Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.32 del 26 aprile 2018
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Unipa e Ufficio Beni Culturali Diocesipa insieme per la promozione di iniziative culturali
NOVITÀ UNIPA
- Laureato in informatica e studente laurea magistrale in Informatica, eletto vicepresidente Wikimedia Italia
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Contamination Lab Palermo (CLab UniPA)
- Aperta la call per il reclutamento di una figura da inserire nell’ambito del progetto Knowledgeshare
- European Health Catapult
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- All’Istituto Gramsci Siciliano si presenta il volume "Religiosità e laicità nella poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia”
- Seminario permanente “Antropologia & Musica”
- “Chemistry Days” orientamento per studenti
- Allo Steri corso di formazione sulla prevenzione della criminalità e della corruzione
- Il Comune di Gangi incontra l'Università di Palermo
- Conferenza di Roger Wilson: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina”
- “Doderlein for kids” al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
ECO DELLA STAMPA
- All'Università di Palermo arriva il “libretto di Genere”
_____________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Unipa e Ufficio Beni Culturali Diocesipa insieme per la promozione di iniziative culturali
La promozione di iniziative volte a promuovere lo studio, la ricerca d’archivio ed accademica, la conoscenza e la diffusione del patrimonio culturale diocesano nei rispettivi campi istituzionali, favorire l’interesse e l’alta formazione nel campo degli studi sul sacro e sui beni culturali del territorio. Lo prevede un accordo siglato tra l’Università degli Studi di Palermo, rappresentata dal Rettore Fabrizio Micari, l’Arcidiocesi di Palermo, rappresentata dall’Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice e l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Palermo, rappresentato dal direttore don Giuseppe Bucaro.
Con tale intesa si intende i contraenti si impegnano altresì, a realizzare percorsi specifici di alta formazione post-universitaria, inclusi Master e tirocini extracurriculari e a collaborare alla promozione e alla realizzazione di progetti che prevedono iniziative di ricerca e diffusione culturale, nonché il restauro e la conservazione delle opere bisognose di intervento e studi e ricerche mirate a promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico dell’Arcidiocesi, implementando reti di collaborazione con i Musei Diocesani e i Tesori della Diocesi.
L’Università di Palermo, tramite i Dipartimenti di Scienze Umanistiche e il Dipartimento di Culture e Società ed eventuali altre Strutture interessate promuoverà iniziative tese allo sviluppo delle conoscenze storiografiche, della consapevolezza culturale, iniziative atte a promuovere le connesse attività interpretative e comunicative degli studenti dell’Ateneo palermitano.
L’Arcidiocesi e l’Ufficio Beni culturali promuoveranno la diffusione del patrimonio culturale diocesano, favorendo e sostenendo iniziative volte allo studio e alla ricerca sullo stesso patrimonio culturale. Previste anche iniziative culturali di promozione e valorizzazione scientifica ed artistica quali convegni, concerti, spettacoli e rappresentazioni teatrali.
NOVITÀ UNIPA
1. Laureato in informatica e studente laurea magistrale in informatica, eletto vicepresidente Wikimedia Italia
Il dr. Valerio Perticone Laureato in informatica e studente laurea magistrale in informatica Unipa è stato recentemente eletto vicepresidente di Wikimedia Italia.
Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation, che promuove la cultura libera ed i progetti ad essa correlati, tra cui Wikipedia (l’enciclopedia più grande mai scritta e la più consultata al mondo) ed OpenStreetMap.
