Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.103 del 29 ottobre 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Musei “parlanti”, allevamenti di ricci di mare, nuovi abiti premaman. A tre imprese nate dalla ricerca il premio Start Cup
NOVITÀ UNIPA
- Master gratuito in “Management di Start Up Innovative”
- Si finge studente per rubare un computer, denunciato un pregiudicato
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Progetto Europeo Beywacht, borsa di studio post lauream nel campo dei sistemi integrati solari termici e fotovoltaici
- Borsa di studio post lauream, per attività di ricerca sulla “Valutazione del sovraccarico di ferro del cuore in pazienti portatori di talassemia major”
- Uniteramo, bando per un assegno biennale di collaborazione ad attività di ricerca
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua italiana (ASLI)
- Seminari di studio al dipartimento Aglalia
- “L’architettura nel mediterraneo aragonese XV-XVI secolo”, seminario all’Istituto Cervantes
- Le immagini aeree del fotografo Marius Jovasia in esposizione allo Steri
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Musei “parlanti”, allevamenti di ricci di mare, nuovi abiti premaman. A tre imprese nate dalla ricerca il premio Start Cup
Un software in grado di presentare, in modo divertente e “parlante”, i tesori di musei, siti archeologici, luoghi di interesse culturale. Il progetto, chiamato InformAmuse–Informare divertendo, e proposto da un team di ingegneri informatici dell’Ateneo di Palermo, ha vinto il primo premio, 15 mila euro, dell’edizione Start Cup 2009, la competizione tra idee d’impresa nate dalla ricerca scientifica.
La premiazione ieri al consorzio Arca dell’Università , dove ha sede l’incubatore di impresa, il luogo dove le idee vincenti si trasformano in aziende pronte a sfidare il mercato. Presenti tra gli altri il rettore Roberto Lagalla, il presidente di Confindustria Palermo Antonino Salerno, il presidente del consorzio Arca Umberto La Commare, il responsabile di Start Cup 2009 Giovanni Perrone, la responsabile degli Affari istituzionali locali Vodafone Italia Sud (sponsor dell’iniziativa) Lucia Picone. Un’occasione per comunicare anche un altro successo messo a segno dal premio: un finanziamento da 650 mila euro, attraverso un venture capital della Vertis srl, rappresentata oggi da Amedeo Giurazza, all’impresa Belsitomedia, vincitrice del terzo premio nell’edizione 2007, “cosa che – dice Giovanni Perrone – si traduce in una trentina di posti di lavoro da qui a tre anni”.
Tornando all’edizione 2009, il secondo premio, 10 mila euro, è andato all’idea di un pool di ricercatori del dipartimento di Ecologia marina dell’Ateneo: quella di realizzare in Sicilia allevamenti di ricci di mare mediterranei (primo esperimento a livello internazionale per questa specie) grazie all’uso di un mangime che ha dimostrato di far crescere la parte commestibile dei ricci cinque volte più velocemente e ad abbattere la mortalità delle larve. “Un’idea che mi è venuta – dice Luca Micciché, dottorando al dipartimento di Ecologia – durante un periodo di studio in Sud America dove allevano ricci atlantici con successo. Il nostro mangime ora è al vaglio per il brevetto”. Terzo premio, 5.000 euro, alla Fashion Mom, progetto nato da un ingegnere gestionale e un architetto per realizzare abiti premaman di tendenza. “Abbiamo deciso di presentare al pubblico – aggiunge Perrone – anche le altre cinque idee finaliste, perché meritavano tutte. Le tre vincitrici sono quelle più avanzate, più pronte ad affrontare il mercato”.
I tre vincitori parteciperanno adesso al Premio nazionale in programma a Perugia il 4 di dicembre. Tappa nazionale che, nel 2010, sarà ospitata proprio a Palermo, “un riconoscimento in più alla creatività e allo spirito imprenditoriale dei nostri ricercatori”, dice il rettore Roberto Lagalla. “È il terzo anno che, attraverso il Premio nazionale per l’innovazione, Vodafone Italia sostiene l’innovazione che nasce all’interno degli incubatori di ricerca - dice Lucia Picone di Vodafone - perché crede fermamente che attraverso la ricerca universitaria si possa creare valore imprenditoriale. A oggi sono presenti sul mercato oltre 250 imprese di alta tecnologia nate grazie a questo Premio”. Presente anche Giuseppe Ingrassia, delegato distrettuale dei Lions, altro sponsor dell’iniziativa. “Le prospettive occupazionali – dice – non possono prescindere da ricerca scientifica e innovazione tecnologica”.
