Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.22 del 22 marzo 2018
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Unipa e Università della Costa d’Avorio insieme per l’alta formazione
NOVITÀ UNIPA
- Curzio Maltese e Franco Lorenzoni a Palermo inaugurano “Marzo con Itastra”
- Grande successo per “UniStem Day 2018”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Cerimonia di chiusura della II edizione Master in Economia e Management dei Beni Culturali − EMaBeC
- Idea-Azione: borse di studio per ricerche nell'ambito delle Scienze Umane
- Game Design per il Patrimonio Culturale, il nuovo corso di Fastweb Digital Academy a Palermo
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- UniPa festeggia i Laureati Magistrali dell’Ateneo con il Graduation Day
- Policlinico “Teamwork in organizations & persuasive communication”
- Seminario permanente “Antropologia & Musica”
- Allo Steri “Le giornate della Ricerca”
- Tavola Rotonda: “Classificazione e Comparazione: perché classifichiamo quando compariamo?”
- Al via l’iniziativa di BCsicilia “30 Libri in 30 Giorni”
ECO DELLA STAMPA
- Design industriale, due giovani al lavoro prima della laurea
_____________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Unipa e Università della Costa d’Avorio insieme per l’alta formazione
Un accordo di collaborazione internazionale tra l’Università di Palermo e della Costa d’Avorio “Jean Lorougnon Guèdè” per l’attivazione di un corso di studio denominato Master in “Economics and Regional Development of Inner Territories” (MERIT) è stato siglato dal Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabio Mazzola, e dalla Rettrice dell’Università della Costa d’Avorio prof.ssa Tidou Abiba Sanogo. Si tratta di un addendum al precedente accordo quadro di cooperazione già siglato il 29 settembre 2016. All’incontro hanno preso parte anche la Prorettrice all’Internazionalizzazione, prof.ssa Ada Maria Florena ed il Coordinatore del Corso di Studi in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale, prof. Vincenzo Provenzano.
L'accesso al Master, previa analisi dei requisiti, è riservato a studenti di qualsiasi nazionalità in possesso di una laurea di I livello (licence/bachelor’s degree) in Economia, management o qualsiasi altro diploma o esperienza professionale equivalente. Il progetto permette ai migliori tre studenti del Master di effettuare uno scambio di esperienze nel paese partner e consentirà agli studenti Unipa di effettuare stage o ricerche in Costa d’Avorio presso l’UJLOG.
L’accordo prevede la partecipazione di docenti dell’Università Jean Lorougnon Guèdè e dell’Università di Palermo ad un percorso di alta formazione internazionale destinato a studenti provenienti in prevalenza dai paesi africani ma anche a studenti di Unipa interessati alle procedure di mobilità.
“Il percorso di progettazione ha tenuto conto delle diverse normative universitarie italiane e ivoriane - afferma il prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario dell’Ateneo palermitano – ed è un’ulteriore tassello nella internazionalizzazione dell’Ateneo che adesso viene estesa anche a percorsi di formazione strutturati post laurea in partnership con Università di paesi in via di sviluppo. La Costa d’Avorio è un paese in forte crescita economica e l’accordo firmato oggi può essere un inizio di collaborazione proficua volta a migliorare il posizionamento di Unipa nel contesto dell’intero continente africano”.
NOVITÀ UNIPA
1. Curzio Maltese e Franco Lorenzoni a Palermo inaugurano “Marzo con Itastra”
Curzio Maltese, storica firma di Repubblica ed europarlamentare, e Franco Lorenzoni, Fondatore di Casa-laboratorio di Cenci, venerdì 23 marzo 2018, alle ore 16 inaugurano la rassegna “Marzo con ItaStra discutendo di scuola, migrazioni, cittadinanza e nuove forme di partecipazione. La manifestazione avrà luogo al Complesso Universitario di piazza S. Antonino 1 a Palermo. All’incontro partecipano anche Mari D’Agostino direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) e Valentina Chinnici presidente del CIDI. L’appuntamento del 23 marzo è il primo della rassegna che fino al 27 marzo proporrà quattro incontri, tutti legati a doppio filo con il tema delle migrazioni e dei diritti.
