Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.24 del 9 marzo 2009

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Italia, Eva, Concettina: prime studentesse di Lettere agli albori del ‘900. In un volume le storie delle allieve di Gentile, Pitrè, Cesareo

NOVITÀ UNIPA

  • I Giovani Medici Italiani in piazza chiedono l’emissione del bando per l’accesso alle scuole di specializzazione
  • Il Vescovo Francesco Montenegro in visita ufficiale al Polo didattico di Agrigento

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Joint Technology Initiatives ENIAC ed ARTEMIS
  • Programma congiunto demotica per categorie deboli (Ambient Assisted Living)
  • Eu Health Programme, al via i bandi programma salute per l’anno 2009

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI

  • Oggi allo Steri si presenta il dizionario Primosole
  • Serata in beneficenza per la ricerca sulla Distrofia Muscolare Duchenne e Beker

_______________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Italia, Eva, Concettina: prime studentesse di Lettere agli albori del ‘900. In un volume le storie delle allieve di Gentile, Pitrè, Cesareo
Storie delle prime studentesse della facoltà di Lettere di Palermo agli albori del Novecento. Donne con l’ambizione dello studio e anche per questo trasgressive, “diverse”, nate da famiglie borghesi colte ma non ricche che puntavano sull’istruzione delle figlie più che sul matrimonio. Uno spaccato della vita sociale e culturale dell’epoca raccontato attraverso le vicende biografiche delle brillanti allieve di Giovanni Gentile, di Giuseppe Pitrè e di Alfredo Cesareo. Storie raccolte in un volume dei Quaderni della facoltà di Lettere intitolato “Ninfe proterve. Italia, Eva e Concettina studentesse di Lettere” scritto da Bice Mortillaro, oggi ottantunenne, una tra le prime iscritte a Giurisprudenza nel 1946, quando a studiare legge erano soltanto in cinque.
Il volume, corredato da un ricco apparato iconografico e da lettere inedite di Gentile è stato presentato venerdì scorso nell’Aula Magna della facoltà di Lettere e filosofia. Una carrellata nella vita di giovani donne orgogliose e ambiziose con il desiderio di raggiungere la parità e l’autonomia economica. Storie di aspirazioni di emancipazione spesso fallite a causa della guerra, del matrimonio con uomini illustri, della maternità. “Era mio dovere non fare scomparire queste donne e restituirle alla memoria della città e del suo Ateneo”, dice l’autrice del volume, scritto dopo un lungo lavoro di ricerca negli archivi della facoltà di Lettere, della Biblioteca regionale, dei quotidiani locali e anche dall’ archivio familiare della madre, ricco di ritagli di giornali, lettere e fotografie.
Del gruppo di giovani donne “Libere telepatiche” faceva parte anche Italia Mortillaro, zia dell’autrice, nata in una famiglia di idee risorgimentali. Allieva di Giovanni Gentile, fu la prima del gruppo a laurearsi e scrisse una tesi sulle figure femminili del Tasso, un lavoro pubblicato e richiesto anche all’estero dalla Biblioteca di Londra e di Dresda. Consentì a Italia Mortillaro di affrontare uno dei temi più appassionanti e più attuali della condizione femminile: il superamento della frattura tra il ruolo della moglie e il ruolo di amante, tra la maternità e la sessualità. La giovane donna, insegnante di Italiano alla Scuola normale femminile “Rosina Muzio Salvo” di Trapani, ebbe contatti epistolari con tante giovani donne d’Europa di idee progressiste. Anche Eva Zona fu allieva di Giovanni Gentile. Figlia del direttore dell’Osservatorio astronomico di Palermo, pubblicò una tesi su Foscolo e si dedicò tutta la vita alla scrittura. Emilia Marini, per il suo interesse per le problematiche sociali e politiche della donna, scelse di tradurre e commentare l’Antigone. Morì giovane, nel 1918, vittima di un’epidemia. Concettina Carta, allieva di Giuseppe Pitrè, non riuscirà mai a fare pubblicare la sua tesi in tradizioni popolari.
Gli anni dal 1907 al 1912 sono quelli nei quali le donne del gruppo lavoravano alla tesi e si laureavano: le associazioni femminili in Italia erano impegnate nelle lotte per il suffragio e le donne finlandesi, prime in Europa, ottenevano il diritto di voto.

