Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.37 del 12 maggio 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • “Masterizzatevi”, con i nuovi Corsi di II livello, gratuiti e di eccellenza

NOVITÀ UNIPA

  • Ricercatore in Chirurgia Pediatrica, vincitrice della prestigiosa borsa di studio Fulbright
  • Attivato servizio per gli studenti dislessici Unipa
  • Facilitazione per gli utenti dell’Università per accedere alla Biblioteca dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Alla Normale assegno di ricerca per la Classe Accademica di Lettere e Filosofia
  • Prende il via il master in Euro-progettazione
  • Borsa di studio post-Dottorato all’Accademia Nazionale dei Lincei

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Gestionale Day. Gli Ingegneri Gestionali dell’Università di Palermo incontrano gli studenti
  • Transnational Social Actions Review. Inclusione sociale attraverso il confronto tra la realtà locale e quella Europea
  • Conferenza al Museo Geologico “G. G. Gemmellaro
  • Allo Steri presentazione del libro di Ignazio Coppola “Risorgimento e risarcimento, la Sicilia tradita - Garibaldi tra apparire ed essere“
  • La notte Europea dei Musei 2011 a Mineralogia, al Doderlein, al “G. G. Gemmellaro e Inaf
  • "Insediamenti rurali a corte nella Sicilia occidentale. La tenuta dello Zucco di Henri d’Orléans, duca d’Aumale"
  • GASualmente, Gruppo di Acquisto Solidale della Facoltà di Agraria
  • Alla libreria Feltrinelli “A caccia del Nord”

ECO DELLA STAMPA

  • La Corte dei Conti approva con riserva la programmazione triennale del Miur per le Università
  • Entro l’anno tutti i dipendenti pubblici avranno la carta elettronica

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. “Masterizzatevi”, con i nuovi Corsi di II livello, gratuiti e di eccellenza

Steri notteC’è un corso di “Cultura e comunicazione del gusto” che consente di analizzare, interpretare, valutare, gestire e promuovere, anche con l’ausilio delle più moderne tecnologie, le tematiche della comunicazione del gusto e della sua valorizzazione culturale, un altro in “Strategie innovative per le aziende vitivinicole” che forma quadri aziendali e manager, in grado di ricoprire, apportando metodologie e strategie innovative, le principali funzioni aziendali, delle aziende del settore vitivinicolo e ancora uno in “Storia e tecnologie dell’oreficeria” che ha la finalità di formare esperti in grado di tutelare il vastissimo patrimonio esistente in Sicilia di manufatti realizzati con oro, argento, smalto, corallo, pietre preziose, avorio, tartaruga, madreperla e altro. Sono all’insegna dell’eccellenza e completamente gratuiti i nuovi Master di II livello dell’Università degli Studi di Palermo, co-finanziati dall’Unione Europea, nell’ambito del programma operativo del Fondo sociale europeo, Regione siciliana 2007/2013. Sono rivolti a laureati in possesso di laurea specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento con residenza in Sicilia da almeno sei mesi.

Per chi non ha ancora scelto come orientare gli studi, per chi non ha ancora deciso che svolta dare al post lauream, per chi vuole ridisegnare il proprio futuro, c’è solo l’imbarazzo della scelta: corsi innovativi, altamente specializzati e formativi rispetto alle nuove figure professionali richieste dal mondo del lavoro.

I corsi disponibili sono 25 e ciascuno garantisce 60 crediti formativi e coprono uno spettro di aree strategiche davvero molto ampio: umanistica, scientifica, tecnologica, manageriale.

I corsi sono stati proposti dalle facoltà di: Ingegneria (10 master), Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (5 master), Lettere e Filosofia (3 master), Agraria, Scienze della Formazione, Economia (2 master), Architettura (1 master) e Farmacia (1 master).

Per accedere ad un concorso per titoli e esami con test d’ingresso è possibile iscriversi entro e non oltre il 30 maggio 2011 per i master con sede a Palermo, entro il 6 giugno per quelli con sede a Trapani ed entro il 13 giugno per il master con sede ad Agrigento.

