Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.34 del 2 aprile 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Si è dimesso il direttore amministrativo Vincenzo Petrigni
NOVITÀ UNIPA
- A Palermo simposio internazionale sulle malattie legate all’età e dell’invecchiamento. Prevista la cerimonia dottorale di quattro dottorandi
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Stage per laureato in Scienze della Comunicazione o lauree affini
- Bando di partecipazione al concorso-mostra fotografica “Sicilia”
- “Senza Sosta”, concorso di idee per gli studenti delle Università italiane
- European Training for Uni - Staff
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI
- Incontro con Paolo Jedlowski a Scienze della Formazione
- Alla Società Siciliana per la Storia Patria incontro sul tema:
- Viaggiatori inglesi in Sicilia
- “E' ancora possibile oggi educare?”, conversazione pubblica al C.E.I.
- Forum Internazionale per la Pace e il Disarmo nel Mediterraneo
- Cral Università, spettacolo di cabaret e per bambini all’ex cinema Edison
- Palermo apre le porte. Il liceo San Vincenzo adotta il Museo della
- Specola e l’Osservatorio astronomico
- Incontro - dibattito sul processo penale a Palazzo di Giustizia
_______________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Si è dimesso il direttore amministrativo Vincenzo PetrigniCon una nota inoltrata al rettore Roberto Lagalla, il direttore amministrativo dell’Università di Palermo Vincenzo Petrigni, dopo un mese dall’assunzione dell’incarico, ha comunicato le proprie dimissioni per motivi personali.
Il Consiglio di amministrazione dell’Ateneo nella riunione di martedì prossimo 7 aprile alle 16.30 adotterà i provvedimenti conseguenziali, al fine di garantire certezza amministrativa all’azione politica del rettore. Petrigni resterà in carica fino alla designazione del successore per il disbrigo dell’ordinaria amministrazione.
“Spiace constatare – dice Lagalla – che dopo appena trenta giorni dalla designazione unanime del Consiglio di amministrazione, l’avvocato Petrigni per addotte ragioni personali ritenga di rinunciare all’incarico. In questo pur breve periodo ho avuto modo di apprezzare il suo sforzo per la rimodulazione organizzativa dell’Ateneo e per la razionalizzazione e il contenimento della spesa. Obiettivi che restano un punto di partenza importante e significativo per il lavoro che saranno chiamati a svolgere gli organi collegiali e tutte le articolazioni dell’Ateneo”.
Vincenzo Petrigni, avvocato, 49 anni, aveva assunto l’incarico lo scorso 1° marzo dopo la nomina all’unanimità del Consiglio di amministrazione, che ha operato la scelta su 42 candidati. Petrigni negli ultimi quattro anni era stato presidente del Consorzio universitario della Provincia di Palermo e aveva maturato numerose esperienze all’Ufficio legale, al Patrimonio, al Personale, agli Appalti della Provincia di Palermo e come direttore di penitenziari in diverse città italiane, compreso l’Ucciardone di Palermo, nonché della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino”.
NOVITÀ UNIPA
1. A Palermo simposio internazionale sulle malattie legate all’età e dell’invecchiamento. Prevista la cerimonia dottorale di quattro dottorandi
Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biopatologia coordinato da Calogero Caruso, martedì 7 e mercoledì 8 aprile, l’Università di Palermo sarà sede di un simposio intitolato: “Pathophysiology of successful and unsuccesful ageing”. Il congresso che riguarderà tematiche di grande riscontro sociale quali quelle delle malattie legate all’età e dell’invecchiamento in buona salute farà da cornice alla discussione e alla cerimonia dottorale di 4 dottorandi che hanno approfondito questi argomenti nel corso dei loro tre anni di studio. Tra gli ospiti personalità di spicco nel campo dell’immunologia e fisiopatologia della senescenza provenienti dalla Germania (G. Pawelec), dalla Gran Bretagna (I.M. Rea e D. Dunn-Walters), dalla Danimarca (S. Rattan), dal Belgio (C. Chen) dal Belgio, dalla Polonia (E. Sikora) e dall’Italia (L. Ginaldi, F. Licastro, G. Scapagnini).
