Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.61 del 10 giugno 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- L’Università ha un nuovo direttore amministrativo. Gabriele Cappelletti si insedierà il 18 giugno
- Ricerche su donne e adolescenti immigrati, studi sulla siccità e sulle coste
NOVITÀ UNIPA
- In distribuzione il numero zero della rivista murale STRA(n)ITALIANO della Scuola di Lingua italiana per Stranieri
- Summer School “Towards European International Tax Law. Attualità ed evoluzione delle relazioni tra diritto tributario comunitario e diritto internazionale tributario”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando di Selezione per l’ammissione di 15 migranti, al corso di formazione “Cittadinanze 2010”
- Concorso internazionale per tesi di laurea - Degree & Profession
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Seminario di studio sulle tracce di Darwin all’Orto Botanico
- Si conclude la rassegna “La Musica, la Storia, la Città”
- “Il Pricing nel Settore Finanziario”, convegno annuale dall’ADEIMF
- A Giurisprudenza seminario in onore di Raimondo Santoro
- Pubblicato il sesto numero della rivista quadrimestrale I Quaderni di Alveare
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L’Università ha un nuovo direttore amministrativo. Gabriele Cappelletti si insedierà il 18 giugnoIl Consiglio di amministrazione, con voto unanime, ha nominato il nuovo direttore amministrativo dell’Università di Palermo. Si tratta di Gabriele Cappelletti, 53 anni ingegnere elettronico, già direttore generale dell’Ismett e consulente a contratto dell’Assessore per la Sanità della Regione Siciliana, che si insedierà nel suo ufficio dello Steri giovedì prossimo, 18 giugno 2009. “La scelta che il Consiglio di amministrazione ha assunto su mia proposta – spiega il rettore Roberto Lagalla – premia certamente un’alta professionalità, ma coniuga anche elementi tra loro coincidenti nel curriculum e cioè una grande propensione verso l’innovazione, una lunga esperienza, una consuetudine con le strutture ad alta complessità. Il nuovo direttore viene accompagnato da questa premessa e noi speriamo che possa rapidamente inserirsi in un ambiente che per lui comunque in ogni caso è nuovo”.
“Sono onorato e soddisfatto – afferma il direttore Cappelletti – di far parte dell’organizzazione di un Ateneo molto prestigioso. Conosco le difficoltà dell’incarico che ricoprirò, ma non può mancare in me la fiducia e il desiderio di partecipare allo spirito di innovazione che questo rettore sta imprimendo all'Universiotòà d Palermo".
Cappelletti succede all’avvocato Vincenzo Petrigni che era stato nominato lo scorso 1 marzo e che aveva rimesso il mandato dopo un mese, rimarrà in carica per i prossimi tre anni.
Il neo direttore ha maturato altre esperienze professionale. Tra qieste quella di responsabile amministrativo della Fondazione Rimed, costituita dalla presidenza del Consiglio, la Regione Sicilia, Cnr, Upmce, Università di Pittsburg, di direttore generale di Visa in Italia e senior vice president di Visa Europe, nonchè dirigente dell’At Kearney, Kpmg Consulting e Forney Spa.
“Il compito che attende il dottore Cappelletti del quale lo stesso ha piena percezione è difficile e complesso – aggiunge il rettore – confido possa operare nell’ambito di una politica complessiva di rigore e di rilancio dell’azione universitaria”.
2. Ricerche su donne e adolescenti immigrati, studi sulla siccità e sulle coste
Una ricerca psicologica su 200 adolescenti tunisini a Mazara del Vallo da cui risulta che fondamentale per il loro benessere è il legame con le proprie radici; uno screening su un campione di donne immigrate al settimo mese di gravidanza per comprendere in che modo vivano l’esperienza di maternità fuori dal proprio Paese; una riflessione sui rischi del concetto di identità in ambito sociale e politico; un confronto sulla qualità del tonno selvaggio e allevato che sostanzialmente assolve le attività di acquacoltura, anche per quanto riguarda l’impatto ambientale; i risultati di un corso di laurea internazionale attivato alla facoltà di Agraria su “Agricoltura biologica e management di qualità”.
Sono alcune della ricerche che sono state presentate dall’Ateneo al “Suk della ricerca” (rispettivamente dai docenti Alida Lo Coco, Angela Maria Di Vita, Gabriella D’Agostino, e dagli studenti Giorgio Volpe e Salvatrice Vizzini) che si è svolto ieri alla facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze, in collegamento web con altre 17 Università di tutto il Mediterraneo, dall’Egitto alla Palestina, dalla Francia all’Algeria, dall’Italia al Libano. Palermo ha partecipato così al Primo Emuni Research Suk, organizzato dall’Università euro-mediterranea Emuni con sede in Slovenia, per scambiare – proprio come in un mercato virtuale dei saperi – progetti di ricerca scientifica su tematiche di interesse mediterraneo.