Sono disponibili un massimo di 20 e un minimo di 15 posti per master. La frequenza è totalmente gratuita, i partecipanti alle selezioni dovranno pagare soltanto la tassa di 45 euro al momento dell’iscrizione (ma solo per i master con sede a Palermo).

Martedì 24 maggio alle 10 ci sarà la presentazione ufficiale dei Master in viale delle Scienze, Edificio 19.

Info: http://portale.unipa.it/master/home/BandiFSE/

 

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricercatore in Chirurgia Pediatrica, vincitrice della prestigiosa borsa di studio Fulbright

Sergio MariaMaria Sergio, ricercatore universitario in Chirurgia Pediatrica, presso il nostro Ateneo, vincitrice della borsa di studio Fulbright per gli Stati Uniti, (il più importante programma di scambi culturali internazionali), nella categoria Research Scholar, per l’anno accademico 2011/2012, con il progetto di ricerca dal titolo: “Role of Nephron Number and Atubular Glomeruli in Neonatal Obstructive Nephropathy”. La selezione è stata effettuata tra Dottori di ricerca e Ricercatori di tutta Italia, di tutte le Facoltà Universitarie.

Maria Sergio, per un periodo di 6 mesi, svolgerà un progetto di ricerca sperimentale su modello murino presso la Divisione di Nefrologia Pediatrica, Dipartimento di Pediatria, dell’Università della Virginia,  diretto da R. L. Chevalier, uno dei massimi esperti nel campo clinico e sperimentale della  nefropatia da uropatie congenite. Chevalier sarà ospitato, nel mese di giugno, come “Visiting Professor” dall’Università di Palermo, presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Pediatrica, diretta da Enrico De Grazia.

Il progetto di ricerca, su modello sperimentale, che Maria Sergio si accingerà  a svolgere, è volto allo studio dei meccanismi cellulari che stanno alla base del danno renale progressivo, conseguente ad anomalie ostruttive delle vie urinarie ad insorgenza fetale. L’uropatia congenita ostruttiva rappresenta una delle principali cause di danno renale con progressiva insufficienza renale e conseguente richiesta di trattamento dialitico e/o di trapianto renale.

Il Programma Fulbright nasce negli Stati Uniti nel 1946 in base alla legge proposta dal Senatore J. William Fulbright dell'Arkansas. La legge approvata dal Congresso statunitense aveva l'obiettivo di finanziare borse di studio per lo studio, la ricerca, l'insegnamento favorendo così il processo di pace attraverso lo scambio di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni nel mondo.

Il J. William Fulbright Foreign Scholarship Board, di cui fanno parte dodici membri eletti dal Presidente degli Stati Uniti, formula le linee di gestione del Programma, stabilisce i criteri per la selezione dei candidati e ratifica i candidati nominati per le borse di studio. Le Commissioni binazionali e le Fondazioni finanziate congiuntamente dal Governo statunitense e dal Governo del paese ospitante stabiliscono le priorità ed il numero di borse amministrate ogni anno.

Il Programma Fulbright opera in più di 155 paesi nel mondo e sono circa 294.000 i partecipanti che nel corso di 60 anni hanno beneficiato di una borsa Fulbright per programmi di studio, ricerca o insegnamento negli Stati Uniti e nei paesi aderenti al programma. Ogni anno nel mondo sono assegnate circa 7.500 borse di studio Fulbright.

Obiettivo delle borse di studio Fulbright Research Scholar è offrire ai ricercatori italiani l’opportunità di attuare e sviluppare progetti di ricerca presso università statunitensi i cui risultati possano essere di beneficio per la comunità accademica e scientifica internazionale, con particolare ricaduta in ambito italiano e statunitense.