“Il dottor Perticone dopo aver conseguito, “cum laude”, la Laura Triennale in Informatica presso questo Ateneo – spiega il prof. Raffaele Giancarlo, ordinario di “Matematica e Informatica”, è attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Informatica. Ha fatto parte come borsista di due progetti di ricerca Europei presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, ed in quest'ambito è co-inventore di un brevetto nazionale. A lui vanno le nostre congratulazioni più vive e sentite”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Contamination Lab Palermo (CLab UniPA)
Riaperti i termini per la selezione alla seconda edizione del Contamination Lab Palermo (CLab UniPA), percorso di accompagnamento e formazione alla cultura dell’imprenditorialità rivolto a tutti gli studenti dei corsi di laurea, di dottorato, di specializzazione o di master dell’Università degli studi di Palermo, e a coloro che hanno già conseguito il relativo titolo da non oltre 12 mesi.
Durante l’esperienza presso il CLab UniPA, 50 studenti provenienti da diversi ambiti disciplinari potranno lavorare insieme a progetti comuni, acquisendo strumenti e capacità progettuali, organizzative e di comunicazione trasversali a diversi ambiti del sapere. Il percorso mira a promuovere la cultura dell’innovazione e dell’intraprendere economico, stimolando in particolare l’interdisciplinarietà anche attraverso il ricorso a nuovi modelli di apprendimento.
http://www.unipa.it/persone/docenti/r/marcantonio.ruisi/.content/documenti/decreto-riapertura-termini-scadenza-call-2a-edizione.pdf
La domanda con gli allegati deve pervenire entro il 3 maggio 2018 all’indirizzo contaminationlab@unipa.it
Info: http://www.unipa.it/strutture/clab/
2. Aperta la call per il reclutamento di una figura da inserire nell’ambito del progetto Knowledgeshare
è nostro piacere comunicare che Netval ha aperto la call per il reclutamento di una figura da inserire nell’ambito del progetto KnowledgeShare (https://www.knowledge-share.eu/).
È possibile scaricare la documentazione dal sito Netval al seguente link https://netval.it/call-per-il-reclutamento-di-una-figura-nellambito-del-progetto-knowledgeshare/, con preghiera di diffusione e partecipazione.
La deadline per l’invio del Curriculum Vitae è fissata al 30 aprile 2018.
3. European Health Catapult
Anche quest’anno il Consorzio ARCA in qualità di RIS coordinator per le attività dell’EIT Health per la Sicilia e l'Italia, promuove il bando European Health Catapult rivolto alle aziende attive nei settori di Medtech, Biotech e Digital Health.
I premi in denaro assegnati da EIT Health ammonteranno, per ciascuno dei tre settori, a € 20.000 per il primo classificato, €15.000 per il secondo e €10.000 per il terzo.
La scadenza per le application è fissata per il 27 Aprile 2018.
Il bando European Health Catapult, è aperto a micro e piccole imprese (<50 dipendenti), spin-off e start-up (costituite) provenienti da tutta Europa che:
Siano attive nei settori di Medtech, Biotech e Digital Health
Siano già costituite e operino in un paese dell'UE
Si basino su concetti di business innovativi
Siano alla ricerca di fondi
Partecipare al Bando European Health Catapult offre ai concorrenti l'opportunità di prendere parte a un forum unico grazie alla quale avranno accesso a:
Formazione a 360 °: fornita dai migliori esperti del settore, e con programmi su misura per le esigenze dell'imprenditore.
In questo modo sarà possibile ottimizzare il proprio piano aziendale e rafforzare la propria capacità di porsi di fronte agli investitori di alto livello.
Visibilità: Pitch davanti a investitori di aziende leader mondiali nelle tecnologie medicali, biotecnologiche, farmaceutiche e IT attive in EIT Health o Health Axis Europe.
Connessione peer-to-peer: con le principali startup innovative nel settore sanitario provenienti da tutta Europa, tutto all'interno di eventi di networking e di follow-up.
Servizi: accesso a servizi esclusivi in aree cruciali come la convalida clinica (Living Labs e Test Beds) e l'internazionalizzazione della preparazione del mercato (GoGlobal), ecc.
Premio in denaro e copertura dei costi: Verranno assegnati premi ai vincitori di tutte e tre le categorie del Bando European Health Catapult (Medtech, Biotech e Digital Health) e verranno coperti i costi per le attività di formazione realizzate.
