Moduli e materie del master*
MACROAREA | AREA | Insegnamento |
---|---|---|
CULTURA DEL GUSTO | Il cibo come produzione culturale |
Gusto, cucina, alimentazione, testualità |
Cibo e linguaggio | ||
Storia e cultura del cibo | ||
Pratiche e riti dell'alimentazione | ||
Il gusto del cinema. Esempi e analisi delle relazioni tra cinema e cibo | ||
Il gusto tra tradizione e politica | ||
La culture culinaire marocaine et le récit de voyage | ||
Armature culturali locali |
||
Costruzioni linguistiche del gusto. Assaggi di italiano della gastronomia | ||
Lussi e lussurie alimentari | ||
Per banchetti al tramonto.Parte I: la cucina rustica nella cultura romana.Parte II: pietanze e ricette della 'Cena Trimalchionis' dal Satyricon di Petronio. | ||
Il gusto: letteratura e biopoetica | ||
La presentazione del cibo: mercati, cucine e banchetti in pittura | ||
Antropologia dell'alimentazione | ||
Cucine d'avanguardia | ||
Kayseki ryôri, le repas formel de la cérémonie du thé (Japon). | ||
Costruzioni linguistiche del gusto. Marche del gusto | ||
Costruzioni linguistiche del gusto. Per una critica linguistica del gusto | ||
I consumi alimentari in Italia dal dopoguerra ad oggi | ||
Cinema, cibo, conflitti etnici | ||
Il gusto che verrà? Il valore aggiunto dell'imperfezione come qualità unica. | ||
Slow Food e Terra Madre | ||
L'alta cucina contemporanea come campo tensivo fra /natura/ e /cultura/ | ||
Gastronomia contemporanea | ||
Storia della ristorazione italiana | ||
disgusti e interdizioni alimentari | ||
Il cibo nella letteratura dei siciliani | ||
Gusto e percezione | Estetica del gusto, estetica del genio | |
Olfatto, aromi, profumi | ||
Image du goût et communication (4h). Goût et sémiotique du sensible (2h). Goût et patrimoine immatériel (2h) | ||
Linguaggio, percezione e gusto | ||
Aspetti fisiologici e cognitivi dell’esperienza gustativa | ||
Cibo e salute | Wellness politics | |
Nutrizionismo e salute | ||
PRODUZIONE AGROALIMENTARE ED ENOGASTRONOMICA | L'agricoltura siciliana tra tradizione e innovazione | Consumi e sostenibilità ambientale |
Il paesaggio agrario del giardino mediterraneo | ||
Panificazione in Sicilia | ||
L'economia della qualità e la certificazione | ||
Viticoltura di ieri, di oggi, di domani | ||
L’evoluzione dell’agricoltura e della qualità del prodotto, tra tradizione e innovazione | ||
L’olivicoltura di qualità e i suoi prodotti | ||
L’orticoltura di qualità i distretti e i prodotti in Sicilia | ||
Il germoplasmafrutticolo. I prodotti tipici siciliani | ||
MARKETING E COMUNICAZIONE DEL GUSTO | Marketing | Marketing dei prodotti alimentari |
Organizzazione degli eventi gastronomici | ||
Marketing e packaging | ||
L'enoturismo nelle strategie di sviluppo rurale in Sicilia | ||
Comunicazione | Immagine e comunicazione del gusto nella fotografia | |
Il mondo delle guide enogastronomiche | ||
Mangiare è un atto agricolo. Il ruolo del nuovo consumatore | ||
L'enogastronomia in internet | ||
L'informazione giornalistica sul cibo | ||
Ricette a spasso. Rimediazioni di un genere gastronomico | ||
Tra gusto e turismo: guide e dintorni | ||
Food & advertising | ||
Food design | ||
Critica e guide nell'era del web | ||
Il menu: teoria e prassi | ||
Le vie dello slow | ||
Comunicazione del vino ed etichetta d'autore | ||
LABOATORI DI COMUNICAZIONE CULTURALE DEL GUSTO | Filosofia, gusti e tradizioni della cucina orientale: esperienze teorico-organolettiche | |
Testimonianza | ||
Le spezie nel mondo. Le cucine ebraiche Kasher | ||
Testimonianza | ||
Testimonianza | ||
Testimonianza | ||
Testimonianza | ||
Turisti e Velisti per caso: viaggi in comune | ||
Testimonianza | ||
AVVIAMENTO ALLA COMUNICAZIONE | Teoria dell'immagine | |
Teoria della comunicazione | ||
Teoria della cultura | ||
Teoria dei Media | ||
Teoria del brand e della pubblicità |
* I nomi di alcuni insegnamenti riportati in questa pagina sono indicativi