Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.94 del 21 dicembre 2017

AteneoNews nuovo

 

 NataleLa Redazione di AteneoNews porge i più fervidi auguri di Buon Natale

e rinnova l'appuntamento con l’informazione al nuovo anno 2018

 

 

 

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • L’Università di Palermo supera il numero degli immatricolati del 2016

NOVITÀ UNIPA

  • Riconoscimento internazionale al prof. Giorgio Mannina dalla Columbia University di New York – USA
  • Dottoranda Unipa al Miur in occasione del Pon Ricerca e Innovazione 2014/2020
  • Il prof. Busetta nuovo Presidente del Consorzio Universitario di Agrigento
  • Studenti Unipa selezionati per il Progetto HaptoDock
  • Ad Agrigento arriva la svolta per il malati oncologici siciliani
  • Il prof. Michele Sbacchi, tra i 70 architetti scelti per illustrare lo “spazio” della Divina Commedia

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

  • Assegnati i contributi per i viaggi di studio 2017

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Eventi UniPa festività natalizie
  • Unipa festeggia Giusto Picone
  • Giornata sulla Valutazione della Ricerca non Bibliometrica
  • Il Cus Palermo celebra il suo 70° anniversario
  • In scena lo spettacolo "Fiabe siciliane”, un nuovo adattamento delle fiabe siciliane del Pitrè
  • PALERMOSCIENZA al Christmas Camp alla GAM

ECO DELLA STAMPA

  • È fuga dei camici bianchi dall’Italia. Uno specialista su due va all’estero

_____________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. L’Università di Palermo supera il numero degli immatricolati del 2016

Studenti segreterieI numeri parlano chiaro e fotografano una realtà in crescita. L’Università di Palermo supera il numero degli immatricolati che nel 2016 si era fermato a 8.500 nuovi iscritti, per il 2017 il dato non è ancora definitivo perché c’è tempo fino al 31 dicembre per completare la pratica, ma intanto quota 8.500 è stata «battuta» e l’esercito di studenti supererà le 41 mila unità.

A settembre sono state presentate oltre sedicimila istanze per sostenere gli «esami» di ammissione alle facoltà. Per i test di settembre l’Ateneo palermitano ha messo a bando un totale di 5.224 posti ed a chiusura delle iscrizioni sono state ricevute oltre il doppio delle richieste, con circa dodicimila istanze cui si sommano i quattromila test svolti nella sessione primaverile e nel mese di luglio con le pre-immatricolazioni che hanno avuto un grande riscontro tra le future matricole.

I dati ufficiali sono quelli dei corsi di laurea. Tra agosto e settembre il boom di istanze presentate ha permesso a centinaia di studenti di iscriversi in uno dei 123 corsi dell’ateneo palermitano, tra questi ben 4.840 richieste sono destinate ai tredici corsi della scuola di Medicina e chirurgia, di cui 2.531 per entrare a Medicina dove i posti disponibili sono solo 309. Segue Fisioterapia con 28 posti a disposizione per 650 istanze, 701 le domande per i 157 posti a infermieristica. Oltre quattromila le domande presentate per accedere ad uno dei nove corsi della Scuola politecnica: 2.134 le istanze presentate per i corsi di ingegneria a numero chiuso per 870 posti disponibili, 1.226 le richieste presentate on line per i corsi di Economia e commercio. Boom di nuovi iscritti anche a Psicologia, Scienze sociali, Ingegneria e Giurisprudenza che restano le preferenze predilette da chi si iscrive all’università.

Tra tutti gli immatricolati, però, c’è anche una «matricola» fuori dal comune. Si tratta dell’iscritto più anziano dell’ateneo. Giuseppe Paternò, classe 1923, che ieri ha ricevuto dal rettore Fabrizio Micari, il sigillo dell’università. Un riconoscimento unico per chi ha deciso di intraprendere a 94 anni un percorso universitario.

