Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.24 del 29 marzo 2018
News n. 24 del 29 Marzo 2018
La Redazione porge i più fervidi auguri
di Buona Pasqua e rinnova l'appuntamento con
l’informazione di AteneoNews alla settimana prossima
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- ItaStra sempre più presente sul web con Unicef e CNR: presentata la nuova app “Studiare Migrando”
NOVITÀ UNIPA
- All’Università dei piccoli festa di condivisione con i papà
- Michele Saporito, Assistente Medico selezionato per la Fellowship Europea
- Sulla rivista Platinum il Progetto HERMES a cui collabora il Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) dell’Università di Palermo
- Lutto per il mondo accademico: Morto il prof. Alberto Jannì
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- GARR cerca personale con profilo di informatico sviluppatore software
- Aspettando maker faire Rome il più grande evento europeo sull’innovazione torna alla Fiera di Roma
- B.Cre.Zi. Bando di selezione per l’accesso ai servizi di accelerazione di Cre.Zi. Plus
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Esami finali per il titolo di Dottore di Ricerca in "Medicina Molecolare e Biotecnologie"
- Corso di Preparazione Esame di Stato di Abilitazione e Avvio alla Professione
- Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura. Un ponte tra le culture con il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
ECO DELLA STAMPA
- Fondo integrativo statale, al Sud le risorse per il diritto allo studio aumentano del 40 per cento
_____________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. ItaStra sempre più presente sul web con Unicef e CNR: presentata la nuova app “Studiare Migrando”
Inclusione e ricerca scientifica si fondono nel nuovo progetto Studiare Migrando (Unicef/ItaStra/CNR). L’esperienza didattica sviluppata negli anni dalla Scuola di Lingua Italiana per Stranieri si trasforma oggi in un nuovo prodotto web: l’app Studiare Migrando.
Studiare Migrando – è una piattaforma e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati con l’obiettivo di accompagnarli nell’apprendimento dell’italiano e al contempo delle discipline scolastiche, per superare gli esami di terza media. Studiare Migrando nasce da una collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (#ItaStra) dell’Ateneo di Palermo e l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (#CNR) con il supporto del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (#UNICEF). Attualmente in fase pilota, la piattaforma verrà testata da circa 800 studenti di ItaStra, dei centri di istruzione per adulti (CPIA) siciliani e di alcune comunità di prima e seconda accoglienza.
“Con questo strumento ItaStra raggiunge un nuovo traguardo – ha dichiarato Mari D’Agostino, Direttrice di ItaStra - che segue il percorso intrapreso con il progetto Ponti di Parole, “modello didattico” all'avanguardia per l'apprendimento della lingua italiana rivolto a utenti a bassa scolarità (bambini, adolescenti, minori stranieri non accompagnati, migranti adulti) e studiato ad uso di insegnanti, scuole e strutture d’accoglienza con percorsi didattici costituiti da volumi e materiali multimediali perfettamente integrati”.
L’app è stata presentata martedì scorso nel complesso monumentale di Palazzo Steri, sede del rettorato dell’Ateneo di Palermo, alla presenza di Fabrizio Micari, Rettore dell’Università di Palermo, Rosa Maria Bottino, Direttrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Anna Riatti, coordinatrice Paese UNICEF per la risposta alla crisi dei minori migranti e rifugiati in Italia, Mari D'agostino, direttrice di ItaStra e referente del progetto e Giovanni Fulantelli, responsabile tecnico della piattaforma per il CNR.
“Sono profondamente orgoglioso – ha affermato il Rettore Fabrizio Micari - che l’Università di Palermo sia in prima fila nella promozione di nuove forme di accoglienza facendo rete con importanti realtà come UNICEF e CNR. Nel territorio in cui il nostro Ateneo si trova ad operare al ruolo culturale tipico dell’Università, parte integrante e sinergica della società contemporanea, si affianca con forza anche quello sociale. E con il suo decennale lavoro nell’innovazione della didattica dell’Italiano e nell’inclusione della popolazione migrante la Scuola di Lingua Italiana per Stranieri di UniPa ne è uno straordinario esempio”.
