Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.57 del 31 luglio 2017

AteneoNews nuovoIn questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • All’Orto botanico la quarta edizione del “Graduation day”

NOVITÀ UNIPA

  • L'odontostomatologia chiama, il digitale risponde
  • Premiati gli studenti del “Progetto Sette e mezzo per Studenti di Farmacia e CTF”
  • UNIPASTORE chiude il suo punto vendita

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Premio tesi di laurea “Qualità ed accreditamento” 2017/2018
  • La tua borsa di studio Google all’Associazione Sole Luna
  • Premio di laurea “Giorgio Vincenzi”
  • Mobilità compartimentale e intercompartimentale per la copertura di un posto di categoria C1 presso l’Università degli Studi di Bergamo
  • Premio “Angelo Affinità” 2017

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Residenze universitarie aperte agli studenti in vacanza
  • Ad UniPa Focus sulle Azioni 1.1.3 e 1.1.5
  • Palermo Classica: biglietti gratuiti per gli studenti UniPa

ECO DELLA STAMPA

  • Nell’Isola aumentano esportazioni e posti di lavoro

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. All’Orto botanico la quarta edizione del “Graduation day”

Graduation day 4Il lancio del tocco, tanti selfie e dirette sui social network hanno scandito la quarta edizione del “Graduation Day” dell’Università degli Studi di Palermo, la cerimonia fortemente voluta dal rettore Fabrizio Micari per festeggiare i laureati magistrali dell’Università degli studi di Palermo.

I laureati della sessione estiva 2017 hanno percorso insieme allo stesso rettore, ai presidenti delle Scuole e a tanti parenti e amici dei neo laureati, uno dei quartieri storici più affascinanti della città di Palermo, la Kalsa, fino a raggiungere l’Orto Botanico, dove si è svolta la cerimonia con il tradizionale lancio del tocco. I neo laureati hanno ricevuto pubblicamente i loro diplomi alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e di tutta la città.

“L'Orto botanico è un luogo meraviglioso che si presta ad ogni tipo di eventi - afferma il rettore Fabrizio Micari - tra l'altro lo stiamo rendendo più ricco ed accogliente ecco che abbiamo pensato di realizzare in questa splendida location la quarta edizione del Graduation day”.

 

 

 

 

NOVITÀ UNIPA

1. L'odontostomatologia chiama, il digitale risponde

Campisi e teamNell’ambito dell’informatica e della medicina a distanza (telemedicina) scopriamo che all’Università di Palermo c’è tanta carne al fuoco: tra progetti già realizzati, in itinere e i classici sempreverdi “sogni nel cassetto”.

Lo conferma Giuseppina Campisi, docente di Malattie Odontostomatologiche e Responsabile della Medicina Orale del Policlinico di Palermo: «È stata una lunga elaborazione, non solo di tipo tecnico- scientifico, ma principalmente culturale; le idee devono maturare giornalmente, divertendo e arrovellando, coinvolgendo soprattutto i collaboratori “stretti ed efficienti”, come Olga Di Fede, Vera Panzarella e Rodolfo Mauceri, i dottorandi e tesisti. Alle idee che maturano per diventare realtà, si deve poi necessariamente accompagnare l’entusiasmo e la saggezza dei decisori politici che in una terra, apparentemente così lontana e tristemente famosa per “altro”, hanno finanziato e creduto nella medicina a distanza e in tutti i suoi corollari – sottolinea la Campisi – e proprio per queste caratteristiche di area di periferia ci troviamo a realizzare l’aforisma “del fare, di necessità, virtù”.

Nel ribadire l’avanzato stato di realizzazione dell’idea di fondo ossia del valore di una digitalizzazione odontostomatologica a distanza, la Campisi conferma che da qui a breve saranno pronte tante novità assistenziali sul territorio Siciliano, mentre si sta lavorando per rendere realtà la visione futura di altri progetti. Saranno in tanti – continua ‒ a fruire dell’attivazione e messa a regime di idee e sistemi virtuosi, sia nella comunità medica che principalmente in quella dei pazienti più fragili.