Cresce anche il numero di studenti beneficiari di borse di studio. Al concorso Ersu – alla data del primo novembre - risultano avere fatto domanda 9.470 studenti: 8.716 sono risultati idonei (il dato è provvisorio e potrebbe variare in fase di accertamento dei requisiti dichiarati), di cui 3.533 sono gli immatricolati al primo anno (40,5%), mentre 5.183 sono gli studenti iscritti al secondo anno e successivi (59,5%). La maggior parte degli studenti sono iscritti all’università degli studi di Palermo (93,2%), mentre il 6,8% degli studenti è iscritto presso le altre istituzioni di livello universitario presenti nella zona occidentale della Sicilia.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Riconoscimento internazionale al prof. Giorgio Mannina dalla Columbia University di New York – USA

Mannina GiorgioLa commissione J. William Fulbright Scholarship Board (FSB) di Washington, D.C., costituita da 12 membri nominati dal presidente degli Stati Uniti d’America, ha conferito al prof. Giorgio Mannina una borsa di ricerca per lo svolgimento di attività di ricerca negli Stati Uniti, nella qualità di "Research Fellow” per l'anno accademico 2017/2018.

La borsa assegnata dalla Fulbright a seguito di una rigorosa selezione su scala nazionale, supporterà il Prof. Mannina nello svolgimento di attività di ricerca riguardanti lo studio delle emissioni di gas climalteranti da sistemi di trattamento avanzati per le acque. La tematica è stata anche oggetto di un progetto di ricerca PRIN, di cui il prof. Mannina è stato coordinatore nazionale, che si è concluso a marzo di quest’anno.

La ricerca, oggetto della Fulbright Research Fellowship, sarà condotta presso la Columbia University, New York (USA) nel corso della quale il Prof. G. Mannina collaborerà con il Prof. Kartik Chandran, direttore del Columbia Laboratory for Environmental Engineering.

“Desidero esprimere ancora una volta le mie più vive congratulazioni – dichiara il Rettore Fabrizio Micari – per gli ottimi risultati raggiunti dal prof. Mannina, al quale auguro ogni ulteriore successo e confermando massimo apprezzamento”.

 

2. Dottoranda Unipa al Miur in occasione del Pon Ricerca e Innovazione 2014/2020

Mauro ManuelaLa dottoressa Manuela Mauro, studentessa del Dottorato a doppio titolo con L'Università Politecnica di Valencia in “Biodiversità Mediterranea”, ciclo XXXII, coordinato dalla Prof.ssa Maria Antonietta Germanà, nei giorni scorsi, ha rappresentato dell'Università di Palermo come Dottoranda di ricerca “PON Ricerca e Innovazione”, nell’evento MIUR del Programma Operativo Nazionale PON Ricerca e Innovazione, il capitale umano al centro.

 

“Valutazione dell’Impatto ambientale delle attività industriali relative allo sfruttamento minerario dei fondali marini (Deep Sea Mining, DSM)", è il titolo della ricerca condotta dalla dottoressa Manuela Mauro di cui è tutor la prof.ssa Mirella Vazzana, Associato di “Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche”. La ricercatrice dell'Università di Palermo ha presentato un progetto dedicato allo sfruttamento ecosostenibile ed equilibrato dei fondali oceanici di cui ha parlato nell'intervista che si può ascoltare al seguente link:

 

https://titulus.unipa.it/xway/application/xdocway/engine/xdocway.jsp?db=xdocwaydoc&verbo=queryplain&query=%5Bdocnrecord%5D%3D003160742-UNPACLE-e4f847ae-c6c3-46a1-82fc-8d717b25e9fb&codammaoo=UNPACLE

 

3. Il prof. Busetta nuovo Presidente del Consorzio Universitario di Agrigento

L’economista Pietro Busetta è il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione del Consorzio universitario agrigentino.

Lo ha eletto l’assemblea dei soci, che si è riunita ieri presso il Polo Universitario. Succede all’avvocato Gaetano Armao che in luglio si era dimesso per potersi candidare alla Regione.

“Sono particolarmente lieto di essere stato nominato presidente del Cua – afferma Busetta -   cercherò di meritare la fiducia che si è posta in me”. L’insediamento di Busetta, è previsto per i primi giorni del mese di gennaio.

