Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.49 del 26 giugno 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- “Dottorato Day” Cerimonia di proclamazione dei dottori di ricerca
NOVITÀ UNIPA
- Incontro UNIPA - Delegazione rappresentanti National Italian American Foundation
- Cerimonia di chiusura del NIMUN (Netherlands and Italy Model United Nations)
- Collaborazione Erasmus tra UniPa e UniSuffolk nell'ambito delle Scienze Biologiche
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Bando di Concorso per l’assegnazione del “Premio di Laurea in memoria di Agostino Mulè” A.A. 2016/2017
- “Università e Media: la notizia tra tv, rete e carta stampata”
- Premio UNESCO "Carlos J. Fínlay" per 1a Microbiologia
- Revisione Albo formatori relativo ai Corsi ITS sul turismo
- Pubblicato il Bando per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale 05/D1 Fisiologia
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Inaugurazione del nuovo polo espositivo dell’Ateneo nella sala delle Verifiche
- Summer Course “Human Rights in Courts”
- Workshop con Alessio Genovese
ECO DELLA STAMPA
- Eletto il nuovo Consiglio regionale dei geologi di Sicilia
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “Dottorato Day” Cerimonia di proclamazione dei dottori di ricerca
Nella prestigiosa sede dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) di Palazzo dei Normanni si terrà oggi, 26 giugno 2017, alle ore 16, il “Dottorato Day”, la cerimonia di proclamazione dei dottori di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo. Sarà presente la Ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Valeria Fedeli. "La cerimonia è un giusto riconoscimento che premia il percorso di studi e il lavoro svolto dai dottori di ricerca del XXIX° ciclo – afferma il Rettore Fabrizio Micari - l'iniziativa traccia una continuità sia con la pubblicazione dei bandi per la partecipazione ai dottorati del XXXIII° ciclo sia con la recente approvazione della “Programmazione 2017” dell'Ateneo che prevede 32 nuove posizioni di ricercatore. Molto significativa è la scelta del luogo della cerimonia, a testimoniare l'impegno e l'attenzione della Regione Siciliana, iniziato dall'Assessore Lo Bello e proseguito con l'Assessore Marziano, che ha contribuito in maniera significativa ai finanziamenti delle borse di studio per i dottorati di ricerca. Con questa cerimonia vogliamo aumentare ancora il senso di appartenenza alla comunità UniPa, in tutte le sue componenti, e coinvolgendo tutte le istituzioni che in grande sinergia contribuiscono allo sviluppo del territorio".
NOVITÀ UNIPA
1. Incontro UNIPA - Delegazione rappresentanti National Italian American Foundation
Il prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, e la prof.ssa Ada Florena, Prorettore alla Internazionalizzazione, hanno ricevuto nella sala Carapezza del Complesso Monumentale dello Steri, una delegazione di rappresentanti della National Italian American Foundation, l’associazione dell’imprenditoria statunitense.
L’incontro, patrocinato dall’Assessorato regionale delle Attività Produttive, guidato da Maria Lo Bello, è stato voluto per approfondire le relazioni tra l’Università degli studi di Palermo e il sistema universitario degli Stati Uniti attraverso la promozione di borse di studio per gli studenti e di finanziamenti per la ricerca dell’Ateneo palermitano.
La National Italian American Foundation può rappresentare un ulteriore ed autorevole polo di collegamento con l’Università di Palermo. Si tratta di una fondazione a livello nazionale avente sede legale a Washington, D.C., è la maggiore e più fedele rappresentante degli oltre 20 milioni di cittadini italo-americani che vivono negli Stati Uniti. Le due più importanti finalità che la NIAF si prefigge sono quelle di fare sì che gli italo-americani continuino a mantenere sempre vivo e presente il ricchissimo patrimonio dei propri valori e delle proprie tradizioni culturali, e quella di assicurarsi che l’intera comunità non dimentichi mai il grande contributo che gli italiani hanno apportato alla storia ed al progresso degli Stati Uniti. A tal fine, la Fondazione collabora attivamente con il Congresso degli Stati Uniti e con la Casa Bianca su tutte le maggiori questioni che riguardano gli italoamericani.