Ma come essenziale presupposto a questa nuova visione afferma un principio: non cedere alla tentazione e non considerare la tecnologia “al servizio” e non “al posto” delle conoscenze diagnostiche e terapeutiche che ogni operatore sanitario deve possedere al momento della laurea e che soprattutto «deve mantenere, grazie agli ECM e ai corsi post-graduate, durante il corso della sua vita professionale».

Come dire: i sistemi informatici non sono tutto, ma aiutano a vivere e a lavorare meglio. «Importante è non dimenticarlo mai – sottolinea ‒ , per via dell’inevitabile mercificazione a cui assistiamo e che porta alla distinzione dei corretti user da chi utilizza i potenti mezzi digitali e le tecnologie in genere, anche, o purtroppo soprattutto, per far colpo sul cittadino».

Fatta questa doverosa premessa, la Campisi traccia un breve indice dei campi di applicazione e delle metodologie del digitale in Odontostomatologia, in applicazione attuale o futura all’Università di Palermo: Sistemi diagnostici; Applicativi tutoriali, per facilitare la diagnosi (per comunità medica e studentesca) e l’accesso alle strutture odontostomatologiche (anche per i cittadini); Cartelle cliniche e raccolta dati intra-ospedalieri e multicentrici; Sistemi di comunicazione a distanza- telemedicina e teleconsulto; Concorsi/contest aperti ai colleghi, gamification e corsi multimediali; Divulgazione di informazioni, libri in formato digitale e protocolli clinici.

Molte di queste attività sono già o saranno intensamente e razionalmente connesse tra di loro alla luce di un grande obiettivo: migliorare lo standard della prevenzione primaria e secondaria nell’ambito delle malattie odontostomatologiche. «Obiettivo che non si può pensare e realizzare da soli – osserva la docente –. Colleghi e collaboratori universitari di branca odontoiatrica/medica e/o informatica, Istituzioni pubbliche, Aziende Ospedaliere, Società Scientifiche, Associazioni di Categoria, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, Service, giornalisti, società di informatica occorre che ci credano insieme a chi ‒ come noi ‒ ci crede già». In una serie di articoli di prossima pubblicazione si descriveranno queste attività; prossimo articolo si parlerà di sistemi diagnostici (compresa la fotografia digitale) e di applicativi tutoriali.

 

2. Premiati gli studenti del “Progetto Sette e mezzo per Studenti di Farmacia e CTF”

Borse studio BuscemiNella splendida cornice naturalistica di Galati Mamertino, sede della “Fondazione Crimi” sono stati premiati gli studenti vincitori delle borse di studio denominate “Progetto Sette e Mezzo per Studenti di Farmacia e CTF”. Per l’anno accademico 2016/2017 sono risultati vincitori della borsa di studio, che prevede il pagamento delle tasse universitarie per l’intero ciclo di studi, gli studenti Giuseppe Barberi ed Antonio Orifici, entrambi studenti del I° anno del corso di laurea in CTF dell’Università di Palermo.

Inoltre, nell’ambito del progetto #Casa Farmacia, che prevede borse di studio per studenti meritevoli “fuori sede” di Farmacia e CTF iscritti in una delle tre Università siciliane, è stato assegnato un contributo all’affitto pari a 1.200 euro alla studentessa Laura Picone iscritta al IV° anno del corso di laurea in CTF dell’Università di Palermo.

Gli studenti sono stati premiati dal Presidente della Fondazione Crimi dott. Rocco Crimi e dal coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Crimi prof. Silvestre Buscemi, direttore del Dipartimento Stebicef dell’Università di Palermo.

 

3. UNIPASTORE chiude il suo punto vendita

Dal 31 luglio al 10 settembre 2017 chiude il suo punto vendita UNIPASTORE. Per ordini e preventivi per le strutture accademiche contattare: 392/9398883 – 345/9190447 o inviare una E-mail a: info@unipastore.it

UNIPASTORE rappresenta il fornitore esclusivo di tutte le strutture accademiche dell'Università. Per i tuoi convegni avrai la possibilità di scegliere tra centinaia di prodotti disponibili

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1.Premio tesi di laurea “Qualità ed accreditamento” 2017/2018

StudentiE’ riservato agli studenti della Scuola Politecnica dell’Ateneo palermitano l’iniziativa di ACCREDIA ed AICQ, in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo. Due Premi di Laurea per le migliori tesi svolte negli ambiti specificamente legati alla Qualità e all’Accreditamento, già discusse o che lo debbano essere nel periodo compreso tra marzo 2017 e novembre 2018.

