Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.16 del 1 marzo 2018

AteneoNews nuovoIn questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • L'Ambasciatore britannico Jill Morris incontra i vertici del Rettorato e gli studenti allo Steri

NOVITÀ UNIPA

  • Inaugurato il Master di II livello “Ortognatodonzia dal momento funzionale a quello fisso”
  • Nominata la Commissione per l’applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Attivazione percorsi di formazione e consulenza a sostegno dell’Autoimpiego e dell’Autoimprenditorialità
  • Philosophy for Children & Community
  • European Summer School on Nutrigenomics

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Open Day al Dipartimento di Giurisprudenza
  • Il “Disagio diffuso” nel terzo millennio: tipologie, mutamenti e prospettive globali
  • Presentazione libro "Campo aperti" del giovane poeta Alessio Arena, studente dell'Università di Palermo
  • Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva
  • Centro Studi Progetto Segesta. Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico
  • Inaugurazione anno giudiziario del TAR
  • Convegno Ecumenico Internazionale "La preghiera del cuore tra Oriente e Occidente"
  • Proseguono gli spettacoli tradizionali di Opera dei pupi

ECO DELLA STAMPA

  • La fuga di 200mila laureati costa 30 miliardi al Sud

_____________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. L'Ambasciatore britannico Jill Morris incontra i vertici del Rettorato e gli studenti allo Steri

Visita istituzionale dell’AmbAmbasciatore Morris e Micariasciatore britannico a Roma, Jill Morris allo Steri, sede del Rettorato universitario dove è stata accolta dal rettore Fabrizio Micari, dal pro - rettore vicario Fabio Mazzola e dal pro - rettore all'Internazionalizzazione Ada Maria Florena.

“Per noi che siamo ambasciatori della Cultura nel mondo è fondamentale mantenere i rapporti internazionali ai massimi livelli – ha affermato il rettore Micari – come è stato l’incontro con l’ambasciatore Morris. L’Università di Palermo ha parecchi scambi con la Gran Bretagna e anche dopo la Brexit le prospettive non cambiano, come pure le prospettive dei nostri studenti di maturare la loro esperienza nell’ambito del programma Erasmus”.

La visita dell’ambasciatore Jill Morris è proseguita con un incontro che ha avuto con un gruppo di studenti di Scienze economiche, Scienze Politiche e Architettura nella Chiesa di Sant'Antonio Abate. Nel corso dell’incontro la diplomatica, accompagnata dal capo dell’ufficio politico dell’Ambasciata Gerardo Kaiser, ha spiegato che l’obiettivo del suo primo viaggio a Palermo è di stabilire contatti con le istituzioni, avere rapporti diretti con la Sicilia per gettare le basi e realizzare importanti progetti culturali e scientifici. “Ma soprattutto – ha sottolineato – vogliamo incoraggiare gli studenti a studiare all’estero e i nostri a venire in Sicilia per conoscere questa straordinaria terra”. Inoltre, nonostante il mutato contesto normativo a livello comunitario, l’ambasciatrice ha spiegato che: “E’ intenzione del Regno Unito mantenere gli standard europei e investire sulle energie rinnovabili e sul bene comune”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Inaugurato il Master di II livello “Ortognatodonzia dal momento funzionale a quello fisso”

Master OrtognotodonziaVenerdì scorso a Villa Magnisi a Palermo, si è svolta la cerimonia inaugurale del Master universitario di II livello “Ortognatodonzia: dal momento funzionale a quello fisso”. Nel corso della manifestazione aperta dagli intervenuti del coordinatore del corso prof. Alessandro Scardina e del vice coordinatore prof. Pietro Messina, si è svolta la Lectio Magistralis tenuta dal prof. Gianpietro Farronato, dell’Università di Milano dal titolo: "Ortodonzia 4.0, Diagnosi e Prognosi" seguita, nella giornata successiva dal Corso teorico-pratico sulle "Tecniche fotografiche in Ortodonzia" di Carlo Alberto Piacquadio, specialista in macro fotografia.

Il Master si svolge in collaborazione con Ormco, nel periodo Febbraio 2018 - Gennaio 2019.

