Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.59 del 6 agosto 2018
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Investimenti con l’utile di Bilancio registrato da Unipa
NOVITÀ UNIPA
- Bando per l'accesso al servizio di Asilo nido aziendale
- Finanziato il progetto "Regulating and Self-regulating Sharing Mobility in Europe"
- Tirocinio forense: Accordo UniPa e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Università, Borse di studio: Ersu Palermo mette in pagamento benefici per 8,4 milioni di euro
- Bando FAI LAB per Dottori di Ricerca nelle Imprese Agricole
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Corso della Scuola Internazionale di Fisica Statistica
- Colloquio del Mediterraneo: Presupposti culturali per un partenariato Europa-Africa
ECO DELLA STAMPA
- Tutela del sistema museale. Intesa tra Ente parco e Università
______________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Investimenti con l’utile di Bilancio registrato da Unipa
Gli Organi di Governo dell’Ateneo hanno approvato il Bilancio 2017. Con l’utile, complessivo anche degli anni precedenti, sono previsti investimenti per 3 milioni e 600mila euro. In linea con l’ottima posizione dell’Ateneo in termini di aule e di spazi universitari nei ranking italiani sono quindi fortemente potenziati gli investimenti per i laboratori didattici, per il miglioramento continuo delle aule per un campus sempre più green e sostenibile e per la manutenzione straordinaria e ordinaria.
In particolare saranno investiti: 600mila euro nei laboratori didattici, 315mila euro nell’efficientamento del CUS, 350mila euro nel “revamping” del Campus di Viale delle Scienze, 250mila euro nelle grandi attrezzature per i progetti di ricerca, 100mila euro negli interventi strutturali per consentire la massima accessibilità alle strutture universitarie per gli studenti disabili, 200mila euro nella manutenzione ordinaria (edilizia, impiantistica, cura degli spazi verdi) e 1 milione e 800mila euro nella manutenzione straordinaria.
Inoltre nell’Anno Accademico 2017/2018 la tassazione media studentesca è stata inferiore agli 800 euro, una delle più basse di tutta in Italia. Una percentuale di quasi il 25% degli studenti è esonerato dalla contribuzione, a parte la tassa regionale. Un altro 20% degli studenti è nella cosiddetta fascia “protetta”, sotto i 30mila euro di ISEE. Nel nuovo regolamento tasse è stato applicato un aumento molto contenuto del 3% da cui sono stati completamente esclusi alcuni Corsi di Laurea. Agli studenti delle Scuole di Specializzazione di Area medica viene applicata una riduzione di 500 euro sulla tassazione se hanno un ISEE inferiore ai 30mila euro. Per gli studenti di Conservazione e restauro la contribuzione è al di sotto dei minimi nazionali.
NOVITÀ UNIPA
1. Bando per l'accesso al servizio di Asilo nido aziendale
Pubblicato sull'Albo ufficiale di Ateneo il concorso per l’accesso al servizio di Asilo nido aziendale dei figli, di età compresa da uno a tre anni, del personale dipendente di ruolo e del personale non strutturato dell’Università degli Studi di Palermo.
La disponibilità attuale dei posti è di 40 unità, ripartite con le modalità di seguito indicate: Due quote uguali, ciascuna delle quali corrispondente al 40% dei posti disponibili (16 unità su 40), per un ammontare complessivo dell'80% dei posti disponibili (32 unità su 40), da assegnare, con precedenza ai portatori di disabilità attestata da certificazione A.S.L., alle categorie di cui ai successivi punti espressi con lettere a) e b): a) 16 unità riservate ai figli del personale dipendente di ruolo (professori, ricercatori, assistenti R.E.); b) 16 unità riservate ai figli del personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato.
