Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.98 del 12 ottobre 2009

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

• “Controclassifica” delle Università italiane. Palermo al 16° posto
• L’Università di Palermo all’Annual Forum dell’European Thechnology Platform on Smart System (EPoSS)

 

NOVITÀ UNIPA

• Prorogato ulteriormente il termine per le immatricolazioni
• Controlli fiscali sulle dichiarazioni degli studenti universitari, verifiche anche sul reddito dei genitori

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

• Summer School “Translation and Computer Tools”
• Alla LUISS un corso per sviluppare una cultura manageriale

 

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

• Allo Steri incontro con Tornatore e Calabrese
• A Ingegneria giornata di studio su: “Modelli di equazioni strutturali”
• Opportunità per le aree disciplinari umanistiche e socio-economiche nel 7° Programma Quadro di R&ST della UE (2007/2013)
• Giornate dell’Economia del Mezzogiorno
• Su “Scienze socio economiche ed umanistiche” la Giornata europea di pubblicità del bando 2010

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “Controclassifica” delle Università italiane. Palermo al 16° posto

Lagalla togaUn team di esperti delle Università di Parma, di Macerata e dell’Unione degli universitari ha valutato gli Atenei italiani esclusivamente in base a criteri di qualità della ricerca e della didattica. E la “classifica” redatta dal ministero dell’Istruzione a luglio – che teneva in considerazione criteri dipendenti dai contesti socio-economici di riferimento, come l’inserimento lavorativo dei laureati o il numero dei fuori corso - è stata completamente sovvertita, con Palermo che sale dal 52° al 16° posto (a conferma della positiva valutazione del Censis che l’aveva messa al sesto posto tra i mega-atenei, prima del Centro-Sud), Roma la Sapienza che sale alla seconda posizione dalla quarantaduesima, Trento che scende dalla prima alla diciannovesima.
Contestualmente, la Crui (la Conferenza dei rettori italiani) ha appena approvato una mozione unanime in cui pone l’accento su “le incongruenze di merito e di metodo” del processo di valutazione fin qui posto in essere dal ministero e la necessità che si pervenga ad una “indispensabile revisione complessiva dei criteri e dei metodi di suddivisione e distribuzione delle risorse ai singoli Atenei”.
“E’ la vittoria, seppure amara – dice il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla – di quel fronte di rettori, prevalentemente del Centro-Sud, che avevano subito contestato i criteri di valutazione del ministero, correndo il rischio di essere considerati meridionali piagnoni e contrari a criteri di valutazione trasparenti. Tutt’altro, noi siamo a favore di una riforma del sistema e a parametri rigorosi, purché siano applicabili in modo omogeneo a tutte le realtà territoriali del Paese. Purtroppo quest’anno l’Ateneo di Palermo, insieme a molti altri Atenei italiani, subirà pesanti tagli dei trasferimenti statali in base a una classifica che adesso tutta la Crui valuta come inaccettabile”.

2. L’Università di Palermo all’Annual Forum dell’European Thechnology Platform on Smart System (EPoSS)
Dente intelligentePalermo insieme a Pisa sono state le due uniche Università Europee, ad essere state invitate al Forum dell'European Thechnology Platform on Smart System (EPoSS) che si è svolto nei giorni 8 e 9 ottobre 2009 a Siracusa. L’Università di Palermo, rappresentata da Roberto Monastero e da Libero Italo Giannola, ha presentato la ricerca: “Home-based Empowered Living for Parkinson's Disease Patient”, coordinata da Giuseppina Campisi e svolta presso i Dipartimenti di Scienze Stomatologiche, Patologia umana e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Neuroscienze Cliniche. La ricerca finanziata con priorità assoluta dall'Unione Europea nell'ambito del progetto "Ambiente assited  living" (AAL) è stata presentata allo Steri lo scorso mese di luglio. “Si tratta - spiega Giannola - di una applicazione del dente intelligente alla terapia del Parkinson che sfrutta una tecnologia di miniaturizzazione di un sistema di rilascio del farmaco. Il sistema, che è non invasivo, è anche corredato di un sensore che registra l'entità dei tremori e della rigidità del paziente e invia automaticamente al dente, un segnale proporzionale alla dose da rilasciare. Il paziente è monitorato a distanza, attraverso la rete GSM, da un centro di controllo ospedaliero”.