I premi in denaro assegnati da EIT Health ammonteranno, per ciascuna delle tre categorie, ad € 20.000 per il primo classificato, € 15.000 per il secondo ed €10.000 per il terzo.
La scadenza per le application è fissata per il 27 Aprile 2018.
Con un bilancio di 2 miliardi di euro nel prossimo decennio, EIT Health intende investire nei migliori talenti imprenditoriali e nelle migliori menti creative in Europa per favorire lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi nel settore della salute; affrontando le sfide imposte dal cambiamento demografico e dall'invecchiamento della società.
Il Consorzio EIT Health deriva dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), ed offre le migliori expertise nel settore della ricerca, dell'istruzione superiore e del business.
EIT Health mira ad accelerare le iniziative imprenditoriali e le innovazioni aventi ad oggetto uno stile di vita sano ed il miglioramento della qualità della vita durante l’invecchiamento, fornendo ai migliori talenti europei nuove opportunità e nuove risorse.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. All’Istituto Gramsci Siciliano si presenta il volume "Religiosità e laicità nella poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia”
Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 17, nella sala di lettura dell’Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri culturali alla Zisa in via Paolo Gili, 4 a Palermo, verrà presentato il volume "Religiosità e laicità nella poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia”, Salvatore Sciascia Editore, 2018 di P.P. Punturello, C. Scordato, N. Vara e F. Virga.
Previsti i saluti del sindaco di Aliminusa, Filippo Dolce. Interverranno: Vincenzo Ognibene, don Cosimo Scordato, Nuccio Vara, Francesco Virga, Salvatore Nicosia. Patrizia D’Antona leggerà alcune poesie di Giuseppe Battaglia.
2. Seminario permanente “Antropologia & Musica”
Giovedì 26 aprile 2018, alle ore 16 si terrà il quinto incontro del Seminario permanente “Antropologia & Musica” su: "Le declinazioni della musica nel pensiero medievale arabo-islamico" che sarà svolto dall’etnomusicologa palermitana Maria Giuliana Rizzuto, dottore di ricerca in Musica e Spettacolo presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
3. “Chemistry Days” orientamento per studenti
“Chemistry Days” è l’iniziativa dell’Università degli studi di Palermo volta all’orientamento degli studenti della Scuola superiore che intendono iscriversi al Corso di Laurea triennale in Chimica. L’evento si svolgerà giovedì 26 e venerdì 27 aprile 2018, dalle 9 alle 13.30 presso l’Edificio 17 e 18 del Campus Universitario di viale delle Scienze a Palermo. L’evento è previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 – “L’Università per la Cultura”.
Programma:
26 aprile 2018
9.00 - 9.30 - Presentazione Corso di Laurea con il prof. A. Martorana (coordinatore) e la prof.ssa I. Pibiri (referente per l’orientamento del Corso di Laurea in Chimica)
9.30 - 10.00 - “Le nostre giornate a Chimica” gli studenti dei Corsi di Laurea
10.00 - 10.30 - “La figura del chimico nella realtà lavorativa moderna” (D. Chillura Martino)
10.30 - 11.00 - “I chimici che hanno fatto la storia dell’Università di Palermo” (R. Zingales)
11.00 - 12.00 - Magia della chimica
12.00 - 13-00 - Visita dei laboratori didattici open space con poster sulle attività di ricerca
13.00 - 13.30 - Visita al museo della chimica
27 aprile 2018
9.00 - 9.30 - Presentazione Corso di Laurea con il prof. A. Martorana (coordinatore) e la prof.ssa I. Pibiri (referente per l’orientamento del Corso di Laurea in Chimica)
9.30 - 10.00 - “le nostre giornate a Chimica” gli studenti dei Corsi di Laurea
10.00 - 10.30 - “Acidi grassi saturi ed idrogenati: verità scientifiche e leggende metropolitane” (A. Maggio)
10.30 - 11.00 - “Nanomateriali per approccio sostenibile alla Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (G. Lazzara)
11.00 - 12.00 - Magia della chimica
12.00 - 13.00 - Visita dei laboratori didattici open space con poster sulle attività di ricerca
13.00 - 13.30 - Visita al museo della chimica
4. Allo Steri corso di formazione sulla prevenzione della criminalità e della corruzione
Nell’ambito del corso “La prevenzione della criminalità e della corruzione”, venerdì 27 aprile 2018 alle ore 16, nella Sala delle Capriate, del Complesso Monumentale dello Steri, di piazza Marina 61, avrà luogo un incontro sul tema “Contrasto alla criminalità mafiosa, prevenzione amministrativa e repressione. L’evento organizzato dal Dipartimento Dems e dal Comando regionale di Sicilia della Guardia di Finanza, è previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 – “L’Università per la Cultura”.
