Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.23 del 26 marzo 2018
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Graduation Day: Grande festa per i neolaureati Unipa al Massimo
NOVITÀ UNIPA
- “Studiare Migrando”, prima piattaforma e-learning per giovani migranti e rifugiati
- Petizione per la traslazione della salma di Emanuele Paternò di Sessa al Pantheon di Palermo
- “Studiare in Italia”: Delegazione Unipa a Tirana
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Career Day 2018 "AL Lavoro Sicilia"
- Protezione dei diritti umani. Dalla Open Society Foundation borse di studio a New York, Budapest e Londra
- Opportunità di Servizio Volontario Europeo di 5 mesi in Islanda
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Mostra “Ernesto Basile - Designer avant la lettre”
- Presentazione della III Edizione del Master Executive di I livello in “Management per gli Enti Locali”
- “La violenza sulle donne Analisi di un fenomeno”
- Convegno su “Innovazione, investimenti e ricerca per lo sviluppo della Sicilia”
- Salone dello studente di Palermo 2018
- Ciclo di seminari sull’Ordinamento giudiziario
ECO DELLA STAMPA
- Piante medicinali, pietre viventi. L’Orto Botanico bazar per tre giorni
_____________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Graduation Day: Grande festa per i neolaureati Unipa al Massimo
Tocchi in testa, toghe e tanti selfie ad animare il “Graduation Day”, una festa che ormai è entrata a pieno titolo nell'immaginario dei laureati Unipa. Un corteo, con il rettore Fabrizio Micari, il pro-rettore vicario Fabio Mazzola, il direttore generale Antonio Romeo, i presidenti delle cinque Scuole, i laureati magistrali, i docenti e il personale dell'Università, ha percorso le vie del centro storico partendo dalla scuola delle Scienze giuridiche per giungere a piazza Verdi per il tradizionale “Lancio del tocco”. Dopo le manifestazioni precedenti allo stadio delle Palme, a piazza Bellini, a piazza Bologni, sabato scorso davanti al Massimo sono convenuti 500 studenti delle cinque Scuole d’ateneo che hanno ricevuto l’attestato di partecipazione e il tocco del colore corrispondente alle Scuole di appartenenza: Scienze umane e patrimonio culturale (arancio), Scienze giuridiche ed economico - sociali (azzurro), Medicina e chirurgia (rosso), Politecnico (viola), Scienze di base ed applicate (verde).
“Un momento di gioia che celebra i giovani laureati della nostra Università – ha affermato il rettore - e festeggiamo anche il raggiungimento di 42 mila studenti, un numero che continua a crescere. Dopo un periodo di calo, abbiamo avuto una ripresa del 10 – 15 per cento nel giro di due anni per le lauree Triennali. Il dato che voglio segnalare è anche una crescita di iscrizioni sul fronte delle lauree Magistrali. Tradizionalmente, dagli atenei del Sud c’è sempre stata una importante fuga, dopo le triennali, verso le università del Nord, ritenute più prestigiose, per seguire i corsi di laurea magistrale. Posso dire con gioia che quest’anno cresciamo anche sulle magistrali, registrando un incremento del 5 – 6 per cento in questo campo. Questo dimostra che c’è una capacità di attrazione”.
La cerimonia con la proclamazione da parte del rettore Fabrizio Micari è stata allietata dall’esibizione della Fanfara dei carabinieri.
NOVITÀ UNIPA
1. “Studiare Migrando”, prima piattaforma e-learning per giovani migranti e rifugiati
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF), la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) di UniPa e l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR), martedì 27 marzo 2018, presenteranno "Studiare Migrando". L’evento previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 - “L’Università per la Cultura” si svolgerà alle 11, nella Chiesa Sant'Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri.
Interverranno: Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Rosa Maria Bottino, Direttrice ITD del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Anna Ratti, Coordinatrice Paese UNICEF, Mari D’Agostino, Direttrice di ItaStra, Giovanni Fulantelli, Responsabile progettazione e sviluppo della piattaforma per il CNR. Saranno presenti anche alcuni dei giovani migranti e rifugiati che usufruiranno dello strumento digitale.
Il progetto, realizzato con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale (URS) per la Sicilia, prevede la realizzazione di una piattaforma e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati con l'obiettivo di accompagnarli nell’apprendimento della lingua italiana per la comunicazione e per la preparazione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione.