 

2. Attivato servizio per gli studenti dislessici Unipa

Il Senato Accademico dell’Ateneo di Palermo ha approvato l’organizzazione, all’interno dell’Unità Operativa Abilità Diverse, di un Servizio per gli studenti dislessici. L’iniziativa sarà realizzata con la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e la sezione Regionale dell’Associazione Italiana Dislessia. Il servizio prevede la presenza di docenti dell’Ateneo che offriranno la loro consulenza per la valutazione delle modalità di intervento necessarie per supportare il percorso di studi dello studente con difficoltà specifiche di apprendimento. Già a partire da quest’anno accademico 2011/12, agli studenti con DSA, previa segnalazione clinica attestante la presenza del disturbo specifico di apprendimento, al fine di garantire adeguate forme di valutazione per l’accesso ai corsi di studio dell’Ateneo saranno autorizzati ad utilizzare adeguati ausili informatici, laddove disponibili, durante o svolgimento degli esami di profitto e delle prove di ammissione ai Corsi di studio nonché di fruire di tempi prolungati per lo svolgimento delle medesime prove.

Il prolungamento dei tempi per l’esecuzione dei test di accesso, di cui sarà riportata specifica indicazione sia nei bandi di concorso per l’esecuzione dei test di accesso, sia per l’accesso ai Corsi di studio a numero programmato, sia nei bandi per l’accesso ai Corsi di studio con test di verifica delle iniziali, verrà quantificato per i Corsi di Studio a programmazione locale e per quelli ad accesso libero (test di verifica delle conoscenze iniziali) in misura non inferiore al 25 per cento del totale del tempo fissato per lo svolgimento delle prove. Per i Corsi di Studio ad accesso programmato nazionale il prolungamento dei tempi per l’esecuzione dei test d accesso sarà attuato dopo l’accoglimento della già richiesta autorizzazione ministeriale.

 

3. Facilitazione per gli utenti dell’Università per accedere alla Biblioteca dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe

Gli utenti registrati presso la Biblioteca centrale della Facoltà di Scienze Politiche di Palermo usufruiranno di un’agevolazione per il prestito dei libri presso la Biblioteca dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, sita in via Franz Lehar, 6 a Palermo. La possibilità, grazie ad un accordo tra la facoltà e l’Istituto Arrupe che possiede un patrimonio librario di circa 40.000 monografie e periodici, nei seguenti ambiti: Sociologia, Scienze della politica, Scienze dell’economia, Diritto, questioni di società e di costume, Etica, Social Work e Metodologia della ricerca sociologica.

Orario di accesso alla biblioteca: Lunedì e mercoledì dalle ore 16 alle ore 19 - Martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.

Info: Tel: (+39) 091.626.97.44 - Fax (+39) 091.730.37.41.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Alla Normale assegno di ricerca per la Classe Accademica di Lettere e Filosofia

Studenti laureatiLa Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca per la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore scientifico disciplinare M-STO/04  “Storia contemporanea” per la collaborazione al programma di ricerca “Storia della Scuola Normale Superiore di Pisa”. In particolare, il titolare dell’assegno svolgerà la seguente attività di ricerca: “La Normale tra gli anni Sessanta e Settanta: valorizzazione storica e riordino del fondo archivistico Gilberto Bernardini”. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno per un importo pari a 23.200 euro.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno gli studiosi in possesso del dottorato di ricerca, o titolo equivalente, in Discipline storiche. Potranno partecipare i candidati in possesso titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. La domanda dovrà essere indirizzata al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa e dovrà essere inviata entro il 24 maggio 2011, per coloro che sono dotati di casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) l’invio può essere fatta, attraverso istanza sottoscritta con firma digitale ed invio con posta elettronica certificata all’Ufficio Protocollo protocollo@pec.sns.it

Info: www.sns.it

 