Beneficiari del servizio sono i figli del personale dipendente di ruolo (professori, ricercatori, assistenti R.E. e personale tecnico amministrativo) e i figli del personale non strutturato (dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e personale tecnico amministrativo a tempo determinato) dell'Università degli Studi di Palermo, secondo le modalità indicate all'articolo successivo. ln caso di mancata copertura di parte dei posti disponibili, potranno beneficiare del servizio anche i minori con genitori che non sono dipendenti dell'Ateneo, ma lavorano o risiedono presso il quartiere dove è ubicato il Nido. La fascia di età considerata è compresa da uno a tre anni di età. La permanenza del bambino all'interno dell'asilo nido è garantita fino alla fine dell'anno scolastico anche nel caso in cui il rapporto di lavoro del genitore con l'Ateneo si interrompa.
Info: https://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F003303308-UNPACLE-ae2fed73-da96-48cb-b045-0f1813df86c8-002.pdf
2. Finanziato il progetto "Regulating and Self-regulating Sharing Mobility in Europe"
L'Unione Europea (UE) ha finanziato il progetto "Regulating and Self-regulating Sharing Mobility in Europe" (RIDER) presentato dall'Università degli Studi di Palermo nell'ambito delle azioni Jean Monnet 2018. Il progetto, di cui è responsabile scientifico il prof. Guido Smorto del Dipartimento di Giurisprudenza, affronta il tema della sharing mobility e del suo regime giuridico in Europa dopo le recenti pronunce della Corte di Giustizia della UE sul caso Uber.
Il team interdisciplinare del progetto vede la partecipazione dei docenti UniPa, prof. Giuseppe Ingarao del Dipartimento dell'Innovazione Industriale e Digitale (DIID), prof. Cristiano Inguglia del Dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione (SPPF), prof. Ignazio Vinci del Dipartimento di Architettura (DArch) e della prof.ssa Giorgia Pavani dell’Università di Bologna, in una sinergia di competenze diverse e complementari che consentirà di affrontare il tema delle regole di governo di un comparto economico strategico per l’Europa considerandone l'impatto complessivo dal tessuto urbano ai meccanismi di inclusione sociale, fino alle questioni di sostenibilità ambientale.
3. Tirocinio forense: Accordo UniPa e Consiglio dell’Ordine degli Avvocati
La Scuola di specializzazione per le professioni Legali “G. Scaduto” dell’Università degli Studi di Palermo e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, tramite la Scuola Forense “F. Parlavecchio”, collaboreranno nella promozione dell’offerta formativa post-laurea ai laureati in Giurisprudenza che intendano intraprendere la professione forense organizzando a partire dal mese di novembre prossimo il corso di formazione obbligatorio di diciotto mesi, previsto dalla nuova legge professionale. Lo prevede una convenzione che prevede un corso che si articolerà in tre moduli semestrali (come previsto dalla legge professionale e relativo regolamento ministeriale) e avrà un monte ore complessivo di 200 ore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Palermo e avvocati del Foro di Palermo e ai corsisti sarà assicurato il supporto di tutors. Il relativo bando sarà emanato dal Consiglio dell’Ordine.
Al corso potranno accedere automaticamente coloro che si iscriveranno alla Scuola di specializzazione per le professioni legali “G. Scaduto” (in vista di conseguire il diploma biennale per partecipare ai concorsi di magistratura e notariato) per il cui accesso è prevista a breve la pubblicazione del relativo bando. Potranno iscriversi anche gli studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza che frequentano il semestre di tirocinio anticipato (regolato dalla Convenzione già stipulata nel 2017). Gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Palermo che abbiano presentato domanda di laurea potranno iscriversi con riserva prima del conseguimento del diploma di laurea e saranno ammessi se conseguiranno la laurea e si iscriveranno al registro dei praticanti dell’Ordine degli Avvocati di Palermo prima dell’inizio delle lezioni.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Università, Borse di studio: Ersu Palermo mette in pagamento benefici per 8,4 milioni di euro
Uno stanziamento di oltre 8 milioni di euro per le borse di studio destinate agli studenti siciliani quale seconda rata dei benefici messi a concorso per l'anno accademico 2017/18.
