Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.16 del 4 marzo 2010

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • LLP/Erasmus, al via il bando di mobilità internazionale per l’Anno Accademico 2010/2011. In totale 882 i posti disponibili per studenti in corso, laureati e dottorandi

NOVITÀ UNIPA

  • Un nuovo dirigente a capo dell’Area Ricerca e sviluppo
  • Master di II livello in Residenzialità e cura. Comunità per l’infanzia, l’adolescenza e la salute mentale
  • Master di primo livello in Comunicazione, educazione ed interpretazione ambientale

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • “Premio Uniparma, Dottorato di Ricerca in Forme e Strutture dell’Architettura XXV ciclo
  • Borsa di studio “Gianfranco Imperatori”
  • Laureati o studenti universitari sordi, a disposizione una borsa di studio per studiare all’estero
  • Selezione di stage per il film “La scomparsa di Patò”
  • Premio alla migliore tesi di laurea in memoria di Emanuele Parisi Musarra

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Alla Facoltà teologica coferenza sul tema: “Vulnerabilità e cura”
  • Seminario su Linguaggio, logica e informazione al Dipartimento FIERI
  • Workshop intermedio Prin 2007: “Mobilità e comportamento dei turisti: studi e ricerche a confronto”
  • La tutela dei consumatori se ne discute alla Camera di Commercio  di Palermo
  • Al Museo di Zoologia si inaugura la Mostra fotografica “Ritratti di famiglia”
  • “La salute è donna”, giornata di riflessione al Polididattico
  • Convegno su Globalizzazione e governance delle società multiculturali

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. LLP/Erasmus, al via il bando di mobilità internazionale per l’Anno Accademico 2010/2011. In totale 882 i posti disponibili per studenti in corso, laureati e dottorandi

asnews_image_1251959814068.jpgAperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione di 882 borse di mobilità internazionale per l’Anno Accademico 2010/2011. Il decreto è stato firmato dal rettore Roberto Lagalla che ha previsto una integrazione con cui si offre la possibilità, agli studenti che ne facciano richiesta di essere sottoposti ad un colloquio per la valutazione della propria competenza linguistica della lingua in uso nell'Università estera prescelta, da parte di una Commissione Unica di Ateneo.
Il bando è rivolto a studenti che siano iscritti ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico (livello “I”), laureati iscritti ai corsi di laurea biennale ed ai corsi di specializzazione (livello “A”) e dottorandi (livello “D”).
Il bando prevede altresì, che vengano messe a concorso 4 borse di mobilità internazionale riservate agli studenti del dottorato di ricerca “Model Based Public Planning, Policy Design and Management”, coordinato dall’Università di Palermo in collaborazione con le Università di Bergen e Nijmegen.
La domanda dovrà essere inviata online entro le ore 24 del 15 marzo 2010, mentre il termine per l’inoltro della domanda in forma cartacea da inviare al Protocollo dell'Università, piazza Marina, 61 Palermo, scade alle ore 12 del 19 marzo 2010.
Infowew: http://www.unipa.it/relinter/erasmus_10_11/programma_erasmus.htm

 

NOVITÀ UNIPA
1. Un nuovo dirigente a capo dell’Area Ricerca e sviluppo
Valenti PatriziaHa preso servizio il nuovo dirigente dell’Area Ricerca e sviluppo dell’Università di Palermo. Si tratta della dottoressa Patrizia Valenti, ex capo della segreteria tecnica della presidenza della Regione e già presidente del Consorzio Autostrade siciliane che ha maturato una notevole esperienza nel campo delle politiche comunitarie. La dottoressa Valenti coordinerà tutte le attività della Ricerca dello sviluppo e dell’internazionalizzazione dell’Ateneo.
“Assumo l’incarico, consapevole che tutto quello che concerne la ricerca ha un valore preponderante per l’Università – afferma la dirigente – sono già al lavoro per contribuire a realizzare l’ambizioso progetto del rettore Lagalla che si sposa con la strategia di Lisbona in cui occorre coniugare tutte le attività verso processi di sviluppo. In questo contesto sarà importante la costituzione di un ufficio di rappresentanza a Bruxelles in sinergia con la Regione Sicilia che ci permetterà di meglio intercettare i finanziamenti comunitari”.
La neo dirigente subentra a Teresa Zambardino, collocata in quiescenza lo scorso mese di dicembre 2009.