La giornata, presieduta dal delegato del rettore a Emuni Francesco Paolo La Mantia, e ripresa sul web all’indirizzo http://live.emuni.si/, ha visto partecipare dieci tra professori e studenti. “Abbiamo messo metaforicamente sulle bancarelle alcune delle nostre ricerche legate al tema del Mediterraneo – dice La Mantia – nei prossimi mesi sapremo come sono andati gli affari, cioè quali collaborazioni internazionali sono state attivate, quali interessi sono stati suscitati”.
Nella sessione degli studenti, hanno partecipato Emanuele Vita del dipartimento di Ingegneria e tecnologie agro-forestali (Gestione sostenibile dell’acqua e strategie per prevenire i conflitti in Paesi del Mediterraneo con problemi di siccità e di cambiamento climatico); Sabina D’Alessandro del dipartimento Arco (Gli incroci culturali anglo-egiziani in Ahdaf Soueif); Pasquale Musso del dipartimento di Psicologia (Educazione interculturale in Europa); Antonina Stagno del dipartimento Farmacochimico, tossicologico e biologico (Nuovi agenti contro il melanoma); Maria Ester Gendusa del dipartimento Ethos (Il ruolo della tradizione letteraria nella revisione della cultura euro-mediterranea di Bernardine Evaristo).
NOVITÀ UNIPA
1. In distribuzione il numero zero della rivista murale STRA(n)ITALIANO della Scuola di Lingua italiana per Stranieri
“La rivista – spiega la direttrice della Scuola di lingua italiana per stranieri Mari D’Agostino - nasce con un duplice scopo: dare visibilità alle numerose attività della Scuola e aprire spazi di riflessione sulla città vista sotto l’osservatorio privilegiato delle lingue, delle culture e della persone migranti. Ogni numero dedica uno speciale approfondimento ad una sola delle attività organizzate dalla Scuola”.
Il primo numero è stato riservato alla Scuola estiva dell’Agosto 2008, dando voce ai ragazzi e gli adulti stranieri che ne hanno preso parte. Sono già più di centocinquanta gli iscritti ai corsi estivi della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo. Le lezioni si terranno a Palermo nei seguenti periodi: dal 6 al 31 luglio e dal 3 al 28 agosto 2009. Ogni corso, della durata di quattro settimane, prevede lezioni frontali, laboratori e supporto individuale, oltre che un ricco programma di escursioni e visite guidate.
Per scaricare la rivista: http://www.itastra.unipa.it/straNitaliano.pdf
2. Summer School “Towards European International Tax Law. Attualità ed evoluzione delle relazioni tra diritto tributario comunitario e diritto internazionale tributario”
La Summer School approvata dalla Commissione dell’Unione Europea su “Towards European International Tax Law. Attualità ed evoluzione delle relazioni tra diritto tributario comunitario e diritto internazionale tributario”, di cui è coordinatore Scientifico Agostino Ennio La Scala è stata attivata per il secondo anno presso il Dipartimento “Studi su Politica, Diritto e Società “G. Mosca”. Partecipano le facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia dell’Università di Palermo con la collaborazione dell’University of Economics and Business Administration (Wirtschafts Universität) di Vienna, uno dei centri di ricerca e di studio sul Diritto Internazionale Tributario più importanti del mondo, nell’ambito del progetto scientifico EURYI-ESF (“L’impatto del Diritto Comunitario nelle relazioni con i Paesi terzi in materia di tassazione diretta”), con l’associazione denominata NOMOS - Accademia di Studi ed Alta formazione e con la rivista Iter - Legis.
Il Corso della durata di una settimana avrà luogo dal 20 al 26 settembre 2009 presso i locali del Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società di piazza Bologni, 8 a Palermo.
Possono partecipare i candidati in possesso di diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento), oppure di laurea triennale, di laurea specialistica o di laurea magistrale (nuovo ordinamento), rientranti nelle classi di laurea aventi ad oggetto materie giuridiche, economiche e socio-politiche. Sono, inoltre, ammessi a partecipare i candidati che avranno conseguito entro il 31 luglio 2009 uno dei diplomi summenzionati, nonché gli studenti dell'ultimo anno delle lauree specialistiche, con non più di cinque esami di profitto ancora da sostenere alla medesima data.
Sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali siano in possesso di titolo di studio, anche conseguito presso Università straniere, ritenuto equipollente ai sensi della normativa italiana.
