Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.07 del 29 gennaio 2018

AteneoNews nuovoIn questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Prosegue l’impegno di UniPA in Centro America nel campo dell’analisi di terremoti, vulcani, frane

NOVITÀ UNIPA

  • Borsa di Studio della Società Italiana di Cardiologia al dott. Vincenzo Sucato
  • Fiaccolata di commemorazione per la studentessa Sadaf Marenca Kilinc

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Nel biennio 2018/2019 assunzione di 3.500 precari della ricerca
  • Bando di concorso per l’ammissione al corso di aggiornamento e formazione professionale A.A. 2017/2018
  • Programma Itaca Inps 2018/2019

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Inaugurazione della U.O.C. di Microbiologia, Virologia e Parassitologia
  • Al Policlinico convegno su “Nuove frontiere della diagnostica microbiologica”
  • Cerimonia di apertura di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

ECO DELLA STAMPA

  • Legge di stabilità 2018, in arrivo in tutti gli atenei nuove borse di dottorato in memoria di Giulio Regeni

_____________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Prosegue l’impegno di UniPA in Centro America nel campo dell’analisi di terremoti, vulcani, frane

Delegazione italiana  El salvadorIn questi giorni si sta concludendo una missione di docenti del DiSTeM nell’ambito del progetto “Escenarios de Riesgo – RIESCA”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), in cui UniPA è leader di una rete di università e istituzioni governative di El Salvador, Guatemala, Nicaragua e Honduras, con la collaborazione dell’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste e del CNR di Pisa e Napoli, per il miglioramento del monitoraggio e analisi dei fenomeni naturali di rischio e delle procedure di informazione tecnica ai sistemi di protezione civile, in una regione continuamente funestata da disastri naturali.

La delegazione italiana, con il coordinamento del prof. Giuseppe Giunta, ha svolto in Centro America una serie di attività volte all’integrazione regionale dei vari soggetti, di università e istituzioni governative, preposti nei vari paesi all’analisi dei rischi, attraverso workshop tematici (sismico, sismo tettonico, vulcanico, geomorfologico), in laboratorio e sul campo, ai quali hanno partecipato numerosi tecnici di El Salvador, Guatemala, Nicaragua e Honduras, realizzando un importante sforzo di collaborazione nell’adottare metodologie comuni al fine di raggiungere nel corrente anno l’obiettivo di dotare la regione centroamericana di migliori conoscenze tecnico-scientifiche utili alla gestione regionale dei rischi.

Da pochi giorni si è concluso in El Salvador una sessione plenaria che ha visto la presenza attiva di tutti i partner, sotto la guida della delegazione italiana, conseguendo dei risultati di ottimo livello, che lasciano ben sperare nella prosecuzione del percorso comune, così come prospettato all’inizio del progetto, presentato più di un anno fa in Centro America alla presenza del rettore prof. Fabrizio Micari e della prorettora all’internalizzazione prof. Ada Florena, e ribadito nei mesi scorsi in occasione di una visita presso il nostro Ateneo dei responsabili centroamericani per settore di rischio, occasioni in cui UniPA ha ricevuto l’apprezzamento dei governi dei paesi partner e della stessa Cooperazione Italiana.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Borsa di Studio della Società Italiana di Cardiologia al dott. Vincenzo Sucato

Novo, Sucato De NicolaPrestigioso riconoscimento ottenuto dal dottor Vincenzo Sucato in occasione del 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC) con l’attribuzione della Borsa di Studio “Corrado Vassanelli”, istituita in onore del prof. Corrado Vassanelli, ordinario di Cardiologia nell’Università di Verona e tra i più importanti emodinamisti italiani, recentemente scomparso. Era una delle tre Borse di Studio bandite dalla SIC per permettere lo svolgimento di ricerche ritenute originali, attrattive e suscettibili di future applicazioni nella pratica clinica, dopo valutazione di una Commissione Nazionale costituita da cinque professori di Cardiologia.