NOVITÀ UNIPA
1. Master gratuito in “Management di Start Up Innovative”
Il master finanziato con risorse del Consorzio ARCA e del Ministero dello Sviluppo Economico nell'ambito del progetto IDRA - Imprese dalla Ricerca Avanzata è organizzato dallo stesso Consorzio ARCA, si propone di formare imprenditori e manager di aziende innovative, fornendo le competenze economico gestionali necessarie per garantire una efficace gestione di iniziative imprenditoriali in fase di start up.
Il corso che avrà una durata di 250 ore è destinato ad un massimo di 20 partecipanti che alla data del 12 novembre 2009, siano studenti di secondo livello, dottorandi, assegnisti di ricerca o dottori di ricerca dell'Università di Palermo; personale strutturato di enti di ricerca; titolari, soci o lavoratori di aziende ospiti di incubatori d'impresa o che abbiano concluso un periodo di incubazione da non oltre tre anni.
I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio motivazionale. Il master si svolgerà interamente presso l’incubatore di imprese di parco d'Orleans con un corpo docente composto da imprenditori, professori universitari ed esperti in gestione di imprese innovative nel campo delle tecnologie avanzate. L'iscrizione al master è gratuita, così come è gratuito il materiale didattico e tutto quanto necessario per le esercitazioni e le prove applicative.
Le domande di iscrizione alla prova di selezione dovranno pervenire entro giovedì 12 novembre 2009 via E-mail per posta elettronica certificata a: sin.te.si@legalmail.it, via fax all’associazione SINTESI: 091/6571655, via posta presso la sede operativa dell'Associazione SINTESI (Viale delle Scienze, Edificio 6, Palermo) o via posta cartacea presso la sede del Consorzio ARCA (Viale delle Scienze, Edificio 16, Palermo).
Info web: http://www.associazionesintesi.it/home.html
2. Si finge studente per rubare un computer, denunciato un pregiudicato
Per rubare un computer in un dipartimento universitario del Policlinico di Palermo, si era finto uno studente, ma è stato riconosciuto e denunciato. E' accaduto a Palermo, dove con l'accusa di furto aggravato la Polizia ha fatto scattare la denuncia per D.M.M., 40 anni, pluri pregiudicato. L'uomo è accusato di essersi introdotto, nell’aprile del 2008, in pieno giorno all'interno del dipartimento di Scienze stomatologiche, durante gli orari di visita ai pazienti svolti da professori universitari e specializzandi.
Mimetizzandosi tra gli studenti, grazie all'abbigliamento giovanile e allo zaino, che portava con se, il pregiudicato è riuscito ad impossessarsi di un personal computer senza dare nell’occhio. Dopo avere riposto la refurtiva all'interno dello zaino, indisturbato è riuscito ad allontanarsi facendo perdere le proprie tracce. Il raid è stato però immortalato dalle telecamere di videosorveglianza del dipartimento ed ha consentito ai poliziotti di riconoscere l’uomo, noto alla Polizia proprio per reati analoghi perpetrati con gli stessi metodi. A causa di un reato analogo D.M.M. si trova attualmente agli arresti domiciliari, in una comunità di Mazara del Vallo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Progetto Europeo Beywacht, borsa di studio post lauream nel campo dei sistemi integrati solari termici e fotovoltaici
Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Telecomunicazioni dell’Università di Palermo, bandisce un concorso pubblico, per titoli ed esame - colloquio, per l’attribuzione di una borsa di studio post-lauream. L’obiettivo è di sviluppare un’attività di ricerca nell’ambito del progetto Europeo Beywacht di cui è responsabile scientifico Rosario Miceli, nel campo dei sistemi integrati solari termici e fotovoltaici. La borsa di studio avrà una durata di 12 mesi, ed è rinnovabile. L’importo della borsa di 16.589,86 euro verrà erogato in rate bimestrali posticipate. La domanda di partecipazione indirizzata al Magnifico Rettore dovrà essere inviata entro il 3 novembre 2009, al Dipartimento Accademico - Area della Didattica e della Ricerca Settore Didattica - Unità Operativa - Ordinamenti Didattici e Modifiche Statuarie, Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo.