2. Master di II livello in Residenzialità e cura. Comunità per l’infanzia, l’adolescenza e la salute mentale
Con l’obiettivo è formare professionisti con competenze relazionali complesse nel campo dell’assistenza, della promozione di sviluppo e della riabilitazione è stato attivato presso il Dipartimento di Psicologia, il Master di II livello, della durata di un anno, in “Residenzialità e Cura. Comunità per l’infanzia l’adolescenza e la salute mentale”. Il Master si propone di fornire competenze per l’attività di presa in carico e di cura in contesti residenziali diversi, con particolare riferimento alle Comunità per minori e per pazienti psichiatrici. Il Corso post laurea è riservato a 30 candidati ed è coordinato da Francesca Giannone docente di Psicologia Dinamica all’Università di Palermo. Possono partecipare i candidati in possesso della laurea di II livello in Psicologia, Scienze Pedagogiche, Sociologia, Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi. Programmazione e Gestione delle Politiche e di Servizi Sociali, Scienze dell’Educazione degli adulti e della Formazione Continua, Medicina e Chirurgia. Oppure di una laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al DM 509/99 in Psicologia Medicina e Chirurgia, Pedagogia. o Sociologia
La domanda compilata sull’apposito modello disponibile all’indirizzo internet, www.unipa.it, seguendo il percorso “Offerta Formativa/Master I e II livello” dovrà essere consegnata all’Ufficio Master, Settore Post-Lauream, entro le ore 13 dell’8 marzo 2010.
Info: Francesca. Giannone - Dipartimento di Psicologia - tel. 091/23897717 – E-mail frgiann@unipa.it

3. Master di primo livello in Comunicazione, educazione ed interpretazione ambientale
Il dipartimento Ethos dell’Università di Palermo promuove in partenariato con il Parco Fluviale dell’Alcantara, l’ARPA Sicilia e Legambiente il Master di primo livello: “Comunicazione, educazione ed interpretazione ambientale”.
“Il master – spiega il coordinatore Aurelio Angelini - è l’unico nel suo genere nell’offerta formativa del sistema universitario nazionale, per le finalità formative e professionale, il progetto formativo infatti, risponde alle esigenze di comunicazione di tutte le istituzioni che intendono valorizzare la loro immagine ambientale e promuovere la comunicazione rivolta al cittadino-utente riguardo agli stili di vita, ai comportamenti e alle azioni improntati alla sostenibilità dello sviluppo”. 
Il master mira anche ad accompagnare i partecipanti nel percorso dell'inserimento professionale, attraverso apposite convenzioni stipulate con parchi, riserve, centri di educazione ambientale e ecc.  presso cui verranno organizzate le attività di tirocinio e stage, le convenzioni con enti del terzo settore forniranno un servizio di consulenza e tutoraggio per la creazione di imprese operanti nei settori della comunicazione, dell'educazione e dell'interpretazione ambientale.
Tr agli sbocchi professionali previsti: Aree protette (Parchi, Oasi, Riserve), Musei, Ecomusei, Geopark; Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione, Comunità montane), operanti istituzionalmente nei settori dei Beni ambientali, culturali e delle Politiche ambientali, Istituti scolastici pubblici o privati di ogni ordine e grado e in generale in agenzie culturali e di  formazione. Il termine per le iscrizioni scade il 22 marzo 2010.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. “Premio Uniparma, Dottorato di Ricerca in Forme e Strutture dell’Architettura XXV ciclo

