Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.50 del 29 giugno 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Test di accesso A.A. 2017/2018
NOVITÀ UNIPA
- Parte dall’Ateneo palermitano l’appello alla prevenzione e alla ricerca clinica sull’osteneonecrosi delle ossa mascellari (onj) associata a farmaci
- Una ricerca UNIPA di farmacogenetica finanziata dal Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA) premiata dalla Società Argentina di Infettivologia
- Design, gli arredi di Ernesto Basile rivivono: saranno venduti all’estero. Studenti Unipa al lavoro per completare un catalogo con 22 modelli
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Fondazione Falcone: borse di studio per studenti siciliani
- Servizio civile nazionale “Insieme: per un nuovo modello di giustizia di Comunità”
- Premio di laurea “Gino Pestelli”
- Bando di concorso a contributi di studio
- Bando per il premio “Eccellenza scientifica”
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- OTIE - Summer School 2017
- Seminari Prof. Richard G. Weiss
ECO DELLA STAMPA
- Tumori della pelle: risponde a palermomania.it la dottoressa Valentina Caputo
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Test di accesso A.A. 2017/2018
Per l’anno accademico 2017/18 i test di accesso ai corsi a numero programmato si svolgeranno esclusivamente online e in tre diverse sessioni.
Le potenziali matricole, già a partire dal mese di marzo, potranno effettuare i test on-line presso le aule dell’Ateneo e, in caso di successo (superamento di un punteggio soglia), procedere alla pre-immatricolazione per garantirsi un posto nel corso di laurea a numero chiuso prescelto.
Per gli aspiranti studenti dei corsi di laurea a numero chiuso di Ingegneria ed Economia i test (TOLC) si svolgeranno nelle sessioni riportate di seguito: I sessione 22, 23 e 24 marzo - II sessione 8, 9 e 10 maggio III sessione 4, 5, 6, 7 e 8 settembre.
Per tutti gli altri corsi di laurea a numero chiuso, sono previste le seguenti sessioni di test on line (TOL): I sessione 18-19-20-21-26-27-28 aprile - II sessione 13-14-17-18-19-20-21 luglio
III sessione dal 4 al 15 settembre.
Per le prime due sessioni gli aspiranti potranno scegliere un solo corso di laurea: soltanto i candidati che avranno conseguito un punteggio superiore ad una data soglia avranno la possibilità di pre-immatricolarsi.
Nel mese di settembre i candidati potranno esprimere fino a 4 opzioni e in base ai punteggi ottenuti nei test saranno stilate le graduatorie.
Come fare per iscriverti ai Test On Line (TOL) (sessioni anticipate di aprile e luglio)
leggi il bando del corso che hai scelto e segui le istruzioni; registrati al portale studenti e iscriviti al test di accesso, seguendo le modalità indicate; verifica le date di svolgimento del test.
Cosa fare dopo avere svolto il TOL dopo avere svolto il test, se vuoi verificare il punteggio raggiunto, collegati con le tue credenziali al link http://consultazioneonline.ilmiotest.it
se hai superato il punteggio soglia (indicato sul bando) potrai essere inserito in graduatoria presentando l’ISTANZA UNIPA entro le scadenze previste (ricorda che potrai scegliere 1 solo corso di studio).
consulta gli elenchi degli aventi diritto alla pre-immatricolazione nel corso scelto;
se risulti tra gli aventi diritto nella sessione di aprile, puoi procedere alla pre-immatricolazione;
se risulti tra gli aventi diritto nella sessione di luglio, puoi procedere alla immatricolazione vera e propria a partire dal 1 agosto.
L’iscrizione ai TOL può essere fatta esclusivamente attraverso il Portale Studenti.
Vai alla pagina di registrazione del Portale e accedi
Come fare per iscriverti ai TOLC (sessioni anticipate di marzo e maggio)
leggi il bando del corso che hai scelto iscriviti al test di accesso collegandoti al sito del CISIA e seguendo questi passaggi:seleziona “TOLC”, registrati, iscriviti al TOLC-I o al TOLC-E seguendo le modalità indicate sul sito. Alla pagina http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/ sono disponibili una “Guida Studenti TOLC-CISIA”, una sezione “FAQ” e un video-tutorial “Procedura d'iscrizione al TOLC”.