 

NOVITÀ UNIPA
1. Prorogato ulteriormente il termine per le immatricolazioni

Le immatricolazioni ai corsi di laurea con test di verifica delle conoscenze iniziali, ad accesso libero, si potranno effettuare entro lunedì 12 ottobre 2009. Lo prevede un decreto firmato dal rettore Roberto Lagalla, in considerazione che la scadenza per le immatricolazioni ai corsi di laurea con test di verifica delle conoscenze iniziali, fissata in un primo tempo per il 10 ottobre 2009 cade in un giorno semifestivo e ritenendo di dovere tenere conto delle particolari caratteristiche (ciclo unico e accesso libero) del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza). Il decreto del rettore pertanto, proroga anche i termini per le immatricolazioni degli studenti che hanno partecipato al test di verifica delle conoscenze iniziali al corso di laurea Magistrate a ciclo unico in Giurisprudenza (classe LMG01) che potranno essere effettuate entro il 30 ottobre 2009. La presentazione agli sportelli delle Segreterie degli studenti della domanda di immatricolazione e della documentazione a corredo, potrà avvenire entro il 30 ottobre 2009.

2. Controlli fiscali sulle dichiarazioni degli studenti universitari, verifiche anche sul reddito dei genitori
Una verifica sulle autocertificazioni degli studenti universitari che, quest’anno, riguarderà anche – grazie ai dati dell’Anagrafe tributaria – le dichiarazioni fiscali dei genitori. A svolgere i controlli sarà l’Agenzia delle entrate nell’ambito della convenzione con l’Università degli Studi di Palermo. Com’è noto, gli studenti pagano le tasse in proporzione al reddito familiare. L’Ateneo ha sottoposto all’attenzione dell’Agenzia le autocertificazioni rese nelle domande di iscrizione all’anno accademico 2009/2010 dagli studenti di fascia 0 e di fascia 1, cioè da coloro che hanno dichiarato di avere i redditi più bassi.
Il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate è Castrenze Giamportone, mentre da parte dell’Università il delegato del rettore è Angelo Cuva. Altri controlli svolge parallelamente la Guardia di Finanza, sempre nell’ambito di una convenzione dell’Ateneo. “I controlli – dice il rettore Roberto Lagalla – servono a garantire giustizia ed equità, in modo che tutti paghino i contributi che devono, senza furbizia e disparità”.
Sul caso sollevato dall’Udu, cioè sulla possibilità che dal 1997 a oggi gli studenti universitari possano avere pagato più tasse del dovuto perché all’oscuro della disposizione che computa il reddito dei fratelli al 50 per cento ai fini del calcolo Irpef (il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 30 aprile 1997), il dirigente dell’Ateneo Guido Curzi spiega: “Il decreto è stato testualmente citato con assoluta evidenza in tutta la documentazione, prima cartacea e poi on line, necessaria alla iscrizione, così come sono state fornite le informazioni a chi ha richiesto chiarimenti. Ma è responsabilità di chi compila la certificazione, sia esso lo studente, Caaf o il commercialista, a farlo seguendo ciò che la legge prescrive”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Summer School “Translation and Computer Tools”

Al via da oggi la seconda edizione della Summer School "Computer Aided Translation  CAT Tools, Internationalisation, Localisation and Globalisation. La Scuola organizzata dal Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche dell’Università degli studi di Palermo avrà una durata di 3 settimane. Lo scopo è di creare professionisti aggiornati, con una formazione di elevato livello nel settore della traduzione. Per questo motivo collaboreranno all’iniziativa esperti internazionali nel settore della traduzione assistita da calcolatore (CAT), della localizzazione e della globalizzazione. Gli studenti, grazie alla partnership di SDL-Trados e Wordfast, potranno entrare in contatto con due dei più diffusi sistemi di CAT, acquisire la forma basica dei tool SDL-Trados e accedere gratuitamente al Programma di Certificazione SDL-Trados di 1° e 2° livello. Da questo anno è previsto anche l'approccio ai sistemi di sottotitolatura cinematografica. Il Programma di certificazione e i tool SDL-Trados sono stati adottati come riferimento per i corsi di Laurea in “Lingue moderne per il web” e “Traduzione, italiano L2 e interculturalità”. La partecipazione al Corso, integrato da una valutazione orale, consente il riconoscimento dell'esame di sussidi per la traduzione. I contenuti del corso tratteranno i seguenti argomenti: Traduzione e tecnologie oggi; Gli strumenti per la traduzione assistita da computer; Il processo di traduzione finalizzato alla localizzazione di un testo; Traduzione e globalizzazione; Processo di traduzione e multimedialità; Traduzione e interculturalità e Sottotitolatura cinematografica.
Info: www.cat.unipa.it

