Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.69 del 1 luglio 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Musica, teatro, libri, lezioni di gusto: l’Università di Palermo va “inFestival”. Una rassegna estiva negli spazi aperti dell’Ateneo

NOVITÀ UNIPA

  • Gli atenei del Sud puniti da criteri valutazione, i rettori a confronto a Taormina
  • Il “dente intelligente” cura a distanza il morbo di Parkinson. Oggi allo Steri si presenta il progetto Help, finanziato dall’Unione europea
  • Cala il sipario sui tornei del Cus. Alla Baia del Corallo premiazione e serata danzante
  • Chiusura per disinfestazione dei locali del Polo di Trapani

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Università di Messina, bando assegno di ricerca dell’Area  11
  • Summer school su Giovani e lavoro

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Seminario Dottorato di Estetica
  • Incontro mostra su “Eco-design e spazi dell’infanzia”
  • Ad Architettura lezione di Mario Cucinella
  • Istituto Gramsci si presenta il volume “La memoria smarrita”

___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Musica, teatro, libri, lezioni di gusto: l’Università di Palermo va “inFestival”. Una rassegna estiva negli spazi aperti dell’Ateneo

Si parte venerdì 3 luglio con Claudio Baglioni e i giornalisti Marcello Sorgi e Giovanni Minoli, si continua con una rassegna dedicata alla cultura degli Anni Sessanta a Palermo, si prosegue a settembre con un fitto programma di concerti, reading, lezioni di gusto, presentazioni di libri, rassegne. L’Ateneo di Palermo quest’estate propone “UniverCittà inFestival”, un ricco programma di eventi a ingresso gratuito che animeranno quattro tra i luoghi di maggiore interesse e piacevolezza della città: gli atri dello Steri, il palazzo trecentesco che è sede istituzionale dell’Ateneo; l’Orto Botanico, giardino scientifico più antico d’Europa; il magnifico cortile dell’ex Convento dei Teatini, oggi facoltà di Giurisprudenza, e il Teatro Gregotti del campus universitario di viale delle Scienze.
La rassegna, che vede come main sponsor la Snai e che si avvale della collaborazione di numerose istituzioni culturali, è il primo tassello di un ampio progetto di comunicazione, chiamato UniverCittà, che mira a fare dell’Ateneo un motore culturale stabilmente aperto al territorio e che si articolerà in una serie di iniziative che andranno avanti anche in autunno. “L’Ateneo di Palermo – dice il rettore Roberto Lagalla - è un tassello importante della storia, della vita quotidiana e delle ambizioni future della città di Palermo. Oggi intende sempre più concretizzare la realizzazione di un modello di università di territorio che agisca per promuovere innovazione e sviluppo, cultura e creatività, democrazia e partecipazione. Si tratta di fare in modo che i luoghi dell’Ateneo siano il più possibile vissuti non solo da soggetti istituzionali ma anche e soprattutto dall’intera città”. “Gli eventi – spiega Maurizio Carta, prorettore alle Iniziative culturali e coordinatore della rassegna estiva - coinvolgeranno sia ospiti esterni che il vasto tessuto di talenti posseduti dall’Università tra gli esperti e tra gli studenti”. “La campagna di comunicazione dell’iniziativa – spiega il pro-rettore alla Comunicazione Gianfranco Marrone – ha per slogan UniverCittà inFestival – My open space. Festival perché musica, teatro, performance e incontri animeranno i luoghi dell’Università che diventeranno My open space, spazi aperti in cui promuovere la cultura attraverso occasioni di incontro, riflessione e scambio in luoghi consacrati al sapere accademico in cui potere costruire la propria identità e sentirsi appartenenti alla comunità della nuova UniverCittà. “Sono onorato di poter annunciare la partnership tra Snai e l'Università di Palermo in occasione di UniverCittà in Festival – dice Francesco Ginestra, vicepresidente di Snai spa - la nostra realtà è vicina e sostiene eventi di alto interesse per la comunità, la cultura e la ricerca scientifica e, in particolare, questo appuntamento che consente di sostenere la formazione dei giovani che saranno il cardine dello sviluppo della nostra regione e del nostro Paese”.
(Nella foto: Gianfranco Marrone, Maurizio Carta, Francesco Ginestra, Roberto Lagalla e Rita Cedrini
Programma: Univercittà luglio 2009.pdf