Cosa fare dopo avere svolto il TOLC
dopo aver svolto il test, se hai superato il punteggio soglia (indicato sul bando) potrai essere inserito in graduatoria presentando l’ISTANZA UNIPA entro le scadenze previste (ricorda che potrai scegliere 1 solo corso di studio).
consulta gli elenchi degli aventi diritto alla pre-immatricolazione nel corso che hai scelto;
se rientri tra gli aventi diritto, puoi procedere alla pre-immatricolazione.
Focus su pre-immatricolazione, immatricolazione e iscrizione
Pre-immatricolazione = procedura con la quale si manifesta la volontà di iscriversi all’Università di Palermo, che può essere avviata da coloro che hanno sostenuto il test di accesso a un corso a numero programmato e si sono collocati utilmente in graduatoria. Per pre-immatricolarsi occorre avviare, sul Portale Studenti, una nuova praticaàimmatricolazione a un corso di laurea (nel corso della compilazione della pratica, al momento della dichiarazione del reddito verrà visualizzato un avviso che specifica che si tratta di una pre-immatricolazione, che verrà perfezionata a partire dal 1 agosto (con l’immatricolazione vera e propria) e prevede un conguaglio delle tasse versate sulla base dell’effettiva fascia isee di appartenenza. Ulteriori informazioni sulla pre-immatricolazione
Immatricolazione = prima iscrizione all’Università
Iscrizione = iscrizione ai concorsi di ammissione previsti per i corsi di laurea a numero programmato nazionale e locale, iscrizione ad anni successivi al primo per tutti i corsi di laurea, iscrizione a lauree magistrali / specialistiche, iscrizione a seconda laurea, a master, a scuole di specializzazione, a corsi di perfezionamento, a corsi di formazione e aggiornamento professionale, a corsi singoli.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria studenti all'indirizzo segreterie.studenti@unipa.it
NOVITÀ UNIPA
1. Parte dall’Ateneo palermitano l’appello alla prevenzione e alla ricerca clinica sull’osteneonecrosi delle ossa mascellari (onj) associata a farmaci
Due ricercatrici dell’Ateneo palermitano, la prof. Giuseppina Campisi e la dott. Olga Di Fede, sono state intervistate per INSANITAS dalla dott.ssa Elfio per parlare e approfondire un tema scottante e attuale: l’Osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ), come la più emergente delle patologie odontoiatriche croniche e severe.
Trattasi di una malattia, nota nel passato solo in quanto rara e associata alla radioterapia testa-collo, che adesso coinvolge molti più pazienti in quanto associata all’assunzione di molecole con proprietà anti-riassorbitiva, quali i bisfosfonati e il denosumab, o con attività anti-angiogenetica, e utilizzate come terapia di riferimento per diverse patologie osteometaboliche e, principalmente, oncologiche.
Nelle due (1,2) interviste rilasciate dalle ricercatrici UNIPA si parla della malattia, delle nuove frontiere diagnostico-terapeutiche, ma anche dell’impegno nel nome della ricerca clinica presso il Policlinico “P. Giaccone”, diretto dal Commissario Straordinario Dr. Fabrizio De Nicola. Il Policlinico, infatti, da anni ha deciso di mettere in campo un protocollo e un percorso trasversale multidisciplinare denominato PROMaF (Prevenzione e Ricerca sull’Osteonecrosi dei Mascellari da Farmaci), patrocinato dall’Assessorato Regionale alla Salute attraverso cui ha strutturato e rese fruibili (open access) le proprie procedure di carattere diagnostico e terapeutico”, compresa la scheda/cartella medica informatizzata dedicata a ONJ. Da Ottobre 2016, sempre il Policlinico, credendo convintamente nel valore della prevenzione, ha deciso di creare un servizio di medicina orale dedicato ai pazienti oncologici per la prevenzione e cura delle ONJ così come del cavo orale in generale.