Tale riconoscimento rappresenta il coronamento di attività di ricerca sulla microcircolazione coronarica iniziata dal Dott. Vincenzo Sucato durante il percorso formativo presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare diretta dal Prof. Salvatore Novo ove ha conseguito il Diploma di Specializzazione con la votazione di 50/50 e Lode nell’ultima sessione. Durante il suo percorso formativo il dottor Sucato, si è appassionato all’emodinamica, svolgendo anche uno stage formativo presso l’Humanitas Research Hospital di Milano, e allo studio del microcircolo coronarico in corso di coronarografia attraverso l’uso di due indici angiografici riconosciuti in campo internazionale, il TIMI Frame Count e il Myocardial Blush Grade, dimostrando alterazioni del microcircolo coronarico in diverse categorie di pazienti (diabetici, ipertesi, dislipidemici) con dolore toracico e sottoposti a coronarografia che ha mostrato normali vasi epicardici esenti da lesioni aterosclerotiche. Il gruppo di studio costituito dai colleghi Salvatore Evola e dalla professoressa Giuseppina Novo ha prodotto pubblicazioni scientifiche su importanti riviste internazionali (International Journal of Cardiology, Microcirculation).

“L’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata è una patologia frequente quanto quella a frazione di eiezione ridotta e nella cui fisiopatologia – dice il prof. Novo – è stata ipotizzata un’alterazione dei microvasi coronarici”. “Il progetto di ricerca finanziato – ha dichiarato il Dott. Sucato - mira a individuare precocemente le alterazioni del microcircolo coronarico in pazienti affetti da insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata. In un precedente studio pilota, pubblicato su International Journal of Cardiology, abbiamo individuato la presenza di una malattia del microcircolo coronarico in questa forma di insufficienza cardiaca ancora oggi poco definita nei suoi meccanismi fisiopatologici. Tale osservazione ci ha indotto ad approfondire il ruolo che il microcircolo coronarico possa svolgere nella patogenesi di tale patologia e che potrebbe svolgere nello sviluppo di una terapia mirata”.

Il riconoscimento ottenuto dal Dr. Sucato premia quindi anni di ricerca sul microcircolo coronarico svolta presso l’U.O.C di Cardiologia del Policlinico Paolo Giaccone ed ha recentemente portato anche alla pubblicazione di una rassegna sulle alterazioni del microcircolo coronarico sul“Giornale italiano di Cardiologia”, la rivista ufficiale della Società Italiana di Cardiologia, diffusa a 15.000 cardiologi italiani. Il progetto inerente la Borsa di Studio sarà realizzato presso l’U.O.C. di Cardiologia e Riabilitazione Cardiovascolare, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo diretta dal prof. Salvatore Novo. Il Commissario dell’A.O.U.P. “Paolo Giaccone” Dr. Fabrizio De Nicola nel compiacersi per il riconoscimento ottenuto afferma che “questo dimostra come la Cardiologia del Policlinico P. Giaccone sia una struttura assistenziale che accanto ad una assistenza di ottima qualità coniugata agli aspetti più moderni della ricerca tipici di una struttura a carattere universitario”.

 

2. Fiaccolata di commemorazione per la studentessa Sadaf Marenca Kilinc

A seguito della tragica morte della studentessa Sadaf Marenca Kilinc, iscritta al corso di laurea in “Scienze e tecniche psicologiche”, residente nella residenza universitaria Santi Romano e proveniente dalla Turchia, gli studenti della residenza universitaria, insieme all'associazione studenti stranieri (Sicily Foreign Students) dell'ateneo di Palermo e con la collaborazione dell'Ersu di Palermo, hanno organizzano una fiaccolata per commemorare e ricordare la ragazza recentemente deceduta. La commemorazione si è svolta giovedì scorso all'interno di viale delle Scienze. Gli studenti tengono a mettere in evidenza la laicità e il fine della manifestazione che è puramente commemorativo, in onore e in ricordo della studentessa scomparsa, lontano da qualsiasi stampo religioso e di credo il cui peso morale e impegno non riguarda solo noi studenti ed enti promotori ma tutto l'ateneo di Palermo assieme a tutte le figure al suo intero: docenti, studenti ed istituzioni.  

