Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.97 del 9 ottobre 2009

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO


  • Proseguono i lavori del 10° happening della solidarietà, oggi interviene Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
  • Ritrovati in un cunicolo della grotta dei granchi, i corpi del ricercatore e dello studente scomparsi nella acque dell’Area marina protetta del Plemmirio a Siracusa

NOVITÀ UNIPA


  • Un nuovo dirigente a capo del Dipartimento finanziario
  • Nominato il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Palermo
  • Delegati stranieri al meeting IEA task 38 in giro per il campus e per la città per ammirare le bellezze artistiche e architettoniche, grazie al servizio Bike Sharing

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando di selezione alla mobilità Erasmus Placement A.A. 2009/2010

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • La Complessità in Biologia e Medicina, Seminario in memoria di Melchiorre Brai
  • Apertura anno accademico del Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Architettura
  • A Scienze Politiche si parla delle difficoltà delle donne per arrivare al potere

______________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Proseguono i lavori del 10° happening della solidarietà, oggi interviene Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
Convegno solidarietàLa Sicilia sta vivendo un periodo di grande travaglio, in cui si avvertono forti tensioni sociali e nel quale si acuiscono i fenomeni di marginalità sociale, non più limitati a specifiche categorie sociali, ma estesi a molte famiglie oramai a “rischio di povertà. Si assiste sempre con maggiore frequenza a situazioni di degrado e di disperazione, che scaturiscono dalla solitudine e dalla marginalità in cui si trovano tantissime persone e famiglie, che non hanno strumenti propri e neppure strumenti di welfare a cui aggrapparsi per superarle. A tali povertà, si può rispondere efficacemente solo se si orientano le Politiche Sociali alla piena integrazione di tutti i cittadini ed occorre attrezzarsi per una risposta individuale.
Di questo e di molto altro, si è parlato ieri allo Steri durante l’apertura dei lavori del 10° Happening della Solidarietà, manifestazione unica in Sicilia, che negli anni ha visto la presenza di oltre 20.000 persone, organizzata dalla rete regionale di imprese sociali del Consorzio Sol.co. Catania, co-promotori l’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali, il Comune di Palermo, la Provincia regionale di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo. Anche oggi e domani, 10 ottobre il mondo del Terzo Settore si confronta a Palermo con le istituzioni, l’Università e la comunità locale e regionale, nell’ambito di una trentina tra convegni, seminari e workshop ai quali parteciperanno oltre duecento fra relatori ed operatori sociali.
Presenti, fra gli altri, il pro rettore vicario Ennio Cardona, in rappresentanza del Rettore Roberto Lagalla che ha portato il saluto dell’Università
Oggi i lavori proseguono sempre allo Steri dalle 9.30 alle 13 con la Conferenza sui modelli di politica per la promozione della famiglia – l’interscambio e presentazione dei modelli di buone prassi per il sostegno alla famiglia. Interverranno Francesco Attaguile, direttore generale Assessorato Famiglia e Politiche Sociali, Raoul Russo, assessore Politiche Sociali del Comune di Palermo. Modera: Carlo Romeo, dirigente responsabile Segretariato Sociale RAI. Quindi sarà la volta di Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio che parlerà sul tema: “Le iniziative del Governo per la promozione e la tutela della famiglia”.

2. Ritrovati in un cunicolo della grotta dei granchi, i corpi del ricercatore e dello studente scomparsi nella acque dell’Area marina protetta del Plemmirio a Siracusa
Grande emozione nel mondo accademico per la tragica e immatura scomparsa del ricercatore Gaetano Ferruzza in servizio presso il Dipartimento di Scienze della terra e dello studente specializzando in Risorse biologiche marine, Dario Romano. I due sub si erano immersi nelle acque di a Siracusa per effettuare delle ricerche. Sono stati gli uomini del nucleo speleo sub dei vigili del fuoco di Roma e Vicenza inviati dal Ministero dell’Interno a recuperare le due salme, dopo avere raggiunto l’ultima camera della spelonca, la più angusta e buia.
La morte dei due sub per asfissia, (pare infatti che le bombole siano state ritrovate vuote), sarebbe stata causata dalla sospensione che ha ridotto la scarsa visibilità nella grotta. Sarà l’autopsia del medico legale Francesco Coco che era a bordo della motovedetta della capitaneria di porto in attesa del recupero delle salme, a stabilire le cause del decesso.
Sulla vicenda la Procura ha aperto una inchiesta.