Altro strumento gratuito e di semplice consultazione per approfondire l’argomento ONJ è stato realizzato ad opera della dott.ssa Di Fede e della prof. Campisi, si tratta di una sezione denominata “Rischio Osteonecrosi” inserita all’interno nell’App DoctOral, scaricabile sulle piattaforme di iOs e Android, che, oltre a fornire tutte le indicazioni utili per la gestione odontoiatrica del paziente a rischio, informa sui fattori di rischio sistemici e odontoiatrici.
https://itunes.apple.com/us/app/doctoral-2/id1232326837?l=it&ls=1&mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.olgadifede.olgapp&hl=it
Infine, grazie alla SIPMO, nel mese di Aprile è stato lanciato il Contest ONJ 2017, un concorso che la Società Italiana di Patologia e Medicina Orale ha promosso con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli specialisti che si occupano della malattia e per premiare la ricerca in ambito clinico. nell’ambito della patologia. La partecipazione è aperta e gratuita grazie all’utilizzo di una piattaforma web allo scopo di promuovere le più attuali conoscenze, la realizzazione di uno studio multicentrico, e di stimolare la collaborazione intra/inter- specialistica tra le Università e le Aziende Ospedaliere del territorio nazionale”. E’ anche possibile scaricare contenuti divulgativi rivolti sia ai medici che ai pazienti, per diffondere informazioni corrette sulla prevenzione della ONJ.
Cliccare qui per il testo integrale delle due interviste
http://www.insanitas.it/osteonecrosi-delle-ossa-mascellari-la-piu-emergente-delle-patologie-odontoiatriche-croniche/
2. Una ricerca UNIPA di farmacogenetica finanziata dal Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA) premiata dalla Società Argentina di Infettivologia
Nel 2014 il prof. Fabio Caradonna, ricercatore di Genetica del Dipartimento STEBICEF, ha ottenuto un finanziamento dal Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA) per ricerche sulla farmacogenetica della tubercolosi. Queste ricerche, da lui coordinate e condotte dal Dott. Alessandro Perez, attualmente dottorando di ricerca del Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche, hanno consentito alla Dott.ssa Gabriela De Larranaga ed al suo collaboratore Dr. J. Chamorro dell’Ospedale di Buenos Aires “Muniz” di genotipizzare per il gene CYP2E1 i pazienti affetti da tubercolosi che fino a quel momento venivano trattati con dosi standard di antibiotici; le dosi utilizzate inevitabilmente provocavano effetti collaterali soprattutto in termini di danni al fegato. L’analisi genetica ha consentito di comprendere la giusta dose di terapia antitubercolare da somministrare ad ogni singolo paziente, in base al proprio DNA, diminuendo le reazioni collaterali. Dopo 2 anni l’ospedale può vantare un abbassamento significativo dei casi di epato-tossicità dovuta a sovradosaggi di terapia per questi pazienti: un risultato di grande impatto socio-sanitario che è stato presentato al Congresso nazionale della Società Argentina di Infettivologia (SADI 2017) ricevendo il primo premio come miglior lavoro del 2017.
“Una collaborazione nata grazie anche al finanziamento CUIA”, riferisce il prof. Caradonna, “che ha messo insieme competenze e bacini d’utenza che mai si sarebbero incontrati e che ha fruttato un goal socio-sanitario di riconosciuto valore certamente realizzabile anche in Italia”. I risultati di queste ricerche sono stati contemporaneamente sottomessi per la pubblicazione alla rivista internazionale “Pharmacogenetics and Genomics”.
3. Design, gli arredi di Ernesto Basile rivivono: saranno venduti all’estero. Studenti Unipa al lavoro per completare un catalogo con 22 modelli
Nuova vita per gli arredi di Ernesto Basile. Mobili in alcuni casi ormai perduti, a distanza di un secolo (e oltre), sono stati ricostruiti dagli allievi del laboratorio di Disegno industriale del Corso di Studi in Architettura con i materiali e le tecnologie dei giorni nostri. "Pezzi" di storia Liberty che presto saranno esportati negli Emirati Arabi e in Russia. Al mercato estero verrà proposto un catalogo con 20 modelli delle collezioni più significative ("Torino", "Carretto siciliano", "Crostacei"), frutto di un lavoro triennale fatto dagli studenti coordinati dal professor Dario Russo, con la collaborazione del mobilificio palermitano Caruso Handmade. Un'operazione non solo tecnica ma soprattutto culturale, che culminerà il 20 ottobre in una mostra-esposizione allo Steri. "Noi figli non responsabili del 'Sacco di Palermo' – afferma Fabrizio Lanza, studente progettista che fa da tutor ai colleghi più giovani – vogliamo riappropriarci delle bellezze Liberty che per un motivo o l'altro non sono sopravvissute fino ai giorni nostri".
