Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.22 del 22 marzo 2010

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Studenti alle urne per eleggere i rappresentanti negli organi collegiali dell’Università

NOVITÀ UNIPA

  • Apre i battenti una nuova segreteria remota a Capaci
  • Summer School in Diritto Tributario Internazionale e Comunitario
  • Campionato nazionale di calcio a 5 Cral Università  

L'ECO DELLA STAMPA

  • Studenti dell’Università di Palermo al Parlamento europeo
  • Entro marzo il bando Fers 2007/2013 dedicato all’innovazione
  • I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia indisponibili ad assumere incarichi d’insegnamento
  • Polemiche da Enna per la costituzione del quarto polo universitario 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Pubblicato il Bando CORI 2009/2010 per la mobilità di docenti e ricercatori
  • Selezione per “assistenti parentali” all’Istituto tecnico Commerciale e per geometri “Duca Abruzzi”
  • Premio per una tesi di laurea sul Calcolo delle Probabilità
  • Una borsa di 10.000 euro per ricerche sul cancro e le malattie virali 


INCONTRI –CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Conversazione sul tema: “Il greco che so già” alla Biblioteca di Greco della facoltà di Lettere e Filosofia
  • All’Archivio Storico di Palermo si presenta il volume “Progettare Mondello”
  • In Cattedrale la Pasqua degli universitari

____________________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Studenti alle urne per eleggere i rappresentanti negli organi collegiali dell’Università

Elezioni 2008 6Indette le elezioni delle rappresentanze degli studenti negli organi collegiali dell’Università di Palermo per il biennio accademico 2010/2011. Lo ha stabilito il rettore Roberto Lagalla che ha firmato il decreto lo scorso 19 marzo 2010. Le votazioni avranno luogo mercoledì 12 maggio dalle ore 9 alle 17 e giovedì 13 maggio dalle ore 9 alle ore 14. I seggi elettorali saranno ubicati presso le Facoltà ed i Poli universitari.

Gli studenti dell’Ateneo dovranno eleggere i propri rappresentanti in seno al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione, al Consiglio degli Studenti, al Consiglio di Amministrazione dell’Ente Regionale per il diritto allo studio universitario, al Comitato per il potenziamento dell’attività sportiva universitaria e nei Consigli delle Facoltà di Agraria, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN., Scienze Motorie e Scienze Politiche.

Gli studenti dovranno eleggere i seguenti rappresentanti: per il Senato Accademico n. 4, per il Consiglio di Amministrazione n. 3, per il Consiglio degli Studenti n. 2 per Facoltà, per il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Regionale per il diritto allo studio universitario n. 3, per il Comitato per il potenziamento dell’attività sportiva universitaria n. 2. In seno ai Consigli di Facoltà invece saranno eletti i seguenti rappresentanti: Agraria n. 25, Economia n. 21, Farmacia n. 13, Giurisprudenza n. 25, Ingegneria n. 57, Lettere e Filosofia n. 39, Medicina e Chirurgia n. 86, Scienze MM.FF.NN. n. 52, Scienze Motorie n. 6 e Scienze Politiche n. 12.

Le liste dei canditati, distinte per ciascuna elezione, devono essere depositate, presso l'Ufficio Protocollo dell'Università di piazza Marina 61, entro le ore 12 di lunedì 19 aprile 2010.

Le candidature per l’elezione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli Studenti andranno presentate personalmente nel corso della riunione del relativo Corpo elettorale che avrà luogo il giorno 19 aprile 2010 dalle ore 10 alle ore 12 presso la sala Magna dello Steri di piazza Marina, 61 ovvero per iscritto al Rettore entro le ore 12 di martedì 13 aprile 2010.

La Commissione Elettorale è composta dal prof. Ettore Barone, presidente, prof. Roberto Natoli, prof. Giuseppe Rao, sig.ra Marta D’Angelo, sig. Pasquale Dipollina e sig. Angelo Sarda in qualità di componenti e dr. Massimo Albeggiani, segretario.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Apre i battenti una nuova segreteria remota a Capaci

Convenzione CapaciGli studenti di dodici paesi del comprensorio che fanno capo a Capaci avranno la possibilità di usufruire dei servizi dell’Università, grazie ad una nuova segreteria remota che aprirà i battenti a palazzo Conti Pilo di piazza Madrice, sede del Comune di Capaci, nel corso di una cerimonia inaugurale che avrà luogo il prossimo 23 maggio 2010. Il protocollo d’intesa che è stato siglato stamani, dal rettore Roberto Lagalla e dal sindaco di Capaci Benedetto Salvino, alla presenza del coordinatore delle segreteria Raffaele Domanico.