2. Cerimonia di chiusura del NIMUN (Netherlands and Italy Model United Nations)
Mercoledì scorso, in sala Magna della Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico Sociali, il prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, alla presenza del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, del ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi, Bert Koenders, e del sindaco della Città di Palermo, Prof. Leoluca Orlando, ha aperto i lavori della cerimonia di chiusura del NIMUN (Netherlands and Italy Model United Nations).
L'evento, unico nel suo genere, ha previsto una simulazione in lingua inglese del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sui temi “Protecting Cultural Heritage in Armed Conflicts” e “Food Security in Chronic Conflict Zones”.
La cooperazione in ambito ONU, dove Italia e Paesi Bassi condividono il mandato biennale per un seggio al Consiglio di Sicurezza, è stata al centro dei colloqui tra i ministri dei due Paesi. La presenza del ministro Koenders in Italia si inserisce nel più ampio programma della Visita di Stato in Italia dei Reali olandesi dal 20 al 23 giugno.
Gli studenti selezionati, provenienti dagli Atenei siciliani, si sono confrontati con una delegazione di studenti provenienti da sei università olandesi. I migliori di essi hanno avuto la possibilità di partecipare al ricevimento che si è tenuto alla chiusura dei lavori alla presenza della coppia reale e dei Ministri degli Affari Esteri di Olanda ed Italia. Inoltre, sarà data loro anche la possibilità di godere di stage e tirocini presso gli enti organizzatori a Roma e/o in Olanda.
3. Collaborazione Erasmus tra UniPa e UniSuffolk nell'ambito delle Scienze Biologiche
Pubblicato nel giornale Ipswich Star (http://www.ipswichstar.co.uk/news/university-of-suffolk-students-set-for-erasmus-exchange-at-university-of-palermo-amid-brexit-funding-concern-1-5069769) un articolo sulla collaborazione Erasmus nell'ambito delle Scienze Biologiche tra l'Università di Palermo e l'Università del Suffolk (UK) nel quale si sottolinea l'efficacia dell'aspetto formativo dello scambio di studenti e si esprimono le preoccupazioni per l'effetto negativo che la Brexit può esercitare su questa ed altre simili collaborazioni tra Italia ed UK.
In particolare, gli studenti Sara Kline e Jamerson Krelle-Hammond (inseriti nei gruppi di ricerca della dott.ssa Paola Quatrini e della prof.ssa Mirella Vazzana del Dipartimento STEBICEF) hanno messo in luce i benefici e le opportunità di questa esperienza nell'Università di Palermo che rappresenta un valore aggiunto alla loro crescita non solo scientifica ma anche personale e socio-culturale. Il Coordinatore Erasmus+ prof. Luparello ha commentato come le molte generazioni di studenti che ha seguito nel loro percorso abbiano conseguito risultati di spicco, rappresentando così la "faccia migliore dell'Europa". La Coordinatrice Erasmus+ dell'Università del Suffolk, prof.ssa Federica Masieri, ha concluso l'intervista esprimendo la volontà di continuare questo fruttuoso progetto di scambio che permette agli studenti inglesi che svolgono uno stage a Palermo l'opportunità di diversificare la propria esperienza di studio e lavoro sperimentale ed elevarne maggiormente il livello.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando di Concorso per l’assegnazione del “Premio di Laurea in memoria di Agostino Mulè” A.A. 2016/2017
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, col patrocinio del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo, bandisce per l’Anno Accademico 2016/2017, un concorso per l’attribuzione del “Premio di Laurea in memoria di Agostino Mulè” di importo pari a 3.000 euro erogato direttamente dalla dr.ssa Emilia Mulè, rappresentante della famiglia che ha promosso e sostenuto l'indizione del Premio da attribuire ad una tesi di Laurea Magistrale inerente il tema della “divulgazione della conoscenza in campo agroalimentare”.