2. Prende il via il master in Euro-progettazione

Il Centro Studi Europei Eurogiovani con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, Dipartimento Politiche Comunitarie darà il via a fine aprile alla nuova sessione del Master in Euro-progettazione 2007/2013. Il percorso formativo post laurea che si svolgerà a Pescara, Roma, Trani, Cosenza, Lecce, Palermo, Catania, Cagliari e Padova, intende formare esperti nel settore dei principali programmi europei e delle tecniche di euro-progettazione per reperire fondi di finanziamento europei e internazionali. Il corso è orientato non solo all’accrescimento del “saper fare”, ma soprattutto a “saper innovare” utilizzando un approccio molto pratico grazie alla presenza di consulenti e progettisti comunitari, valutatori di progetti con esperienza pluriennale attraverso cui si imparerà a redigere un progetto europeo sia dal punto di vista descrittivo che finanziario. Il costo del master è di 380 euro. Agli studenti universitari della Sicilia che si iscriveranno e avranno conseguito la miglior media voti sul totale degli esami sostenuti verranno conferite due borse di studio a totale copertura delle spese di iscrizione. Il corso si articola su una formula intensiva di cinque giorni, che si alterneranno tra lezioni seminariali teoriche, da esercitazioni pratiche di progettazione partecipata e da project work. E’ rivolto non solo a studenti universitari e laureati, ma in generale a tutti gli attori dello sviluppo locale che intendono lavorare per attività di progettazione con fondi europei.

Info: www.eurogiovani.it

 

3. Borsa di studio post-Dottorato all’Accademia Nazionale dei Lincei

Il Centro Linceo Interdisciplinare dell’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso ad una borsa post-dottorato nell’ambito delle linee di ricerca in discipline umanistiche e informatiche e conservazione patrimonio culturale, al fine di favorire la formazione e il perfezionamento di ricercatori che operino in questo campo. I progetti di ricerca dovranno riguardare l’applicazione dell’informatica allo studio delle discipline umanistiche e del patrimonio culturale.

La durata della borsa è di un anno e non potrà essere rinnovata. L’importo dalla borsa è di 18.000 euro. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 31 maggio 2011 alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, in via della Lungara, 10 - 00165 Roma. Al termine del periodo di fruizione della borsa il vincitore dovrà presentare una relazione conclusiva sui risultati raggiunti, relazione che potrà essere discussa in un seminario organizzato presso il Centro Linceo e sulla quale sarà formulato un giudizio da parte di una commissione nominata dal Comitato Direttivo del Centro.

Info: www.lincei.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Gestionale Day. Gli Ingegneri Gestionali dell’Università di Palermo incontrano gli Studenti

Facoltà IngegneriaVenerdì 13 maggio 2011, alle ore 10 presso l’aula Magna della Facoltà di Ingegneria si terrà la edizione 2011 del Gestionale Day, la kermesse di Ingegneria Gestionale in cui gli studenti incontrano nostri ex laureati che si sono inseriti con successo nel mondo del lavoro. Quest’anno tra gli ospiti l’ing. Rampolla, responsabile delle Risorse Umane in Ferrari.

Dopo la presentazione della giornata a cura di Giovanni Perrone segue il seguente programma:

“L’Ingegnere Gestionale dell’Università di Palermo: Storie di successo”. Introduce Rosa Di Lorenzo. Intervengono: L'ingegnere Gestionale dell’Università di Palermo e il Made in Italy nel mondo - Ing. Alessandro Rampolla (Ferrari S.p.A.);

L'ingegnere Gestionale dell’Università di Palermo nelle multinazionali dei servizi -. Ing. Francesco Badagliacco (Vodafone S.p.A.);

L'ingegnere Gestionale dell’Università di Palermo nelle multinazionali della consulenza - Ing. Giampaolo Termini (KPMG Advisory S.p.A.);

L'ingegnere Gestionale dell’Università di Palermo nel territorio siciliano - Ing. Alessio Minia (Gruppo Randazzo S.p.A.) - Ing. Gianvito Parrinello (Lipari Consulting)

La candidatura ad un azienda - Ing. Riccardo Mangiameli (SNAM Rete Gas);

Analisi del Placement degli Ingegneri Gestionali Unipa -   Prof. Giovanna Lo Nigro;

La rete Linked-In degli Ingegneri Gestionali Unipa - Prof. Manfredi Bruccoleri

La Laurea Magistrale in lingua inglese - prof. Giovanni Perrone.

