Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.56 del 26 luglio 2018
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Nuova offerta formativa A.A. 2018/2019
NOVITÀ UNIPA
- Prestigioso riconoscimento per il prof. Pierluigi Febo, confermato vice presidente di EurAgEng
- Lutto nel mondo accademico: scomparso il prof. Mariano Valenza
- Studenti cinesi in visita all’università di Palermo
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando per i progetti ISCRA di classe B
- Aperte le iscrizioni per il corso gratuito in Digital Fashion Making
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Pomeriggi scientifici insieme a PALERMOSCIENZA
- Osservazione dell’eclissi di Luna dai Giardini del Palazzo Reale
- Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB 2018
ECO DELLA STAMPA
- Università Digitale: tavolo CRUI-MIUR e Piano nazionale, i prossimi passi
______________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Nuova offerta formativa A.A. 2018/2019
Tra i 128 Corsi di Laurea alcuni sono quelli di nuova attivazione. Nell’Anno Accademico 2018/2019 parte la nuova laurea triennale in “Ingegneria della Sicurezza”. Si tratta della prima laurea professionalizzante attivata presso l’Ateneo. Per quanto concerne le magistrali, “Archeologia” si trasferisce da Agrigento a Palermo. La Scuola Politecnica attiva il nuovo corso di laurea magistrale in “Design e Cultura del Territorio” mentre la Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale vara un nuovo corso interclasse in “Lingue e Letterature: interculturalità e didattica”. Il nuovo Corso di Laurea Magistrale in “Compliance, sviluppo aziendale e prevenzione del crimine”, attivo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e organizzato in collaborazione con lo Spin-off Crime&Tech dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di governare in chiave sistemica la progettazione e l’implementazione di misure volte alla prevenzione dei reati e delle infiltrazioni criminali, in un quadro di miglioramento continuo della performance.
Per l’Anno Accademico 2018/2019 sono inoltre istituiti 19 Dottorati di Ricerca, di cui 13 internazionali. Il totale dei posti con borsa di studio è di 104 di cui 22 con borsa di studio riservata ai laureati all’estero.
NOVITÀ UNIPA
1. Prestigioso riconoscimento per il prof. Pierluigi Febo, confermato vice presidente di EurAgEng
Nel corso della Conferenza EurAgEng “New engineering concepts for a valued agriculture” svoltasi a Wageningen, The Netherlands, dall’8 al 12 luglio 2018, il prof. Pierluigi Febo, ordinario di “Meccanica Agraria” presso il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, è stato confermato vice presidente di EurAgEng (European Society of Agricultural Engineers) e membro dell’Executive Board per il biennio 2018/2020.
Il Presidente designato è il prof. Peter Groot Koerkamp della Wageningen University. La mission di EurAgEng è quella di promuovere, all'interno di un contesto paneuropeo, gli studi e le ricerche nel campo dell’Ingegneria Agraria e dei Biosistemi per il progresso dell’Ingegneria in ambito agricolo, orticolo, forestale, ambientale ed agroalimentare, e per implementare i rapporti tra il mondo dell’Università e della ricerca e le industrie del settore.
2. Lutto nel mondo accademico: scomparso il prof. Mariano Valenza
Il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), e l’Università di Palermo tutta, piangono la prematura scomparsa, avvenuta il 24 luglio, del prof. Mariano Valenza, già Professore Ordinario di “Geochimica e Vulcanologia” presso l’Ateneo Palermitano.
Il prof. Valenza è stato, nel corso della sua quarantennale esperienza accademica e di ricerca, un indiscusso punto di riferimento per la comunità scientifica della geochimica e della vulcanologia, sia a livello nazionale che internazionale. Seguendo la strada tracciata dal Prof. Marcello Carapezza, ha contribuito a fondare e consolidare la scuola di geochimica dei fluidi presso l’ateneo palermitano, succedendogli nel 1988 come Direttore dell’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) del CNR (oggi Sezione di Palermo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
Chimico prestato alla geologia, fin dagli anni 70, il prof. Mariano Valenza ha contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo dei primi modelli quantitativi, basati sulle leggi della chimico-fisica, dei processi di degassamento magmatico e del funzionamento dei sistemi idrotermali. Ricercatore di grande intuito e profonda sensibilità scientifica, ha condotto studi chiave per la comprensione del ruolo dei gas magmatici nei processi vulcanici, ed è stato un pioniere nello sviluppo delle prime tecniche per il monitoraggio in continuo dei parametri chimici nei fluidi vulcanici. Queste ricerche hanno ricevuto ampia applicazione nella sorveglianza geochimica dei vulcani attivi italiani, contribuendo ad una efficace gestione degli unrest vulcanici verificatisi sui Campi Flegrei, a Vulcano e sull’Etna. L’impatto di queste ricerche ha portato il prof. Valenza a rappresentare la comunità geochimica italiana quale Componente della Commissione Grandi Rischi presso il Dipartimento della Protezione Civile (1993 -2002), Componente del Consiglio Scientifico del Gruppo Nazionale per la Vulcanologia (1988-1997) e Presidente della Società Geochimica Italiana (SoGeI). Il prof. Valenza ha ricoperto numerosi incarichi accademici, quali quello di Direttore del Dipartimento di Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni dell’Università di Palermo (1999-2007), e Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali dell’Università di Palermo (2003/2007).