“Questo ulteriore accordo con un ente locale quale l’amministrazione comunale di Capaci – ha detto il rettore – è un segno della nostra attenzione verso i giovani perché possano usufruire dei nostri servizi ed avere la possibilità di conquistare nuovi spazi”. L’intesa prevede l’erogazione di una serie di servizi per i giovani che avranno la possibilità di immatricolarsi e di iscriversi agli anni successivi al primo, avere rilasciati certificati, presentare domande di ammissione agli esami ed ottenere informazioni sulla propria carriera universitaria.

“Non a caso – spiega il sindaco di Capaci, Benedetto Salvino – abbiamo scelto questa data emblematica per la nostra comunità, che ricorda il 18° anniversario della strage mafiosa in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, per inaugurare la nuova segreteria. E’ nostro desiderio infatti, accostare questa giornata della memoria con un evento positivo quale appunto l’accordo stipulato con l’Università di Palermo e promuovere nuove opportunità di sviluppo per i nostri giovani”.

 

2. Summer School in Diritto Tributario Internazionale e Comunitario

“Attualità ed evoluzione delle relazioni tra diritto tributario comunitario e diritto internazionale tributario” è il titolo della Summer school che si svolgerà presso il Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società a piazza Bologni, 8 a Palermo, dal 28 giugno al 4 luglio 2010. La Summer school approvata dalla Commissione dell’Unione Europea, a seguito del successo dei due cicli precedenti è attivata per il terzo anno presso il Dipartimento “Studi su Politica, Diritto e Società “G. Mosca”, con la partecipazione delle facoltà di Giurisprudenza, di Scienze Politiche e di Economia dell’Università degli Studi di Palermo e in collaborazione con l’University of Economics and Business Administration (WirtschaftsUniversität) di Vienna, uno dei centri di ricerca e di studio sul Diritto Internazionale Tributario più importanti del mondo, nell’ambito del progetto scientifico EURYI-ESF (“L’impatto del Diritto Comunitario nelle relazioni con i Paesi terzi in materia di tassazione diretta”), con l’associazione denominata NOMOS - Accademia di Studi ed Alta formazione, con la rivista Iter Legis e con l’Unione Avvocati Europei.

Possono partecipare i candidati in possesso di diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento), oppure di laurea triennale, di laurea specialistica o di laurea magistrale (nuovo ordinamento), rientranti nelle classi di laurea aventi ad oggetto materie giuridiche, economiche e socio-politiche. Sono, inoltre, ammessi a partecipare gli studenti dell'ultimo anno con non più di cinque esami di profitto ancora da sostenere. Sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso di titolo di studio, anche conseguito presso Università straniere, ritenuto equipollente ai sensi della normativa italiana. Il corso si dirige, in particolare, ai laureati, dottorandi di ricerca, dottori di ricerca, ai professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili), ai ricercatori (in centri pubblici o privati), agli esperti e ai funzionari pubblici operanti del settore tributario. L’interazione tra i diversi profili consentirà una straordinaria occasione di confronto e di scambio di opinioni e contribuirà a garantire un elevato livello della qualità del corso e la circolazione di idee e di best practices. Il Corso è limitato ad un numero di 20 partecipanti.

La Summer School intende fornire ai propri iscritti avanzate conoscenze specialistiche di carattere metodologico, culturale e professionale, di teoria generale e di applicazione concreta delle problematiche relative ai rapporti tra Diritto Tributario comunitario e Diritto Internazionale Tributario, per consentire ai corsisti l’inserimento nel mondo del lavoro ed il miglioramento delle proprie abilità professionali.

La domanda di ammissione va indirizzata al Direttore del Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società (DPDS) e redatta su apposito modulo mediante consegna a mano o per posta con raccomandata A/R, al Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società (DPDS), Piazza Bologni, n. 8 – 90134 Palermo, unitamente alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione, entro e non oltre il 15 giugno 2010.