Possono partecipare tutti coloro che hanno conseguito una Laurea Magistrale con una tesi inerente al tema della “divulgazione della conoscenza in campo agroalimentare” nell'anno accademico 2016/2017, dei corsi di Laurea Magistrale dell’Ateneo di Palermo.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro venerdì 30 aprile 2018 presso la Direzione del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo in Viale delle Scienze, edificio 4, ingresso B, 90128 Palermo, oppure inviata con raccomandata a/r, entro la stessa data di scadenza. Inoltre deve essere corredata della documentazione di seguito elencata e dovrà pervenire, in busta chiusa recante l'intestazione: "Premio di Laurea Agostino Mulè".
I partecipanti dovranno presentare la seguente documentazione: una copia cartacea e la copia digitale (CD-ROM) della tesi di Laurea Magistrale; dichiarazione sostitutiva di certificazione della laurea con esami ed indicazione della votazione finale; copia del documento di riconoscimento.
Il premio di laurea verrà assegnato a insindacabile giudizio dalla Commissione, alla tesi che più si distingue per efficacia comunicativa e valore dei contenuti. In caso di parità tra due o più candidati si designerà vincitore il più giovane.
Agostino Mulè conseguì la laurea in Scienze Agrarie nel 1956, discutendo la tesi “Rassegna critica degli studi del fotoperiodismo”, presso la neo istituita Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo. Collaborò con altri giornali regionali (La Sicilia, Sicilia Tempo) e nazionali (Corriere Vinicolo, Corriere Ortofrutticolo, Informatore Agrario). Nel 1967 si iscrisse all'Ordine dei Giornalisti di Palermo. Trasferito a Palermo divenne Addetto Stampa degli Assessori Regionali all'Agricoltura e Foreste, curandone i rapporti con la stampa nazionale ed estera. Il 27 ottobre 1982, fu pubblicato il primo numero di Sicilia Agricola Informazioni, quindicinale di attività, legislazione e tecnica agraria; rivista indipendente con la missione di "aprire gli occhi alla gente su quella grande realtà del mondo agricolo siciliano, un mondo dove tanti siciliani vivono e lavorano". Nel 1990 Mulè rilevò la testata con la denominazione Nuova Sicilia Agricola, mensile di attualità, informazione agricola e ambientale; il primo numero uscì nel mese di luglio dello stesso anno. Con lui la testata ottenne il sostegno economico da parte di Istituzioni pubbliche e private. “Nuova Sicilia Agricola, mensile di attualità, informazione agricola e ambientale” fu pubblicato quasi ininterrottamente, per 26 anni, dal 1990 al 2009, divenendo un punto di riferimento della comunicazione e divulgazione per l'agricoltura in Sicilia, grazie al caparbio e appassionato impegno civile e culturale di Agostino Mulè. Con la chiusura di Nuova Sicilia Agricola, si concluse un pezzo di storia irripetibile per l'agricoltura siciliana e si spense la voce dei tanti tecnici ed operatori che volevano esprimere opinioni al di fuori del palazzo.
Info: Direzione del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - Tel. 091/23861250 - Fax 091 484035 - E-mail: direttore.saf@unipa.it Responsabile Amministrativo: Dott. Antonella Pennolino Tel. 091/23865601 - E-mail: dipartimento.saf@unipa.it - PEC: dipartimento.saf@cert.unipa.it
2. “Università e Media: la notizia tra tv, rete e carta stampata”
Un nuovo seminario dal titolo “Università e Media: la notizia tra tv, rete e carta stampata” sulla rivoluzione digitale degli ultimi anni. Un workshop che si pone l'obiettivo di far dialogare addetti stampa e giornalisti, le due figure fondamentali tese ad aumentare il valore percepito delle università dai diversi stakeholder.
Il seminario formativo organizzato dall’Associazione Italiana Comunicatori d’Università (AICUN) in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Comunicazione Pubblica si terrà martedì 4 luglio 2017 dalle ore 9.30 alle 16.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari.
Il workshop, organizzato da Maurizio Paglialunga dell’Ordine dei Giornalisti e caporedattore de “Il Gazzettino”, da Emilio Orlando giornalista di cronaca nera e giudiziaria per “la Repubblica”, da Stefano Natoli, giornalista professionista de Il Sole 24 Ore ed infine da Giovanni Ruggiero, redattore per il sito liberoquotidiano.it, avrà lo scopo di approfondire il tema del digitale che negli ultimi anni ha modificato radicalmente il modo di comunicare delle università italiane e di come quest’ultimo ha inciso sull’attività degli uffici stampa, che si sono trovati a dover fronteggiare, da un lato, l’esigenza di dare visibilità a un numero sempre crescente di iniziative, dall’altro, a dover sviluppare nuove competenze e professionalità per operare con i nuovi media.
