Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.63 del 6 settembre 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Studenti in cerca di alloggio? Una società li assiste gratis. Palermo primo Ateneo pubblico d’Italia ad attivare il servizio di housing
NOVITÀ UNIPA
- Graduatoria provvisoria per viaggi e soggiorni di studio Anno 2011
- Selezione per l'assegnazione di posti letto e tesserini mensa a studenti meritevoli che si immatricoleranno in un Corso di Laurea Triennale in Chimica, Fisica o Matematica
- Mediaeval Sophia - Studi e ricerche sui saperi medievali
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Premio letterario - scientifico nazionale "loSCRITTOio" - Proroga termini di scadenza
- Unite assegni di ricerca biennali
- Assunzioni per l’Agenzia europea per i medicinali
- I corsi organizzati dal Centro Europeo Ricerche di Bruxelles
- Alla Normale di Pisa un assegno di ricerca presso la classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
- Uni Brescia XXVII ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca
- Premio nazionale biennale “Ville Lucchesi - Marino Salom” 2011
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- 1001VELACUP 2011 Design ricerca formazione innovazione
- Il presidente Napolitano al Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP)
- Convegno di Studi su “Percorsi creativi di turismo urbano”
ECO DELLA STAMPA
- I trucchi per i test di ammissione di Universinet.it 2011
- Sciopero generale Cgil, la mappa delle manifestazioni
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Studenti in cerca di alloggio? Una società li assiste gratis. Palermo primo Ateneo pubblico d’Italia ad attivare il servizio di housing
Un servizio per fornire agli studenti universitari in cerca di alloggio - in particolare fuorisede e ragazzi dell’Erasmus - sistemazioni certificate, a prezzi ragionevoli, con contratto d’affitto regolare e un tutoraggio durante la durata della locazione. Lo ha attivato l’Università di Palermo, primo ateneo pubblico di tutta Italia, d’intesa con l’Ersu, affidandolo, dopo un avviso pubblico, alla società ImmUni, con sede a Fisciano, in provincia di Salerno. È stato appena aperto uno sportello alle segreterie di viale delle Scienze cui rivolgersi, in modo assolutamente gratuito e senza alcun onere aggiuntivo, per cercare stanze o appartamenti. Sarà aperto da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (servizioalloggi@unipa.it - tel. 091/23890905 o 334/6222498).
La società , che ha firmato una convenzione con l’Università (a costo zero per l’Ateneo) si occuperà di cercare e selezionare le offerte da parte dei privati. Curerà l’organizzazione e l’aggiornamento di tutte le sistemazioni ritenute idonee all’interno di un data base a consultazione pubblica sul sito www.unipa.it (area dedicata ai servizi agli studenti), si occuperà del tutoraggio degli utenti attraverso l’assistenza nella scelta delle soluzioni abitative più adatte alle loro esigenze, dell’accompagnamento nella visita delle case, del supporto nella stipula dei contratti di locazione con la proprietà . Gli operatori garantiscono l’assistenza a studenti, dottorandi, ricercatori stranieri, attraverso personale che parli bene l’inglese.
NOVITÀ UNIPA
1. Graduatoria provvisoria per viaggi e soggiorni di studio Anno 2011
Pubblicata la graduatoria provvisoria per viaggi e soggiorni di studio Anno 2011 degli studenti iscritti ad un Corso di Laurea Triennale, Corso di Laurea Magistrale/Specialistico e al Corso di Laurea a Ciclo Unico.
Eventuali ricorsi dovranno essere presentati al Settore Orientamento, Promozione e Placement - U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro
Graduatoria
2. Selezione per l'assegnazione di posti letto e tesserini mensa a studenti meritevoli che si immatricoleranno in un Corso di Laurea Triennale in Chimica, Fisica o Matematica
Il Presidente dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (ERSU) ha comunicato la disponibilità di 3 posti letto e 3 tesserini mensa – a titolo gratuito – e di 3 posti letto e 3 tesserini mensa – parzialmente retribuiti, da assegnare a studenti meritevoli che abbiano frequentato i corsi del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS). Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani o stranieri, non residenti a Palermo, che per l’Anno Accademico 2011/2012 si immatricoleranno in un Corso di Laurea triennale in Chimica, Fisica o Matematica. Costituirà titolo preferenziale avere frequentato corsi del Piano Lauree Scientifiche (PLS).
