Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.42 del 24 aprile 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Progetto UNIVERcittà: l’Università di Palermo ricerca partner artistici

NOVITÀ UNIPA

  • Concorso “Scrivi e leggi la Democrazia”, il primo premio ad una studentessa della Laurea specialistica in Scienze della
  • Comunicazione sociale e istituzionale
  • Lotta al punteruolo rosso, installate le trappole al Pagliarelli. Il carcere di Palermo aderisce al progetto dell’Ateneo contro il killer delle palme  

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando di selezione per borse di studio, istituite dalla Federazione Ordini Farmacisti italiani
  • Gran Premio Nanochallenge 2009
  • Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”
  • Torneo Uisp di calcio a 5, il Cral Università accede alle semifinali
  • Campionato nazionale di tennis dei dipendenti delle università italiane 

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Alla scoperta dei tesori dell’Università in bicicletta
  • Al Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche corso breve di “Statistics for Microarrays: complex data and high-dimensional inference”
  • Le iniziative culturali del dipartimento Aglaia
  • Workshop su “Qualità e sicurezza nella ristorazione ospedaliera” al Policlinico
  • “Le qualità delle relazioni umane”, convengo allo Steri
  • IV workshop italiano “Free software, open source e open formats nei processi di ricerca archeologica

_______________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Progetto UNIVERcittà: l’Università di Palermo ricerca partner artistici
L’Università di Palermo nell’ambito della sua missione culturale e formativa e del suo programma di sviluppo territoriale ha avviato il progetto UNIVERcittà che si propone di raggiungere l’ambizioso obiettivo di avvicinare l’Università con la sua storia e i suoi preziosi spazi alla città: l’Università diventa un luogo della città, incubatore di culture e generatore di comunità. Gli spazi universitari si apriranno al pubblico attraverso una serie di iniziative culturali, musicali, di intrattenimento e sportive che contribuiranno al suo radicamento territoriale.
“In questo quadro che rimette al centro dell’attenzione collettiva la politica culturale dell’Ateneo – dichiara il rettore Roberto Lagalla - l’Università di Palermo intende organizzare un palinsesto di eventi culturali che consolidino il rapporto tra università e città, facendo sentire le sedi universitarie come componenti del vissuto quotidiano, come luoghi della compartecipazione alla promozione di uno sviluppo più armonioso e compatibile”.
Nell’ambito del progetto UNIVERcittà, l’Università di Palermo intende promuovere un primo calendario di eventi che animeranno l’estate 2009 con una rete di iniziative ed eventi (concerti, spettacoli teatrali, performances, talks, etc.) che coinvolgano studenti, docenti e cittadinanza palermitana, ma che nello stesso tempo riescano, grazie alla loro qualità e alla loro forte connotazione di novità, a suscitare l’interesse di un pubblico non solo di livello locale.
La ricca serie di iniziative culturali intende proporsi come potente fattore di socialità e importante risorsa culturale della nostra città, offrendo spazi insoliti ai progetti artistici della città e contribuendo anche alla divulgazione delle loro qualità. Si tratta di fare in modo che i luoghi dell’Ateneo siano il più possibile vissuti, non solo da soggetti istituzionali ma anche e soprattutto dall’intera città. L’università intende in tal modo diventare motore di curiosità intellettuale e animazione del tessuto cittadino.
Il programma dell’Ateneo attribuisce un’importanza primaria agli aspetti di divulgazione e formazione connessi alla realizzazione di eventi artistici e culturali: il palinsesto degli eventi sarà infatti arricchito da dibattiti, incontri, lezioni che intendono conferire alla manifestazione il carattere di formazione e divulgazione dei saperi e dei luoghi dell’Università, coerentemente alla funzione didattica e di alta formazione che caratterizza l’Ateneo e percorrendo la via di valorizzazione delle strutture universitarie che diventano così fruibili all’intera città.
Gli eventi, quindi, si articoleranno tra musica, teatro, cinema, dibattiti, lezioni offrendo ai fruitori anche una preziosa occasione per visitare alcuni luoghi ed edifici universitari, accompagnati da esperti e studiosi. Tutte le iniziative non avranno solo un carattere culturale o ludico ma saranno sempre anche motivo di riflessione, formazione, divulgazione scientifica e consentiranno un fertile scambio di esperienze e punti di vista tra università e città.
La scelta della localizzazione degli eventi è frutto della precisa volontà di coinvolgere il maggior numero possibile di spazi dell’Università cogliendone le specificità e le vocazioni, e collegandoli ad una catena di eventi che possa offrire anche un itinerario, una esperienza culturale attraverso i luoghi universitari della città.
La manifestazione si svolgerà da giugno a settembre 2009, nelle serate di venerdì e sabato, prevedrà eventi di vario genere, ivi incluse attività che saranno direttamente organizzate dall’Ateneo, quali le lezioni, i dibattiti, ed eventi speciali quali lauree ad honorem e “lectio magistralis”.
Per la divulgazione del Programma generale, l’Ateneo intende avviare un’apposita campagna di comunicazione strutturata che miri a raggiungere un target non solo locale, intercettando così anche flussi di turismo culturale. A tal fine, dovendo allestire un palinsesto di eventi che rispondano alle finalità divulgative, culturali e formative del programma, l’Università di Palermo intende selezionare, i Partner artistici da inserire nel calendario degli eventi, realizzando una proposta integrata che risponda congruamente alle politiche culturali dell’Ateneo. I soggetti che possono presentare istanza sono soggetti pubblici o privati con una comprovata esperienza – almeno quinquennale – nell’organizzazione di eventi artistici, eventi musicali, eventi teatrali, rassegne cinematografiche destinate ad una platea di almeno 500 persone. Tale esperienza deve essere chiaramente attestata da apposito dettagliato curriculum.
L’istanza dovrà pervenire, con consegna a mano o mediante il servizio postale, al Settore Protocollo dell’Università degli studi di Palermo, piazza Marina 61, 90133 Palermo entro le ore 13 del 7 maggio 2009.
Info: Silvia Cossentino E-mail silvia.cossentino@unipa.it tel. 091/23893641.

