Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.55 del 23 luglio 2018

 

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Siglato accordo fra il Parco dei Monti Sicani e l’Università di Palermo

 

NOVITÀ UNIPA

  • Su Rai Scuola servizio sul concentratore solare del campus universitario
  • Sulla rivista “Green Chemistry” ricerca del Dipartimento STEBICEF

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Università, Accademie, Conservatori: al via bando di concorso ERSU per borse di studio, posti letto e ristorazione gratuita per l’anno accademico 2018/2019
  • Avviso di mobilità interna

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Cerimonia di consegna della targa e del Diploma di Benemerito dell'Ateneo alla memoria di Sofia Sparacio
  • Cerimonia di consegna della targa e del Diploma di Benemerito dell'Ateneo dello studente Davide Giocondo

ECO DELLA STAMPA

  • Statistiche dell’Istat: Sicilia fanalino d’Italia, è ultima per laureati

______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Siglato accordo fra il Parco dei Monti Sicani e l’Università di Palermo

Accordo Unipa monti SicaniUn protocollo d’intesa che consente di definire una collaborazione stabile finalizzata a ottimizzare le forme di collaborazione possibile anche nella logica di una progettazione che possa intercettare le risorse stanziate dall’Unione Europea è stato siglato tra il Parco Regionale dei Monti Sicani e l’Università di Palermo.

Per il Parco Regionale dei Monti Sicani ha firmato il Commissario straordinario Luca Gazzara e per l’Università di Palermo il prof. Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali. Presenti nella circostanza i professori Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo e responsabile scientifico per le iniziative del protocollo e Giuseppe Venturella, ordinario del Dipartimento di Agraria ed esperto micologo, nonché l’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente Salvatore Cordaro.

Il Parco dei Sicani, terzo per estensione in Sicilia, comprende 12 comuni (sei della provincia di Agrigento e 6 di Palermo) nei quali si svolge per lo più attività agro-silvo-pastorale e dove sono presenti prodotti di eccellenza in un contesto ambientale particolarmente ricco sotto il profilo della biodiversità. Il protocollo favorirà l’approfondimento scientifico delle specie presenti, la redazione di disciplinari di produzione dei prodotti della filiera agro-alimentare, la valorizzazione dell’area del Parco attraverso itinerari, percorsi e pubblicazioni divulgative.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Su Rai Scuola servizio sul concentratore solare del campus universitario

Lo Brano ValerioIl prof. Valerio Lo Brano, Delegato alla Comunicazione del Dipartimento DEIM e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare presso la Scuola Politecnica dell'Università di Palermo ha illustrato sul portale di Rai Scuola un servizio sul concentratore solare del campus universitario, il Dish Stirling. Si tratta di un impianto solare innovativo per accumulare calore che può essere trasformato in energia elettrica e termica.

L’invenzione originaria di Stirling, ovvero quella di un motore che utilizza vapore non ebbe grande successo all’epoca, nonostante fosse un motore pulito, senza combustione e senza polveri (forse per l’ingombranza). L’idea viene ripresa per creare energia dal calore di scarto di altri processi industriali.

Quello che si fa all’Università di Palermo è utilizzare il calore delle energie rinnovabili, il disco al centro dell’antenna concentra le radiazioni solari sul punto focale dove c’è il Motore Stirling e crea una potenza utile anche a refrigerare gli ambienti interni dell’Università.

http://www.raiscuola.rai.it/programma-unita/valerio-lo-brano-il-dish-stirling/301/41674/default.aspx

 

2. Sulla rivista “Green Chemistry” ricerca del Dipartimento STEBICEF

D'Anna Francesca StebicefLa collaborazione scientifica, fra ricercatori del Dipartimento STEBICEF del nostro Ateneo guidati dalla professoressa Francesca D’Anna, associato di Chimica Organica e ricercatori dell’eccellente centro di ricerca del QUILL (Università di Belfast), volta alla ricerca di nuovi materiali per una chimica sostenibile ha portato alla realizzazione di gel utilizzabili per la desolforazione di benzine.