 

4. Studenti Unipa selezionati per il Progetto HaptoDock

Il progetto HaptoDock, proposto dagli studenti Francesco Saverio Cannizzaro, Giovanni Capizzi e Francesco Landolina del corso di Laurea Magistrale in Informatica, è stato selezionato tra i cinque progetti finalisti nella UltraHaptics Student Challenge. La competizione internazionale ha invitato gli studenti di tutto il mondo a proporre nuove applicazioni delle interfacce tattili, facendo uso della tecnologia UltraHaptics a emettitori ultrasonici. Il team palermitano ha proposto una haptic dock: un sistema di icone tattili che consente l'attivazione di applicazioni mediante gesti della mano nell'aria, senza necessità di alcun display visuale. I cinque finalisti, provenienti da Brasile, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, avranno ora sei mesi di tempo per realizzare i loro progetti. I prototipi saranno presentati e messi in competizione al convegno internazionale EuroHaptics che si terrà a Pisa dal 13 al 16 giugno 2018.

 

5. Ad Agrigento arriva la svolta per il malati oncologici siciliani

All'Ospedale San GiovannCampisi Giuseppina 2i di Dio di Agrigento arriva la telemedicina per i malati oncologici. Una vera e propria piattaforma di medicina orale che facilita il rapporto tra paziente e medico, specialista. Una nuova concezione dell’ospedale, una novità, che si impegna a tutelare la salute dei suoi pazienti con competenze specialistiche non presenti sul territorio dell’Asp, provenienti dal Policlinico di Palermo, sede della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Palermo.

E’ stato possibile grazie alla convenzione firmata dal Commissario dell’Asp, Gervasio Venuti, con la partecipazione del policlinico “Giaccone” di Palermo, al contributo del commissario Fabrizio De Nicola e al progetto finanziato dell’assessorato regionale alla Salute, tutto questo è stato reso possibile.

La direzione scientifica del progetto è affidata alla professoressa Giuseppina Campisi, responsabile dell’unità di medicina orale del Policlinico di Palermo, e porta il nome di “Network di medicina orale nel paziente anziano (oncologico e fragile)” il quale, propone di inviare in tempo reale o in differita, video e immagini riprese da una telecamera intraorale con relativi consulti medici (second opinion).

”Il controllo odontoiatrico è necessario - dice la direttrice - sia prima di iniziare che durante le cure con farmaci a rischio di mucosite nelle ossa mascellari. Laddove si dovesse poi ritenere che il paziente necessiti di cure reali il reparto di Medicina Orale ha attivato, già da qualche anno, un corridoio privilegiato di prenotazione per il paziente oncologico, garantendo il suo accesso alla struttura entro 72 ore”.

 

4. Il prof. Michele Sbacchi, tra i 70 architetti scelti per illustrare lo “spazio” della Divina Commedia

Sbacchi Hong KongTra i 70 architetti scelti per illustrare con un proprio disegno originale lo “spazio” della Divina Commedia. “Sezioni”, anche il prof. Michele Sbacchi, del Dipartimento di Architettura.

“L’Architettura italiana per la Divina Commedia”, è una mostra corale che coinvolge 70 autori di diverse generazioni dell’architettura italiana contemporanea, chiamati a interpretare visivamente l’immaginario letterario dantesco secondo il tema delle “sezioni” d’Inferno, Purgatorio e Paradiso.

“Con la mostra “Sezioni” abbiamo voluto coinvolgere i protagonisti dell’architettura italiana in una sfida insolita, che ha prodotto risultati interessanti e sorprendenti. Invitando autori di altissima qualità, appartenenti a diverse generazioni, per ridisegnare la sezione della Divina Commedia, abbiamo voluto definire uno spazio di ricerca inedito, ben al di là dei confini tradizionali del progetto. Crediamo che questa mostra sia un’occasione preziosa non solo per rivendicare l’attualità di Dante nella cultura italiana, ma soprattutto per arricchire il dibattito sull’architettura attraverso il confronto prezioso e proficuo con gli altri campi del sapere”.

