Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.21 del 19 marzo 2018

AteneoNews nuovoIn questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • UniPa festeggia i Laureati Magistrali dell’Ateneo con il Graduation Day

NOVITÀ UNIPA

  • Ciclo di seminari integrativi “La psicoterapia oggi: aggiornamenti, frontiere e nuovi testi”

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Bando "Rita Levi Montalcini" 5 milioni per favorire il rientro in Italia di 24 ricercatori
  • Borse di ricerca per la Germania. Online il bando del DAAD per tutte le discipline
  • Premio di laurea “Elena Messina” in diritto della concorrenza e tutela del consumatore

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • La “Zagara di Primavera” all’Orto Botanico
  • Convegno internazionale “Cultura visuale in Italia. Prospettive della ricerca”
  • Presentazione lauree magistrali Dipartimento di Scienze Umanistiche

ECO DELLA STAMPA

  • Università: le nuove lauree che guardano al mercato del lavoro

_____________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. UniPa festeggia i Laureati Magistrali dell’Ateneo con il Graduation Day

Graduation day BologniUna sessione straordinaria del “Graduation Day” si svolgerà sabato 24 marzo 2018, alle ore 10.30. La cerimonia che culminerà con il tradizionale “Lancio del Tocco”, avrà come splendido scenario la scalinata esterna del Teatro Massimo di Piazza Verdi a Palermo, dove il Corteo accademico che partirà dalla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali, giungerà al termine di un percorso per le vie del centro cittadino.

Il Corteo dei Laureati sarà aperto dal Rettore prof. Fabrizio Micari, dal Pro Rettore Vicario prof. Fabio Mazzola, dal Direttore Generale dott. Antonio Romeo, dal Pro Rettore alla Didattica prof.ssa Laura Auteri, dal Pro Rettore alla Ricerca prof. Girolamo Cirrincione, dal Pro Rettore all’Internazionalizzazione prof.ssa Ada Maria Florena, dal Pro Rettore alle Politiche di Sviluppo dell’Ateneo prof. Francesco Paolo La Mantia, dai componenti del Consiglio di Amministrazione e Senato Accademico, dai Presidenti delle cinque Scuole di Ateneo.

Ogni laureato riceverà l'attestato di partecipazione ed il tocco del colore corrispondente alla Scuola di appartenenza.

Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Arancio)

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali (Azzurro)

Scuola di Medicina e di Chirurgia (Rosso)

Scuola Politecnica (Viola)

Scuola delle Scienze di Base ed Applicate (Verde)

I Laureati e i partecipanti sono invitati a pubblicare selfie e foto della cerimonia sui social network utilizzando gli hashtag #laureatiUniPa e #UniPa2018_GrDay

Le foto migliori saranno raccolte per creare un album fotografico sui social network ufficiali di Ateneo.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ciclo di seminari integrativi “La psicoterapia oggi: aggiornamenti, frontiere e nuovi testi”

Studenti viale Scienze 3_ResizeAl via i seminari integrativi su “La psicoterapia oggi: aggiornamenti, frontiere e nuovi testi” il cui coordinamento Scientifico è a cura dei professori Girolamo Lo Verso e Francesca Giannone. I seminari rivolti agli studenti della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica ma sono aperti anche a studenti degli altri Corsi Magistrali e Laureati in Psicologia che desiderano partecipare. Gli incontri si terranno una volta al mese nell’Aula 7 - edificio 19 si viale delle Scienze il venerdì dalle ore 16 alle 19.

Il 1° incontro si è svolto lo scorso 16 marzo 2018 su “La psicoterapia oggi e la persona del terapeuta”, durante il quale dopo i saluti di Maurizio Cardaci, Cecilia Giordano e Massimiliano Oliveri, (Università di Palermo). Moderatore: Francesca Giannone (Università di Palermo) sono seguiti gli interventi di Girolamo Lo Verso (Università di Palermo), Maria Laura Sunseri (libero professionista), Graziella Zizzo (ASP Castelvetrano).