“Il gruppo di ricerca sull’Immunosenescenza – afferma il coordinatore Calogero Caruso, Patologo generale dell’Università di Palermo – da anni si occupa di longevità e di patologie legate all’invecchiamento. I successi della medicina convenzionale porteranno, nei Paesi Occidentali, ad un mondo sempre "più anziano". Nel 2030, nei Paesi dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il 32,7 per cento della popolazione sarà superiore ai 65 anni. L'Italia, nello stesso periodo ne avrà il 41,8 per cento. Tutto questo comporterà diversi problemi, economici e sociali, per cui è necessario proporre soluzioni come la prevenzione e la diagnosi precoce per un invecchiamento in buona salute. Il nostro gruppo si è posto pertanto l'obiettivo di studiare e fornire strategie scientificamente validate per la comprensione dei processi alla base delle patologie infiammatorio - degenerative età correlate e fornire possibili strumenti per la prevenzione delle malattie croniche ed quindi una ottimizzazione della qualità della salute. In particolare risultati di ottimo livello sono stati ottenuti tramite lo studio dei markers immunologici ed immunogenetica nei centenari e nei figli dei centenari che hanno portato a importanti risultati pubblicati su riviste scientifiche e ripresi sui quotidiani nazionali e locali”.
Info: http://www.unipa.it/immunopatologia/new.htm
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Stage per laureato in Scienze della Comunicazione o lauree affini
Il COT Servizi avvio al lavoro segnala che la Società Idra di Palermo cerca uno stageur laureato in Scienze della Comunicazione, o lauree affini. La durata del tirocinio sarà di tre mesi, durante i quali è previsto un rimborso spese (da concordare). E' richiesta capacità di organizzare e gestire eventi, relazionarsi con il pubblico e capacità e competenze nell'ambito della grafica e della realizzazione di brochure, locandine e manifesti. Per le candidature inviare il curriculum vitae, in formato europeo, entro il 10 aprile 2009 al seguente indirizzo E-mail: societaidra@libero.it con oggetto: stage in comunicazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Società Idra Telefono 091/6090153.
2. Bando di partecipazione al concorso-mostra fotografica “Sicilia”
Il Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche, Sezione di Oncologia Medica diretto da Nicola Gebbia, promuove la mostra fotografica "Sicilia", all’interno del Progetto di Umanizzazione dell'Ospedale che vuole essere il preludio alla costruzione di un percorso di reale umanizzazione del reparto oncologico che medi tra gli aspetti strutturali, organizzativi, gestionali, tecnologici e le esigenze di chi vive l'ambiente ospedaliero. La rassegna è curata da Elena Foddai, Antonio Russo, Viviana Bazan e Dario Piazza.
Le fotografie dovranno avere la dimensione minima 30x40 e massima 40x50, in bianco e nero o a colori. Ogni fotografia deve contenere una scheda di presentazione, nella scheda vanno segnalati: nome e cognome dell’autore, titolo della fotografia, data e luogo in cui è stata scattata. Il tema della mostra, "Sicilia, può essere liberamente interpretato dagli autori.
Ciascun partecipante potrà presentare un numero massimo di 3 foto. Ogni foto inviata, inoltre, dovrà essere montata, esclusivamente con colla o nastro bi-adesivo, su un passepartout in cartoncino leggero delle dimensioni di cm. 40x50 sino ad un massimo di 50x60 e dovrà riportare sul retro il titolo dell’opera, il nome e cognome dell’autore e l’eventuale numero progressivo dell’opera. Il plico con le foto e la scheda dovrà essere spedito o consegnato a mano, entro il 5 aprile 2009 al seguente indirizzo: Dott.ssa Elena Foddai Dipartimento di Oncologia Laboratorio Antonio Russo via del Vespro 127, 90127 Palermo. Telefono: 091/6552534.
3. “Senza Sosta”, concorso di idee per gli studenti delle Università italiane
Un concorso di idee per servizi mobile innovativi per l’Università dal titolo: “Senza Sosta, l’Università in movimento”, aperto a tutti gli studenti delle Università italiane, è stato promosso dall'Università di Bologna. Il montepremi è di 20.000 euro. Al primo premio andrà la somma di 10.000 euro, al secondo 6.000 e al terzo 4.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande scade il 20 maggio 2009.