Dopo il debutto con Maltese e Lorenzoni, l’indomani 24 marzo ore 18, a Nuvole Incontri d’Arte (Vicolo Ragusi 35), uno spazio dedicato a due preziosi e raffinati libri d’artista nati dall’incontro di una sapiente tecnica, la serigrafia, con i disegni di ragazzi provenienti da diversi paesi dell’Africa, dell’Europa e della Cina che, durante l’estate del 2017, hanno partecipato al laboratorio di narrazione ItaStra di terra, di mare, di incontri.
Il 26 marzo alle 16.30, ancora al Complesso Universitario S. Antonino, presentazione del libro di Donatella Di Cesare Stranieri residenti con interventi di Paola Caridi, Valentina Chinnici, Mari D’Agostino, Domenico Guarino, Leonardo Samonà, Aldo Schiavello.
Il 27 marzo alle ore 10 a Palazzo Steri di piazza Marina, UNICEF, UNIPA e CNR presentano alla stampa “Studiare Migrando”, la piattaforma e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati con l’obiettivo di accompagnarli nell’apprendimento dell’italiano e al contempo delle discipline scolastiche, per superare gli esami di terza media.
Evento Facebook https://www.facebook.com/events/778303425695127/
Per approfondire: http://www.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/
http://www.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/lettere-alla-scuola.-per-quale-cittadinanza-incontro-con-franco-lorenzoni-su-scuola-migrazioni-e-nuove-forme-di-partecipazione/
http://www.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/di-terra-di-mare-di-incontri.-presentazione-dei-volumi-e-esposizione-di-fotografie-e-disegni-del-laboratorio-di-narrazione---nuvole-incontri-darte-vicolo-ragusi-35-palermo-/
http://www.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/presentazione-di-stranieri-residenti.-per-una-filosofia-della-migrazione-di-donatella-di-cesare/
2. Grande successo per “UniStem Day 2018”
L’Università degli Studi di Palermo protagonista della manifestazione “UniStem Day” giunta quest’anno alla decima edizione. L’appuntamento internazionale per la divulgazione scientifica ha coinvolto più di 27 mila studenti europei, in una giornata di attività e approfondimenti sulla ricerca delle cellule staminali. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro UniStem con il contemporaneo coinvolgimento di 74 Atenei e Centri di Ricerca in Austria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Serbia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Ungheria.
La giornata è stata un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito della ricerca sulle cellule staminali con lezioni, discussioni, filmati, visite ai laboratori ed eventi ricreativi per i giovani che hanno avuto modo di conoscere i contenuti, i metodi della scienza e scoprire che la ricerca scientifica è divertente e favorisce relazioni personali e sociali costruite sulle prove, sul coraggio e sull’integrità.
L’evento aperto dai saluti del prof. Livan Fratini, delegato del rettore alla gestione operativa delle attività di ricerca dell'Ateneo, ed ai rapporti di ricerca con l'UE, si è svolto nell'Aula Magna di Economia “Li Donni” di viale delle Scienze. A coordinare i lavori un team diretto dalla prof.ssa Giuseppa Mudò e formato da Natale Belluardo e Monica Frinchi.