Info: www.unipa.it/~didatti/
2. Borsa di studio post lauream, per attività di ricerca sulla “Valutazione del sovraccarico di ferro del cuore in pazienti portatori di talassemia major”
Una borsa di studio post lauream, a favore dei cittadini italiani, in possesso di Laurea in Medicina e Chirurgia, per un’attività di ricerca dal titolo: “Valutazione del sovraccarico di ferro del cuore in pazienti portatori di talassemia major mediante mappatura del T2*”. Questo è il premio che bandisce il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale dell‘Università di Palermo, in convenzione con la Regione Basilicata du cui è responsabile scientifico Massimo Midiri. La borsa di studio ha una durata di 12 mesi, ed è rinnovabile. L’importo della borsa del valore di 11.059,91 euro, verrà erogato in rate bimestrali posticipate. La domanda di partecipazione indirizzata al Magnifico Rettore dovrà essere inviata entro il 4 novembre 2009, al Dipartimento Accademico - Area della Didattica e della Ricerca Settore Didattica - Unità Operativa - Ordinamenti Didattici e Modifiche Statuarie, Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo.
Info: www.unipa.it/~didatti/
3. Uniteramo, bando per un assegno biennale di collaborazione ad attività di ricerca
Pubblicato sul sito dell’Università di Teramo, il bando per una procedura di valutazione comparativa per l’attribuzione di un assegno di durata biennale, per la collaborazione ad attività di ricerca relativa al progetto dal titolo “Istruzione e territorio: governance e sviluppo locale”. L’opportunità è destinata a coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca e a coloro che, in possesso del diploma di laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento didattico vigente D.M. 509/1999 o del diploma di laurea specialistica/magistrale, abbiano maturato un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca. L’importo dell’assegno ammonta a 16.138 euro e verrà erogato in rate mensili posticipate. Il contratto, di durata biennale, potrà essere rinnovato alla scadenza, per il proseguimento della stessa ricerca, fino ad un periodo massimo complessivo di otto anni.
Per partecipare bisogna compilare l’apposita domanda, fornita anche per via telematica ed inviata entro il 2 novembre 2009, all’Università degli Studi di Teramo – Settore Ricerca Sviluppo Innovazione ed Internazionalizzazione – Servizio Gestione Attività di Ricerca - viale Crucioli, 122 – 64100 Teramo.
Info web: www.unite.it – Sezione Ricerca.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua italiana (ASLI)
Il dialetto a scuola? Se ne parlerà nel corso dell’VIII Convegno internazionale degli Storici della lingua italiana dal titolo “Storia della lingua italiana e dialettologia” che si svolgerà a Palermo da giovedì 29 a sabato 31 ottobre 2009. I lavori si apriranno giovedì 29 ottobre alle ore 9, nella sala conferenze della sede della Società di Storia Patria a piazza San Domenico. Al Convegno, promosso e organizzato dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani e dal Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche con la collaborazione della Fondazione “Ignazio Buttitta”, dell’Assessorato Beni culturali e ambientali e della Società siciliana per la Storia Patria, interverranno i più autorevoli studiosi internazionali di storia della lingua e dialettologia. Nel corso del meeting sarà ripresa, anche attraverso uno specifico documento, la questione del dialetto a scuola, al centro del dibattito politico ed accademico dei mesi scorsi.
2. Seminari di studio al dipartimento Aglalia
Una serie di seminari di studio sono stati organizzati dal dipartimento di Aglalia, Studi greci latini e musicali, diretto da Amalia Collisani nel corso di questa settimana.