Info: www.unibo.it/SenzaSosta
4. European Training for Uni - Staff
Si svolgerà a Roma il 15 e 16 aprile 2009 la 9a edizione dell’European Training for Uni – Staff. Il corso è diretto ai docenti coordinatori di programmi di mobilità e ricerca, ai delegati alle relazioni internazionali e programmi di mobilità e ricerca, ai delegati alle relazioni internazionali e programmi di mobilità e ricerca e funzionari amministrativi agenti nei medesimi settori. Le due giornate formative full immersion offrono un quadro esaustivo sui nuovi scenari di finanza europea strutturale e diretta con attenzione alle novità procedurali che la DG bilancio e programmazione finanziaria della Commissione Europea sta introducendo in materia. Il termine per le iscrizioni scade il 9 aprile 2009.
Info: http://www.eucgroup.eu/unistaff/
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Incontro con Paolo Jedlowski a Scienze della Formazione
In occasione della presentazione del volume “Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa” (Bollati Boringhieri Editore, Torino, 2009), venerdì 3 aprile alle ore 16.30, avrà luogo presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze della Formazione, in via Pascoli, 6 a Palermo, un incontro con Paolo Jedlowski, ordinario di “Sociologia generale” presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e docente di “Sociologia della comunicazione” all’Università della Svizzera italiana.
L’evento si inserisce nella cornice delle lezioni inaugurali del ciclo XXIII del Dottorato di ricerca in Studi culturali, rappresentazioni e performance. Ad intervenire di concerto con l’autore saranno Michele Cometa, preside della facoltà di Scienze della Formazione, Rita Calabrese, direttore del Dipartimento ARCO e Alessandra Dino, associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali.
2. Alla Società Siciliana per la Storia Patria incontro sul tema: “Viaggiatori inglesi in Sicilia”
Il tema della letteratura di viaggio e dei resoconti dei viaggiatori inglesi che visitarono la Sicilia sarà proposto alla Società Siciliana per la Storia Patria nel corso della presentazione del secondo numero di Fogli di Anglistica (Editore Flaccovio).
All’incontro che avrà luogo venerdì 3 aprile 2009 alle ore 17 nei locali di piazza San Domenico 1 a Palermo, sarà presente il presidente della Società Siciliana per la Storia Patria Gianni Puglisi. Vi prenderanno parte Elio Di Piazza, ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università di Palermo, il direttore del Dipartimento ETHOS, Pietro Di Giovanni e Giovanni Fatta Del Bosco, presso la Facoltà di Architettura che parlerà su Landscape History: il Paesaggio come Storia.
La rivista, diretta da Elio Di Piazza è, per i temi e il taglio critico, unica nel suo genere ed è distribuita a livello internazionale. Raccoglie saggi e recensioni centrate su: il Gran Tour e l’Home Tour, la presenza britannica nel territorio siciliano, l’analisi delle rappresentazioni della Sicilia, dell’Italia e dell’Oriente nella letteratura inglese di viaggio (anche dei secoli che precedettero il Settecento e l’Ottocento) col suo esotismo e i suoi clichés rivisitati dalle sponde opposte del Mediterraneo. Fogli di anglistica vanta un Comitato Scientifico nazionale di esperti del settore ed è sponsorizzata dal Dipartimento ETHOS e dalla Provincia di Palermo.
Fra i contributi di maggiore rilievo al secondo numero di Fogli di Anglistica ricordiamo, tra i saggi: “Under the Volcano”. Il Vesuvio nella rappresentazione di scrittori inglesi dell’Ottocento di Maria Teresa Chialant, Meridionismo e i primi sguardi del nord moderno di Luigi Cazzato, Viaggia(u)tori inglesi in Italia di Marcella Romeo, Il mare delle storie. I viaggi de Le mille e una notte di Marina Warner; in appendice: Di Passaggio della scrittrice egiziana Ahdaf Soueif; nella sezione su il viaggio in Sicilia: I viaggiatori inglesi e la Sicilia di Rosario Portale, Il viaggio di Boorde e la Sicilia patologica di Elio Di Piazza, L’Etna e gli inglesi di Guglielmo Benfratello, Oriente in Europa: il giardino anglo-cinese di Giovanni Fatta Del Bosco.
3. “E' ancora possibile oggi educare?”, conversazione pubblica al C.E.I.