2. Alla LUISS un corso per sviluppare una cultura manageriale
Il corso promosso dalla LUISS Business School giunto alla 25° edizione, rappresenta uno dei prodotti più prestigiosi dell’offerta didattica della scuola. Il percorso formativo si rivolge a chi si appresta a ricoprire ruoli manageriali in organizzazioni complesse e intende sviluppare una visione interfunzionale della gestione del business, per acquisire una solida cultura manageriale. Il corso è articolato in 5 moduli didattici per ognuno di essi si prevedono, lezioni frontali, analisi di casi aziendali di successo, interventi e testimonianze di manager, Executive Speech e laboratorio didattico centrato sulla formulazione di business plan. Il corso è aperto a coloro che abbiano maturato una esperienza lavorativa di 2-5 anni all’interno di aziende pubbliche o private. Le lezioni inizieranno il 30 ottobre 2009 e si svolgeranno a weekend alterni il venerdì dalle 18 alle 21 e il sabato dalle ore 10 alle ore 18.
Info: web site: www.Ibs.luiss.it - E-mail Ibs@luiss.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Allo Steri incontro con Tornatore e Calabrese

Mercoledì 14 ottobre 2009, alle ore 16.30, incontro con Giuseppe Tornatore e Pietro Calabrese autori del libro Baarìa “Il film della mia vita”, Rizzoli editore. Intervengono Luigi Colajanni, Marianna Ingrassia e Giovanni Pepi coordina Salvatore Nicosia. L’evento organizzato dall’’Università degli Studi di Palermo e dall’Istituto Gramsci Siciliano avrà luogo nella sala Magna dello Steri a piazza Marina, 61 a Palermo.

2. A Ingegneria giornata di studio su: “Modelli di equazioni strutturali”
Una Giornata di studio dal titolo: “I Modelli di Equazioni Strutturali”, si svolgerà lunedì 26 ottobre 2009 alle ore 9.30, nella sala Consiglio della facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze - Edifico 7 a Palermo. L’evento, organizzato dal Dottorato di Ricerca in “Pubbliche Relazioni” in collaborazione con l’istituto comprensivo “Peppino Impastato”, ha ottenuto il patrocinio e il contributo dell’Assessorato regionale ai Beni culturali, dell’Associazione italiana di Psicologia e dell’Ersu. Previsti, tra gli altri, gli interventi di Peter Bentler della UCLA, uno dei ricercatori più importanti a livello mondiale nel campo di ricerca oggetto della Giornata di studio e di Claudio Barbaranelli dell'Università "La Sapienza" di Roma.
La partecipazione alla giornata di studio è gratuita. Per ragioni organizzative occorre comunicare l’adesione, inviando le informazioni di seguito specificate all’indirizzo di posta elettronica sem.unipa@gmail.com entro il 19 ottobre 2009. Cognome e Nome Ente/Società di appartenenza Indirizzo, CAP, Città Telefono e Fax E-mail.