Luca Molinari, curatore scientifico della galleria, introduce così la mostra che sarà aperta al pubblico e visitabile fino al 23 febbraio 2018. La mostra sarà replicata alla Reggia di Caserta nel 2018.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Assegnati i contributi per i viaggi di studio 2017

Studenti ambasciatori OnuLa commissione di Ateneo, per la disciplina e le modalità di viaggi e soggiorni di studio degli studenti, ha assegnato un contributo finanziario, qualificato per le spese di soggiorno e di trasferimento alla sede di destinazione per un totale di 108.175,00 euro.

L’entità del contributo può variare in relazione al differenziato costo della vita del paese di destinazione ed alla durata del soggiorno, secondo i seguenti criteri: per soggiorni in Italia è previsto un rimborso fino a 375,00 euro per ogni quindici giorni di permanenza; per soggiorni in Europa è previsto un rimborso fino a 500,00 euro per ogni quindici giorni di permanenza; per soggiorni intercontinentali è previsto un rimborso fino a 625,00 euro per ogni quindici giorni di permanenza.

La Commissione, vista la disponibilità economica e valutando positivamente tutte le proposte presentate, delibera di assegnare, a tutti gli studenti richiedenti, il massimo del contributo erogabile, prediligendo le richieste per viaggi all’estero con il riconoscimento di CFU.

Graduatoria definitiva per la selezione dei viaggi e soggiorni di studio Anno 2017

(Riapertura dei termini)

Iscritti ad un Corso di Laurea Triennale

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

NOME

COGNOME

DATA NASCITA

STRUTTURA DIDATTICA

DESTINAZIONE

DURATA

 

CONTRIBUTO

ASSEGNATO

1

0630493

91,33

SILVIA CLEO

BUSCARELLO

24/11/1995

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

ROMA

21 GIORNI

525

2

0643956

78,24

GIORGIO

NASELLI

21/03/1995

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

NEW YORK

46 GIORNI

1.917

3

0628442

75,27

STELLA

BONFARDECI

31/07/1995

SCUOLA POLITECNICA

LEGNANO

60 GIORNI

1.500

4

0643552

70,85

CHIARA

DI MARE

10/02/1996

SCUOLA POLITECNICA

LOSANNA

15 GIORNI

                                   500

5

0644130

68,75

GIORGIA

CIRRITO

05/02/1997

SCUOLA POLITECNICA

LOSANNA

15 GIORNI

        500

6

0639987

64,87

ROBERTA

GRANATA

26/10/1996

SCUOLA POLITECNICA

CHENGDU

30 GIORNI

                                1.250

7

0619900

62,74

GIORGIO

COLAIANNI

22/07/1992

SCUOLA POLITECNICA

BRATISLAVA

60 GIORNI

                   2.000

8

0629932

58,51

ROBERTO

GIBIINO

30/11/1993

SCUOLA POLITECNICA

BRATISLAVA

60 GIORNI

                   2.000

                                                                                                                                                                           Totale € 10.192

Graduatoria definitiva per la selezione dei viaggi e soggiorni di studio Anno 2017

(Riapertura dei termini)

Iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

NOME

COGNOME

DATA NASCITA

STRUTTURA DIDATTICA

DESTINAZIONE

DURATA

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO

1

0649497

83,76

LAURA

SALAMONE

09/07/1991

SCUOLA

POLITECNICA

MANCHESTER

60 GIORNI

2.000

2

0646103

82,72

PAOLO

DAVID

12/07/1992

SCUOLA

POLITECNICA

DANIMARCA

60 GIORNI

2.000

3

0658911

71,45

STEFANA

GARELLO

07/05/1994

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

LONDRA

25 GIORNI

833

4

0661157

67,21

MARCO

SAPORITO

27/09/1994

SCUOLA

POLITECNICA

Southampton

60 GIORNI

2.000

5

0649581

67

CLAUDIO SAVERIO

SCALIA

25/09/1992

SCUOLA POLITECNICA

BARCELLONA

60 GIORNI

2.000

6

0635763

64,37

FRANCESCO

NICOLOSI

26/05/1989

SCUOLA POLITECNICA

POLONIA

26 GIORNI

867

7

0636530

63,67

MARCO

BOMMARITO

08/07/1989

SCUOLA DELLE

SCIENZE DI BASE E APPLICATE

POTENZA

30 GIORNI

750

















Totale  € 10.450

 Graduatoria definitiva per la selezione dei viaggi e soggiorni di studio Anno 2017