Le domande di partecipazione, indirizzate al Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Roberto Boscaino dovranno pervenire entro le ore 13 del 12 ottobre 2011. La domanda dovrà essere direttamente consegnata all’Ufficio Protocollo della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. – via Archirafi 28 - 90123 Palermo.
Il bando di selezione e il fac-simile di domanda di ammissione sono disponibili sul sito Internet della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. all’indirizzo www.portale.unipa.it/scienze/
3. Mediaeval Sophia - Studi e ricerche sui saperi medievali
Online il nono fascicolo (Gennaio 2011) della E-Review dell’Officina di Studi Medievali “Mediaeval Sophia - Studi e ricerche sui saperi medievali”. La rivista ha aggiornamento semestrale e viene inserita online a luglio ed a dicembre; si affianca alla rivista scientifica dell’Officina di Studi Medievali, "Schede Medievali", che rimane con cadenza annuale.
"Mediaeval Sophia" in questa fase è online con lettura e prelievo dei testi in formato .pdf a titolo gratuito, per tutte le sue sezioni. La rivista è aperta al contributo di chiunque sia disponibile e interessato alla "Comunità scientifica internazionale di studi medievali".
Ad apertura del sito www.mediaevalsophia.net viene richiesta una registrazione gratuita che si può effettuare in pochi secondi.
Info e comunicazioni: redazione@officinastudimedievali.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Premio letterario - scientifico nazionale "loSCRITTOio" - Proroga termini di scadenza
La Fondazione Roma
I primi tre classificati per ogni sezione otterranno la pubblicazione del loro lavoro in un volume. Gli elaborati dei non vincitori, degni di menzione, saranno invece pubblicati online sul sito www.loscrittoio.org
Info: Fondazione Roma Sapienza tel. 06/49690362 - Fax: 06/49690361.
http://w3.uniroma1.it/fondazionesapienza/attivita/premioloscrittoio.htm
2. Unite assegni di ricerca biennali
Nell’ambito dell’Azione 1 ”Assegni di ricerca biennali rivolti a dottori di ricerca”, del Protocollo d’intesa per l’attuazione del Progetto Speciale Multiasse Reti per l’Alta Formazione P.O. F.S.E 2007-2013, l’Università di Teramo indice una procedura di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di 7 assegni regionali di ricerca e alta formazione in discipline tecnico – scientifiche. Al bando possono partecipare i Dottori di Ricerca o coloro i quali siano in possesso di titolo equivalente conseguito all’estero, corredato di una adeguata produzione scientifica, che abbiano acquisito già un elevato livello di competenze scientifiche e professionali, misurabili in termini di produttività scientifica. Inoltre i candidati devono presentare un progetto di ricerca innovativo con un forte impatto delle potenziali ricadute dei risultati sul tessuto produttivo e sociale della Regione Abruzzo. L’importo degli assegni di ricerca è di 19.367 euro ciascuno ed una durata di 24 mesi ciascuno. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 9 settembre 2011 al Magnifico rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Settore Ricerca, Sviluppo, Innovazione ed Internazionalizzazione, presso il Servizio Progetti di Ateneo e Sviluppo viale F. Crucioli, 122 - 64100 Teramo.
Info web: www.unite.it
3. Assunzioni per l’Agenzia europea per i medicinali
L’Agenzia per i medicinali, indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di amministratore nel settore dell’informazione medica, unità tutela della salute del paziente e amministratore scientifico, unità sviluppo e valutazione dei medicinali per uso umano, qualità dei medicinali, sostanze chimiche. I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un’offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell’Unione europea. La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini dell’Unione europea. Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere inviate entro il 15 settembre 2011 avvalendosi del modulo disponibile sul sito dell’Agenzia: www.ema.europa.eu
Info web:
http://www.ema.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm
4. I corsi organizzati dal Centro Europeo Ricerche di Bruxelles
Il Centro Europeo Ricerche di Bruxelles presenta le proposte formative e i servizi per le carriere del personale delle università e dei centri di ricerca:
Master Europeo in finanziamenti comunitari 35° edizione: Per coloro che intendono apprendere o migliorare le tecniche di progettazione europea - Fase in Italia Roma 13-14 settembre 2011 oppure Milano 15-16 settembre 2011 - Fase a Bruxelles dal 3 al 8 ottobre 2011
Master Europeo in gestione e rendicontazione dei progetti europei 7° edizione: Per coloro che intendono apprendere o migliorare le tecniche di gestione finanziaria - Fase in Italia Roma 13-14 settembre 2011 oppure Milano 15-16 settembre 2011 - Fase a Bruxelles dal 10 al 15 ottobre 2011
EU Young Researchers - Stage open per giovani ricercatori a Bruxelles: Bando 20 posti selezione tra dottorandi, dottori in ricerca e giovani ricercatori.