Le preiscrizioni possono essere inviate all’indirizzo E-mail: scardina@odonto.unipa.it

 

2. Nominata la Commissione per l’applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti

Con D.R. 3306 del 7 dicembre 2017 è stato emanato il Regolamento per l’applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti. Il Senato Accademico ha designato componenti della Commissione di disciplina per il prossimo triennio il prof. Antonello Miranda in qualità di presidente e quali componenti, la prof. Giovanna Giuliana, prof. Michele Torregrossa, dott. Giulia Calì, rappresentante del personale T.A.B., sig. Giorgio Mancuso, rappresentante degli studenti.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Attivazione percorsi di formazione e consulenza a sostegno dell’Autoimpiego e dell’Autoimprenditorialità

Consorzio CaltanissettaIl Consorzio Università di Caltanissetta, in qualità di Ente attuatore per l’erogazione dei servizi di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in attuazione del Piano di Attuazione Regionale della Sicilia per la Garanzia Giovani 2014/2015 a valere sul PON IOG, ha attivato i corsi di formazione e consulenza destinati ai NEET che intendono intraprendere iniziative di lavoro autonomo o attività di impresa o micro-impresa.

La finalità dell’iniziativa, che s’inserisce nella strategia della Regione Sicilia per contrastare il fenomeno della disoccupazione giovanile, è quella di offrire servizi idonei a soddisfare le esigenze dell’utente nella fase preliminare allo start up, facilitando, nel contempo, l’accesso ad incentivi per la creazione di impresa. L’obiettivo è, dunque, quello di promuovere l’occupabilità dei giovani NEET, fornendo loro le competenze necessarie alla successiva attuazione di un progetto di impresa

I percorsi di formazione e consulenza erogati, avranno una durata di 80 ore e saranno suddivisi in 4 moduli principali: coaching finalizzato allo sviluppo di un’idea imprenditoriale; redazione del business plan; accompagnamento per l’accesso al credito ed alla finanziabilità; servizi a sostegno della costituzione di impresa;

I destinatari dell’iniziativa, come detto sopra, sono i giovani NEET che possiedo i seguenti requisiti: essere residenti in Italia; avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni; non avere in essere nessun contratto di lavoro; non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione; avere aderito a Garanzia Giovani; l’operazione di adesione consiste nel registrarsi al portale ed aver fatto un primo colloquio presso il Centro per l’Impiego prescelto ed aver sottoscritto il Patto di Servizio con il medesimo Centro per l’Impiego.

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza, a condizione che siano state effettuate almeno 70 ore di frequenza. Il percorso prevede inoltre la stesura di un business plan d’impresa o progetto d’investimento, elemento necessario per l’accesso alla premialità di punteggio prevista dalla griglia di valutazione della misura SelfIEmployment gestita da Invitalia Spa. L’intervento è stato cofinanziato dal programma Garanzia Giovani.

Le pre-iscrizioni ai corsi potranno essere effettuate compilando l’apposita scheda raccolta dati.

Info: http://www.uni.cl.it - E-mail: segretario@caltanissetta.191.it – Tel. 338/3228655.

 

2. Philosophy for Children & Community

È indetto un Concorso per la premiazione di una tesi di laurea riguardante la pratica filosofica di comunità, con particolare riferimento alla Philosophy for Children & Community. Possono partecipare al concorso coloro che abbiano elaborato e discusso una tesi di laurea triennale o magistrale sull’argomento del Premio nell’ultimo triennio a partire dall’anno solare in corso, quindi negli Anni Accademici 2016/17 - 2015/16 - 2014/15. È possibile concorrere al premio anche per quanti abbiano già partecipato alla precedente edizione, qualora non siano risultati vincitori, purché la tesi sia stata discussa nell’ultimo triennio. Le domande di partecipazione dovranno arrivare via e-mail all’indirizzo crif@filosofare.org

allegando una copia della tesi in formato PDF, un abstract di 5 cartelle (carattere 12,

interlinea 1,5) e un curriculum vitae con dati anagrafici e recapiti (compreso l’indirizzo e-mail),

entro e non oltre il 15 aprile 2018.

Il contenuto della e-mail preferibilmente non deve superare i 6 MB. Oltre i 6 MB si raccomanda di utilizzare la piattaforma gratuita disponibile sul sito www.wetransfer.com inserendo nei destinatari l’indirizzo di spedizione corretto | crif@filosofare.org. L’oggetto della e-mail dovrà essere “PREMIO TESI P4C”.