I lavori che saranno sottoposti alla Commissione, composta dai rappresentanti di ACCREDIA, AICQ e dell'Università degli Studi di Palermo, devono rispondere alle tematiche di: certificazione e ispezione; accreditamento dei laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare; sviluppo e procedure in uso nei laboratori di taratura; valutazione della conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi; standard di riferimento per le attività di accreditamento.

Oltre ai premi di laurea del valore di 2.000 euro ciascuna, sono previste due targhe per la menzione alle seconde due migliori tesi. La cerimonia di consegna si svolgerà a Palermo in occasione di un evento pubblico entro il mese di giugno 2019.

Le domande di partecipazione devono essere inviate per mail all’indirizzo tesi@aicq.it entro le ore 24 del 30/11/2018. Per maggiori informazioni si può contattare: l’Associazione Italiana Cultura Qualità Via Cornalia 19, 20124 Milano - tel. 02/66712484 - fax 02/66712510 - www.aicqna.it – E-mail: aicqna.segreteria@aicq.it

 

2. La tua borsa di studio Google all’Associazione Sole Luna

L’Associazione Sole Luna-Un ponte tra le culture e Google Italia stanno collaborando ad un nuovo e entusiasmante programma di borse di studio sul discorso generato dall’odio e azione di counter speech. L'obiettivo è quello di riunire l'industria tecnologica e gli attori sociali per combattere il discorso dell'odio e promuovere la sua azione di counter speech. Sarai un elemento fondamentale di questo processo attraverso la ricerca, l'organizzazione e la partecipazione alle riunioni, inoltre potrai contribuire a redigere il rapporto finale. Il periodo che trascorrerai presso l’Associazione Sole Luna sarà dedicato ad esplorare una serie di casi specifici relativi all'impatto del discorso generato dall'odio.

Per presentare la domanda per questo posto vacante, scrivi a info@solelunadoc.org. Le interviste per questo posto vacante si svolgeranno in agosto e/o all'inizio di settembre. Il candidato di successo dovrà iniziare a ottobre.

Info: www.solelunadoc.org

 

3. Premio di laurea “Giorgio Vincenzi”

L’Associazione Bancaria Italiana, ABI, per onorare la memoria del vice direttore dell’Assicredito e redattore capo del “Notiziario di Giurisprudenza del lavoro” ha bandito anche per quest’anno il concorso per il premio di laurea “Giorgio Vincenzi”. Il premio è riservato a tutti i laureati che abbiano discusso in Italia e all’estero una tesi di laurea, nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017, dell’importo di 5.000 euro.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2018 alla segreteria del premio presso la direzione sindacale e del lavoro dell’Associazione Bancaria Italiana in piazza del Gesù, 49, a Roma.

 

4. Mobilità compartimentale e intercompartimentale per la copertura di un posto di categoria C1 presso l’Università degli Studi di Bergamo

L’’Università degli Studi di Bergamo, intende procedere, per mobilità e nell’ambito della programmazione del personale tecnico–amministrativo, alla copertura di un posto a tempo indeterminato e a tempo pieno di categoria C 1.

Unibg, ha   altresì attivato, per il medesimo posto, la procedura di mobilità, rivolta al personale delle Amministrazioni pubbliche, collocato in disponibilità ed iscritto negli appositi elenchi.

Possono partecipare al bando il personale tecnico e amministrativo a tempo indeterminato del Comparto Università o di altra Amministrazione, appartenente ad altro comparto della stessa categoria ed area del posto da ricoprire, in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado, che abbia buona capacità di redigere ed elaborare atti e documenti di carattere amministrativo e buona conoscenza della lingua inglese ed di informatica.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 4 agosto 2017.

