Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.21 del 18 marzo 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Approvato dal Senato Accademico il Piano strategico di sviluppo dell’UniversitÃ
NOVITÀ UNIPA
- Pagamento delle tasse per gli studenti che debbono sostenere soltanto l'esame di laurea
- Cral Università , le iniziative per la Pasqua 2010
- Il gruppo Albatros, vola verso la libertÃ
L'ECO DELLA STAMPA
- Università : laureati sempre più disoccupati e stipendi più leggeri. Quadro a tinte fosche nel rapporto di AlmaLaurea
- Ricerca e innovazione, in arrivo in Sicilia quasi 80 milioni
- Operazione del Nucleo di Polizia Tributaria, sequestrati testi universitari fotocopiati
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Giovani ricercatori, Premio Anile-ECMI per la matematica industriale
- “Io scrittore” al via torneo letterario online
- “Trasforma il tuo progetto in realtà ” grazie a Nokia
- Concorso per studenti di tutte le Facoltà . In palio tre viaggi in Africa
- Cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele al via il bando per progetti congiunti
INCONTRI –CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- A Scienze Politiche l’installazione artistica - multimediale Pollen
- I migliori spot premiati a Cannes in visione a Scienze della formazione
- Solennità di San Giuseppe, celebrazione nella cappella universitaria
- Al Complesso didattico “Bernardo Albanese”, si parla di “minori delinquenti”
- Pastorale universitaria, conferenza sull’apologetica cristiana
- Seminari a Biologia animale
- “L’Europa è in città ”: gli eurodeputati incontrano i cittadini
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Approvato dal Senato Accademico il Piano strategico di sviluppo dell’UniversitÃ
Per la prima volta l'Ateneo di Palermo si dota di un importante strumento di programmazione con l'approvazione da parte del Senato Accademico del Piano Strategico 2010/2014. Il documento contiene l'analisi delle performance dell'Ateneo con riferimento ai parametri ministeriali e gli obbiettivi che intende raggiungere nei prossimi 5 anni. Obbiettivi che sono raggruppati in 7 linee strategiche: Formazione, Servizi agli Studenti, Internazionalizzazione, Ricerca e Trasferimento delle Conoscenze, Risorse Umane, Struttura Organizzativa e Piano Edilizio e che dovranno essere raggiunti attraverso azioni predisposte dall'Amministrazione e dagli Organi di governo. Obiettivo finale è quello di migliorare le prestazioni diminuendo i costi ed attivando un circuito virtuoso per cui ad un miglioramento delle prestazioni corrisponde un aumento del fondo di finanziamento.
Fra i punti qualificanti del Piano strategico approvati dall’organo di governo dell’Università :
• La razionalizzazione dell'offerta formativa sia in sede che nelle sedi decentrate;
• L'istituzione delle scuole di dottorato;
• L'implementazione delle azioni di internazionalizzazione;
• L'incremento dei progetti di ricerca in particolare quelli europei;
• Una maggiore interazione col territorio;
• Una nuova struttura dipartimentale;
• Una maggiore presenza in strutture universitarie internazionali a rete;
• Un rinnovato impulso nei programmi di recupero edilizio e di restauro.
NOVITÀ UNIPA
1. Pagamento delle tasse per gli studenti che debbono sostenere soltanto l'esame di laurea
Una ricognizione delle carriere universitarie fino al 30 marzo dell'anno in corso per individuare gli studenti che si trovano nelle condizioni di sostenere soltanto l'esame di laurea e che, per questo, dovrebbero iscriversi al nuovo accademico e pagare per intero le tasse. L'ha predisposta il delegato del rettore alla Didattica, Vito Ferro, d'intesa con il coordinatore del Servizio Segreterie Raffaele Domanico per sapere con certezza quanti studenti si trovano in queste condizioni e individuare una soluzione. Il provvedimento è stato preso a seguito della segnalazione da parte di un'associazione studentesca del problema sorto per alcuni studenti a seguito del rinvio di una sessione di laurea. “La questione merita attenzione - dice il rettore, Roberto Lagalla - sono particolarmente sensibile alle esigenze dei ragazzi, se giuste e motivate, in merito al pagamento delle tasse”.
