Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.102 del 26 ottobre 2009

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Al Consorzio Arca la cerimonia di premiazione di Start Cup Palermo 2009

NOVITÀ UNIPA

  • Dipartimenti, approvata la “cura dimagrante”. Dovranno avere almeno 40 docenti. I centri interdipartimentali saranno aboliti se non attivi
  • Cral Università 3 ° Rassegna di Cabaret

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borsa di studio “Wilma Mormino” per giovani laureate in Architettura
  • Borsa di studio per la migliore tesi in “Diritto d’impresa”
  • Concorso letterario internazionale di saggistica, ”Premio Fondazione Etruria”

INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI

  • Workshop nazionale Grab-It “Agricoltura biologica: sistemi produttivi e modelli di commercializzazione e di consumo”
  • Convegno su “La famiglia post-moderna i suoi lati oscuri e la sua trasformazione”
  • Gli esiti del progetto di documentazione digitale del soffitto della sala Magna illustrati allo Steri
  • Dossier Statistico Immigrazione 2009 “Immigrazione: conoscenza e solidarietà”
  • All’Auditorium R.A.I. si presenta il volume “Il dio dei mafiosi”
  • A Palazzo dei Normanni si presenta il volume di Melinda Zacco “Palermo da riscoprire non solo in TV”

________________________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Al Consorzio Arca la cerimonia di premiazione di Start Cup Palermo 2009

Consorzio ArcaMercoledì 28 ottobre 2009, alle ore 9, presso la sede del Consorzio ARCA in Viale delle Scienze a Palermo, si svolgerà la cerimonia di premiazione di Start Cup Palermo 2009.
Start Cup Palermo è una competizione a premi promossa dall'Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo dell'associazione Sintesi, tra gruppi di persone che elaborano idee impreditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica.
Obbiettivo di Star Cup Palermo è sostenere la ricerca e l'innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia diffondendo la cultura di imprese nel territorio.
L'iniziativa assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa in forma di business plan: i primi 3 classificati riceveranno premi rispettivamente di 15.000, 10.000, e 5.000 euro e avranno diritto a partecipare insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al premio nazionale 2009 che avrà luogo a Perugia il 3 e il 4 dicembre 2009.
Start Cup Palermo viene realizzata grazie al sostegno economico ed organizzativo dell'Università degli Studi di Palermo, del Consorzio Arca, di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Vodafone Italia, Camera di Commercio di Palermo, Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, Consorzio Universitario di Caltanissetta, Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, la fondazione Marisa Bellisario, The International Association of Lions Clubs - Distretto 108 yb della Sicilia -, Accenture, Fiatgroup di Termini Imerese e Milano Finanza Sicilia.

 

NOVITÀ UNIPA
1. Dipartimenti, approvata la “cura dimagrante”. Dovranno avere almeno 40 docenti. I centri interdipartimentali saranno aboliti se non attivi
Il Senato accademico dell’Università di Palermo approva la “cura dimagrante” per i suoi ottanta dipartimenti, stabilendo che debbano avere almeno 40 docenti e togliendo autonomia finanziaria a quelli con meno di dieci ricercatori attivi (coloro cioè che svolgono attività scientifica) e alle “micro-strutture” con meno di 15 docenti. Drastica svolta anche per i centri interdipartimentali che vengono esclusi da trasferimenti provenienti dal bilancio universitario e dovranno essere finanziariamente autonomi pena la disattivazione. Una riorganizzazione che il rettore Roberto Lagalla definisce storica: “L’Università di Palermo – dice – prima con il ridimensionamento dei corsi di laurea, adesso con la riorganizzazione dei dipartimenti, sta concretamente dando seguito alla necessità del sistema accademico italiano di essere più efficiente, più legato alle reali esigenze formative e di ricerca del territorio, di contenere le spese in un’ottica di razionalizzazione. I dipartimenti si accorperanno naturalmente in aree di ricerca tra loro convergenti, cosa che potrà peraltro favorire lo scambio di conoscenze interdisciplinari, con l’abbattimento di steccati culturali che oggi non hanno alcun senso”. I dipartimenti con meno di 40 componenti saranno disattivati entro il 31 dicembre 2010, senza proroghe.
I dipartimenti con meno di 15 docenti universitari e quelli, anche più grandi, con meno di 10 ricercatori attivi, avranno due mesi di tempo – scadenza il 31 dicembre 2009 - per riorganizzarsi secondo le nuove norme, altrimenti subiranno, già per il 2010, la decurtazione del 50 per cento del finanziamento ordinario e non potranno proporre master, dottorati di ricerca e progetti per assegni di ricerca. Perderanno autonomia amministrativa, con il passaggio della gestione alla sede centrale.
Drastica svolta anche per i centri interdipartimentali, che resteranno in piedi soltanto se in grado di autofinanziarsi. Una commissione nominata dal Senato accademico provvederà, entro il 31 marzo 2010, a valutarne i risultati raggiunti in termini di attrazione di risorse esterne e di produzione scientifica: se risulteranno non attivi saranno aboliti entro il primo novembre 2010. Dal 1 gennaio 2011 saranno esclusi da trasferimenti provenienti dal bilancio universitario, saranno soggetti a verifica biennale dell’attività e potranno reclutare ricercatori, assegnisti, e dottorandi solo attraverso risorse interamente esterne.