NOVITÀ UNIPA

1. Concorso “Scrivi e leggi la Democrazia”, il primo premio ad una studentessa della Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione sociale e istituzionale
Maria La Greca, studentessa del corso di Laurea specialistica in “Scienze della Comunicazione sociale e istituzionale”, ha vinto il concorso “Scrivi e Leggi la Democrazia” bandito nell'ambito della Biennale Democrazia presieduta da Gustavo Zagrebelsky. La studentessa palermitana ha ricevuto un premio in buoni libro per il testo “Discorso del politico sperato ovvero discorso della Democrazia”.
La premiazione si svolgerà domani, sabato 25 aprile, in piazza Carignano a Torino, alle ore 15. Il premio verrà consegnato dall'associazione Altera di Torino che in collaborazione con il Senato degli Studenti dell'Università di Torino e del Comitato Biennale democrazia, ha proposto agli studenti universitari italiani di mettersi in gioco riflettendo sui temi della democrazia attraverso la scrittura di un testo originale. Il progetto nasce per dare la possibilità agli studenti universitari di raccontare, condividere, performare testi e letture, per dare voce e spazio alle loro idee trasformate in parole e scrittura collettiva.
Altri tre lavori di studenti del corso di “Tecniche di consultazione degli utenti” di Palermo, di cui sono autori Silvia Carnevale, Ornella Daricello, Oriella Settipani, Ignazio Stagno e Luca Cinquemani, sono stati selezionati per essere letti al Reading Corner durante i giorni della manifestazione che avrà luogo a Torino.
Info: http://www.biennaledemocrazia.it/progetto/