NOVITÀ UNIPA
1. Gli atenei del Sud puniti da criteri valutazione, i rettori a confronto a Taormina
Quasi un grido di dolore quello delle università del meridione nell'incontro di Taormina tra i rettori di sette atenei che si è tenuto all'hotel Diodoro sul tema “Università e sviluppo del Mezzogiorno”.
Gli atenei del sud, che contano il 36 per cento degli studenti italiani, si sentono “punite” nel criterio di valutazione delle risorse e come esempio basta il confronto della spesa pro-capite annua per studente: Politecnico di Milano 6.631 euro, Reggio Calabria 3.600. All'incontro hanno partecipato Roberto Lagalla (Palermo), Salvo Andò (Enna), Massimo Giovannini (Reggio Calabria), Francesco Tomasello (Messina) Vincenzo e Siviero (Cun).
“A pochi giorni dalla mia elezione a rettore dell’Università di Palermo ho convocato un incontro tra i rettori del Sud – ha rivelato il rettore Lagalla – adesso ci siamo ritrovati ancora insieme per progettare strategie di sviluppo per le nostre Università che puntano sulla qualità per superare il gap che attualmente abbiamo nei confronti degli atenei del Nord”. Per Salvò Andò “ci troviamo in un Paese di separati in patria, dimenticando in particolare la funzione sociale che hanno svolto e svolgono le università del Sud e delle isole, una fondamentale opera di educazione alla legalità”.

2. Il “dente intelligente” cura a distanza il morbo di Parkinson. Oggi allo Steri si presenta il progetto Help, finanziato dall’Unione europea
La nuova speranza per chi soffre del morbo di Parkinson arriva dal “dente intelligente” realizzato dai ricercatori dell’Università di Palermo. Per evitare i fastidiosi tremori e la rigidità che la grave malattia neurodegenerativa comporta, basterà posizionare una piccola protesi al posto di un dente del giudizio, capace di rilasciare il farmaco necessario automaticamente. La nuova frontiera della tecnologia farmaceutica sarà presentata stamani (1 luglio), allo Steri, in sala Carapezza, a partire dalle 9.30, durante il meeting di lancio del progetto “Home-based Empowered Living for Parkinson’s disease Patiens”, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del primo bando dell’Ambient Assisted Living Joint Program. Il progetto coinvolge l’Università di Palermo e una serie di altri partner spagnoli, tedeschi e israeliani. Il team di ricercatori dell’Ateneo palermitano, composto da Giuseppina Campisi per il dipartimento di Scienze stomatologiche, Libero Italo Giannola per il dipartimento di Chimica e tecnologie farmaceutiche, Roberto Monastero di Neuroscienze cliniche, Ada Maria Florena di Patologia umana, si occuperà di un’applicazione su vasta scala del sistema IntelliDrug, un “dente intelligente” già realizzato col contributo dell’Ateneo palermitano per somministrare farmaci rimpiazzando pillole e iniezioni.
Il nuovo dispositivo sarà dotato di un sistema di telecomunicazione in grado di scambiare informazioni con un centro clinico di controllo a distanza per il monitoraggio e la cura di chi è affetto dal morbo di Parkinson. Il paziente indosserà una cintura che, in caso di tremori, invierà un segnale al “dente”. Il dispositivo posto nel cavo orale rilascerà automaticamente la dose di farmaco prevista (Ropinirolo in questo momento) e manderà un segnale anche al centro di riferimento, dove personale specializzato potrà controllare la terapia ed eventualmente regolarla. “Grazie a questa nuova applicazione della telemedicina – affermano i ricercatori palermitani – il paziente potrà essere assistito nel suo ambiente quotidiano conducendo una vita normale e indipendente”.
Il progetto Help durerà due anni, con un finanziamento di quattro milioni di euro per tutti i partner, di cui 547 mila euro (con un cofinanziamento ministeriale) per Palermo. La sperimentazione sull’uomo verrà fatta al Policlinico di Palermo, in Israele e in Spagna.
Al progetto, oltre all’Università di Palermo, partecipano Telefónica Investigación y Desarrollo S.A. (Spagna), Fundació Hospital Comarcal Sant Antoni Abat (Spagna), Saliwell Ltd. (Israele), Nevet Ltd (Israele), Telecom Italia S.p.A. (Italia), HSG-IMIT (Germania), Mobile solution group GmbH (Germany), l’Universitat Politecnica de Catalunya (Spagna).

