Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.63 del 11 agosto 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Il rettore Lagalla fa un bilancio della situazione dell’Ateneo

NOVITÀ UNIPA

  • L’Ateneo di Palermo ricorda l’architetto Daniela Pirrone nel trigesimo della sua scomparsa
  • Accreditati i dottorati di ricerca del XXXI ciclo A.A. 2015/2016
  • Master of Arts in International relations - International Trade

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Progetto PON R.E.A.C.T. pubblicato il bando per la selezione di 4 borse di studio
  • Assegno di ricerca nella Classe di Scienze Matematiche e Naturali
  • “Global Affairs Course”
  • “BIAT”: Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia 2016
  • Premi di laurea Magistrale o di Dottorato “Riccardo Beschis”
  • Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca e per l'assegnazione delle borse Eureka 2015/2018
  • Assegno di ricerca per la collaborazione al progetto di ricerca

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “Photowalk 2015”: Safari fotografico della fisica
  • A “DermArt”: Il convegno che unisce la Dermatologia con l’arte

ECO DELLA STAMPA

  • La vita da fuorisede è costosa. Quanto? Lo dice un’indagine di RoomUp

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il rettore Lagalla fa un bilancio della situazione dell’Ateneo

Lagalla intervista 1In primo luogo un commento a caldo sui dati Censis che vedono l’Università del capoluogo classificarsi al quinto posto tra i mega atenei con più di 40 mila iscritti e terza per la parte Web. “Non era mai successo prima d’ora. Essere quinti non è motivo di soddisfazione – commenta Roberto Lagalla che ha incontrato la stampa allo Steri per fare un bilancio della situazione attuale dell’Ateneo palermitano – ma di riflessione sull’opportunità delle scelte che sono state adottate e sul lavoro che è stato fatto”.

E se si dice che l’Università di Palermo sia a rischio desertificazione, Lagalla tiene a precisare “che non è così”. Stiamo accompagnando – si legge su Meridionenews – grazie a percorsi studiati, i fuori corso del vecchio ordinamento alla laurea, anche se progressivamente sono proprio quelli che non si riscrivono”. Per Lagalla infatti il 39 per cento dei laureati a Palermo e in Sicilia vanno a lavorare altrove e dal 2012 il numero di iscritti all’Ateneo palermitano è perlopiù invariato.

Tema che trascina con sé quello del recupero del Mezzogiorno. “Sono convinto – prosegue – che il nostro sistema universitario abbia le carte in regola per poter rappresentare il fulcro del ripensamento virtuoso del sud Italia”. Se si pensa poi che le università del Sud hanno perso mediamente il 18,8 per cento del fondo di finanziamento, e quelle del Nord il 7 per cento, ma l’Ateneo di Palermo è persino riuscito a portare avanti un risanamento del bilancio, la situazione non può che considerarsi piuttosto positiva.

Nessuna candidatura a Palazzo d’Orleans per Roberto Lagalla. A smentire le voci secondo le quali il rettore uscente dopo la fine del mandato, in data 31 ottobre, starebbe pensando ad occupare altre poltrone, è lo stesso interessato.

“Leggo che ogni tanto il mio nome viene evocato nelle pagine dei giornali e vedo che c’è chi si diverte a pensare di stoppare delle cose che in realtà non esistono. Devo dire che questa, secondo me, è stata una malizia giornalistica”.

Infine, un messaggio positivo per tutta l’Isola: “Auspico che il futuro della Sicilia possa essere quello che ho cercato di rappresentare in relazione al ruolo potenziale dell’Università. Una Sicilia che possa essere capace di proposta politica e di innovazione”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. L’Ateneo di Palermo ricorda l’architetto Daniela Pirrone nel trigesimo della sua scomparsa

Un mese fa si è spenta l’architPirrone Danielaetto palermitana Daniela Pirrone, che lo scorso dicembre, insieme a Maria Antonietta Spadaro, vicepresidente nazionale Anisa (Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte), ha tenuto un incontro nella Chiesta di Sant’Antonio Abate allo Steri sull’Archeologia industriale a Palermo, inaugurando contestualmente la mostra nel loggiato del Rettorato, nell’ambito degli eventi Natale 2014 per Univercittà.

Un lavoro attento e meticoloso condotto insieme a studiosi ed architetti palermitani che, attraverso la ricca documentazione fotografica di Andrea Ardizzone, ha permesso al vasto pubblico e alle istituzioni preposte alla tutela e allo sviluppo della città, di conoscere la consistenza di tale nostro patrimonio industriale, testimonianza della cultura d’impresa e del lavoro, che nel tempo ha garantito la crescita economica della città.