Programma

3. Opportunità per le aree disciplinari umanistiche e socio-economiche nel 7° Programma Quadro di R&ST della UE (2007/2013)
Lunedì 19 ottobre 2009 l’Ateneo di Palermo ospiterà presso la sala Magna dello Steri dalle 9.30 alle 16.30 un incontro informativo sul tema “Opportunità per le aree disciplinari umanistiche e socio-economiche nel 7° Programma Quadro di R&ST della UE (2007/2013)”. La manifestazione, che è promossa dall'Università di Palermo in collaborazione con APRE, verterà in modo particolare sui bandi aperti all'interno dei programmi specifici "Cooperazione - Tema Scienze Socio-economiche e umane" e "Idee".
Programma:
• ore 9.30 - Registrazione partecipanti;
• ore 10 - Apertura dei lavori e saluti: Roberto Lagalla, Rettore Università di Palermo, Antonio Valenti, Direttore Amministrativo Università di Palermo. Introduce e coordina Fabrizio Micari, delegato del Rettore per la gestione dei rapporti di ricerca con la UE, Università di Palermo;
• ore 10.30 - Keji Adumno, funzionario APRE. Presentazione programma di lavoro” Scienze Socio-economiche e umane” e relativi strumenti di finanziamento. Modalità operative di partecipazione ai bandi: indicazioni utili per la presentazione  delle candidature e aspetti finanziari delle proposte;
• ore 11.15 - Giovanni Battista Dagnino, Facoltà di Economia, Università di Catania -  Un caso di best practice;
• ore 11.45 - Teresa Caltabiano, vice Dirigente Area della Ricerca, Università di Catania.  Antonio Chella, direttore Dipartimento DINFO, Università di Palermo - Processo di valutazione: elementi critici e fattori di successo;
• ore 12.30 - Dibattito: sessione di domande e risposte;
• ore 13 - Pausa pranzo;
• ore 15 - Keji Adumno, funzionario APRE. Presentazione programma di lavoro” Idee” e relativi strumenti di finanziamento;
• ore 15.30 - Giuseppe Silvestri, delegato nazionale Programma IDEE;
• ore 16 - Dibattito: sessione di domande e risposte.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al Settore Ricerca e Sviluppo Tecnologico della UE - Area delle Politiche Comunitarie e Internazionali (Palazzo Abatelli, 1° piano, Piazza Marina 61, tel. 091/6075389 - 6075904 - fax 091/6075202, E-mail: settore.ricercaue@unipa.it web site: http://www.progcom.unipa.it

4. Giornate dell’Economia del Mezzogiorno
“Globalizzare la Felicità” è il tema che sarà dibattuto nella IIa edizione delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno. Una settimana (dal 2 al 7 novembre 2009) di appuntamenti, dibattiti, eventi culturali e feste che porterà studiosi, sindacalisti, politici, banchieri, imprenditori, rettori delle università meridionali e governatori delle regioni del Sud, a prendere posizione sui temi di fondo del divario Nord-Sud che richiedono interventi urgenti.
L’iniziativa organizzata dalla Fondazione Curella, sarà presentata giovedì 22 ottobre 2009, alle ore 10 a Palazzo Comitini, alla presenza del presidente della Provincia Regionale, Giovanni Avanti, del presidente della Fondazione Curella, Pietro Busetta e di altri rappresentanti.
“Un momento di riflessione non solo sull’economia nel mezzogiorno - dice Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella – ma anche un’analisi sugli errori e le miopie del passato per riuscire a disegnare nuovi percorsi per il Sud”.

5. Su “Scienze socio economiche ed umanistiche” la Giornata europea di pubblicità del bando 2010
L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, organizza la Giornata europea per la pubblicità del bando 2010 su “Scienze Socio-economiche ed umanistiche”. Obiettivo della giornata è illustrare alla comunità scientifica gli argomenti di ricerca che saranno finanziati dal bando. Nel corso dell’incontro saranno approfonditi gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. L’evento avrà luogo a Venezia il 29 ottobre 2009, presso nell’Auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’avvenimento è stato organizzato dal Ministero della Ricerca in collaborazione con la Commissione Europea Direzione Generale Ricerca, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Mediterranean info day on “Socio-Economic Sciences and Humanities” con la collaborazione di altri 7 Paesi dell’area Mediterranea quali Croazia, Egitto, Israele, Grecia, Malta, Montenegro, Slovenia.
Info: longo@apre.it - adunmo@apre.it tel. +39 (0)6 48939993.
E' possibile registrarsi sul sito: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=912
L'agenda dei lavori è disponibile all'indirizzo: http://www.apre.it/attach/Giornata%20SSH..zip