In assenza dei prodotti e delle tavole di progettazione, gli allievi del laboratorio hanno letteralmente resuscitato gli arredi del Basile partendo dalle foto custodite nell'omonimo archivio. "Attraverso un non facile lavoro di rilievo dalle fotografie e successivamente di studio – aggiunge Lanza – è stato possibile progettare e portare in produzione i mobili. Non si tratta né di copie né di falsi, quanto piuttosto di una ricostruzione materiale e immateriale dei mobili. Un po' come se Ernesto Basile li avesse progettati oggi e la Ducrot li avesse realizzati con gli strumenti di una fabbrica degli anni 2000". Una riconfigurazione in chiave moderna, senza però sacrificarne la riconoscibilità, che sta impegnando nove aspiranti designer nel completamento della collezione destinata al mercato estero. A commercializzare e, prim'ancora a produrre gli arredi, sarà Caruso Handmade, che ha ottenuto dall'Archivio Basile l'ok ad affiancare il proprio brand al nome dell'architetto simbolo della Palermo Liberty. L'azienda, che ha sottoscritto una convenzione con l'Università, riconoscerà a ogni allievo architetto una royalty su ogni "pezzo" venduto. "Al di là dell'aspetto economico – dice Francesco Di Venuta, rappresentante aziendale di Caruso Handmade – per gli studenti si tratta di un'occasione unica perché stanno toccando con mano ciò che significa lavorare in un'impresa: essere protagonisti attivi del ciclo produttivo li ha stimolati a dare il massimo".
"Quest’operazione – conclude il professore Russo – è pensata in direzione commerciale verso i mercati esteri, facendo leva sulla prestigiosa opera di Ernesto Basile, 100% Made in Sicily, rivitalizzata in chiave attuale. Quel che vale la pena sottolineare è il valore culturale del progetto, che ha in sé un enorme appeal comunicativo. Ernesto Basile non è un architetto qualunque, ma è un simbolo culturale della nostra città: una Palermo colta, vivace e all'avanguardia. Partendo da queste radici culturali, sviluppiamo dunque una storia o, se vogliamo, un racconto (storytelling) grazie alla sinergia dell’Università di Palermo (ricerca scientifica), dell’Archivio Basile (tra i più ricchi d'Europa) e di Caruso Handmade. Un'avventura – tutta palermitana – che parte da lontano e guarda lontano, proiettandosi nel mondo".
Per info:E-mail: istitutodeicastelli@libero.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Fondazione Falcone: borse di studio per studenti siciliani
Il 30 giugno 2017, uscirà sulla GURS il bando, finanziato dall'ARS e promosso dalla Fondazione Falcone, per l'assegnazione di 10 borse di studio di € 7.000,00 ciascuna, destinate agli studenti siciliani. Le borse sono finalizzate alla ricerca, documentazione e formazione nel campo della criminalità organizzata di stampo mafioso.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza, in Economia, in Scienze Politiche ovvero comunque afferente alle classi delle scienze giuridiche, economiche, politiche o sociali con il massimo dei voti (110/110) in una Università siciliana pubblica o privata riconosciuta con sede sul territorio siciliano e che non abbiano superato il trentesimo anno di età alla data di scadenza del presente bando.
Il testo integrale del bando sarà reperibile anche sul sito della Fondazione Falcone https://urlsand.esvalabs.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.fondazionefalcone.it&e=541e9c83&h=13794247&f=y
2. Servizio civile nazionale “Insieme: per un nuovo modello di giustizia di Comunità”
“Insieme: per un nuovo modello di giustizia di Comunità”, è un progetto che prevede l’impiego dei giovani volontari del Servizio civile nazionale, nelle attività svolte dagli Uffici Interdistrettuali di esecuzione penale esterna, del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità.
Proposto dalla Direzione generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova del Dipartimento di Giustizia minorile e di comunità, il progetto prevede di rafforzare le connessioni esistenti fra il mondo dell’esecuzione della pena e la società civile e di consolidare la rete delle collaborazioni e curare il processo di reinserimento della persona.
La durata del servizio sarà di 12 mesi con inizio l’1 ottobre 2017, i posti messi a concorso sono 48 di cui 4 presso la Direzione generale per l’esecuzione penale esterna e 4 presso ciascuno degli undici uffici interdistrettuali di esecuzione penale esterna di: Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catanzaro, Palermo e Cagliari.