(Riapertura dei termini)

Iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico

 

MATRICOLA

PUNTEGGIO

NOME

COGNOME

DATA NASCITA

STRUTTURA DIDATTICA

DESTINAZIONE

DURATA

 

CONTRIBUTO ASSEGNATO

1

0607762

93,09

SERENELLA

MIGLIORINO

10/03/1994

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE

ED

ECONOMICO-SOCIALI

MALAGA

30 GIORNI

1.000

2

0619884

85,77

LUISANNA

GULINO

12/10/1992

SCUOLA

POLITECNICA

MALAGA

30 GIORNI

1.000

3

0577062

84,59

CHIARA

NOCERA

02/06/1992

SCUOLA DI MEDICINA

E CHIRURGIA

BOLOGNA

15 GIORNI

375

4

0601533

83,48

GIUSEPPE

CROCE

25/02/1992

SCUOLA DI MEDICINA

E CHIRURGIA

SIENA

30 GIORNI

750

5

0591320

83,06

LAVINIA

SANFILIPPO

16/12/1992

SCUOLA DI MEDICINA

E CHIRURGIA

ROMA

30 GIORNI

750

6

0600553

81,72

CHIARA

PAPIA

15/01/1993

SCUOLA DI MEDICINA

E CHIRURGIA

SIENA

30 GIORNI

750

7

0600550

81,43

FRANCESCO

TARANTINO

22/03/1993

SCUOLA DI MEDICINA

E CHIRURGIA

PRAGA

30 GIORNI

1.000

8

0589883

81,34

COSTANZA

PISCIOTTA

28/01/1993

SCUOLA

POLITECNICA

SPAGNA

30 GIORNI

1.000

9

0608580

80,45

FEDERICA

MIGLIORE

02/12/1993

SCUOLA DELLE

SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE

MADRID

18 GIORNI

600

10

0600503

76,79

EMILIO

ARCURI

28/05/1993

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MADRID

60 GIORNI

2.000

11

0600241

71,94

MIRIAM

ALLEGRO

02/05/1993

SCUOLA DI MEDICINA

E CHIRURGIA

BOLOGNA

15 GIORNI

375

12

0615166

71,01

SERENA

DOMINGO

08/07/1994

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

CARDIFF

60 GIORNII

2.000

13

0601055

70,85

ELEONORA

CRACOLICI

29/04/1993

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

GENOVA

60 GIORNI

1.500

14

0591593

67,63

GIORGIO

CASTAGNETTA

28/10/1992

SCUOLA POLITECNICA

MENDRISIO, SVIZZERA

15 GIORNI

500

15

0618775

66,83

CHIARA

LARDONE

17/11/1994

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MILANO

15 GIORNI

375

16

0600544

65,77

ACCURSIO

RAIA

16/11/1992

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CONNECTICUT

20 GIORNI

833

17

0596667

65,13

FEDERICA

GIAMMANCHERI

15/12/1992

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

PADOVA

15 GIORNI

375

18

0591011

64,53

FEDERICA

BRANCATO

12/11/1991

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

PISA

60 GIORNI

1.500

19

0618596

63,97

GIUSEPPE

INFANTINO

15/03/1994

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

PADOVA

35 GIORNI

875

20

0580343

63,94

FEDERICA

SPEZIA

07/02/1991

SCUOLA DELLE

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI

SALAMANCA

60 GIORNI

2.000

21

0618722

63,65

FRANCESCO

NOCERA

05/12/1994

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MILANO

15 GIORNI

375

22

0624591

62,06

FABIANA

SCAFFIDI

30/04/1995

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

THAILANDIA

30 GIORNI

1.250

23

0605139

56,64

SIMONA

BUTTICE'

28/07/1993

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MILANO

15 GIORNI

375


















































Totale € 21.558

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Eventi UniPa festività natalizie

Mostra MadèUna serie di appuntamenti sono state programmate nel periodo delle festività natalizie all’Università di Palermo.