Il suo pensiero lucido, la sua solidità morale, il suo carisma, hanno reso Mariano Valenza una figura chiave per diverse generazioni di studenti, colleghi ed amici. Le sue non comuni capacità di ascolto e mediazione, affiancate da una immancabile e raffinata ironia, saranno a lungo rimpiante dalla comunità geochimica, vulcanologica e geologica tutta.
Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, il personale del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, e i suoi tanti studenti, nel partecipare con profondo cordoglio al dolore del figlio Davide e dei familiari tutti, a lungo lo ricorderanno come un esempio di scienziato ed uomo.
I funerali del prof. Valenza si terranno venerdì 27 Luglio 2018, alle ore 10.30, nella Chiesa Madre della sua amata Petralia Sottana (PA).
3. Studenti cinesi in visita all’università di Palermo
Un gruppo di studenti, provenienti dalla Middle School di Haimen nella provincia dello JiangSu in Cina, ha visitato l'Università degli Studi di Palermo partecipando ad alcune attività della vita universitaria presso l'Ateneo.
Agli studenti cinesi, interessati a valutare la possibilità di studiare a Palermo, sono stati presentati i Corsi di Studio dell'Offerta Formativa per l'Anno Accademico 2018-2019 ed i servizi offerti dal Centro Orientamento e Tutorato (COT) e dalla Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (ITASTRA) di UniPa.
I ragazzi sono stati accompagnati, insieme ai responsabili all'internazionalizzazione della scuola di Haimen, al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) e hanno concluso la loro visita al Rettorato, presso il Complesso Monumentale dello Steri, incontrando il Rettore, prof. Fabrizio Micari, e il Delegato al Coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo, prof.ssa Alida Lo Coco.
La visita è stata organizzata nell'ambito di un progetto di scambio tra Italia e Cina che vede anche il coinvolgimento degli studenti della Scuola Don Bosco Ranchibile di Palermo, che lo scorso maggio sono stati ospiti in Cina.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando per i progetti ISCRA di classe B
Il prof. Giovanni Peres, in qualità di membro del comitato del CINECA per l'assegnazione di risorse di calcolo, rende noto che è stato emesso il bando per i progetti ISCRA di classe B di cui usufruire presso il CINECA. Il bando si chiuderà il 17 settembre 2018 alle 23.59.
Il totale delle risorse disponibili è stato innalzato a 300 milioni di ore di core processors sul Marconi A-2 e 50 Milioni su Marconi A-1 come pure le dimensioni massime dei progetti.
Adesso i progetti ISCRA B possono richiedere da 200 mila a 10 milioni di ore CPU sul Marconi A-2, su una durata massima di 12 mesi.
Si ricorda che i progetti di classe B sono banditi due volte l’anno. Sono sottoposti a revisione fra pari e si prevede un lasso di tre mesi prima che il progetto ottenga risorse HPC.
Informazioni ulteriori sui progetti ISCRA disponibili sul sito CINECA
Per proporre il proprio progetto: https://userdb.hpc.cineca.it/
2. Aperte le iscrizioni per il corso gratuito in Digital Fashion Making
Digital Fashion Making, il modulo base di Digital Fashion, è il percorso perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo della digital fabrication in ambito moda. Dopo un’introduzione all’utilizzo di software open source i partecipanti lavorano in piccoli gruppi alla progettazione e realizzazione di un capo di abbigliamento o di un accessorio immergendosi nel mondo della moda digitale con un approccio maker. In particolare, attraverso la tecnologia del taglio laser, si sviluppano nuove abilità da spendere in ambito moda e design.