Info: http://www.serviziocivile.gov.it/
3. Premio di laurea “Gino Pestelli”
Il Centro Studi sul giornalismo Gino Pestelli bandisce il Premio di Laurea Gino Pestelli 2017 rivolto a tutti coloro che vogliono partecipare e che hanno conseguito la laurea triennale o magistrale in una Università di un Paese appartenente all'Unione Europea nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2016 e il 30 settembre 2017 indipendentemente dalla votazione conseguita e che non abbiano ancora raggiunto i 40 anni di età. Il premio è destinato ad una tesi di laurea triennale o magistrale dedicata alla storia e alla cultura del giornalismo in Italia e nel resto del mondo. Il premio, dell’ammontare di 1.500 euro, è giunto alla sua terza edizione ed è attribuito all’autrice e all’autore dell’elaborato che verrà ritenuto più interessante sotto il profilo scientifico e più innovativo sotto il profilo metodologico. Le tesi di laurea saranno valutate da una Commissione giudicatrice definita dal Comitato scientifico del Centro e quest’ultima sarà composta da giornalisti e docenti universitari.
Chi intende partecipare al Premio dovrà spedire l’elaborato alla segreteria del Centro Studi Pestelli in corso Stati Uniti 27, 10128 Torino, entro domenica 15 ottobre 2017 (farà fede la data del timbro postale), inserendolo in una busta chiusa, in cui dovrà essere chiaramente indicata la dicitura «Premio di laurea Gino Pestelli – III Edizione 2017».
Ogni candidata o candidato dovrà allegare nella busta:
1) modulo di partecipazione (allegato A), debitamente compilato (scaricabile dal sito www.centropestelli.it), con i dati anagrafici richiesti e il titolo della tesi.
2) il testo della tesi in formato cartaceo e su supporto informatico (CD-ROM o USB). Il medesimo testo dovrà essere spedito via mail all'indirizzo segreteria@centropestelli.it.
Si comunica inoltre che il vincitore o la vincitrice sarà premiato/a nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Torino nella sede del Centro Studi Pestelli e sarà tenuto/a a essere presente alla premiazione. Gli interessati saranno avvisati via mail e tramite raccomandata a mezzo postale.
Le tesi inviate al Centro Studi Pestelli per la partecipazione al Premio non saranno restituite, ma saranno conservate nell’Archivio storico del Centro stesso, a disposizione per la consultazione degli studiosi.
Info: www.centropestelli.it - segreteria@centropestelli.it
4. Bando di concorso a contributi di studio
In occasione del Convegno, che si svolgerà in Taranto sul tema “Gli altri Achei: Kaulonia e Terina, contesti e nuovi apporti” è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri, interessati a partecipare.
Il concorso é riservato a studenti o laureati in discipline storico-archeologiche, che non abbiano superato i 33 anni di età e che dichiarino di non godere di fonti di reddito eccedente i 10.000 €. Saranno preferiti coloro che non abbiano usufruito di contributi di studio in uno dei precedenti due convegni. Eventuali deroghe a tali norme possono essere decise, motivatamente, dalla commissione giudicatrice. La domanda – in carta libera – deve pervenire entro il 6 settembre 2017, all’indirizzo e-mail isamg@libero.it.
5. Bando per il premio “Eccellenza scientifica”
La S.I.S.Di.C., Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, Associazione senza scopo di lucro istituita a Roma l’8 luglio 2003, promuove lo studio del diritto e la collaborazione scientifica fra gli studiosi del diritto civile. Per il raggiungimento dello scopo, favorisce lo svolgimento di attività di interesse giuridico generale anche con indagini di politica legislativa, partecipa ad iniziative e progetti di istituzioni italiane, estere, e sovranazionali, collabora con soggetti pubblici e privati, redige pareri ed esprime opinioni su questioni giuridiche internazionali, comunitarie, nazionali e regionali, organizza convegni, dibattiti, confronti e altre tipologie di incontri culturali, promuove la costituzione di commissioni di studio, conferisce premi e borse di studio, cura pubblicazioni anche di raccolte di leggi d’interesse nazionale ed internazionale e realizza ogni altra attività reputata utile per il perseguimento dello scopo.