2° Incontro: 13 aprile 2018 – “Esperienze clinico-gruppali”

Moderatore: Girolamo Lo Verso (Università di Palermo). Interventi: Zaira Donarelli (Danzaterapia), Flora Inzerillo (Musicoterapia) Policlinico Palermo, Leonardo Seidita (Psicodramma), (libero professionista) e Giusy Ustica (Terapia analitica).

3° Incontro: 11 maggio 2018 – “Psicoterapia e psicopatologia del mondo mafioso”

Moderatore: Adriano Schimmenti (Università Kore, Enna). Interventi: Giusy Cannizzaro (libero professionista), Serena Giunta (Università LUMSA, Palermo) e Cecilia Giordano (Università di Palermo).

4° Incontro: 8 giugno 2018 – “Psicoterapia e salute”

Moderatore: Marie Di Blasi (Università di Palermo). Interventi: Maria Teresa Triscali (Paura di volare) ASP Palermo, Marina Quattropani (Interventi in sala operatoria), Università di Messina

Aldo Messina (Otoneuropsicologia), Policlinico Palermo.

5° Incontro: 12 ottobre 2018 – “Psicoterapia e Neuroscienze”

Moderatore: Massimiliano Oliveri (Università di Palermo). Interventi: Sandra Giordano (Neuroteam) e Rosalba La Cara (Neuroteam).

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Bando "Rita Levi Montalcini" 5 milioni per favorire il rientro in Italia di 24 ricercatori

Il nuovo bando del Programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini, con un bilancio di 5 milioni di euro, intende favorire il rientro di 24 giovani ricercatori in Italia.

Il Programma rientra fra le iniziative del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per consentire ai giovani ricercatori che lavorano all’estero di poter svolgere la propria attività di ricerca in Italia.

Il bando è rivolto a studiosi di ogni nazionalità in possesso del titolo di dottore di ricerca o di un titolo equivalente, che stiano svolgendo all'estero, da almeno un triennio, attività didattica o di ricerca post-dottorale.

Per agevolarne l'assunzione e lo svolgimento del progetto di ricerca presso le Università italiane, il MIUR ha già chiesto anticipatamente agli atenei la disponibilità ad accogliere i vincitori del Programma Montalcini e, nel caso dovessero ottenere l'abilitazione scientifica e la valutazione positiva dell’ateneo nel terzo anno del contratto, a inquadrarli nel ruolo di professori associati.

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sito MIUR-CINECA, entro le ore 24 del 28 marzo 2018.

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-02-26&atto.codiceRedazionale=18A01307&elenco30giorni=false

 

 

 

2. Borse di ricerca per la Germania. Online il bando del DAAD per tutte le discipline

Il DAAD (Centro tedesco per lo scambio accademico) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca di breve durata (da uno a sei mesi, con contributo di 1.000 euro mensili), finalizzate a condurre delle ricerche e promuovere lo scambio di esperienze e i contatti con colleghi dello stesso ambito disciplinare, principalmente per progetti nell’ambito di programmi di dottorato. Sulle candidature delibera una commissione di selezione indipendente composta da esperti scientifici.

La commissione seleziona i candidati attraverso una valutazione effettuata sulla base del progetto di ricerca, del rendimento accademico e del curriculum vitae.

Fra i requisiti di ammissione figurano i laureati di magistrale non dovrebbero aver conseguito il titolo di laurea da più di 6 anni, i dottorandi non dovrebbero aver intrapreso il dottorato da più di 3 anni, i dottori di ricerca non dovrebbero aver conseguito il dottorato da più di 4 anni, non aver soggiornato in Germania per più di 15 mesi alla data della scadenza del bando.

La borsa, che copre anche spese di assicurazione e viaggio, può essere fruita presso università pubbliche e private (purché riconosciute) ed in presenza di un supervisore scientifico in Germania. Per le partenze comprese fra il primo agosto 2018 e il 15 gennaio 2019, la scadenza per l'invio della candidatura è il prossimo   5 aprile. Tutte le informazioni, comprese le FAQ e la modulistica di candidatura, sono disponibili nell'apposita pagina sul sito del DAAD.

http://www.daad.it/it/15356/index.html

 

3. Premio di laurea “Elena Messina” in diritto della concorrenza e tutela del consumatore

Per onorare la memoria di Elena Messina – laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e, dopo aver svolto il praticantato presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, collaboratrice di uno dei principali studi legali del settore l'Associazione “Elena Messina”, con il patrocinio dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato promuove l’istituzione di un premio di laurea consistente nell’erogazione di un importo pari a 1.000 euro, con l'intento di premiare l'eccellenza, il merito e l’impegno nello studio.