Ed è in corso di stampa il volume sullo stesso argomento a cui Daniela Pirrone ha dedicato anni di ricerche. L’Ateneo di Palermo la ricorda nel giorno del suo trigesimo 17 agosto) per la sua preziosa collaborazione.

 

2. Accreditati i dottorati di ricerca del XXXI ciclo A.A. 2015/2016

Ultimate le procedure di verifica da parte dell'ANVUR, il MIUR ha confermato anche per il XXXI ciclo l'esito pienamente favorevole della valutazione dei dottorati presentati dall’Università di Palermo. Qui di seguito i dottorati accreditati dell'Ateneo di Palermo per l'A.A. 2015/2016 - XXXI ciclo:

1. Architettura Arti e Pianificazione (standard)

2. Biodiversità mediterranea (Internazionale)

3. Biomedicina e Neuroscienze (internazionale)

4. Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti (internazionale)

5. Energia e Tecnologie dell’Informazione (standard)

6. Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti (internazionale)

7. Information and Communication Technologies (in convenzione con CNR e AVENS PLUS S.R.L.) (internazionale)

8. Ingegneria Civile, Ambientale, dei Materiali (standard)

9. Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica (standard)

10. Medicina Clinica e Scienze del Comportamento (in convenzione con

Università degli Studi di Messina)

11. Medicina Molecolare e Biotecnologie (standard)

12. Modelli per il Miglioramento della Performance nel Settore

Pubblico (internazionale)

13. Oncologia e Chirurgia Sperimentali (internazionale)

14. Pluralismi Giuridici. Prospettive Antiche e Attuali (internazionale)

15. Scienze Agrarie Forestali e Ambientali (standard)

16. Scienze della mente e della relazioni umane (Sede Palermo convenzionata UNI Cusano)

17. Scienze della Terra e del Mare (standard)

18. Scienze Economiche, Statistiche, Psicologiche e Sociali (standard)

19. Scienze Fisiche (internazionale)

20. Scienze Molecolari e Biomolecolari (internazionale)

21. Studi Letterari, Filologico-linguistici e Storico-culturali (in convenzione con Università degli Studi di Catania)

 

3. Master of Arts in International relations - International Trade

Aperte le iscrizioni al "Master degree" in International Trade di cui è coordinatore la prof.ssa Giovanna Fiume - Full professor of Modern History e supervisore il prof. Antonello Miranda - Full professor of Comparative and European Law - Fellow of the society of advanced legal studies - London University – E-mail: antonello.miranda@unipa.it Administration: Mr. Luigi Giunta – E-mail: luigi.giunta@unipa.it - tel. 091/23892704 - E-mail: dems@unipa.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Progetto PON R.E.A.C.T. pubblicato il bando per la selezione di 4 borse di studio

Pubblicato il concorso pubIllumina laboratorioblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n. 4 borse di studio post-lauream per attività di formazione dal titolo “Manager dell'innovazione e del trasferimento tecnologico della ricerca farmaceutica a servizio del mercato”. L’importo di ciascuna borsa di studio ammonta a 14.940 euro e graverà sulla Piattaforma scientifica e tecnologica mirata allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici nel trattamento delle principali patologie degenerative della retina, REACT - PON01_01434 di cui è responsabile scientifico il prof. Gaetano Giammona e Tutor il prof. Gioacchino Fazio. Il progetto prevede la collaborazione con la società S.I.F.I. S.p.a presso la quale si svolgeranno le 400 ore di stage a conclusione del periodo di formazione di 550 ore.

Le domande dovranno pervenire entro il 14 settembre 2015 e le prove di selezione si terranno il 28 settembre 2015.

Info: http://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F002617167-UNPACLE-93c256d0-79a9-4d67-956c-9f43ad17a6ba-000-2724-2015_bandoborse-form_giammona_fazio.pdf

 

2. Assegno di ricerca nella Classe di Scienze Matematiche e Naturali

La Scuola Normale Superiore, bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Simulazioni di Dinamica Molecolare classica di molecole organiche in interazione con materiali nanostrutturati (matrici polimeriche e/o minerali tra cui argille)”, presso il Gruppo di Chimica Teorica e Computazionale (Classe di Scienze Matematiche e Naturali), nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 Modelli e metodologie per le scienze chimiche (settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica), per la collaborazione al progetto di ricerca MIUR FIR 2013 dal titolo “Materiali nanostrutturati avanzati per cementi eco-sostenibili: studio delle proprietà strutturali e strategiche innovative per la loro valorizzazione” (codice RBFR132WSM_003).

