Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.86 del 23 novembre 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Dal Policlinico novità assoluta per l’Italia: L’odontoiatra nel team delle cure palliative
NOVITÀ UNIPA
- Il Dipartimento STEBICEF insieme ai cittadini alla ricerca di specie aliene nel Mediterraneo
- Il "Premio Idee giovani per la ricerca AICE 2017" alla dott.ssa Mariasanta
- Napolitano
- Deceduta la grande antropologa francese Françoise Héritier
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Istituita presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche la “Cattedra Abdulaziz Saud al-Babitain di Lingua e Cultura Araba”
- Bando per due borse di studio intitolate a “Amalia Griffini” e “Jacopo Miglierina”
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- L’ordinamento giuridico 1917/2017 di Santi Romano
- Convegno "Hepatology in Motion: research and utilities"
- Laboratorio Interdisciplinare Palazzo Butera
- A Palermo il Congresso nazionale della Società italiana di Neuropsicologia
- Presentazione libro di Domenico Romano - 'TERZE PAGINE. Riflessioni sull'antico e sul presente'
- Presentazione libro di Enrico Cillari "Zahira"
- “Il sacro degli altri” Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Immagini di Attilio Russo e Giuseppe Muccio
- Corso di Perfezionamento Post Laurea “Scena del crimine: multidisciplinarietà dell’approccio forense
ECO DELLA STAMPA
- Borse di studio con i soldi confiscati alle mafie? Legge mai applicata. Fedeli: “Regole troppo complicate”
______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Dal Policlinico novità assoluta per l’Italia: L’odontoiatra nel team delle cure palliative
L’équipe di cure palliative al fianco del malato oncologico terminale e della sua famiglia, a cui partecipano medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, volontari, si arricchisce di una ulteriore preziosa figura professionale, l’odontoiatra.
È questo il nuovo concetto di team multidisciplinare palliativista - allargato all’odontoiatra - presentato dalla dottoressa Vera Panzarella, borsista dell’unità operativa di medicina orale del Policlinico Giaccone coordinata dalla professoressa Giuseppina Campisi, al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), appena conclusosi a Riccione.
La proposta progettuale prevede il ricorso all’odontoiatra anche attraverso una modalità innovativa di telemedicina odontostomatologica già sperimentata presso l’ospedale universitario, ed è stata accolta con entusiasmo dalla SICP, principale società scientifica di settore.
“L’odontoiatria palliativa è ancora una chimera nel nostro territorio nazionale - dichiara Vera Panzarella - serve uno sforzo collettivo da parte di tutti gli specialisti della salute orale per partecipare alla gestione multispecialistica del paziente terminale. In questa tipologia di pazienti, il cavo orale è una delle prime zone del corpo in cui si manifestano dolore e perdita di funzionalità organica, condizioni che determinano un peggioramento della qualità di vita residua anche perché compromettono drasticamente le capacità relazionali, valore fondamentale nel fine vita.
“Ancora una volta la nostra unità operativa di medicina orale si conferma una grande fucina di idee progettuali orientate alla centralità del paziente oncologico e dei suoi familiari - aggiunge il commissario del Policlinico Fabrizio De Nicola. Questa prima, e finora unica iniziativa in Italia, realizzata in collaborazione con l’Hospice dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, affronta una problematica considerata estremamente importante da tutti i sanitari palliativisti e si sta rivelando utilissima per le Oncologie e gli Hospice di riferimento territoriale”.
Nella foto, la dr.ssa Vera Panzarella con il Presidente Nazionale della SICP, dr. Italo Penco, Direttore Sanitario del Centro di Cure palliative Sanità e Ricerca, Roma.
NOVITÀ UNIPA
1.Il Dipartimento STEBICEF insieme ai cittadini alla ricerca di specie aliene nel Mediterraneo
Con il Progetto Partecipato “Aliens in the sea, un Progetto per e con i cittadini”, il Dipartimento STEBICEF, di Unipa, intende raccogliere dati su un gruppo di 19 specie aliene, vegetali e animali, che possono trovarsi nelle acque siciliane incluse quelle delle piccole isole che la circondano, al fine di seguirne la diffusione e di creare una banca dati su distribuzione e livelli di minaccia. L’iniziativa che ha una valenza scientifico – culturale avrà una durata di due anni e vedrà coinvolti pescatori, subacquei, diportisti in particolare ma anche tutti i cittadini residenti.