Info: Centro Europeo Studi e Ricerche Roma – Milano – Bruxelles – Direzione tel. 06-98.26.18.53/4 - Segretariato Corsi Italia Informazioni telefoniche tel. 06 95.55.86.11 oppure 02 48.55.94.18
5. Alla Normale di Pisa un assegno di ricerca presso la classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
Info: http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca
6. Uni Brescia XXVII ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca
L’Università degli studi di Brescia bandisce dei concorsi pubblici, per esami per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXVII ciclo. I corsi attivati sono: Ingegneria Elettronica, Sensori e Strumentazione; Ingegneria Informatica ed Automatica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Luoghi e Tempi della Città e del Territorio; Meccanica Applicata; Metodologie e Tecniche Appropriate nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo; Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria; Natural Risks Assessment and Management; Progettazione e Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi Integrati;Recupero di Edifici Storici e Contemporanei;Tecnologie e Sistemi Energetici per l’Industria Meccanica; Biotecnologie Cellulari e Molecolari Applicate al Settore Biomedico; Genetica Molecolare Applicata alle Scienze Mediche; Metodologia della Sperimentazione Clinica;Neuroscienze;Scienze Medico-Forensi.
L’importo delle borse di studio è di 13.638,47 euro ciascuna. Possono accedere ai corsi di Dottorato di ricerca senza limitazioni di età e cittadinanza coloro che sono in possesso di diploma di laurea conseguito ai sensi del vecchio ordinamento oppure di diploma di laurea specialistica (D.M.509/99) o di laurea magistrale (D.M.270/2004) ovvero di analogo titolo accademico conseguito presso Università straniere e preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità . La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online entro il 15 settembre 2011.
Infoweb: http://www.unibs.it
7. Premio nazionale biennale “Ville Lucchesi - Marino Salom” 2011
Il Concorso ha per oggetto l’esame di tesi di laurea attinenti tematiche strettamente connesse alle specifiche caratteristiche di parchi e giardini nelle Dimore Storiche Italiane, per la loro conservazione, gestione e valorizzazione.
Al Concorso, promosso da AVPL – Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Lucca, sono ammessi a partecipare candidati laureati nelle seguenti classi di Laurea Magistrale (e nelle equivalenti classi di Laurea Specialistica e del Vecchio Ordinamento): LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, LMR/02 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LM-3 Architettura del Paesaggio, LM-10 Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali, LM-11 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LM-43 Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche, LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici, LM-75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, LM-76 Scienze Economiche per l’Ambiente e
vegetale con finalità di restauro, gestione e valorizzazione. I laureati/specializzati/dottori di ricerca devono avere svolto la tesi negli anni 2009/2010 e 2010/2011.
Il valore dei premi, indicato al lordo delle ritenute, è di Euro 1.500,00 per il 1° classificato, Euro 500,00 per il 2° classificato, Menzione per il 3° classificato e segnalazioni su Internet per il 4°, 5° e 6° classificato.
Le domande di partecipazione, con i relativi elaborati, dovranno pervenire entro il 15 settembre 2011 alle ore 18. Il bando, nonché il modello di domanda di partecipazione al concorso e la dichiarazione liberatoria sono visionabili e direttamente scaricabili dal sito dell’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi all’indirizzo internet www.villeepalazzilucchesi.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
Dall’8 all’11 settembre 2011, lo specchio d’acqua di Mondello sarà animato dalle barche delle università che partecipano alla manifestazione 1001VELACUP 2011. L’iniziativa è stata organizzata, con il patrocinio dell’Università di Palermo, della Federazione Italiana della Vela – FIV del CONI Sicilia e della Regione Sicilia ed il supporto del Circolo della Vela Sicilia.