NOVITÀ UNIPA

1. I Giovani Medici Italiani in piazza chiedono l’emissione del bando per l’accesso alle scuole di specializzazione
Centinaia di giovani camici bianchi provenienti da tutta Italia hanno dato vita lo scorso 5 marzo 2009, ad un sit-in davanti alla sede del MIUR dell’EUR. La manifestazione, indetta dal Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi col sostegno del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM), ha preso le mosse a seguito del ritardo registrato nell’indizione delle procedure concorsuali per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria. Più di 8000 giovani medici, infatti, attendono invano dal mese di novembre 2008 di potersi cimentare nelle prove concorsuali che aprirebbero loro le porte delle scuole di specializzazione. Il diploma di specializzazione è prerequisito essenziale per l’accesso al ruolo di dirigente medico e, dunque, il ritardo nell’accesso alla formazione implica un eguale ritardo nell’accesso al mondo del lavoro.
Una delegazione dei manifestanti è stata ricevuta dal Direttore Generale del MIUR, Masia e dal Consigliere politico del Ministro Gelmini.
“Abbiamo rappresentato le richieste dei colleghi aspiranti specializzandi. Abbiamo ottenuto rassicurazioni sulla pubblicazione dei bandi entro la prima decade di aprile 2009, fermo restando l’impegno del MIUR a trovare un accordo con le Regioni in sede di Conferenza Stato Regioni il prossimo 19 marzo. – afferma Maria Elisa Di Cicco, coordinatrice Nazionale del Comitato – Pur mantenendo una posizione di forte perplessità in merito all’applicazione degli accorpamenti delle scuole di specializzazione per il corrente anno accademico, a causa degli ulteriori disservizi che questa arrecherebbe ai colleghi, registriamo l’apertura del MIUR a limitare l’entità della razionalizzazione, in funzione delle specificità regionali. Lanciamo un appello al Ministro affinché queste dichiarazioni si traducano in atti concreti ed alle Regioni affinché non ostacolino ulteriormente l’iter”.
Agli aspiranti specializzandi fa eco il segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) che per bocca del Presidente Nazionale, Walter Mazzucco, denuncia lo stato di ritardo patologico relativo all’indizione delle procedure concorsuali di cui ne hanno fatto le spese i neolaureati in medicina e chirurgia degli ultimi cinque anni. “Proporremo ai colleghi interessati da tali disservizi di rivolgersi alla Commissione Europea al fine di attivare la Corte di Giustizia Europea a tutela del diritto all’accesso alla formazione specialistica, e conseguentemente al mondo del lavoro, che è stato negato a cinque generazioni di giovani medici – afferma Mazzucco – chiediamo inoltre l’autorevole intervento del Ministro Gemini e del legislatore al fine della regolarizzazione del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione, attraverso cioè un’opportuna modifica della normativa vigente, che dovrebbe essere corretta in funzione di scadenze rispettabili”.

2. Il Vescovo Francesco Montenegro in visita ufficiale al Polo didattico di Agrigento
Venerdì 13 marzo 2009 alle 9.30 il Vescovo di Agrigento, monsignor Francesco Montenegro, incontrerà gli studenti, i docenti e il personale del Polo didattico di Agrigento. L’incontro avrà luogo presso i locali di via Quaratararo di Contrada Calcarelle. L'iniziativa è stata assunta dal presidente del corso di Laurea di architettura della sede di Agrigento Francesco Giambanco.

BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’

1. Joint Technology Initiatives ENIAC ed ARTEMIS
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con Confindustria e il supporto di ARTEMISIA e ANEAS, promuove un evento informativo sulle Joint Technology Initiatives ENIAC ed ARTEMIS. Le due JTI si riferiscono ai settori della nanoelettronica per ENIAC e agli embedded systems per ARTEMIS. La giornata ha lo scopo di presentare il 2° bando delle due JTI e far nascere riflessioni e suggerimenti per la presentazione di future idee  progettuali.
La tempistica relativa ai due bandi è la seguente:
15 aprile 2009 scadenza presentazione del Project outline;
15 maggio 2009 invio feedback ai proponenti sul Project outline;
3 settembre 2009 scadenza presentazione del Full project proposal.
Il budget totale indicativo per il bando 2009 ENIAC è di 90.474 milioni di  euro, mentre il budget totale indicativo per il bando 2009 ARTEMIS è di 104.516 milioni di euro.
Info e iscrizioni: http://www.apre.it/Eventi/giornata.asp?id=884

2. Programma congiunto demotica per categorie deboli (Ambient Assisted Living)
Pubblicato il secondo bando europeo AAL “Soluzioni basate sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per lo sviluppo dell'interazione sociale degli anziani”. Per ciascun progetto è disponibile un finanziamento massimo di 3 milioni di euro. Il bando verrà valutato a livello europeo, ma i partecipanti italiani saranno finanziati dal MIUR (ref. ing. Luigi Lombardi tel. 06/97726469 E-mail: luigi.lombardi@miur.it
Il termine per la presentazione delle domande scade il 5 maggio 2009.
Info: http://www.aal-europe.eu/aal-2009-2

3. Eu Health Programme, al via i bandi programma salute per l’anno 2009
La Executive Agency for Health and Consumers della Commissione Europea lancia il secondo bando per la presentazione di Progetti da finanziare nell’ambito del  Work Programme 2009 del  Programma di Azione nel Campo della Salute 2008/2013.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 20 maggio 2009.
La durata dei progetti non può essere superiore ai tre anni. Il budget disponibile per il periodo 2008/2013 è di 321.500.000 euro. Per il Work Programme 2009, sono disponibili circa 48.261.000 euro. Il finanziamento comunitario copre al massimo il 60 per cento del costo totale dei progetti.
Per fornire informazioni e supporto agli Enti che intendessero presentare proposte, il Ministero del Welfare – Settore salute organizza un ciclo di Giornate di Informazione a Roma e in altre città italiane nei giorni 23 e 26 marzo 2009.
Info: http://www.ministerosalute.it/dettaglio/dettaglioNews.jsp?id=1084 – E-mail del Punto focale Italiano EAHC: nfp_eahc@sanita.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Oggi allo Steri si presenta il dizionario Primosole
Appuntamento culturale questo pomeriggio allo Steri per la presentazione del “Dizionario biografico Primosole” con foto e biografie dei personaggi insigniti dei riconoscimenti dell’associazione Primosole. Interverranno il rettore Roberto Lagalla, Aurelio Pes, Rita Cedrini, Antonino De Rosalia, Vincenzo Fardella, Pino Giacopelli, Ida Rampolla del Tindaro e Tommaso Romano.

2. Serata in beneficenza per la ricerca sulla Distrofia Muscolare Duchenne e Beker
Giovedì 12 marzo 2009 si svolgerà una serata di beneficenza organizzata dall’associazione “Ricerca sulla distrofia muscolare Duchenne e Beker” e dal Cral Università. Alla manifestazione che sarà presentata da Giancarlo Santaluna, prenderanno parte i seguenti gruppi cabarettistici: I tre e un quarto, Gino Carista, Angelo Duro, Lasciare libero lo scarrozzo, Toni Carbone, Ivan Fiore e i Petrolini. Musiche a cura di G.M.F. Irene Filippine. Lo spettacolo si svolgerà alle 20.30 al Complesso didattico“B. Albanese” ex cinema Edison di piazza Colajanni.
Info: La Fata Luigi 329/7506808 Gaudenti Roberta 338/3876841.