Le tesi verranno valutate da una Commissione che comprenderà il Direttore della Scuola estiva di Acuto, il Comitato scientifico, Presidente, Vicepresidente e Segretario CRIF. Il giudizio della Commissione è insindacabile. Coloro che partecipano saranno informati via e-mail dell’esito entro il 15 giugno 2018. Nel caso di rinuncia da parte del vincitore o della vincitrice, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.

Il premio del concorso prevede una frequenza gratuita alla prossima edizione della Scuola di Acuto, che si svolgerà a fine luglio 2018; saranno compresi nel premio: il vitto, l’alloggio presso il Centro Congressi – Hotel “La Panoramica” di Acuto (FR), sede di svolgimento nel Corso, i materiali didattici e la formazione presso la Scuola. Non sono comprese le spese di viaggio. Si ricorda che la frequenza della Scuola estiva di Acuto abilita (con l’integrazione di 20 ore di tirocinio) alla facilitazione di sessioni di Philosophy for Children & Community; fornisce conoscenze filosofiche, socio-psico-pedagogiche e didattiche utilizzando un approccio pratico riflessivo ispirato al curricolo della P4C di Matthew Lipman e collaboratori; fornisce competenze metodologiche di facilitazione e valutazione delle sessioni di pratica filosofica di comunità.

Info: Institute for the Advancement of Philosophy for Children (IAPC) - www.montclair.edu/iapc/

 

3. European Summer School on Nutrigenomics

Dal 25 al 29 giugno 2018 si svolgerà a Camerino la 3rd European Summer School on Nutrigenomics. Il programma include topics comprendenti: "la nutrizione neonatale è l'impatto sulla salute in età adulta", "la nutrigenomica come strategia di mantenimento della salute", la nutrigenetica", le risposte molecolari agli xenobiotici contenuti negli alimenti" e "i nuovi biomarkers epigenetici". La summer school è rivolta ai giovani interessati all'interazione tra nutrienti e genoma.

Il programma e il link per la registrazione sono disponibili al seguente sito web: http://d7.unicam.it/nutrigenomics

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Open Day al Dipartimento di Giurisprudenza

Facoltà GiurisprudenzaIl Dipartimento di Giurisprudenza della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali dell’Università degli Studi di Palermo organizza l’Open Day, la giornata di accoglienza e orientamento che si rivolge a studenti delle Scuole Medie Superiori per presentare l’offerta formativa e gli sbocchi professionali dei laureati in area giuridica.

L’Open Day, in programma giovedì 1 marzo dalle 9.00 alle 11.30 presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza (via Maqueda, 172), darà l’opportunità ai partecipanti di conoscere la sede, le aule, le strutture ed i servizi offerti e di aprire confronti con docenti, professionisti del settore e studenti che hanno già intrapreso il percorso universitario.

Interventi: Enrico Camilleri, Presidente della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali, Aldo Schiavello, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Laura Lorello, Coordinatore del Corso di Studi in Giurisprudenza, Renato Mangano, Coordinatore del Corso di Studi in Consulente giuridico di impresa, Matteo Frasca, Presidente della Corte di Appello di Palermo, Francesco Greco, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e Giacomo Sanfilippo, Componente del Consiglio Notarile di Palermo.

 

2. Il “Disagio diffuso” nel terzo millennio: tipologie, mutamenti e prospettive globali

La Fondazione Nuova Specie onlus, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Palermo ha organizzato il convegno "Il disagio diffuso nel terzo millennio: tipologie, mutamenti e prospettive globali". Questo seminario si terrà il 2 marzo 2018 al Teatro Gregotti, edificio 17, in viale delle Scienze, Palermo. È destinato per lo più a studenti universitari, alla quale verranno accreditati 7 crediti formativi dall'ordine degli Assistenti Sociali.

Per l'iscrizione è obbligatoria la registrazione.