I risultati della ricerca sono stati oggetto di una pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Green Chemistry” edita dalla Royal Chemical Society (Londra).

Per visualizzare l’articolo online:

http://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2018/gc/c8gc01615a#!divAbstract

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Università, Accademie, Conservatori: al via bando di concorso ERSU per borse di studio, posti letto e ristorazione gratuita per l’anno accademico 2018/2019

Studenti IngegneriaIl commissario straordinario dell’Ersu Palermo, Giuseppe Amodei, ha emanato il Bando di concorso per l’anno accademico 2018/2019 per l’attribuzione di borse di studio e altri contributi e servizi (servizi abitativi, ristorazione, etc.) per il diritto allo studio universitario destinati: agli studenti universitari dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università Pubblica non statale LUMSA di Palermo; agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Palermo, “Kandinskij” di Trapani, “Abadir” di San Martino delle Scale, “Michelangelo” di Agrigento; agli studenti dei Conservatori di Musica “Bellini” di Palermo, “Scontrino” di Trapani, “Toscanini” di Ribera.

“Esprimo soddisfazione per il lavoro fatto con l’obiettivo di potere garantire sempre di più agli studenti meritevoli e bisognosi il giusto sostegno in termini economici e di servizi – sottolinea il commissario straordinario Giuseppe Amodei – ed esprimo vivo apprezzamento per il lavoro svolto dalla dirigenza e dai lavoratori dell’Ersu Palermo che si sono impegnati anche per questa nuova fase che prevede importanti cambiamenti come nel caso del servizio di ristorazione per il quale, oltre a una migliore qualità e capillarità del servizio, è previsto la possibilità di una diversa gestione dei pasti per limitare il fenomeno degli sprechi alimentari e per incentivare un uso consapevole delle risorse disponibili”.

Le borse di studio sono destinate agli studenti dei corsi di: laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale biennale (nuovo ordinamento); dottorato di ricerca purché non retribuiti; specializzazione (ad eccezione di quelli dell’area medica di cui al D.LG.S. 17 agosto 1999 n. 368) purché non retribuiti; dell’Alta Formazione Artistica e dell'Alta Formazione Musicale cui si accede con il possesso del titolo di diploma di scuola media superiore.

La domanda di concorso dovrà essere compilata online, entro le ore 14 di giorno 10 settembre 2018, secondo le modalità previste dal bando di concorso pubblicato sul sito www.ersupalermo.gov.it al link https://www.ersupalermo.gov.it/amministrazionetrasparente/wp-content/uploads/AllegatiAttiAlboPretorio/Bando-di-concorso-ERSU-di-Palermo-2018_20191.pdf

I requisiti per potere partecipare al concorso sono di reddito (certificato dai CAF, centri di assistenza fiscali) non dovendo superare un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) di euro 23.253,00 e un ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) di euro 50.550,00. Per gli studenti frequentanti il secondo anno e successivi ci sono anche dei requisiti di merito minimo da possedere secondo apposite tabelle.

Ai fini dell’assegnazione della borsa di studio, del posto letto e dei pasti, gli studenti sono considerati, in relazione alla loro residenza e rispetto al polo didattico frequentato, come: studenti “in sede”; studenti “pendolari”; studenti “fuori sede”. Per l’attribuzione dei benefici si tiene conto se il reddito ISEE sia inferiore o uguale ai 2/3 del limite, oppure compreso fra i 2/3 ed il limite massimo. Le borse di studio variano perciò, in base alla classificazione dello studente, da un minimo di 1.300 euro (+pasti gratuiti in numero prestabilito) a un massimo di 3.975 euro (+pasti gratuiti in numero prestabilito).

In ogni caso, a tutti gli studenti risultati idonei al concorso, sarà effettuato d’ufficio il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio di 140 euro pagata all’atto dell’iscrizione presso l’istituzione universitaria prescelta.