Gli utenti saranno principalmente ospiti di comunità di prima e seconda accoglienza in cui è presente Intersos, partner di progetto di UNICEF, che frequentano i Centri Provinciali di Istruzione per Adulti (CPIA).
2. Petizione per la traslazione della salma di Emanuele Paternò di Sessa al Pantheon di Palermo
In occasione della pubblicazione del libro “Dall’esilio alla fama scientifica” riguardante la vita di Emanuele Paternò di Sessa, è stata promossa la raccolta di firme affinché ne venga traslata la salma nella chiesa di San Domenico il Pantheon della nostra città.
“Emanuele Paternò illustre chimico palermitano, allievo prediletto di Stanislao Cannizzaro (le cui spoglie già riposano nella chiesa di San Domenico) – spiega il prof. Renato Noto – è stato, tra l’altro, Rettore del nostro Ateneo, sindaco della nostra città, Senatore del Regno. Ritengo doveroso che il nostro Ateneo sostenga, nei modi che riterrà opportuni, l’iniziativa. Il successo di tale iniziativa onorerebbe un grande concittadino che sia come uomo di cultura che come politico tento si adoperò per la città di Palermo”.
(https://emanuelepaternochimico.blogspot.it)
3. “Studiare in Italia”: Delegazione Unipa a Tirana
Venerdì e sabato scorsi, la prof.ssa Ada Maria Florena, Pro Rettore alla internazionalizzazione, la prof.ssa Alida Lo Coco, Delegato al coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT) e la dott.ssa Rosanna Zaffuto, operatrice COT, sono stati a Tirana per promuovere l’Università degli Studi di Palermo in occasione della VI Edizione di Studiare in Italia.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Career Day 2018 "AL Lavoro Sicilia"
Dopo il successo della prima edizione tenutasi a Palermo, torna il Career day degli atenei siciliani organizzato da AlmaLaurea srl. Martedì 27 marzo 2018, dalle 10 alle 17, presso il Centro Congressuale Fieristico Culturale “Le Ciminiere” di Piazzale Asia a Catania, i laureati e neolaureati pre-registrati all’evento incontreranno i responsabili delle risorse umane di 35 piccole, medie e grandi imprese alla ricerca di profili professionali da inserire a livello locale e nazionale. AL Lavoro Sicilia darà ai laureati l’opportunità di conoscere e incontrare da vicino alcune tra le più importanti aziende leader del Paese: Alleanza Assicurazioni, Almaviva, Alten, Aptos, Avanade Italy, Bip – Business Integration Partners, Blue Reply, Capgemini, Carrefour, CDM Tecnoconsulting, Consoft Informatica, Datalogic, Decathlon, Deloitte, Double Consulting, Eurospin, ExxonMobil, Fastweb, Findomestic Banca, Indra, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, Piksel, Rotomail, Schneider Electric, Snam, Sopra Steria Group, Synechron, TXT e-solutions. Le aziende siciliane presenti, nello specifico, sono: Arancia ICT di Palermo, Irritec di Messina, Visual Software e Datamatic Group di Ragusa.
“E' una ulteriore occasione che l'ateneo palermitano, insieme gli altri atenei siciliani, offre ai laureandi e ai laureati - dichiara la delegata delle attività di Placement dell'Ateneo di Palermo, la prof.ssa Ornella Giambalvo - per favorire il loro rapido ed efficace ingresso nel mercato del lavoro e promuovere lo sviluppo del territorio siciliano”.
Per registrarsi ad AL Lavoro Sicilia è necessario aggiornare il proprio curriculum vitae su AlmaLaurea.it e poi iscriversi all’evento.
Nella pagina di registrazione laureandi e laureati hanno inoltre la possibilità di segnalare il proprio CV alle aziende che vorrebbero incontrare per un breve colloquio: i candidati selezionati verranno ricevuti nell’area Smart Profile. Tutti i partecipanti potranno incontrare i recruiter, scoprire quali sono le posizioni aperte e consegnare loro il Curriculum vitae.
2. Protezione dei diritti umani. Dalla Open Society Foundation borse di studio a New York, Budapest e Londra
La Fondazione "Open Society Foundation" finanzia alcune borse di studio sul tema della protezione legale dei diritti umani, da svolgere a Londra o New York o Budapest.