L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 25.500 euro.

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in Chimica o Fisica.

Possono inoltre partecipare chi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Chimica o Fisica, all’estero e che sia stato riconosciuto equivalente al titolo italiano.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 agosto 2015.

Info: http://www.sns.it/servizi/job

 

3. “Global Affairs Course”

Giunta alla sua seconda edizione il corso “Global Affairs Course” (GAC), viene organizzato dall’Associazione Diplomatici e Future Leader Society, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e dalle riviste scientifiche di geopolitica internazionale LIMES e EAST.

Il percorso di formazione che avrà inizio nel mese di dicembre 2015, si articola in tre seminari e si rivolge a giovani studenti universitari e laureati di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

In tale circostanza il network di associazioni Diplomatici e Future Leader Society finanziano 3 borse di studio a copertura totale dei costi e 2 a copertura del 50 per cento i migliori studenti che avranno inviato, entro il 30 novembre 2015, una mail all’indirizzo: globalaffairscourse@diplomatici.it un paper di 50 righe sul tema “Una nuova strategia su come favorire l’immigrazione legale in Europa”.

Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione e dei paper scade il 30 novembre 2015.

Info e iscrizioni www.diplomatici.it

 

4. “BIAT”: Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia 2016

L’ICE-Agenzia organizza a Bari dal 11 al 12 febbraio 2016 la seconda edizione della BIAT (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia), nell’ambito del “Piano Export Sud” a sostegno delle Regioni di Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).

Attraverso questo evento internazionale, che ha come fine quello di favorire l'industria del Mezzogiorno, verrà promossa la commercializzazione; il trasferimento di prodotti e servizi innovativi ad alta tecnologia e di beni immateriali (brevetti in particolare), attraverso il matchmaking sia tra offerta e domanda commerciale e tecnologica che tra start-up, reti di impresa, università, parchi tecnologici e controparti straniere.

Le aree di interesse saranno: biotecnologie; ICT; nanotecnologie; nuovi materiali; energie rinnovabili; ambiente; nautica; tecnologie per le Smart Communities.

Potranno presentare i propri progetti, inerenti al “Piano Export Sud”, le micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte al registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente unitamente a reti di impresa, consorzi, università, start-up, parchi tecnologici che abbiano sede operativa in Sicilia, Campania, Puglia e Calabria; che non si trovino in situazioni di morosità con l’Agenzia-ICE; che siano in regola con le norme vigenti in materia fiscale, assistenziale e previdenziale; che siano in possesso di un sito internet; che siano in grado di garantire una risposta telematica (es: posta elettronica) almeno in una lingua straniera, alle richieste provenienti da interlocutori esteri e che infine non siano in stato di fallimento, di liquidazione e di amministrazione controllata.

Le aziende partecipanti alle iniziative ICE possono inserire il proprio profilo aziendale all’interno del catalogo delle aziende italiane sul sito: www.italtrade.com.

La partecipazione alla BIAT è a titolo gratuito.

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione obbligatoriamente online, in lingua inglese, sul sito: biat2016.ice.it.

Separatamente deve essere trasmessa all’indirizzo email: biat2016@ice.it la scheda progettuale in lingua italiana e il logo aziendale per la pubblicazione.

Il termine di scadenza della presentazione dei progetti è fissato per il giorno martedì 15 settembre 2015 alle ore 17.

Info:http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRegione/PIR_Dipartimentodegliaffariextraregionali/PIR_ExpoSud oppure http://www.ice.gov.it/

 

5. Premi di laurea Magistrale o di Dottorato “Riccardo Beschis”

La Fondazione “Ing. Luigi De Januario”, bandisce per l’anno 2016, tre premi del valore di 2000 euro ciascuno, dedicati alla memoria dell’ing. Riccardo Bechis, per Tesi di Laurea Magistrale o di Dottorato in Ingegneria. Le tesi devono trattare argomenti relativi alla Competitività della Filiera dell’Impiantistica Industriale Italiana, in particolare (project management, fornitura di beni e servizi, responsabilità sociale di impresa, gestione del rischio, construction). Possono partecipare al bando coloro che hanno conseguito la laurea o il dottorato presso le Facoltà di Ingegneria italiane, nel periodo compreso dal 1° gennaio 2015 al 30 aprile 2016.