I benefici e i servizi erogati dall'Ente regionale per il diritto allo studio di Palermo, ente sottoposto al controllo e alla vigilanza dell'assessorato regionale all'Istruzione, riguardano gli studenti universitari dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università Pubblica non statale LUMSA di Palermo; gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Palermo, “Kandinskij” di Trapani, “Abadir” di San Martino delle Scale, “Michelangelo” di Agrigento; gli studenti dei Conservatori di Musica “Bellini” di Palermo, “Scontrino” di Trapani, “Toscanini” di Ribera.
Intanto, l'Ersu nei giorni scorsi aveva anche pubblicato il Bando di concorso per l’anno accademico 2018/2019 per l’attribuzione di borse di studio e altri contributi e servizi (servizi abitativi, ristorazione, etc.).
La domanda di concorso dovrà essere compilata online, entro le ore 14 di giorno 10 settembre 2018, secondo le modalità previste dal bando di concorso pubblicato sul sito www.ersupalermo.gov.it al link:
Ai fini dell’assegnazione della borsa di studio, gli studenti sono considerati, in relazione alla loro residenza e rispetto al polo didattico frequentato, come: studenti “in sede”; studenti “pendolari”; studenti “fuori sede”. Per l’attribuzione dei benefici si tiene conto se il reddito ISEE sia inferiore o uguale ai 2/3 del limite, oppure compreso fra i 2/3 ed il limite massimo.
Le borse di studio variano perciò, in base alla classificazione dello studente, da un minimo di 1.300 euro a un massimo di 3.975 euro.
2. Bando FAI LAB per Dottori di Ricerca nelle Imprese Agricole
Un Bando relativo al Progetto “PhD Cibo e sviluppo sostenibile - F.A.I.LAB” per l’individuazione di imprese operanti nel settore agricolo ed agroalimentare che intendano assumere Dottori di ricerca. Il progetto, gestito dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR e in partenariato con Coldiretti, mira a realizzare un’azione di sostegno alla collocazione dei dottori di ricerca in un settore di punta per l’economia nazionale, quello della filiera agroalimentare “Made in Italy” al fine di inserire personale altamente qualificato in realtà imprenditoriali che svolgono attività di ricerca, sviluppo e innovazione in uno dei seguenti settori:
- Valorizzazione del made in Italy agroalimentare
- Qualità e sicurezza alimentare
- Sostenibilità ambientale e sociale dell’agricoltura
- Innovazione e sviluppo per la competitività delle imprese
Alle imprese ed enti ammissibili che verranno selezionati verrà concesso un cofinanziamento di durata massima triennale a parziale copertura del costo aziendale per l’assunzione con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato di candidati in possesso di un dottorato di ricerca. Il cofinanziamento sarà pari all’80% il primo anno e al 60% il secondo e terzo anno.
La piattaforma di candidatura sarà disponibile a partire dal 10 settembre 2018 e le candidature potranno essere presentate (esclusivamente online) fino alle 12 del 12 ottobre 2018.
Il testo completo del Bando è consultabile sul sito del progetto www.phd-failab.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Corso della Scuola Internazionale di Fisica Statistica
Dal 25 al 31 luglio 2018 presso la Fondazione Ettore Majorana – Centro per la Cultura Scientifica, Erice (TP), nell’ambito del XV Corso della Scuola Internazionale di Fisica Statistica, si è tenuta la Conferenza Internazionale “New Trends in Nonequilibrium Statistical Mechanics: Classical and Quantum Systems (nesmcq18)”. Chairman e Co-Chairman della Conferenza, il prof. Bernardo Spagnolo e il Dr. Davide Valenti del Dipartimento di Fisica e Chimica.