Il corso di 40 ore, riservato a 20 studenti, si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, dal 12 al 16 novembre 2018, presso Consorzio Arca – Edificio 16, Viale delle Scienze, 90128 Palermo.
Info: https://learn.fastwebdigital.academy/login/index.php
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Pomeriggi scientifici insieme a PALERMOSCIENZA
A partire da giugno, l’associazione PALERMOSCIENZA ha iniziato un ciclo di laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi durante i quali i giovani partecipanti hanno trascorso dei pomeriggi sperimentando con la natura, la matematica, la tecnologia, la storia e tanto altro. Gli esperti di matematica, biologia, chimica e botanica dell’associazione vi aspettano per esplorare, giocare, costruire e scoprire, insieme ai piccoli e ai meno piccoli. Giovedì scientifici da diARiA, Via Venezia n. 61.
Giovedì 26 luglio 2018 in programma “Nanotecnologie: dalla natura al laboratorio” e “Osservazione e rappresentazione di nanomateriali di origine naturale e sintetica”.
I laboratori avranno la durata di due ore, dalle 17.30 alle 19.30, ed è richiesto un contributo di 8 € a partecipante.
Per info e prenotazioni chiamare dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 il 388 7251384 o inviare una mail a segreteria@palermoscienza.it
Info: www.palermoscienza.it
2. Osservazione dell’eclissi di Luna dai Giardini del Palazzo Reale
Venerdì 27 luglio 2018, dalle ore 20.30 Osservazione dell’eclissi di Luna da record e dello spettacolare abbraccio tra la Luna Rossa e il Pianeta Rosso dai Giardini del Palazzo Reale.
Evento gratuito ultimo ingresso alle ore 23 con ingresso da piazza Indipendenza con turni di 20 minuti fino a un massimo di 30 persone. La fase totale dell’eclissi è prevista tra le ore 21.30 e le ore 23.13. Nella parte iniziale della serata saranno ben visibili anche Saturno e Giove.
In collaborazione con l’Assemblea Regionale Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e il Sistema Museale di Ateneo, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo organizza l’osservazione pubblica dell’eclissi di Luna più lunga del secolo e della contemporanea grande e luminosa opposizione di Marte, nella splendida cornice dei Giardini del Palazzo Reale: un evento di eccezionale bellezza!
La Luna sarà alla massima distanza dalla Terra e raggiungerà il centro dell’ombra terrestre, generando un’eclissi con una fase totale di circa 103 minuti, la più lunga del secolo.
Inoltre, proprio la notte dell’eclissi, il pianeta Marte raggiungerà l’opposizione al Sole mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dalla nostra stella, condizione ideale di visibilità per il Pianeta Rosso, che brillerà luminosissimo nel cielo.
Poiché la Luna piena, condizione indispensabile per la sua eclissi, corrisponde alla fase in cui il nostro satellite si trova in opposizione al Sole, sia Marte che la Luna in eclissi saranno nella stessa regione di cielo, opposta al Sole, a soli sei gradi di distanza l’uno dall’altro: un raro e spettacolare abbraccio tra la Luna Rossa e il Pianeta Rosso.
Al culmine dell’eclissi, sarà possibile ammirare la Luna e Marte vestiti di eleganti sfumature rosse.
I visitatori, guidati nella scoperta del fenomeno astronomico da astronomi della sede INAF di Palermo e divulgatori esperti, potranno osservare i due astri sia ad occhio nudo che al telescopio. Inoltre l’astronomo Antonio Maggio intratterrà il pubblico con chiacchierata sulla Luna e sulle eclissi.
Maggiori informazioni saranno presto sulla pagina dell’Osservatorio: www.astropa.inaf.it nella sezione “Per il pubblico”.
3. Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB 2018
Nell’ambito delle attività promosse dal Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) di UniPa è organizzata la decima edizione della Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM-18), una Summer School che fornisce un'introduzione esaustiva al calcolo scientifico e alla programmazione parallela, sia in termini generali sia tramite l'utilizzo di MATLAB.
Le lezioni si terranno da lunedì 23 Luglio a venerdì 3 agosto presso l’Aula F100 della Scuola Politecnica (Edificio 8, Campus Universitario, viale delle Scienze). La Scuola si articolerà in due corsi distinti, ciascuno della durata di una settimana, dedicati ad aspetti specifici del calcolo scientifico e della programmazione MATLAB.
La Scuola è rivolta a dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori e professionisti, ed anche per studenti laureandi o iscritti a Corsi di Laurea ad indirizzo scientifico interessati alla programmazione e al calcolo numerico, che intendono acquisire o approfondire le proprie conoscenze di Calcolo Scientifico e di Programmazione MATLAB.