Tra questi pesci alieni vi sono alcune specie molto voraci come la Ricciola Fasciata, il pesce flauto e il pesce Scorpione, quest’ultimo insieme al Pesce Coniglio e al pesce Palla Scellerato, molto velenosi o come la Medusa nomade molto urticante e che tende a proliferare velocemente danneggiando il turismo balneare e la pesca, occludendo le reti.
Queste le 19 specie di pescialieni:
Seriola fasciata (Ricciola fasciata); Rhopilema nomadica (Medusa nomade)
Percon gibbesi (Corridore atlantico); Siganus luridus (Pesce coniglio)
Caulerpa taxifolia (Alga killer); Stephanolepis diaspros (Monacanto reticolato)
Trachysalambria palaestinensis; Aplysia dactylomela (Lepre di mare atlantica)
Portunus segnis (Granchio blu nuotatore); Kyphosus vaigiensis (Cavedano d’ottone)
Halophila stipulacea;
Asparagopsis armata (Asparago marino con arpioni)
Pterois volitans (Pesce scorpione); Pinctada radiata (Ostrica perlifera raggiata)
Lagocephalus sceleratus (Pesce palla scellerato); Caulerpa taxifolia var. distichophylla (Alga piuma verde)
Caulerpa cylindracea (Alga a grappolo); Fistularia commersonii (Pesce flauto)
I cittadini che vogliono partecipare all’iniziativa possono segnalare gli avvistamenti delle specie indicate, con l’invio di dati (ad es. località, data, n. individui, copertura %, profondità,) e foto attraverso whatsapp, mail, pagina facebook del Progetto o compilando una apposita scheda scaricabile dalla pagina facebook e dal sito del Dipartimento STEBICEF, dove sarà anche possibile scaricare un poster informativo sulle specie da segnalare.
A conclusione del Progetto, sulla pagina facebook sarà disponibile un report ed inoltre i dati raccolti saranno oggetto di una pubblicazione scientifica.
Referenti del Progetto sono la Dr. Anna Maria Mannino, ricercatore confermato presso il Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo e Responsabile Scientifico del Progetto, ed il Dr. Paolo Balistreri che da diversi anni si dedica allo studio delle specie aliene.
Info: Tel. 3807385067 - www.unipa.it/dipartimenti/stebicef
2. Il "Premio Idee giovani per la ricerca AICE 2017" alla dott.ssa Mariasanta Napolitano
In occasione del XVI convegno nazionale dell'emofilia e malattie emorragiche rare è stato conferito alla dott.ssa Mariasanta Napolitano, ricercatrice TD tipo A MED 15 (ematologia), appartenente al Di.Bi.MIS , direttore prof. Antonio Craxì, il "Premio Idee giovani per la ricerca AICE 2017". Il progetto di ricerca elaborato in collaborazione con la dott.ssa Simona Raso (dottoranda di ricerca al primo anno in “Oncologia e Chirurgia Sperimentali”) ed il Dirigente Tecnico Lucio LoCoco del CORELAB (direttore Prof. Marcello Ciaccio,), si riferisce alla valutazione del ruolo dell'attività della metalloproteasi ADAMTS 13 nella farmacocinetica dei concentrati del fattore VIII in pazienti emofilici A, con e senza epatopatia cronica. La epatopatia virus-relata è una delle comorbidità di più frequente riscontro in pazienti adulti affetti da emofilia A, precedentemente trattati con plasma-derivati. In atto non vi sono evidenze sul ruolo del danno epatico nella distribuzione ed emivita dei concentrati di Fattore VIII, usati come trattamento sostitutivo. I risultati attesi del progetto hanno un rilevante impatto clinico nella gestione della terapia sostituiva in emofilia, consentendo la personalizzazione del trattamento su oggettivi e riproducibili parametri individuali. Il progetto verrà svolto ed avrà come coordinamento nazionale il Centro di Riferimento Regionale per Coagulopatie dell’U.O. di Ematologia del Policlinico di Palermo (Direttore Prof. Sergio Siragusa).