Programma:
Giovedì 29 ottobre 2009
• ore 16.30 - Aula seminari “L’Orestis Tragoedia di Draconzio”, edidit A. Grillone. Interventi di Piergiorgio Parroni dell’Università di Roma “La Sapienza” e Luigi Piacente dell’Università di Bari. Conclusioni di Salvatore Nicosia e Giusto Picone;
Venerdì 30 ottobre 2009
• ore 9.30 - Biblioteca di Greco “Bruno Lavagnini”, Piergiorgio Parroni dell’Università di Roma “La Sapienza” terrà un seminario sul tema: “Problemi testuali nei Chronica di Sulpicio Severo” e Luigi Piacente (Università di Bari) un seminario sul tema: “Le epistole di Cicerone nell'archivio di Tirone”;
• ore 10 - Aula “Federico Incardona” Dipartimento Aglaia, Sezione Musicale in via Divisi, 81 a Palermo. Nell'ambito del corso di Metodologie e Strumenti della ricerca musicologica tenuto da Anna Tedesco, seminario su: “Il marchese del Carpio ambasciatore, viceré, mecenate e impresario d'opera” a cura di Louise K. Stein (University of Michigan).
3. “L’architettura nel mediterraneo aragonese XV-XVI secolo”, seminario all’Istituto Cervantes
Il Dipartimento Storia e Progetto nell’Architettura e il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici, organizzano un Seminario di studi su “L’architettura nel mediterraneo aragonese XV-XVI secolo”. L’evento che avrà luogo giovedì 29 ottobre 2009 presso l’Instituto Cervantes Palermo - Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani è patrocinato dall’Unione Europea Fondo Sociale Europeo e dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica Università degli Studi di Palermo. Coordinatore: Stefano Piazza (Università di Palermo).
Programma:
• ore 9.30 Presentazione Miguel Spottorno y Robles, direttore dell’Instituto Cervantes Palermo;
• ore 10.30 Fra Tardogotico e Rinascimento: Palermo e la Sicilia occidentale Marco Rosario Nobile (Università di Palermo);
• ore 11.30 Fra Tardogotico e Rinascimento: la Sicilia sud orientale e Malta Emanuela Garofalo (Università di Palermo);
• ore 12.30 Fra Tardogotico e Rinascimento: Messina tra Sicilia e il continente Fulvia Scaduto (Università di Palermo);
• ore 15.30 Valencia fra Medioevo e Rinascimento: la sperimentazione stereotomica Arturo Zaragozá Catalán (Generalidad Valenciana);
• ore 16.30 Maiorca fra Quattro e Cinquecento: la tenace persistenza delle strutture e delle tecniche gotiche Joan Domenge i Mesquida (Universidad de Barcelona);
• ore 17.30 Dibattito conclusivo.
4. Le immagini aeree del fotografo Marius Jovasia in esposizione allo Steri
Sarà inaugurata sabato 31 ottobre alle 18.30 nella sala delle Armi dello Steri una mostra del fotografo baltico Marius Jovasia, alla presenza del Console della Repubblica della Lituania, Alessandro Palmigiano, del rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla e dell’addetto culturale dell’Ambasciata di Roma, Ieva Gaizutyte. La rassegna resterà aperta fino al 30 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
La manifestazione si inserisce in un ciclo di eventi messi in campo dal nuovo Consolato della Lituania a Palermo, inaugurato il 25 settembre scorso, con l’obiettivo di creare un ponte commerciale e culturale con l’Isola attraverso una serie di iniziative che saranno coordinate dal Console, Alessandro Palmigiano. Nell’Isola vivono circa mille cittadini lituani, ben inseriti nella società , e molti sono i giovani siciliani, soprattutto studenti della facoltà di Giurisprudenza, che hanno trascorso periodi di studio nella Repubblica Baltica, grazie al progetto Erasmus.
Jovasia, celebre per le sue fotografie aeree scattate da elicotteri, ultraleggeri, dirigibili e altri aeromobili in USA, Australia, Namibia, Nuova Zelanda, Austria, Estonia, Lituania, Polinesia francese, Hawaii e in molti altri paesi del mondo, per l’occasione arricchirà l’esposizione con le immagini aeree di Palermo e della Sicilia. Attualmente sta lavorando su tre progetti: un libro di fotografie aeree “Heavenly Belize”, un film documentario sulla Polinesia “Moana” ed un libro sull’ Italia, "La Divina Italia”; tra le opere pubblicate, bellissimi album di fotografia come "Tranquilla”, “La terra di pace" e “Lituania sconosciuta”, che è stato tradotto in 10 lingue.