Il link del video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=5RXeLahft6w
NOVITÀ UNIPA
1. All’Università dei piccoli festa di condivisione con i papà
Una giornata speciale per i piccoli ospiti dell’Asilo nido aziendale dell’Università che hanno realizzato, con l’aiuto delle educatrici, il laboratorio grafico pittorico “Insieme con papà”.
Si è trattato di un momento toccante che si è svolto in occasione della solennità di San Giuseppe e che ha coinvolto anche i papà dei piccoli nel giorno della festa a loro dedicata stando insieme per l’intera mattinata.
“Nella circostanza i piccoli hanno realizzato un segnaposto e un calcio balilla, consumando poi insieme la colazione – afferma Maria Rita Radicelli, coordinatrice dell’Università dei Piccoli gestita dalla cooperativo “Libera…mente” – si è trattato certamente di un bel momento di complicità e condivisione”.
L’iniziativa verrà replicata anche in occasione della festa della mamma nella prima settimana di maggio. “Una realtà per i piccoli – dichiara la prof. Giulia Letizia Mauro, presidente del Comitato di gestione dell’asilo aziendale – che soddisfa la necessità di crescita, sviluppando curiosità e fantasia attraverso attività diverse e stimolanti in un ambiente colorato ed accogliente, per la socializzazione e per il benessere della loro vita nella comunità. Nello stesso tempo rasserena i genitori, che con tranquillità ogni giorno possono affrontare lavoro e occupazioni, favorendo la continuità educativa tra il nido e il contesto familiare".
“Plaudo all’iniziativa – afferma il rettore Fabrizio Micari - che accresce il senso di comunità e di appartenenza che intendiamo dare alla nostra Università”.
2. Michele Saporito, Assistente Medico selezionato per la Fellowship Europea
La European Society of Sport Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy (ESSKA) ha selezionato il dott. Michele Saporito, Assistente Medico in Formazione presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, diretta dal prof. Antonino Sanfilippo e della UOC di Ortopedia dell'Università di Palermo, diretta dal prof. Michele D'Arienzo, come partecipante alla prima edizione della Fellowship Europea dal titolo “Joint Preservation” in collaborazione con la Società Austro-Svizzero-Tedesca di Artroscopia e Chirurgia delle Articolazioni (AGA - Gesellschaft für Arthroskopie und Gelenkchirurgie), rappresentata dal Fellow Dott. Matthias Koch dell’Università di Regensburg, Germania.
La preservazione dei tessuti articolari, in seguito a traumi o patologie degenerative, è di grande importanza ed attualità in ambito di chirurgia ortopedica e di traumatologia dello sport.
La Travelling Fellowship ha preso inizio presso la clinica Orthopädische Chirurgie München di Monaco di Baviera, con il prof. Philipp Niemeyer, esperto in traumatologia dello sport ed in tecniche di riparazione cartilaginea del ginocchio e della caviglia. Il percorso è proseguito presso i laboratori di Biotecnologie Mediche dell’Università di Regensburg diretti dal prof. Peter Angele (past-president della AGA), specializzati in studi in vitro ed in vivo su metabolismo e tecniche colturali del tessuto cartilagine. A seguire è stato possibile apprendere tecniche di ricostruzione legamentosa, osteotomie correttive, riparazione cartilaginea e sostituzione articolare parziale del ginocchio, in sala operatoria con il prof. Angele presso la Clinica Sporthopaedicum di Regensburg, centro di eccellenza FIFA. Il viaggio ha fatto tappa in prosieguo in Austria, presso l’Institut für makroskopische und klinische Anatomie di Graz, dove è stato possibile seguire un corso CadaverLab su tecniche artroscopiche e mini-open di anca, ginocchio e caviglia, organizzato dalla AGA.
Le tappa successiva si è svolta presso l’Istituto Ortopedico G. Pini di Milano, accompagnati dal prof. Pietro Randelli, presidente della Società Italiana del Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche (SIGASCOT), nonché alto esperto di chirurgia artroscopia e protesica di ginocchio e spalla. Ultimo centro di eccellenza visitato, ricco di importanza storica per l’ortopedia italiana, è stato l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, sotto la guida del Prof. Stefano Zaffagnini e del suo staff, dove è stato possibile conoscere tecniche di ricostruzione legamentosa del ginocchio e di trapianto meniscale, nonché visitare i laboratori di ricerca dell’Istituto.