Il Consiglio direttivo, l’11 maggio scorso, in occasione 12° convegno nazionale che si è tenuto a Napoli, ha approvato il Sesto Bando per il Premio Eccellenza Scientifica, una competizione tra opere monografiche in materia civilistica, finalizzata al riconoscimento della qualità di “eccellenza scientifica”. Per l’anno 2017 sono ammesse a concorrere le monografie pubblicate nell’anno 2016.
Info: www.sisdic.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. OTIE - Summer School 2017
Dal 31 luglio al 5 agosto si svolgerà a Malta (isola di Gozo) la sesta edizione della OTIE -SUMMER SCHOOL organizzata per universitari e laureati dall’Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee, con il patrocinio della Fondazione Romualdo Del Bianco e l'Istituto Internazionale Life Beyond Tourism.
Il tema della Summer School è l’organizzazione e la gestione degli eventi e la parte teorica e pratica sarà affrontata da docenti dell’Università di Malta, della Leeds Metropolitan University e da esperti del settore. Interamente in lingua inglese, le lezioni ed i project work si svolgeranno la mattina dalle 9 alle 13 presso l’Institute of Tourism Studies.
Sono ammessi studenti provenienti dalle università dell’UE o laureati che intendono specializzarsi nella gestione degli eventi a livello internazionale e che posseggano alcune conoscenze nel turismo o che abbiamo partecipato a manifestazioni o eventi in passato. E’ richiesta una conoscenza di base della lingua inglese.
Modulistica per l’iscrizione sul sito Unipa ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "customer13991.musvc6.net" www.otiesummerschool.com Prevista la partecipazione ad una borsa di studio. E' inoltre in corso di definizione una Winter School organizzata con l'Istituto Internazionale Life Beyond Tourism presso la sede della Fondazione Romualdo Del Bianco sull'implementazione del modello Life Beyond Tourism.
Info: 091/6117527 – E-mail: doc@otie.org
2. Seminari Prof. Richard G. Weiss
Un ciclo di seminari che saranno tenuti dal prof. Richard G. Weiss, della Georgetown University di Washington D.C. sono stati organizzati dalla prof. Francesca D’Anna, nell'ambito del Bando CORI 2016-Azione D3, presso l’Aula “Michele Ruccia” della Sezione di Chimica del Dipartimento STEBICEF - Ed. 17, Viale delle Scienze a Palermo.
Programma:
Martedì 11 Luglio 2017
ore 10.30 “Small, simple molecules yield gels with complex properties”;
Giovedì 13 Luglio 2017
ore 10.30 “Simple molecules and simple chemistry yield complex materials through self-assembly”
ECO DELLA STAMPA
1. Tumori della pelle: risponde a palermomania.it la dottoressa Valentina Caputo
L'incidenza dei tumori della pelle è in continua crescita, risultando superiore a quella della somma di tutti gli altri tumori. La prevenzione e il trattamento delle patologie cutanee comportano uno sforzo organizzativo ed economico rilevante sia per i pazienti, sia per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Ma più dettagliatamente ne parla a palermomania.it la dott.ssa Valentina Caputo, ricercatore confermato, professore aggregato presso l’Università degli Studi di Palermo, specialista in Dermatologia e Venereologia, oltre che attuale neo Consigliere Comunale.
Secondo l'Associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM), nel 2016 i pazienti con diagnosi di melanoma cutaneo sono stati 129.387. Si sta quindi registrando una crescita?
"Sì, l’incidenza del melanoma tende ad aumentare continuamente e consideriamo che il numero dei casi per anno è una sottostima, sia a causa della presenza di melanomi di piccole dimensioni o in situ che vengono asportati e non analizzati istologicamente, sia per la mancata segnalazione ai Registri Tumori AIRTUM che non coprono l’intero nostro paese. Nonostante l’incidenza sia in crescita (+3,1% per anno nei maschi e +2,6% per anno nelle donne), il tasso di mortalità resta sostanzialmente stabile (1 su 306 negli uomini e 1 su 535 nelle donne). Il principale motivo è il miglioramento dell’accuratezza diagnostica non invasiva nei confronti di lesioni melanomatose anche in fase molto precoce. La diffusione sempre più capillare in ogni ambulatorio dermatologico della dermatoscopia manuale, della microscopia ad epiluminescenza e della videodermatoscopia digitale hanno permesso di aumentare in modo significativo sensibilità e specificità diagnostica e quindi di asportare le lesioni sospette in fase iniziale prima che possano infiltrare profondamente il derma e l’ipoderma e dare origine a metastasi. Una tecnica diagnostica innovativa, in fase di sviluppo e presente in pochi centri, è la microscopia laser confocale che, senza bisogno di biopsia chirurgica, consente di visualizzare le strutture delle cellule neoplastiche con una precisione molto simile a quella dell’esame istologico tradizionale. Un passo in avanti è stato fatto anche in terapia con l’utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare che hanno migliorato la sopravvivenza nelle forme avanzate di melanoma".
