Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.65 del 19 giugno 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Cerisdi e Università insieme per sviluppare attività di formazione, studio e ricerca
NOVITÀ UNIPA
- Solidarietà del Senato Accademico al ministro Alfano e al suo vice capo di Gabinetto. Espresso sostegno anche a Cognata, il soprintendente del Teatro Massimo
- Alla squadra del Cral Università lo scudetto di tiro a volo
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Master di alta formazione “Responsabile aziendale in promozione marketing e comunicazione”
- Premio di laurea 2009 in memoria di Giorgio Vincenzi
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Allo Steri si parla di Tutela del risparmio
- Corso di formazione al Policlinico su “Medicina, individuo e società”
- Seminari di studio al Dipartimento di Biologia Animale
- IV Congresso europeo di studi medievali “Coesistenza e cooperazione nel Medioevo”
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Cerisdi e Università insieme per sviluppare attività di formazione, studio e ricercaProtocollo d’intesa tra il Cerisdi - Centro Ricerche e Studi Direzionali e l’Università di Palermo per la realizzazione di attività di formazione, studio e ricerca nella Sicilia e in campo nazionale e internazionale, con la realizzazione di una rete di contatti per la diffusione di rapporti di interscambio scientifico e culturale e l’organizzazione di master.
L’accordo è stato firmato dal presidente del Cerisdi, Adelfio Elio Cardinale e dal rettore dell’Università degli studi di Palermo Roberto Lagalla.
“Il protocollo - spiega Cardinale - prevede linee di collaborazione in campo culturale, scientifico e di alta formazione con eventuale scambio di docenti e studenti. Si rafforza un consolidato rapporto tra le due istituzioni, come testimoniato dai molti accademici che fanno parte del Comitato scientifico del Centro. Inoltre, si è concordato di approfondire le tematiche sul possibile riconoscimento universitario di crediti formativi”.
Per il Rettore Lagalla, l’accordo tra Università di Palermo e Cerisdi, è mirato allo sviluppo del Paese e alla crescita culturale, sociale ed economica della Regione Siciliana, in un proficuo rapporto con i Paesi dell’area Euro-Mediterranea. Il presupposto è una programmazione coordinata tra politica, amministrazioni pubbliche, atenei, istituti di alta formazione e mondo della produzione.
Cardinale e Lagalla, hanno auspicato una cooperazione sempre più estesa ed efficace tra le due istituzioni, valida anche a determinare contributi per la formazione della classe dirigente siciliana.
NOVITÀ UNIPA
1. Solidarietà del Senato Accademico al ministro Alfano e al suo vice capo di Gabinetto. Espresso sostegno anche a Cognata, il soprintendente del Teatro Massimo
Il Senato accademico dell’Università di Palermo, nella sua ultima seduta di martedì, ha espresso la più viva solidarietà al ministro di Grazia e giustizia Angelino Alfano e al suo vicecapo di Gabinetto Roberto Piscitello, destinatari di un grave atto intimidatorio. Nella stessa seduta il Senato ha manifestato solidarietà anche al soprintendente del Teatro Massimo di Palermo, Antonio Cognata, per le ripetute minacce di cui è stato oggetto. “Il Senato accademico, che è rappresentativo di tutte le componenti che operano nell’Università di Palermo - dice il rettore Roberto Lagalla – ha voluto così schierarsi con forza contro atti che sono figli della subcultura della minaccia e della violenza, subcultura che l’Università, insieme alle altre istituzioni, combatte ogni giorno, promuovendo il dialogo, il confronto civile tra opinioni diverse, la tolleranza”.
2. Alla squadra del Cral Università lo scudetto di tiro a volo
L'Ateneo palermitano conquista il “XXIX° Trofeo Nazionale Universitario di Tiro a Volo” e si laurea campione d'Italia 2009”. La manifestazione del II° Campionato Italiano di tiro a volo delle Università e della Ricerca Scientifica si è svolta presso l'impianto di Madonna del Bosco Conselice, grazie alla FITAV che ha patrocinato il torneo. La competizione si è svolta in due giornate e sulla distanza di 125 piattelli, (75 piattelli il primo giorno e i restanti 50 piattelli il secondo giorno). Al termine della due giorni sia l'Ateneo Palermitano, sia quello Torinese, hanno centrato 292 piattelli e si è ricorso al barrage. Lo scorso anno a Biancavilla (CT), contro l'Università di Firenze, la compagine palermitana si arrese allo shoot- off, in quanto anche il barrage era terminato in parità. A Conselice invece tutto è stato diverso e dopo l'ulteriore ed estenuante prova sostenuta dai tiratori delle due squadre l’Ateneo Palermitano vince il XXIX Trofeo Nazionale Universitario.