2. Cral Università , le iniziative per la Pasqua 2010
Anche quest’anno, nonostante le innumerevoli difficoltà , come tiene a precisare il presidente Domenico Barravecchia, tra cui quella di non avere la disponibilità dei locali di via E. Toti, il Cral dell’Università organizza una serie di iniziative per la prossima Pasqua.
“Malgrado innumerevoli difficoltà – spiega Barravecchia - siamo riusciti a trovare una sede temporanea per la distribuzione del dono pasquale. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo ai colleghi che si sono adoperati per trovare una soluzione ed in modo particolare al Preside della Facoltà di Architettura che ha messo a disposizione il Plesso Centrale (edificio 14) piano terra”.
Ecco il programma delle manifestazioni:
• Dal 29 al 31 marzo 2010 dalle ore 9 alle 13 ed dalle ore 15,30 alle 17,30 distribuzione Colomba presso la Facoltà di Architettura – Plesso centrale (edificio 14) – Piano Terra. Sono ammesse deleghe. Non sono possibili giorni di recupero;
• Giovedì 25 marzo 2010 ore 17.30 presso il Complesso didattico “Bernardo Albanese” di piazza Colajanni, 1, proiezione di un film d’animazione per i figli dei dipendenti universitari;
• Mercoledì 31 marzo 2010 alle ore 21 al Complesso didattico “Bernardo Albanese”, spettacolo teatrale della compagnia “Il Carrozzone” che metterà in scena la commedia “A famigghia difittusa”. Per evitare prenotazioni fittizie e garantire la partecipazione a più soci è previsto un ticket di 1,50 euro a biglietto.
Info: La Barbera Salvatore 347 8636925 (Via Archirafi); Impallomeni Salvatore 329 3173781 (Sede Centrale); Scaccianoce Sergio 329 7981500 (Viale delle Scienze); Perez Gerlando 335 8300266 (Policlinico).
3. Il gruppo Albatros, vola verso la libertÃ
Pubblicato AlbatrosNews, il notiziario curato da un gruppo di pazienti in trattamento riabilitativo presso l'Unità operativa di recupero funzionale e trattamenti integrati in psichiatria diretta da Daniele La Barbera, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico dell'Università degli Studi di Palermo. Tra le attività dei giovani, alcune visite guidate, una delle quali allo Steri, sede del rettorato universitario dove hanno incontrato il rettore Roberto Lagalla a cui hanno rivolto questo saluto: “Il Gruppo Albatros è formato da ragazzi semplici e genuini, accompagnati da operatori e volontari. Ognuno di noi porta nel cuore un sogno da realizzare. Abbiamo scelto questo nome perché abbiamo voglia di volare in libertà come tutti e con tutti, planare sopra il mare, verso un ideale. Grazie a questo gruppo possiamo fare attività : uscite, svaghi, ascoltare musica, sport, fare delle foto per costruire la nostra storia. Tutto questo ci aiuta a stare con gli atri, in armonia ed è la migliore cura per liberare la fantasia”.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Università : laureati sempre più disoccupati e stipendi più leggeri. Quadro a tinte fosche nel rapporto di AlmaLaurea
Tasso di disoccupazione in continua crescita, buste paga sempre più leggere, precarietà a lungo termine anche quando ci sono i contrattini. Il nuovo Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati italiani che ha coinvolto oltre 210.000 laureati, fa un quadro a tinte fosche della situazione delle nuove generazioni. La congiuntura economica internazionale è sospesa fra timidi segnali di ripresa ed impatti negativi sull'occupazione e l'Italia vive in modo particolare questo passaggio con un deterioramento nei mercati del lavoro che fa lievitare disoccupazione e scoraggiamento tanto più consistenti nel Mezzogiorno e fra le donne, e che colpisce soprattutto i più giovani.
L'analisi riguarda i laureati 2008, intervistati dopo un anno, nel 2009, che hanno iniziato a lavorare una volta acquisita la laurea. Rispetto al Rapporto dell'anno passato, che restituiva un quadro occupazionale appena sfiorato dalla crisi mondiale, la situazione quest'anno "risulta assai più preoccupante". Ciò che fa la differenza nella possibilità di uscita dalla crisi del Paese in un ruolo competitivo nel contesto internazionale è "la consistenza e la qualità del capitale umano. Se è vero - spiega Almalaurea - che ricerca è uguale a sviluppo e sviluppo è uguale a occupazione, obiettivo prioritario è investire di più e in modo più efficiente in formazione e ricerca, come fanno tutti i Paesi più avanzati. Occorre facilitare l'innesto nelle imprese, soprattutto medie e piccole, di alte competenze, scommettere in un futuro che non può fare a meno dei giovani e di un sistema produttivo e della ricerca sempre più protagonista nel Paese”.