Le borse, che avranno durata biennale e sono intitolate a Aryeh Neier, attivista per i diritti umani fra i fondatori di "Human Rights Watch" per l’anno 2019/2020 sono legate al settore legale e Diritti Umani.
Requisiti richiesti: Laurea in Giurisprudenza o master in Diritto o in Diritti Umani, Laurea in settori quali Economia, Politica e Statistica solo nei casi in cui il richiedente abbia già esperienza nel supporto dei diritti umani, minimo di 5 anni di esperienza nell’ambito dei diritti umani, Abilità in analisi e ricerche legali, processi o difesa, Ottima conoscenza dell’inglese, Conoscenza di una lingua fra Francese, Spagnolo, Portoghese, Arabo. Tra le attività previste, quelle che riguardano gli aspetti legali riferiti a: responsabilità, libertà e trasparenza, giustizia penale, uguaglianza e integrazione, legalità.
I candidati selezionati verranno chiamati a sostenere un colloquio e un esame scritto che si terrà il 30 maggio 2018. Il programma avrà inizio a gennaio 2019.
Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate sul sito della Open Society Foundation
https://osfglobal.wd5.myworkdayjobs.com/en-US/OSF/job/London/Aryeh-Neier-Fellow---London_JR-0000885
3. Opportunità di Servizio Volontario Europeo di 5 mesi in Islanda
L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario residente in Italia da coinvolgere in un progetto di Servizio Volontario Europeo coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda). Il progetto SVE avrà la durata di 5 mesi, da metà aprile a metà settembre 2018 e si svolgerà a Reykjavik, Islanda. E' possibile candidarsi come group leader di campi internazionali oppure come "messaggero ambientalista".
International workcamps’ leaders - il volontario coordinerà i workcamp organizzati da SEEDS in Islanda: il volontario si occuperà della logistica, della gestione quotidiana delle attività di volontariato, della gestione e supporto (anche motivazionale) dei gruppi di partecipanti internazionali, della gestione del cibo e delle risorse finanziarie messe a disposizione durante i workcamp; agirà da ponte tra SEEDS, i partecipanti coinvolti nei workcamp e i partner locali che li ospitano, e si impegnerà a gestire il campo venendo incontro alle esigenze e desideri dei partner e dei partecipanti; si impegnerà a garantire la coesione del gruppo di volontari; organizzerà attività interculturali e il tempo libero dei partecipanti ai workcamp.
Environmental Messengers - il volontario organizzerà campi ambientali, sarà responsabile del gruppo di volontari internazionali, dell'organizzazione delle attività, degli eventi e del lavoro e di aumentare la consapevolezza degli stessi su tematiche ambientali (sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua, erosione del suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, etc...), sviluppare attività pratiche, discussioni, laboratori, sessioni studio, giochi, mostre, presentazioni, etc. sulle tematiche ambientali con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei locali e dei volontari internazionali e condividere conoscenze in merito e motivare alla cittadinanza attiva.
Requisiti età compresa fra 18 e 30 anni; capacità nella gestione di gruppi internazionali; interesse verso le tematiche ambientali; essere autonomi, intraprendenti, flessibili e predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a frequenti spostamenti locali; energia, entusiasmo, senso di iniziativa; ottime capacità relazionali; conoscenza della lingua inglese.
Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede il rimborso delle spese di viaggio (da/per l’Islanda) in base alla distanza di Reykjavik dal proprio luogo di residenza (calcolatore di distanze della Commissione Europea - distanza tra 2.000 e 2.999 km: max Euro 360,00; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max Euro 530,00).
vitto e alloggio in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari e membri dello staff di SEEDS indennità individuale mensile pari a Euro 135,00, copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.
Per candidarsi, inviare la propria candidatura all'indirizzo e-mail m.greco@informa-giovani.net, allegando il proprio CV e lettera di motivazione specifica per il progetto.
Indicare nell'oggetto dell'email se interessati a "International workcamps’ leaders" o "Environmental Messengers".
Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista Skype.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Mostra “Ernesto Basile - Designer avant la lettre”
“Ernesto Basile - Designer avant la lettre” è il titolo della mostra che approfondisce il rapporto tra Ernesto Basile e la progettazione di arredi di interni, con l’intento di inserire l’artista tra i primi protagonisti della nascita del design industriale nel panorama internazionale.