Programma:

I Sessione: 50 anni e più del progetto nuova specie

9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti

9.15 Saluti delle Autorità

9.45 Introduce e modera Maria Concetta Taranto, Assistente Sociale, Direzione Politiche Sociali

Città Metropolitana di Palermo

10.00 Testimonianze: Michele Lio, Giovanni Di Benedetto

10.30 Relazione di Mariano Loiacono, Psichiatra Presidente Fondazione Nuova Specie.

"Cinquant'anni di presenza attiva nel disagio diffuso"

11.30 Presentazione degli ambiti e dei progetti della Fondazione Nuova Specie onlus

12.30 Dibattito

13.30 Pausa pranzo

II Sessione: come fare rete per affrontare il disagio diffuso?

15.00 Introduce e modera Alberto Giambino, Direttore Ce.S.Vo.P.

Saluti: Associazione "Pensiamo in Positivo" Palermo, Associazione "Io come voi" Partinico,

Associazione "Meravigliosa Mente" Palermo

Intervengono: Giorgio Serio, Direttore Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e

N.P.I. e dell'Adolescenza ASP Palermo, Raffaele Barone, Psichiatra Direttore Dip. Salute

Mentale Caltagirone Mariano Loiacono, Psichiatra Presidente Fondazione Nuova Specie onlus,

Gina Merlo, Psicoterapeuta della Gestalt, Salvatore Pitruzzella, Drammaterapeuta, Nicola Pàntano, Chirurgo Oncologo, Carla Maria Carlevaris, Psicoterapeuta Arteterapeuta, Barbara Crescimanno, Psicoterapeuta della Gestalt, Francesco Musso, maestro di Shiatsu in Discipline Bionaturali, Roberto Zottino, Teatroterapista;

18.15 Dibattito

19.15 Conclusioni

Per l'iscrizione al convegno: www.gruppoallasalutesicilia.altervista.org - www.nuovaspecie.com

www.medotoallasalute.blogspot.it

 

3. Presentazione libro "Campo aperti" del giovane poeta Alessio Arena, studente dell'Università di Palermo

Venerdì 2 marzo 2018, alle ore 18, all'Auditorium Rai Sicilia di Palermo si presenta l'ultimo libro di Alessio Arena "Campi aperti" (edizioni ex Libris), giovane poeta e studente dell'Università degli Studi di Palermo.

Il lavoro sarà presentato dai professori Antonino Margagliotta (docente di Composizione architettonica) e Giuseppa Tamburello (docente di Letteratura cinese) dell'Università di Palermo.

Interverranno: Alessio Arena, Carlo Guidotti, editore, scrittore-giornalista, Ambra Drago, giornalista, Mattia Pirandello, artista. Gli attori Fabrizio Romano ed Enrica Magro leggeranno alcune poesie.

 

4. Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

La chirurgia estetica deve entrare a fare parte dell'insegnamento ufficiale all'Università. E' importante investire per fare formazione seria agli specialisti, dermatologi e chirurghi plastici, considerando la Medicina estetica a tutti gli effetti una parte essenziale della medicina moderna. Il corso di formazione gratuiti, inizia sabato 3 marzo 2018 con un primo appuntamento dalle ore 9.30 alle 17.

Per partecipare al corso è sufficiente registrarsi la mattina alle ore 9 presso il nuovo reparto di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, edificio 6 del Policlinico “Paolo Giaccone”.

 

5. Centro Studi Progetto Segesta. Centro internazionale di studi e ricerca sul teatro antico

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Parco Archeologico di Segesta e il Comune di Calatafimi-Segesta organizzano un Ciclo di seminari di studio su “I volti di Medea”. Laboratorio di tipologia F (3CFU) per gli studenti dei CdS di DAMS, Lettere, Italianistica, Musicologia e Scienze dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Umanistiche - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale. I seminari saranno aperti al pubblico e rientreranno fra le attività formative previste per docenti.