Il fatto che fra i giovani più freschi di laurea, 55 per cento concludano i propri studi, vantando nel proprio bagaglio formativo un periodo di stage in azienda riconosciuto dal corso di studi, un numero triplo di quello registrato fino al 2000, prima dell'avvio della riforma, “pare il segnale importante di una nuova stagione di riconoscimento reciproco e di collaborazione fra le forze più attente e sensibili del mondo universitario e del mondo del lavoro e delle professioni”.
2. Ricerca e innovazione, in arrivo in Sicilia quasi 80 milioni
Poco meno di 80 milioni di euro per la realizzazione di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione dell'apparato produttivo siciliano. Lo prevede il decreto firmato dall'assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi. Con il provvedimento vengono approvate le direttive per "l'erogazione, mediante bandi pubblici, di contributi in favore del sistema della ricerca" in attuazione delle linee di intervento del Programma operativo Fers 2007/2013, sulla concessione delle agevolazioni in favore della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione. “Attraverso queste direttive - spiega l'assessore Venturi - si mira a promuovere, consolidare e potenziare l'apparato produttivo siciliano maggiormente competitivo e di qualità , stimolando la collaborazione tra sistema della ricerca e le imprese, favorendo la cooperazione e il trasferimento tecnologico. Saranno introdotti interventi destinati all'innovazione tecnologica innovazioni per le piccole e medie imprese, i consorzi di imprese e i distretti produttivi allo scopo di potenziare il livello di competitività ”.
Il decreto, con le relative direttive, è stato vistato dalla Corte dei conti ed è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. Il bando è già stato predisposto ed sarà sottoposto al tavolo d'asse e al partnariato prima di essere pubblicato sulla Gurs. “Entro marzo pubblicheremo il bando - si augura Venturi - in modo da potere al più presto attivare gli strumenti concreti in favore delle imprese siciliane a cui necessitano interventi urgenti in grado di aumentare il livello di competitività in un periodo di forte crisi economica”. Le risorse comunitarie disponibili ammontano a 79 milioni e 250 mila euro. Possono accedere ai finanziamenti: le imprese; le piccole e medie imprese e le microimprese; gli organismi di ricerca, università e istituti di ricerca, aziende sanitarie; enti pubblici regionali non economici, i soggetti a capitale pubblico regionale. “In ogni caso le grandi imprese sono considerate ammissibili esclusivamente se presenteranno progetti in partnariato con piccole e medie imprese, come distretto, filiera o rete di imprese”.
3. Operazione del Nucleo di Polizia Tributaria, sequestrati testi universitari fotocopiati
Un palermitano di 30 anni è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Palermo per violazione del diritto d’autore. L’operazione, coordinata dalla procura della Repubblica di Palermo, è stata condotta dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo. L’imput è partito da numerose segnalazioni inviate dalle librerie cittadine, su un uomo che proponeva la vendita di testi universitari in copia fotostatica, con un prezzo inferiore del 50 per cento rispetto a quello di copertina o, addirittura, ancora più basso, danneggiando chi nel settore lavora, nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Nel corso delle indagini, i finanziari hanno ascoltato – quali persone informate sui fatti - anche numerosi studenti, tra quelli individuati al momento dell’acquisto dei testi precedentemente commissionati. L’intervento dei militari ha permesso di scoprire e sequestrare oltre che i locali adibiti a copisteria clandestina anche 826 testi universitari riprodotti in copia fotostatica, già pronti per essere consegnati a chi li aveva prenotati e 3 macchine fotocopiatrici.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Giovani ricercatori, Premio Anile-ECMI per la matematica industriale
L'Associazione Angelo Marcello Anile e lo European Consortium for Mathematics in Industry lanciano il primo "Premio Anile-ECMI per la matematica industriale" che sarà assegnato durante la conferenza ECMI 2010 che si svolgerà a Wuppertal dal 26 al 30 luglio. Il premio sarà assegnato ad un giovane ricercatore che avrà redatto una eccellente tesi di dottorato di ricerca in matematica industriale, in una università europea nel periodo 2008/2010. Il premio consiste di una somma in denaro di 2.500 euro un invito per un intervento alla conferenza ECMI 2010.