La fellowship si è conclusa a Stoccarda, presso i laboratori di tecnologie tissutali della TETEC®, dove è stato possibile osservare i processi di coltura dei condrociti destinati a trapianti autologhi.
http://www.esska.org/http://www.aga-online.ch/
3. Sulla rivista Platinum il Progetto HERMES a cui collabora il Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) dell’Università di Palermo
Pubblicato sul fascicolo di Marzo 2018 della rivista Platinum (inserto del Sole 24 ore) il Progetto HERMES (High-Energy Rapid Modular Ensemble of Satellites). Si tratta di un progetto premiale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), a cui collabora anche il Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) dell’Università di Palermo. Il progetto prevede la realizzazione di uno sciame di mini-satelliti per l’osservazione astronomica, che potrebbe rivoluzionare l’osservazione dallo spazio.
I mini-satelliti (in configurazione 3U, cioè composti da 3 unità di 10x10x10 cm ciascuno) saranno equipaggiati di detector ad alta risoluzione temporale (fino al nano secondo) funzionanti nella banda di energia dai raggi X (3 keV) ai raggi gamma (30 MeV). Questi saranno in grado di individuare eventi transienti e di determinarne la posizione nel cielo tramite la tecnica della triangolazione, con una precisione nel posizionamento che va da un paio di gradi per gli eventi più deboli fino a qualche arco secondo per quelli più intensi.
L’enorme vantaggio dei mini-satelliti, che saranno sincronizzati tramite la rete GPS, sta nella loro modularità che permette una enorme riduzione del rischio di fallimento e la possibilità di ampliamento progressivo della missione, e, soprattutto, l’abbattimento dei costi di realizzazione che per le missioni spaziali sono dominati dal costo del lancio. Il forte interesse di ASI nel progetto si è concretizzato dapprima con un finanziamento dello sviluppo dei detector nell’ambito del Bando di ricerca per “Nuove idee di strumentazione scientifica per missioni future di Osservazione ed Esplorazione dell’Universo“, e poi con la presentazione di un progetto premiale che è stato finanziato dal MIUR e dall’ASI stessa per un totale di circa 2 milioni di Euro.
Il progetto premiale, oltre ad ASI e all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), prevede la partecipazione dell’Università di Palermo e di vari altri soggetti tra Università ed Enti di Ricerca.
“Lo sviluppo tecnologico e di miniaturizzazione raggiunto oggi permette la realizzazione di satelliti equipaggiati con detector performanti delle dimensioni complessive di una bottiglia di spumante, che potrebbero rivoluzionare l’osservazione astronomica nel prossimo futuro - afferma Tiziana Di Salvo, Professore Associato di Astronomia ed Astrofisica presso il DiFC di Palermo e coordinatrice di uno dei gruppi di lavoro per lo sviluppo del progetto. - Molti gruppi di ricerca nel mondo stanno infatti proponendo progetti dello stesso tipo, ma noi pensiamo di poter completare il primo prototipo costituito da tre mini-satelliti e di poterlo lanciare e rendere funzionante entro il 2020”.
“Tra i principali target della missione – aggiunge il prof. Rosario Iaria del DiFC - ci saranno i cosiddetti lampi gamma brevi di origine cosmologica che oggi sappiamo essere le controparti elettromagnetiche delle onde gravitazionali per la cui rivelazione nel 2017 è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica”.
Principali referenti scientifici del progetto: Luciano Burderi (Università di Cagliari), Fabrizio Fiore (INAF) Sito web del progetto HERMES: http://www.dsf.unica.it/hermes/ Link al fascicolo Platinum di Marzo 2018: http://v.calameo.com/?bkcode=0032723368b4ca602e681&mode=full
4. Lutto per il mondo accademico: Morto il prof. Alberto Jannì
E’ deceduto all’età di 89 anni, la prof. Alberto Jannì, già professore associato di “Endocrinologia” presso l’ex Facoltà di Medicina e Chirurgia, collocato in quiescenza a decorrere dal 1 novembre 2001.
Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. GARR cerca personale con profilo di informatico sviluppatore software
GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assunzione a tempo determinato full-time di 2 unità di personale con profilo di informatico sviluppatore software (rif. JOB-17-SWDev) da inserire nella sede di Roma.
Requisiti obbligatori per la selezione sono la Laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica o affine, fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) e buona conoscenza della lingua inglese (B2).
Le competenze richieste sono: Programmazione a oggetti in uno o più dei seguenti linguaggi: Python, C++, Go, Java, PHP, Tecniche di riuso di software mediante framework a oggetti e/o API, Strumenti di automazione nello sviluppo software, Metodologia DevOps e sistemi di controllo di versione.
I candidati devono inoltre essere in grado di produrre documentazione tecnica accurata per la condivisione delle specifiche e delle politiche di utilizzo degli strumenti sviluppati. Inoltre devono avere buone capacità relazionali e di lavoro in team, dal vivo e a distanza, anche in ambiente internazionale. Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sito GARR entro le ore 12 del 30 aprile 2018.
2. Aspettando maker faire Rome il più grande evento europeo sull’innovazione torna alla Fiera di Roma
Maker Faire Rome è un evento anticipato da molte iniziative “a tema” che si svolgono nel corso dell’anno. Ne segnaliamo alcune:
FinTech Innovation (2-3 maggio all’Auditorium Parco della Musica, ingresso gratuito), due giornate per far conoscere le principali innovazioni tecnologiche nella finanza per le microimprese, i professionisti, Pmi e grandi aziende, la Pa, le banche e altri operatori finanziari.
Data Driven Innovation (18-19 maggio all’Università di Roma Tre): non la classica conferenza sul mondo della Data Science, ma una full immersion sul portato innovativo dei dati in tutti i settori della società e dell’economia. In una società sempre più digitale, in cui tutti sono produttori e consumatori (a volte anche inconsapevoli) di dati, DDI è il luogo dove gli specialisti della materia incontrano il resto della società per spiegare, in maniera semplice, cosa si fa con i Big Data e dove si racconta come la cultura dei dati sta cambiando la nostra società e la nostra economia.
European Maker Week (18-27 maggio): per diffondere la cultura maker e la conoscenza del movimento, attraverso la realizzazione di eventi diffusi nei 28 Paesi della UE. L’European Maker Week, giunta alla sua terza edizione, è promossa dalla DG Connect della Commissione Europea e realizzata da Innova Camera (attraverso il brand Maker Faire Rome) in collaborazione con Startup Europe. Nel 2017 sono stati organizzati e realizzati oltre 160 eventi.
Per restare costantemente aggiornati: www.makerfairerome.eu - #MFR18; Facebook: @Maker Faire Rome; Twitter: @MakerFaireRome; Instagram: @Maker Faire Rome;
Per iscriversi alla newsletter https://2018.makerfairerome.eu/it/newsletter-it/
Ufficio stampa: tel. 06/6781178 – ufficiostampa@innovacamera.it – press@makerfairerome.eu
3. B.Cre.Zi. Bando di selezione per l’accesso ai servizi di accelerazione di Cre.Zi. Plus
Dopo meno di un anno di lavori nei padiglioni 10 e 11 dei Cantieri Culturali alla Zisa, la ex mensa del mobilificio Ducrot, grazie a un investimento interamente privato del Consorzio Arca e dell'impresa sociale CLAC (con il sostegno del bando storico-artistico della Fondazione CON IL SUD), gli spazi di Cre.zi. Plus, sono pronti ad accogliere gli innovatori culturali.
Per far crescere la comunità degli abitanti e accrescere il potenziale della comunità, il team di Cre.zi. Plus è pronto a lanciare 4 nuovi bandi rivolti a imprenditori, project manager, operatori culturali e creativi in diversi ambiti.
Dal 20 marzo è on line B.Cre.Zi. il primo bando, la call di selezione per l'accesso ai servizi di accelerazione di Cre.Zi. Plus.
Il Bando si rivolge a singoli o team che intendano sviluppare progetti innovativi nell'ambito dell'industria culturale e creativa, e che vogliano accedere al percorso di empowerment imprenditoriale e di accelerazione offerto da Cre.Zi Plus.