Info: https://www.unibg.it/ateneo/concorsi-e-selezioni/chiamate-e-concorsi-personale-dipendente/personale-tecnico-1

 

5. Premio “Angelo Affinità” 2017

Supportare e valorizzare le competenze dei giovani, con queste premesse la Sapa SRL, azienda leader nella lavorazione di materie plastiche per il settore Automotive e con il Patrocinio della Fondazione “Angelo Affinità”, mette a concorso 3 premi di cui: 1° Premio di 10.000 euro; 2° Premio di 7000 euro; 3° Premio di 5000 euro.

Possono partecipare alla selezione gli autori di Tesi di Laurea conseguite tra il 2015 e il 2016 e di Tesi di Dottorato, discusse tra il 2014 ed il 2016 nei seguenti settori:

Ingegneria Automotive; Ingegneria dei Materiali; Ingegneria Chimica; Ingegneria Meccanica;

Ingegneria dell’Automazione; Chimica industriale; Altre discipline tecniche attinenti al settore dell’Automative.

Il termine per la presentazione delle domande scade lunedì 31 luglio 2017.

Info: www.premioangeloaffinità; E-mail: info@angeloaffinità.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Residenze universitarie aperte agli studenti in vacanza

Studenti segreterieLe residenze universitarie dell’Ersu aprono le porte ai giovani studenti universitari italiani ed europei. Nell'ambito del protocollo, stipulato tra il Comune e l'Ersu, nell'anno di Palermo Capitale dei giovani, le residenze universitarie del centro storico cittadino, accolgono gli studenti che decidono di venire in vacanza in città.

Il progetto, con il nome «Palermo si fa giovane», è stato presentato a Villa Niscemi. Dal 24 luglio al 3 settembre sarà possibile, per gli studenti universitari di tutti gli atenei italiani ed europei, prenotare un posto-letto all’interno di una delle seguenti residenze: «Schiavuzzo», nell’omonima via, ex convento prima e sede dell’istituto d’arte dopo, diventato residenza universitaria nel 2009; «Casa Biscottari» nel cuore del percorso arabo-normanno; «Casa del Goliardo» a piazza Marina; «Hotel de France», palazzo storico anch’esso in piazza Marina; «SS. Annunziata» a casa Professa.

Un totale di 300 posti-letto che potranno accogliere studenti di ogni regione italiana ma anche provenienti da atenei europei. Mensa, biblioteca, salone multimediale, teatro, sala tv, sala lettura, sala internet, palestra e tanti altri i servizi annessi al pacchetto che è possibile prenotare già fin da adesso. I ragazzi avranno modo di visionare prima gli alloggi e le residenze sul sito www.ersupalermo.it e conoscere le tariffe a loro riservate e approvate dall’ente. Previste anche escursioni e visite guidate, in più lingue, per conoscere la Palermo arabo-normanna, la Palermo barocca, la Palermo sotterranea de I Beati Paoli e i mercati storici.

“L’idea nasce da un progetto condiviso con il Comune – spiega Alberto Firenze, presidente dell'Ersu - e vuole favorire l’accoglienza dei giovani anche in altri periodi dell’anno, come le festività natalizie o pasquali, quando le residenze sono vuote perché gli studenti che vi stanno durante l’anno tornano a casa in famiglia». Per l’assessore comunale alle Politiche giovanili, Giovanna Marano, l’iniziativa «favorisce gli scambi internazionali e interculturali. Rende la città più ricettiva e multiculturale e facilita il turismo giovanile”.

 

2. Ad UniPa Focus sulle Azioni 1.1.3 e 1.1.5

Nell’ambito dell'Obiettivo 1 (OT1) d’Europa dedicato alla “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”, l’Università degli Studi di Palermo e la Regione Siciliana si incontreranno per discutere e approfondire le Azioni 1.1.3 e 1.1.5 relative ad avviso pubblico P.O. F.E.S.R. 2014/2020, che prevede azioni per incrementare le attività di innovazione tecnologica delle imprese per una sua più ampia diffusione.

L'evento si terrà lunedì 31 luglio dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Aula Capitò della Scuola Politecnica di UniPa (Edificio 7, campus universitario, viale delle Scienze).

