Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Polo Territoriale Universitario di Agrigento

SEMINARIO 1 - Orientarsi in un contesto ambiguo e incerto. Agrigento, 10 settembre 2025. 1 CFP.

1-set-2025

Ascolta

Il Sole 24 Ore (13 Marzo 2025, p. 25) riporta che “Un recente sondaggio condotto da Mediobanca research tra 14 primari gruppi di asset management europei, con 6 trilioni di euro in gestione, ha rivelato che per il 60% degli intervistati in questo momento l’instabilità geopolitica è il principale fattore di rischio di cui tener conto nel decidere le strategie d’investimento, più dei tassi d’interesse e dell’inflazione, passati in secondo piano.”

La geopolitica è il principale fattore di incertezza nella gestione dell’asset allocation dei portafogli. Nel contesto planetario di una “guerra mondiale a pezzi”, l’Europa si trova a fare i conti con le incertezze sul ruolo degli Stati Uniti nell’ambito della Nato. L’articolo 5, che impone l’intervento dei partecipanti in caso di aggressione anche di uno solo degli Stati membri, dice che l’alleanza è per la difesa, non per l’attacco. Nel Vecchio continente toccherà all’Europa compensare il possibile alleggerimento dell’impegno americano che finora è stato un importante deterrente per la proliferazione di armi nucleari. L’Europa non è uno Stato, e nemmeno una federazione, ma il piano di riarmo da 800 miliardi annunciato dalla presidente della Ue, Ursula von der Leyen, è qualcosa che vale il 4-5% del prodotto interno lordo dei Paesi europei e può essere un fattore di stimolo rilevante per l’economia e lo sviluppo tecnologico, se si considera che il piano Marshall,

alla base del miracolo economico dell’Italia negli anni del Dopoguerra, all’epoca valeva “appena” l’1-2% dei Gdp dei Paesi beneficiari.

Le prime mosse dell’amministrazione Trump, sul fronte dei dazi e dei rapporti internazionali, hanno mandato in subbuglio le Borse di mezzo mondo, a partire da Wall Street, mettendo a serio rischio l’obiettivo della crescita –che si ritiene sia sempre l’obiettivo di lungo periodo della politica americana.

Tutto ciò ha creato incertezza sui mercati. È bene dare un’idea agli studenti su come le variabili tipicamente non economiche possano destabilizzare i mercati.

Sono previsti una serie di interventi di esperti di geopolitica e di asset allocation nei mercati finanziari, della durata complessiva di circa 4 ore. In particolare, la giornata è caratterizzata dall’intervento registrato della dott.ssa Donatella Principe, Director Market and Distribution Strategy, Fidelity.

Materiali didattici a supporto della preparazione degli studenti:

· Klaus Dodds (2023). Il primo libro di geopolitica. Einaudi, Torino.

· Nathalie Tocci (2024). La grande incertezza. Mondadori, Milano