Il premio di laurea, è riservato ad uno studente laureato in Giurisprudenza presso una Università italiana, che abbia discusso una tesi di laurea magistrale/specialistica o magistrale a ciclo unico in Diritto della Concorrenza e Tutela del Consumatore (con particolare riferimento alle materie di competenza dell'Autorità, così come previsto dalla l. 287/1990) dal 30 Aprile 2016 fino al termine di presentazione della domanda.

Possono concorrere all’assegnazione del premio di laurea i laureati che abbiano conseguito o che conseguano la laurea con una votazione finale non inferiore a 105/110.

La domanda di partecipazione al premio di laurea, dovrà essere spedita a mezzo di raccomandata al seguente indirizzo: Associazione “Elena Messina” Via Attilio Ambrosini, 1 – 00147 Roma. La domanda dovrà pervenire entro il giorno 31 maggio 2018.

Info: www.associazioneelenamessina.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. La “Zagara di Primavera” all’Orto Botanico

Orto botanico zagaraDal 23 al 25 marzo 2018 torna   tra i viali dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo la XVI edizione della mostra-mercato Zagara di Primavera, dedicata al giardinaggio e al florovivaismo, aperta alla partecipazione di centinaia di vivaisti-produttori italiani e stranieri, che tornano tra i viali dell’ Orto di via Lincoln ad esporre collezioni di piante e fiori rari, indigeni ed esotici.

Già dalla prossima edizione di primavera, l'Orto Botanico di Palermo e la storica Associazione Orticola di Lombardia hanno allo studio un progetto di mutua collaborazione che prevede un più stretto legame di iniziative e scambi culturali tra la Mostra dei Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano, che si tiene a maggio,   e 'La Zagara' all'Orto palermitano.

L’inaugurazione per la stampa è prevista il pomeriggio del 22 alle 17 presso il Gimnasium dell’Orto Botanico di via Lincoln.

Questa edizione della Zagara, dall’arabo “Zahara” sfavillare di bianco e “zahr” fiore, sarà dedicata alla conoscenza della biodiversità degli agrumi, cioè alle piante coltivate appartenenti al genere Citrus e ai loro frutti: Arancio dolce, Arancio amaro, Arancio trifogliato, Bergamotto, Calamondino, Cedro, Chinotto, Finger lime, Limone, Lumia, Limetta, Kumquat, Mandarino, Mandarancio, Mapo, Pomelo, Pompelmo.

Una mostra pomologica verrà allestita con il contributo del Centro di ricerca per l'agrumicoltura e le colture mediterranee di Acireale, basata sull’esposizione di piante appartenenti a diverse specie e cultivar, frutti freschi e frutti conservati in alcool e formalina, provenienti in parte dalla storica collezione di agrumi dell’Orto Botanico.

Durante i tre giorni della mostra-mercato, i cui proventi saranno destinati al sostegno dell’Orto Botanico di via Lincoln, il pubblico avrà la possibilità di riscoprire le strutture e gli spazi dell’Orto, che vanta oltre duecento anni di attività, e di ammirare le sue ricche collezioni tra cui quelle di succulente, cicadee, agrumi, piante medicinali, oltre alla famosa serra Carolina e agli alberi monumentali come il ben noto Ficus, ed i meno conosciuti Melaleuca, Noce Pecan, Araucaria, Dracena.

Lungo i viali dell’Orto, l’esposizione di migliaia di piante differenti per forma, colore e profumo, tra cui numerose varietà di rose, orchidee, succulente, plumerie, gelsomini, bouganville, piante acquatiche, epifite, aromatiche, bambù, oltre ad entità tipiche degli ambienti mediterraneo, tropicale e sub-tropicale. Notevole rilievo avranno anche le varietà autoctone di specie fruttifere a rischio di estinzione nell’ambito degli agrosistemi siciliani.