La mostra, inaugurata dal prof. Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, presso la Sala delle Armi del Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato (Piazza Marina, 61), resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 28 marzo per presentare alcuni pregevoli arredi disegnati da Ernesto Basile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e prodotti dalle Officine Ducrot, e ricostruiti dall’azienda Caruso Handmade, con il coinvolgimento attivo di studenti universitari, grazie alla ricerca e alla didattica dei laboratori del prof. Dario Russo del Dipartimento di Architettura di UniPa, e alla collaborazione del dott. Massimiliano Marafon Pecoraro dell’Archivio Basile, entrambi curatori di questa rassegna.
La storiografia nazionale ha spesso sottovalutato l’importanza della attività delle Officine Ducrot che nel primo decennio del XX secolo, per iniziativa di Ernesto Basile e di Vittorio Ducrot, hanno rappresentato uno delle prime sperimentazioni della produzione seriale in Europa. La mostra, a seguito del sodalizio tra il mobilificio Caruso e l’Archivio Basile, si propone di andare oltre la storia del design entrando nella più attuale contemporaneità attraverso l’ostensione di alcuni arredi realizzati oggi nell’ottica di una ricostruzione materiale e immateriale degli originali dei primi del Novecento ed immessi nel mercato internazionale; tali arredi, corredati di tavole e artefatti comunicativi che ne raccontano la storia, saranno messi a confronto con i mobili storici Basile, insieme ad una selezione di schizzi e disegni, alcuni inediti, firmati dal Basile stesso.
“Ernesto Basile - Designer avant la lettre”, è la seconda mostra del ciclo “I Basile - Tre generazioni tra paesaggio, design e natura”, a cura dei proff. Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società di UniPa, e Paolo Inglese, Direttore del Sistema Museale di Ateneo, aperto lo scorso giugno con la mostra “I Basile en plein air: emozioni raccontate da tre generazioni di architetti” presso la Sala delle Verifiche del Complesso Monumentale dello Steri, all’insegna del concetto di museo diffuso, una delle ultime tendenze nell’ambito della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 18 e sabato e domenica dalle ore 16.30 alle 18.
2. Presentazione della III Edizione del Master Executive di I livello in “Management per gli Enti Locali”
Con una Lectio Magistralis su “Cultura ed Economia nella Città” del prof. Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, lunedì 26 marzo 2018, alle ore 15, sarà presentata la III Edizione del Master Executive di I livello in “Management per gli Enti Locali”. L’evento organizzato dal prof. Fabrizio Piraino (Coordinatore), dal prof. Sebastiano Torcivia (Coordinatore Vicario) e dal dott. Daniele Belvedere (Tutor Master), avrà luogo nell’Aula Magna “Li Donni” del Dipartimento SEAS in viale delle Scienze – Edificio 13 a Palermo.
Programma:
15.00 - Saluti introduttivi prof. Fabio Mazzola, Pro Rettore Vicario Università degli Studi di Palermo e prof. Marcello Chiodi, Direttore del Dipartimento SEAS Università degli Studi di Palermo;
15.15 - Lectio Magistralis prof. Leoluca Orlando “Cultura ed Economia nella Città” Sindaco Città di Palermo;
16.00 - Tavolo Tecnico prof. Sebastiano Torcivia Moderatore, dott.ssa Laura Anello, ideatrice e Direttrice “Le Vie dei Tesori”, dott. Salvatore Piscopo, Amministratore Unico Logos srl Comunicazione & Immagine, dott. Roberto Albergoni, Project Manager Manifesta, prof. Giovanni Ruggeri. membro Comitato Scientifico di Palermo Capitale della Cultura (turismo) e dott. Nicola Ferruggio, presidente di Federalberghi Palermo;
17.30 - Presentazione III Edizione Master MEL prof. Fabrizio Piraino Coordinatore del Master Associato di Diritto Privato Unipa, prof. Sebastiano Torcivia, Coordinatore Vicario del Master, ordinario di Economia Aziendale Unipa, dott. Sergio Saltalamacchia, Direttore Regionale Sicilia INPS, avv. Mario Emanuele Alvano, segretario Generale AnciSicilia;
18.30 Chiusura dei lavori.
Info: Master Management per gli Enti Locali – E-mail: sebastiano.torcivia@unipa.it – belvedere.daniele@gmail.com – tel. 091/6816943 – fax 091/9783093.