 

NOVITÀ UNIPA
1. Un nuovo dirigente a capo del Dipartimento finanziario

La Tona PinaHa preso servizio lo scorso 1° ottobre, il nuovo dirigente del Dipartimento finanziario. Si tratta della dottoressa Giuseppa La Tona, che ha stipulato un contratto con l’Università di Palermo per un periodo di due anni. “Assumo l’incarico dirigenziale con grande entusiasmo – ha detto – conscia che con il lavoro assiduo e serio si potranno ottenere ottimi risultati”.
In neo dirigente proviene in qualità di comandato, dal Comune di Bagheria, dove ha diretto il II Settore Economico finanziario. In precedenza il dirigente ha svolto servizio anche presso l’Arpa Sicilia. La Tona subentra, a Rino Schilleci che ha diretto “ad interim” il Dipartimento finanziario per un periodo transitorio a seguito del collocamento in quiescenza del precedente dirigente Rosario Scalici.

2. Nominato il nuovo direttore sanitario del Policlinico di Palermo
Riccardo Giammona è il nuovo direttore Sanitario dell’Azienda ospedaliera universitaria “Paolo Giaccone”. Originario di Castelvetrano è stato negli anni passati infettivologo all'ospedale Guadagna e responsabile del servizio handicap nell’ex Asl 6, nel distretto 14 e responsabile dell’Assistenza specialistica ambulatoriale. Giammona è stato nominato dal manager del Policlinico Mario La Rocca che ha completato così l’organigramma dell’Azienda e potrà mettersi a lavorare per affrontare la riorganizzazione della sanità realizzata dall’assessore Massimo Russo.

3. Delegati stranieri al meeting IEA task 38 in giro per il campus e per la città per ammirare le bellezze artistiche e architettoniche, grazie al servizio Bike Sharing
Bike sharingPer una settimana i partecipanti al meeting IEA task 38 “Solar Air Conditioning and Refrigeration”, organizzato presso il Polididattico di viale delle Scienze, da Marco Beccali, ordinario di “Illuminotecnica” presso la facoltà di Ingegneria, hanno usufruito del servizio di Bike Sharing gestito dalla Federazione Italiana Mobilità Sostenibile. I delegati hanno avuto a disposizione gratuitamente oltre 20 biciclette per effettuare i loro spostamenti all'interno della cittadella universitaria ed in ambito urbano. L'iniziativa è stata molto apprezzata dai docenti e ospiti  stranieri, abituati ad usare la bici nelle loro città. Favorevoli i commenti in quanto l'Ateneo Palermitano e fra i pochi in Europa ad offrire  all'interno di un campus universitario un servizio gratuito di Bike Sharing.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando di selezione alla mobilità Erasmus Placement A.A. 2009/2010

Sono 25 le borse di tirocinio previste dal bando di selezione alla mobilità Erasmus  Placement per l’anno accademico 2009/2010. Il decreto firmato dal rettore Roberto Lagalla, è rivolto a cittadini di uno stato membro dell’UE o di uno dei paesi partecipanti al programma o avere ottenuto lo stato di rifugiato o apolide in uno Stato o, se cittadini extracomunitari, essere residenti permanenti. Per partecipare alla selezione occorre essere iscritti ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico, iscritti ai corsi di laurea magistrale e vecchio ordinamento, laureati iscritti ai corsi di laurea specialistica e dottorandi a cui è riservato il 40 per cento delle borse.
I vincitori svolgeranno attività di tirocinio formativo, presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi europei partecipanti al Programma.
L'Erasmus Placement può costituire a tutti gli effetti Tirocinio curriculare, per il quale dovrà essere fatta preventivamente opportuna richiesta al Consiglio di Corso di Laurea, oppure può essere riconosciuto come tirocinio ex post, o come crediti aggiuntivi non utili al conseguimento del titolo, a seconda di quanto previsto nei regolamenti didattici dei diversi corsi di studio.
La durata del tirocinio Erasmus Placement deve essere compresa tra i 3 e i 12 mesi. I tirocini di durata inferiore a 3 mesi o superiore a 5 mesi  non sono finanziabili con fondi LLP Erasmus. Il periodo di tirocinio e le relative procedure dovranno essere concluse entro e non oltre il 30 settembre 2010, pena la revoca del contributo. Per avere diritto al contributo il tirocinio deve essere di almeno 3 mesi pieni (90 giorni). Il contributo finanziario concesso dall’Unione Europea per il tirocinio Erasmus Placement ammonta a un massimo di  600 euro per ciascuna mensilità.
Fondi speciali per gli studenti in situazione di handicap possono essere stanziati dall’U.E. Agli studenti con disabilità in mobilità per tirocinio (SMP) potrà essere erogato un contributo aggiuntivo di natura forfettaria ad integrazione della borsa fissata a livello nazionale, fino ad un massimo di 700 euro complessivi, ad eccezione degli studenti la cui mobilità ha luogo nei seguenti Paesi: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovenia, Slovacchia, Turchia.
La domanda che dovrà essere compilata on-line all’indirizzo http://www.unipa.it/~relinter/, successivamente, dovrà essere stampata, firmata, corredata della documentazione richiesta, ed essere consegnata o fatta pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Università degli Studi di Palermo, Piazza Marina, 61 entro le ore 12 del 29 ottobre 2009.
Il bando è scaricabile alla pagina
http://bandoerasmus.unipa.it/placement/allegati_2009/bando_erasmus_placement_2009.pdf
Info: Area Politiche Comunitarie e Internazionali U.O. Stage e Tirocini Università degli Studi Piazza Marina 61 Altair Graziano tel. 091/23825322 E-mail altair.graziano@unipa.it Santa Currò tel. 091/23893827 E-mail curro@unipa.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. La Complessità in Biologia e Medicina, Seminario in memoria di Melchiorre Brai