Si inizia venerdì 2 marzo 2018 alle ore 17.30 al Teatro Palladium di via Bartolomeo Romano, 8 a Roma con una conversazione di scena di Walter Pagliaro e Micaela Esdra su "Medea di Seneca". Qui di seguito l’intero programma:

6 marzo 2018

Ore 10 – Visita guidata del Parco Archeologico di Segesta

Ore 11 – (Teatro di Segesta) Agata Villa (Direttrice del Parco Archeologico di Segesta): “Il Teatro di Segesta dal Grand Tour allo scavo archeologico”

Ore 16 - (Biblioteca comunale di Calatafimi) Nicasio Anzelmo (Direttore artistico del Festival “Dionisiache”: “Teatri greci di Sicilia: scena classica per linguaggi moderni”

15 marzo 2018

Ore 16 - (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo)

Giuseppe Pucci (Università di Siena): “Medea ‘900. Fortuna di un mito nella recente modernità”

22 marzo 2018

Ore 16 (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo) - Laura Auteri (Università di Palermo): “Medea. Attualizzazioni di un mito nella letteratura tedesca tra ‘800 e ‘900”

5 aprile 2018

Ore 16 - (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo)

Rosa Rita Marchese (Università di Palermo): “Vulnerabilità sulla scena. Temi etici e soluzioni drammaturgiche nella Medea di Seneca”

12 aprile 2018

Ore 16 - (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo)

Lavinia Scolari (Università di Palermo): “I doni di Medea. Tra reciprocità e vendetta”

14 aprile 2018

Ore 11 - (Aula Grande del Campus di Cinecittà Studios, via Quinto Publicio, 90, Roma)

In collaborazione con Teatro Pamphilj/Teatri in Comune, Comune di Roma/Assessorato alle Politiche culturali e della Comunicazione, Zètema/Progetto Cultura, Fondamenta/La Scuola dell’Attore conversazione di scena di Giancarlo Sammartano (Direttore di Fondamenta/La Scuola dell’Attore): "Tatiana Pavlova e la messa in scena di Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro - 11 luglio 1949”

19 aprile 2018

Ore 16 (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo) - Angela Andrisano (Università di Ferrara): “Rileggere la Medea di Euripide a partire dal finale ex machina”

26 aprile 2018

Ore 16 (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo) - Luciano Landolfi (Università di Palermo): “Metamorfosi di un archetipo figurale: Medea tra Ovidio e Seneca”

3 maggio 2018

Ore 16 (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo) - Annunziata Miriam Biancucci (Università di Firenze): “Perdere la terra dei padri. Le origini di Medea tra oblio e memoria”

10 maggio 2018

Ore 16 - (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo)

Alfredo Casamento (Università di Palermo): “Medea a Roma, tra teatro e retorica”

17 maggio 2018

Ore 16 - (Aula Teatro Gregotti-Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo)

Pietro Li Causi (Università di Palermo): “L’ombra del mostruoso. Medea e la sua umana ferinità”

24 maggio 2018

Ore 16 (Aula Teatro Gregotti -Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo) - Alessia Cervini (Università di Palermo): ”Medea al cinema: da Pasolini a von Trier”

31 maggio 2018

h.16 (Aula Teatro Gregotti - Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale – Università di Palermo) - Salvatore Tedesco (Università di Palermo): “Estetica della follia”

Ottobre (giorno e ora da definire)

(Palazzo Veterani - Università di Urbino) - Roberto Danese (Università di Urbino): “I due volti di Medea” Lezioni a teatro, nell’ambito del Festival “Dionisiache” 2018

18 luglio 2018

Ore 18.30 - (Teatro di Segesta) - Agata Villa (Direttrice Parco Archeologico di Segesta) - Giancarlo Sammartano (Direttore di Fondamenta/La Scuola dell’Attore): “La scena di Segesta” (titolo provvisorio)

25 luglio 2018

Ore 18-30 - (Teatro di Segesta) - Eva Cantarella (Università di Milano) - Giusto Picone (Università di Palermo): “Medea in Grecia e a Roma”.

 

6. Inaugurazione anno giudiziario del TAR

Venerdì 2 marzo 2018, alle ore 10, il presidente dott. Calogero Ferlisi inaugura l’anno giudiziario del Tribunale amministrativo regionale della Sicilia di Palermo. La cerimonia avrà luogo presso la sede del TAR a Palazzo Benso di via Butera, 6 a Palermo.

 

7. Convegno Ecumenico Internazionale "La preghiera del cuore tra Oriente e Occidente"

Sabato 3 marzo 2018, si svolgerà il Convegno Ecumenico Internazionale " La preghiera del cuore tra Oriente e Occidente, tradizioni cristiane in dialogo", con la collaborazione dell'Università degli Studi di Palermo, l'Arcidiocesi di Palermo e “I Ricostruttori nella preghiera”. L'evento si terrà presso la sala delle Capriate, nel Complesso Monumentale dello Steri, in Piazza Marina 61, Palermo.

