitate alla Regione siciliana, unico soggetto pubblico che eroga un contributo annuo all'università di Enna", e si è detto "convinto della serena obiettività dei responsabili politici della stessa Regione nel valutare i risultati degli atenei prima di ogni decisione in merito".
(www.siciliainformazioni.it)
3. UniCt, “Pagelle” ai docenti sulla loro produttività scientifica: si presentano i risultati della valutazione interna dell’Ateneo
In attesa che diventi pienamente operativo il decreto ministeriale sulla Valutazione delle attività di ricerca universitaria - attraverso il quale verranno assegnate ai docenti di tutti gli atenei italiani delle vere e proprie “pagelle” sulla produttività scientifica che incideranno anche sulla distribuzione dei fondi statali a ciascun ateneo - l’Università di Catania (tra i primi atenei in Italia) ha già intrapreso un proprio autonomo processo di Valutazione della Ricerca dei propri docenti, in grado di mettere in evidenza le eccellenze e i punti di debolezza. (www.bur.it)