3.Deceduta la grande antropologa francese Françoise Héritier
“E’ con grande tristezza che ho appreso, qualche giorno fa, la notizia della scomparsa di Françoise Héritier, la grande antropologa francese che diverse volte abbiamo avuto il piacere di ospitare nella nostra Università”. Ad affermarlo il prof. Salvatore D'Onofrio, Professore Associato di “Culture e Società” il quale segnala il link delle pagine che le ha dedicato il giornale “Le Monde”.http://www.lemonde.fr/disparitions/article/2017/11/16/l-anthropologue-francoise-heritier-est-morte_5215910_3382.html?xtmc=d_onofrio&xtcr=1
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Istituita presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche la “Cattedra Abdulaziz Saud al-Babitain di Lingua e Cultura Araba”
Importante iniziativa nell’ambito della internazionalizzazione riguardante gli studi arabo-islamici presso l’Ateneo di Palermo. A seguito della firma dell’accordo tra l’Università degli Studi di Palermo e la Fondazione Culturale Abdulaziz Saud al-Babitain del Kuwait è istituita presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche la “Cattedra Abdulaziz Saud al-Babitain di Lingua e Cultura Araba” a cominciare dall’anno accademico in corso 2017/2018. La cattedra gode di un finanziamento da parte della suddetta Fondazione kuwaitiana.
E’ direttore della cattedra, sita presso l’Edificio 12 di Viale delle Scienze, il prof. Antonino Pellitteri, Ordinario di Storia dei Paesi Arabi e Islamistica.
Già a partire dal II semestre dell’anno accademico in corso sarà svolto un programma che prevede corsi di lingua araba e seminari di letteratura e cultura araba islamica per gli studenti dell’Ateneo con particolare riguardo agli studenti dei Corsi di Studio di Lingue afferenti al Dipartimento di Scienze Umanistiche.
2. Bando per due borse di studio intitolate a “Amalia Griffini” e “Jacopo Miglierina”
La Provincia di Varese, bandisce un concorso per l’assegnazione di due borse di studio.
La prima borsa di studio intitolata ad “Amalia Griffini”, è rivolta ai laureati in Medicina che vogliano intraprendere la ricerca in tematiche riguardanti i problemi del concepimento, gravidanza e parto, in Istituti di paesi esteri. La seconda borsa di studio intitolata a “Jacopo Miglierina”, si rivolge ai laureati in Medicina e Chirurgia che abbiano intenzione di specializzarsi nei vari aspetti della neonatologia.
I vincitori disporranno di una Borsa del valore di 25.000 euro, per la permanenza di un anno nel luogo dove svolgeranno la ricerca, nel caso la permanenza è di sei mesi l’ammontare della borsa di studio e di 15.000 euro.
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani in possesso di diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso una Università italiana o di un titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente alla laurea italiana in base ad accordi internazionali. Il termine per la presentazione delle domande scade il 2 febbraio 2017.
Info: Tel. 0332/252111 - www.provincia.va.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. L’ordinamento giuridico 1917/2017 di Santi Romano
L’Università di Palermo, rende onore ad uno dei suoi discepoli, tra i più promettenti, con un convegno a lui intitolato sul tema: “Santi Romano l’ordinamento giuridico 1917/2017. La fortuna della teoria romanania dell’ordinamento dalla sua pubblicazione ai tempi nostri nelle varie aree disciplinari”. Il convegno avrà luogo a Palermo, presso la Sala delle Capriate dello Steri, da venerdì 24 novembre 2017, a sabato 25 novembre 2017. L’evento, a cento anni della pubblicazione de “L’ordinamento giuridico” di Santi Romano, gode del patrocinio del Senato della Repubblica, del Consiglio di Stato, dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia, del Comune di Palermo, della Fondazione Sicilia, della Fondazione Lauro Chiazzese per l’Arte e la Cultura, della Gesap Aeroporto di Palermo e della Editoriale Scientifica e rientra nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria.
Santi Romano fu uno dei più importanti giuristi e docenti del novecento, ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle università di Camerino, di Modena, Milano e di Roma ha insegnato inoltre diritto ecclesiastico e internazionale, è stato presidente del Consiglio di Stato e senatore del Regno d’Italia.
Programma:
24 Novembre 2017
ore 10 – Saluti del rettore dell’Università degli studi di Palermo Fabrizio Micari, del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e del rappresentante del Comitato scientifico Marco Mazzamuto.
Intervento introduttivo Paolo Grossi, presidente della Corte Costituzionale;
Ore 11 - I° Sessione, presiede Alessandro Pajno, presidente del Consiglio di Stato.
Relazioni: Diritto costituzionale, Mario Dogliani, docente emerito dell’Università degli studi di Torino; Diritto Amministrativo, Sabino Cassese, School of Government della Luiss Roma; Diritto Internazionale, Francesco Salerno, Università degli studi di Ferrara;
ore 15.30 - II° Sessione presiede Alberto Romano, docente emerito dell’Università “La Sapienza” Roma.
