AVVISO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI CHE SEGUONO IL CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE (8 CFU)
Si comunica che gli argomenti aggiuntivi rispetto al programma a 6 Cfu inizialmente indicati nei seguenti: C4 “ I settori produttivi della economia italiana- Struttura e competitività dei settori e delle imprese – I rapporti fra manifattura e servizi” e C5“La Politica industriale nell’Unione europea ed in Italia” , sono sostituti dai seguenti :
“C4- Le reti di imprese – L’analisi economica delle reti di imprese – La normativa italiana delle reti di imprese – Il contratto di imprese – Le prime esperienze in Italia - C5 – L’innovazione delle imprese manifatturiere italiane – L’attività di R&S delle imprese manifatturiere italiane – La capacità innovativa.”
I riferimenti bibliografici per questi due nuovi argomenti sono i seguenti:
- Bentivoglio C., F. Quintiliani, D. Sabatini – (2013) – Le reti di imprese– Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) – n. 152/2013 – Banca d’Italia.
Il saggio è scaricabile gratuitamente da
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2013-0152/index.html
- D’Aurizio L., Marinucci M., (2013) – L’innovazione delle imprese Italiane tra il 2008 e il 2010 - Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) – n. 197/2013 – Banca d’Italia.
Il saggio è scaricabile gratuitamente da:
http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2013-0197index.html
Con riferimento ai due temi, C4 e C5, ora detti, nella lezione del 20 dicembre 2017 (12-14) sono stati illustrati i lineamenti fondamentali. Gli stessi temi saranno ripresi e sviluppati nel corso di due seminari programmati nelle seguenti date :
(i) 8 gennaio 2018, h. 12-14, aula Seas5 ed. 13;
(ii) 12 gennaio 2018, h. 12-14, aula Seas5 ed. 13