Quali sono i più frequenti tumori della pelle?
"Le forme più frequenti di neoplasie cutanee sono i tumori epiteliali maligni o non melanoma skin cancers, comprendenti il carcinoma o epitelioma basocellulare (80% dei casi) ed il carcinoma o epitelioma spinocellulare (20% dei casi). L’aumentato interesse all’approfondimento dello studio di questi tumori epiteliali della cute deriva dal netto incremento della loro incidenza correlabile a determinati fattori ambientali. Di recente è stato sottolineato che l’epitelioma basocellulare, in crescente aumento, colpisce soggetti sempre più giovani, persino sotto i 40 anni di età, soprattutto di sesso femminile; ciò rifletterebbe tanto l’esistenza di fattori genetici predisponenti quanto la variazione delle abitudini di vita e delle esposizioni ambientali.
L’incremento dei casi che coinvolgono il sesso femminile può essere giustificato dal frequente ricorso a trattamenti estetici (lampade e lettini abbronzanti) anche in età adolescenziale e allo svolgimento da parte delle donne di attività lavorative a loro inusuali fino a qualche tempo fa.
In linea generale si può affermare che per l’epitelioma basocellulare un importante fattore di rischio è l’esposizione al sole intermittente non continuativa, concentrata in età infantile ed adolescenziale e spesso provocante scottature; mentre il fattore di rischio più importante per il carcinoma spinocellulare è la dose cumulativa di radiazioni ultraviolette che aumenta in maniera esponenziale con il prolungarsi nel tempo dell’esposizione al sole. Lesioni che possono precedere l’insorgenza di un carcinoma spinocellulare, che metastatizza facilmente, sono le cheratosi attiniche meritevoli sempre di trattamento. Sono disponibili da quest’anno a carico del SSN farmaci topici in crema e gel efficaci e ad alta tollerabilità, con risultato estetico ottimale".
La Psoriasi è in larga diffusione?
"E’ stata sempre una delle patologie più frequentemente diagnosticate dal dermatologo. E’ geneticamente determinata e colpisce il 3% della popolazione mondiale. La psoriasi, ritenuta in passato un’affezione esclusivamente cutanea eritemato-desquamativa, oggi è meglio definita come una patologia infiammatoria multiorgano. Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato come il paziente psoriasico sia gravato, con frequenza maggiore rispetto alla popolazione generale, da numerose comorbilità, come altre patologie di natura infiammatoria a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, dell’apparato gastro-intestinale, del sistema nervoso, dell’occhio, e dell’apparato cardio-circolatorio.
Ben note, inoltre, sono la possibile associazione della patologia con la sindrome metabolica e le conseguenti importanti ripercussioni sulla sfera psicologica dei pazienti affetti. Dal momento che la psoriasi non è quindi una malattia esclusivamente cutanea, ma sistemica, con un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente e sulle prospettive di vita, l’attenzione del mondo scientifico non si è mai fermata, anzi è particolarmente attiva. In Italia sono stati introdotti negli anni, a supporto dei trattamenti topici, numerosi farmaci sistemici: retinoidi, ciclosporina e farmaci biologici. E’ da sottolineare come, nonostante questi farmaci siano prescrivibili su ricetta del SSN, la scelta terapeutica deve dipendere dall’ accurata valutazione della tipologia di psoriasi presentata e delle condizioni cliniche generali del paziente.
Inoltre, nelle forme non particolarmente eritematose, utili sono l’esposizione graduale al sole e la fototerapia ad UVB a banda stretta, da eseguire in centri specializzati sotto stretta sorveglianza medica".