Guarda il video: https://youtu.be/YOXVqEOIRnI
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Cerimonia di chiusura della II edizione Master in Economia e Management dei Beni Culturali − EMaBeC
Giovedì 22 marzo 2018, alle ore 9.30, si svolgerà presso la Sala ONU del Teatro Massimo di Palermo la cerimonia di chiusura della seconda edizione del Master in Economia e Management dei Beni Culturali − EMaBeC. Dopo i saluti istituzionali delle autorità accademiche, civili e militari la mattinata prevederà la presentazione ufficiale della nuova edizione A.A. 2017/2018, la presentazione delle audioguide realizzate dagli studenti con il coordinamento della dott.ssa Bonacini per la piattaforma globale izi.Travel, in collaborazione con l'Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana e, a seguire, la dissertazione delle tesi di master. Il percorso, anche quest'anno, si è proposto, in via diretta di formare una nuova classe dirigente nel settore dei beni culturali, ed in via indiretta di lasciare al termine un set di progetti concretamente spendibili sul territorio; così per alcune proposte che verranno presentate dagli studenti tra i quali: Musei d'Impresa Siciliani, Bilancio Sociale della GAM, Carta dei Servizi del SiMuA, Museo diffuso dei Florio, Business plan progetto Castello di Vicari. La cerimonia si concluderà con la proclamazione dei dottori in Economia e Management dei Beni Culturali e con un brindisi di chiusura lavori con tutti gli intervenuti.
Il Master in Economia e Management dei Beni Culturali − EMaBeC, coordinato dal Prof. Marcantonio Ruisi, nasce all'interno del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) dell'Università degli Studi di Palermo e sta per ripartire con una terza edizione, per il nuovo anno accademico di II livello secondo le modalità riferite in: www.bit.ly/Master_BeniCulturaliUNIPA_terzaedizione
Per informazioni sulla giornata di chiusura: prof. Marcantonio Ruisi - marcantonio.ruisi@unipa.it
2. Idea-Azione: borse di studio per ricerche nell'ambito delle Scienze Umane
Cinque borse di studio di 10.000 dollari ciascuna che finanziano ricerche in grado di incidere concretamente nel territorio. Per il quinto anno consecutivo l’Istituto Arrupe, attraverso il Programma di ricerca “Idea – Azione”, sostiene la ricerca nell’ambito delle scienze sociali e umane in Sicilia. Cinque gli assi tematici: la migrazione, le aree urbane marginali e la cura delle loro diverse vulnerabilità, la povertà, con particolare riferimento ai grandi centri urbani, i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training): i loro luoghi (simbolici e fisici) e il loro futuro, la questione abitativa.
Il Programma di ricerca “Idea – Azione” è finanziato dal Programma Sylff della Sylff Association che supporta la formazione di una generazione di ricercatori ad elevato potenziale di leadership, interessati a una reale trasformazione della società (www.sylff.org). Con riferimento alle finalità del Programma, nella fase di selezione, saranno pertanto presi in considerazione non solamente i titoli accademici ma anche le esperienze personali e professionali dei candidati (per esempio: impegno civile, partecipazione politica, appartenenza ad associazioni, esperienze di volontariato, ecc.). Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 17 del 13 aprile 2018.
3. Game Design per il Patrimonio Culturale, il nuovo corso di Fastweb Digital Academy a Palermo
Dopo il successo della scorsa edizione, ripartono ad ARCA i corsi gratuiti della Fastweb Digital Academy. Il corso Game Design per il Patrimonio Culturale si svolgerà dal 14 al 18 maggio 2018, ed è focalizzato sulla progettazione di videogiochi ed esperienze interattive con obiettivi di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico, sociale. Sempre più spesso, infatti, istituzioni, enti e associazioni che operano in questi ambiti hanno l'esigenza di veicolare i propri contenuti a un pubblico in continua evoluzione, con modalità di ingaggio e di coinvolgimento alternative. Il game design è una risposta possibile; il corso ne offre i primi elementi, strumenti e prospettive dei suoi rischi e delle sue opportunità. Candidati al corso.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni base di game design, di capire il perché, quando e come applicarli all'ambito culturale e di conoscere il flusso di lavoro dall'ideazione alla pubblicazione.