3. “La violenza sulle donne Analisi di un fenomeno”
La Prefettura di Palermo e l’Università di Palermo, organizzano un incontro sul tema: “La violenza sulle donne Analisi di un fenomeno”. L’evento previsto nell’ambito delle manifestazioni “Unipa 2018 “L’Università per la Cultura” si svolgerà a villa Pajno, martedì 27 marzo 2017, alle ore 10.
Dopo i saluti del Prefetto di Palermo Antonella De Miro interverranno il prof. Gioacchino Lavanco su “La donna come capro espiatorio nell’arte”, la prof. Cinzia Novara su “La donna come capro espiatorio: evoluzione del termine” e la prof. Alessandra Dino su “Violenza di genere e femminicidio tra diritti umani e ricerca sociale”. Coordina la prof. Licia Callari.
Previsti gli interventi degli studenti del Liceo Classico “Vittorio Emanuele II”, dell’Istituto Magistrale Statale “Camillo Finocchiaro Aprile”, del Liceo Scientifico “Benedetto Croce” e dell’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita”.
4. Convegno su “Innovazione, investimenti e ricerca per lo sviluppo della Sicilia”
Martedì 27 marzo 2018, nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, si svolgerà il Convegno "Innovazione investimenti e ricerca per lo sviluppo della Sicilia".
La giornata di studio, confronto e approfondimento organizzata dal polo rete industriale 4.0 P.R.I.M.S. Meccatronica Sicilia si avvale della partecipazione di Officina4nextproduction e dell’Università degli studi di Palermo e vuole essere occasione di presentazione di iniziative di ricerca e innovazione che possano portare allo sviluppo imprenditoriale e occupazionale in Sicilia.
Il programma è articolato in due momenti. La mattina sarà dedicata ai progetti dei grandi player nazionali che illustreranno le best practice a livello nazionale e internazionale per la crescita e l’engagement del territorio, e alla spinta che questi progetti possono imprimere nei processi di sviluppo del settore pubblico. Presenteranno la loro esperienza professionale; Claudia Cattani, RFI rete ferroviaria italiana; Alberto Bianchi, Enel spa; Valerio Mele, Anas Sicilia; Giovanni Tombetta, Leonardo – Finmeccanica; Fabrizio MIcari, rettore università di Palermo; Antonello Mineo, Rete Prims meccatronica. A moderare il lavori sarà il segretario generale di Officina4nextproduction, Davide D’Arcangelo.
Il pomeriggio sarà dedicato al mondo della finanza privata e si affronterà il tema “il ruolo del mondo del credito per gli investimenti in Sicilia: una finanza per l’innovazione”. Interverranno Ivo Allegro, CEo AIM iniziativa partner Borsa Italiana; Amedeo Giurazza, a.d. Vertis Venture e consigliere AIFI; Raffaele Liberali, esperto di politiche comunitarie; Paolo Vannuzzi, Ceo marketing & Sales Noovlesrl.
A chiusura sarà presentato un intervento di una start up di successo finanziata con fondi privati, che svolge attività nell’ambito di una delle tecnologie abilitanti industry 4.0. Saranno presenti, anche, l’assessore regionale alle attività produttive Mimmo Turano, sottosegretario di stato Davide Faraone; il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’Assessore alle politiche giovanili scuola e lavoro del Comune di Palermo Giovanna Marano.
5. Salone dello studente di Palermo 2018
Martedì 27 e mercoledì 28 marzo 2018, dalle 9 alle 14, alla Fiera del Mediterraneo si svolgerà il Salone dello studente di Palermo 2018. Gli incontri si svolgeranno nella Sala Istituzionale. L’apertura dei lavori martedì 27 marzo, alle ore 9.45 con i saluti inaugurali alla presenza delle Autorità. Invitati Leoluca Orlando, Sindaco Città di Palermo, Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Giusi Agosta e Marcella Nucifora, Servizio di Counseling orientativo del Centro Orientamento Formazione & Placement Università degli Studi di Catania, Pietro Navarra, Rettore dell’Università degli Studi di Messina, Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, Maria Luisa Altomonte, Direttore USR Sicilia e Domenico Ioppolo, COO Campus Editori.