2. Lotta al punteruolo rosso, installate le trappole al Pagliarelli. Il carcere di Palermo aderisce al progetto dell’Ateneo contro il killer delle palme
I detenuti del carcere dei Pagliarelli parteciperanno alla cattura del punteruolo rosso. Dopo le scuole di ogni ordine e grado della città, anche il penitenziario di massima sicurezza aderisce al progetto “Adotta una trappola”, promosso dall’Università di Palermo per arrestare la diffusione del terribile killer delle palme. L’iniziativa è stata presentata oggi, nel teatro del carcere Pagliarelli, dal preside della facoltà di Agraria, Giuseppe Giordano, e da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze entomologiche guidato da Stefano Colazza, ordinario di Scienze entomologiche. Nei prossimi giorni, saranno sistemate una ventina di trappole all’interno e all’esterno della casa circondariale e saranno gli stessi detenuti a occuparsi del controllo. “Questo è uno dei tre progetti finalizzati al recupero ambientale ai quali il carcere ha aderito – spiega Laura Brancato, direttore della struttura penitenziaria -. Le altre due iniziative riguardano il risanamento di un paio di discariche abusive della zona e la pulizia e la disinfestazione dell’area adiacente all’Oreto. La sensibilizzazione al tema del rispetto e della cura dell’ambiente è un tassello importante del percorso di preparazione al reinserimento nella società delle persone detenute”.
A Palermo verranno sistemate circa 600 trappole per catturare dai 40 ai 50 mila esemplari adulti (maschi e femmine) del punteruolo rosso. Il progetto, di cui le trappole costituiscono un tassello, è coordinato dai ricercatori del dipartimento di Scienze entomologiche dell’Università di Palermo e finanziato, per 100 mila euro, dall’assessorato regionale alla Presidenza, attraverso l’Ufficio speciale per la cooperazione decentrata allo sviluppo e alla solidarietà internazionale. Le trappole e i set di feromoni (sostanze chimiche che attraggono il coleottero) verranno acquistati dall’Università e sistemate dai ricercatori dell’Ateneo in collaborazione con l’Osservatorio per le malattie delle piante dell’assessorato regionale Agricoltura e foreste.
Alla campagna “Una scuola adotta una trappola” hanno già aderito circa sessanta scuole di ogni ordine e grado della città. Gli istituti che fossero interessati a partecipare al progetto possono collegarsi al sito http://adottaunatrappola.unipa.it e contattare i numeri indicati oppure inviare una mail di posta elettronica.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Bando di selezione per borse di studio, istituite dalla Federazione Ordini Farmacisti italiani
La Federazione Ordini Farmacisti italiani, bandisce una selezione pubblica, per titoli ed esami - colloquio, per il conferimento di una borsa di studio in “Legislazione sanitaria”, una borsa di studio in “Attività Parlamentare” (riservata a chi ha conseguito la laurea specialistica in Giurisprudenza) e una borsa di studio in “Amministrazione e contabilità degli enti pubblici” (riservata ai possessore di laurea specialistica in Economia e Commercio). Il valore delle borse di studio ammonta a 24.000 euro ciascuna.
Le domande di partecipazione, dovranno pervenire entro il 30 aprile 2009 alla Federazione Ordini dei Farmacisti Italiani - via Palestro 75 - 00185 Roma.
Info: www.foti.it

2. Gran Premio Nanochallenge 2009
IMAST, il Distretto Tecnologico sull'ingegneria dei materiali polimerici e compositi e strutture, insieme a Veneto Nanotech organizzano una competizione internazionale tra idee di impresa nel settore delle nanotecnologie e dei materiali a base polimerica. La competizione, con lo scopo di finanziare start-up hi-tech, assegnerà 300.000 euro a ciascuno dei vincitori del Gran Premio sulle nanotecnologie e del Gran Premio su materiali a base polimerica.
I ricercatori dell'Università di Palermo sono invitati a proporre business idea, tese a valorizzare i risultati della ricerca scientifica con la possibilità di partecipare contestualmente alla Start Cup Palermo 2009.
Martedì 5 maggio 2009 alle ore 16 presso la sala del Consiglio di Facoltà di Ingegneria Domenico Martorana, amministratore delegato del Distretto IMAST, presenterà la competizione. La scadenza per la presentazione dell'executive summary è fissata entro venerdì 8 maggio 2009.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.nanochallenge.com

3. Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”
Il prossimo 2 giugno 2009 in occasione dell’Anniversario della Repubblica si svolgerà la 49a edizione del concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese” Sezione Università, organizzato dal Comune di Viareggio, Assessorato Pubblica istruzione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – U.S.P. Provincia di Lucca. Il concorso si ispira alla presenza ed al ruolo delle nuove generazioni nella vita pubblica in riferimento ai valori di Unità Democrazia Giustizia sociale, Libertà, sanciti dalla Costituzione. Possono partecipare gli studenti di tutte le Università italiane, iscritti ad uno degli anni del corso legale di studi. I concorrenti dovranno presentare un elaborato sul tema: “Se foste chiamati a partecipare ad un tavolo di concertazione, quali proposte fareste (con quali motivazioni, con quali strumenti anche finanziari) per il cambiamento del corso degli studi universitari e la promozione della ricerca nel rispetto dei valori e delle finalità della Costituzione?”.
Gli elaborati privi di qualsiasi riferimento alle generalità dell’autore dovranno pervenire in busta chiusa, anche senza indicazione del mittente entro mercoledì 30 aprile 2009, all’Ufficio Pubblica Istruzione del comune di Viareggio. La premiazione sarà effettuata in concomitanza della Festa della Repubblica.
Info: www.comune.viareggio.lui.it

4. Torneo Uisp di calcio a 5, il Cral Università accede alle semifinali
Con una sonante vittoria conseguita con il punteggio di 14 a 2 la squadra del Cral Università di Palermo ha battuto il Cral del Banco di Sicilia al Centro sportivo “Pietro Pisani”. Con questo successo la formazione allenata da Maurizio Randazzo conquista matematicamente l'accesso alle semifinali del torneo provinciale Uisp. Questa la nostra formazione scesa in campo: Fabio Marchese, Salvo La Barbera (3 reti), Paolo Marinaro, Domenico Barravecchia, Salvo Mularo (3 reti), Salvo Grasso (3 reti), Maurizio Misseri, Gianni Campanella (3 reti) e Salvatore Morana.

5. Campionato nazionale di tennis dei dipendenti delle università italiane
La XXII edizione del campionato nazionale di tennis per dipendenti universitari si svolgerà dal 13 al 20 giugno in Toscana. Ad organizzarla il Garden Club di San Vincenzo (Piombino - LI).
Chi fosse interessato a partecipare è invitato a mettersi in contatto con i responsabili sportivi del Cral: Salvatore La Barbera tel. 091/6234230     - cell. 347/8636925 e Sergio Scaccianoce tel. 091/6574295 int. 7 – cell. 320/4218067.
Ulteriori informazioni sul sito: http://www.anciu.it/tennis.htm

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Alla scoperta dei tesori dell’Università in bicicletta
Il Cral Università in collaborazione con la Federazione italiana mobilità sostenibile, l’Uisp e la Fims organizza una gita gratuita in bicicletta alla scoperta dei tesori dell’Università. L’appuntamento è alle ore 17 di domenica 26 aprile 2009 presso l’edificio 19 del Campus Universitario. Il percorso che si articolerà attraverso le belle strade del centro storico Palermitano, partirà da viale delle Scienze e da qui si raggiungerà piazza Indipendenza per proseguire per corso Vittorio Emanuele, quindi nei pressi di piazza Pretoria vi sarà una sosta alla facoltà di Giurisprudenza. La carovana di biciclette proseguirà per via Maqueda attraversando via Lincoln dove raggiungerà l’Orto Botanico per la seconda tappa, da qui risalirà via Lincoln per continuare per via Roma dove si giungerà a piazza Marina allo Steri e si proseguirà per corso Vittorio Emanuele, riattraversando ancora via Maqueda e quindi per corso Tukory dove si giungerà all’inizio del percorso di partenza in viale delle Scienze, dove verranno riconsegnate le biciclette.
Info: Antonio Marino cell. 320/4328223, facoltà di Economia (box tabacchi).