3. Cala il sipario sui tornei del Cus. Alla Baia del Corallo premiazione e serata danzante
Questa sera (mercoledì 1 luglio) alle ore 21, alla Baia del Corallo di Sferracavallo, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno preso parte ai tornei Universitari di calcio a 5 maschile e femminile, basket, pallavolo e tennis maschile e femminile.
“Mi ritengo soddisfatto per la grande partecipazione di studenti ai vari tornei – spiega il rappresentante degli studenti del CUS Marcello Contento - Quest'anno abbiamo registrato un vero e proprio boom di iscrizione ai tornei con oltre 1.500 partecipanti. Da anni continuiamo al meglio il nostro lavoro per l'efficienza delle attività sportive e soprattutto per garantire un momento ricreativo e sociale per gli studenti dell'Ateneo Palermitano”.
 “Credo che il Cus Palermo è uno tra i centri sportivi all'avanguardia della Città – aggiunge Francesco Citarta, responsabile universitario – perché offre tantissimi servizi agli studenti universitari, ma rende anche un grande servizio alla collettività limitrofa”.
Nel corso della serata avrà luogo la festa di chiusura degli universitari con musica e balli.

4. Chiusura per disinfestazione dei locali del Polo di Trapani
I locali del Polo Universitario della Provincia di Trapani, sabato 4 luglio, rimarranno chiusi per consentire l’effettuazione della derattizzazione e disinfestazione. Il presidente del Polo, Silvio Mazzarese informa, inoltre, che le attività didattiche e amministrative riprenderanno regolarmente lunedì 6 luglio 2009.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Università di Messina, bando assegno di ricerca dell’Area  11

Pubblicato dall’Università degli Studi di Messina il Decreto rettorale del 17 giugno, relativo alla procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami, per il conferimento di 1 assegno di ricerca per l’area disciplinare 11 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, storiche e politiche. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate all’Ateneo peloritano entro il termine del 18 luglio 2009.
Info:
http://ww2.unime.it/assric/

2. Summer school su Giovani e lavoro
Appuntamento annuale dell’Istituto Arrupe con la Summer School che si svolgerà dal 16 al 19 luglio 2009 a Gibilmanna (Pa). Il tema scelto è “Giovani e lavoro”, problematica sempre sentita, specialmente nelle regioni meridionali e nell’Isola, ma che in quest’ultimo anno, con l’accentuarsi della crisi finanziaria, ha assunto connotazioni drammatiche in molte famiglie. Sono previsti incontri guidati da esperti, lavori di gruppo sorretti da animatori e momenti assembleari di verifica. Il metodo sarà quello che persegue l'Istituto nell’attività formativa: coniugare insieme il momento analitico con quello propositivo, presupposto essenziale per disegnare progetti di comunità realisticamente percorribili e fruibili dal maggior numero di persone responsabili e motivate. Il numero dei partecipanti è di 30.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario Dottorato di Estetica

Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" coordinato da Luigi Russo, mercoledì 1 luglio (ore 10) nell'Aula Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia (Viale delle Scienze, Edificio 12) si terrà un seminario introdotto da Giovanni Matteucci, associato presso l’Università di Bologna, dal titolo: “Tra emozione e cognizione. L’oggetto artistico nell’estetica americana pre-analitica”.
Giovanni Matteucci è professore associato al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, dove insegna Estetica ed Estetica contemporanea. A partire dallo studio di prospettive che si pongono ai margini della scuola fenomenologica classica, e talvolta in rapporto critico con i suoi orizzonti, ha approfondito questioni connesse ai temi della forma, del simbolo e del senso. La sua ricerca ha quindi indagato le strutture estetiche dell’esperienza, tra dimensione percettiva e arte. Approfondimenti in tal senso riguardano il pensiero di Cassirer, l’antropologia filosofica, il pragmatismo e l’estetica analitica. Orizzonte della ricerca è un approccio antropologico in grado di coniugare fenomenologia delle dinamiche percettive, analisi delle grammatiche della creatività, ricostruzione della realtà pragmatica dell’arte. A ciò si connette il tentativo di mettere in luce elementi esemplari di uno studio antropologico del sensibile che risulta alternativo ai canoni del pensiero kantiano e post-kantiano e che accomuna il pensiero di importanti filosofi sia del ’700 sia del ’900. Attualmente sta preparando un profilo dell’estetica americana del Novecento.
Pubblicazioni principali: Anatomie diltheyane (1994), Immagini della vita (1995), Aisthesis und Produktivität des Logos (in “Dilthey-Jahrbuch”, 1998), Per una fenomenologia critica dell’estetico (1998), Dilthey: Das Ästhetische als Relation (2004), L’image comme figuration du sens (in Images, formes et déformations, 2005), Filosofia ed estetica del senso (2005), Giudicare dalle apparenze (in Questioni di metafisica contemporanea, 2007), Le proprietà estetiche (in Introduzione all’estetica analitica, 2008), Premesse dell’antropologia dell’immagine in Arnold Gehlen (in “Discipline Filosofiche”, 2009). Ha curato l’edizione italiana di opere di Dilthey (Estetica e poetica, 1992; ed. ampliata: 2005), di Cassirer (Tre studi sulla “forma formans”, 2003), di Dewey (Arte come esperienza, 2007), oltre ai volumi Elementi di estetica analitica (2005), Dall’oggetto estetico all’oggetto artistico (2006, con F. Desideri), Estetica e filosofia analitica (2007, con P. Kobau e S. Velotti), Antropologie dell’immagine (2009). È in corso di stampa la sua nuova traduzione della Teoria estetica di Adorno (cur. con F. Desideri).

2. Incontro mostra su “Eco-design e spazi dell’infanzia”
Il corso di “Disegno Industriale” diretto da Anna Cottone presenta un incontro/mostra su “Eco-design e spazi dell’infanzia. Progetti e prototipi per gli asili nido di Palermo”. L’iniziativa che è inserita nell’ambito del corso di laurea specialistica in Architettura avrà luogo presso la Dotazione Basile giovedì 2 venerdì 3 luglio 2009 dalle ore 10 alle 16.

3. Ad Architettura lezione di Mario Cucinella
Venerdì 3 luglio alle 9.30, l'architetto Mario Cucinella terrà una lezione sul tema: “Energia dell'architettura, un nuovo rapporto con l'ambiente” per gli studenti dell'Università di Palermo. Interverrà Enrico Borgarello, direttore ricerca e sviluppo della Italcementi. L’incontro avrà luogo presso la sala delle conferenze della facoltà di Architettura in viale delle Scienze a Palermo. Gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi attraverso un dibattito che seguirà la lezione. Alle ore 16.30, presso il Loggiato San Bartolomeo a Palermo è prevista una conferenza stampa e un Talkshow con lo stesso architetto Cucinella.
Info: bquadro eventi e comunicazione via XII gennaio 2 - Palermo tel. 091/9820769.
Website:
www.bquadro.org/energiadellarchitettura E-mail: info@bquadro.org

4. Istituto Gramsci si presenta il volume “La memoria smarrita”
Venerdì 3 luglio 2009 alle ore 17 presso la Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano in via Paolo Gili, 4 Palermo, sarà presentato il libro di Giuseppe Oddo “La memoria smarrita. Antonietta Profita dal feudo alla zolfara” (Salvatore Sciascia Editore). Discuteranno con l'autore Mario Giacomarra, Salvatore Nicosia, Francesco Renda, Anna Serafini. L’iniziativa è stata organizzata dall’Istituto Gramsci Siciliano onlus.