 

2. Transnational Social Actions Review. Inclusione sociale attraverso il confronto tra la realtà locale e quella Europea

L’obiettivo principale del progetto “Transnational Social Actions Review” è coinvolgere gli studenti nell’acquisizione e nella divulgazione delle “migliori pratiche” di inclusione sociale attraverso il confronto tra la realtà locale ed europea. L’esclusione sociale danneggia il benessere dei cittadini, minacciando la loro capacità di espressione e di partecipazione nella società. Progetto nato dalla volontà di sensibilizzare gli studenti dell’ateneo palermitano alla tematica della disabilità organizzato dall’Associazione “Uniamoci Onlus” nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti previsti dalla legge 429/85. L’iniziativa si svolgerà il 13 maggio 2011 alle ore 15 presso la Facoltà di Scienze Politiche di Palermo via Maqueda 324.

Il progetto ha come obiettivo:

 1) Combattere l’esclusione sociale e la discriminazione dei soggetti diversamente abili;

 2) Promuovere la sensibilizzazione degli studenti alle tematiche della disabilità;

 3) Incentivare e favorire l’integrazione sociale degli studenti diversamente abili;

 4) Stimolare l’incontro e lo scambio tra studenti diversamente abili e studenti normodotati;

 5) Lo studio attraverso gli incontri seminariali e l’implementazione di sistemi di supporto di qualità per favorire l’inclusione sociale degli studenti con minori opportunità.

Ospiti: Massimiliano Bracco, Psicologo e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Associazione Porte Aperte Centro Dedalo, Lorenzo Dentici, professore aggregato di Diritto del Lavoro Facoltà di Scienze Politiche di Palermo, Waltraud Wulff-Schwarz, Assistente Sociale presso l’Organizzazione Diakonisches Werk in Bremen, Claudia Giurintano, ordinario di Storia delle Dottrine Politiche Facoltà di Scienze Politiche di Palermo, Peter Teutemacher, Volontario Associazione Fundaciò Catalunya, Vincenzo Dolce Volontario Associazione Uniamoci onlus. Modera Domenica Valenti, responsabile Amministrativo Centro Abilità Diverse. Conclude Di Pasquale Davide, presidente Associazione Uniamoci Onlus.

Info: info@uniamocionlus.it – telefax 091/9765893 - Cell: 327/7594030

 

3. Conferenza al Museo Geologico “G. G. Gemmellaro

Venerdì 13 maggio 2011 si terrà l’assemblea annuale dei soci della società Siciliana di Scienze Naturali. Nell’ambito di tale riunione che avrà luogo presso il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro”, in corso Tukory, 131 a Palermo, alle ore 17 il prof. Luca Sineo terrà una conferenza dal titolo: “La bio - diversità umana: motivi e problemi di interpretazione”.

 

4. Allo Steri presentazione del libro di Ignazio Coppola “Risorgimento e risarcimento, La Sicilia tradita - Garibaldi tra apparire ed essere“

Sarà presentato venerdì 13 maggio alle ore 16.30 nella sala delle Capriate dello Steri, il nuovo lavoro di Ignazio Coppola “Risorgimento e risarcimento, La Sicilia tradita - Garibaldi tra apparire ed essere“. All’evento interverranno, tra gli altri, illustri relatori quali il rettore Roberto Lagalla, Francesco P. Busalacchi, Massimo Costa, Pasquale Hamel, Bartolo Sammartino, Rodo Santoro e Lucio Zinna. Modererà il dibattito Sebastiano Canzoneri (segretario della C.N.A. di Palermo).

 Il libro, da qualche settimana in libreria, offre riflessioni e spunti di analisi su molteplici elementi: dal ruolo marginale del popolo siciliano durante il Risorgimento alle origini massoniche dell’inno nazionale, dai saccheggi operati nei confronti della tesoreria del Regio Banco delle Due Sicilie ai tradimenti dei corrotti alti ufficiali del Regio Esercito borbonico, dal brigantaggio quale vera e propria guerra civile e lotta delle popolazioni di varie estrazioni sociali del mezzogiorno al tentativo di inviare migliaia e migliaia di prigionieri del Sud in lontane isole oceaniche.