Il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative e il Dipartimento di Patologia Umana organizzano un Seminario di studio in memoria di Melchiorre Brai, già ordinario di “Immunologia”, prematuramente scomparso all’inizio degli anni 2000, sul tema: “La Complessità in Biologia e Medicina”. L’evento avrà luogo venerdì 9 ottobre 2009 alle ore 9 nell’Aula Magna dello Steri.

2. Apertura anno accademico del Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Architettura
Lunedì 12 ottobre alle 10.30, presso l’aula Magna della Facoltà di Architettura Ed. 14 in viale delle Scienze a Palermo, sarà presentato il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Architettura e saranno accolti i nuovi iscritti all’anno accademico 2009/2010. Interverranno il preside Angelo Milone che darà il saluto di benvenuto e il presidente del corso di laurea Teresa Cannarozzo, che introdurrà il corso e presenterà i docenti agli studenti del primo e del secondo anno. Seguiranno gli interventi di Teresa La Rocca, coordinatore II annualità che svolgerà la relazione d’apertura e Gaetano Licata, coordinatore I annualità che presenterà il website/archivio del corso di laurea SdA in progress.

3. A Scienze Politiche si parla delle difficoltà delle donne per arrivare al potere
Martedì 13 ottobre alle ore 16.30, nell'aula Borsellino di Scienze Politiche (via Maqueda, 324 a Palermo), sarà presentata la nuova serie della rivista RESET e il suo numero “Futuro femminile plurale”. Introduce Giancarlo Bosetti direttore di Reset, ne discutono: Giovanna Fiume ordinario di Storia moderna, Lucia Gotti presidente di Sole Luna Un Ponte tra le Culture, Simona Mafai condirettrice di Mezzocielo, Maria Teresa Noto psicologa e psicoterapeuta sistemico, Laura Raimondo University of Pittsburgh Medical Center, Gea Schirò imprenditrice ed editrice, Adele Campagna Sorrentino ex vicepresidente dell’ A.N.D.E.
Perché le donne non arrivano al potere? E quando ci arrivano, quali sono i mezzi per raggiungerlo? Come spiega Marina Calloni in questo numero di Reset, l’Italia è fanale di coda quanto a numero di donne elette nel parlamento europeo (su 72 seggi 56 uomini e 16 donne, il 22,22%, contro il 36% della Spagna o il 40% della Francia). In quello nazionale la situazione è persino peggiore: nel 2008 le senatrici sono il 19%, mentre le deputate il 20%.
Nei casi in cui detengono il potere politico, si tratta in genere di ministeri come Pari opportunità, giovani, turismo, istruzione superiore e ambiente, considerati «attenti al sociale» o «facili», secondo uno stereotipo di femminilità. Reset invita a un confronto aperto in cui si discuterà degli effettivi rapporti tra donne e potere e dalle distorsioni imposte dal sistema attuale. Per avere un resoconto completo, sono state coinvolte donne appartenenti a diverse sfere professionali, in modo da sottolineare gli aspetti pratici della leadership. Quest’ultima può offrire modelli positivi, come quello di Angela Merkel o quello di Sonia Gandhi in India. Il caso di Sonia Gandhi, in particolare, invita a una riflessione in generale sul pluralismo democratico e liberale, anche “femminile”.