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4a Serie Speciale – Concorsi ed esami – n. 11 del 9 febbraio 2010, il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Forme e Strutture dell’Architettura XXV ciclo con sede amministrativa presso l’Università di Parma.
Il bando è consultabile sul sito Internet dell’Università degli Studi di Parma all’indirizzo: http://www.unipr.it – Laureati – Dottorati di Ricerca.
2. Borsa di studio “Gianfranco Imperatori”
Una borsa di studio in ricordo di Gianfranco Imperatori, già segretario generale dell’Associazione e presidente di Civita Servizi, dell’importo di 19.500,00 all’autore di ricerche che riguardano il tema cultura ed economia, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale, implicazioni economiche, etiche e sociali delle attività che afferiscono al mondo dei beni culturali. Al concorso che scade il 15 marzo 2010, possono partecipare giovani in possesso di laurea specialistica o vecchio ordinamento in discipline economiche, museologia, scienze sociali, materie umanistiche.
La commissione nominata dal Segretario Generale dell’Associazione, il cui giudizio è insindacabile, stilerà la graduatoria dei partecipanti in base ai titoli che saranno presentati: titolo di dottore di ricerca, esperienze di ricerca presso istituti pubblici e privati, pubblicazioni attinenti alla ricerca, e della congruità con il programma di ricerca scelto. Il vincitore riceverà la borsa di studio in rate mensili di 1.625 euro.

3. Laureati o studenti universitari sordi, a disposizione una borsa di studio per studiare all’estero
La Mason Perkins Deafness Fund Onlus, fondazione filantropica che svolge la sua attività aiutando i bambini affetti da sordità, in collaborazione con la Commissione Fulbright bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio a studenti o laureati sordi di età non inferiore ai 20 anni. La borsa consentirà al vincitore di frequentare corsi di specializzazione, presso la Gallaudet University con sede a Washington D.C. che è l’unica Università al mondo per studenti sordi, in un’area inerente alla sordità che, direttamente o indirettamente, apportino beneficio ai bambini sordi o sordociechi. La domanda di partecipazione va inviata entro il15 marzo 2010 alla Fulbright via Castelfidardo 8 - 00185 Roma.
Info: Elena Radutzky, Ph.D., Mason Perkins Deafness Fund Onlus e.radutzky@gmail.com

4. Selezione di stage per il film “La scomparsa di Patò”
Il Laboratorio Universitario Multimediale seleziona 4 studenti iscritti ai corsi di Laurea di area "DAMS" - "Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo", "Scienze e Tecnologie dell'Arte, dello Spettacolo e della Moda", "Discipline della Musica", "Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale", "Scienze dello Spettacolo Multimediale") dell'Ateneo palermitano per partecipare ad uno stage che si terrà a Naro (Ag) in occasione delle riprese del film "La scomparsa di Patò" (regia Rocco Mortelliti) nella settimana dall'8 al 13 marzo 2010.
La domanda di ammissione, va indirizzata al Segretario del L.U.M., Rino Schembri, e dovrà essere recapitata a mano presso la Segreteria di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia a Gabriella Turano negli orari di ricevimento (lunedì  ore 10-12, mercoledì ore 15-17, venerdì ore 10-12). La Produzione del film si farà carico delle spese assicurative e dell'alloggio degli stagisti mettendo a loro disposizione un alloggio comune nel centro storico di Naro.
Infoweb: www.lettere.unipa.it

5. Premio alla migliore tesi di laurea in memoria di Emanuele Parisi Musarra
Un premio per la migliore tesi di laurea su “Metodi e tecniche dell’informatica” con particolare riguardo alle applicazioni bancarie è stato bandito dal Rotary Club Palermo Est e dedicato alla memoria di Emanuele Parisi Musarra, consocio del Club e direttore del Centro di Calcolo della Cassa Centrale di Risparmio.
Il Rotary, che ha messo in palio la somma di 1.500 euro che potrebbe essere elevata a 2.000 euro nel caso in cui si verificasse un ex aequo per due fra le tesi presentate, ha destinato il concorso ai giovani laureati delle facoltà di Economia, Ingegneria e Scienze MM.FF.NN. degli atenei di Palermo, Messina e Catania, che abbiano riportato una votazione non inferiore a 100/110. La laurea deve essere di durata quinquennale: vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, e deve essere stata conseguita negli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2010.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Alla Facoltà teologica conferenza sul tema: “Vulnerabilità e cura”
Giovedì 4 marzo alle ore 18 presso l'Aula Magna della Facoltà Teologica si terrà una conferenza sul tema: “Vulnerabilità e cura” tenuta dalla Marianna Gensabella Furnari, professore Associato di “Bioetica” all’Università di Messina e membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
L’incontro organizzato dall’istituto di Studi bioetici “Salvatore Privitera” diretto da Salvino Leone, sarà preceduto dalla presentazione dei nuovi progetti dell’Istituto e dall’insediamento dell’Accademia di Bioetica.