Infoweb: http://www.unipa.it/~dpds/php/

 

3. Campionato nazionale di calcio a 5 Cral Università

La XVII edizione del campionato nazionale di calcio a 5, riservato ai dipendenti universitari, quest’anno si svolgerà al “Serenusa villane” di Licata (AG) dal 6 al 13 giugno 2010. Per l'occasione il Cral e la rappresentativa di calcio a 5  dell’Università di Palermo invita i colleghi a seguire la squadra in questa divertente e intensa settimana di vacanza.

Chi volesse partecipare può contattare Salvo La Barbera tel. 091/6234230 - cell. 347/8636925 E-mail: labarber@fisica.unipa.it

 

L'ECO DELLA STAMPA

1. Studenti dell’Università di Palermo al Parlamento europeo

Una delegazione di studenti dell'Università degli Studi di Palermo (circa ottanta), lo scorso 18 marzo si è recata al Parlamento europeo per un confronto sulle mafie e la criminalità transnazionale. L’iniziativa nell'ambito di un progetto denominato "Studenti cittadini d'Europa", organizzato dall’ateneo di Palermo in collaborazione con l'associazione studentesca "Contrariamente".

 

2. Entro marzo il bando Fers 2007/2013 dedicato all’innovazione

Sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia, entro marzo, il bando del Fers 2007/2013 dedicato all’innovazione. Tra i destinatari anche l’università ed enti di ricerca e organismi di ricerca.

 

3. I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia indisponibili ad assumere incarichi d’insegnamento

Hanno deciso di non concedere per il prossimo anno accademico la disponibilità all’incarico di insegnamento. Sono i ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo che hanno aderito allo stato di agitazione proclamato dal Cnru (Coordinamento Nazionale dei Ricercatori Universitari).

 

4. Polemiche da Enna per la costituzione del quarto polo universitario

Il presidente della Kore Cataldo Salerno, difende il quarto polo siciliano. “La nostra Università esiste già: è stata istituita con decreto ministeriale 284 del 2004”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Pubblicato il Bando CORI 2009/2010 per la mobilità di docenti e ricercatori

asnews_image_1251959821858.jpgL'Università degli Studi di Palermo, al fine di accrescere il processo di internazionalizzazione dell'Ateneo, promuove e incentiva attività e progetti di cooperazione internazionale con Università e istituti di ricerca e formazione stranieri che prevedano la mobilità di docenti e ricercatori e la realizzazione di corsi di studio internazionali. Per il raggiungimento di tali finalità l'Ateneo pubblica annualmente il bando per la concessione di contributi per l'avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali. Il bando CORI 2009/2010 è stato firmato dal rettore Roberto Lagalla e pubblicato il 19 marzo 2010. Il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 14 maggio 2010.

Ogni informazione può essere trovata sul sito web dell’U.O.A. “Attività Internazionale per la Formazione e la Ricerca” dell'Area Ricerca e Sviluppo, diretta da Patrizia Valenti, al quale è possibile accedere dal seguente link: http://www.unipa.it/coperint/programma_cori.htm

 

2. Selezione per “assistenti parentali” all’Istituto tecnico Commerciale e per geometri “Duca Abbruzzi”

L’Istituto “Duca degli Abbruzzi” di Palermo ha indetto un bando per il conferimento di unità di personale “assistenti parentali” per ciascuno dei due moduli volti alla realizzazione di attività inerente la tradizione del presepe nella cultura storica siciliana e lingua e informatica per inserirsi nel mondo del lavoro che rientra negli interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell’istruzione di base per giovani e adulti. Il titolo di studio richiesto è  il diploma di Istruzione superiore. Il progetto, autorizzato dal Miur, Dipartimento per la Programmazione – Direzione Generale per gli Affari Internazionali, rientra nel Programma Operativo Nazionale 2007/2013 “Competenze per lo sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo (FSE). Il corso avrà una durata complessiva di 80 ore e per ogni modulo è previsto un compenso orario di 10 euro. Il bando di partecipazione è pubblicato sul sito della scuola (www.itcgducabruzzi.it) nella sezione “Bando di reclutamento per esperti”. La scadenza è fissata al 23 marzo 2010.