Modalità di svolgimento 5 lezioni per una settimana della durata di 8 ore ciascuna. Sono previste n. 2 valutazioni scritte e/o esami pratici durante il corso (1 a metà corso e uno a fine corso). Dal 14 al 18 maggio 2018, dalle 09:30 alle 18.30 presso i locali del Consorzio ARCA in viale delle Scienze edificio 16 - Palermo. Il corso è gratuito ed è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Requisiti per candidarsi: essere maggiorenne, essere diplomato o laureato, parlare correntemente l’italiano, avere una o nessuna esperienza lavorativa 8il corso è pensato per giovani in cerca di lavoro e non per professionisti), garantire la presenza in aula a Palermo quando previsto dal programma. E’ richiesto ai partecipanti un interesse nell’ambito culturale, artistico, storico e sociale, buona capacità comunicativa in italiano sia scritta sia orale, buona conoscenza della lingua inglese per poter comprendere testi in lingua. I partecipanti devono portare il proprio laptop su cui saranno installati software open-source gratuiti di facile reperibilità.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. UniPa festeggia i Laureati Magistrali dell’Ateneo con il Graduation Day
Una sessione straordinaria del “Graduation Day” si svolgerà sabato 24 marzo 2018, alle ore 10.30. La cerimonia che culminerà con il tradizionale “Lancio del Tocco”, avrà come splendido scenario la scalinata esterna del Teatro Massimo di Piazza Verdi a Palermo, dove il Corteo accademico che partirà dalla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali, giungerà al termine di un percorso per le vie del centro cittadino.
Il Corteo dei Laureati sarà aperto dal Rettore prof. Fabrizio Micari, dal Pro Rettore Vicario prof. Fabio Mazzola, dal Direttore Generale dott. Antonio Romeo, dal Pro Rettore alla Didattica prof.ssa Laura Auteri, dal Pro Rettore alla Ricerca prof. Girolamo Cirrincione, dal Pro Rettore all’Internazionalizzazione prof.ssa Ada Maria Florena, dal Pro Rettore alle Politiche di Sviluppo dell’Ateneo prof. Francesco Paolo La Mantia, dai componenti del Consiglio di Amministrazione e Senato Accademico, dai Presidenti delle cinque Scuole di Ateneo.
Ogni laureato riceverà l'attestato di partecipazione ed il tocco del colore corrispondente alla Scuola di appartenenza.
Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Arancio)
Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali (Azzurro)
Scuola di Medicina e di Chirurgia (Rosso)
Scuola Politecnica (Viola)
Scuola delle Scienze di Base ed Applicate (Verde)
I Laureati e i partecipanti sono invitati a pubblicare selfie e foto della cerimonia sui social network utilizzando gli hashtag #laureatiUniPa e #UniPa2018_GrDay
Le foto migliori saranno raccolte per creare un album fotografico sui social network ufficiali di Ateneo.
2. Policlinico “Teamwork in organizations & persuasive communication”
Giovedì 22 marzo 2018, nell’aula Magna di Odontoiatria e Radiologia del Policlinico Giaccone di Palermo, dalle 14.30 alle 17.30, si svolgerà il seminario “Teamwork in organizations and persuasive communication”, tenuto dal prof. Antonio Papuzza, docente di fama internazionale (University of Colorado Boulder. Le prof. Giuseppina Campisi e Olga Di Fede, curatrici dell’evento, auspicano che questo possa essere uno dei primi passi per favorire, all’interno dei CdS di Odontoiatria e di Igiene dentale, la multidisciplinarietà inter specialistica e intra specialistica fra i futuri Odontoiatri e Igienisti Dentali dell’Ateneo di Palermo. Obiettivo del workshop è preparare gli studenti al lavoro in team e favorire una comunicazione chiara e consapevole, elementi fondamentali per sostenere l’approccio con il paziente. Il seminario, oltre la parte teorica grazie all’utilizzo del visual support, prevede una fase di training in piccoli gruppi, utile anche all’elaborazione del focus di approfondimento con dibattito finale e Q&A.
https://www.colorado.edu/business/papuzza
3. Seminario permanente “Antropologia & Musica”
Giovedì 22 marzo 2018, alle ore 16, al Museo Pasqualino, secondo incontro del Seminario permanente “Antropologia & Musica”, dal titolo: "La tradizione delle timbila in Mozambico: tipologie di rappresentazione audiovisuale" tenuto da Gianira Ferrara, dottoranda presso l’Università Nuova di Lisbona (Portogallo). Venerdì 23 marzo alle ore 18 si terrà la presentazione del nuovo libro di Lanfranco Caminiti Perché non possiamo non dirci «indipendentisti».