2. Seminario su Linguaggio, logica e informazione al Dipartimento FIERI
Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Filosofia del Linguaggio e della Mente, diretto da Franco Lo Piparo, per il Progetto di ricerca innovativo “Mente e Mondo”, venerdì 5 marzo, alle ore 15.30 si terrà un seminario su: “Linguaggio, logica e informazione”. Introdurranno i lavori Marcello D'Agostino (Università di Ferrara) – “Onniscienza logica e profondità delle deduzioni” ed Enrico Moriconi (Università di Pisa) – “Per una teoria costruttiva del significato degli operatori logici”. L’incontro avrà luogo nell'aula seminari del dipartimento Fieri della facoltà di Scienze delle Formazione ed. 15, IV piano.

3. Workshop intermedio Prin 2007: “Mobilità e comportamento dei turisti: studi e ricerche a confronto”
Nell’ambito delle attività di diffusione dei risultati della ricerca PRIN 2007/2009 sul tema: “Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti socio-economici dei comportamenti e delle motivazioni”, coordinata da Franco Vaccina, giovedì 4 e venerdì 5 marzo 2010 (4 marzo nella sala Magna dello Steri di piazza Marina e 5 marzo presso la Fondazione Banco di Sicilia in via della Libertà, 52), avrà luogo un workshop che si pone l'obiettivo di mettere a confronto i punti di vista dei ricercatori, appartenenti ad agenzie istituzionali o meno, che stanno svolgendo - o hanno recentemente concluso - studi e ricerche sull'analisi della mobilità turistica nel territorio e sui comportamenti turistici correlati.
Il programma e le informazioni sull'iniziativa sono accessibili al seguente link:
http://www.dmq.unipa.it/prin2010/index.htm

4. La tutela dei consumatori se ne discute alla Camera di Commercio  di Palermo
L’introduzione dell’azione risarcitoria collettiva, gli strumenti di tutela dei risparmiatori e degli investitori, la tutela del turista, di questo si parlerà in occasione del IV seminario su “Diritto dei Consumi Class Action, Conciliazione, Banche e Finanza e Turismo”. Il seminario organizzato dal Centro Interdipartimentale Studi Europei e Comparatistici “G. Martino e G. Criscuoli” della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo, dalla Fondazione Rosselli e dallo Studio legale Palmigiano, si svolgerà il 5 e 6 marzo 2010 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Palermo in via Emerico Amari 11.
La domanda di partecipazione al convegno dovrà essere inviata, insieme al documento comprovante il pagamento della relativa quota, all’associazione CID – Centre for International Development, tel. 331/4601560 - fax 09180931179 E-mail: cidpalermo@libero.it
Info: www.fondazionerosselli.it

5. Al Museo di Zoologia si inaugura la Mostra fotografica “Ritratti di famiglia”
Venerdì 5 marzo si inaugura presso i locali del Museo di Zoologia del Dipartimento di Biologia Animale in via Archirafi 16 a Palermo la mostra fotografica “Ritratti di famiglia” con foto di L. Sineo, B. Picone, B. Chiarelli, A. Camperio-Ciani e J. Masters. La rassegna sarà aperta al pubblico fino a mercoledì 31 marzo, negli orari di apertura del Museo (Lunedì - Venerdì  9 - 13, sabato 10 - 17, prima domenica del mese 10 - 17). La mostra è organizzata dall’Associazione Astrid-ONLUS, che gestisce i servizi aggiuntivi del Museo di Zoologia “P. Doderlein” del Dipartimento di Biologia Animale.
Lo stesso giorno dell’inaugurazione alle ore 16, Luca Sineo terrà due seminari su: “Ecologia e biogeografia dei primati non umani” e “La biodiversità umana”.