Dopo i saluti di Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Ignazio Gibilaro, Comandante Regione Sicilia Guardia di Finanza, Leonardo Agueci, Presidente Fondazione Progetto Onlus, seguiranno le relazioni di Antonella De Miro, Prefetto di Palermo, Ignazio Portelli, Prefetto, Mauro Carrozzo, Comandante Reparto Operativo dei Carabinieri di Palermo, Claudia Ferrari, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Palermo. Coordinano Angelo Cuva e Salvatore Costantino, Università di Palermo, Responsabili scientifici del corso.
5. Il Comune di Gangi incontra l'Università di Palermo
Venerdì 27 aprile 2018, presso l'Istituto Statale di Istruzione Superiore “G. Salerno” del Comune di Gangi, gli operatori del Centro Orientamento e Tutorato – COT, insieme ai referenti delle cinque Scuole dell’Università degli Studi di Palermo, incontreranno circa duecento studenti delle scuole secondarie di secondo grado del comprensorio Madonita.
“Il Comune di Gangi incontra l'Università di Palermo” è il nome dell'iniziativa promossa dal Comune. La giornata di orientamento è dedicata agli studenti delle classi quinte della scuola secondaria di secondo grado, alle loro famiglie e ai loro insegnanti. Il programma della giornata prevede la presentazione dell'offerta formativa dell'Università di Palermo per l'A.A. 2018/2019 e alcuni workshop per l'alfabetizzazione universitaria e la simulazione dei test di accesso. Sarà inoltre possibile conoscere i tanti servizi messi a disposizione dall’Ateneo.
All'incontro parteciperanno la prof.ssa Alida Lo Coco, Delegato al coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT) e la dott.ssa Alba Biondo, Responsabile del Settore Strategia e programmazione della didattica.
6. Conferenza di Roger Wilson: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina”
Sabato 28 aprile 2018, alle ore 18, presso la sede del Complesso Monumentale San Pietro a Marsala, il prof. Roger J. A. Wilson, Direttore del centro di Studio per la Sicilia Antica all’Università della Columbia Britannica – Vancouver, Direttore della Missione Archeologica Canadese in Sicilia, terrà una conferenza sul tema: “A banchetto col defunto nella Sicilia proto-bizantina: Gli scavi canadesi a Punta Secca (Kaukana) presso Ragusa.
La manifestazione è stata promossa dal Centro Internazionale di Studi Fenicio-Punici e Romani, col patrocinio del Dipartimento di Culture e Società dell’Università di Palermo, dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale e del Comune di Marsala.
Info: http://www.centropunico.it/index.php/en/attivita/conferenze-e-convegni/conferenza-wilson-2018
7. “Doderlein for kids” al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
Dopo il grande successo del laboratorio a "carattere zoologico" in un luogo di macchine e ingranaggi, il Museo di Zoologia “Doderlein” vi invita al Museo dei Motori in viale delle Scienze, Edificio 8 a Palermo, per il secondo appuntamento con il laboratorio creativo manuale che si svolgerà sabato 28 aprile 2018 alle ore 16.