Programma:

9.00 - Saluti Prof. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Palermo Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, Prof. Mario Ferrante, Università degli Studi di Palermo, delegato dal Rettore per la Mediazione Culturale e il Dialogo Interreligioso, Don Pietro Magro, Direttore dell'Ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell'Arcidiocesi di Palermo

9.30 - Presentazione del Convegno P. Giuseppe Ferro Garel, I Ricostruttori nella preghiera, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

9.45 - Interventi inaugurali Mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, vescovo di Piana degli Albanesi

I Sessione Prof. Ina Siviglia, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, moderatrice

10.15 - Dall'ascolto al cuore: il cammino della Parola nella Scrittura - Prof. Don Giuseppe Bellia, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia

10.45 - Preghiera del cuore e lectio divina - P. Guido Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, Em. Pontificia Università Urbaniana – Pontificio Istituto Biblico

11.15 - Pausa

11.30 La preghiera del cuore nell'insegnamento degli ultimi tre monaci dichiarati Santi dal patriarcato Ecumenico - Archimandrita Evangelos Yfantidis, vicario Generale della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia e Malta

12.00 - La preghiera del cuore nella tradizione russa ortodossa Leromonaco Ambrogio Matsegora, vicario generale dell'Amministrazione delle Parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia

12.30 - Discussione II Sessione Prof. Maria Antonietta Malleo, ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell'Arcidiocesi di Palermo, moderatrice;

15.15 - La preghiera del cuore nella Chiesa copta durante i secoli e fino ai giorni nostri - P. Joseph Stéfanos, Sacerdote copto ortodosso incaricato delle relazioni pubbliche nella Chiesa copta di Francia

15.45 - La preghiera del cuore nella tradizione occidentale. Tre testimonianze - P. Agostino Ziino, monaco della Comunità dei figli di Dio, curatore della riedizione degli scritti di don Divo Barsotti, Responsabile dell'archivio Barsotti.

16.15 - Pausa

16.30 - La preghiera del cuore in san Paisij Veličkovskiy - Igumeno Andrej Wade, priorato di San Mamante – Patriarcato di Mosca

17.00 - La preghiera del cuore nel contesto islamo-cristiano di Mar Musa. Sr. Carol Cooke Eid, monaca del Monastero di Deir Mar Musa (Siria), Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica

17.30 - Discussione

18.00 - Conclusioni e saluti - P. Antonio Amenta, “I Ricostruttori nella preghiera”.

 

7. Proseguono gli spettacoli tradizionali di Opera dei pupi

In scena al Museo Pasqualino ogni sabato pomeriggio alle ore 17 gli spettacoli tradizionali di Opera dei pupi e domenica 4 marzo 2018, ritorna #domenicalmuseo, un'iniziativa organizzata dal MiBACT che prevede per ogni prima domenica del mese l'ingresso gratuito a oltre 450 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia. Previa prenotazione, al costo di 5 euro (biglietto intero) e 3 euro (biglietto ridotto), a partire dalle ore 10 fino alle ore 13 (ultimo ingresso) il Museo organizzerà ogni ora visite guidate, della durata di 45 minuti, per gruppi di massimo 20 persone.

 

ECO DELLA STAMPA

1. La fuga di 200mila laureati costa 30 miliardi al Sud

Rassegna stampaSe negli anni cinquanta e sessanta si emigrava al Nord con la valigia di cartone oggi lo si fa con una laurea in tasca. Dal 2000 sono stati almeno 200mila i giovani laureati che hanno lasciato il Meridione per trovare casa e lavoro da Roma in su. Un brain drain per il Sud (e brain gain per il Nord) con un costo non indifferente: 30 miliardi. A stimare la perdita netta degli investimenti in istruzione delle Regioni meridionali è uno studio contenuto nel numero monografico della Rivista economica del Mezzogiorno diretta da Riccardo Padovani ed edita dalla Svimez che sarà pubblicato il 22 febbraio dedicato proprio alla «questione» dell’università nel Mezzogiorno.