Nell’ambito dei contributi economici, oltre alle borse di studio ordinarie, il bando di concorso prevede anche borse di studio riservate a studenti: diversamente abili; stranieri provenienti da paesi extracomunitari; stranieri rifugiati politici, aventi diritto alla protezione internazionale; orfani di vittime del lavoro; stranieri figli di emigrati siciliani all'estero; orfani di vittime per motivi di mafia; vittime dell'usura e/o studenti figli di vittime dell'usura; residenti nelle isole minori ricadenti nel territorio della Regione Siciliana; orfani che dimostrino di essere ospiti o essere stati ospiti in una struttura di accoglienza, pubblica o privata.

Sono, inoltre, previsti altri specifici contributi: per la mobilità internazionale; per gli studenti diversamente abili con invalidità pari o superiore al 66% o in condizioni di gravità di cui all'art.3 comma 3 della L. 104/92; per cause eccezionali.

Nel bando anche l’Integrazione della borsa di studio per studenti laureati in corso (premio di laurea).

I servizi messi a concorso sono, invece, di tipo residenziale e di ristorazione.

Sono complessivamente 757 (732 per la sede di Palermo e 25 per la sede di Caltanissetta) i posti letto destinati agli studenti fuori sede (rispetto al corso di laurea avente sede a Palermo e a Caltanissetta).

Importanti novità, infine, per il servizio di ristorazione che, fra l’altro, quest’anno accademico partirà con sei nuove sale di ristorazione presso tutte le residenze universitarie (Santi Romano, San Saverio, Schiavuzzo, Casa del Goliardo, Biscottari, Santissima Nunziata) anziché le due precedenti sedi. Gli studenti, in base alla loro condizione, avranno diritto ad un numero prestabilito di pasti. La nuova organizzazione del servizio di ristorazione va incontro all’esigenza di una maggiore capillarità del servizio oltre che a una politica contro gli sprechi alimentari e per un più oculato utilizzo delle risorse disponibili.

Per ogni ulteriore informazione: PALERMO – URP ERSU - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Viale Delle Scienze ed. 1 - Tel. 091.654 6050/6 - Mail urp@ersupalermo.gov.it

Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9/13 e mercoledì anche ore 15/17

AGRIGENTO - Sede decentrata ERSU- Via Quartararo, 6 (interno ITG “Brunelleschi”) c/o Polo Universitario-Agrigento-Tel 09123860395 Mail ufficio.agrigento@ersupalermo.gov.it

Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9/13, martedì e mercoledì anche ore 15/17

CALTANISSETTA- Sede decentrata ERSU – residenza universitaria “ex convento San Domenico” - Via San Domenico, 45 - Orari apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 9/13 e mercoledì anche ore 15/17 Mail urp@ersupalermo.gov.it Tel. 091.654 6050/6 – oppure 09123860395

TRAPANI – Punto INFORMATIVO – c/o 2° piano del Polo universitario di Trapani- viale Lungomare Dante Alighieri - Casa Santa Erice – Tel. 0923569042 oppure 3272393129

Orari apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì ore 9/13, martedì e mercoledì anche ore 15/17

www.ersupalermo.gov.it

 

2. Avviso di mobilità interna

L’Area delle Risorse umane pubblica un bando per la ricerca di due unità di personale per le esigenze del Dipartimento DIBIMED, per le attività di seguito indicate:

  • n. 1 unità di personale di categoria D dell’area amministrativa - gestionale, per il supporto alle attività didattiche del Dipartimento (Corsi di Studio, Scuole di Specializzazione, Master);
  • n. 1 unità di personale di categoria C dell’area amministrativa, ovvero n. 1 unità di categoria B dell’area amministrativa o dell’area dei servizi generali e tecnici, per l’espletamento delle procedure di supporto alla gestione dei progetti di ricerca.