2. Cral Università, al via la 3a rassegna di Cabaret
Dopo il successo della passata stagione, il Cral Università ripropone anche quest’anno la rassegna di Cabaret giunta alla terza edizione. Sei gli spettacoli in programma che si svolgeranno presso il teatro “Bernardo Albanese” di piazza Colajanni (zona Corso Tukory) a Palermo con inizio alle ore 21.
Programma:
• 5 novembre 2009 - I Pretolini;
• 3 dicembre 2009 - ……e che sorpresa!;
• 28 gennaio 2010 - Massimo Spata;
• 18 febbraio 2010 - Ernesto Maria Ponte;
• 11 marzo 2010 - Sergio Vespertino;
• 22 aprile 2010 - Lo Scarrozzo.
Info: Domenico Barravecchia 091/6075706 – 328/9861576 Sede centrale;
Giovanni Porcelli 091/6075260 Sede centrale;
Gerlando Perez 091/65522215 – 333/5376544 (Aoup);
Luigi La Fata 091/6555568 (Aoup);
Carlo Bonanno 091/6552475 – 338/8434367 (Aoup);
Sergio Scaccianoce 091/6574225 - Int 7 (Fac. Architettura);
Salvatore La Barbera 091/6234111 (Dip. Fisica –Via Archirafi).

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borsa di studio “Wilma Mormino” per giovani laureate in Architettura

I genitori di Wilma Mormino giovane architetto palermitano, deceduta prematuramente, ricordano anche quest’anno la figlia, attraverso una borsa di studio destinata a giovani laureate in Architettura. Il concorso per titoli ed esami ha lo scopo di supportare giovani laureate in Architettura bisognose e meritevoli nel periodo che va dal conseguimento della laurea al raggiungimento di una posizione nel mondo del lavoro. L'importo del contributo, di durata annuale, conferito alla vincitrice della selezione ammonta a 8.400 euro, che dovrà  essere investito lavorando a progetti di ricerca all'interno della biblioteca centrale della facoltà di Architettura, per lasciare memorie scientifiche che possano far parte di un fondo a ricordo di Wilma Mormino. Al bando possono partecipare laureate della facoltà di Architettura di Palermo che non abbiano superato i 30 anni di età e che abbiano conseguito la laurea da non oltre 3 anni. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 6 novembre 2009 alla Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura,viale delle Scienze,edificio 14, 90128 Palermo.
Info: www.unipa.it