Le tesi di laurea o di dottorato (su supporto USB o DVD) devono pervenire alla sede della Fondazione, entro il 5 maggio 2016, ANIMP Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, Via E. Tazzoli, 6 – 20154 Milano.

Info: Tel. 02/67100740 - E-mail: valeria.massari@animp.it

 

6. Bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca e per l'assegnazione delle borse Eureka 2015/2018

È indetto il concorso per l’ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca del XXXI ciclo, attivati dalla Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Macerata.

Possono accedere al dottorato di ricerca, senza discriminazioni di genere, età, religione e nazionalità, coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica/magistrale o di analogo titolo accademico di II livello conseguito presso Università estere. Ai fini della partecipazione al concorso, è richiesta obbligatoriamente per tutti la conoscenza della lingua Italiana e inglese. Inoltre possono presentare domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione ai corsi di Dottorato coloro che conseguano il titolo entro il 31/10/2015.

I corsi hanno una durata di tre anni. I dottorandi ammessi sono tenuti a partecipare alle attività formative che conducono alla redazione di una tesi di ricerca originale e sono incoraggiati ad effettuare un periodo di studio e ricerca all’estero di almeno 3 mesi nel triennio. Per gli allievi che risulteranno titolari delle borse EUREKA sono, altresì, previsti periodi di ricerca applicata presso l’azienda promotrice per un periodo massimo corrispondente al 50% della durata del corso.

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, a scelta, in lingua italiana oppure in lingua inglese, esclusivamente sul sito http://cfa.unimc.it/2015/01/applicant, entro e non oltre le ore 23:59:59 del 2 Settembre 2015.

Info: http://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/bandi-dottorati-ricerca

 

7. Assegno di ricerca per la collaborazione al progetto di ricerca

La Scuola Normale Superiore di Pisa apre una selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca, denominato “Per un corpus dei serventesi caudati italiani”, presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore Linguistica e filologia italiana, per la collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Canone letterario e lessico delle emozioni nel Medioevo europeo: un network di risorse on line (bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali)”.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, conseguito in Italia o all’estero, in Filologia italiana o discipline affini.

Al colloquio, che si terrà il giorno 25 agosto 2015, saranno ammessi i candidati che abbiano ottenuto nella valutazione dei titoli un punteggio minimo di 46 punti su 65. Sarà data informazione dell’eventuale ammissione al colloquio, attraverso comunicazione telematica, specificandone orario e luogo di svolgimento.

In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi, sotto la direzione del responsabile scientifico, prof. Claudio Ciociola, di revisione dell’edizione critica, descrizione linguistica e commento di serventesi caudati del Due -Trecento toscano; inserimento nel sito CSC di alcune descrizioni di manoscritti contenenti serventesi; trascrizione di due saggi inediti di Pio Rajna sui serventesi italiani.

Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 12 agosto 2015

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Servizio Personale (tel. 050/509726; 050/509723).

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “Photowalk 2015”: Safari fotografico della fisica

Ritorna il concorso fotografico “Photowalk 2015”. Il prossimo 25 settembre, durante la Notte europea dei ricercatori, i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) si apriranno per un giorno a fotografi professionisti e dilettanti. La passeggiata fotografica dei laboratori di fisica è promossa dal network internazionale InterAction.

I fotografi avranno l’opportunità di esplorare e fotografare strumenti come acceleratori, rivelatori di particelle, laser ad alta intensità e scienziati che sono all’opera nei laboratori di fisica di tutto il Mondo. L'edizione del 2015 include in particolare anche il CERN di Ginevra, SLAC in California, FERMILAB a Chicago, KEK in Giappone, COEPP in Australia, TRIUMPH in Canada. Le foto scattate durante le visite saranno selezionate da una giuria locale e le foto vincitrici dei concorsi nazionali parteciperanno al concorso internazionale. In Italia la foto vincitrice verrà pubblicata su “Le Scienze” e su “nationalgeographic.it".

Info: comedu@lnf.infn.it - Termini e condizioni del concorso saranno disponibili dai primi di settembre su www.infn.it/comunicazione e su http://w3.lnf.infn.it/

 

2. A “DermArt”: Il convegno che unisce la Dermatologia con l’arte

Il prossimo 25-26 settembre si apre la VII edizione del convegno “DermArt”; un incontro originale, nel quale diverse professioni del mondo sanitario e dell’universo artistico osservano e descrivono insieme le malattie della pelle con “occhio artistico”, cercando di trovare un linguaggio comune per interpretare e dare nuovi significati.