I prototipi di barche a vela progettati, costruiti e condotti dagli studenti universitari degli Atenei italiani, nel rispetto del regolamento di classe, gareggeranno confrontandosi anche sul piano della creatività , dell’innovazione e del design.
Il trofeo che è stato disegnato e realizzato in via esclusiva da CMDESIGN, partner dell’iniziativa per il 2011 insieme ad Artiser, Aurea Ingegneria e Saber Technology, sarà svelato alla stampa in occasione della cena di benvenuto di giovedì 8 settembre, che si terrà alle ore 21 presso il Circolo della vela Sicilia.
Per maggiori informazioni: prof. Antonio Mancuso E-mail: antonio.mancuso@unipa.it
2. Il presidente Napolitano al Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP)
Da giovedì
“È per noi un piacere e un onore ospitare, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia – dichiara Antonio
Info: Società Italiana di Scienza Politica www. sisp.it segreteria@sisp.it Tel 0039.051.2092735 - Fax 0039.051.234036
Dipartimento di Studi su Politica Diritto e Società "G. Mosca" Università di Palermo
www.unipa.it/~dpds dpds@unipa.it - Tel 0039.091.23892215/16.
3. Convegno di Studi su “Percorsi creativi di turismo urbano”
Il turismo urbano riguarda sempre più non solo le città d’arte ma anche quelle che sono in grado di offrire al turista la possibilità di conoscere e vivere nuovi modelli di urbanizzazione e di vita urbana. Molte città sono protagoniste di uno sviluppo turistico che si connette non solo con i processi culturali, territoriali ed economici ma anche con quelli caratteristici della modernità integrandosi con le trasformazioni sociali, funzionali ed urbanistiche tipiche della città moderna. Oggi il turista non si limita alla visita dei luoghi, ma insegue un’esperienza emozionale attraverso un itinerario le cui tappe non sono soltanto strade, piazze, palazzi, chiese, ma anche luoghi di ritrovo, negozi, ristoranti, centri culturali. Così gli “altri” mescolati agli abitanti creano la giusta atmosfera collettiva basata sulla convivialità e vivacizzano la città .
Il Convegno “Percorsi creativi di turismo urbano” che si svolgerà dal 22 al 24 settembre 2011, presso
Dipartimento di Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia del’Università di Palermo, intende offrire spunti di riflessione sul legame tra creatività e pratica turistica nelle città , nell’ambito di uno stretto connubio tra discipline e approcci metodologici differenti, dalla geografia all’economia, dalla sociologia all’urbanistica, dal marketing all’esperienza degli operatori del settore. Un approccio metodologico che vuole rompere la separatezza disciplinare per individuare nuove forme di sviluppo locale attraverso la pratica turistica. Si tratta di studiare il turismo non solo con il rigore della ricerca scientifica e dell’analisi empirica, ma anche con la creazione di “nuove idee” mediante il supporto di strumenti innovativi di cultura visuale per proporre nuove esperienze in cui l’autenticità dei luoghi si mescola con la messa in scena di interventi artificiali. Percorsi creativi ed innovativi per i “pellegrini della modernità ” in cerca di nuovi luoghi ed oggetti da venerare.
Le cinque sessioni in cui si articola il Convegno permetteranno di valutare la capacità di promozione turistica non solo degli attrattori tradizionali, come il patrimonio artistico culturale e la tradizione enogastronomica, ma anche di altri catalizzatori che della creatività hanno fatto un segno distintivo: il settore del loisir, il cinema o i capolavori delle Archistar, che restituiscono un’iconografia urbana talmente suggestiva da incidere sulle scelte di destinazione dei turisti. L’obiettivo è, dunque, di analizzare le prospettive e le potenzialità del comparto turistico, che sempre più si impone come promotore dello sviluppo economico della città e volano per la crescita socio-culturale del tessuto urbano.
Infoweb: www.territorioecommercio.it
ECO DELLA STAMPA
1. I trucchi per i test di ammissione di Universinet.it 2011
Universinet.it, giornale online degli studenti universitari italiani fornisce un decalogo di suggerimenti per superare i test di ammissione al’Università .