Venerdì 3 aprile alle ore 17.30 al C.E.I. il Centro educativo ignaziano di via Piersanti Mattarella 38 conversazione pubblica sul tema “E' ancora possibile oggi educare?” a partire dal libro di Giuseppe Savagnone e Alfio Briguglia “Il coraggio di educare” (Elledici 2009). Introdurranno Antonio Bellingreri e Maurizio Muraglia. Saranno presenti gli autori. Modera il dibattito Giovanni Perrone.
4. Forum Internazionale per la Pace e il Disarmo nel Mediterraneo
Si svolgerà a Palermo il 3 e il 4 aprile il Forum Internazionale per la Pace e il Disarmo nel Mediterraneo. L’apertura istituzionale del Forum è previsto domani allo Steri, sede del Rettorato Universitario di piazza Marina alle 11.30. Il programma proseguirà alle 15 con la conferenza dei rappresentanti delle Nazioni del Mediterraneo e del mondo Accademico sui conflitti, gli armamenti nucleari, e il processo di pace nell’area del Mediterraneo con l’intervento dei bambini degli asili Multietnici di Ubuntu - ambasciatori di Pace del Mediterraneo.
Sabato 4 aprile a piazza Verdi a partire dalle 18 apertura della festa con artisti di strada e animazione per i più piccoli, mostra estemporanea "Shout the Peace" organizzata dai ragazzi della Human Youg Right Organisation, Gazebi di presentazione della associazioni del comitato promotore della Marcia e alle 21 contributo teatrale di Lucia Sardo.
Info: Barbara De Luca (Segreteria Generale del Forum Internazionale per la pace nel Mediterraneo) barbara.deluca@theworldmarch.org tel. 349/6451211 www.marciamondiale.org
5. Cral Università, spettacolo di cabaret e per bambini all’ex cinema Edison
Due spettacoli sono stati organizzati dal Cral Università per i propri soci e per i bambini. Venerdì 3 aprile 2009 alle ore 21 presso i locali dell'ex cinema Edison di piazzetta Colajanni si terrà uno spettacolo di cabaret e mercoledì 8 aprile 2009 alle ore 16, uno spettacolo per i bambini. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 091/6536720 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
6. Palermo apre le porte. Il liceo San Vincenzo adotta il Museo della Specola e l’Osservatorio astronomico
Anche quest’anno, come è ormai consuetudine dal 1998, l’Osservatorio Astronomico e il Museo della Specola sono inclusi in uno dei percorsi dell’iniziativa, promossa dal Comune di Palermo volta alla riscoperta della città, che si propone di riavvicinare i cittadini al proprio territorio ed alla propria storia. Le visite sono gratuite e si avvalgono dell’ausilio di alcuni studenti che presentano e i monumenti al pubblico.
Da venerdì 3 a domenica 5 aprile il liceo San Vincenzo adotta il Museo della Specola e l’Osservatorio Astronomico con i seguenti orari: venerdì 3 aprile dalle ore 9 alle 13; sabato 4 aprile dalle ore 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30; domenica 5 aprile dalle ore 9 alle 13. Sono previste visite di un ora per gruppi non superiori a 20 persone e soltanto su prenotazione.
7. Incontro - dibattito sul processo penale a Palazzo di Giustizia
“Le indagini preliminari e il disegno di legge di riforma in cantiere” è il tema che verrà dibattuto sabato 4 aprile 2009 ore 9.30 nell’aula magna del palazzo di Giustizia di Palermo. Dopo il saluto del presidente della Corte d’Appello di Palermo Vincenzo Oliveri, seguirà l’introduzione ai temi dell’incontro di Giuseppe De Gregorio, presidente sezione ANM Palermo su “La fase iniziale e i rapporti PM – Polizia Giudiziaria”, di Antonio Scaglione, Università di Palermo su “Lo sviluppo delle indagini e le misure cautelari: il ruolo del PM”, di Armando Spataro, Procuratore aggiunto – Milano su “La posizione dell’avvocato e i diritti di difesa” e di Roberto Tricoli, Camera Penale di Palermo. Interventi e dibattito saranno coordinati dal giornalista Umberto Lucentini. Partecipano: Antonio Balsamo, Fabio Licata e Piergiorgio Morosini.