6. Ciclo di seminari sull’Ordinamento giudiziario
Mercoledì 28 marzo 2018, alle 16, nell'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza di via Maqueda, 172 a Palermo, si terrà il primo incontro introduttivo di un ciclo di seminari, promosso dal Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in tema di Ordinamento giudiziario.
Introdurrà il prof. Enrico Camilleri, presidente della Scuola in Scienze giuridiche ed economico sociali. Relatori: dott. Matteo Frasca, presidente della Corte d’Appello di Palermo, dott. Roberto Scarpinato, procuratore generale della Repubblica e il dott. Salvatore Di Vitale, presidente del Tribunale di Palermo. Coordina la prof. Laura Lorello, coordinatrice del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
La partecipazione al Seminario sa diritto a un credito formativo per gli studenti del CDS Magistrale in Giurisprudenza.
ECO DELLA STAMPA
1. Piante medicinali, pietre viventi. L’Orto Botanico bazar per tre giorni
Le chiamano pietre viventi o sassi viventi, capolavori di adattamento della natura alle condizioni di vita estreme delle zone desertiche del nostro pianeta. Il nome scientifico è Lithops, una delle rarità esposte per tre giorni, da venerdì a domenica, all’Orto Botanico in occasione della 16ª edizione della Zagara di Primavera.
Dalla sua inaugurazione otto anni fa, Leonardo Giammanco non è mai mancato ad un appuntamento della mostra-mercato del giardinaggio e florovivaimo che si ripete in primavera e in autunno. Va orgoglioso delle sue migliaia di Aizoacee, piante grasse originarie del Sud Africa che coltiva con passione nella campagne tra Noto e Modica. Tra queste le pietre viventi del deserto. «Non sono appariscenti, anzi si mimetizzano con il terreno per difendersi – spiega –. Le piante grasse sono piante intelligenti».
Leonardo Giammanco è uno dei 46 espositori presenti alla manifestazione che si è conclusa ieri tra i colori dei fiori e dei parapioggia dei pochi visitatori che hanno sfidato il maltempo. Sabato, invece, sono stati cinquemila.
Una manifestazione promossa ed organizzata dall’Orto Botanico, fiore all’occhiello del sistema museale d’Ateneo Simua, i cui proventi saranno destinati a un intervento di manutenzione. Un appuntamento dedicato a chi ha il pollice verde e a chi non ce l’ha. Un’occasione per chi desidera saperne di più su fiori e piante: come selezionarle, coltivarle e curarle per farle vivere sane più a lungo. Ogni specie vegetale ha la sue caratteristiche e le sue necessità. La vita di una pianta e i benefici che può dare all’ambiente e all’uomo dipendono dal luogo in cui cresce, che sia in strada, in un giardino, su un terrazzo o in appartamento.
Sette gli espositori provenienti dal centro-nord d’Italia. Come Paolo Gramagna, titolare insieme al fratello di un vivaio a Collegno. Tra le sue profumate piante medicinali, anche la Atriplex Halimus, o pianta del sale, tipica della macchia mediterranea. «La sua particolarità – spiega Paolo Gramagna – è che non teme la salsedine. Le sue foglie possono essere utilizzate al posto del sale per condire le insalate».
Tra le altre novità, l’introduzione della card per i quindici giovani volontari giardinieri coordinati da Manlio Speciale. Alcuni sono stati impegnati per la vendita dei semi e delle piante in esubero dell’Orto, vendute durante la manifestazione a prezzi simbolici.
Tre giorni di attività legate al giardinaggio e alla botanica, ma anche ad incontri. Uno dedicato al tema dell’acqua nei giardini islamici a cura di Josè Tito Rojo, curatore dell’ Orto Botanico di Granada, che collabora con il professore Giuseppe Barbera al progetto di recupero della Favara di Maredolce. «Nella fascia mediterranea tra Spagna, Marocco e Sicilia – dice Rojo – lo sviluppo dei grandi bacini idrici, tra cui quello della Favara di Maredolce, corrispose ad un cambiamento climatico e dunque all’esigenza di raccogliere l’acqua per le colture e per i palazzi. Cosa che solo più tardi avvenne nell’Europa medievale».