Apriranno i lavori Fabrizio Micari, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Girolamo Cirrincione, Pro Rettore alla Ricerca, e il dibattito sarà moderato da Livan Fratini, Delegato alla gestione operativa delle attività di ricerca dell'Ateneo ed ai rapporti di ricerca con l'UE. All’incontro parteciperanno Maria Lo Bello, Assessore Regionale alle Attività Produttive, Alessandro Ferrara, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale alle Attività Produttive, e Dario Tornabene, Dirigente del Servizio V-S - Innovazione Tecnologica e Politica per lo Sviluppo Economico.

 

3. Palermo Classica: biglietti gratuiti per gli studenti UniPa

Il cortile Abatelli all'interno del Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, ospiterà una serie di concerti della VII edizione del festival internazionale “Palermo Classica” che vedrà le esibizioni di giovani pianisti provenienti da tutto il mondo.

Saranno 250 i biglietti di ingresso gratuiti riservati agli studenti UniPa ai concerti della rassegna musicale in programma da sabato 28 luglio a sabato 2 settembre presso il cortile Abatelli del Complesso Monumentale dello Steri (Piazza Marina, 61) e presso il chiostro della Galleria d’Arte Moderna (GAM) (Via Sant'Anna, 21).

Il totale dei biglietti sarà suddiviso per singolo evento, pertanto saranno disponibili fino ad esaurimento posti e ritirabili presso la sede dell’Accademia Palermo Classica (Via Mariano Stabile, 273) o la sera stessa dei concerti presso le sedi del Complesso Monumentale dello Steri e della GAM. Inoltre l’Accademia Palermo Classica, che organizza il festival, per tramite dell’ Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario (ERSU) , destinerà altri 250 biglietti gratuiti esclusivamente agli studenti ospitati presso le residenze universitarie.

Gli studenti UniPa interessati ad usufruire dei biglietti gratuiti dovranno presentarsi muniti di tesserino universitario valido (smartcard o libretto), sia al ritiro del biglietto che all’ingresso dei concerti. Gli studenti UniPa potranno usufruire inoltre di uno sconto del 25% sull’acquisto di ulteriori biglietti.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Nell’Isola aumentano esportazioni e posti di lavoro

Rassegna stampaAumentano le esportazioni in Sicilia, come i posti di lavoro. Cresce anche il prodotto interno lordo dell’isola che si ferma allo 0,6 per cento, non molto lontano dalla media nazionale dello 0,9 per cento. Sono soltanto alcuni dei dati del quarantasettesimo report della Fondazione Curella presentati nella sede dell’Assostampa di Palermo.

Nella prima parte del 2017 la fase di recupero dell’economia siciliana si è lievemente consolidata, mostrando una progressiva convergenza in prossimità delle dinamiche nazionali. Le esportazioni sono aumentate del 38 per cento in termini monetari nel primo trimestre a causa del rincaro del petrolio raffinato, di cui l’Isola è grande esportatrice, ma anche per l’export di prodotti dell’industria manifatturiera. L’occupazione è aumentata dell’1,1 per cento rispetto allo scorso anno con la creazione di 14.200 nuovi posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione si attesta al 22 percento mentre quella giovanile è arrivata al 57 per cento.

Il 2016 si è chiuso inoltre per l’economia regionale con una crescita del prodotto interno lordo dello 0,6 per cento che rispetto al 2007 è calato del 12,2 per cento. «Crediamo che la Sicilia debba uscire dalla palude per tornare in mare aperto – spiega Pietro Busetta, presidente della fondazione Curella e docente ordinario di economia all’Università di Palermo – c’è la sensazione che si sia esaurita la fase relativa alla crisi e che in qualche modo si deve ricominciare a crescere. Questa è la situazione siciliana che è moderatamente positiva. In Sicilia non si fa sviluppo senza manifatturiero se l’industria non diventerà industria seria, se non riusciremo ad avere altri 900 mila posti di lavoro non avremo via d’uscita». Presenti all’incontro anche il sottosegretario del ministero alla Salute, Davide Faraone; la presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio; il pro rettore dell’università Lumsa, Giovanni Ferri; il presidente di Diste Consulting, Alessandro La Monica e il docente dell’università di Catania, Maurizio Caserta.

(www.gds.it)