Nel corso della conferenza sono stati presentati e discussi temi relativi alle più recenti ricerche nel campo della Fisica Statistica per Sistemi Classici e Quantistici lontani dall'Equilibrio. In particolare: i) i processi non lineari di rilassamento nella materia condensata con particolare attenzione a sistemi classici e quantistici con stati metastabili caratterizzati da un aumento dei tempi di vita media in presenza di sorgenti di rumore; ii) i sistemi stocastici a molti corpi, sia classici che quantistici, caratterizzati da fenomeni di lento rilassamento verso stati stazionari; iii) la diffusione anomala, caratterizzata da rumore di Lévy.
L'evento scientifico ha riunito scienziati interessati, in ambito sia teorico sia sperimentale, allo studio di problemi fondamentali riguardanti le dinamiche dei sistemi fisici classici e quantistici fuori dall'equilibrio all'interno di un contesto interdisciplinare.
La Conferenza, con la partecipazione di numerosi scienziati stranieri e italiani, è stata anche un forum per la discussione e la promozione di nuove idee in un campo di ricerca molto fertile, che negli ultimi anni ha portato alla nascita e allo sviluppo, tra le altre cose, della termodinamica quantistica, dello studio delle transizioni di fase quantistiche in stati stazionari fuori equilibrio e delle transizioni di fase topologiche. Su quest’ultimo argomento è stato assegnato il premio Nobel per la Fisica 2016 ai tre fisici: David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz.
2. Colloquio del Mediterraneo: Presupposti culturali per un partenariato Europa-Africa
Si svolgerà a Palermo nella sala delle Capriate dello Steri a Piazza Marina, 61, dal 7 all’8 novembre 2018, il 3° Colloquio del Mediterraneo: Presupposti culturali per un partenariato Europa-Africa dal superamento dei pregiudizi ad un confronto-dialogo alla pari. L’evento è organizzato dalla Cattedra “Rezzara” Studi sul Mediterraneo e dall’Istituto “Pedro Arrupe” con il patrocinio dell’Università di Palermo. L’evento è previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 - “L’Università per la Cultura”. Il tema scelto è strategico per i rapporti futuri Europa-Africa e per la scelta di un dialogo alla pari, unica metodologia rispettosa della comune dignità umana.
Programma:
7 novembre 2018
Ore 15.30 - Saluti ufficiali
Ore 16.00 - Presentazione del Colloquio (prof. Salvatore Mancuso, presidente e direttore del Centre for comparative Law in Africa del Centro Piemontese di Studi africani - CSA)
Ore 16.30 - Prima sessione: “Dimensione culturale: le varie tradizioni di fronte alla globalizzazione” (coordina la prof. Ada Maria Florena, Pro-Rettore all’Internazionalizzazione dell’Università di Palermo).
Interventi:
Obiettivo comune: la qualità della vita (prof. Mhammed Talabi - dell’Università di Mohammadia - Marocco)
La cultura fattore di integrazione (prof. Niowy Jean-Jacques Fall, Ispettore scolastico a Dakar - Senegal)
Strutture democratiche (on. Osama El Seghir, deputato al Parlamento - Tunisia) - da confermare
Africa, globalizzazione, eliminazione della povertà estrema e della fame nell’Agenda 2030 (prof. Antonio La Spina, della LUISS Università Guido Carli di Roma)
Ore 18.00 Seconda sessione: “Cooperazione internazionale e migranti come agenti di co-sviluppo nei Paesi di origine ed in Europa” (coordina il prof. Vincenzo Provenzano, dell’Università di Palermo)
Interventi:
La visione dell’Islam di fronte alle sfide economiche e finanziarie (dott. Abdelkader Semmari, Presidente onorario del Club Economique Algérien, ex Ministro)
Esperienze di cooperazione aziendali Europa-Africa (imam Kamel Layachi, imprenditore, promotore di progetti di partenariato e di investimenti
tra Algeria e Italia)