Il tema base del meeting sarà quest’anno “l’adolescenza” con le modificazioni e i cambiamenti critici che la cute e gli annessi subiscono in tale fase della vita e gli aspetti importanti che la pelle riveste nella formazione della propria immagine.

Il programma si articolerà in due giornate di studio, suddivise in diverse sessioni, dove saranno trattati svariati argomenti. Sarà un lavoro di ricerca e confronto, per indagare gli elementi comuni tra dermatologia clinica e arti; un approccio che può essere utilizzato anche come modello didattico per studenti e giovani medici. DermArt avvicina così due universi apparentemente lontani ma che, integrandosi, possono dare vita a suggestioni e idee nuove.

Il convegno sarà, altresì, un’occasione per gli studenti universitari di ottenere ben 9 crediti formativi attinenti alle seguenti facoltà: Chirurgia Generale; Dermatologia e Venereologia; Medici di Medicina Generale; Neurologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Psicologia; Psicoterapia; Neuropsichiatria Infantile; Farmacia Territoriale; Farmacia Ospedaliera).

Il meeting sarà organizzato e diretto da Massimo Papi e Biagio Didona, dermatologi dell’IDI di Roma, presso il Parco regionale dell’Appia Antica (ex Cartiera Latina) a Roma.

Info: http://www.dermart.it - info@qualitycongress.it – Tel. 06/66.51.46.70 oppure https://www.facebook.com/pages/Dermart/107729202604446?fref=ts

 

ECO DELLA STAMPA

1. La vita da fuorisede è costosa. Quanto? Lo dice un’indagine di RoomUp

Rassegna stampaPer chi studia lontano da casa la vita è costosa. A svelare quanto e come si spende è l’Indagine RoomUp costi fuorisede 2015, che offre una panoramica sulle uscite con le quali debbono fare i conti gli universitari che dicono arrivederci alla mamma e al papà e si iscrivono in un ateneo distante dalla propria residenza.

Su un totale di 1,6 milioni di universitari italiani, circa la metà studia fuori sede. Un vero e proprio esercito, come sanno bene quelli di RoomUp, portale specializzato nell’affitto di stanze. I risultati dell’analisi realizzata sono stati esposti nell’agile e colorata infografica che potete consultare sotto e spiegano nel dettaglio quanto le singole voci di spesa – tasse, libri, vitto, alloggio, trasporti – pesino sul portafoglio degli studenti e delle loro famiglie.

L’Indagine RoomUp costi fuorisede 2015 rivela che per gli studenti con un reddito ISEE pari o inferiore a 10mila euro la spesa totale media è di 9.297,47 euro all’anno se scelgono una stanza singola e di 8.000,75 se optano per una doppia. In entrambi i casi si è registrato un aumento dei costi rispetto al 2011 pari, rispettivamente, al 4,7 e al 3,12 per cento in più. Per chi ha un reddito ISEE pari o inferiore a 20mila euro annui i costi salgono, arrivando a 9.613,45 euro annui per chi ha una stanza singola e a 8.316,73 euro per chi preferisce la doppia, Anche in questo caso, l’Indagine RoomUp costi fuorisede 2015 segnala un aumento dell’esborso rispetto al 2011, pari nel primo caso al 4,18 e nel secondo al 2,59 per cento in più.

Tra i costi primari, cioè libri e tasse universitarie, sono le seconde a incidere maggiormente, costringendo il 50 per cento degli studenti a sborsare oltre 1.000 euro all’anno, mentre solo il 20 per cento è esentato dal pagamento e il restante 30 per cento versa tra i 500 e i 1.000 euro. Ma i testi sui quali studiare non sono di certo gratis, tanto che il 58 per cento dei fuorisede spendono, secondo l’Indagine RoomUp costi fuorisede 2015, cifre superiori a 500 euro, mentre solo il 6 per cento di chi studia lontano da casa beneficia di una borsa di studio che copre anche questa voce di spesa.

Per quanto riguarda il vitto, in media se ne vanno circa 1.500 euro, cui occorre aggiungere altri 3.730 o 2.450 euro per l’alloggio, che equivalgono, rispettivamente, al costo medio annuale di una stanza singola e di una doppia. E, infine, altri 280 euro all’anno per i trasporti. Insomma, studiare fuori sede non è affatto un’opportunità a portata di tutti i portafogli.

(www.universita.it)