Programma:

Dal 6 al 3 febbraio 2018

Mostra “Madè Nativity: sculture in vetro, dipinti inediti, disegni, chine e Cantico delle Creature”

Sala delle Verifiche (Piazza Marina, 61) - dal lunedì al sabato 10-13 e 16-18 - festivi 10-13 - Giorni di chiusura 8 - 25 e 26 dicembre 2017 e 1 gennaio 2018. Info: segreteria.cerimoniale@unipa.it – 091/23893888;

20 dicembre 2017

Incontro "Un Natale di libri" al Museo geologico "G.G. Gemmellaro" (Corso Tukory,131) ore 16-19. Info: 091/23864665.

ore 10.30 - Celebrazione Santa Messa nell’Aula Magna del Plesso di Istituto di Igiene e Microbiologia (Via del Vespro, 133) del Policlinico "P. Giaccone". Info: http://www.policlinico.pa.it/portal/

21 dicembre 2017

Ore 12 - Celebrazione della Santa Messa Natalizia nella Cappella dei Falegnami della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali in via Maqueda, 172 a Palermo;

Venerdì 22 dicembre 2017

Ore 12 - Cerimonia di consegna delle pergamene al personale collocato in quiescenza nel corso dell’anno 2017. L’incontro avrà luogo nella Sala delle Capriate dello Steri dove interverranno il rettore Fabrizio Micari e il direttore generale Antonio Romeo.

dal 27 dicembre e fino al 30 dicembre 2017

ore 16.30 - Attività ludica “Zootombola” al Museo di Zoologia "P. Doderlein" (Via Archirafi,16)

Quota iscrizione 10 euro. Info e prenotazioni: info.museozoologia@unipa.it – 091/23891819.

 

2. Unipa festeggia Giusto Picone

“Tra le generazioni promuovere la letteratura come competenza per la vita” è il tema della festa che il Dipartimento di Scienze Umanistiche, dedica al professore Giusto Picone già ordinario di “Letteratura latina”, presso l’ex Facoltà di Lettere e Filosofia.

L'evento, che si terrà l’11 gennaio 2018, nella sala delle Capriate dello Steri di Palermo, alle ore 15, inizierà con i saluti del rettore dell'Università degli studi di Palermo Fabrizio Micari e del direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche Leonardo Samonà. Quindi il professore Picone e il professore Alessandro Barchiesi, della New York University, dialogheranno intorno a “Le voci dei libri. Studiare la letteratura latina per costruire un discorso critico sull'oggi”. A seguire gli studenti presenti avranno la possibilità di intervistare il professore emerito riguardo il tema trattato. Al termine Antonino Giuffrida e Ambra Carta presenteranno la collana “Generazioni” e il primo volume “In gara col modello. Studi sull'idea di competizione nella letteratura latina” a cura di Rosa Rita Marchese e Marco Formisano. Parte del ricavato della vendita del volume verrà destinato alla creazione di un premio per la migliore tesi di laurea in letteratura latina.

 

3. Giornata sulla Valutazione della Ricerca non Bibliometrica

Nell'ambito delle attività del Dipartimento di Architettura è organizzata la "Giornata sulla Valutazione della Ricerca Non Bibliometrica" che avrà luogo giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 9 nell’Aula Magna "Margherita De Simone" del Dipartimento di Architettura al Campus universitario di viale delle Scienze.

La manifestazione che vedrà la partecipazione dei dipartimenti dell’Ateneo nei quali sono presenti i Settori Scientifico-Disciplinari non bibliometrici, intende presentare le peculiarità di aree di studio che rischiano di essere valutate con modalità inappropriate e a proporre dei metodi di valutazione alternativi rispetto agli attuali. L’incontro è rivolto a tutta la comunità universitaria nelle sue molteplici articolazioni. Interverranno il Rettore Fabrizio Micari, il pro rettore alla Ricerca Girolamo Cirrincione, il delegato alle attività di ricerca e rapporti di ricerca con l’U.E. Livan Fratini, il Direttore del Dipartimento di Architettura, Andrea Sciascia.