Il personale individuato sarà assegnato al Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche previo parere del responsabile della struttura di appartenenza. Il parere non sarà richiesto laddove il dipendente presti servizio presso una struttura il cui budget risulti in esubero. Si invita il personale interessato a manifestare la propria disponibilità inviando apposita istanza, corredata da curriculum vitae e ogni altra utile documentazione, entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’avviso 16/7/2018 al seguente indirizzo E-mail carriereamministrative@unipa.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Cerimonia di consegna della targa e del Diploma di Benemerito dell'Ateneo alla memoria di Sofia Sparacio

Lunedì 23 luglio 2018, si svolgerà la cerimonia di consegna della targa e del Diploma di Benemerito dell'Ateneo alla memoria di Sofia Sparacio. La manifestazione si svolgerà alle ore 16, nell’Aula Magna della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, Edificio 12 a Campus universitario di viale delle Scienze a Palermo.

 

2. Cerimonia di consegna della targa e del Diploma di Benemerito dell'Ateneo dello studente Davide Giocondo

Martedì 24 luglio 2018 si svolgerà la Cerimonia di consegna della targa e del Diploma di Benemerito dell'Ateneo alla memoria dello studente Davide Giocondo. La manifestazione si svolgerà alle ore 14.30, nell’Aula "Maurizio Ascoli" del Policlinico Universitario "P. Giaccone" in via del Vespro, 129 a Palermo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Statistiche dell’Istat: Sicilia fanalino d’Italia, è ultima per laureati

Rassegna stampaPeggio della Sicilia, nessuno in Italia. Almeno per numero (minimo) di laureati e picchi di "Neet". Ovvero chi ha smesso di studiare, non ha un impiego e neppure lo cerca. Consoliamoci, comunque, con i diplomati: in coda è la Puglia, noi siamo ... solo penultimi. Questi sono dati diffusi dall’Istat, l’Istituto nazionale di Statistica che ieri ha reso noto il nuovo Rapporto sui livelli di istruzione nel Paese.

Nel dettaglio, la nostra regione “vanta” il 49,9 per cento di che hanno completato almeno la scuola superiore. Sono in crescita, perché nel 2004 erano il 41,1 per cento, ma il dato nazionale nello stesso periodo è lievitato dal 48,7 di quattordici anni fa al 60,9 del 2018. Anche consultando le tabelle di chi ha completato con successo gli studi universitari, “forbice” decisamente vistosa. Sicilia 19,1 per cento, Italia 26,9. Nell’arco temporale messo a disposizione dall’Istat, dal 2004 al 2017, l’Isola ha avuto un incremento del 6,4 - meglio le donne, frenano gli uomini - mentre le medie nazionali consegnano un “più 11,3”. Il Meridione segna un progresso dell’ 8,7.

Poco da stare allegri con i “nè-nè”. Chiamateli “Neet”, se preferite. In Italia sono il 24,1 per cento della popolazione di età compresa fra i 15 e i 29 anni di età, in Sicilia il 37,6. Un valore che pesa come un macigno, contribuendo al primato negativo dello Stivale in Europa. Siamo la nazione della UE con il numero più elevato di giovani che, appunto, né studiano né lavorano. Oltre 2 milioni. Inoltre, contendiamo con la Romania la maglia nera per laureati. Fa bene sapere che negli ultimi anni qualcosa è migliorato sul fronte degli abbandoni scolastici e nel numero di chi raggiunge il diploma, ma la quota di quanti abbandonano gli studi - il 14 per cento - dal 2008 non registra miglioramenti.

Il Rapporto Istat evidenzia pure come gli immigrati, almeno in questo caso, non contribuiscano a migliorare la situazione. Tra gli stranieri residenti solo il 47,7 possiede almeno il diploma contro il 62,5 degli italiani, mentre il 12,1 ha conseguito una laurea a fronte del 19,5 dei “nativi”. Nel Regno Unito, invece, il livello di istruzione dei “forestieri” è superiore a quello degli stessi inglesi e in Spagna i due gruppi si equivalgono alla voce: diplomati. A differenza di altri Paesi europei, peraltro, in Italia l’abbandono scolastico precoce tra gli stranieri è molto più rilevante rispetto agli italiani (33,1 contro 12,1), anche se il divario tende a diminuire.

(www.gds.it)