Una copia della tesi deve essere inviata in formato PDF al presidente della ECMI 2010 entro il 30 aprile 2010. La domanda deve essere accompagnata da una lettera del supervisore di dottorato, che riassume la rilevanza matematica e industriale del lavoro. Utilizzare come oggetto della mail la dicitura "ANILE-ECMI Prize".
Gli elaborati devono essere inviati a Univ.-Prof. Dr. Michael Günther Presidente ECMI 2010 Bergische Universität Wuppertal Fachbereich C Lehrstuhl für Angewandte Mathematik / Numerische Analysis Gaußstraße 20 D-42119 Wuppertal E-mail: guenther (at) math (dot) uni-wuppertal (dot) de.
Infoweb: http://asso-ama.dmi.unict.it/
2. “Io scrittore” al via torneo letterario online
Il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol si propone di lanciare il torneo letterario dal titolo: “Io Scrittore”. Si tratta di un’inedita operazione di scouting letterario totalmente affidato alla “moltitudine” dei lettori della rete che sceglieranno i loro scrittori in una sorta di competizione paritaria sottratta ai pregiudizi del mondo editoriale istituzionale, ma anche ai giudizi sempre benevoli degli amici. Il torneo “Io scrittore” vuole realizzare una sinergia virtuosa tra il ruolo dello scrittore e quello del lettore recensore affinché gli scrittori partecipanti siano anche giudici degli altri romanzi attraverso un meccanismo anonimo di valutazione basato su voti e recensioni obbligatorie. Di fatto leggere libri è la premessa per scrivere meglio.
Il risultato finale sarà la pubblicazione cartacea del romanzo (o eventualmente dei romanzi) vincitore e la pubblicazione in forma di e-book per 30 finalisti. Si può vincere però anche come lettori. Gems infatti valuterà i giudizi dei partecipanti sugli altri manoscritti per individuare lettori credibili che possano eventualmente divenire collaboratori delle case editrici.
Il torneo Io Scrittore vuole essere insomma una prima risposta di GeMS alla svolta tecnologica che sta cambiando profondamente la cultura, la sua produzione e la sua fruizione, ma è anche una nuova opzione editoriale, attuale e democratica, per stimolare la produzione letteraria e il piacere della lettura. È un piccolo, grande passo di un Gruppo che guarda alla tradizione e alla modernità senza pregiudizi con l’obiettivo ambizioso di favorire e sollecitare i sentieri meno battuti della creatività .
Info: www.ioscrittore.it
3. “Trasforma il tuo progetto in realtà ” grazie a Nokia
La Nokia Italia attraverso il “Nokia University Program, offre la possibilità a tutti gli studenti universitari di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, iscritti ad un corso di laurea di una delle Università italiane, di entrare in contatto con il mondo delle imprese. La competizione che è arrivata alla settima edizione, quest’anno si propone di ideare un’applicazione per telefoni cellulari. Il progetto vincitore sarà realizzato e commercializzato attraverso l’Ovi Store lo shop on line della Nokia. Ci si potrà iscrivere compilando il modulo di partecipazione al Programma ("Modulo di Partecipazione") accessibile dal sito Nokia dove sarà possibile creare gruppi di lavoro formati da 4 studenti o aggiungersi a un team già esistente. Il progetto dovrà essere caricato sul portale, nell'apposita area di "upload" disponibile ed attiva nella pagina di ciascun capogruppo, entro il 31 maggio 2010. L’idea migliore sarà premiata con una menzione speciale. In seguito la Nokia Italia, si occuperà di sviluppare e realizzare il progetto, quando l'applicazione verrà distribuita attraverso l'Ovi Store, agli inventori sarà data in base alle vendite una forma di “revenue ". Mentre a chi si classificherà in seconda e in terza posizione, l'azienda darà la possibilità di passare una giornata presso la Nokia attraverso il Nokia Experience Day.