Triplo appuntamento per sabato 24 marzo: si parte alle ore 11.30 con la presentazione del volume Il mistero dell'angelo perduto di Paolo Jorio e Rossella Vodret, edito da Skira Editore; si prosegue alle ore 17 con lo spettacolo di Opera dei pupi ; infine, alle ore 18.00 l'evento Il cinema disegnato - I film di Nico Bonomolo, dedicato alla produzione cinematografica di Nico Bonomolo, candidato al David di Donatello per il suo ultimo corto "Confino".
Per concludere, domenica 25 marzo alle ore 10 si terrà la presentazione del volume "Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti", di Marcello Veneziani, edito da Marsilio Editori.
4. Allo Steri “Le giornate della Ricerca”
Giovedì 22 e venerdì 23 marzo 2018, alle ore 9, si svolgerà il Meeting "Le giornate della ricerca", promosso da Corepla, Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. L’evento avrà luogo nella sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri.
"Intendiamo raccontare il cambiamento, illustrare le declinazioni degli sviluppi tecnologici e di mercato del riciclo degli imballaggi in plastica con uno sguardo innovativo, tecnico e scientifico - spiegano i promotori -. Innovare è da sempre un tratto distintivo del mondo plastica e in questa occasione verranno presentate le molteplici capacità del settore. Ma occorre fare di più, visti anche gli sfidanti obiettivi posti dalla Comunità europea al 2030".
Innovazione, tecnologica di processo e di prodotto, eco design dell’imballaggio, nuove tecnologie di riciclo e nuovi materiali da riciclare, con sempre maggiore attenzione alla sostenibilità economica ed ambientale degli imballaggi in plastica, saranno alcuni dei temi trattati nei due giorni suddivisi in una parte più specialistica (con 3 workshop dedicati) il 22 marzo pomeriggio ed una parte più informativa e di confronto con la tavola rotonda “La catena del valore degli imballaggi in plastica” il 23 marzo mattina.
Le giornate della Ricerca vedranno la partecipazione di rappresentanti di imprese, rappresentanti istituzionali e della comunità scientifica.
5. Tavola Rotonda: “Classificazione e Comparazione: perché classifichiamo quando compariamo?”
Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Dinamica dei Sistemi”, venerdì 23 marzo 2018, alle ore 15, nei locali del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – DEMS si svolgerà una Tavola rotonda sul tema: “Classificazione e Comparazione: perché classifichiamo quando compariamo?”. Ne discuteranno Antonio Gambaro Ugo Mattei, Barbara Pasa, Lucio Pegoraro, Roberto Scarciglia, Alessandro Somma, Vincenzo Varano, Vincenzo Zeno-Zencovich, Pier Giuseppe Monateri. Coordinano Antonello Miranda e Mario Serio.
L’obiettivo dell’incontro è arricchire il dibattito sull’attualità, la validità e l’utilità scientifica e didattica delle classificazioni in diritto comparato in un’epoca in cui: la geopolitica delle regole segue circuiti sovranazionali; le sovranità statali sono messe in discussione sia a livello globale sia a livello locale; le regole tradizionali, filosofiche e religiose mostrano nuova forza e pervasività; i fenomeni di imitazione, ricezione e rigetto dei modelli circolanti vivono accelerazioni e subiscono la forza degli etno-centrismi; diventa sempre più difficile capire se ed in qual misura i modelli esistano e, soprattutto, perché alcuni abbiano più successo degli altri.