Questi i nomi dei neo campioni d’Italia: Giuseppe Arceri, Melchiorre Ferrante, Giovanni Franco, Giuseppe La Motta, Paolo Lo Bue, Salvatore Napoli, Enzo Romano e Salvatore Romano.
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Master di alta formazione “Responsabile aziendale in promozione marketing e comunicazione”
L’Istituto Mediterraneo - ricerca e comunicazione in collaborazione con Walk About organizza un Master di alta formazione di “Responsabile aziendale in promozione marketing e comunicazione” che si propone come obiettivo di applicare e diffondere nel territorio strategie aziendali incentrate sulla comunicazione integrata. Al master gratuito saranno ammessi 15 persone in possesso della Laurea triennale.
Le domande di iscrizione si possono presentare entro le ore 19 di lunedì 22 giugno 2009 – Info: E-mail: info@coopwa.it – tel. 091/2737841.
2. Premio di laurea 2009 in memoria di Giorgio Vincenzi
L’Associazione Bancaria Italiana indice un concorso intitolato a Giorgio Vincenzi, per lunghi anni vice direttore di Assicredito e redattore capo del “Notiziario di Giurisprudenza del Lavoro”. Possono partecipare i giovani laureati in Italia e all’estero che abbiano discusso una tesi di laurea in materie giuridiche e socio-economiche inerente i rapporti di lavoro nel settore del credito, nel periodo compreso tra gennaio e dicembre 2009. Al vincitore verrà assegnato un premio di 10.000 euro. La domanda di partecipazione, corredata di tutta la documentazione richiesta dovrà pervenire entro il 28 febbraio 2010, all’ABI - piazza del Gesù, 49 - 00186 Roma.
Info: Giancarlo Durante tel. 06/67677783.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Allo Steri si parla di Tutela del risparmio
Oggi alle 15 allo Steri, sede del rettorato universitario a piazza Marina, 61 avrà luogo una conferenza su: “La tutela del risparmio nell’ordinamento finanziario”. Nel corso dell'incontro sarà presentato il volume omonimo curato da Lorenzo De Angelis e Nicola Rondinone.
2. Corso di formazione al Policlinico su “Medicina, individuo e società”
Oggi alle 16, al Policlinico “Paolo Giaccone”, in via del Vespro 129, si svolgerà un corso di formazione su: “Medicina, individuo e società” organizzato dall’Accademia delle Scienze Mediche, presieduta da Alfredo Salerno. Si parlerà di “Medico e manager”e “Valutazione in Sanità”.
3. Seminari di studio al Dipartimento di Biologia Animale
Martedì 23 e mercoledì 24 giugno 2009 presso il Dipartimento di Biologia Animale “G. Reverberi” aula “A”, Russel Burke, dell’Hofstra University Hempstead (USA), terrà due seminari dal titolo “Turtle conservation in an Urban Environment: Terrapins in New York City” e “The Role of Reptiles in Human Disease”.
Gli incontri con Russel Burke sono organizzati nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale coordinato da Nicolò Parrinello ed avranno luogo alle ore 10 nell’aula A del Dipartimento di Biologia Animale “G. Reverberi”. La visita a Palermo di Russel Burke, attualmente borsista ricercatore Fulbrigth presso il Museo Civico di Zoologia di Roma, è stata autorizzata dalla commissione Fulbrigth intercuntry che ha contribuito al pagamento delle spese.