Infoweb: www.nokia.it/nup E-mail: info@nokiauniversityprogram.it
4. Concorso per studenti di tutte le Facoltà . In palio tre viaggi in Africa
L’azienda farmaceutica Novartis e l’organizzazione “Malaria No More” lanciano il concorso World Briefing: Telling The Malaria Story rivolto agli studenti universitari di tutte le Facoltà .
Per partecipare è necessario realizzare un testo per blog in lingua inglese di massimo 500 parole e un breve testo (sempre in inglese) per Twitter (“Tweet”) di massimo 140 caratteri, focalizzato sulle dimensioni attuali del problema malaria e sui modi attraverso i quali la prossima generazione potrà ottenere progressi nel contrastare questa malattia. I tre studenti che, secondo la giuria, avranno proposto i testi migliori, nell’autunno del 2010 effettueranno un viaggio in un Paese africano nel quale la malaria è endemica. Tutti i dettagli per l’iscrizione, le regole del concorso e materiale di background sono disponibili su www.novartis.it
Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito www.worldbriefing.org.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino al termine ultimo per la presentazione degli elaborati è venerdì 30 aprile 2010.
Per ogni eventuale chiarimento ci si può rivolgere via email a Rachel Alkon e Briana Quindazzi, all’indirizzo enter@malariacontest.com
5. Cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele al via il bando per progetti congiunti
Nell’ambito di un accordo stipulato per la Cooperazione nel settore della Ricerca e dello sviluppo Industriale Scientifico e Tecnologico tra Italia ed Israele è stato pubblicato un avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l'anno 2010. Per quanto riguarda l’Italia possono partecipare, sia un’impresa, sia un soggetto non industriale quale Università o Centro di Ricerca. In quest’ultimo caso occorre essere affiancati da un’impresa. Il partner italiano che sia interessato a trovare un co-partner israeliano per il proprio progetto di ricerca, può riferirsi al database fornito dal Ministero dell'Industria e del Commercio Israeliano. I progetti approvati dalle autorità italiane ed israeliane che risulteranno vincitori, verranno finanziati da entrambe le parti contraenti l'accordo.
I partecipanti italiani ed israeliani dovranno presentare il progetto simultaneamente, ognuno alle proprie autorità competenti, entro il 20 maggio 2010. L’autorità competente per l’Italia è il Ministero degli Affari Esteri.
Info: www.miur.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. A Scienze Politiche l’installazione artistica - multimediale Pollen
Reinterpretare lo spazio del laboratorio informatico, trasformandolo da luogo di lavoro a luogo di svago utilizzando l'elemento chiave di tale spazio: il personale computer. E’ quanto si propone l'installazione artistica - multimediale Pollen (polline), disegnata per grandi laboratori informatici che sarà presentata dal 17 al 19 marzo nelle aule multimediali della Facoltà di Scienze Politiche, in via Maqueda, 324 e dell'Accademia di Belle Arti, di via Papireto, 18/20 a Palermo.
Info:http://www.unipa.it/scienzepolitiche/index.php?option=com_content&view=article&id=248&Itemid=298
2. I migliori spot premiati a Cannes in visione a Scienze della formazione
Venerdì 19 marzo 2010 saranno proiettati a Scienze della Formazione, i migliori spot pubblicitari premiati nel corso della rassegna “Cannes Lions 2009 - 56° International Advertising Festival”. L’evento avrà luogo alle ore 15.30 presso l’aula 7 dell’edificio 19 di viale delle Scienze a Palermo. La manifestazione sarà introdotta da Gianfranco Marrone docente di Semiotica e vedrà la partecipazione di Benni Pirolisi, coordinatore regionale TP dell’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti e del consigliere nazionale dell’Associazione Luigi Aco. La rassegna cinematografica è stata organizzata dall’Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti in collaborazione con i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo.
Infoweb: www.associazione-tp.it/
3. Solennità di San Giuseppe, celebrazione nella cappella universitaria
Domani, 19 marzo, in occasione della solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, padre Alberto Avi, L.C., delegato per la pastorale universitaria, celebrerà la Santa Messa. La celebrazione avrà luogo nella cappella universitaria di San Giuseppe dei Falegnami, all’interno della Facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda 172, alle ore 12.10.