 

5. La notte Europea dei Musei 2011 a Mineralogia, al Doderlein, al “G. G. Gemmellaro e Inaf

Sabato 14 maggio 2011, per la Notte europea dei Musei, evento creato nel 2005 in Francia con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa. Il Museo di Mineralogia del Dipartimento DiSTeM., aprirà al pubblico con un  "Viaggio all’interno della Materia". Saranno effettuate proiezioni, visite guidate ed osservazioni al microscopio. Apertura dalle 20 alle 24 con ultimo ingresso alle ore 23.30.

Il Museo di Zoologia “P. Doderlein” aprirà le porte al prezzo speciale di 1 euro a visitatore, con visite guidate per gruppi di massimo 30 persone per turno, fino ad esaurimento posti disponibili. Turni previsti: ore 18 – 19 – 21 – 22 e 23. È consigliata la prenotazione al numero 091/23891819.

Il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro apre le sue porte offrendo la possibilità di vivere uno spazio museale in maniera insolita e festosa. L’iniziativa che si svolgerà dalle ore 18 alle ore 24 è aperta a tutti e prevede alle ore 18.30 La tombola dei fossili, alle 21 Viaggio Itinerante tra Mito e Scienza con Rosalia Billeci (Voce narrante), Samuel Gyamfi (Percussioni e voce) e Nicola Marchese (Chitarra). Alle 22 Liuto Rinascimentale con Silvio Campione e alle 22.30 Loop Acoustic Band Note senza tempo...Itinerario sonoro da un capo all'altro del mondo con Mariella Mastrilli (Voce), Bartolo Usticano (Basso) e Armando Chiaramonte (Chitarre).

L'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo e il Parco Archeologico di Solunto, in collaborazione con l'associazione Specula Panormitana, hanno organizzato una serata di osservazioni del cielo dal Parco Archeologico di Solunto (Santa Flavia).

L'iniziativa denominata "Sotto le Stelle" fa parte del progetto "Astronomia e Territorio" dell'INAF-OAPA e si svolgerà a partire dalle ore 21. L'ingresso è gratuito e non è necessario prenotarsi.

Info: Laura Daricello - INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091/233247.

 

6. "Insediamenti rurali a corte nella Sicilia occidentale. La tenuta dello Zucco di Henri d’Orléans, duca d’Aumale"

Sabato 14 maggio 2011, alle ore 16.30 nella sala delle feste del Castello di Carini sarà presentato il volume "Insediamenti rurali a corte nella Sicilia occidentale. La tenuta dello Zucco di Henri d’Orléans, duca d’Aumale" di Francesco Di Paola Maria Rita Pizzurro prefazione di Lucia Bonanno, Ed. Kappa, Roma 2011.

La monografia a carattere scientifico indaga sulle trasformazioni del complesso rurale fortificato a corte chiusa della Tenuta dello Zucco, florida realtà agricola siciliana  ottocentesca inserita, in Provincia di Palermo nel territorio di Carini. Il bene rurale di archeologia industriale, oggi in stato di parziale abbandono, conobbe, dalla metà dell’Ottocento, con l’intraprendenza imprenditoriale e la disponibilità finanziaria del proprietario Henri d’Orléans, duca d’Aumale, il suo massimo splendore architettonico e produttivo.

Il processo di conoscenza intrapreso documenta, attraverso fonti grafico-documentarie ed inedite rappresentazioni digitali, il degrado delle strutture edilizie e dei paramenti murari; fornendo utili chiavi di lettura per futuri interventi di riqualificazione e di fruizione del sito.

L'opera ha avuto il patrocinio gratuito della Provincia Regionale di Palermo e del Comune di Carini con le relative presentazioni del Presidente Giovanni Avanti e del Sindaco del Comune di Carini. Giuseppe Agrusa.

Interverranno: Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, Preside della Facoltà di Ingegneria di Palermo, Giuseppe Agrusa, Sindaco del Comune di Carini

Francesco Di Paola, Università degli Studi di Palermo, Maria Rita Pizzurro, Università degli Studi di Palermo, Gaetano Palmigiano. Moderatore: Laura Inzerillo, Università degli Studi di Palermo.