La partecipazione al seminario è gratuita per i soci AICUN e dà diritto a 2 crediti per la qualificazione di “comunicatore pubblico”.
Il modulo di iscrizione e copia del bonifico attestante il pagamento dovranno pervenire entro venerdì 30 giugno 2017. Per l’iscrizione al seminario e la relativa indicazione delle modalità di partecipazione consultare il sito: www.aicun.it
Info: infoaicun@gmail.com
3. Premio UNESCO "Carlos J. Fínlay" per 1a Microbiologia
Il premio ia cui consegna avverrà il prossimo mese di novembre a Parigi nell'ambito de11e 39" Conferenza Generale di tale organismo del1'ONU. I1 Premio "Ca¡los J. Finlay", promosso da Cuba in omaggio ad uno degli scienziati più importanti della storia del mio paese, é assegnato a persone' istituzioni, enti o organizzazioni non goverñative che abbiano offerto, attraverso 1a ricerca scientifica, contributi rilevanti ne1 campo della Microbiologia, compresi que11i riguardanti 1'Immunologia, 1a Biologia Molecolare, la Genetica ed altri settori affini.
La lettera del Direttore Generale dell’UNESCO, Signora Irina Bokova, che allego, offre interessanti elementi informativi su11a documentazione che deve essere contenuta ne1 fascicolo di ogni candidato, designato dagli Stati membri di tale organizzazione de1 Sistema delle Nazioni unite, in collaborazione con la commissione Nazionale UNESCO, e sul procedimento da seguire per la presentazione degli aspiranti, con inoltre f indicazione del1a data limite per la presentazione dei candidati fissata per il 30 luglio 2017.
Info: Segreteria Ufficio Ambasciatore di Cuba - Tel. 06/57285837 – 571724220 - Fax 06 5745445 - E-mail: secretaria@ecuitalia.it - embajada@ecuitalia.it Sito web: http://www.cubadiplomatica.cu/es/Inicio.aspx - Twitter: https://twitter.com/EmbaCuba_Italia
4. Revisione Albo formatori relativo ai Corsi ITS sul turismo
Dovendo effettuare le nomine dei docenti della II annualità del Corso ITS "Tecnico Superiore per la promozione e marketing delle destinazioni turistiche e la gestione dell'accoglienza", l'Istituto Tecnico Superiore - Fondazione Archimede procederà prossimamente all'aggiornamento dell'Albo dei formatori relativo ai Corsi ITS nell'ambito dei Beni culturali e del Turismo. Gli interessati possono presentare la domanda per l'inserimento nell'Albo dei formatori secondo il modello allegato presso la segreteria della Fondazione. Le domande presentate successivamente saranno prese in considerazione per il successivo aggiornamento dell'Albo dei formatori.
Info: l'Istituto Tecnico Superiore - Fondazione Archimede - viale Scala Greca n. 67 - 96100 Siracusa
5. Pubblicato il Bando per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale 05/D1 Fisiologia
Il bando denominato “Controllo molecolare dell’invecchiamento dell’asse cuore-cervello nel vertebrato a vita breve Nothobranchius furzeri” rende noto che la selezione sarà pubblica e avverrà per titoli e colloqui presso il Laboratorio di Biologia del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Pisa. In collaborazione al progetto di ricerca 2016 dal titolo “ETHERNA - Teranostici ingegnerizzati dedicati all’invecchiamento di cuore e cervello”, finanziato dalla Fondazione Pisa, il titolare dell’assegno di ricerca lavorerà secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, il prof. Antonino Cattaneo, svolgendo attività specifiche presso la Scuola Normale Superiore dell’Università di Pisa.
I candidati che presenteranno domanda dovranno essere in possesso del titolo di dottore di ricerca, ovvero di un titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero in Neuroscienze, Neurobiologia o discipline affini, ma anche candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero equivalente al predetto titolo italiano. È necessaria la conoscenza della lingua inglese.