4. IV Congresso europeo di studi medievali “Coesistenza e cooperazione nel Medioevo”
Il Medioevo non è un “secolo buio” come spesso è stato “etichettato”. In questa epoca storica, il Mediterraneo era un mosaico di culture e la città di Palermo aveva un ruolo strategico per gli equilibri politici internazionali. Rileggere il passato aiuta a capire il presente e a migliorare la coesistenza tra gruppi etnici e tra culture e religioni differenti. A questi temi si allaccia il IV Congresso europeo di studi medievali “Coesistenza e Cooperazione nel Medioevo”, che si terrà a Palermo, dal 23 al 27 giugno, organizzato dall’Officina di Studi Medievali in collaborazione con la Federation Internationale des Istituts d’Etudes Medievales (Fidem) e l’Università degli studi di Palermo. Duecentocinquanta relatori, provenienti da Paesi europei ed Extraeuropei, di tradizione e cultura arabo-islamica, ebraica, cristiano-bizantina e cristiano-cattolica, espressione dei più vari campi di studio sul Medioevo, si confronteranno su differenti tematiche. Il congresso, dedicato a Leonard Boyle scomparso nel 1999, padre della Paleografia moderna e fondatore della Fidem, si tiene ogni quattro anni in una capitale europea. Per l’anno 2009, è stata scelta appunto la città di Palermo, già sede nel settembre del 2007 del Congresso mondiale di Filosofia Medievale con oltre 400 relatori.
L’incontro si aprirà martedì 23 giugno, alle ore 15, allo Steri, alla presenza del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla. Le sessioni proseguiranno da mercoledì 24 giugno a venerdì 26 giugno nel complesso Polididattico, in viale delle Scienze (Edificio 19 – Ingresso F). La giornata inaugurale prevede un intervento dello studioso Boghos Levon Zekiyan, tra i maggiori esperti esistenti sulla questione “armeno-turca”. Boghos s’intratterrà sul dialogo interculturale nel Medio Evo. Tra gli altri parteciperanno Alessandro Musco, presidente dell’Officina di Studi Medievali e Jacqueline Hamesse, presidente della Fidem. “Studiare il passato - afferma Musco - non è come visitare un museo ma è vita di ogni giorno soprattutto nella città di Palermo, che offre testimonianze di ogni epoca storica. Se c’è stato un momento storico in cui le convivenze sono state possibili questo è il Medioevo. Comprendere dunque questo periodo storico ci insegna come sia possibile governare le civili convivenze pur nelle differenze che vanno rispettate”.
“A distanza di circa mille anni – aggiunge Hamesse - il contesto delle culture e religioni dell’area mediterranea è esattamente uguale al passato. I popoli delle tre religioni del Libro cioè cristiani, ebrei e musulmani, rappresentano gli stessi temi e le stesse contraddizioni soprattutto nell'area del mediterraneo”.
Sempre martedì, interverrà Luciano Scala, direttore generale degli Archivi di Stato del Ministero ai Beni culturali, per parlare di un progetto che ha realizzato un archivio storico del Mediterraneo online, chiamato “L’archivio delle coesistenze”.
In serata, al termine della seduta inaugurale è prevista una visita al Museo delle Marionette “Antonio Pasqualino”. Nei giorni del congresso saranno offerti ai partecipanti alcuni prodotti legati alla tradizione culturale umanistica: l’olio (Olijato dell’azienda Simonetti) e il vino (delle Cantine Alto Belice). Infine, il sale che sarà donato sottoforma di cristallo di salgemma realizzato a Petralia Soprana nella miniera gestita da Italkali.
Saranno curate esposizioni di libri da parte di case editrici e consentite visite al patrimonio culturale di Palermo grazie al Comune di Palermo ed alla Fondazione Federico II.
Nell’ambito del IV convegno sarà inaugurata martedì alle 11.30, alla Biblioteca Francescana, la mostra “Compresenze grafiche, coesistenze culturali”. In esposizione, ci saranno alcuni manoscritti che documentano compresenze grafiche (in latino, greco, ebraico, arabo, etiopico) come espressione di una coesistenza culturale. Di particolare interesse sono alcuni frammenti di manoscritti in carolina, beneventana, un manoscritto etiopico, uno arabo e un documento del cardinale Cinzio Aldobrandini. Tra gli eventi collaterali, si terrà un recital di poesie e musica, in programma mercoledì 24 giugno alle 21.15, nella chiesa di Santa Maria della Catena organizzato dalla “Fondazione Buttitta” ed incentrato sulla vita e l'opera del poeta Ignazio Buttitta ed un concerto di canti e musiche della Tradizione popolare siciliana, giovedì 25 giugno, alle 21.15 nella Basilica di San Francesco, dell’associazione culturale “Meridies” di Alcamo. Sabato 27 giugno, infine, gli ospiti saranno coinvolti in escursioni intorno a luoghi particolarmente significativi della storia siciliana. In programma anche una visita al Borgo medievale e al Castello di Caccamo.