Se negli anni del secondo dopoguerra a migrare era soprattutto giovane manodopera proveniente dalle aree rurali del Mezzogiorno, oggi sono laureati e studenti universitari (immatricolati fuori regione) a spostarsi dalle regioni meridionali e insulari, verso il centro-nord del Paese. Sono insomma i cosiddetti “best and brightest”- spiega lo studio curato da Gaetano Vecchione dell’università Federico II di Napoli - a fare la scelta di migrare. In particolare negli ultimi 15 anni il saldo della migrazione intellettuale italiana è risultato pesantemente negativo per le regioni del Mezzogiorno. Per effetto dei trasferimenti verso il Centro-Nord, si contano circa 200.000 laureati in meno tra i residenti del Mezzogiorno, senza considerare la crescente quota di pendolari a medio e lungo raggio.

Il fenomeno ha assunto «connotazioni preoccupanti» - spiega l’indagine- , soprattutto se si considera che nel 2015 ben il 25% dei migranti totali da Sud a Nord erano laureati rispetto al solo 5% nel 1980 e che nel 2016 il 40% dei residenti al meridione iscritti presso un corso di laurea magistrale, si è spostato presso un ateneo del Centro-Nord. Con alcune regioni che presentano tassi di uscita assai più elevati di altre: se in Abruzzo è solo il 4%, in Campania è il 23%, in Sardegna il 36%, in Sicilia il 43%, in Puglia il 51%, in Calabria il 53%, in Molise il 61% e in Basilicata addirittura l’83%. Nel complesso secondo i dati dell'Anagrafe studenti del Miur, tra il 2004 e il 2015, il numero di immatricolati residenti al Sud ma iscritti ad un corso di laurea (triennale e ciclo unico) al Centro-Nord è passato dal 18% al 26% del totale degli immatricolati meridionali (con quelli magistrali che hanno raggiunto quota 38%).

Ma qual è il danno economico per le Regioni del Sud che soffrono queste migrazioni high skilled? Per calcolare la spesa per istruzione pro-capite, lo studio ha utilizzato i dati dell'Agenzia per la coesione territoriale e dell'Ocse per il periodo 2000-2015 stimando l'investimento pubblico per formare i giovani del Sud residenti poi emigrati prendendo in esame quanto ogni studente beneficia direttamente o indirettamente di alcuni servizi pubblici annoverati nel bilancio pubblico e relativi al capitolo “Istruzione” fino al momento della laurea fissato a una età di 25 anni. La stima sia dell’Agenzia che dell’Ocse del costo sostenuto ammonta a circa 30 miliardi di euro, con una media di 1,8 miliardi all'anno. Cifra questa che secondo l'autore di questa indagine «cattura la perdita secca di un investimento pubblico effettuato ma del quale, a causa della emigrazione, non si raccolgono i frutti. In termini redistributivi, il danno per il Mezzogiorno potrebbe essere assimilato ad un beneficio netto per il Centro-Nord».

Nel focus pubblicato dalla Rivista economica del Mezzogiorno pubblicata da Svimez c’è anche un articolo di Paolo Sestito e Roberto Torrini di Banca d’Italia che lancia una proposta:creare una riserva di fondi a favore degli atenei del Sud.

In termini di risorse, le università meridionali ricevono circa il 31% dei fondi pubblici, ma registrano ricavi complessivamente inferiori (29%), a causa soprattutto delle minori entrate delle tasse pagate dagli studenti e da finanziamenti da altri soggetti pubblici locali, privati o istituzioni internazionali. Nel complesso tutto ciò si traduce in un minor livello di risorse economiche, che, in rapporto agli studenti iscritti regolari, risultano di circa l'11% inferiori alla media nazionale. Uno squilibrio che si è accentuato negli ultimi anni per la riduzione delle risorse pubbliche e per il calo delle iscrizioni agli atenei del Sud che rischia di dividere le università in due categorie:serie A e B. «Superare tali problemi richiede più fondi in generale e in particolare a beneficio del Mezzogiorno, anche prevedendo una sorta di riserva a favore degli Atenei dell'area». Ma secondo gli autori dello studio occorre «altresì che queste risorse siano ripartite sulla base di criteri e meccanismi che stimolino l'innovazione e il processo di miglioramento degli atenei meridionali».

(www.sole24ore.it)