Relazioni: Diritto Romano, Massimo Brutti, docente emerito dell’Università “La Sapienza” Roma; Diritto Civile, Salvatore Mazzamuto, docente emerito dell’Università di Roma Tre; Diritto Ecclesiastico, Cesare Mirabelli, docente emerito della Corte costituzionale; Diritto Penale, Giovanni Fiandaca, Università degli studi di Palermo.
25 Novembre 2017
ore 9 – III Sessione Presiede Paolo Rossi, presidente della Corte Costituzionale.
Relazioni: Filosofia del diritto, Mauro Barberis, Università degli studi di Trieste; Storia del diritto, Bernardo Sordi, Università degli studi di Firenze; Sociologia del diritto, Antonio La Spina, Università LUISS “Guido Carli” Roma;
ore 10.45 – Tavola Rotonda, Presiede Guido Corso, docente emerito, dell’Università di Roma Tre. Martin Loughlin, London School of Economics; Jean-Bernard Auby, Science Po, Cattedra Mutations de l’Action Publique; Luis Maria Diez – Picazo Giménez, presidente della 3ª Sezione del Tribunale Supremo spagnolo; Dian Schefold, docente emerito dell’Università di Bremen.
2. Convegno "Hepatology in Motion: research and utilities"
Giovedì 23 novembre 2017 si svolgerà il convegno “Hepatology in motion: research and utilities” che coinvolge esperti provenienti da tutta Italia e dall’estero sulle novità a livello terapeutico, diagnostico e della ricerca in epatologia, che stanno modificando sostanzialmente l’organizzazione dell’assistenza sanitaria, la pratica clinica e l’approccio alle nuove esigenze del paziente e prevede una sessione dedicata all’HCV, seguita nel pomeriggio da una tavola rotonda cui parteciperanno tutte le società scientifiche, le associazioni dei pazienti e i rappresentanti dei media dal titolo: ‘Information, deformation and training. Scientific Societies between institutions and media’. L’evento avrà luogo nell’Aula Magna della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
3. Laboratorio Interdisciplinare Palazzo Butera
Giovedì 23 novembre 2017, avrà inizio una serie di seminari dedicati allo studio di Palazzo Butera che vedrà nella prima giornata l'intervento a cura della prof.ssa Maria Concetta Di Natale. L’incontro si svolgerà alle ore 16 nella Chiesa S. Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri.
4. A Palermo il Congresso nazionale della Società italiana di Neuropsicologia
Da venerdì 24 a sabato 25 novembre 2017, si svolgerà a Palermo il Congresso nazionale della società italiana di Neuropsicologia. L’evento organizzato dai professori D. Smirni, P. Turriziani, GR Mangano e M. Oliveri, si terrà presso l'Aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Programma del convegno: http://sinp-web.org/programma-del-prossimo-congresso-sinp/
5. Presentazione libro di Domenico Romano - 'TERZE PAGINE. Riflessioni sull'antico e sul presente'
Venerdì 24 novembre 2017 alle ore 17, nella Sala di lettura dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa – via Paolo Gili, 4 Palermo), sarà presentato il libro TERZE PAGINE. Riflessioni sull'antico e sul presente, di Domenico Romano (Istituto Poligrafico europeo, 2017). Ne discuteranno Pietro Li Causi, Salvatore Nicosia, Ferdinando Siringo. Coordinerà Delia Romano.
6. Presentazione libro di Enrico Cillari "Zahira"
Venerdì 24 novembre 2017, alle ore 18 a Villa Magnisi di via Rosario Partanna 22, sede dell'Ordine dei Medici di Palermo, si svolgerà la presentazione del libro di Enrico Cillari "Zahira" Un amore per tornare a vivere. Coordina l'incontro Toti Amato, presidente dell'Ordine dei Medici. Intervengono Leoluca Orlando e Maria Concetta Renda.
7. “Il sacro degli altri” Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Immagini di Attilio Russo e Giuseppe Muccio
La Fondazione Ignazio Buttitta nell’intendimento di valorizzare e promuovere la conoscenza dell’attività svolta da fotografi siciliani, inaugura il 24 novembre 2017, alle ore 18 a Palermo presso il Teatro Mediterraneo Occupato di via Martin Luther King n. 6, Padiglione 1, Fiera del Mediterraneo, la mostra fotografica “Il sacro degli altri”. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia, volta alla conoscenza dei culti e delle pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Le immagini sono di Attilio Russo e Giuseppe Muccio, il Comitato scientifico è composto da Sergio Todesco, Ignazio Buttitta, Sergio Bonanzinga, Rosario Perricone e Monica Modica; la cura e l’allestimento sono di Monica Modica.