 

7. GASualmente, Gruppo di Acquisto Solidale della Facoltà di Agraria

Giorgio Schifani e Paolo Inglese, docenti della Facoltà di Agraria di Palermo, sono gli ideatori e promotori di due interessanti iniziative sostenute dal nostro Ateneo: la nascita di GASualmente, Gruppo di Acquisto Solidale della Facoltà di Agraria e la realizzazione della manifestazione “A Fera Bio” di Palermo.

 

Il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) è costituito da un gruppo di persone che hanno deciso di praticare il consumo critico e consapevole acquistando, direttamente dalle aziende agricole siciliane, beni alimentari di qualità prodotti secondo i metodi dell'agricoltura biologica.

“GASualmente - spiega  Schifani - è un modello organizzativo che si è imposto sul territorio come punto di riferimento che, oltre ad avere suscitato una forte attenzione sia da parte dei consumatori che delle imprese agroalimentari, ha stimolato fortemente lo sviluppo del fenomeno dei GAS in Sicilia. Basti pensare che da questa realtà a Palermo sono nati per gemmazione altri tre GAS e adesso l'obiettivo è quello di supportare la costituzione di una Rete regionale dei numerosi GAS siciliani”. L’ingresso di GASualmente nel mondo dei Gruppi di Acquisto Solidale regionali ha determinato inoltre la realizzazione dell'importante manifestazione “A Fera Bio” che domenica 15 maggio dalle 9,30 alle 14,30 ritorna, come di consueto la terza domenica del mese, allo Steri.

A Fera Bio, mercatino EquoBioLocale, frutto dell'impegno organizzativo di diverse associazioni e con la partecipazione dell'Università degli Studi di Palermo, nasce dal desiderio di creare un momento di incontro fra consumatori e produttori.

La Fiera si conferma un appuntamento cittadino di crescita e socializzazione dove i visitatori potranno provare e acquistare prodotti biologici, del territorio e del commercio equo e solidale e soprattutto avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con quegli agricoltori, testimoni delle tradizioni e della cultura siciliana. “La Fiera sta avendo un grande successo – spiega Giorgio Schifani - il nostro Ateneo è stato visitato da migliaia di cittadini che accorrono per l'appuntamento mensile, ma è ancora poco conosciuta tra gli studenti dell'Università” .

In questo momento, prosegue Schifani, “nel settore del biologico la Sicilia è la Regione più importante d'Europa in termini di superfici, capacità produttiva e varietà dell'offerta e l'A Fera Bio è un messaggio molto forte che sta lanciando l'Ateneo volto a promuovere e favorire il consumo di prodotti provenienti dall' agricoltura biologica siciliana”.

In occasione dell'evento si darà avvio a un ciclo di incontri culturali “Parliamone allo Steri…2011”, ad aprire alle 10.30 sarà  Adele Traina, responsabile “progetto Diana 5” per Palermo, - Dipartimento di Medicina preventiva e predittiva – Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori di Milano”, con l’intervento “Salute e Alimentazione Biologica – Dieta Mediterranea: olio, pane e pasta in corpore sano” e Satyavan Giri, Esperto in Alimentazione naturale e cucina internazionale vegetariana. Durante la Fiera ARCI Ragazzi condurrà dalle 11,30 alle 12,30 un laboratorio di animazione per bambini e dalle 12.30 alle 13.30 sarà la volta del gruppo Kajorda e del loro intrattenimento musicale con brani tradizionali siciliani e napoletani.

Info: gasualmente@gmail.com

 

 

8. Alla libreria Feltrinelli “A caccia del Nord”

Il prossimo appuntamento con l'astronomia (per i bambini dai 6 ai 10 anni) è previsto per domenica 15 maggio alle ore 11 sempre alla Libreria Feltrinelli di via Cavour 133. L'evento e' approvato e parzialmente finanziato dal MIUR. Insieme al personale dell'Osservatorio Astronomico e dell'Associazione Specula Panormitana studieremo i punti cardinali e il funzionamento della bussola e impareremo come orientarci di giorno (con il sole e un orologio), e di notte (con le stelle). Seguiranno giochi e laboratori a tema. L'ingresso è gratuito e non bisogna prenotare.