2. Al Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche corso breve di “Statistics for Microarrays: complex data and high-dimensional inference”
Per una settimana a partire da lunedì 27 aprile 2009, alle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche “Silvio Vianelli” di Palermo, si terrà un corso breve dal titolo “Statistics for Microarrays: complex data and high-dimensional inference”. Il corso sarà tenuto da Ernst Wit, Full Professor presso l'Università di Groningen (NL), e fa parte delle iniziative nell'ambito di un progetto CORI 2007 dell'Ateneo di Palermo, assegnato ad Angelo Mineo, ordinario di “Statistica” presso la facoltà di Economia. “Il corso è aperto a tutti gli interessati – dichiara Mineo – in ogni caso, per problemi organizzativi se qualche ricercatore ha intenzione di frequentare il corso è necessario che comunichi la propria partecipazione al seguente indirizzo E-mail: mineoeli@unipa.it

3. Le iniziative culturali del dipartimento Aglaia
Lunedì 27 aprile 2009, ore 17 presso i locali della casa editrice Palumbo in via Ricasoli 59 a Palermo, in occasione della pubblicazione del volume “Generare in comune. Teorie e rappresentazioni dell'ibrido nel sapere zoologico dei Greci e dei Romani” di Pietro Li Causi, Angela Andrisano dell’Università di Ferrara ed Elisa Romano dell’Università di Pavia, parleranno sul tema: “Comparare e comprendere. Etiche, zoologie antiche e bioetiche contemporanee”. Interverranno Valeria Andò e Giusto Picone (Università di Palermo).
Mercoledì 29 aprile 2009 alle ore 10, Maria Michela Sassi dell’Università di Pisa terrà una conferenza sul tema: “Platone, la storia, gli storici: nelle Leggi”. L’incontro avrà luogo nella Biblioteca di greco “Bruno Lavagnini” della facoltà di Lettere e Filosofia in viale delle Scienze a Palermo.

4. Workshop su “Qualità e sicurezza nella ristorazione ospedaliera” al Policlinico
Lunedì 27 aprile 2009, alle ore 15, presso l'Aula Ascoli della facoltà di Medicina e Chirurgia avrà luogo un workshop su “Qualità e sicurezza nella ristorazione ospedaliera”. L’evento è organizzato dall’Azienda ospedaliera Policlinico, dal Dipartimento di Scienze per la promozione della salute e dall’Anmdo, l’Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere, sezione Sicilia. Moderano i lavori Nino Romano e Francesco Vitale.

5. “Le qualità delle relazioni umane”, convengo allo Steri
Lunedì 27 e martedì 28 aprile 2009, nella sala Magna dello Steri di piazza Marina, 61 a Palermo si svolgerà un convegno nazionale su: “La qualità delle relazioni umane nell’Università”. L’evento che è organizzato da AGe (Associazione Italiana Genitori) e AIDU (Associazione Italiana Docenti Universitari), vuole rispondere ad alcune domande circa le prospettive dell’Università, le attese delle famiglie che investono sul futuro dei propri figli, le attese degli studenti. Il convegno è stato patrocinato dall’Associazione Italiana Cultura e Qualità, dal Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo e dalla Provincia Regionale di Palermo.

PROGRAMMA:

Lunedì 27 aprile 2009
ore 15.30 - Apertura dei lavori – presiede Salvatore La Rosa. Intervengono Roberto Lagalla, rettore Università di Palermo, Giovanni Avanti, presidente della Provincia regionale di Palermo, Gianni Cesare Romagnoli, presidente Nazionale AIDU, Luciano Corradini, presidente Emerito AIDU, Davide Guarneri, Presidente Nazionale AGe, Ferdinando Siringo, Presidente CeSVop, Palermo, Santino Paternò, presidente AICQ Sicilia;
ore 17 - I Sessione - Presiede Gian Cesare Romagnoli. Intervengono: Giuseppe Savagnone, Liceo Umberto I di Palermo, editorialista del quotidiano Avvenire - “La qualità delle relazioni umane nella scuola”; Antonio Bellingreri facoltà di Scienze della Formazione - “Il bisogno di riconoscimento”; Sandra Chistolini, facoltà di Scienze della Formazione - Roma Tre: “M.I.T.E. Multiple Interaction Team Education, “Interazione umana e nuova conoscenza”; Orazio Giuffrè, facoltà di Ingegneria - ”Didattica e opportunità relazionale nell’Università”; Antonio La Spina, facoltà di Scienze della Formazione - ”Rilevare la qualità delle relazioni umane: una riflessione metodologica”; Letizia La Tona, facoltà di Scienze Statistiche – Messina - “La qualità della didattica universitaria rilevata attraverso il nucleo di valutazione”, Giuseppina D’Addelfio, facoltà di Scienze della Formazione - ”Mente e cuore nella formazione universitaria”; Alessandra La Marca, facoltà di Scienze della Formazione – “La relazione tutoriale in Università”; Gioacchino Lavanco, facoltà di Scienze della Formazione – “Relazionarsi nella comunità:quale formazione per un’etica della solidarietà”;