Il Corso è rivolto ai laureati, dottorandi di ricerca, dottori di ricerca, ai professionisti (avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili), ai ricercatori (in centri pubblici o privati), agli esperti e ai funzionari pubblici operanti nel settore tributario. L’interazione tra i diversi profili consentirà una straordinaria occasione di confronto e di scambio di opinioni e contribuirà a garantire un elevato livello della qualità del Corso e la circolazione di idee e di best practices.
Il Corso è limitato ad un numero di 20 partecipanti.
Info: Dipartimento Studi su Politica, diritto e società http://www.unipa.it/~dpds/php/
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Bando di Selezione per l’ammissione di 15 migranti, al corso di formazione “Cittadinanze 2010”
Il Club Rotary Palermo Teatro del Sole presieduto da Ugo Tarantino nell’ambito del proprio programma istituzionale di Azione di Interesse Pubblico, in collaborazione con il Comune, la Provincia Regionale, l’Università, l’Associazione Industriali della Provincia e la Federazione delle Associazioni di Impresa di Palermo, intende favorire l'integrazione culturale e l'inserimento sociale di cittadini neo ed extra comunitari residenti nel comune di Palermo migliorandone e facilitandone l'accesso ai servizi e alle informazioni sui loro diritti, sui loro doveri e sulle opportunità disponibili per uno sviluppo, in prevalenza imprenditoriale e professionale.
Il corso è rivolto a n. 15 migranti più n. 3 uditori, donne e uomini, scolarizzati a livello medio superiore, incensurati, in possesso di regolare permesso di soggiorno e con una padronanza della lingua italiana adeguata a poter seguire il percorso formativo. La partecipazione al corso è gratuita.
La domanda di partecipazione al corso e l’auto dichiarazione potrà essere ritirata presso la sede del Rotary club Palermo Teatro del Sole ” sita in via Sampolo 77/E a Palermo, tel. 091/301527 il martedì dalle ore 16 alle 18 o presso il Centro studi e documentazione sulle migrazioni del Comune di Palermo sito in vicolo della neve all’Alloro, telefono 091/6169221 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.30 e consegnata, debitamente compilata, entro e non oltre le ore 12 del 15 settembre 2009.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Centro studi e documentazione sulle migrazioni del Comune di Palermo di vicolo della Neve all’Alloro, telefono 091/6169221.
2. Concorso internazionale per tesi di laurea - Degree & Profession
La Fondazione Romualdo Del Bianco di Firenze, promuove “Degree & Profession”, una iniziativa che offre ai giovani laureati di tutte le discipline l’opportunità di rendere visibili a livello internazionale le conoscenze acquisite durante gli studi e di incontrare il mondo dei professionisti e delle aziende. L’idea ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università. Tramite “Degree & Profession” i giovani laureati possono partecipare ad una esposizione virtuale di tesi e a un concorso Internazionale con in palio numerosi premi, tra cui quello finale di 4.000 euro. I laureati possono partecipare caricando la loro tesi sul database sul sito www.florence-expo.com. Inoltre possono partecipare al “Degree & Profession - Florence World Festival”, un programma di seminari, testimonianze dal mondo professionale, mostre ed incontri che si svolgerà a Firenze dal 24 al 27 novembre 2009. Il tema ispiratore di questa edizione è la creatività dell’uomo in relazione all’ambiente. È prevista inoltre la possibilità per le Università di partecipare con uno spazio espositivo che promuova i corsi ed i programmi d’insegnamento.
Info: E-mail info@florence-expo.com, tel. 055/216066.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario di studio sulle tracce di Darwin all’Orto Botanico
Mercoledì 10 giugno alle 11, nella sala Lanza dell’Orto botanico in via Lincoln, Sergio Sgorbati del Dipartimento di Biologia dell’Università di Milano “Bicocca”, terrà un seminario dal titolo: “Sulle tracce di Darwin: viaggio nella Patagonia cilena e argentina". Oltre gli aspetti climatici, geomorfologici e vegetazionali dell'ambiente patagonico, verranno sottolineate le profonde differenze fra la Patagonia cilena e la porzione argentina. Verranno evidenziate le trasformazioni subite dal territorio patagonico nel corso delle ere geologiche e come tali trasformazioni, con la loro complessità e imponenza, hanno colpito profondamente lo spirito di osservazione e di investigazione di Charles Darwin, costituendo la base fondamentale per l'elaborazione della sua teoria evolutiva.
Il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Botaniche, in occasione del 200° anniversario della nascita del celebre scienziato e del 150° della pubblicazione della sua fondamentale opera “Origin of Species”, è rivolto a dottorandi, laureandi e a studenti di Biologia, di Conservazione della Biodiversità e di Scienze naturali.