La mostra propone 70 straordinarie immagini provenienti da diverse località siciliane e una presentazione digitale di circa 300 immagini in slide multimediale che documentano, in tutta la loro variegata fenomenologia, la quantità e qualità dei culti introdotti dalle comunità di migranti che, per varie ragioni e in tempi diversi, si sono stanziate in Sicilia arricchendone il panorama demografico e culturale. Saranno esposte immagini dei culti dei Buddisti di Catania, degli Induisti di Palermo, dei Musulmani di Palermo e Catania, dei Buddisti di Comiso e Messina, degli Ebrei di Siracusa e degli Induisti di Catania.
Autori delle immagini sono il messinese Attilio Russo ed il siracusano Giuseppe Muccio, da decenni impegnati nella documentazione delle feste religiose e delle pratiche cultuali siciliane. Essi ci offrono attraverso questo originale portfolio una dimostrazione di come il nostro territorio sia divenuto spazio di pratiche sacrali e di atti di interlocuzione con la divinità assai distanti, e per forma e per contenuti, dalle nostre fedi e dalle nostre tradizioni religiose. Lo fanno con uno sguardo “antropologico” cui sono sottese un’umana partecipazione, una lucida comprensione delle culture tutte, la cui mirabile varietà non viene mai avvertita come un problema quanto piuttosto come un arricchimento.
L’esposizione è accompagnata da musiche, salmodie, recitazioni e canti selezionati da Sergio Bonanzinga.
Attilio Russo, messinese, da circa trent’anni segue studia e documenta le tradizioni di Sicilia e più in generale del meridione d’Italia, ha realizzato centinaia di reportage fotografici sui riti popolari e sulla loro evoluzione nel tempo. Svariate collaborazioni e varie pubblicazioni su riviste libri e video. Tra le ultime apprezzate realizzazioni espositive fatte, la mostra itinerante “Poenitentia” sui riti penitenziali e di sangue selezionata da Giuseppe Leone presentata a Ragusa, Messina, Palazzolo Acreide; “Dentro la festa” mostra dedicata alle tradizioni dei Nebrodi a Tusa; “Sicilia territorio uomini tradizioni” nel museo Rudinì a Marzamemi (Pachino) ; il “Natale Ricercato” sul Natale in Sicilia allestita da Sergio Todesco nel parco archeologico di Halaesa Archonidea e nel museo di Mistretta; Mostra- evento multimediale “Pasqua a Riesi” patrocinata dal comune di Riesi sui riti pasquali riesini; "Passione e Gioia” mostra sui riti pasquali in Sicilia presentata al Genio civile di Messina; “Pasqua il mito e gli orizzonti simbolici” presentata alla Biblioteca Regionale di Messina, aprile 2015. Varie collaborazioni con Ignazio E. Buttitta con la realizzazione di volumi e lavori espositivi sul patrimonio etno- antropologico siciliano (volumi ”Lingue e culture in Sicilia”, “Manufacere et scolpire in lignamine”etc..); Allestimento per la Fondazione Buttitta a Palermo ai Cantieri culturali alla Zisa e relativo volume “Con gli occhi di Lucia” sulle feste di dicembre in Sicilia. Pubblicazione a fine anno 2013 del volume” Le Immagini raccontano la Città” con Giuseppe Muccio su testi di Lucia Trigilia per Lombardi editore. Partecipazione al libro la “Cercha di Collesano” di Giuseppe Valenza e Kaori Sakurada. Collaborazioni a servizi televisivi RAI sulla Pasqua in Sicilia. Recentissima la realizzazione del volumi “Il Cammino della Passione” per la Fondazione Federico II dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Giuseppe Muccio, fotografo, nasce nel 1961. Dal 2003 pubblica reportage fotografici su magazine nazi nazionali ed internazionali quali Gente Viaggi – Panorama Travel – Bell’Italia - Gulliver – In the World – Aqva - Asiadiving – Progress Viaggi – Etnica – Oasis – La Sicilia – il Giornale di Sicilia - La Repubblica - il Giornale. Tra le maggiori mostre, si segnalano: Spedizione Papua New Guinea – reportage e mostra itinerante territorio nazionale italiano sull’aspetto antropologico ed etnologico del popolo Huli man – ed. White Star, 2002; Siracusa – mostra fotografica sull’Area Marina Protetta Plemmirio con pubblicazione del libro edito da Lombardi editore, 2004; Siracusa, Tel Aviv, Eilat – mostra fotografica sul parallelismo ebraico siciliano e docente stage fotografico su : “ Elementi architettonici dei Palazzi Barocchi siracusani”, Lombardi Editore, 2005; La Pasqua…passione siciliana, mostra fotografica Centro studi Barocco Siracusa – Lombardi Editore, 2009; Mostra-Evento Sulla Pasqua riesina – servizio Rai 3 su lavoro fotografico della Pasqua a Riesi – autori Muccio/Russo; Mostra Centro studi Barocco Siracusa e Docente corso fotografia subacquea Area marina protetta Plemmirio Siracusa Il mare visto da un obiettivo. Ha al suo attivo le pubblicazioni Feste Barocche, testi di Lucia Trigilia- Libro ed. Sanfilippo Editore Catania; Le Immagini raccontano la città – insieme ad Attilio Russo – Testi Lucia Trigilia, Il cammino della passione per la Fondazione Federico II di Palermo.