Martedì 28 Aprile 2009
ore 9 - II Sessione - presiede Luciano Corradini. Intervengono: Alida Lo Coco, delegato COT, Palermo – “Adattamento universitario e benessere”; Vincenzo Rapisarda, facoltà di Medicina e Chirurgia – Catania – “Collaborazione didattica e scientifica nell’ottica psichiatrica”; Giuseppe Rossi, facoltà di Ingegneria – Catania – “Trasmissione di conoscenze e stimolo all’Apprendimento nella realtà universitaria”; Gian Cesare Romagnoli facoltà di Scienze Politiche - Roma Tre – “La qualità delle relazioni umane nelle politiche per l’Università”; Angela Maria Di Vita e Alessandra Ciulla, facoltà di Scienze della Formazione – “Qualità della vita, benessere e adattamento in studenti stranieri. Un’indagine esplorativa”; Pietro Di Marco, facoltà di Medicina e Chirurgia – “Libertà individuale e Limiti all’agire umano”; Luigi Biggeri, presidente Istat  - “La valutazione del sistema universitario nazionale”;
ore 11.20 – Break;
ore 11.40 - III Sessione - presiede Gioacchino Lavanco. Intervengono: Giuseppe Zanniello, facoltà di Scienze della Formazione -  “La personalizzazione del rapporto didattico”; Santo Di Nuovo, facoltà di Scienze della Formazione – Catania – “Orientare e orientarsi nell’Università:strumenti per migliorare le relazioni umane”; Maria Teresa Moscato, facoltà di Lettere – Bologna – “La relazione docente-studente: a quali condizioni può essere autentica?”;
ore 13 - Presentazione dei risultati dell’indagine sulla qualità delle relazioni umane nell’Ateneo palermitano.
Info:
aidu.palermo@unipa.it

6. IV workshop italiano “Free software, open source e open formats nei processi di ricerca archeologica
Si svolgerà dal 27 al 28 aprile 2009 presso la sede centrale del Cnr a Roma, il quarto workshop Italiano sull’open source in archeologia. L’evento è organizzato dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc), in collaborazione con l'Istituto di scienza e tecnologie informatiche (Isti), con il patrocinio del Dipartimento Patrimonio Culturale del CNR.
Il workshop sarà articolato in quattro sessioni di mezza giornata ciascuna. Il tema dell’Open Source verrà sviluppato in tutti i suoi aspetti, tecnici e metodologici, con una specifica sessione didattica prevista per i neofiti e gli studenti, e tre sessioni dedicate agli interventi di studiosi, selezionati dal comitato scientifico su quattro tematiche generali: open data, open learning, open software e open processes.
La novità dell’edizione 2009 sarà l’openlab; accanto al tradizionale svolgimento del workshop verrà allestito anche un “laboratorio”: uno spazio dedicato all’incontro diretto con i progetti e gli strumenti open source presentati durante il convegno. Qui i relatori potranno fare delle dimostrazioni informali delle proprie applicazioni, consentendo ai partecipanti di testarle, installarle ed utilizzarle. L’obiettivo è quello di diffondere quanto più possibile gli strumenti aperti nel campo umanistico, superando la barriera “del primo utilizzo”.
Info: www.archeo-foss.org, E-mail: info@archeo-foss.org; per invio abstract: workshop@archeo-foss.org; tel. 06/90672721.