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Nel biennio 2018/2019 assunzione di 3.500 precari della ricerca

La legge di stabilità 2018 prevede importanti novità anche per i ricercatori. Oltre a stabilire che i dipartimenti di eccellenza dovranno elevare al 40 per cento la quota di ricercatori di tipo B, istituisce nuove tutele per le ricercatrici a tempo determinato in maternità. Dal 2018 la scadenza dei loro contratti sarà prorogata per un periodo pari a quello dell’astensione dal lavoro. La misura più importante è, tuttavia, la stabilizzazione di 3.500 precari della ricerca nel prossimo biennio.

(www.universita.it)

 


2. Bando di concorso per l’ammissione al corso di aggiornamento e formazione professionale A.A. 2017/2018

L’Università degli Studi di Napoli Federico II bandisce un concorso per l’ammissione al Corso di aggiornamento professionale in “Le riforme del lavoro pubblico della XVII legislatura (2013/18) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, per un numero minimo di 30 massimo di 60 posti. Il corso è rivolto preferibilmente a dirigenti pubblici, addetti alla gestione del personale e alle relazioni sindacali, operatori sindacali, professionisti, giornalisti, studiosi della materia. Il Corso di aggiornamento professionale avrà una durata di tre mesi, per un numero complessivo di 30 ore e un carico didattico corrispondente a 5 CFU.

Per essere ammessi al Concorso, gli aspiranti dovranno presentare entro le ore 12 del 31 gennaio 2018 la domanda di ammissione in carta semplice diretta al Direttore del Dipartimento dell’Università degli Studi di Napoli Federico presso l’Ufficio Protocollo del Dipartimento di Giurisprudenza sede di Via Porta di Massa, 32, V piano, 80133 Napoli.

Info: www.giurisprudenza.unina.it

 

3. Programma Itaca Inps 2018/2019

È uscito il nuovo bando “Programma ITACA 2018/2019” con un totale di 1.250 borse di studio per lo svolgimento di un trimestre, semestre o intero anno scolastico all’estero. Il bando si rivolge ai figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione.

Iscrizioni al colloquio di selezione: http://www.languageteam.it/dem/richiesta-iscrizione-colloquio/richiesta-iscrizione.asp?modulo=itaca-inps-2018

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Inaugurazione della U.O.C. di Microbiologia, Virologia e Parassitologia

Policlinico repartiLaboratori di diagnostica più sicuri e organizzati in un’unica struttura, tenendo conto delle innovazioni e delle più recenti applicazioni metodologiche. L’U.O.C. di Microbiologia Virologia e Parassitologia, sarà inaugurata stamani, lunedì 29 gennaio 2018, alle ore 10, al Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di via del Vespro nell’ambito di un convegno dal titolo “Nuove frontiere della diagnostica microbiologica che si svolgerà nell’Aula Ascoli, alla presenza del rettore Fabrizio Micari e delle altre autorità istituzionali.

La nuova unità, permetterà al personale sanitario di lavorare in sicurezza, garantendo, una maggiore rapidità nell’esecuzione di test in automazione e conterrà il rischio di contaminazione ambientale e degli operatori. L’Unità operativa ristrutturata, che si estende su 900 metri quadrati, avrà spazi ottimizzati e consentirà al personale di seguire un flusso controllato di lavoro, dall’ingresso, con spogliatoi dedicati, al conseguente accesso ai laboratori, fino all’uscita in totale sicurezza.

Il convegno sarà articolato in due sessioni di lavoro. Gli esperti si confronteranno sullo stato dell’arte della diagnostica nell’ambito dei principali aspetti della microbiologia, evidenziando le innovative organizzazioni di laboratorio, per finalità cliniche e di sanità pubblica.

Nella sessione mattutina sono previsti interventi di esperti che illustreranno le più recenti novità del settore, mentre in quella pomeridiana toccherà a giovani ricercatori che approfondiranno aspetti relativi alle applicazioni in campo clinico e sanitario delle più recenti metodologie.

“La microbiologia diagnostica nel corso degli anni, si è sviluppata verso l’automazione – spiega il direttore dell’Unità operativa complessa di Microbiologia, Virologia e Parassitologia del Policlinico prof. Anna Giammanco – ci sono molte procedure che prevedono l’utilizzazione di processi automatizzati, per rendere più veloci e più sicuri i test. Con questa nuova struttura, anche se al momento non abbiamo ancora tutte le strumentazioni, siamo nelle condizioni di potere applicare in sicurezza le nuove metodologie microbiologiche”.