Saranno selezionati 15 team di innovatori e/o startup ai quali sarà concesso un voucher del valore di 10.000 Euro da utilizzare per l'accesso ai servizi di accelerazione attivi presso Cre.Zi. Plus.
Possono presentare la domanda: startup la cui iscrizione, in forma di impresa individuale o di società, sia avvenuta nel corso dei 36 mesi precedenti la data di presentazione della domanda e che rispettino le caratteristiche delle Micro Imprese così come definite a livello comunitario (numero di dipendenti inferiore a 10 e fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro), persone fisiche che intendono avviare un'attività imprenditoriale sotto forma di impresa individuale o di società.
Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive per una durata totale di 3 mesi.
Durante tutto il periodo di accelerazione, gli aspiranti imprenditori e le startup selezionate potranno usufruire di una postazione in coworking e dell'accesso a spazi operativi, adeguatamente attrezzati, presso Cre.Zi. Plus.
Le candidature possono essere presentate fino al 30 novembre 2018.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Esami finali per il titolo di Dottore di Ricerca in "Medicina Molecolare e Biotecnologie"
Giovedì 29 marzo 2018, alle ore 9, alla Sala delle Capriate, in occasione degli esami finali (XXX ciclo) del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie come ogni anno si svolgerà un Simposio internazionale sugli argomenti del Dottorato. Il tema scelto per quest’anno è “Positive Biology: the centenarian’s lesson”. Sui diversi aspetti dell’invecchiamento e longevità, interverranno eminenti ricercatori stranieri quali il prof. Farzin del King’s College di Londra e il prof. Poulain dell’Università Cattolica di Lovanio, oltre ad eminenti studiosi italiani. Il Workshop sarà chiuso dalla presentazione dei dati preliminari ottenuti nei centenari siciliani.
2. Corso di Preparazione Esame di Stato di Abilitazione e Avvio alla Professione
L’Ordine Nazionale dei Biologi, in collaborazione con i docenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo, organizza un percorso gratuito di approfondimento degli argomenti oggetto delle prove scritte, orali e pratiche. Il Corso fornirà ai giovani biologi uno sguardo sui campi professionali classici ed emergenti, in un ottica di continua evoluzione delle competenze del Biologo.
I responsabili scientifici del corso sono: il dott. Fabio Caradonna Ricercatore Confermato in Genetica presso Unipa e il dott. Federico Li Causi, Consigliere Nazionale dei Biologi. Il Corso ha un duplice obiettivo, da un lato la preparazione all'Esame di Stato di Abilitazione, e dall'altro competenze tecniche, legislative e previdenziali, utili per l'avvio professionale.
Le lezioni si terranno a partire da martedì 17 aprile 2018, con cadenza settimanale dalle ore 15 alle 18 presso l'aula 10 del Dipartimento Stebicef - Edificio 16. Il corso è rivolto a coloro i quali affronteranno l'esame di stato di abilitazione della prima o seconda sessione, a laureandi, studenti e biologi inoccupati.
Calendario: 17 e 24 aprile, 8 – 15 – 22 e 29 maggio e 5 giugno 2018.
Per iscriversi inviare una E-mail di interesse a giovanibiologi@gmail.com
3. Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura. Un ponte tra le culture con il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
In attesa della XIII edizione del Sole Luna Doc Film Festival, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in collaborazione con l'Associazione Sole Luna ospiterà, fino al 1 giugno 2018, la rassegna “Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura”. L’arte può intrecciare le storie di vita degli individui, segnandone il percorso nei modi più imprevedibili. Biografie singole o collettive, raccontate attraverso il loro incontro con l’arte. Chiude la rassegna un omaggio a Jan Fabre, uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo. Ingresso libero
ECO DELLA STAMPA
1. Fondo integrativo statale, al Sud le risorse per il diritto allo studio aumentano del 40 per cento
Dopo lunghi mesi di attesa, finalmente il dado è tratto. La ripartizione delle risorse del Fondo integrativo statale (Fis) 2017, tanto attesa dagli universitari che nel frattempo erano rimasti senza borsa di studio, è stata recentemente approvata dalla Conferenza Stato Regioni. E assegna al Sud il 40 per cento di finanziamenti in più rispetto all’anno precedente.