 

4. Il Cus Palermo celebra il suo 70° anniversario

Venerdì 22 dicembre 2017, alle ore 17, il Presidente del Cus Palermo, Rosolino Siculiana presiederà la cerimonia commemorativa in occasione del 70° anniversario del Cus Palermo.

L’evento previsto nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”, si svolgerà presso il PalaCus - Palazzetto dello Sport di via Altofonte, 80 a Palermo.

 

5. In scena lo spettacolo "Fiabe siciliane”, un nuovo adattamento delle fiabe siciliane del Pitrè

Dal 20 al 23 e dal 26 al 31 dicembre 2017 il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in collaborazione, con il Teatro Bastardo, mette in scena lo spettacolo "Fiabe siciliane", tratte dalle raccolte di Giuseppe Pitrè. Regia e adattamento di Giovanni Lo Monaco, produzione Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, lettura di Aurora Quattrocchi e Marìka Pugliatti, accompagnamento musicale di Maria Grazia D'Alessio.

Le fiabe scelte per questo spettacolo affrontano stereotipi culturali di varia natura: dalla sfortuna legata all’avere figlie femmine, al nascere poveri in canna ed essere apprezzati solo perché si è stati capaci di un riscatto sociale.

Una lettura drammatizzata e musicata delle fiabe che si presta a divenire spunto di riflessione su alcune mutazioni antropologiche che si sono verificate in meno di un secolo (soprattutto nel mondo occidentale), intorno alle questioni di “genere” e di “discriminazione sociale”, e che pur nella loro stringente attualità possono trovare risposte nella nostra tradizione.

Spettacolo prove aperte: Dal 20 al 23 dicembre _ore 18. Spettacolo: Dal 26 al 30 dicembre 2017 ore 17.30; 31 dicembre ore 11.

 

6. PALERMOSCIENZA al Christmas Camp alla GAM

L’Associazione PALERMOSCIENZA, in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, propone tre appuntamenti mattutini incentrati su tre diversi laboratori inseriti nel Christmas Camp alla GAM, il programma per le vacanze natalizie rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. Il programma, dedicato all’apprendimento informale, si basa su un approccio interdisciplinare e trasversale che unisce arte, scienza e manualitaÌ€ in un’atmosfera giocosa.

I giovani partecipanti saranno guidati dagli esperti dell'Associazione e dallo staff didattico della GAM alla scoperta dei tesori custoditi all’interno del museo, seguendo un percorso incentrato sul dialogo tra cultura scientifica e cultura umanistica, suggestivo e ricco di sorprendenti punti d‘incontro.

Di seguito le attività dei laboratori secondo il calendario:

Mercoledì 27 dicembre

Prospettive differenti

I bambini durante la visita sono stimolati a identificare le forme geometriche, sia bidimensionali che tridimensionali, prendendo spunto dall’osservazione di alcuni dipinti e sculture della collezione permanente della Galleria, per scoprire come la matematica e la geometria si nascondono spesso dentro alle opere. In laboratorio, partendo dall’antico gioco del tangram, i bambini ricostruiscono alcune delle opere appena osservate.

Venerdì 29 dicembre

Ma che ore sono?

Durante la visita, osservando le opere, proviamo a cogliere la resa atmosferica della luce e cerchiamo la posizione del Sole ragionando sulle ombre e sugli effetti di chiaroscuro. Quindi, in laboratorio i bambini sono chiamati a costruire degli gnomoni da utilizzare con l’ausilio di lampade o sfruttando la luce solare, in base alle condizioni atmosferiche.

Mercoledì 3 gennaio

Foglie d’artista!