 

2. Al Policlinico convegno su “Nuove frontiere della diagnostica microbiologica”

Ecco il Programma del convegno su “Nuove frontiere della diagnostica microbiologica” che si svolgerà nell’Aula Ascoli del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo:

8.30 Registrazione dei partecipanti

8.45 Presentazione del Corso A. Giammanco

Intervento del Presidente SIM A.T. Palamara

I Sessione - Moderatori: A.T. Palamara, G. Rezza

9.00 La microbiologia al servizio della sanità pubblica G. Rezza

9.30 Consolidamento dei test molecolari nel laboratorio di virologia clinica G. Antonelli

Inaugurazione della U.O.C. di Microbiologia, Virologia e Parassitologia, AOUP P. Giaccone

10.00 Saluto delle Autorità

12.00 Le nuove frontiere della batteriologia clinica nell’era della precision medicine G.M. Rossolini

12.30 Il vecchio e il nuovo in Micologia Medica: a che punto siamo? M. Sanguinetti

13.00 Discussione

13.30 Light Lunch

II Sessione

Introduzione: A.T. Palamara - Moderatori: A. Argo, G. Teti

14.30 Biopsia liquida e malattie infettive G. Scappatura

14.45 La resistenza ai carbapenemi: metodi di rilevamento M. Mezzatesta

15.00 La genotipizzazione del Virus dell’Epatite C nell’era dei DAA N. Urone

15.15 Esperienza dell’innovazione nella real life del laboratorio di micologia L. Trovato

15.30 L. pneumophila: ruolo del laboratorio di riferimento nella sorveglianza clinica ed ambientale T. Fasciana

15.45 Rischio di reintroduzione di poliovirus e flussi migratori: il ruolo del centro di riferimento regionale siciliano nel “Polio Eradication Plan” A. Pepe

16.00 Nuovi orizzonti per la diagnostica microbiologica: le indagini post-mortem F. D’Aleo

16.15 Discussione

17.30 Compilazione questionario E.C.M.

18.00 Chiusura dei lavori

 

3. Cerimonia di apertura di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

Lunedì 29 gennaio 2018, al Teatro Massimo, si svolgerà la Cerimonia di apertura di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. Saranno presenti il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, il Ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini e il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci. Alle ore 11 in sala grande, la presentazione alla città del programma di Palermo 2018, del nuovo logo e della campagna di comunicazione.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Legge di stabilità 2018, in arrivo in tutti gli atenei nuove borse di dottorato in memoria di Giulio Regeni

Rassegna stampaIn tutte le università ci saranno delle nuove borse di dottorato dedicate alla memoria di Giulio Regeni. La loro istituzione è stata sancita dall’approvazione da parte della Camera dei deputati di un emendamento alla legge di stabilità 2018. Questa non è l’unica novità relativa al sistema accademico contenuta nella manovra finanziaria che sta per concludere il proprio iter parlamentare. La legge di bilancio prevede, infatti, anche una una tantum da 2.500 euro ciascuno per i docenti universitari per compensare i mancati scatti stipendiali. Inoltre, sono state stanziate le risorse per stabilizzare nel prossimo biennio 3.500 precari della ricerca.

L’iniziativa di finanziare borse dedicate alla memoria di Giulio Regeni, il giovane dottorando italiano morto in circostanze ancora oscure in Egitto all’inizio del 2016, finora era spettata a singole università. Con la legge di stabilità 2018, invece, ciascun ateneo statale avrà una borsa intitolata a Regeni. L’idea era nata con una lettera pubblicata sul quotidiano La Repubblica lo scorso 9 novembre ed è stata fatta propria da 70 parlamentari di diversi schieramenti, che hanno firmato un ordine del giorno in proposito. Le borse di dottorato, dunque, aumenteranno e, grazie alla precedente approvazione in Senato di un altro emendamento alla finanziaria, diventeranno anche più “ricche”. Ogni mese i dottorandi riceveranno 75 euro in più rispetto a quanto percepiscono oggi.

(www.universita.it)