2. Borsa di studio per la migliore tesi in “Diritto d’impresa”
Ogni giorno l’aspetto giuridico influenza le attività di un’impresa. Un’azienda per essere competitiva e tutelare i propri interessi deve avere una costante consulenza legale. Per sopperire a questa esigenza l’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, in ricordo del loro presidente Ezio Corfiati e la Just Legal Services Scuola di Formazione Legale, hanno attivato una Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa, mettendo a disposizione una borsa di studio, del valore di 5.000 euro, per la migliore tesi di laurea in legge, discussa nel 2009, in tema di diritto d’impresa, ovvero sulla figura professionale del giurista d’impresa. Per partecipare bisogna inviare, entro il 18 dicembre 2009, una copia della tesi di laurea, a Just Legal Services, via Laghetto 3, 20122 Milano. Il vincitore potrà, grazie a questa borsa, frequentare gratuitamente la sesta edizione del corso 2010, della Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa.  E comprenderne le che
Info: E-mail info@justlegalservices.it - scuolanazionale@aigi.it
3. Concorso letterario Internazionale di saggistica, ”Premio Fondazione Etruria”
Divulgare opere letterarie che in base al sapere acquisito, collaborino alla continuità culturale, è quanto si propone la Fondazione Etruria, che ha indetto un concorso letterario di saggistica, il cui premio ammonta a 200.000 euro. Il tema del concorso è il seguente “La mancanza di una capacità di prevenire avvenimenti prevedibili hanno continuato a formare labirinti che hanno imprigionato gli umani del secolo XXI. Come sempre, interessi e sentimenti diversi in distinte parti del mondo, determinano spesso le politiche contraddittorie dei Paesi convertiti in Stati, e la globalizzazione spera come sempre, e male, nell’aspetto economico. La conoscenza raggiunta, soprattutto nel Primo Mondo, permette di esaminare la problematica sgorgata d’ogni labirinto e del labirinto totale”. Il testo redatto su un supporto informatico, dovrà essere inviato entro il 10 dicembre 2009, alla sede della Fondazione Etruria, via XXV Aprile, 11 55011 Badia Ponzeveri, Altopascio (Lucca). Gli originali, o le traduzioni, possono essere presentati in italiano, catalano o spagnolo.
Info: www.premisliteraris.com, e-mail fondazione.etruria@gmail.com

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Workshop nazionale Grab-It “Agricoltura biologica: sistemi produttivi e modelli di commercializzazione e di consumo”

Il Dipartimento di Economia dei Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Palermo organizza il 4° Workshop nazionale Grab-It “Agricoltura biologica: sistemi produttivi e modelli di commercializzazione e di consumo”. La manifestazione avrà luogo presso la facoltà di Agraria in viale delle Scienze, a Palermo, lunedì 26 (inizio alle ore 14.30) e martedì 27 ottobre 2009.
“Il IV Workshop GRAB-IT – spiega il presidente del comitato organizzatore Maria Crescimanno – si propone di costituire uno spazio di riflessione interdisciplinare che consenta, agli studiosi di agricoltura biologica, di confrontarsi sulle tematiche inerenti sia i processi e i sistemi di produzione, sia i modelli di commercializzazione e di consumo dei prodotti biologici”.

2. Convegno su “La famiglia post-moderna i suoi lati oscuri e la sua trasformazione”
Un seminario di studio sul tema “La famiglia post-moderna: misteri relazionali, dinamiche trasformative e nuove sfide terapeutiche” si svolgerà mercoledì 28 ottobre dalle ore 9 alle ore 14 nell’aula Magna dello Steri. Il meeting è organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo, dal Centro Studi Relazionale Mediterraneo, dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. Nel corso dei lavori si parlerà di “Stalking: prospettive di ricerca e d’intervento”; “L’intreccio psichico delle coppie”; “Le dinamiche trasformative e i legami di appartenenza nella famiglia post-moderna”.
Info: web site www.csrm.it  E-mail: info@csrm.it-or

3. Gli esiti del progetto di documentazione digitale del soffitto della sala Magna illustrati allo Steri
Mercoledì 28 ottobre alle 9.30 nella sala Magna dello Steri sarà presentato il volume “Il soffitto dello Steri di Palermo. Rilievo fotogrammetrico digitale”, edito dal Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione  dei Beni Culturali e Ambientali e dall’Istituto Geografico Militare di Firenze.
Il volume illustra gli esiti di un progetto di documentazione digitale del soffitto della sala Magna, realizzato nell’ambito di una convenzione tra il Centro Regionale e il Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo. Vengono presentate in sistematica sequenza le immagini a colori di tutte le parti del soffitto - 346 elementi suddivisi in travi, pannelli, lacunari, mensole -, consentendo una lettura dettagliata delle scene narrative, agevolata dagli apparati descrittivi che ne illustrano il contenuto.
Interverranno Roberto Lagalla, Rettore dell'Università di Palermo, Antonio De Vita, comandante dell’Istituto Geografico Militare, Adele Mormino, Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo, Francesco Vergara Caffarelli, direttore del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, Benedetto Villa, direttore del Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo. Concluderà i lavori Nicola Leanza, Assessore Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione.