Gli immigrati come agenti di co-sviluppo (dott. Nicoletta Purpura, direttrice Istituto di formazione socio politica “Pedro Arrupe” di Palermo)
Cooperazione e co-sviluppo economico imprenditoriale (prof. Giuseppe Notarstefano, dell’Università LUMSA di Roma)
8 novembre 2018
Ore 9.00 - Terza sessione: “Cooperazione per il diritto alla vita e alla promozione umana nei Paesi africani (coordina il prof. Antonello Miranda, dell’Università di Palermo)
Interventi:
Cooperazione internazionale come agente di co-sviluppo nei Paesi africani (dott. Peter Lochoro, medico in Uganda - rappresentante Cuamm dei medici africani)
Il diritto alla salute (medico del Dipartimento generale di sanità del South Sudan)
L’istruzione e la formazione (prof. Leila El-Houssi, dell’Università di Padova, esperta della cultura tunisina)
Il sistema universitario e la cooperazione allo sviluppo (prof. Ennio Cardona, già Pro-Rettore Vicario dell’Università di Palermo)
Ore 10.30 - Presentazione ricerche
Ore 11.30 - Dibattito con i rappresentanti esteri
Ore 12.30 - Conclusioni
Info: Istituto Rezzara - contra’ delle Grazie, 14 - 36100 Vicenza - tel. 0444/324394 - fax 0444/7427217 - E-mail: info@istitutorezzara.it.
ECO DELLA STAMPA
1. Tutela del sistema museale. Intesa tra Ente parco e Università
È stato siglato presso l’assessorato regionale del Territorio e Ambiente, il protocollo d'intesa tra l’Ente Parco delle Madonie e il Centro servizi sistema museale dell’Università degli studi di Palermo. L’accordo prevede la realizzazione congiunta di programmi a carattere scientifico nel campo della gestione, tutela, conservazione in situ ed ex situ e valorizzazione ambientale del sistema museale.
Presenti alla firma l’assessore regionale al territorio e all’ambiente, Toto Cordaro, il commissario straordinario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, il direttore per il Centro servizi sistema museale dell’Università di Palermo, Paolo Inglese, e il direttore dell'Orto botanico, Rosario Schicchi.
Grazie al contributo che sarà dato dal SiMuA, sarà possibile sviluppare su tutto il territorio del Parco, attività che favoriranno il potenziamento, la gestione e la fruizione di un patrimonio museale, già esistente, anche mediante piani di ricerca e di didattica ambientale.
«Si realizza con questo accordo -affermano Toto Cordaro e Salvatore Caltagirone - un momento di alto profilo istituzionale, che consentirà uno scambio di informazioni scientifiche, da mettere poi a disposizione della collettività attraverso libri editi dalla collana editoriale dell’Ente, per la sezione scientifica. Inoltre - continuano - va sottolineata l’importanza della protezione della biodiversità e della salvaguardia di ecosistemi, habitat, specie e geni in area di Parco, tenendo presente il grande valore culturale che riveste il sistema museale».
Tra gli obiettivi previsti anche la creazione di un museo virtuale su aspetti naturali e culturali del Parco, all’interno dell’Orto Botanico, e l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato al SIMuA presso la sede del Parco delle Madonie.
Nei giorni scorsi sono, inoltre, iniziati i lavori di sistemazione della strada che dal bivio di Petralia Sottana si collega al Santuario Madonna dell’Alto, meta ogni anno di pellegrinaggio nella prima quindicina di agosto fino alla conclusione solenne della festa che si celebra nella giornata di Ferragosto portando la venerata statua in processione.
Soddisfatto il commissario straordinario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone per la collaborazione con il dirigente dell’assessorato regionale Agricoltura e foreste Vincenzo Lo Meo e il sindaco di Petralia Sottana Leonardo Neglia, che stanno mettendo a disposizione uomini e mezzi per garantire i necessari lavori di manutenzione.
(www.gds.it)