2. Si conclude la rassegna “La Musica, la Storia, la Città”
Domani, giovedì 11 giugno, ultimo appuntamento per il ciclo di incontri “La Musica La Storia La Città. Momenti di vita musicale a Palermo e in Sicilia tra Seicento e Novecento” curato da Anna Tedesco e promosso da Salvatore Savoia. Alle ore 17.30, presso la Società Siciliana per la Storia patria a piazza San Domenico, 1 a Palermo, Floriana Tessitore condurrà una conversazione sulle Settimane Nuova Musica di Palermo (1960/68) con Antonino Titone e Paolo Emilio Carapezza, ideatori e testimoni di quel Festival.
Info: http://lettere.unipa.it/motore_web/file_agenda2.php/LaMusicaLaStoriaLaCitta.pdf?id=392&nw=1&LaMusicaLaStoriaLaCitta.pdf
3. “Il Pricing nel Settore Finanziario” Convegno annuale dall’ADEIMF
Si svolgerà al Castello Utveggio, organizzato dall’ADEIMF, l’Associazione docenti di Economia Intermediari Mercati Finanziari, il Convegno annuale di studio sul tema: “Il Pricing nel settore Finanziario”. La manifestazione avrà luogo venerdì 12 giugno a partire dalle ore 13 e sabato 13 giugno alle ore 9.30. Il convegno si avvale del patrocinio di Banca Nuova, Assemblea Regionale Siciliana, Regione Sicilia, Città di Palermo, Banca Popolare Sant’Angelo, Camera di Commercio, facoltà di Economia dell’Università di Palermo, Baglio Happs, Banca Popolare, Credito Siciliano, Italia Lavoro Sicilia, Monte dei Paschi di Siena e Banca Don Rizzo.
Info: info@key75.com
4. A Giurisprudenza seminario in onore di Raimondo Santoro
Venerdì 12 giugno, alle ore 10 nell’Aula Chiazzese della facoltà di Giurisprudenza avrà luogo una iniziativa culturale in onore di Raimondo Santoro, già ordinario di "Diritto romano e diritti dell'antichità”, collocato in quiescenza dallo scorso 1° novembre. Studioso di “Diritto romano” tra i più apprezzati a livello internazionale, allievo di Bernardo Albanese, con la sua produzione scientifica ha contribuito ad alimentare il prestigio della Scuola romanistica palermitana, fondata da Salvatore Riccobono e proseguita tramite Lauro Chiazzese e lo stesso Bernardo Albanese.
A Santoro verranno offerti i due volumi nei quali sono stati raccolti i suoi Scritti minori. I due volumi saranno presentati da Gianfranco Purpura, direttore del Dipartimento di “Storia del diritto”.
Seguiranno Relazioni riguardanti alcuni tra gli importanti temi trattati dallo stesso Santoro nelle sue ricerche: “Le antiche forme del processo civile”, “L’autonomia contrattuale”, “La storia del contratto”, “L’esecuzione personale”. Le Relazioni saranno tenute da Humbert (Université di Paris II - Panthéon-Assas), Giovanni Nicosia (Università di Catania), Javier Paricio (Universidad Complutense de Madrid) e Leo Peppe (Università di Roma III).
5. Pubblicato il sesto numero della rivista quadrimestrale I Quaderni di Alveare
Il numero della rivista è dedicato al tema della “Democrazia e partecipazione”. “L’argomento è stato affrontato con un taglio alto che non fa certamente sconti alla crisi – scrive Nino Alongi nell’editoriale – privilegiando, viceversa, e con insistenti argomentazioni, possibili itinerari di ricerca e di impegno per nuovi approdi. Gli approfondimenti contenuti nella rivista, infatti, sfiorano l’universo crisi economica, politica e finanziaria, ma solo per scendere in profondità e risalire verso l’obiettivo principale: suggerire una riflessione su democrazia e partecipazione, offrire alternative allo stato attuale delle cose”.
Tra i contributi di questo numero, “Il bene comune e la razionalità pubblica, oggi” di Giuseppe Savagnone, “Il modello federale e il federalismo fiscale” di Franco Bassanini, le interviste sul diritto d’informazione a Massimo Cacciari a cura di Attilio Scaglione e ad Enzo D’Antona e Giovanni Pepi a cura di Lorella Di Giovanni e Milena Libutti. Da menzionare, inoltre, alcune riflessioni: da quella su “una nuova stagione di laici cristiani impegnati” di Bartolomeo Sorge a quella sulla strategia di Lisbona e il modello sociale europeo (di Benedetta Mannino) e, ancora, sull’Unione europea (Francesco Gui) e sulla riforma nella scuola e nell’università (Salvatore La Rosa). Parole incastonate tra le bellissime immagini di Rita Cricchio, per vent’anni cronista del teatro in Sicilia.
Info: www.iquadernidialveare.it - segreteria@iquadernidialveare.it - tel. 091/6269744 - fax 091/7303741.