Info: Laura Daricello INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091/233247.

 

ECO DELLA STAMPA
1. La Corte dei Conti approva con riserva la programmazione triennale del Miur per le Università
Rassegna stampaNell'adunanza del 24 marzo scorso la Corte dei Conti si è pronunciata sul decreto Miur del 23 dicembre 2010 n. 50 contenente le "Linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università per il triennio 2010 - 2012". Il provvedimento è stato registrato il 13 aprile e ora si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Nel provvedimento si definisce il quadro delle regole per il sistema universitario con particolare attenzione a cinque aree di attività: offerta formativa, ricerca, studenti, internazionalizzazione e fabbisogno del personale. Si prevede la riduzione del numero dei corsi e delle sedi decentrate e si favoriscono le federazioni e le fusioni tra atenei, si potenziano e s'incentivano le attività di ricerca e i servizi agli studenti, si favorisce la mobilità internazionale degli studenti italiani all'estero e si cerca di dare una dimensione ottimale al rapporto studenti/docenti. Sul decreto contenente la programmazione triennale per le Università 2010 - 2012, vedi Universitas n. 118, Meno corsi e più qualità, pp. 34 - 37.
La Corte dei Conti ha, però, escluso dalla registrazione il comma 6 dell'art. 6, che prevedeva la possibilità di trasformare in università non statali gli undici atenei telematici attivi in Italia. All'articolo 5 il decreto blocca per almeno due anni la possibilità di creare nuove università statali, mentre nella parte registrata dell'articolo 6 consente la creazione di nuove università non statali o la "statizzazione" delle non statali già presenti sul territorio, a patto che le nuove realtà offrano prevalentemente corsi in inglese o siano filiazioni di università straniere con titoli riconosciuti da tre anni.
Il via libera al decreto sblocca anche le risorse, pari a 65 milioni di euro, da distribuire agli atenei per migliorare la qualità e l'efficacia della propria offerta formativa. Nella nota del 19 aprile 2011, il Miur ha assicurato che la ripartizione dei fondi verrà effettuata utilizzando gli stessi indicatori del triennio precedente e che è in corso la comunicazione agli Atenei delle relative assegnazioni.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Entro l’anno tutti i dipendenti pubblici avranno la carta elettronica

Nel corso di una conferenza stampa a margine del “Forum Pa” alla nuova Fiera di Roma, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato la carta elettronica per i dipendenti pubblici prevista dal Codice di Amministrazione Digitale, che potrà sostituire la carta d’identità. Il Ministro ha dichiarato che “sarà assegnata a tutti i dipendenti pubblici entro l’anno, speriamo anche prima”, evidenziando che la carta rappresenta una “grande innovazione che può essere usata per una serie di servizi digitali della Pubblica Amministrazione e per alcune convenzioni, dai buoni pasti all’accesso al posto di lavoro di lavoro, a quello in mensa e alle facilitazioni sui trasporti per arrivare alla sostituzione della carta d’identità inoltre sarà valida anche per l’espatrio. La nuova carta sostituirà i vecchi tesserini cartacei verdi ed avrà un costo che oscillerà tra i cinque e i dieci euro che saranno cofinanziati dal Ministero e dall’ente di appartenenza. Inoltre per avviare al più presto l’iniziativa è stato previsto un accordo con il Poligrafico dello Stato per una produzione di 5.000 badge al giorno. Tutte le amministrazioni pubbliche saranno obbligate ad introdurre alcuni servizi digitali di base quali l’identificazione del dipendente mentre alcuni servizi saranno opzionali quali: firma elettronica qualificata o digitale, controllo accessi, rilevamento presenza, accesso alla postazione di lavoro, accesso ad aree riservate, accesso alla mensa, accesso sicuro alla postazione di lavoro, posta elettronica certificata (PEC), posta elettronica sicura. Nell’iniziativa sono stati coinvolti alcuni enti per alcune convenzioni come sconti per l’ingresso a musei e biblioteche, servizi di carta fidelity nel settore dei trasporti come l’Alitalia, Fs, Aci, in definitiva si tratterà di una vera carta multiservizi.