4. Al Complesso didattico “Bernardo Albanese”, si parla di “minori delinquenti”
L’Istituto Internazionale di Scienze Criminali e della Sicurezza (I.I.S.C.S.), associazione culturale scientifico-professionale di recente formazione al cui interno opera un team che eccelle da anni nei diversi settori abbracciati dalla stessa neo-nata associazione, organizza sabato 20 marzo 2010, dalle 9 alle 13, nell’Auditorium dell’ex Cinema Edison del Complesso didattico “Bernardo Albanese”, in collaborazione con la facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Penalistiche Processualpenalistiche e Criminologiche, un convegno dal titolo “I minori “delinquenti”, profili criminologici, vittimologici, psicologici e giuridici”.
In occasione della sua presentazione, l’I.I.S.C.S. propone un incontro di analisi dei profili criminologici, psicologici e giuridici della delinquenza minorile al fine di operare un coordinamento tra diverse aree di pertinenza. Il convegno, aperto a tutti, è principalmente rivolto a medici, avvocati, psicologi, operatori sociali, appartenenti alle Forze dell’Ordine, docenti, studenti universitari.
Tra i relatori Antonio Scaglione, ordinario di “Diritto processuale penale” presso Università degli Studi di Palermo, N. Malizia, criminologo, professore a contratto di Criminologia presso Università di Palermo e Kore di Enna, V. Savatteri, criminologo, dirigente Medico SERT Marsala, docente Corsi Specializzazione e Master Universitari.
Le preiscrizioni dovranno giungere entro il 18 marzo 2010.
Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una E-mail all’indirizzo iiscs@hotmail.it o, contattare l'associazione telefonicamente al +393471939725, oppure documentarsi su facebook nell’apposita pagina creata per l’associazione e le sue attività .
5. Pastorale universitaria, conferenza sull’apologetica cristiana
Per il ciclo di conferenze sull’apologetica cristiana, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale universitaria, diretto da padre Alberto Avi, L.C., sabato 20 marzo, avrà luogo la terza conferenza sul tema: “Il cristianesimo e le altre religioni”. Relazionerà Corrado Gnerre, docente di Scienze storiche presso l’Università europea di Roma. L’appuntamento è previsto alle ore 15.30, presso la facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda, 172 a Palermo.
Per chi volesse, dopo la conferenza, è possibile la partecipazione alla S. Messa prefestiva.
6. Seminari a Biologia animale
Judith C. Masters, visiting professor presso il dipartimento di Biologia animale “G. Reverberi” terrà due seminari di studio presso l’Aula delle conferenze di via Archirafi 18 a Palermo.
Il primo sul tema “Grasping at straws? the colonization of madagascar by mammals” avrà luogo lunedì 22 marzo alle ore 15, mentre il secondo su “Biogeography of primate origins and early evolution” si svolgerà giovedì 25 marzo alla stessa ora.
7. “L’Europa è in città ”: gli eurodeputati incontrano i cittadini
Si tiene nel capoluogo siciliano l’ultimo dei cinque appuntamenti previsti dall’iniziativa “L’Europa è in città ”: incontro tra i cittadini italiani e gli eurodeputati della propria circoscrizione elettorale. L’evento avrà luogo lunedì 22 marzo alle ore 10 presso l’Aula Magna "Vincenzo Li Donni" della Facoltà di Economia e Commercio in viale delle Scienze, Edificio 13 a Palermo e vedrà la partecipazione dei cittadini al dibattito con domande rivolte direttamente agli eurodeputati, sui principali temi dell’agenda politica europea: Trattato di Lisbona, Cambiamenti climatici e Sicurezza energetica, Diritti umani e Integrazione sociale, Crisi economica, Tutela dei consumatori e Politica agricola comunitaria.
“L’Europa è in città ” è un’iniziativa promossa dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dal Dipartimento per le Politiche Comunitarie in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. L’incontro di Palermo è realizzato in collaborazione con l’Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct.
All’incontro prendono parte 6 eurodeputati della circoscrizione elettorale insulare: Antonello Antinoro, Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico Cristiano), Rita Borsellino, Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, Rosario Crocetta, Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo, Salvatore Iacolino, Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico Cristiano), Giovanni La Via, Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico Cristiano), Giommaria Uggias, Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa.
Per partecipare occorre accreditarsi sul sito www.europaincitta.it