Il bando è indirizzato a tutte le Università e gli Istituti di Istruzione Universitaria italiani con scadenza per la presentazione delle domande entro e non oltre martedì 27 giugno 2017.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ tel. 050/509726 - 050/509723
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Inaugurazione del nuovo polo espositivo dell’Ateneo nella sala delle Verifiche
Lunedì 26 giugno 2017, alle 19, nel Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, inaugurerà la Sala delle Verifiche, il nuovo polo espositivo polifunzionale dell’Ateneo.
Lo spazio sarà inaugurato con la mostra “I Basile en plein air, emozioni raccontate da tre generazioni di architetti” a cura di Massimiliano Marafon Pecoraro.
La mostra è la prima del ciclo “I Basile, tre generazioni fra paesaggio, design e natura” curato dalla prof.ssa Maria Concetta Di Natale, delegata del Rettore per i Beni culturali e dal prof. Paolo Inglese, Direttore del Sistema Museale di Ateneo.
Il Progetto espositivo e l’allestimento sono a cura di Fausto Ala, Maria Carla Lenzo e Giovanni Signorino, il Progetto grafico 110eLab, con la mostra a cura di Massimiliano Marafon Pecoraro.
Il progetto di recupero e riuso dell’edificio denominato Sala delle Verifiche, redatto dai servizi tecnici dell’Università di Palermo, è mirato a realizzare un nuovo polo espositivo polifunzionale dell’Ateneo palermitano in cui ruoteranno mostre ed eventi culturali. I lavori sono iniziati il 3 marzo del 2015 e sono stati completati a marzo del 2017. Nel progetto di restauro filologico e scientifico della Sala delle verifiche è stata studiata una soluzione che consente una maggiore flessibilità d’uso e adattabilità delle sale alle esposizioni e agli eventi programmati dall’amministrazione. Si è pensato alla versatilità dello spazio scenico di un palcoscenico in cui ogni volta è possibile cambiare luogo e in cui “le architetture” si muovono, si spostano, cambiano aspetto, scompaiono. Il ritrovamento della carta iconografica, impreziosita da una legenda molto dettagliata, assume particolare interesse almeno sotto due profili: permette agli storici dell’architettura di affinare le conoscenze sulle strutture di base del palazzo e dell’area circostante; e agli storici dell’economia di individuare la distribuzione funzionale dei locali nei quali operavano gli «Officiali doganali», per lo volgimento delle attività di controllo e verifica delle per la riscossione dei dazi.
L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.
Info e locandine https://goo.gl/PJGpAV
2. Summer Course “Human Rights in Courts”
Dal 26 al 30 giugno 2017 presso i locali di piazza Bologni si svolgerà il Summer Course “Human Rights in Courts”.
Programma:
26 giugno 2017 - Modera: Elena Consiglio
ore 9 Isabel Trujillo, Università di Palermo – Saluti e introduzione
ore 9.30 Andrea Saccucci, Seconda Università di Napoli – Accesso ai mezzi di ricorso costituzionale e diritto internazionale dei diritti umani
ore 11.30 Sarah Summers, Università di Zurigo – The Equality of Arms in the Jurisprudence of the European Court of Human Rights ORE 15.30 Serena Romano, Università di Palermo – L'argomento comparativo nel ragionamento giudiziale
27 giugno 2017 Modera: Elena Consiglio
ore 9 Pasquale Pistone, Ibff/WU Vienna – Università di Salerno – Strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie in materia tributaria e protezione dei diritti umani
ore 11 Suliman M.K Ibrahim, Van Vollenhoven Institute for Law, Governance and Development, Università di Leiden – Access to Justice in Conflict Zones: the Case of Libya
ore 15 - Workshop – I criteri di ammissibilità dei ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti umani: dalla teoria alla pratica Andrea Saccucci, Seconda Università di Napoli Anton Giulio Lana, Avvocato, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani Francesco Di Salvo, Giurista presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo Giulia Borgna, tutor per l'Italia del corso sulle condizioni di ammissibilità del programma HELP del Consiglio d'Europa.