4. Dossier Statistico Immigrazione 2009 “Immigrazione: conoscenza e solidarietà”
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 10, a Palermo presso l’Aula dell’Accademia delle Scienze Mediche - Policlinico Universitario “P. Giaccone”, via Del Vespro, 129 sarà presentata la 19ª edizione del Dossier Statistico Immigrazione, realizzato a cura di Caritas di Roma, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, con i contributi di numerose Caritas diocesane, Associazioni e Organizzazioni internazionali e nazionali.
La presentazione sarà introdotta dalla proiezione del video realizzato da “Rai News 24”. Dopo i saluti iniziali da parte di Alfredo Salerno, presidente dell’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo e di mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo Ausiliare di Palermo e Segretario Generale della C.E.Si., seguirà la relazione introduttiva del diac. Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della C.E.Si., che presenterà il contesto nazionale e regionale alla luce del nuovo rapporto. Subito dopo interverranno: Caterina Chinnici, Assessore alla Famiglia e alle Politiche Sociali della Regione Sicilia; mons. Benedetto Genualdi, direttore della Caritas diocesana di Palermo; Mario Affronti, presidente della S.I.M.M. - Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Coordinerà gli interventi il dott. Nino Arena, giornalista del quotidiano “La Sicilia”.
Il volume, 50 capitoli e 512 pagine, è strutturato in cinque parti: il contesto internazionale ed europeo, gli stranieri presenti in Italia, l’inserimento socio-culturale, il mondo del lavoro e i contesti regionali. Come ogni anno, viene dedicato un capitolo ai rifugiati e al sistema di protezione approntato dal nostro Paese. Vengono commentati i dati sui vari aspetti del fenomeno migratorio, con riferimento sia alla storia di singole collettività immigrate, sia a temi culturali, socio-economici e religiosi di carattere innovativo, oltre che alle recenti modifiche normative.
Lo slogan “Immigrazione: conoscenza e solidarietà” viene ben spiegato nelle pagine introduttive del Dossier: “anche se una più adeguata conoscenza non sempre garantisce un migliore atteggiamento, resta vero che la mancanza di conoscenza produce sempre seri danni”. Dunque, il Dossier, così come ha fatto in tutti questi anni, continua ad essere uno strumento di servizio per curare un attento monitoraggio statistico delle problematiche più rilevanti collegate al fenomeno dell’immigrazione e a stimolare il dibattito politico e civile; il suo intento è di far conoscere i dati al maggior numero di persone e di farli porre alla base del ragionamento e delle scelte per favorire orientamenti più condivisi. L’immigrazione è iscritta nella nostra storia, una storia da assecondare e dirigere senza cercare di arrestarla; occuparcene non ci penalizza ma ci arricchisce. A quanti lo richiederanno, a conclusione dei lavori, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per informazioni: diac. Santino Tornesi cell. 338/2017995 fax 090/6684212; E-mail: migrantes.me@tiscali.it

5. All’Auditorium R.A.I. si presenta il volume “Il dio dei mafiosi”
Mercoledì  28 ottobre alle ore 18 presentazione del libro di Augusto Cavadi “Il dio dei mafiosi”
(Edizioni San Paolo, 2009). Ne discuteranno con l’autore don Cosimo Scordato, docente presso la Facoltà teologica di Sicilia e Enrico Bellavia, capocronista di “Repubblica – Palermo”.
Sino a esaurimento delle disponibilità, è possibile posteggiare gratuitamente entrando dal secondo cancello successivo all'ingresso principale della Rai in viale Strasburgo, 19 a Palermo.

Il libro della giornalista Melinda Zacco, che riporta alla luce un pezzo di storia della nostra città, edito da Navarra Editore, sarà presentato mercoledì 28 ottobre 2009 alle ore 17.30 nella sala Gialla di palazzo dei Normanni, da Adelfio Elio Cardinale, preside Facoltà della facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo, da Rita Cedrini, docente di antropologa all’Università di Palermo e dal giornalista Lino Buscemi.
Il volume apre le pagine su scenari riguardanti realtà sicuramente ignorate dai più e costituisce un gradevole stimolo per invogliare i palermitani ad amare maggiormente la propria città e a vivere più in simbiosi con essa, attraverso anche le interviste ad autorevoli personaggi della cultura palermitana. Sfogliando il libro, si scopre una nuova e impensabile Palermo, considerata, in ogni tempo, da celebri personaggi italiani e soprattutto stranieri, come una delle più affascinanti e aristocratiche città d’Europa.