Dalle lumache alle gazzelle, dai ghepardi alle tartarughe, dai treni agli aerei, animali e motori vi accompagneranno per spiegare l’importanza della velocità e anche della lentezza; mentre il Museo farà da sfondo alle varie forme "veloci" e "lente" esistenti sia in natura che nelle macchine. Perché in natura la corsa sembra essere "lo sport" preferito dagli animali? Perché l'uomo durante la sua storia ha costruito macchine sempre più veloci? Forse perché, come confessa la Regina ad Alice "Ora, qui, per restare nello stesso posto, devi correre più velocemente che puoi. Se vuoi arrivare da qualche parte, devi correre due volte più veloce" (Alice attraverso lo specchio). In natura la velocità è sì fondamentale, ma a volte anche la lentezza può esserlo. Quello delle lumache o delle chiocciole, lente per antonomasia, ad esempio, è solo un lento scivolare che lascia la scia, trasporta un riparo, conferisce resistenza. Quindi, correre per cosa? se ti porti dietro la tua casa?
Età partecipanti compresa tra 5 e 9 anni. E-mail: info.museozoologia@unipa.it – tel. 091/23891819.
ECO DELLA STAMPA
1. All'Università di Palermo arriva il “libretto di Genere”
All'Università degli Studi di Palermo, nella tessera di riconoscimento degli iscritti Unipa (non più libretto ma smart-card) che hanno scelto di intraprendere il percorso verso la riassegnazione sessuale (transizione) è possibile avere il nome che rispecchia la propria identità e, di conseguenza, in fase d'esame e per la prenotazione essere riconosciuti dai professori con la nuova identità di genere: basta scrivere una mail all'indirizzo rettore@unipa.it.
Si tratta dell'attuazione dell’articolo 3, comma 3 del Regolamento Generale d’Ateneo varato nel 2013 e finora mai applicato a Palermo ovvero “L’istituzione del cosiddetto doppio libretto di genere rivolto agli studenti in fase di transizione”: una procedura esistente a Torino, Padova, Bologna, Urbino, Pavia, Verona, Barie Catania. Nonostante nel regolamento sia previsto, per il “doppio libretto di genere” è mancato fino a ora l’impianto attuativo.
Il Magnifico Rettore Fabrizio Micari - insieme a tutto il Senato - ha accolto positivamente l'interrogazione mossa da Arcigay Palermo e Uniattiva e anche se l’istituzione di una vera e propria procedura richieda ancora del tempo Micari si è reso disponibile a trattare personalmente i casi in questione: gli studenti che intendono attivare il profilo alias possono scrivere infatti al seguente indirizzo: rettore@unipa.it.
Lui stesso interverrà affinché le persone trans abbiano nella loro smart-card e nel portale studenti (in fase di prenotazione agli esami) il nome che desiderano, evitando il disagio che emerge ad ogni esame/appello e in ogni occasione altra di confronto pubblico dovuto principalmente a una non corrispondenza tra la loro identità e il nome presente nei documenti.
«Siamo felici che la questione sia stata accolta in maniera positiva e si stia risolvendo in maniera celere – afferma Chiara Puccio, Senatore Accademico UniAttiva - la nostra Associazione, così come il nostro Ateneo, è sempre stato sensibile alle tematiche LGBT+ ed è stato un piacere collaborare ancora una volta con Arcigay Palermo; insieme supervisioneremo l’andamento delle richieste».
“In attesa di una procedura che regolamenti l'iter burocratico, siamo contenti dell'attenzione posta dall'Ateneo nei confronti delle esigenze e dei diritti delle persone transessuali – afferma Ana Maria Vasile, Presidente di Arcigay Palermo – è un'ulteriore conquista per la comunità LGBTQI”.