La mostra, promossa alla Fondazione Ignazio Buttitta in collaborazione con il Teatro Mediterraneo Occupato e con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, sarà inaugurata il 24 novembre alle ore 18 e sarà visitabile fino al 4 dicembre dalle ore 16 alle ore 20. Ingresso libero.
8. Corso di Perfezionamento Post Laurea “Scena del crimine: multidisciplinarietà dell’approccio forense
Sabato 25 novembre 2017, IV appuntamento del Corso di Perfezionamento Post Laurea “Scena del crimine: multidisciplinarietà dell’approccio forense "Approccio al paziente ematologico in ambiente internistico e sul territorio" che prevede la progettualità di diversi allestimenti di scenari del crimine coinvolgendo le molteplici figure professionali che intervengono nel corso di un reale sopralluogo giudiziario. L’incontro si svolgerà nella Chiesa S. Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri alle ore 9.
ECO DELLA STAMPA
1.Borse di studio con i soldi confiscati alle mafie? Legge mai applicata. Fedeli: “Regole troppo complicate”
L’assegnazione del 3 per cento dei soldi tolti ai clan di mafia al Fondo integrativo statale per le borse di studio non è mai stata attuata perché nessuna delle amministrazioni interessate, ministero dell’Istruzione compreso, si è attivata per renderla operativa. È la stessa ministra Valeria Fedeli ad aver ammesso che quanto stabilito nel decreto Carrozza sulla scuola (del 2013) e ribadito con un emendamento di Celeste Costantino (Sinistra Italiana) che introduceva questa novità nel Codice antimafia, è rimasto solo sulla carta. Durante il question time alla Camera la ministra ha risposto a un’interrogazione della stessa deputata e di altri colleghi e dopo l’ennesima denuncia sui ritardi da parte dell’Unione degli universitari.
La Fedeli ha spiegato che “a seguito delle interlocuzioni con tutte le altre Amministrazioni coinvolte – ha spiegato la ministra – ho potuto approfondire che le vigenti disposizioni prevedono un complesso meccanismo contabile”. Ecco di cosa si parla: l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, vigilata dal ministero dell’Interno, versa quanto confiscato al Fondo Unico Giustizia gestito da Equitalia Giustizia spa. È poi Equitalia che storna le somme in conto entrate al bilancio dello Stato, per essere riassegnate, con decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze, allo stato di previsione della spesa del ministero della Giustizia. Un giro alla fine del quale il 3 per cento del totale delle somme indicate deve confluire nel Fondo integrativo statale, che con apposito decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Miur, viene ripartito tra le Regioni. “Tale complessità del sistema, che coinvolge una pluralità di soggetti istituzionali ai fini dell’attuazione completa della norma – ha aggiunto la ministra – ha comportato ad oggi un ritardo nell’integrazione del Fondo”. In Aula, a Montecitorio, la stessa Fedeli ha dichiarato che “a decorrere dall’entrata in vigore della norma e per gli anni precedenti nessuna delle Amministrazioni interessate (ivi compreso il Miur che poteva avere un ruolo propositivo) si è resa parte attiva per l’avvio di un procedimento già così complesso”. Poi l’annuncio: “Ora il Miur si è attivato per sollecitare l’attuazione della norma e ottenere nel più breve tempo possibile, e segnatamente già in sede di assestamento di bilancio per l’anno 2018, un risultato concreto”.
(www.ilfattoquotidiano.it)