Il Fis 2017 ammonta in totale a 219 milioni, con un aumento di 8 milioni rispetto a quello 2016. Le risorse servono in parte per il finanziamento delle borse di studio e in parte per altri servizi agli studenti, come gli alloggi e le mense. Quest’anno sono cambiati i criteri di assegnazione delle quote e, a fronte dell’aumento per le regioni del Sud, c’è stata una contrazione dei fondi per quelle del Nord e del Centro.
Fondo integrativo statale 2017: al Nord -13,7 per cento di risorse
L’aumento della quota di finanziamenti destinati al Sud è compensato dalla riduzione di quelli del Nord, calati del 13,7 per cento, e del Centro, che scendono del 7,3. Il prezzo più alto lo pagano Lazio, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, che con i nuovi criteri vedono ridursi la dotazione di Fondo integrativo statale a loro concessa del 20 per cento rispetto al 2016. La regione che ha registrato il più importante aumento delle risorse è, invece, la Sicilia, che le ha più che raddoppiate. Si è passati dai 12,5 milioni del Fis 2016, ai 25,7 milioni di quello 2017. La quota di Fondo integrativo statale assegnata è aumentata significativamente anche in Sardegna (+47 per cento), Calabria (+41) e Puglia (+30).
I nuovi parametri per la ripartizione del Fis prevedono l’introduzione di un valore standard, al quale si somma una quota premiale. Quest’ultima prevede, tra l’altro, che si assegnino maggiori risorse alle regioni che investono di più nel diritto allo studio.
Borse di studio sbloccate dopo mesi di attesa
Lo stallo rispetto alla distribuzione delle quote del Fondo integrativo statale 2017 aveva messo in difficoltà gli studenti. Come denunciato dalle associazioni studentesche, in 30mila sono rimasti per mesi a bocca asciutta, costretti a barcamenarsi tra lavoretti di vario genere per tirare avanti, a causa del ritardo delle regioni. Adesso, per fortuna, l’erogazione delle somme agli aventi diritto dovrebbe riprendere regolarmente, consentendo agli studenti di ritrovare la giusta serenità.
Le richieste delle regioni per il futuro
Nel corso delle discussioni sulla ripartizione del Fis 2017, le regioni hanno avanzato alcune richieste per migliorare ulteriormente l’efficienza del sistema. In particolare, si chiede che la quota premiale del Fondo integrativo statale passi dal 5 al 15 per cento e possa essere innalzata fino al 30. Inoltre, le regioni vorrebbero l’introduzione di un premio per valorizzare lo sforzo di quelle che nell’erogazione delle borse di studio coprono il 100 per cento degli idonei. Infine, chiedono al MIUR una revisione del tempi per il rilascio dei dati dell’Anagrafe nazionale degli studenti universitari che vengono usati per calcolare il gettito della tassa per il diritto allo studio dell’anno precedente. Tale condizione è necessaria affinché le regioni possano effettuare il computo delle proprie risorse per garantire la predisposizione nei tempo previsti della tabella di riparto. Evitando così di incorrere nuovamente nei ritardi di quest’anno.
____________________________________________________________________________________
Per leggere tutte le News:
http://portale.unipa.it/amministrazione/rettorato/stf04/servizi/ateneonews/
Per leggere la Rassegna stampa:
http://portale.unipa.it/areastampa/home/servizi/rassegnastampa/
_____________________________________________________________________________
ATENEONEWS - Newsletter dell'Università degli studi di Palermo - anno XVII
Testata giornalistica registrata al n. 2 del 1/6 Febbraio 2002 presso il Tribunale di Palermo
Direttore responsabile: dr. Pino Grasso
Settore Comunicazione Istituzionale - Staff rettore - piazza Marina, 61 - 90133 Palermo
tel. 091/23893770 fax 091/329411 E-mailpino.grasso@unipa.it
website: http://portale.unipa.it/amministrazione/rettorato/stf04
_______________________________________________________________
Per ricevere la Newsletter, invia E-mail con "ISCRIVIMI" a: ateneo@unipa.it
Per cancellarti, invia E-mail con "CANCELLAMI" a: ateneo@unipa.it