6. “La salute è donna”, giornata di riflessione al Polididattico
Giornata di riflessione sul tema: “La salute è donna” lunedì 8 marzo 2010 alle ore 15, al Polididattico (Edificio 19), di viale delle Scienze. La manifestazione organizzata dal Gruppo di lavoro inter-societario Artemis della Società Italiana di Diabetologia (SID) e della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dedicata alla salute della donna in tema di malattie endocrino-metaboliche ha ottenuto il patrocinio dell'Università e del Ministero Pari Opportunità ed è rivolto a tutto il personale dell'Ateneo. Il gruppo è coordinato da Carla Giordano dell’Università di Palermo e da Annamaria Colao dell’Università Federico II di Napoli.
“L’iniziativa – spiega Carla Giordano – nasce in considerazione dell’interesse che il Ministero del Welfare con il Sottosegretario alla Salute porrà per le iniziative relative alla salute femminile”.
Il gruppo di lavoro si propone di approfondire le tematiche relative ad aspetti patogenetici, clinici, psicologici e sociali delle patologie endocrinologiche e metaboliche della sfera femminile. In tale occasione il gruppo verrà ufficialmente presentato all’Ateneo Palermitano al fine di sollecitare l’interesse degli organi istituzionali regionali per la disciplina e per la salute della donna. I temi trattati riguardano problematiche “di salute” legate alla donna nelle diverse fasi della vita, dall’adolescenza alla menopausa. Quest’ultima rappresenta un momento della vita della donna di grande fragilità che il gruppo si propone di approfondire riunendo le professionalità della due società per stabilire dei percorsi comuni collaborativi al fine di effettuare degli screening mirati alla prevenzione. Nella stessa giornata nelle Università di Torino, Milano, Padova, Pisa, Roma e Napoli si terranno in contemporanea le riunioni d’Ateneo organizzate dalle Socie del gruppo Aetemis. Previsto un collegamento fra le varie sedi di lavoro.

7. Convegno su Globalizzazione e governance delle società multiculturali
Il Dipartimento di Arti e comunicazioni in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Studi culturali, nell’ambito del PRIN 2007, organizza un convegno sul tema: “Globalizzazione e governance delle società multiculturali”. L’evento avrà luogo lunedì 8 e martedì 9 marzo 2010.
Programma:
Lunedì 8 marzo 2010 - Sala Magna - Palazzo Steri-Chiaromonte - Chair: Salvo Vaccaro Università di Palermo.
ore 9.30 - Saluti delle Autorità Roberto Lagalla Rettore dell’Università di Palermo, Michele Cometa Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Rita Calabrese Direttrice del Dipartimento di Arti e comunicazioni;
Ore 10 - Will Kymlicka Queen’s University, Ontario The Essentialist Critique of Multiculturalism: Theories, Policies, Ethos - Furio Cerutti Università di Firenze; Né multiculturale né cosmopolitica: come pensare l'identità politica europea - Bruno Celano Università di Palermo; Neutrality and the Rule of Law;
ore 15.30 - Aula Diritti umani – Dipartimento Studi Politica Diritto Società - Chair: Giuseppe Barbaccia Università di Palermo.
Raffaele Mantegazza Università Milano Bicocca - Il tronco cavo: la pluralità delle narrazioni ed i fondamentalismi religiosi e scientifici; Brunella Casalini Università di Firenze The Politics of Reproductive Labour in Globalization; Massimiliano Tomba Università di Padova - Da Honneth a Hegel. Multiculturalismo e riconoscimento;
Martedì 9 marzo 2010 - Aula seminari – Dipartimento Studi Politica Diritto Società - Chair: Manlio Corselli Università di Palermo
Ore 10 - Antonino Palumbo Università di Palermo - La costruzione dell'identità nelle società postnazionali. Tavola rotonda. Partecipano: Gianna Cappello, Brunella Casalini, Bruno Celano, Furio Cerutti, Michele Cometa, Vincenzo Guarrasi, Will Kymlicka, Fabio Lo Verde, Serena Marcenò, Marco A. Pirrone, Cirus Rinaldi, Massimiliano Tomba, Salvo Vaccaro.