Oltre alla mostra-mercato, saranno organizzate visite guidate, seminari specialistici con la partecipazione di studiosi e tecnici, nonché laboratori per adulti e bambini sulle tecniche di giardinaggio, sugli innesti, sulle realizzazione e manutenzione dei bonsai, realizzazione di un erbario. Previsto per adulti e bambini un corso di tre appuntamenti sulla pittura ispirata al mondo vegetale.

Presentazioni delle attività culturali

1. Presentazione del volume di Irma Beniamino di Agrumi nel Paesaggio di Sanremo e dell’elenco inedito che Vi allego e che Lei ha trovato.

2. Presentazione del restauro dei vasi storici in vetro con agrumi in formalina   Storici del Giardino Coloniale dell’Orto Botanico della nostra Università (circa 30 diversi agrumi)

3. Presentazione dei vasi di nuova fattura con gli agrumi del Giardino della Kolymbetra, in accordo con il FAI.

Info e prenotazioni I laboratori sono gratuiti, a numero chiuso e durano un’ora circa, per adulti e bambini sino ad un massimo di 30 partecipanti, prenotazione al numero: 091/23891248 – E-mail botanica@unipa.it   - Orario di apertura: 9-18 - biglietto d’ingresso 3 euro.

Contatti: www.ortobotanico.unipa.it

 

2. Convegno internazionale “Cultura visuale in Italia. Prospettive della ricerca”

Lunedì 19 marzo 2018, alle ore 9.30, nei locali del Museo Pasqualino, si terranno le lezioni magistrali dei professori W.J.T. Mitchell (University of Chicago) e Carlo Severi (Ehess, Parigi) due protagonisti della cultura visuale contemporanea. Il Rettore, prof. Fabrizio Micari, consegnerà ai due insigni studiosi il sigillo dell’Università degli Studi di Palermo, anche per sottolineare il fatto che il nostro ateneo è stato il primo in Italia ad attivare l’insegnamento di “Cultura visuale” nei corsi magistrali di Scienze della Comunicazione” tenuto dal prof. Michele Cometa, responsabile scientifico del convegno.

Seguirà il 20 e 21 marzo il colloquio internazionale dedicato al futuro della disciplina cui partecipano i più importanti rappresentati della ricerca italiana e europea, tra cui Mauro Carbone, Giovanni Careri, Vittorio Gallese, Alessandra Violi, Angela Mengoni, Roberto De Gaetano, Roberto Pinto, Krešimir Purgar e una cinquantina di altri studiosi accreditati. Il convegno è organizzato in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta e il Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino”.

 

3. Presentazione lauree magistrali Dipartimento di Scienze Umanistiche

Mercoledì 21 marzo 2018, alle ore 15 presso l'aula magna dell'edificio 12, si terrà la presentazione dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento Italianistica, Musicologia e Scienze dello Spettacolo, Scienze Filosofiche e Storiche, Lingue Moderne e traduzione per le relazioni internazionali e la magistrale di nuova attivazione in Lingue e letterature: Interculturalità e didattica. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti, i laureandi e i laureati interessati.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Università: le nuove lauree che guardano al mercato del lavoro

Rassegna stampaDue anni di teoria e uno on the job da spendere in studi professionali o in impresa. Con materie e lezioni in laboratorio calibrate insieme agli Ordini e Collegi professionali per rispondere al meglio alle esigenze di un mercato, quello delle professioni tecniche, che cambia sempre più rapidamente. Ecco l’identikit delle «lauree professionalizzanti» che debuttano nel prossimo anno accademico: si parte con 15 corsi in altrettanti atenei, come dimostra un monitoraggio appena effettuato dalla Conferenza dei rettori (Crui). Lauree, queste, che guardano allo sviluppo delle nuove frontiere di industria 4.0 e a settori tradizionali come l’edilizia o il settore alimentare (possibili anche partenariati con le imprese). E che, grazie alle convenzioni obbligatorie con gli Ordini, a regime saranno anche abilitanti per svolgere una professione, come quella di geometra o perito industriale (l’UE ha previsto entro il 2020 l’obbligo del diploma di laurea per esercitare una professione tecnica).

(www.ilsole24ore.com)