28 giugno 2017 - Modera: Andrea Saccucci
ore 9 Isabel Lifante Vidal, Università di Alicante – Dos Conceptos de Discrecionalidad Juiridical
Ore 11 Elena Consiglio, Università di Palermo – Modelli alternativi di giudizio: un approccio confuciano alla coherence theory
ore 15:30 Giorgio Maniaci, Università di Palermo – Non-disponibilità dei diritti fondamentali: una questione interpretativa
29 giugno 2017 Modera: Elena Consiglio (Università di Palermo)
ore 9 Eva Pils, King's College London – When Human Rights Don't Go to Court. Mediation and Dispute Resolution in China
ore 11 Lucia Corso, Università di Enna 'Kore' – Può l'empatia avere un ruolo nell'interpretazione dei diritti costituzionali?
ore 15.30 Prakash Shah, Queen Mary University of London – Access to Justice in Developing Countries: The Case of India
30 giugno 2017
Modera: Andrea Saccucci
Ore 9 Augusto Antonio Cancado Trindade, Giudice della Corte di Giustizia Internazionale e Presidente Emerito della Corte Inter-Americana dei Diritti Umani – The Role of International Courts in Protecting Human Rights (tbc)
ore 11 Tavola Rotonda Giorgio Gaja, Professore Emerito di Diritto Internazionale e membro della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite, già giudice ad hoc della Corte Internazionale di Giustizia – The Perspective of the International Court of Justice (tbc) Sylvain Ore’, Presidente della Corte Africana dell'Uomo e dei Popoli – The AfricanPerspective (tbc) Fatsah Ouguergouz, Giudice della Corte Africana dell'Uomo e dei Popoli – The African Perspective (tbc) William Shabas, Middlesex University London – The Perspective of the International Criminal Justice.
3. Workshop con Alessio Genovese
Nell’ambito della programmazione del Sole Luna Doc Film Festival prevista dal 3 al 9 luglio 2017 a Palermo, l’associazione Zabbara in collaborazione con l’associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture presenta il laboratorio di cinema documentario tenuto dal regista Alessio Genovese. Il laboratorio è rivolto a filmaker ed appassionati di cinema documentario ed è volto alla realizzazione di alcuni video documentari da girare nel territorio di Palermo. I risultati del laboratorio verranno proiettati durante il festival.
ECO DELLA STAMPA
1. Eletto il nuovo Consiglio regionale dei geologi di Sicilia
Nella seduta del 19 Giugno 2017 si è insediato il Nuovo Consiglio dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, in carica fino al 2021, composto dai seguenti consiglieri: Giuseppe Collura, Marco Andolina, Cannella Calogero, Mauro Corrao, Antonino Cubito, Mario Leta, Giovanni Pantaleo, Giovanna Pappalardo, Massimo Petralia, Giuseppa Pollina, Salvatore Rotolo, Giuseppina Scianna, Davide Siragusano, Vito Trecarichi e Francesco Dionisi della Sez. B. Nel corso della seduta sono state inoltre conferite le seguenti cariche: Presidente Geol. Giuseppe Collura, Vice Presidente Geol. Mario Leta, Segretario Geol. Giuseppina Scianna e Tesoriere Geol. Massimo Petralia. In continuità con l’azione svolta negli ultimi due anni alla guida dell’O.R.G.S., il Presidente Collura e tutto il Consiglio si impegneranno nella direzione di un Ordine regionale caratterizzato dal coinvolgimento di tutta la comunità dei Geologi Siciliani, volto ad una rappresentanza efficace, all’impegno sui percorsi avviati ed al continuo rinnovamento. Tra gli obiettivi prioritari, il nuovo Consiglio dell’Ordine Regionale intende essere fortemente propositivo verso tutte le istituzioni, mirando ad una presenza organica dei geologi all’interno delle stesse e ad una valorizzazione qualitativa dei propri iscritti nel territorio Siciliano. In tale prospettiva si proseguirà con la realizzazione di una formazione di alto profilo per l’ampliamento delle competenze in tutti gli ambiti professionali di interesse, puntando alla piena valorizzazione del ruolo professionale.