 

3. Premio per una tesi di laurea sul Calcolo delle Probabilità

Al fine di onorare la memoria dell’illustre scienziato Brunetto De Finetti, l’Accademia dei Lincei grazie ai fondi messi a disposizione dalla vedova Renata Enrico De Finetti, bandisce un concorso per un premio del valore di 5.000 euro. Possono partecipare al concorso, i laureati in una Università Italiana, nel periodo compreso tra il 26 febbraio 1994 e il 26 febbraio 2010 con una tesi riguardante il Calcolo delle probabilità. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 31 marzo 2010 alla segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei via della Lungara, 10 - 00165 Roma.

Infoweb: www.lincei.it

 

4. Una borsa di 10.000 euro per ricerche sul cancro e le malattie virali

La Fondazione Carlo Erba grazie ad un fondo che deriva da un lascito di Cecilia Cioffrese, bandisce per l’anno 2010 un concorso per l’assegnazione di un premio, del valore di 10.000 euro. La Fondazione intende così premiare le migliori ricerche che possono costituire la base di programmi futuri, eseguite da giovani laureati italiani nel campo oncologico e delle malattie virali. Possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Chimica e in altre discipline Biomediche che al 31 dicembre 2010, non abbiano compiuto i 32 anni di età. Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate entro il 30 giugno 2010, alla Segreteria della Fondazione Carlo Erba, Via Cerva 30, 20122 Milano.

Infoweb: www.fondazionecarloerba.org

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Conversazione sul tema: “Il greco che so già” alla Biblioteca di Greco della facoltà di Lettere e Filosofia

Martedì 23 marzo 2010, alle ore 16.30, in occasione della presentazione del volume "Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi", a cura di Amalia Kolonia e Massimo Peri, (Bologna, Zanichelli 2008), Amalia Kolonia (Università degli Studi di Padova) e Massimo Peri (Università degli Studi di Milano), terranno una conversazione sul tema: "Il greco che so già". L’evento, organizzato dal Dipartimento di Studi Greci, Latini e Musicali “Aglaia”, dal Dottorato di Ricerca in Filologia e Cultura Greco - Latina e dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” si terrà presso la Biblioteca di Greco della facoltà di Lettere e Filosofia in viale delle Scienze a Palermo.

Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi comprende circa 12.000 vocaboli greci moderni di origine antica, ellenistica e medievale che hanno un corrispettivo in italiano: sia perché si tratta di prestiti greci all’italiano (e al latino), sia perché si tratta di prestiti italiani (soprattutto veneti) al greco, sia infine perché si tratta di termini che sono entrati nel greco e nell’italiano da altre lingue. Insomma 12.000 vocaboli greci che qualunque italiano “conosce senza saperlo” e che rappresentano un corpus significativo della lingua contemporanea, un inedito strumento didattico per lo studio della lingua antica, un sussidio per linguisti e filologi, ma anche una piacevole lettura per tutti gli italiani e gli italofoni interessati a conoscere le vicende di una delle più antiche lingue viventi del mondo.

 

2. All’Archivio Storico di Palermo si presenta il volume “Progettare Mondello”

Mercoledì 24 marzo 2010, alle ore 16.30, sarà presentato all’Archivio Storico del Comune di Palermo in via Maqueda, 157 a Palermo, il volume “Progettare Mondello”. Seguirà un dibattito sul concorso internazionale di idee, sulla riqualificazione urbana di Mondello e sullo Studio di Inquadramento territoriale per Mondello. Interverranno Angelo Milone, preside della Facoltà di Architettura, Marcella Aprile direttore del Dipartimento Storia e Progetto dell’Architettura, Marcello Panzarella presidente del corso di laurea in Architettura e i docenti Michele Sbacchi, Emanuele Palazzolo, Andrea Sciascia e Mario Milone. La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Palermo insieme al Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura ed è patrocinata dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo  dalla Banca Nuova gruppo Banca Popolare di Vicenza.

 

3. In Cattedrale la Pasqua degli universitari

Una celebrazione Eucaristica per gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo dell’Università in preparazione della Pasqua si svolgerà mercoledì 24 marzo 2010 alle ore 18, in Cattedrale. La santa Messa sarà presieduta dal Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Palermo, mons. Carmelo Cuttitta. Saranno disponibili diversi sacerdoti per amministrare il sacramento della riconciliazione. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio per la Pastorale universitaria, diretto da padre Alberto Avi, L.C