La visita guidata prevede l’attenta osservazione di alcune delle opere della collezione permanente dedicate al paesaggio siciliano. I bambini sono stimolati all’osservazione diretta della vegetazione isolana e, in particolare, della cittaÌ€ di Palermo, ma anche al riconoscimento delle diverse tipologie di piante e foglie raffigurate nei dipinti presi in esame. Si riconosce cosiÌ€ la vegetazione spontanea da quella coltivata e le principali differenze tra ambienti naturali e antropizzati. In laboratorio, i bambini approfondiscono – attraverso supporti didattico scientifici - la conoscenza della struttura e della morfologia di foglie corrispondenti a quelle osservate nei dipinti. A seguire, si cimentano nella rappresentazione della vegetazione analizzata scegliendo tecniche artistiche diverse, tra collage, decalcomania e frottage. I laboratori sono a pagamento.

Per informazioni e prenotazioni contattare la Galleria d’Arte Moderna: 091/8431605 (dal martedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 18) didattica@gampalermo.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. È fuga dei camici bianchi dall’Italia. Uno specialista su due va all’estero

Rassegna stampaUna volta era la valigia di cartone, quella dei migranti in cerca di fortuna. Adesso il bagaglio si sarà pure trasformato in un trolley, ma a quanto pare la ricerca di una vita migliore resta una costante. Con la differenza, rispetto al passato, che tra gli espatriati ci sono professionisti con importanti specializzazioni, costate anni di studio e il sacrificio economico delle famiglie. È il caso dei 10.104 medici che tra il 2005 e il 2015 hanno lasciato il loro Paese: su 100 dottori europei espatriati, ben 52 sono italiani. A parlarne è il primo Rapporto di Enpam-Eurispes sul sistema sanitario italiano, in base ai dati forniti dalla Commissione europea. Il secondo Paese per maggiore numero di medici che vanno via è la Germania, ma si ferma al 19%.

Meta principale degli stetoscopi viaggianti è la Gran Bretagna con il 33% di scelte, seguita dalla Svizzera con il 26%. Il dato, segnala il Rapporto, è tanto più allarmante per l'Italia in vista del futuro prossimo, ovvero da oggi al 2025, periodo per il quale si prospetta una forte quota di pensionamenti. Si stima che verranno collocati a riposo 47.300 medici specialisti del Ssn, a cui si aggiungono i circa 8.200 tra medici universitari e specialisti ambulatoriali, mentre nello stesso periodo gli specialisti formati saranno solo 40.000. Se si conferma il trend dei giovani medici che scelgono l'estero, il saldo risulterà fortemente passivo, e i fenomeni di carenze professionali già diffusi ma non ancora esplosi si manifesteranno appieno, allargando oltre misura la forbice tra pensionamenti e nuovi ingressi. «Lo Stato spende mezzo milione di euro per formare un medico specializzato e poi se lo prende la Svezia», ha commentato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin alla presentazione del Rapporto Enpam-Eurispes. «La realtà è che se un giovane medico va a lavorare altrove, vuol dire che sono state investite risorse a beneficio di altri Paesi», ha aggiunto, «l’Italia si impoverisce del proprio capitale umano, e se non c'è demografia, non c'è crescita economica». Del resto il blocco del turnover, che da anni impedisce un ricambio del personale negli ospedali e nei presidi del Servizio sanitario nazionale, ha creato un esercito di medici, assistenti sanitari e tecnici che lavorano a partita Iva o addirittura con logica interinale. Il Rapporto definisce queste presenze a chiamata, o a gettone, vere e proprie presenze «ectoplasmatiche», poiché pur non risultando tra gli organici, lavorano come dipendenti e svolgono le stesse mansioni ma in una condizione di precariato assoluto. Impossibile in queste condizioni pensare a una carriera, così come è risultato finora impossibile censire queste figure e determinare quanto incidano sul sistema.

In particolare il rapporto cita l'area del Napoletano e del Casertano dove viene impiegata una media di 250 assistenti sanitari interinali nelle corsie dei maggiori ospedali. Con riferimento al 2011, e il dato non è stato aggiornato, risulta che nelle strutture della sanità pubblica operavano almeno 35mila precari, tra cui 10mila medici, con lavoro a gettone.

(www.gds.it)