6. Al via l’iniziativa di BCsicilia “30 Libri in 30 Giorni”
Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta venerdì 23 marzo 2018 alle ore 18,00, presso l’Auditorium RAI di Viale Strasburgo, 19 a Palermo, il volume di Marcella Croce “Oriente e Occidente, viaggiare per raccontarlo”. E’ il primo dei libri che sarà presentato dei 30 in programma. La manifestazione è promossa da BCsicilia, l’Associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, e dal Centro Studi Avventure nel Mondo di Palermo. Dopo l’introduzione di Fabrizio Giuffrè, Presidente BCsicilia, Sede di Palermo e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Anna Cottone, Architetto, viaggiatrice & urban sketcher e dell’Editor Beatrice Agnello. All’incontro sarà presente l’autrice. La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di foto (alcune delle quali con sottofondo musicale o in powerpoint) su diversi paesi fra cui Iran e Giappone.
Per informazioni: E-mail: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346/8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia
ECO DELLA STAMPA
1. Design industriale, due giovani al lavoro prima della laurea
Il lavoro che c’è e che per alcuni arriva addirittura prima della laurea. Succede agli studenti universitari del laboratorio di disegno industriale, che in collaborazione con l’associazione Idea ente di formazione professionale, e Wasp azienda leader nella produzione e commercializzazione di stampanti 3D, ha progettato la città del futuro. Sono loro i nuovi artigiani digitali, in grado di dare forma e contenuto a progetti ideati su carta e poi, portati su stampanti di ultima generazione capaci di creare un oggetto tridimensionale. Storie di successo, storie di chi ha raccolto la sfida del digitale, come Flavio Gioia, ex studente dell'ateneo palermitano laureato in Design, oggi nel team di Wasp. Gioia insieme alla squadra di architetti ha contribuito a creare la prima scenografia di un’opera teatrale interamente stampata in 3D. L’allestimento è stato realizzato per il «Fra Diavolo» di Auber, in scena al Teatro Massimo fino a martedì prossimo. Un progetto innovativo che cambierà il modo di vedere la scenografia a teatro.
Stampe in tre dimensioni per progetti futuristici, così come ha fatto un'altra studentessa di viale delle Scienze, Federica Ditta, che con una laurea in mano coltiva un sogno ambizioso: costruire la casa del futuro con una stampante 3D. «La collaborazione con l’Università e le aziende – dicono gli architetti Fabrizio Fiscelli e Fausto Giambra, dell’associazione Idea – sta combinando in un'unica rete virtuosa innovazione tecnologica, cultura e sapere».
Una casa del futuro per una città ideale, dove le case si stampano in 3D con la gigantesca BigDeltaWasp e dove altre stampanti, di diverse dimensioni, costruiscono sedie, tavoli, lampade, sculture, marciapiedi, fontane, terrazzamenti e interi allestimenti. Una città dove tutto può essere autoprodotto e che può essere replicata da chiunque in ogni parte del mondo. Dietro tutto questo c'è il visionario Massimo Moretti, che delle potenzialità della stampa 3D crede così fortemente, tanto da aver creato il primo centro di sperimentazione sulla stampa 3D. «Noi mettiamo a disposizione le nostre tecnologie e la volontà di fare ricerca insieme - spiega Massimo Moretti, Ceo di Wasp -. Qui a Palermo ho trovato persone che hanno una visione di un mondo migliore, un gruppo di persone che vuole anche cambiare la propria città». La sinergia tra l'Università e i privati ha permesso al laboratorio di disegno industriale dell'Università di sviluppare, ad esempio, la prima sedia stampata in 3D, personalizzabile in base alla propria postura. «Noi dobbiamo dare una direzione etica, una prospettiva a questa tecnologia - dice il professor Dario Russo, docente del laboratorio di Design industriale -. Shamballa è il progetto di Moretti che assicura a tutti una casa del futuro totalmente ecocompatibile».