2 - La sera precedente evitare una cena pesante o ricca di cibi piccanti che possa pregiudicare il riposo e metta a rischio la concentrazione.
3 - Fare una colazione sostanziosa a base di carboidrati e frutta (ottimo pane e marmellata) o latte e caffè, evitando cibi grassi e pesanti come uova, salumi o dolci alla crema di difficile digestione, portarsi una o 2 merende a base di carboidrati senza creme per evitare cali glicemici durante la lunga attesa e almeno due bottigliette di acqua per contrastare la disidratazione.
4 - Farsi ospitare in strutture religiose o amici per i giorni dei test, si risparmiano anche 1.000 Euro e ci si concentra di più.
5 - Evitare la notte in bianco prima dell'esame per l'ultimo ripasso, utili le simulazioni online del test come quelle gratuite su www.UniversiNet.it e www.quizonline.it, la stanchezza diminuirebbe la capacità di concentrazione durante i test.
6 - Iscriversi anche ad un altra facoltà che magari permetta un futuro trasferimento a quella dei propri sogni, una "ruota di scorta" aiuta dando tranquillità durante il test.
7 - Non firmare nulla e non credere a chi propone fantomatici corsi di lingua gratuiti all'uscita delle aule universitarie (in realtà si firma un contratto di migliaia di euro)
8 - Attenti alle "dritte" di compagni di corso sconosciuti, alcune volte sono volutamente falsi, ai test passa 1 su 10, "mors tua vita mea".
9 - Non disperarsi se non si è subito in graduatoria, molte volte si libera anche il 15/20 per cento dei posti per rinuncia e quindi controllare spesso eventuali variazioni chiamando la segreteria o online sul sito della facoltà .
10 - Valutare bene i costi di una eventuale azione legale (ricorso al TAR) e non sottoscrivere quelli offerti da sedicenti centri studi o centri di assistenza legale, possono costare migliaia di euro e non c'è alcuna garanzia sul loro accoglimento. Una volta firmato il mandato è difficilissimo rinunciare.
2. Sciopero generale Cgil, la mappa delle manifestazioni
Roma - Concentramento in piazza dei Cinquecento (angolo via Cavour) alle ore 9 - Comizio nei pressi del Colosseo, vicino all'Arco di Costantino, ore 11. Interviene il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Torino - Concentramento corteo in Piazza Vittorio alle ore 9 - Comizio in piazza San Carlo. Interviene il segretario confederale della Cgil, Danilo Barbi.
Milano - Concentramento ai Bastioni di Porta Venezia alle 9,30 - Comizio in piazza del Duomo. Interviene il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni.
Genova - Concentramenti al Terminal Traghetti in Via Milano e ai Giardini Stazione Brignole alle ore 9 - Comizio in Piazza De Ferrari. Interviene il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica.
Cagliari - Concentramento in Piazza Garibaldi alle ore 9.30 - Comizio in Piazza del Carmine. Interviene il segretario confederale della Cgil, Nicola Nicolosi.
Venezia Mestre - Concentramenti alla Rampa Cavalcavia e in Via Sansovino ore 9 - Comizio in Piazza Ferretto. Interviene il segretario confederale della Cgil, Enrico Panini.
Bari - Concentramento in Piazza Castello ore 9 - Comizio in Piazza Prefettura. Interviene il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari.
Napoli - Concentramento in Piazza Mancini ore 9.30 - Comizio in Piazza del Gesu'. Interviene il segretario confederale della Cgil, Vincenzo Scudiere.
Catania - Concentramento in piazza Bellini alle ore 9 - Comizio in Piazza Manganelli. Interviene il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino
Per quanto riguarda i segretari generali delle categorie della Cgil, questo il quadro: Franco Martini (Filcams) a Trento, Alberto Morselli (Filctem) a Bergamo, Walter Schiavella (Fillea) a Cosenza, Franco Nasso (Filt) a Grosseto, Maurizio Landini (Fiom) a Palermo, Agostino Megale (Fisac) a Perugia, Domenico Pantaleo (Flc) a Reggio Emilia, Rosanna Dettori (Fp) a Modena, Filomena Trizio (Nidil) a Campobasso, Emilio Miceli (Slc) a Teramo, Carla Cantone (Spi) a Bologna.