Il Corso Base (dal 23 al 27 luglio) sarà rivolto a quanti siano interessati alla programmazione e al calcolo scientifico con MATLAB. Il Corso Avanzato (dal 30 luglio al 3 agosto) sarà rivolto a coloro che intendano acquisire dimestichezza con il calcolo parallelo e distribuito nonché familiarizzare con il Machine Learning, la Big Data Analytics e l’analisi Statistico-Finanziaria. I due Corsi possono essere scelti singolarmente, l’uno indipendentemente dall’altro, e sono tenuti da docenti dell’Università degli Studi di Palermo e da esperti dei singoli temi trattati, affiancati da tutor che seguiranno gli studenti. Lezioni teoriche si alterneranno a sessioni pratiche, esercizi guidati e sessioni di test del livello di apprendimento raggiunto. Gli studenti inoltre potranno avvalersi di un portale didattico appositamente pensato per supportarli nel loro percorso di apprendimento.
La Scuola è organizzata in collaborazione con U4Learn, lo spin off universitario di Ateneo che offre corsi di formazione su piattaforma e-learning, e con MathWorks, leader mondiale nello sviluppo di software per il calcolo tecnico destinato a ingegneri e scienziati.
ECO DELLA STAMPA
1. Università Digitale: tavolo CRUI-MIUR e Piano nazionale, i prossimi passi
Sono stati presentati a Udine i punti fondamentali per il primo Piano Nazionale Università Digitale, al termine della due giorni di lavori dei “Magnifici Incontri Crui 2018”, che hanno visto riuniti a Udine oltre 250 tra studiosi ed esperti provenienti da 140 tra università, istituzioni, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche e private. È stato il presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui), Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli, a leggere il documento provvisorio di sintesi, dal quale sarà tratto il “Manifesto” da presentare al governo.
«La frontiera digitale è ancora ampiamente inesplorata – si legge nel documento -, soprattutto per le opportunità straordinarie di crescita, innovazione e governo del fattore chiave di sviluppo delle società contemporanee: la formazione. Attualmente, ci sono 200 milioni di studenti nel segmento della formazione terziaria. Si prevede che se ne aggiungeranno altri 60 milioni entro il 2025. Per soddisfare questa richiesta, ogni settimana dovrebbero aprire quattro nuovi campus di dimensioni medie (30 mila studenti). Raccogliere questa sfida – continua il documento – è l’obiettivo della due giorni di serrato confronto e di proposte che si è tenuta a Udine il 27 e il 28 giugno, sotto l’egida della Crui, con la partecipazione di oltre 250 rappresentanti da tutti gli atenei del Paese. Oggi più che mai, l’Università non può rinunciare al suo ruolo di interprete e promotore delle grandi direttici di trasformazione del sistema culturale nazionale».
I lavori hanno visto il confronto su 8 tavoli tematici voli a porre al centro dell’alta formazione le tecnologie digitali come nuovo linguaggio per l’apprendimento continuo, strumento essenziale per la crescita individuale e del sistema Paese, e la comprensione di un mondo in costante e rapida evoluzione. Il dibattito si è svolto attorno ai temi delle infrastrutture necessarie a supportare questa transizione, e ai processi fondanti dell’insegnamento.
«È emersa la necessità – è stato evidenziato - di fare sistema e di aprire un gruppo di lavoro congiunto tra Crui e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), che potrà attingere alle significative competenze dei soggetti che nel mondo universitario e nel Paese supportano azioni specifiche relative a questo processo. Il risultato dei lavori – prosegue il documento - porterà alla stesura di un Manifesto, che possa rappresentare il punto di partenza di un percorso di profondo cambiamento dell’università italiana, con l’auspicio di poter presentare i primi frutti già durante Expo Dubai 2020, dove il sistema universitario sarà presentato e promosso come una delle ricchezze del nostro Paese. Gli obiettivi primari del futuro Piano Nazionale per l’Università digitale saranno: innovazione nella didattica, maggiore inclusività nelle lauree per colmare il gap con l’Europa, più flessibilità e interazione con le esigenze del mondo del lavoro, guardando anche alla grande domanda di formazione continua».
«Con l’orgoglio delle nostre radici e la visione della nostra ricerca – ha concluso Manfredi - gli atenei italiani sono pronti a rilanciare la sfida: coniugare digitale e globale al servizio della cultura nazionale».